SlideShare a Scribd company logo
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni
sulla situazione attuale e sui
monitoraggi della risorsa idrica
09 giugno 2020
VENETO ACQUE S.P.A. – E.T.R.A. S.P.A. – SINERGEO S.P.A.
DI COSA SI OCCUPA VENETO ACQUE S.p.A.?
SERVIZIO IDRICO
INTEGRATO
MOSAV - Modello strutturale
degli acquedotti del Veneto
Protezione e monitoraggio dei
corpi idrici superficiali e
sotterranei
TUTELA DELL’AMBIENTE
Bonifica e messa in sicurezza di siti
contaminati
Gestione dei rifiuti speciali
Gestione di fanghi da depurazione
Processi, tecnologie e impianti innovativi
in campo ambientale
Manutenzione urbana
MITIGAZIONE DEL
RISCHIO IDRAULICO E
IDROGEOLOGICO
Opere di salvaguardia
idrogeologica
Opere idrauliche e difesa
delle coste
Monitoraggi dei prelievi idrici e situazione attuale del campo
pozzi: Analisi dei servizi ecosistemici prioritari e sviluppo di
scenari di intervento
Modello di falda
3D
Identificazione
delle minacce
GLT
«Modellistica e
monitoraggi dei
servizi idrici»
Scenari di
intervento (cambio
di uso del suolo +
infrastrutture verdi
/ blu)
ETRA, CBB,
Veneto Acque,
ARPAV
Individuazione aree di salvaguardia
e modello matematico del flusso
idrico sotterraneo
Valutazione del
grado di rischio di
contaminazione
della risorsa idrica
Analisi dell’uso del suolo
Rete di monitoraggio: pozzi, piezometri e idrometri
• Piezometri rete Medio
Brenta (11 stazioni): sonde
in monitoraggio continuo di
livello e temperatura, con
teletrasmissione dei dati
• Piezometri del campo
pozzi di Camazzole (6
stazioni): sonde in
monitoraggio continuo di
livello, temperatura e
conducibilità elettrica, con
teletrasmissione dei dati
• Pozzi consortili (5
stazioni): sonde in
monitoraggio continuo di
livello e temperatura, con
teletrasmissione dei dati
• Idrometri (4 stazioni):
sonde in monitoraggio
continuo di livello e
temperatura, con scarico
manuale dei dati (tranne la
stazione di Fontaniva,
provvista di
teletrasmissione)
Sintesi dei risultati ottenuti
• Sono stati dettagliatamente descritti gli andamenti della quota di falda in confronto con il
regime pluviometrico e il livello idrometrico del fiume Brenta, verificando l’influenza della
ricarica di origine meteorica e fluviale sui livelli registrati ai piezometri di monitoraggio.
• Le misure freatimetriche a larga scala descrivono un campo di flusso relativamente stabile in
termini di quote assolute e gradienti idraulici, in evidente rapporto diretto con il fiume Brenta e
il bacino Giaretta.
• Considerazioni molto interessanti sono scaturite anche dal monitoraggio della temperatura,
con la finalità di identificare ed analizzare con maggiore robustezza scientifica i processi di
interscambio idrico tra acque superficiali e sotterranee.
• I dati hanno sostanzialmente confermato l’importanza dei fenomeni di dispersione delle
acque fluviali, che rappresentano la principale fonte di ricarica della falda freatica a scala di
bacino; è stato inoltre studiato il processo di transizione dal fenomeno di dispersione al
progressivo drenaggio del fiume nei confronti dell’acquifero, regolato dai rapporti tra le quote
assolute di livello idrometrico del fiume e livello freatico della falda.
• Per quanto concerne le due rampe stabilizzatrici S1 e S2, realizzate sul fiume Brenta in
prossimità del ponte di Cartigliano (ottobre 2008 – aprile 2009), i monitoraggi di livello e
temperatura hanno fatto rilevare una notevole differenza tra i regimi ante e post operam,
corrispondente all’aumento della portata localmente dispersa nell’acquifero freatico. Tale
fenomeno è stato verificato sia analizzando i significativi innalzamenti della quota di falda ai
piezometri vicini, che rilevando la modifica del regime termico del piezometro Pz1, ubicato in
una posizione relativamente più distante dal corso d’acqua. I valori calcolati hanno dimostrato
un notevole incremento di portata infiltrata in falda rispetto al dato storico disponibile (Dal
Prà, 1970), facendo altresì registrare una significativa variazione correlata al regime
idrometrico del Brenta e al regime freatimetrico della falda.
• La parametrizzazione dell’acquifero freatico è stata significativamente migliorata
mediante l’esecuzione della prima prova di pompaggio (ottobre 2017), condotta sia su
pozzi singoli che in configurazione multi-pozzo; oltre a stabilire le caratteristiche
produttive delle opere di presa, identificando la portata ottimale di esercizio, il pump test è
risultato fondamentale per verificare gli effetti idraulici indotti dagli emungimenti sul
sistema naturale. Gli abbassamenti generati in acquifero si sono dimostrati decisamente
ridotti, in accordo con l’elevata trasmissività idraulica della falda intercettata dai pozzi: con
