SlideShare a Scribd company logo
Recentemente abbiamo avuto il piacere e l’onore di provvedere
all’attività di registrazione di un marchio per più di un ente
comunale. Questo trend sembra essere in crescita, a conferma del
fatto che una maggior sensibilità acquisita sulla materia da parte
degli enti comunali.
Nello specifico, il nostro studio specializzato si è occupato di registrare
un marchio per un tipico prodotto ligure, estratto dalla carne di suino,
che allieta le tradizionali feste del territorio nel corso dell’anno.
L’attività si è concentrata sia sull’aspetto formativo, ossia suggerire
l’ideazione e la realizzazione di un concept grafico che richiamasse il
territorio di provenienza del prodotto tipico e, allo stesso tempo,
rendesse unico il segno distintivo da tutelare.
L’ente comunale in questione lamentava il fatto che più di un
esercente commerciale privato si appropriasse illegittimamente
dell’immagine del prodotto gastronomico per fare pubblicità
unicamente a se stesso, mentre chiaramente si trattava di
salvaguardare un bene che apparteneva alla collettività. Ecco perché
la registrazione marchio in nome e per conto dell’ente pubblico
rappresentativo poteva ovviare a tale criticità e, al tempo stesso,
salvaguardare tutte le singole realtà produttive del territorio di
provenienza del prodotto gastronomico.
Nel caso specifico, infatti, non si trattava solo di svolgere un’attività
tecnico-legale, ossia registrare marchio, ma, più in generale, si
trattava di preservare al meglio una ricchezza locale, per evidenti
ragioni d’opportunità della crescita del territorio locale. Lasciare alla
sola iniziativa privata l’immagine del “prodotto di punta” avrebbe
potuto creare distorsioni comunicative, soprattutto per un territorio
che vive di turismo nel corso dell’anno.
Successivamente, abbiamo seguito l’iter della determina comunale,
vale a dire, la spesa andava inserita a bilancio e, quindi, accettata e
votata in consiglio comunale. Visto e considerato che c’era già
un’amplissima convergenza dei consiglieri e degli assessori, la
determina comunale è stata approvata piuttosto celermente per
poter “dare il via” al marchio registrato.
Lo stesso dicasi per l’aspetto economico, vale a dire il quanto costa
registrare un marchio. Infatti, visto che si trattava d’investire per la
collettività, complessivamente considerata e, visto e considerato
che si trattava pur sempre di un investimento con validità ed
efficacia decennale, non ci sono stati problemi di sorta per
approvare celermente l’investimento da sostenere a beneficio
dell’intero territorio locale.
Piccola nota di colore che segnaliamo a tutti i nostri utenti e clienti, è
da rinvenirsi nella proficua collaborazione intercorsa con il sindaco
dell’ente pubblico, ideatore e realizzatore del concept grafico del
segno distintivo da tutelare presso il Ministero dello Sviluppo
Economico. In buona sostanza, si è trattato, a tuti gli effetti, di un
vero e proprio “prodotto fatto in casa”, in tutti i suoi singoli aspetti
caratterizzanti. Ovviamente, il nostro studio legale specializzato è
stato piacevolmente onorato di poter collaborare attivamente a
questo progetto fin dalle sue fasi iniziali.
Riteniamo che valorizzare al meglio le risorse e le ricchezze del proprio
territorio sia un valore aggiunto dei piccoli borghi italiani, da sempre
meta di turisti e visitatori italiani ed internazionali. Il nostro studio
specializzato resta ovviamente a disposizione per confrontarsi con tutti
coloro che vorranno anche solo acquisire maggiori informazioni utili
sulla tematica.
https://www.ufficiobrevettimarchi.it/blog-post/il-patrimonio-eno-
gastronomico-italiano-alla-ricerca-di-una-tutela-esclusiva/
Business Information:
Business Name: Ufficiobrevettimarchi
Phone: +39 331 2249228
E-mail Address: info@ufficiobrevettimarchi.it
Business Address: Via Schiassi, 2 – 40138 Bologna (BO)
Website URL: https://www.ufficiobrevettimarchi.it

More Related Content

Similar to Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva

Programma rid
Programma ridProgramma rid
Programma rid
Giuseppe Sapere
 
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania CompetitivaSmau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
SMAU
 
Distretto turistico costa degli dei presentazione-compresso
Distretto turistico costa degli dei   presentazione-compressoDistretto turistico costa degli dei   presentazione-compresso
Distretto turistico costa degli dei presentazione-compresso
luca giuliano
 
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Progetto Valtiberina
 
Una bottega del Commercio Equo & Solidale
Una bottega del Commercio Equo & SolidaleUna bottega del Commercio Equo & Solidale
Una bottega del Commercio Equo & Solidale
High Secondary School
 
