SlideShare a Scribd company logo
| 37GIOVEDÌ 11 LUGLIO 2019 | Eco di Biella VIAGGIO NEGLI ECOMUSEI BIELLESI
ECOMUSEO DELLA TERRACOTTA/4
Ronco, un “ecomuseo diffuso”
sulle tracce del paese-fornace
D
ietro ogni Ecomuseo
c’è una storia, spes-
so dimenticata, che
rivive. L’Ecomuseo della Ter-
racotta di Ronco Biellese rac-
conta quella che, dal Seicento
all’Ottocento, è stata la prin-
cipale attività economica del-
la zona: la produzione delle
‘bielline’, stoviglie in terra-
cotta dal colore rossastro, che
hanno goduto - grazie alla
loro qualità e al basso costo -
di uno straordinario successo
commerciale. E hanno fatto
di Ronco un importante cen-
tro di produzione di stoviglie
‘popolari’ che a fine ‘800
arrivava a produrre ogni an-
no, nei suoi 35 laboratori,
circa due milioni di pezzi,
venduti sui mercati locali e
perfino in Lombardia, Ve-
neto, Liguria, fino alla Sviz-
zera.
Una tradizione artigiana
che nasce dalle pregiate ar-
gille locali - particolarmente
resistenti al fuoco e inodori -
che venivano poi lavorate nel-
le cascine-laboratorio del pae-
se, ricavandone soprattutto
stoviglie: piatti, pentole, pa-
delle, zuppiere, brocche, boc-
cali, tazze, ma anche oggetti
più particolari, come i pailit,
usati per la bagna cauda e per
la fonduta, le pignate, usate
per far cuocere le castagne, e
poi anfore, borracce, acetiere,
recipienti per il burro e per-
fino pentole allungate per
cuocere il pesce. E poi scal-
dini, stufette, vasi, fino ai
curiosi acchiappa-calabroni,
con qualche spazio anche per
lo svago, con le stoviglie-gio-
cattolo in miniatura, i cucu, i
piceu, le sciufète e i subièt,
popolari fischietti a forma di
animaletto.
Oggetti semplici e senza
fronzoli, a parte le rudimen-
tali decorazioni con ossido di
manganese, proveniente dal
vicino Brich di Zumaglia: il
loro aspetto - dai ‘baffi’ trac-
ciati con piume di gallo alle
‘ditate’ degli autori - carat-
terizzava il laboratorio di pro-
venienza, come un marchio
di fabbrica.
Una attività artigianale dif-
fusa, che coinvolgeva tutto il
paese e dava da vivere non
solo alle famiglie di ‘stovi-
gliai’ - per lo più contadini,
che affiancavano l’attività ar-
tigiana al lavoro del campo -
ma anche a tutto l’indotto:
dai mastri da muro che co-
struivano le fornaci ai ca-
vallanti e corrieri che tra-
sportavano le bielline verso i
mercati. E che poi, con l’in-
dustrializzazione, è stata di-
menticata e forse rimossa dal-
le passate generazioni.
Ma non perduta, grazie so-
prattutto al paziente lavoro di
recupero e divulgazione svol-
to dall’Ecomuseo.
C’è innanzitutto, nella piazza
del Municipio, una ‘vetrina’
del meglio della produzione
tradizionale, in una ex bot-
tega alimentare e nel piccolo
museo attiguo, che spesso vi
affianca mostre di artigianato
e arte contemporanea.
E poi c’è un ‘museo diffuso’,
che si dipana per chilometri
tra il centro e le frazioni di
Ronco, percorrendo tutte le
fasi della antica filiera pro-
duttiva attraverso le tracce -
cave, fornaci, laboratori - oggi
spesso nascoste sotto i più
recenti interventi edilizi ma
dettagliatamente illustrate da
pannelli esplicativi. Una cac-
cia al tesoro, dove ogni tappa
è una sala museale a cielo
aperto, e un’occasione per
immergersi in un ‘paesaggio
culturale’, fatto di luoghi, re-
sti di edifici, ricordi traman-
dati da vecchie foto o dai
racconti degli anziani, e so-
prattutto da un patrimonio di
oggetti che per secoli hanno
fatto parte della vita quo-
tidiana.
Così le bielline si stanno
prendendo oggi la loro ri-
vincita, rispuntando nei mer-
catini di antiquariato, nei libri
di ricette locali, nelle sagre:
come la Sagra del Pailet di
Ronco che, il primo week end
di ottobre, offre mostre, spet-
tacoli e cibi tradizionali cotti
nei pentoloni di terracotta.
Ma soprattutto si reinventano
e guardano avanti: infatti, ac-
canto all’Ecomuseo è nata la
Scuola delle terrecotte, dove
si insegna l’antica arte e so-
prattutto si sperimenta, si
crea, si produce. E dove pren-
de forma, anno dopo anno,
una nuova generazione di
‘stovigliai’ che, con la stessa
passione del passato, sta oggi
reinventando le bielline del
futuro.
l Somona Perolo