una portata complessiva di 1.3 – 1.4 m3/s gli abbassamenti ai piezometri di controllo sono
rimasti compresi entro il valore massimo di 0.53 m (piezometro PzE).
• La caratterizzazione idraulica del sito è stata propedeutica alla stima delle aree di
salvaguardia dei pozzi, effettuata tramite modello numerico all’interno di uno studio
riguardante tutte le opere di presa del gestore acquedottistico ETRA. Per il caso
specifico, è stato possibile utilizzare le informazioni di carattere sperimentale per calibrare
la modellazione dei pompaggi, raggiungendo un livello di affidabilità nettamente superiore
rispetto ad altri casi in cui si disponeva solamente di dati bibliografici. In particolare, è
risultato fondamentale simulare correttamente all’interno del modello il bacino Giaretta e il
fiume Brenta, che costituiscono condizioni al contorno fortemente influenti sull’estensione
delle aree di cattura dei pozzi.
• Sulla base dell’esperienza maturata per il sito di Camazzole, è possibile affermare che
l’elemento chiave per ottenere un’adeguata caratterizzazione idrogeologica di un sistema
complesso è il monitoraggio in continuo delle variabili ambientali, specialmente livello e
temperatura delle acque sotterranee e superficiali, presso una rete piezometrica e
idrometrica sufficientemente fitta. Grazie alle serie di dati collezionate durante il
monitoraggio, è stato possibile calibrare approfonditamente la modellazione numerica sul
lungo periodo, utilizzando in particolare gli andamenti di temperatura dell’acqua per
caratterizzare l’interscambio idrico tra bacino Giaretta, fiume Brenta ed acquifero freatico.
Prova di pompaggio marzo-aprile 2020
• Per ogni punto in osservazione, sono stati ricavati i valori massimi di
abbassamento indotto dai pompaggi integrativi (in verde sulla mappa).
• I dati puntuali sono stati corretti rimuovendo la componente di
abbassamento naturale della falda freatica durante il periodo della
prova, stimato pari a 30 cm.
• Tale valore è stato determinato sulla base dell’andamento del livello
freatico nei punti di monitoraggio ubicati ad opportuna distanza dal
sito in studio, in particolare il pozzo di monte P72 (posizionato circa
3.5 km a nord rispetto al bacino Giaretta).
• I valori sono stati interpolati spazialmente per ottenere una mappatura
dell’area di influenza dei pompaggi, visualizzata tramite isolinee di
abbassamento (in rosso sulla mappa).
• La massima estensione dell’isolinea dei 10 cm di abbassamento, che
può essere considerato come il minimo impatto rilevabile, raggiunge la
distanza di 1.3 – 1.4 km dalla zona di maggiore abbassamento,
localizzata in prossimità dei pozzi P16, P17 e P18.
• Non sono stati rilevati effetti riconducibili ai pompaggi nei confronti del
fiume Brenta e del bacino Giaretta, che sono risultati entrambi
indisturbati dall’aumento di portata estratta dall’acquifero.
Attività svolte
A partire dal 2007 sono state svolte numerose attività di carattere idrogeologico:
• monitoraggio in continuo, mediante sonde ad acquisizione automatica, dei
seguenti parametri:
• livello freatimetrico dell’acquifero,
• livello idrometrico del fiume Brenta e del bacino Giaretta,
• temperatura delle acque sotterranee e superficiali,
• conducibilità elettrica delle acque di falda;
• campagne di misura di portata del fiume Brenta a monte e a valle delle traverse
S1 e S2;
• sessioni di misure multiparametriche tramite log verticali entro i piezometri;
• campagne freatimetriche trimestrali sulla rete di monitoraggio estesa;
• campionamenti delle acque sotterranee e superficiali;
• prove di pompaggio a lunga durata presso il campo pozzi di Camazzole;
• modellazione numerica dei rapporti idraulici tra fiume, bacino e falda;
• simulazione dei pompaggi e calcolo delle aree di salvaguardia dei pozzi.
Risultati attesi
1. Verifica sul lungo termine degli effetti generati dai pompaggi nei confronti del
sistema naturale.
2. Approfondimento della caratterizzazione idrogeologica dell’acquifero locale,
in seguito all’interpretazione dei nuovi dati acquisiti durante la prova di
pompaggio e nel corso del monitoraggio.
3. Analisi dei rapporti idraulici tra fiume Brenta, bacino Giaretta e falda freatica,
che risultano fondamentali per comprendere i fenomeni di ricarica della falda
e per stabilire l’effettivo impatto generato dai pompaggi.
4. Studio della portata infiltrata in acquifero presso le nuove aree umide in
progetto nei siti di Cartigliano, Nove e Tezze sul Brenta.
Ing. Gianvittore Vaccari – Veneto Acque S.p.A.
Ing. Francesco Trevisan – Veneto Acque S.p.A.
Ing. Anna Santello – Veneto Acque S.p.A.
Dott. Barbara Lovisetto – E.T.R.A. S.p.A.
Dott. Andrea Sottani – Sinergeo S.p.A.
info@venetoacque.it

