SlideShare a Scribd company logo
| 19GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2017 | Eco di Biella
PROVINCIA
UNCEM
Un documento
per prevenire i fuochi
Nella Giornata nazionale degli alberi, Un-
cem ha presentato un documento relativo
alla prevenzione degli incendi, alla gestio-
ne del post emergenza nei territori colpiti
dai roghi di ottobre e novembre e sulla ge-
stione attiva del patrimonio forestale. Il
documento, tratteggiando alcune sfide an-
tropologiche, sociali, ambientali, tocca di-
versi temi, chiamando a un tavolo comune
dianalisieazionelaRegionePiemonte,gli
enti locali, i diversi soggetti che si occu-
pano di valorizzazione e gestione del bo-
sco, le imprese, oltre che Ipla, Università,
Ordine degli Agronomi e dei Forestali.
Quattro pagine, dieci paragrafi con focus
su sfide dei cambiamenti climatici, inter-
connessioni tra aree urbane e montane, pa-
gamento dei servizi ecosistemici-ambien-
tali, gestione attiva del milione di ettari di
bosco, prevenzione dei roghi, "catene de-
cisionali"incasodiemergenze,ruolodegli
operai forestali, il dopo Corpo forestale
dello Stato, realizzazione di nuovi bacini
idrici, innovazione tecnologica, attuazio-
ne del post-emergenza in Piemonte.
Coltivare il futuro, tutti insieme
In Burcina alunni, istituzioni e comunità religiose uniti per piantare il ficus “accogliente”
Iniziativa in occasione della Giornata nazionale dell’albero con 60 bimbi delle scuole di Pollone
POLLONE A vederlo, davanti alla
Casina Blu del Parco Burcina, sem-
braunalberelloqualsiasie,vistoche
almomentoèspoglio,pochisapreb-
bero riconoscerlo. E’ un Ficus Ca-
rica (nome che deriva dalla sua pro-
venienza da una regione dell’Asia
Minore chiamata Caria) o, per dirla
piùsemplicemente,uncomunefico.
Ma “carica” questa pianticella lo è
veramente: se non di frutti - almeno
per il momento - senz’altro di tanti
significatisimbolici.
Enonsoloperchéilficoèunapianta
che accompagna l’uomo da millen-
ni, considerata sacra in diverse cul-
ture e religioni, ma anche perché
questo alberello è forse l’unico al
mondo ad essere stato piantato col-
lettivamente da tante mani così di-
verse. C’erano le mani esperte dei
guardiaparcodellaBurcina,chegui-
davano l’operazione; c’erano quelle
piccole e impazienti di decine di
bambini delle scuole di Pollone, di-
vertiti dal maneggiare strumenti in-
soliticomevangheezappe;ec’erano
anche quelle – con dietro storie così
denseecosìlontanetradiloro–diun
parroco cattolico, di un rappresen-
tante della comunità islamica, di un
monaco buddista, di un pastore val-
dese e di un rappresentante della
comunitàebraicabiellese.
L’occasione di questo piccolo e
insolito rituale è stata, martedì, la
Giornata nazionale dell’albero,
che cade appunto il 21 novembre:
una ricorrenza - nata a fine Ot-
tocentonegliStatiUniti,importata
in Italia nel 1898 e poi istituzio-
nalizzata in epoca fascista, con la
legge forestale del 1923 – recen-
tementerilanciatadaunaleggedel
2013, con l’obiettivo di far cono-
scereilpatrimonioforestaleeilsuo
ruolo importantissimo nel contra-
stare i cambiamenti climatici, che
viene festeggiata attraverso inizia-
tive concrete, come la valorizza-
zione delle aree verdi e la messa a
dimora di nuove piante.
EpoichénelBiellesenonc’èluogo
più adatto per festeggiarla che la
Burcina, con la sua eccezionale
collezione di alberi autoctoni ed
esotici, si è scelto di farlo in un
modounpo’insolito:apiantareun
nuovo albero si è voluto infatti che
ci fossero, tutti insieme, i rappre-
sentanti biellesi delle comunità
buddista,cattolica,ebraica,islami-
ca,valdese,insiemealWWFeLe-
gambiente di Biella, con 60 bam-
bini delle scuole di Pollone: per
trasmettereunmessaggiodipacee
fratellanza ma anche per ricordare
la necessità di unirsi e “fare squa-
dra” per proteggere un bene co-
mune: la natura.
L’idea è stata di Alessandro Ra-
mella Pralungo, vulcanico consi-
gliere biellese dell’Ente di gestione
del parco, che ne spiega il senso:
«Un gesto simbolico che tiene in-
sieme “natura” e “cultura”, in sin-
toniaconlamissioncheilparcosiè
data in vista della auspicata can-
didatura Unesco: quella di diven-
tare un centro di educazione am-
bientale, punto di riferimento per il
territorio».
Così, nella nuovissima aula didat-
ticadiCascinaEmilia,unaplateadi
unasessantinadibambinihaascol-
tato, con encomiabile attenzione,
una lezione curiosa: non per i con-
tenuti–l’importanzaeilruolodegli
alberi per il futuro del pianeta e per