BIELLINE “STORICHE” In mostra all’Ecomuseo di Ronco e,
sopra, alcune ‘Bielline 2.0’ realizzate dalla Scuola delle Ter-
recotte. In alto a sinistra, alcune bielline di Ronco in mostra
al Midec, Museo internazionale del Design Ceramico di
Laveno Mombello
Il nucleo è certo la raccolta delle ‘bielline
storiche’, recuperate nelle case del paese
dove giacevano dimenticate e oggi esposte
nellavetrina‘Dellemilio’-unexnegoziodi
alimentari-enelpiccolomuseoadiacente.
Ma le attività dell’Ecomuseo della Ter-
racotta sono molteplici e ne fanno un pun-
todiriferimentoperlapromozionedique-
sta antica arte.
Dietro questa vivace attività ci sono Gior-
gio Rey - il ‘papà’ dell’Ecomuseo, creato
nel1995insiemealComuneeallaProloco
di Ronco, di cui era presidente - e Cinzia
Petraroli, una giovane torinese approdata
qui per apprendere la tecnica che, dopo
aver affiancato Giorgio per qualche anno,
ora porta avanti la Scuola delle Terrecot-
te.
Epropriolascuola-chesirivolgeagrandi
e piccini con corsi, laboratori e un atelier
aperto,dovetuttipossonocreareecuocere
iproprilavori-èdiventataapocoapocoun
punto di incontro frequentato da hobbisti,
artigiani e artisti, che qui possono scam-
biarsiideeedesperienze,echestannodan-
do vita a una ricca produzione di ‘bielline
2.0’: oggetti che riprendono la tecnica tra-
dizionale,rivisitandoildesignsecondoesi-
genze e i gusti di oggi.
A loro si devono le tante iniziative del-
l’Ecomuseo, a partire dall’attività didat-
tica:laboratoriconlescuoleeicentriestivi,
corsi per adulti sui tanti aspetti della ter-
racotta, come i seguitissimi corsi di Raku,
fino ai progetti all’interno del carcere.
Poi ci sono le ‘trasferte’: dopo aver col-
laborato con Albissola, Castellamonte, e
Mondovì,l’EcomuseodiRoncoèsbarcato
al Midec, il Museo Internazionale del De-
sign Ceramico di Laveno Mombello, dove
fino al 22 settembre la mostra “Dialogo
conRoncoBiellese”vedràlebiellineespo-
steinsiemearealizzazionicontemporanee
e ai lavori Patchwork dell’associazione
Trame Biellesi. E ci sono anche le mostre
d’arte,cheaffiancanoaglioggettidellatra-
dizione biellese le opere di autori contem-
poranei della ceramica e non solo. Ora ad
esempio le sale dell’Ecomuseo ospitano i
quadri astratti di Franco Brunatto, traspo-
sizione pittorica di celebri brani della mu-
sica classica - Vivaldi, Ravel, Beethoven,
Debussy - che nella mostra fanno da sot-
tofondo alla visita.
Lastagionechiuderàinbellezza,ilprimo
weekenddiottobre,l’eventoclouperRon-
coBiellese,lasagradelPailet:unaformula
collaudata, giunta alla 18a edizione, dove
spettacoli e cibo accompagnano una mo-
stra mercato di ceramiche provenienti da
tutto il paese.
Epropriopersottolinearelasuavocazione
a promuovere una cultura della terracotta
che superi i confini locali, c’è l’appello
dell’Ecomuseo a donare oggetti in cera-
mica tipici di altri paesi: “Quando fate un
viaggio - è l’invito - pensateci e cercate un
manufatto tipico di quel luogo. Donatelo
all’Ecomuseo, contribuendo ad arricchire
questa meravigliosa collezione!”.
Info: Franco Brunatto “I colori della mu-
sica”,finoal18agosto,domenicheefestivi
14.30-18.30 o su prenotazione al
339-7134178
l S.P.
SCHEDA
ALBUM DALL’ECOMUSEO
Nella vecchia fornace...
Nella ex fornace Cantono di via Roma 53
(foto a lato) domenica va in scena ‘Le lavan-
daie di Ronco’, spettacolo a cura di Storie di
Piazza (vedi articolo a pagina 40). A seguire lo
spettacolo (ore 15.30-16.30-17.30), visita
guidata al Museo della Terracotta e alla mo-
stra di Brunatto: ingresso libero.
ECOMUSEO TERRACOTTA
DOVE: Via Roma 8-14 (Piazza
del Municipio), Ronco Bielle-
se
QUANDO: fino al 12 ottobre,
tutte le domeniche 10-13 e
14-17 oppure su appunta-
mento
INGRESSO: gratuito
CONTATTI: 015-461085,
349-4935709, gior-
gio.rey@virgilio.it
SCUOLA TERRECOTTE
DOVE: via Roma 20, Ronco
QUANDO: su appuntamen-
to, o martedì sera ore 21-
23.30, serata aperta
CONTATTI: 340-7090186
LE TANTE ATTIVITÀ DELL’ECOMUSEO
Le bielline 2.0, le mostre e la scuola
AL MIDEC I protagonisti dell’Ecomuseo
di Ronco all’inaugurazione della mostra
al Midec, lo scorso 30 giugno; a lato cor-
so di Raku in una antica fornace
ircVCWsqHD/gdld7seiRKpPFPN1R44kYFDn0oSZ059U=