More Related Content

What's hot

A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProvincia Di Teramo
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Servizi a rete
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaAngelo Piras
 
Emergenze ambientali e studi di impatto sanitario in Basilicata nella Val d'Agri
Emergenze ambientali e studi di impatto sanitario in Basilicata nella Val d'AgriEmergenze ambientali e studi di impatto sanitario in Basilicata nella Val d'Agri
Emergenze ambientali e studi di impatto sanitario in Basilicata nella Val d'Agri
Snpambiente
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Servizi a rete
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
Cristina Gorzanelli
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idrichewwfgenova
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
Riccardo Rigon
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Lia Romano
 
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
ArchLiving
 
L'autostrada dell'acqua - Francesco Trevisan
L'autostrada dell'acqua - Francesco TrevisanL'autostrada dell'acqua - Francesco Trevisan
L'autostrada dell'acqua - Francesco Trevisan
Servizi a rete
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Servizi a rete
 
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
Claudio Vecellio
 
Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013copeteramo
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
Riccardo Rigon
 
Per fare chiarezza
Per fare chiarezza Per fare chiarezza
Per fare chiarezza fabriziokata
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
Riccardo Rigon
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
AlessiaDeMarchi2
 
Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure managementalanuzza
 

What's hot (20)

A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. Geotecnica
 
Emergenze ambientali e studi di impatto sanitario in Basilicata nella Val d'Agri
Emergenze ambientali e studi di impatto sanitario in Basilicata nella Val d'AgriEmergenze ambientali e studi di impatto sanitario in Basilicata nella Val d'Agri
Emergenze ambientali e studi di impatto sanitario in Basilicata nella Val d'Agri
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
 
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
 
L'autostrada dell'acqua - Francesco Trevisan
L'autostrada dell'acqua - Francesco TrevisanL'autostrada dell'acqua - Francesco Trevisan
L'autostrada dell'acqua - Francesco Trevisan
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
 
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
 
Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
 
Per fare chiarezza
Per fare chiarezza Per fare chiarezza
Per fare chiarezza
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
 
Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure management
 

Similar to ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi della risorsa idrica

Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
Servizi a rete
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Servizi a rete
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
Servizi a rete
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
Lia Romano
 
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoScenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Servizi a rete
 
Ricerca perdite
Ricerca perditeRicerca perdite
Ricerca perditealanuzza
 
Leakage detection
Leakage detectionLeakage detection
Leakage detection
lanuz
 
Il piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di MantovaIl piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di Mantova
Servizi a rete
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Servizi a rete
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-DE MARCHIS+FRENI
Scuola di Alta Formazione 25/01-DE MARCHIS+FRENIScuola di Alta Formazione 25/01-DE MARCHIS+FRENI
Scuola di Alta Formazione 25/01-DE MARCHIS+FRENI
Servizi a rete
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Servizi a rete
 
Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero
Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo BarberoIl rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero
Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero
Arpa Piemonte
 
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Pier Angelo Gianni
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a rete
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Servizi a rete
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
Salvatore Manfreda
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
Green Bat 2014
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
redazione gioianet
 

Similar to ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi della risorsa idrica (20)

Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
 
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoScenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
 
Ricerca perdite
Ricerca perditeRicerca perdite
Ricerca perdite
 
Leakage detection
Leakage detectionLeakage detection
Leakage detection
 
Il piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di MantovaIl piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di Mantova
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-DE MARCHIS+FRENI
Scuola di Alta Formazione 25/01-DE MARCHIS+FRENIScuola di Alta Formazione 25/01-DE MARCHIS+FRENI
Scuola di Alta Formazione 25/01-DE MARCHIS+FRENI
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero
Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo BarberoIl rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero
Il rendiconto nivometrico, strumento statistico e divulgativo di Secondo Barbero
 
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
 

More from Etifor srl

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
Etifor srl
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
Etifor srl
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Etifor srl
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Etifor srl
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Etifor srl
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Etifor srl
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Etifor srl
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Etifor srl
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Etifor srl
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Etifor srl
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Etifor srl
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Etifor srl
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Etifor srl
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
Etifor srl
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
Etifor srl
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Etifor srl
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Etifor srl
 

More from Etifor srl (20)