la nostra stessa vita – quanto peril
susseguirsi di oratori piuttosto in-
soliti e così diversi tra di loro.
Dopo i messaggi di saluto dei rap-
presentantidell’Entedigestionedel
parco e delle istituzioni locali, è se-
guita una vera e propria lezione di
educazione ambientale: Fabrizio
Bottelli del WWF e Massimo
D’Ambrogio di Legambiente han-
no infatti ricordato ai ragazzi– e a
tutti i presenti - il ruolo fondamen-
tale e spesso misconosciuto degli
alberi, che pure rappresentano il
97,3% della biomassa (cioè di tutte
leformeviventi)esvolgonounruo-
lo fondamentale per la vita sul pia-
neta.
Hanno poi preso la parola i rap-
presentantidellecomunitàreligiose
che hanno ricordato come, in tutte
le fedi, in tutte le rispettive sacre
scritture, l’albero simboleggi l’ori-
gine della vita e come agli esseri
umani sia assegnato il compito di
rispettare e custodire il creato: «Co-
me Adamo, cui Dio ha affidato la
cura dell’Eden – ha commentato
David Coen Sacerdotti, rappresen-
tantedellacomunitàebraica-siamo
tutti giardinieri, proteggere la na-
tura è un dovere di tutti».
Finita la parte teorica, un momento
ludico, per disegnare un grande al-
bero,conleimprontedigitalideibam-
bini a fare da foglie. E infine si è
passati alla pratica: la messa a di-
mora,tutti insieme,diun alberellodi
fico, davanti alla Casina Blu del par-
co.
Qui,dopounasemplicebenedizione
con il rituale buddista, tutti – soprat-
tutto i bambini - hanno voluto ci-
mentarsi con la pala, a dare il loro
contributo a questo momento, sim-
bolo di speranza per il futuro, come
recitafrasediLuterocitatadalpastore
valdese Marco Gisola: «Anche se sa-
pessi che domani il mondo finirà,
pianterei ugualmente nel mio giar-
dinounapiantadimele».
Ma accanto al laghetto, nella splen-
didagiornataautunnale,immersinei
colori ancora vivi di un prolungato
foliage, la piccola cerimonia sembra-
va anche alludere alla rinascita di un
parco, a lungo trascurato, che oggi
sembra aver ritrovato il suo ruolo da
protagonista nel territorio. E ad una
comunità che si ritrova - tra spiri-
tualità, ecologia e gioco - e per un
giorno, attorno a un alberello“ecu-
menico”, torna un po’ bambina, e
guardaalfuturoconunsorriso.
l Simona Perolo
IL PUNTO L’annuncio di Barazzotto: «Abbiamo buone chance. E sono al lavoro per rendere i finanziamenti strutturali»
EintantolacandidaturaUnescodelparcofapassiavanti
POLLONE «Quella dell’albero “accogliente” è
stata una iniziativa nuova, non solo per il Biel-
lese.Nonèunacosafacile,néscontata,riuscirea
mettereinsiemereligionieculturediverse,faresì
che convergano su un obiettivo comune. Ma la
giornata di martedì dimostra, semmai ce ne
fosse bisogno, che conflitti e integralismi non
nascono dalle religioni, ma dalla loro strumen-
talizzazionedapartediinteressidiversi».Cosìil
consigliere regionale Vittorio Barazzotto com-
menta la Festa dell’albero celebrata in Burcina.
Epropriosulfuturodelparco,Barazzotto–che
datemponeperoralacausaalivelloregionale–
spiegaconottimismo:«Perorasiamoriuscitiad
ottenere un gruzzolo di risorse dedicate, che
hanno permesso l’acquisto di macchinari e
quindi un evidente miglioramento della ma-
nutenzione del parco. E ora mi sto adoperando
affinché questo finanziamento diventi struttu-
rale, perché la gestione di un giardino come
questo deve poter contare su risorse certe, si-
stematiche,persupportareilrilanciodelparco».
E, a proposito di rilancio, buone notizie ri-
guardano anche la possibile candidatura Une-
sco: «La proposta è piaciuta molto in Regione,
dunque l’iter andrà avanti. Certo, dovrà com-
petere con altre candidature piemontesi, come
quella di Ivrea, presentate in precedenza e che
dunque si trovano ad uno stadio più avanzato
del percorso. Però abbiamo buone chance, in
tempinonlunghissimi».
l S.P.
GLI SCATTI
LE VOCI IrappresentantiistituzionaliintervenutiaCascinaEmiliasonostati
VincenzoFerraris,sindacodiPollone;AdrianoFontaneto,presidentedell’Ente
digestione;ValeriaVarnero,assessoredelComunediBiella;AlessandroRamel-
laPralungo,consiglieredell’Ente;ilconsigliereregionaleVittorioBarazzotto.I
rappresentantidellecomunitàreligiosebiellesieranoinveceMohamadEs
Saket,esponentedellacomunitàislamica;donLucaBertarelli,parrocodiPol-
lone;MarcoGisola,pastorevaldese;PaljinTulkuRinpoce,lamadelmonastero
buddistadiGraglia;DavidCoenSacerdotti,esponentedellacomunitàebraica
NEL PARCO Nelle foto,
alcuni momenti della giornata
A lezione
nella nuova
aula didattica
di Cascina Emilia
poi tutti all’aperto

