SlideShare a Scribd company logo
8 maggio 2013
Perché partecipare alla community
riservata agli IT manager
Giulia Fiori
NESSUN CONFRONTO
2
SOLITUDINE
3
CONFRONTO
4
I NOSTRI EVENTI
 In questi anni Di.Tech ha organizzato eventi con
diversi scopi e in queste occasioni:
 abbiamo conosciuto professionisti
 abbiamo interagito tra di noi
 siamo stati disposti a ricevere visite nei nostri spazi
aziendali
 abbiamo condiviso soluzioni tecnologiche
5
E DOPO?
6
ESIGENZE
 È proprio durante gli eventi e negli incontri one to
one che Di.Tech ha raccolto le nostre esigenze:
 confronto con altri professionisti
 confronto con altre aziende del settore
 condivisione di esperienze e casi
 conoscenza di altre realtà
 ricerca di risposte
 selezione delle più vantaggiose soluzioni tecnologiche
7
RISPOSTA
 Per rispondere ai nostri bisogni Di.Tech ha deciso
di creare un luogo in cui poter:
 confrontarci su come risolvere un caso
 discutere delle tecnologie adottate
 proporre nuovi temi di discussione
 chiedere pareri
 sollecitare le opinioni di esperti
8
PROGETTO COMMUNITY DI.TECH
9
COSA SONO LE COMMUNITY
 Le community di Di.Tech sono spazi virtuali in cui i
professionisti del settore possono:
 incontrarsi
 discutere
 condividere esperienze
 informarsi
 scambiarsi pareri ed opinioni
 richiedere l’intervento di uno specialista tecnologico
10
CARATTERISTICHE
 Sono comunità ‟chiuse” (si può entrare su invito)
 La community Di.Tech è un social network privato:
 profili ‟visibili” tra i membri di una community
 possibilità di scambiare messaggi tra di noi
 condividere informazioni, link, foto, video, documenti
 Le discussioni sono moderate da Di.Tech
11
OGGI NASCE
12
DI COSA SI PARLA NELLA COMMUNITY TECNOLOGICA
 Alta affidabilità, disaster recovery e business
continuity
 Sicurezza di accesso
 Protezione dati
 Selezione dei middleware più perfomanti ed
efficienti per il contesto dei clienti
 Sistemi open e AS400
 Networking per CeDi, magazzini e punti vendita
 Strumenti a supporto delle nostre soluzioni
(Oracle, Microsoft, Microstrategy, Cognos…)
13
LINKEDIN
In prima fase la community si appoggerà sulla
piattaforma di linkedin
 abbiamo creato un gruppo privato
14
ACCESSO LINKEDIN
 Per accedere al gruppo occorre:
 iscriversi a linkedin
 collegarsi con un collega di Di.Tech
 accettare l’invito alla community
15
PROSSIMO APPUNTAMENTO
 Per la community tecnologica vi proponiamo di
incontrarci più volte nel corso dell’anno
 I prossimi 2 temi saranno:
 formazione su Oracle – giugno a Milano
 business continuity con IBM – settembre
16
FINE
Grazie per l’attenzione
Giulia Fiori
giulia.fiori@ditechspa.it
17

More Related Content

Similar to Perchè partecipare alla community riservata agli it manager

PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziendePIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Emanuele Scotti
 
Presentazione Community Pragma Mark
Presentazione Community Pragma MarkPresentazione Community Pragma Mark
Presentazione Community Pragma Mark
Massimo Oliviero
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediarosariiosica
 
Wikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideWikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideLuigi Mengato
 
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 1
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 1Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 1
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 1
SMAU
 
I4school collaborative 3
I4school collaborative 3I4school collaborative 3
I4school collaborative 3CSP Scarl
 
La Social Intranet di Elica Group [Case Study]
La Social Intranet di Elica Group [Case Study]La Social Intranet di Elica Group [Case Study]
La Social Intranet di Elica Group [Case Study]
Ariadne
 
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia GGDBologna
 
NEXiDA Summary (Italian)
NEXiDA Summary (Italian)NEXiDA Summary (Italian)
NEXiDA Summary (Italian)
Claudio Rubbiani
 
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per Università
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per UniversitàImola Informatica S.P.A.- Presentazione per Università
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per UniversitàCristian Faraoni
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Manuela Moroncini
 
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
Roberto Scano
 
Synistema e le reti sociali
Synistema e le reti socialiSynistema e le reti sociali
Synistema e le reti socialiEmilioRebora
 
blendX - la prima piattaforma di Open Innovation
blendX - la prima piattaforma di Open InnovationblendX - la prima piattaforma di Open Innovation
blendX - la prima piattaforma di Open Innovation
Seedble
 
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
Clever Consulting
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General Overview
Laura Massobrio
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010rosariiosica
 
Nuove competenze professionali per il libero professionista
Nuove competenze professionali per il libero professionistaNuove competenze professionali per il libero professionista
Nuove competenze professionali per il libero professionista
Gian Marco Boccanera (5.000+)
 

Similar to Perchè partecipare alla community riservata agli it manager (20)

PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziendePIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
 
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
 
Presentazione Community Pragma Mark
Presentazione Community Pragma MarkPresentazione Community Pragma Mark
Presentazione Community Pragma Mark
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Media
 
Fabio Bottega, Ditedi
Fabio Bottega, DitediFabio Bottega, Ditedi
Fabio Bottega, Ditedi
 
Wikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideWikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 Slide
 
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 1
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 1Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 1
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 1
 