Re Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e CohousingRe Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e Cohousing
innosicilia
 
Il Porto Antico dall'anima Moderna: la comunicazione digitale per attrarre e ...
Il Porto Antico dall'anima Moderna: la comunicazione digitale per attrarre e ...Il Porto Antico dall'anima Moderna: la comunicazione digitale per attrarre e ...
Il Porto Antico dall'anima Moderna: la comunicazione digitale per attrarre e ...WMC
 
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoRacalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Eugenio Agnello
 
Articolo bilancio anno 2018-2020
Articolo bilancio anno 2018-2020Articolo bilancio anno 2018-2020
Articolo bilancio anno 2018-2020
redazione gioianet
 
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
pugliacreativa
 
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia   dichiarazioni programmaticheSindaco sergio povia   dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmaticheredazione gioianet
 

Similar to Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva (11)

Programma rid
Programma ridProgramma rid
Programma rid
 
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania CompetitivaSmau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
 
Distretto turistico costa degli dei presentazione-compresso
Distretto turistico costa degli dei   presentazione-compressoDistretto turistico costa degli dei   presentazione-compresso
Distretto turistico costa degli dei presentazione-compresso
 
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
 
Una bottega del Commercio Equo & Solidale
Una bottega del Commercio Equo & SolidaleUna bottega del Commercio Equo & Solidale
Una bottega del Commercio Equo & Solidale
 
Re Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e CohousingRe Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e Cohousing
 
Il Porto Antico dall'anima Moderna: la comunicazione digitale per attrarre e ...
Il Porto Antico dall'anima Moderna: la comunicazione digitale per attrarre e ...Il Porto Antico dall'anima Moderna: la comunicazione digitale per attrarre e ...
Il Porto Antico dall'anima Moderna: la comunicazione digitale per attrarre e ...
 
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoRacalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
 
Articolo bilancio anno 2018-2020
Articolo bilancio anno 2018-2020Articolo bilancio anno 2018-2020
Articolo bilancio anno 2018-2020
 
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
 
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia   dichiarazioni programmaticheSindaco sergio povia   dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
 

More from Ufficiobrevettimarchi

Marchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdfMarchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdf
Ufficiobrevettimarchi
 
Registrare un Brand.pptx
Registrare un Brand.pptxRegistrare un Brand.pptx
Registrare un Brand.pptx
Ufficiobrevettimarchi
 
Quando posso usare la ® del marchio registrato?
Quando posso usare la ® del marchio registrato?Quando posso usare la ® del marchio registrato?
Quando posso usare la ® del marchio registrato?
Ufficiobrevettimarchi
 
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
Ufficiobrevettimarchi
 
Parliamo Del Brevetto
Parliamo Del BrevettoParliamo Del Brevetto
Parliamo Del Brevetto
Ufficiobrevettimarchi
 
Ufficiobrevettimarchi
UfficiobrevettimarchiUfficiobrevettimarchi
Ufficiobrevettimarchi
Ufficiobrevettimarchi
 
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
Ufficiobrevettimarchi
 
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
Ufficiobrevettimarchi
 
Copyright
CopyrightCopyright
Come registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamentoCome registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamento
Ufficiobrevettimarchi
 
Come registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamentoCome registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamento
Ufficiobrevettimarchi
 
Banca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarlaBanca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarla
Ufficiobrevettimarchi
 
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchiTMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
Ufficiobrevettimarchi
 
Brevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si faBrevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si fa
Ufficiobrevettimarchi
 
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Ufficiobrevettimarchi
 
il Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchioil Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchio
Ufficiobrevettimarchi
 
Come Registrare il Marchio
Come Registrare il MarchioCome Registrare il Marchio
Come Registrare il Marchio
Ufficiobrevettimarchi
 
Tutela Marchio
Tutela MarchioTutela Marchio
Tutela Marchio
Ufficiobrevettimarchi
 
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Ufficiobrevettimarchi
 
Anche i reali inglesi puntano sul brand
Anche i reali inglesi puntano sul brandAnche i reali inglesi puntano sul brand
Anche i reali inglesi puntano sul brand
Ufficiobrevettimarchi
 

More from Ufficiobrevettimarchi (20)

Marchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdfMarchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdf
 
Registrare un Brand.pptx
Registrare un Brand.pptxRegistrare un Brand.pptx
Registrare un Brand.pptx
 
Quando posso usare la ® del marchio registrato?
Quando posso usare la ® del marchio registrato?Quando posso usare la ® del marchio registrato?
Quando posso usare la ® del marchio registrato?
 