More Related Content

Similar to Giornata dell'albero: nel Parco Burcina si pianta l'albero 'accogliente'

Antichi frutti
Antichi fruttiAntichi frutti
Antichi frutti
icferrucci
 
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
angerado
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Simone Petrucci
 
Festa dell'albero
Festa dell'albero Festa dell'albero
Festa dell'albero
Rosario Loforti
 
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary OsimoLa Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
Sarah M Howell
 
Le bandiere verdi e le bandiere nere di Legambiente 2023
Le bandiere verdi e le bandiere nere di Legambiente 2023Le bandiere verdi e le bandiere nere di Legambiente 2023
Le bandiere verdi e le bandiere nere di Legambiente 2023
Quotidiano Piemontese
 
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di BolognaOrto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Giusy Aloe
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
laboratoridalbasso
 
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree ruraliProblematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
rabacu2019
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
Alfonso Crisci
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localePaolo Castelnovi
 
Città possibile gennaio 2015
Città possibile gennaio 2015Città possibile gennaio 2015
Città possibile gennaio 2015GMarazzini
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word ortolibero
Premio pa sostenibile_2019_template_word ortoliberoPremio pa sostenibile_2019_template_word ortolibero
Premio pa sostenibile_2019_template_word ortolibero
nunziopisano
 
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
Luca Battista
 
supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2Alberto Renzi
 
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Pineta di santa filomena
Pineta  di  santa filomenaPineta  di  santa filomena
Pineta di santa filomena
NicholasNicholas20
 