I4school collaborative 3
I4school collaborative 3I4school collaborative 3
I4school collaborative 3
 
La Social Intranet di Elica Group [Case Study]
La Social Intranet di Elica Group [Case Study]La Social Intranet di Elica Group [Case Study]
La Social Intranet di Elica Group [Case Study]
 
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
 
NEXiDA Summary (Italian)
NEXiDA Summary (Italian)NEXiDA Summary (Italian)
NEXiDA Summary (Italian)
 
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per Università
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per UniversitàImola Informatica S.P.A.- Presentazione per Università
Imola Informatica S.P.A.- Presentazione per Università
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
 
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
 
Synistema e le reti sociali
Synistema e le reti socialiSynistema e le reti sociali
Synistema e le reti sociali
 
blendX - la prima piattaforma di Open Innovation
blendX - la prima piattaforma di Open InnovationblendX - la prima piattaforma di Open Innovation
blendX - la prima piattaforma di Open Innovation
 
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General Overview
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010
 
Nuove competenze professionali per il libero professionista
Nuove competenze professionali per il libero professionistaNuove competenze professionali per il libero professionista
Nuove competenze professionali per il libero professionista
 

More from DI.TECH - Innovazione per la distribuzione (8)

Delivering per la dematerializzazione dei documenti legati alla consegna dell...
Delivering per la dematerializzazione dei documenti legati alla consegna dell...Delivering per la dematerializzazione dei documenti legati alla consegna dell...
Delivering per la dematerializzazione dei documenti legati alla consegna dell...
 
Premio primo contest community tecnologica
Premio primo contest community tecnologicaPremio primo contest community tecnologica
Premio primo contest community tecnologica
 
Regole generali contest community tecnologica
Regole generali contest community tecnologicaRegole generali contest community tecnologica
Regole generali contest community tecnologica
 
I casi di sicurezza nel mondo retail
I casi di sicurezza nel mondo retailI casi di sicurezza nel mondo retail
I casi di sicurezza nel mondo retail
 
La simulazione comportamentale
La simulazione comportamentaleLa simulazione comportamentale
La simulazione comportamentale
 
Le normative e i regolamenti interni fra obbligo e opportunità
Le normative e i regolamenti interni fra obbligo e opportunitàLe normative e i regolamenti interni fra obbligo e opportunità
Le normative e i regolamenti interni fra obbligo e opportunità
 
Perché oggi è importante tutelare le informazioni
Perché oggi è importante tutelare le informazioniPerché oggi è importante tutelare le informazioni
Perché oggi è importante tutelare le informazioni
 
Sicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionali
Sicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionaliSicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionali
Sicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionali
 

Perchè partecipare alla community riservata agli it manager

  • 1. 8 maggio 2013 Perché partecipare alla community riservata agli IT manager Giulia Fiori
  • 5. I NOSTRI EVENTI  In questi anni Di.Tech ha organizzato eventi con diversi scopi e in queste occasioni:  abbiamo conosciuto professionisti  abbiamo interagito tra di noi  siamo stati disposti a ricevere visite nei nostri spazi aziendali  abbiamo condiviso soluzioni tecnologiche 5
  • 7. ESIGENZE  È proprio durante gli eventi e negli incontri one to one che Di.Tech ha raccolto le nostre esigenze:  confronto con altri professionisti  confronto con altre aziende del settore  condivisione di esperienze e casi  conoscenza di altre realtà  ricerca di risposte  selezione delle più vantaggiose soluzioni tecnologiche 7
  • 8. RISPOSTA  Per rispondere ai nostri bisogni Di.Tech ha deciso di creare un luogo in cui poter:  confrontarci su come risolvere un caso  discutere delle tecnologie adottate  proporre nuovi temi di discussione  chiedere pareri  sollecitare le opinioni di esperti 8
  • 10. COSA SONO LE COMMUNITY  Le community di Di.Tech sono spazi virtuali in cui i professionisti del settore possono:  incontrarsi  discutere  condividere esperienze  informarsi  scambiarsi pareri ed opinioni  richiedere l’intervento di uno specialista tecnologico 10
  • 11. CARATTERISTICHE  Sono comunità ‟chiuse” (si può entrare su invito)  La community Di.Tech è un social network privato:  profili ‟visibili” tra i membri di una community  possibilità di scambiare messaggi tra di noi  condividere informazioni, link, foto, video, documenti  Le discussioni sono moderate da Di.Tech 11
  • 13. DI COSA SI PARLA NELLA COMMUNITY TECNOLOGICA  Alta affidabilità, disaster recovery e business continuity  Sicurezza di accesso  Protezione dati  Selezione dei middleware più perfomanti ed efficienti per il contesto dei clienti  Sistemi open e AS400  Networking per CeDi, magazzini e punti vendita  Strumenti a supporto delle nostre soluzioni (Oracle, Microsoft, Microstrategy, Cognos…) 13
  • 14. LINKEDIN In prima fase la community si appoggerà sulla piattaforma di linkedin  abbiamo creato un gruppo privato 14
  • 15. ACCESSO LINKEDIN  Per accedere al gruppo occorre:  iscriversi a linkedin  collegarsi con un collega di Di.Tech  accettare l’invito alla community 15
  • 16. PROSSIMO APPUNTAMENTO  Per la community tecnologica vi proponiamo di incontrarci più volte nel corso dell’anno  I prossimi 2 temi saranno:  formazione su Oracle – giugno a Milano  business continuity con IBM – settembre 16
  • 17. FINE Grazie per l’attenzione Giulia Fiori giulia.fiori@ditechspa.it 17