More Related Content

Similar to L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese

Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webFestival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webGianluca Anselmo
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
Simona C. Perolo
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
Simona C. Perolo
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Roberta Bosco
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Simona C. Perolo
 
Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016
Quotidiano Piemontese
 
Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010artelibro
 
Programma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a TorinoProgramma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Fiera power point
Fiera power pointFiera power point
Fiera power point
Pianura Bresciana
 
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Quotidiano Piemontese
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporaneaVilla Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Luana Savastano
 
All'Ecomuseo, l'identità perduta di Verrone di Simona Perolo
All'Ecomuseo, l'identità perduta di Verrone di Simona PeroloAll'Ecomuseo, l'identità perduta di Verrone di Simona Perolo
All'Ecomuseo, l'identità perduta di Verrone di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 

Similar to L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese (20)

Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webFestival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
 
Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016
 
Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010
 
Programma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a TorinoProgramma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a Torino
 
Fiera power point
Fiera power pointFiera power point
Fiera power point
 
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
 
Arteast_catalog
Arteast_catalogArteast_catalog
Arteast_catalog
 
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporaneaVilla Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
 
Opuscolo Albissola.indd1
Opuscolo Albissola.indd1Opuscolo Albissola.indd1
Opuscolo Albissola.indd1
 
All'Ecomuseo, l'identità perduta di Verrone di Simona Perolo
All'Ecomuseo, l'identità perduta di Verrone di Simona PeroloAll'Ecomuseo, l'identità perduta di Verrone di Simona Perolo
All'Ecomuseo, l'identità perduta di Verrone di Simona Perolo
 