Similar to Giornata dell'albero: nel Parco Burcina si pianta l'albero 'accogliente' (20)

Antichi frutti
Antichi fruttiAntichi frutti
Antichi frutti
 
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
 
MY/A n.3 – Naturae
MY/A n.3 – NaturaeMY/A n.3 – Naturae
MY/A n.3 – Naturae
 
Festa dell'albero
Festa dell'alberoFesta dell'albero
Festa dell'albero
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
 
Festa dell'albero
Festa dell'albero Festa dell'albero
Festa dell'albero
 
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary OsimoLa Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
 
2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _
 
Le bandiere verdi e le bandiere nere di Legambiente 2023
Le bandiere verdi e le bandiere nere di Legambiente 2023Le bandiere verdi e le bandiere nere di Legambiente 2023
Le bandiere verdi e le bandiere nere di Legambiente 2023
 
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di BolognaOrto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree ruraliProblematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
 
Città possibile gennaio 2015
Città possibile gennaio 2015Città possibile gennaio 2015
Città possibile gennaio 2015
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word ortolibero
Premio pa sostenibile_2019_template_word ortoliberoPremio pa sostenibile_2019_template_word ortolibero
Premio pa sostenibile_2019_template_word ortolibero
 
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
 
supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2
 
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo
"Il ritorno alla montagna riparte da Biella", di Simona Perolo
 
Pineta di santa filomena
Pineta  di  santa filomenaPineta  di  santa filomena
Pineta di santa filomena
 

More from Simona C. Perolo

Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
Simona C. Perolo
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Simona C. Perolo
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Simona C. Perolo
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
Simona C. Perolo
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
Simona C. Perolo
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
Simona C. Perolo
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Simona C. Perolo
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
Simona C. Perolo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Simona C. Perolo
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Simona C. Perolo
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
Simona C. Perolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Simona C. Perolo
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
Simona C. Perolo
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
Simona C. Perolo
 

More from Simona C. Perolo (20)

Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
 

Giornata dell'albero: nel Parco Burcina si pianta l'albero 'accogliente'