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
 

ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi della risorsa idrica

  • 1. ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi della risorsa idrica 09 giugno 2020 VENETO ACQUE S.P.A. – E.T.R.A. S.P.A. – SINERGEO S.P.A.
  • 2. DI COSA SI OCCUPA VENETO ACQUE S.p.A.? SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MOSAV - Modello strutturale degli acquedotti del Veneto Protezione e monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei TUTELA DELL’AMBIENTE Bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati Gestione dei rifiuti speciali Gestione di fanghi da depurazione Processi, tecnologie e impianti innovativi in campo ambientale Manutenzione urbana MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO Opere di salvaguardia idrogeologica Opere idrauliche e difesa delle coste
  • 3. Monitoraggi dei prelievi idrici e situazione attuale del campo pozzi: Analisi dei servizi ecosistemici prioritari e sviluppo di scenari di intervento Modello di falda 3D Identificazione delle minacce GLT «Modellistica e monitoraggi dei servizi idrici» Scenari di intervento (cambio di uso del suolo + infrastrutture verdi / blu) ETRA, CBB, Veneto Acque, ARPAV
  • 4. Individuazione aree di salvaguardia e modello matematico del flusso idrico sotterraneo
  • 5. Valutazione del grado di rischio di contaminazione della risorsa idrica
  • 7. Rete di monitoraggio: pozzi, piezometri e idrometri • Piezometri rete Medio Brenta (11 stazioni): sonde in monitoraggio continuo di livello e temperatura, con teletrasmissione dei dati • Piezometri del campo pozzi di Camazzole (6 stazioni): sonde in monitoraggio continuo di livello, temperatura e conducibilità elettrica, con teletrasmissione dei dati • Pozzi consortili (5 stazioni): sonde in monitoraggio continuo di livello e temperatura, con teletrasmissione dei dati • Idrometri (4 stazioni): sonde in monitoraggio continuo di livello e temperatura, con scarico manuale dei dati (tranne la stazione di Fontaniva, provvista di teletrasmissione)
  • 8. Sintesi dei risultati ottenuti • Sono stati dettagliatamente descritti gli andamenti della quota di falda in confronto con il regime pluviometrico e il livello idrometrico del fiume Brenta, verificando l’influenza della ricarica di origine meteorica e fluviale sui livelli registrati ai piezometri di monitoraggio. • Le misure freatimetriche a larga scala descrivono un campo di flusso relativamente stabile in termini di quote assolute e gradienti idraulici, in evidente rapporto diretto con il fiume Brenta e il bacino Giaretta. • Considerazioni molto interessanti sono scaturite anche dal monitoraggio della temperatura, con la finalità di identificare ed analizzare con maggiore robustezza scientifica i processi di interscambio idrico tra acque superficiali e sotterranee. • I dati hanno sostanzialmente confermato l’importanza dei fenomeni di dispersione delle acque fluviali, che rappresentano la principale fonte di ricarica della falda freatica a scala di bacino; è stato inoltre studiato il processo di transizione dal fenomeno di dispersione al progressivo drenaggio del fiume nei confronti dell’acquifero, regolato dai rapporti tra le quote assolute di livello idrometrico del fiume e livello freatico della falda. • Per quanto concerne le due rampe stabilizzatrici S1 e S2, realizzate sul fiume Brenta in prossimità del ponte di Cartigliano (ottobre 2008 – aprile 2009), i monitoraggi di livello e temperatura hanno fatto rilevare una notevole differenza tra i regimi ante e post operam, corrispondente all’aumento della portata localmente dispersa nell’acquifero freatico. Tale fenomeno è stato verificato sia analizzando i significativi innalzamenti della quota di falda ai piezometri vicini, che rilevando la modifica del regime termico del piezometro Pz1, ubicato in una posizione relativamente più distante dal corso d’acqua. I valori calcolati hanno dimostrato un notevole incremento di portata infiltrata in falda rispetto al dato storico disponibile (Dal Prà, 1970), facendo altresì registrare una significativa variazione correlata al regime idrometrico del Brenta e al regime freatimetrico della falda. • La parametrizzazione dell’acquifero freatico è stata significativamente migliorata mediante l’esecuzione della prima prova di pompaggio (ottobre 2017), condotta sia su pozzi singoli che in configurazione multi-pozzo; oltre a stabilire le caratteristiche produttive delle opere di presa, identificando la portata ottimale di esercizio, il pump test è risultato fondamentale per verificare gli effetti idraulici indotti dagli emungimenti sul sistema naturale. Gli abbassamenti generati in acquifero si sono dimostrati decisamente ridotti, in accordo con l’elevata trasmissività idraulica della falda intercettata dai pozzi: con una portata complessiva di 1.3 – 1.4 m3/s gli abbassamenti ai piezometri di controllo sono rimasti compresi entro il valore massimo di 0.53 m (piezometro PzE). • La caratterizzazione idraulica del sito è stata