More from Simona C. Perolo

Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Simona C. Perolo
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
Simona C. Perolo
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
Simona C. Perolo
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
Simona C. Perolo
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Simona C. Perolo
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Simona C. Perolo
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Simona C. Perolo
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
Simona C. Perolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Simona C. Perolo
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
Simona C. Perolo
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Simona C. Perolo
 
Trappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èTrappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'è
Simona C. Perolo
 
Rete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglioRete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglio
Simona C. Perolo
 
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo 'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
"Il lavoro 4.0: luci e ombre della rivoluzione digitale" di Simona Perolo
"Il lavoro 4.0: luci e ombre della rivoluzione digitale" di Simona Perolo"Il lavoro 4.0: luci e ombre della rivoluzione digitale" di Simona Perolo
"Il lavoro 4.0: luci e ombre della rivoluzione digitale" di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
It's my life: immaginare il futuro nell'ex Lanificio Sella
It's my life: immaginare il futuro nell'ex Lanificio SellaIt's my life: immaginare il futuro nell'ex Lanificio Sella
It's my life: immaginare il futuro nell'ex Lanificio Sella
Simona C. Perolo
 

More from Simona C. Perolo (20)

Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
 
Trappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èTrappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'è
 
Rete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglioRete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglio
 
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
 
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
 
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo 'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
 
"Il lavoro 4.0: luci e ombre della rivoluzione digitale" di Simona Perolo
"Il lavoro 4.0: luci e ombre della rivoluzione digitale" di Simona Perolo"Il lavoro 4.0: luci e ombre della rivoluzione digitale" di Simona Perolo
"Il lavoro 4.0: luci e ombre della rivoluzione digitale" di Simona Perolo
 
It's my life: immaginare il futuro nell'ex Lanificio Sella
It's my life: immaginare il futuro nell'ex Lanificio SellaIt's my life: immaginare il futuro nell'ex Lanificio Sella
It's my life: immaginare il futuro nell'ex Lanificio Sella
 