  • 1. | 19GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2017 | Eco di Biella PROVINCIA UNCEM Un documento per prevenire i fuochi Nella Giornata nazionale degli alberi, Un- cem ha presentato un documento relativo alla prevenzione degli incendi, alla gestio- ne del post emergenza nei territori colpiti dai roghi di ottobre e novembre e sulla ge- stione attiva del patrimonio forestale. Il documento, tratteggiando alcune sfide an- tropologiche, sociali, ambientali, tocca di- versi temi, chiamando a un tavolo comune dianalisieazionelaRegionePiemonte,gli enti locali, i diversi soggetti che si occu- pano di valorizzazione e gestione del bo- sco, le imprese, oltre che Ipla, Università, Ordine degli Agronomi e dei Forestali. Quattro pagine, dieci paragrafi con focus su sfide dei cambiamenti climatici, inter- connessioni tra aree urbane e montane, pa- gamento dei servizi ecosistemici-ambien- tali, gestione attiva del milione di ettari di bosco, prevenzione dei roghi, "catene de- cisionali"incasodiemergenze,ruolodegli operai forestali, il dopo Corpo forestale dello Stato, realizzazione di nuovi bacini idrici, innovazione tecnologica, attuazio- ne del post-emergenza in Piemonte. Coltivare il futuro, tutti insieme In Burcina alunni, istituzioni e comunità religiose uniti per piantare il ficus “accogliente” Iniziativa in occasione della Giornata nazionale dell’albero con 60 bimbi delle scuole di Pollone POLLONE A vederlo, davanti alla Casina Blu del Parco Burcina, sem- braunalberelloqualsiasie,vistoche almomentoèspoglio,pochisapreb- bero riconoscerlo. E’ un Ficus Ca- rica (nome che deriva dalla sua pro- venienza da una regione dell’Asia Minore chiamata Caria) o, per dirla piùsemplicemente,uncomunefico. Ma “carica” questa pianticella lo è veramente: se non di frutti - almeno per il momento - senz’altro di tanti significatisimbolici. Enonsoloperchéilficoèunapianta che accompagna l’uomo da millen- ni, considerata sacra in diverse cul- ture e religioni, ma anche perché questo alberello è forse l’unico al mondo ad essere stato piantato col- lettivamente da tante mani così di- verse. C’erano le mani esperte dei guardiaparcodellaBurcina,chegui- davano l’operazione; c’erano quelle piccole e impazienti di decine di bambini delle scuole di Pollone, di- vertiti dal maneggiare strumenti in- soliticomevangheezappe;ec’erano anche quelle – con dietro storie così denseecosìlontanetradiloro–diun parroco cattolico, di un rappresen- tante della comunità islamica, di un monaco buddista, di un pastore val- dese e di un rappresentante della comunitàebraicabiellese. L’occasione di questo piccolo e insolito rituale è stata, martedì, la Giornata nazionale dell’albero, che cade appunto il 21 novembre: una ricorrenza - nata a fine Ot- tocentonegliStatiUniti,importata in Italia nel 1898 e poi istituzio- nalizzata in epoca fascista, con la legge forestale del 1923 – recen- tementerilanciatadaunaleggedel 2013, con l’obiettivo di far cono- scereilpatrimonioforestaleeilsuo ruolo importantissimo nel contra- stare i cambiamenti climatici, che viene festeggiata attraverso inizia- tive concrete, come la valorizza- zione delle aree verdi e la messa a dimora di nuove piante. EpoichénelBiellesenonc’èluogo più adatto per festeggiarla che la Burcina, con la sua eccezionale collezione di alberi autoctoni ed esotici, si è scelto di farlo in un modounpo’insolito:apiantareun nuovo albero si è voluto infatti che ci fossero, tutti insieme, i rappre- sentanti biellesi delle comunità buddista,cattolica,ebraica,islami- ca,valdese,insiemealWWFeLe- gambiente di Biella, con 60 bam- bini delle scuole di Pollone: per trasmettereunmessaggiodipacee fratellanza ma anche per ricordare la necessità di unirsi e “fare squa- dra” per proteggere un bene co- mune: la natura. L’idea è stata di Alessandro Ra- mella Pralungo, vulcanico consi- gliere biellese dell’Ente di gestione del parco, che ne spiega il senso: «Un gesto simbolico che tiene in- sieme “natura” e “cultura”, in sin- toniaconlamissioncheilparcosiè data in vista della auspicata can- didatura Unesco: quella di diven- tare un centro di educazione am- bientale, punto di riferimento per il territorio». Così, nella nuovissima aula didat- ticadiCascinaEmilia,unaplateadi unasessantinadibambinihaascol- tato, con encomiabile attenzione, una lezione curiosa: non per i con- tenuti–l’importanzaeilruolodegli alberi per il futuro del pianeta e per la nostra stessa vita – quanto peril susseguirsi di oratori piuttosto in- soliti e così diversi tra di loro. Dopo i messaggi di saluto dei rap- presentantidell’Entedigestionedel parco e delle istituzioni locali, è se- guita una vera e propria lezione di educazione ambientale: Fabrizio Bottelli del WWF e Massimo D’Ambrogio di Legambiente han- no infatti ricordato ai ragazzi– e a tutti i presenti - il ruolo fondamen- tale e spesso misconosciuto degli alberi, che pure rappresentano il 97,3% della biomassa (cioè di tutte leformeviventi)esvolgonounruo- lo fondamentale per la vita sul pia- neta. Hanno poi preso la parola i rap- presentantidellecomunitàreligiose che hanno ricordato come, in tutte le fedi, in tutte le rispettive sacre scritture, l’albero simboleggi l’ori- gine della vita e come agli esseri umani sia assegnato il compito di rispettare e custodire il creato: «Co- me Adamo, cui Dio ha affidato la cura dell’Eden – ha commentato David Coen Sacerdotti, rappresen- tantedellacomunitàebraica-siamo tutti giardinieri, proteggere la na- tura è un dovere di tutti». Finita la parte teorica, un momento ludico, per disegnare un grande al- bero,conleimprontedigitalideibam- bini a fare da foglie. E infine si è passati alla pratica: la messa a di- mora,tutti insieme,diun alberellodi fico, davanti alla Casina Blu del par- co. Qui,dopounasemplicebenedizione con il rituale buddista, tutti – soprat- tutto i bambini - hanno voluto ci- mentarsi con la pala, a dare il loro contributo a questo momento, sim- bolo di speranza per il futuro, come recitafrasediLuterocitatadalpastore valdese Marco Gisola: «Anche se sa- pessi che domani il mondo finirà, pianterei ugualmente nel mio giar- dinounapiantadimele». Ma accanto al laghetto, nella splen- didagiornataautunnale,immersinei colori ancora vivi di un prolungato foliage, la piccola cerimonia sembra- va anche alludere alla rinascita di un parco, a lungo trascurato, che oggi sembra aver ritrovato il suo ruolo da protagonista nel territorio. E ad una comunità che si ritrova - tra spiri- tualità, ecologia e gioco - e per un giorno, attorno a un alberello“ecu- menico”, torna un po’ bambina, e guardaalfuturoconunsorriso. l Simona Perolo IL PUNTO L’annuncio di Barazzotto: «Abbiamo buone chance. E sono al lavoro per rendere i finanziamenti strutturali» EintantolacandidaturaUnescodelparcofapassiavanti POLLONE «Quella dell’albero “accogliente” è stata una iniziativa nuova, non solo per il Biel- lese.Nonèunacosafacile,néscontata,riuscirea mettereinsiemereligionieculturediverse,faresì che convergano su un obiettivo comune. Ma la giornata di martedì dimostra, semmai ce ne fosse bisogno, che conflitti e integralismi non nascono dalle religioni, ma dalla loro strumen- talizzazionedapartediinteressidiversi».Cosìil consigliere regionale Vittorio Barazzotto com- menta la Festa dell’albero celebrata in Burcina. Epropriosulfuturodelparco,Barazzotto–che datemponeperoralacausaalivelloregionale– spiegaconottimismo:«Perorasiamoriuscitiad ottenere un gruzzolo di risorse dedicate, che hanno permesso l’acquisto di macchinari e quindi un evidente miglioramento della ma- nutenzione del parco. E ora mi sto adoperando affinché questo finanziamento diventi struttu- rale, perché la gestione di un giardino come questo deve poter contare su risorse certe, si- stematiche,persupportareilrilanciodelparco». E, a proposito di rilancio, buone notizie ri- guardano anche la possibile candidatura Une- sco: «La proposta è piaciuta molto in Regione, dunque l’iter andrà avanti. Certo, dovrà com- petere con altre candidature piemontesi, come quella di Ivrea, presentate in precedenza e che dunque si trovano ad uno stadio più avanzato del percorso. Però abbiamo buone chance, in tempinonlunghissimi». l S.P. GLI SCATTI LE VOCI IrappresentantiistituzionaliintervenutiaCascinaEmiliasonostati VincenzoFerraris,sindacodiPollone;AdrianoFontaneto,presidentedell’Ente digestione;ValeriaVarnero,assessoredelComunediBiella;AlessandroRamel- laPralungo,consiglieredell’Ente;ilconsigliereregionaleVittorioBarazzotto.I rappresentantidellecomunitàreligiosebiellesieranoinveceMohamadEs Saket,esponentedellacomunitàislamica;donLucaBertarelli,parrocodiPol- lone;MarcoGisola,pastorevaldese;PaljinTulkuRinpoce,lamadelmonastero buddistadiGraglia;DavidCoenSacerdotti,esponentedellacomunitàebraica NEL PARCO Nelle foto, alcuni momenti della giornata A lezione nella nuova aula didattica di Cascina Emilia poi tutti all’aperto