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
 
Parliamo Del Brevetto
Parliamo Del BrevettoParliamo Del Brevetto
Parliamo Del Brevetto
 
Ufficiobrevettimarchi
UfficiobrevettimarchiUfficiobrevettimarchi
Ufficiobrevettimarchi
 
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
 
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
 
Copyright
CopyrightCopyright
Copyright
 
Come registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamentoCome registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamento
 
Come registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamentoCome registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamento
 
Banca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarlaBanca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarla
 
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchiTMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
 
Brevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si faBrevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si fa
 
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
 
il Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchioil Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchio
 
Come Registrare il Marchio
Come Registrare il MarchioCome Registrare il Marchio
Come Registrare il Marchio
 
Tutela Marchio
Tutela MarchioTutela Marchio
Tutela Marchio
 
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
 
Anche i reali inglesi puntano sul brand
Anche i reali inglesi puntano sul brandAnche i reali inglesi puntano sul brand
Anche i reali inglesi puntano sul brand
 

Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva

  • 1. Recentemente abbiamo avuto il piacere e l’onore di provvedere all’attività di registrazione di un marchio per più di un ente comunale. Questo trend sembra essere in crescita, a conferma del fatto che una maggior sensibilità acquisita sulla materia da parte degli enti comunali.
  • 2.
  • 3. Nello specifico, il nostro studio specializzato si è occupato di registrare un marchio per un tipico prodotto ligure, estratto dalla carne di suino, che allieta le tradizionali feste del territorio nel corso dell’anno. L’attività si è concentrata sia sull’aspetto formativo, ossia suggerire l’ideazione e la realizzazione di un concept grafico che richiamasse il territorio di provenienza del prodotto tipico e, allo stesso tempo, rendesse unico il segno distintivo da tutelare.
  • 4. L’ente comunale in questione lamentava il fatto che più di un esercente commerciale privato si appropriasse illegittimamente dell’immagine del prodotto gastronomico per fare pubblicità unicamente a se stesso, mentre chiaramente si trattava di salvaguardare un bene che apparteneva alla collettività. Ecco perché la registrazione marchio in nome e per conto dell’ente pubblico rappresentativo poteva ovviare a tale criticità e, al tempo stesso, salvaguardare tutte le singole realtà produttive del territorio di provenienza del prodotto gastronomico.
  • 5. Nel caso specifico, infatti, non si trattava solo di svolgere un’attività tecnico-legale, ossia registrare marchio, ma, più in generale, si trattava di preservare al meglio una ricchezza locale, per evidenti ragioni d’opportunità della crescita del territorio locale. Lasciare alla sola iniziativa privata l’immagine del “prodotto di punta” avrebbe potuto creare distorsioni comunicative, soprattutto per un territorio che vive di turismo nel corso dell’anno.
  • 6. Successivamente, abbiamo seguito l’iter della determina comunale, vale a dire, la spesa andava inserita a bilancio e, quindi, accettata e votata in consiglio comunale. Visto e considerato che c’era già un’amplissima convergenza dei consiglieri e degli assessori, la determina comunale è stata approvata piuttosto celermente per poter “dare il via” al marchio registrato.
  • 7. Lo stesso dicasi per l’aspetto economico, vale a dire il quanto costa registrare un marchio. Infatti, visto che si trattava d’investire per la collettività, complessivamente considerata e, visto e considerato che si trattava pur sempre di un investimento con validità ed efficacia decennale, non ci sono stati problemi di sorta per approvare celermente l’investimento da sostenere a beneficio dell’intero territorio locale.
  • 8. Piccola nota di colore che segnaliamo a tutti i nostri utenti e clienti, è da rinvenirsi nella proficua collaborazione intercorsa con il sindaco dell’ente pubblico, ideatore e realizzatore del concept grafico del segno distintivo da tutelare presso il Ministero dello Sviluppo Economico. In buona sostanza, si è trattato, a tuti gli effetti, di un vero e proprio “prodotto fatto in casa”, in tutti i suoi singoli aspetti caratterizzanti. Ovviamente, il nostro studio legale specializzato è stato piacevolmente onorato di poter collaborare attivamente a questo progetto fin dalle sue fasi iniziali.
  • 9. Riteniamo che valorizzare al meglio le risorse e le ricchezze del proprio territorio sia un valore aggiunto dei piccoli borghi italiani, da sempre meta di turisti e visitatori italiani ed internazionali. Il nostro studio specializzato resta ovviamente a disposizione per confrontarsi con tutti coloro che vorranno anche solo acquisire maggiori informazioni utili sulla tematica. https://www.ufficiobrevettimarchi.it/blog-post/il-patrimonio-eno- gastronomico-italiano-alla-ricerca-di-una-tutela-esclusiva/
  • 10. Business Information: Business Name: Ufficiobrevettimarchi Phone: +39 331 2249228 E-mail Address: info@ufficiobrevettimarchi.it Business Address: Via Schiassi, 2 – 40138 Bologna (BO) Website URL: https://www.ufficiobrevettimarchi.it