L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese

  • 1. | 37GIOVEDÌ 11 LUGLIO 2019 | Eco di Biella VIAGGIO NEGLI ECOMUSEI BIELLESI ECOMUSEO DELLA TERRACOTTA/4 Ronco, un “ecomuseo diffuso” sulle tracce del paese-fornace D ietro ogni Ecomuseo c’è una storia, spes- so dimenticata, che rivive. L’Ecomuseo della Ter- racotta di Ronco Biellese rac- conta quella che, dal Seicento all’Ottocento, è stata la prin- cipale attività economica del- la zona: la produzione delle ‘bielline’, stoviglie in terra- cotta dal colore rossastro, che hanno goduto - grazie alla loro qualità e al basso costo - di uno straordinario successo commerciale. E hanno fatto di Ronco un importante cen- tro di produzione di stoviglie ‘popolari’ che a fine ‘800 arrivava a produrre ogni an- no, nei suoi 35 laboratori, circa due milioni di pezzi, venduti sui mercati locali e perfino in Lombardia, Ve- neto, Liguria, fino alla Sviz- zera. Una tradizione artigiana che nasce dalle pregiate ar- gille locali - particolarmente resistenti al fuoco e inodori - che venivano poi lavorate nel- le cascine-laboratorio del pae- se, ricavandone soprattutto stoviglie: piatti, pentole, pa- delle, zuppiere, brocche, boc- cali, tazze, ma anche oggetti più particolari, come i pailit, usati per la bagna cauda e per la fonduta, le pignate, usate per far cuocere le castagne, e poi anfore, borracce, acetiere, recipienti per il burro e per- fino pentole allungate per cuocere il pesce. E poi scal- dini, stufette, vasi, fino ai curiosi acchiappa-calabroni, con qualche spazio anche per lo svago, con le stoviglie-gio- cattolo in miniatura, i cucu, i piceu, le sciufète e i subièt, popolari fischietti a forma di animaletto. Oggetti semplici e senza fronzoli, a parte le rudimen- tali decorazioni con ossido di manganese, proveniente dal vicino Brich di Zumaglia: il loro aspetto - dai ‘baffi’ trac- ciati con piume di gallo alle ‘ditate’ degli autori - carat- terizzava il laboratorio di pro- venienza, come un marchio di fabbrica. Una attività artigianale dif- fusa, che coinvolgeva tutto il paese e dava da vivere non solo alle famiglie di ‘stovi- gliai’ - per lo più contadini, che affiancavano l’attività ar- tigiana al lavoro del campo - ma anche a tutto l’indotto: dai mastri da muro che co- struivano le fornaci ai ca- vallanti e corrieri che tra- sportavano le bielline verso i mercati. E che poi, con l’in- dustrializzazione, è stata di- menticata e forse rimossa dal- le passate generazioni. Ma non perduta, grazie so- prattutto al paziente lavoro di recupero e divulgazione svol- to dall’Ecomuseo. C’è innanzitutto, nella piazza del Municipio, una ‘vetrina’ del meglio della produzione tradizionale, in una ex bot- tega alimentare e nel piccolo museo attiguo, che spesso vi affianca mostre di artigianato e arte contemporanea. E poi c’è un ‘museo diffuso’, che si dipana per chilometri tra il centro e le frazioni di Ronco, percorrendo tutte le fasi della antica filiera pro- duttiva attraverso le tracce - cave, fornaci, laboratori - oggi spesso nascoste sotto i più recenti interventi edilizi ma dettagliatamente illustrate da pannelli esplicativi. Una cac- cia al tesoro, dove ogni tappa è una sala museale a cielo aperto, e un’occasione per immergersi in un ‘paesaggio culturale’, fatto di luoghi, re- sti di edifici, ricordi traman- dati da vecchie foto o dai racconti degli anziani, e so- prattutto da un patrimonio di oggetti che per secoli hanno fatto parte della vita quo- tidiana. Così le bielline si stanno prendendo oggi la loro ri- vincita, rispuntando nei mer- catini di antiquariato, nei libri di ricette locali, nelle sagre: come la Sagra del Pailet di Ronco che, il primo week end di ottobre, offre mostre, spet- tacoli e cibi tradizionali cotti nei pentoloni di terracotta. Ma soprattutto si reinventano e guardano avanti: infatti, ac- canto all’Ecomuseo è nata la Scuola delle terrecotte, dove si insegna l’antica arte e so- prattutto si sperimenta, si crea, si produce. E dove pren- de forma, anno dopo anno, una nuova generazione di ‘stovigliai’ che, con la stessa passione del passato, sta oggi reinventando le bielline del futuro. l Somona Perolo