propedeutica alla stima delle aree di salvaguardia dei pozzi, effettuata tramite modello numerico all’interno di uno studio riguardante tutte le opere di presa del gestore acquedottistico ETRA. Per il caso specifico, è stato possibile utilizzare le informazioni di carattere sperimentale per calibrare la modellazione dei pompaggi, raggiungendo un livello di affidabilità nettamente superiore rispetto ad altri casi in cui si disponeva solamente di dati bibliografici. In particolare, è risultato fondamentale simulare correttamente all’interno del modello il bacino Giaretta e il fiume Brenta, che costituiscono condizioni al contorno fortemente influenti sull’estensione delle aree di cattura dei pozzi. • Sulla base dell’esperienza maturata per il sito di Camazzole, è possibile affermare che l’elemento chiave per ottenere un’adeguata caratterizzazione idrogeologica di un sistema complesso è il monitoraggio in continuo delle variabili ambientali, specialmente livello e temperatura delle acque sotterranee e superficiali, presso una rete piezometrica e idrometrica sufficientemente fitta. Grazie alle serie di dati collezionate durante il monitoraggio, è stato possibile calibrare approfonditamente la modellazione numerica sul lungo periodo, utilizzando in particolare gli andamenti di temperatura dell’acqua per caratterizzare l’interscambio idrico tra bacino Giaretta, fiume Brenta ed acquifero freatico.
  • 9. Prova di pompaggio marzo-aprile 2020 • Per ogni punto in osservazione, sono stati ricavati i valori massimi di abbassamento indotto dai pompaggi integrativi (in verde sulla mappa). • I dati puntuali sono stati corretti rimuovendo la componente di abbassamento naturale della falda freatica durante il periodo della prova, stimato pari a 30 cm. • Tale valore è stato determinato sulla base dell’andamento del livello freatico nei punti di monitoraggio ubicati ad opportuna distanza dal sito in studio, in particolare il pozzo di monte P72 (posizionato circa 3.5 km a nord rispetto al bacino Giaretta). • I valori sono stati interpolati spazialmente per ottenere una mappatura dell’area di influenza dei pompaggi, visualizzata tramite isolinee di abbassamento (in rosso sulla mappa). • La massima estensione dell’isolinea dei 10 cm di abbassamento, che può essere considerato come il minimo impatto rilevabile, raggiunge la distanza di 1.3 – 1.4 km dalla zona di maggiore abbassamento, localizzata in prossimità dei pozzi P16, P17 e P18. • Non sono stati rilevati effetti riconducibili ai pompaggi nei confronti del fiume Brenta e del bacino Giaretta, che sono risultati entrambi indisturbati dall’aumento di portata estratta dall’acquifero.
  • 10. Attività svolte A partire dal 2007 sono state svolte numerose attività di carattere idrogeologico: • monitoraggio in continuo, mediante sonde ad acquisizione automatica, dei seguenti parametri: • livello freatimetrico dell’acquifero, • livello idrometrico del fiume Brenta e del bacino Giaretta, • temperatura delle acque sotterranee e superficiali, • conducibilità elettrica delle acque di falda; • campagne di misura di portata del fiume Brenta a monte e a valle delle traverse S1 e S2; • sessioni di misure multiparametriche tramite log verticali entro i piezometri; • campagne freatimetriche trimestrali sulla rete di monitoraggio estesa; • campionamenti delle acque sotterranee e superficiali; • prove di pompaggio a lunga durata presso il campo pozzi di Camazzole; • modellazione numerica dei rapporti idraulici tra fiume, bacino e falda; • simulazione dei pompaggi e calcolo delle aree di salvaguardia dei pozzi. Risultati attesi 1. Verifica sul lungo termine degli effetti generati dai pompaggi nei confronti del sistema naturale. 2. Approfondimento della caratterizzazione idrogeologica dell’acquifero locale, in seguito all’interpretazione dei nuovi dati acquisiti durante la prova di pompaggio e nel corso del monitoraggio. 3. Analisi dei rapporti idraulici tra fiume Brenta, bacino Giaretta e falda freatica, che risultano fondamentali per comprendere i fenomeni di ricarica della falda e per stabilire l’effettivo impatto generato dai pompaggi. 4. Studio della portata infiltrata in acquifero presso le nuove aree umide in progetto nei siti di Cartigliano, Nove e Tezze sul Brenta.
  • 11. Ing. Gianvittore Vaccari – Veneto Acque S.p.A. Ing. Francesco Trevisan – Veneto Acque S.p.A. Ing. Anna Santello – Veneto Acque S.p.A. Dott. Barbara Lovisetto – E.T.R.A. S.p.A. Dott. Andrea Sottani – Sinergeo S.p.A. info@venetoacque.it

Editor's Notes

  1. L’azione ha l’obiettivo di mappare e valutare i servizi idrici degli ecosistemi del Medio-Brenta, identificarne le minacce e creare un Sistema di Supporto alle Decisioni per sviluppare degli scenari di gestione dell’uso del suolo, analizzarne i diversi benefici ambientali e prioritizzare gli interventi che verranno finanziati attraverso il nuovo sistema tariffario del servizio idrico (C1). Produrrà la base conoscitiva su cui si svilupperà l’azione principale di progetto (C1), la A3, C5, e il piano post-LIFE.