BIELLINE “STORICHE” In mostra all’Ecomuseo di Ronco e, sopra, alcune ‘Bielline 2.0’ realizzate dalla Scuola delle Ter- recotte. In alto a sinistra, alcune bielline di Ronco in mostra al Midec, Museo internazionale del Design Ceramico di Laveno Mombello Il nucleo è certo la raccolta delle ‘bielline storiche’, recuperate nelle case del paese dove giacevano dimenticate e oggi esposte nellavetrina‘Dellemilio’-unexnegoziodi alimentari-enelpiccolomuseoadiacente. Ma le attività dell’Ecomuseo della Ter- racotta sono molteplici e ne fanno un pun- todiriferimentoperlapromozionedique- sta antica arte. Dietro questa vivace attività ci sono Gior- gio Rey - il ‘papà’ dell’Ecomuseo, creato nel1995insiemealComuneeallaProloco di Ronco, di cui era presidente - e Cinzia Petraroli, una giovane torinese approdata qui per apprendere la tecnica che, dopo aver affiancato Giorgio per qualche anno, ora porta avanti la Scuola delle Terrecot- te. Epropriolascuola-chesirivolgeagrandi e piccini con corsi, laboratori e un atelier aperto,dovetuttipossonocreareecuocere iproprilavori-èdiventataapocoapocoun punto di incontro frequentato da hobbisti, artigiani e artisti, che qui possono scam- biarsiideeedesperienze,echestannodan- do vita a una ricca produzione di ‘bielline 2.0’: oggetti che riprendono la tecnica tra- dizionale,rivisitandoildesignsecondoesi- genze e i gusti di oggi. A loro si devono le tante iniziative del- l’Ecomuseo, a partire dall’attività didat- tica:laboratoriconlescuoleeicentriestivi, corsi per adulti sui tanti aspetti della ter- racotta, come i seguitissimi corsi di Raku, fino ai progetti all’interno del carcere. Poi ci sono le ‘trasferte’: dopo aver col- laborato con Albissola, Castellamonte, e Mondovì,l’EcomuseodiRoncoèsbarcato al Midec, il Museo Internazionale del De- sign Ceramico di Laveno Mombello, dove fino al 22 settembre la mostra “Dialogo conRoncoBiellese”vedràlebiellineespo- steinsiemearealizzazionicontemporanee e ai lavori Patchwork dell’associazione Trame Biellesi. E ci sono anche le mostre d’arte,cheaffiancanoaglioggettidellatra- dizione biellese le opere di autori contem- poranei della ceramica e non solo. Ora ad esempio le sale dell’Ecomuseo ospitano i quadri astratti di Franco Brunatto, traspo- sizione pittorica di celebri brani della mu- sica classica - Vivaldi, Ravel, Beethoven, Debussy - che nella mostra fanno da sot- tofondo alla visita. Lastagionechiuderàinbellezza,ilprimo weekenddiottobre,l’eventoclouperRon- coBiellese,lasagradelPailet:unaformula collaudata, giunta alla 18a edizione, dove spettacoli e cibo accompagnano una mo- stra mercato di ceramiche provenienti da tutto il paese. Epropriopersottolinearelasuavocazione a promuovere una cultura della terracotta che superi i confini locali, c’è l’appello dell’Ecomuseo a donare oggetti in cera- mica tipici di altri paesi: “Quando fate un viaggio - è l’invito - pensateci e cercate un manufatto tipico di quel luogo. Donatelo all’Ecomuseo, contribuendo ad arricchire questa meravigliosa collezione!”. Info: Franco Brunatto “I colori della mu- sica”,finoal18agosto,domenicheefestivi 14.30-18.30 o su prenotazione al 339-7134178 l S.P. SCHEDA ALBUM DALL’ECOMUSEO Nella vecchia fornace... Nella ex fornace Cantono di via Roma 53 (foto a lato) domenica va in scena ‘Le lavan- daie di Ronco’, spettacolo a cura di Storie di Piazza (vedi articolo a pagina 40). A seguire lo spettacolo (ore 15.30-16.30-17.30), visita guidata al Museo della Terracotta e alla mo- stra di Brunatto: ingresso libero. ECOMUSEO TERRACOTTA DOVE: Via Roma 8-14 (Piazza del Municipio), Ronco Bielle- se QUANDO: fino al 12 ottobre, tutte le domeniche 10-13 e 14-17 oppure su appunta- mento INGRESSO: gratuito CONTATTI: 015-461085, 349-4935709, gior- gio.rey@virgilio.it SCUOLA TERRECOTTE DOVE: via Roma 20, Ronco QUANDO: su appuntamen- to, o martedì sera ore 21- 23.30, serata aperta CONTATTI: 340-7090186 LE TANTE ATTIVITÀ DELL’ECOMUSEO Le bielline 2.0, le mostre e la scuola AL MIDEC I protagonisti dell’Ecomuseo di Ronco all’inaugurazione della mostra al Midec, lo scorso 30 giugno; a lato cor- so di Raku in una antica fornace ircVCWsqHD/gdld7seiRKpPFPN1R44kYFDn0oSZ059U=