SlideShare a Scribd company logo
Dopo il via libera alla Camera, le norme sulla cittadinanza Italiana
dei figli degli immigrati arrivano al Senato.
Come si diventa cittadini Italiani?
Cittadinanza per nascita (ius soli temperato)
Per nascita
(IUS SOLI temperato)
Per
naturalizzazione
Grazie alla Scuola
(IUS CULTURAE)
diritti
Una nuova legge
per i nuovi Italiani
I Nati in Italia da genitori stranieri possono diventare
italiani:
•	 Se almeno uno dei genitori ha un diritto di
soggiorno permanente (art. 14 Dlgs 3072007) o un
permesso di soggiorno UE di lungo periodo (art. 9
Dlgs 286/1998).
Occorre una esplicita dichiarazione di volontà di acquisizione della
cittadinanza da fare prima dei 18 anni.
La dichiarazione può essere rilasciata anche da un genitore e va
annotata sull’atto di nascita.
L’ospedale o l’ufficiale dello stato civile sono obbligati ad informare
alla nascita il genitore della facoltà di richiedere la cittadinanza per il
figlio.
NB - Entro 2 anni dal raggiungimento della maggiore età chi è in
possesso di altra cittadinanza può rinunciare alla cittadinanza
italiana.
ChiènatoinItaliaoèarrivatoinItaliaentroilcompimento
del dodicesimo anno di età può diventare Italiano:
•	 Se ha frequentato regolarmente per almeno 5
anniunoopiùcicliscolasticiopercorsidiistruzione
e formazione professionale triennale o quadriennale
idonei al conseguimento di una qualifica;
Oppure
•	 Se ha concluso un corso di istruzione primaria
(ius culturae con esito positivo).
La dichiarazione di volontà per acquisire la cittadinanza italiana va
fatta prima dei 18 anni (può chiederla anche un genitore legalmente
residente in Italia).
NB - Entro 2 anni dal raggiungimento della maggiore età chi è in
possesso di altra cittadinanza può di rinunciare a quella italiana.
Cittadinanza per frequenza scolastica (ius culturae)
I minori arrivati in Italia dopo i 12 anni compiuti e
prima del raggiungimento dei 18 possono ottenere la
cittadinanza
•	 Se risiedono legalmente in Italia da almeno 6
anni;
Oppure
Se hanno frequentato regolarmente e fino a
conclusione un ciclo scolastico in Italia ovvero un
percorso di istruzione e formazione professionale
triennaleoquadriennaleconilconseguimentodiuna
qualifica.
La dichiarazione di volontà per acquisire la cittadinanza italiana va
fatta prima dei 18 anni (può chiederla anche un genitore legalmente
residente in Italia).
NB - Entro 2 anni dal raggiungimento della maggiore età chi è in
possesso di altra cittadinanza può di rinunciare a quella italiana.
Cittadinanza per naturalizzazione
iconmadebyFreepikfromwww.flaticon.comislicensedunderCCBY3.0

More Related Content

What's hot

Diritto Degli Stranieri - I - Parte Prima
Diritto Degli Stranieri - I - Parte PrimaDiritto Degli Stranieri - I - Parte Prima
Diritto Degli Stranieri - I - Parte Prima
Sergio Bontempelli
 
L'Accordo di Integrazione e il permesso "a punti"
L'Accordo di Integrazione e il permesso "a punti"L'Accordo di Integrazione e il permesso "a punti"
L'Accordo di Integrazione e il permesso "a punti"Anelli Gli Anelli Mancanti
 
Diritto degli Stranieri - I - Parte Seconda
Diritto degli Stranieri - I - Parte SecondaDiritto degli Stranieri - I - Parte Seconda
Diritto degli Stranieri - I - Parte Seconda
Sergio Bontempelli
 
Accordo integrazione allegato A
Accordo integrazione allegato AAccordo integrazione allegato A
Accordo integrazione allegato A
IIS Falcone-Righi
 
Diritto degli Stranieri - I - parte quarta
Diritto degli Stranieri - I - parte quartaDiritto degli Stranieri - I - parte quarta
Diritto degli Stranieri - I - parte quarta
Sergio Bontempelli
 
Adozione internazionale.
Adozione internazionale. Adozione internazionale.
Adozione internazionale.
kristinatruja
 
Brexit, “Settled status” e diritti dei cittadini europei – A che punto siamo?
Brexit, “Settled status” e diritti dei cittadini europei – A che punto siamo?Brexit, “Settled status” e diritti dei cittadini europei – A che punto siamo?
Brexit, “Settled status” e diritti dei cittadini europei – A che punto siamo?
Eugenio Montesano
 
0149 power point_cittadinanza
0149 power point_cittadinanza0149 power point_cittadinanza
0149 power point_cittadinanza
magdala80
 

What's hot (9)

Diritto Degli Stranieri - I - Parte Prima
Diritto Degli Stranieri - I - Parte PrimaDiritto Degli Stranieri - I - Parte Prima
Diritto Degli Stranieri - I - Parte Prima
 
L'Accordo di Integrazione e il permesso "a punti"
L'Accordo di Integrazione e il permesso "a punti"L'Accordo di Integrazione e il permesso "a punti"
L'Accordo di Integrazione e il permesso "a punti"
 
Diritto degli Stranieri - I - Parte Seconda
Diritto degli Stranieri - I - Parte SecondaDiritto degli Stranieri - I - Parte Seconda
Diritto degli Stranieri - I - Parte Seconda
 
Accordo integrazione allegato A
Accordo integrazione allegato AAccordo integrazione allegato A
Accordo integrazione allegato A
 
Diritto degli Stranieri - I - parte quarta
Diritto degli Stranieri - I - parte quartaDiritto degli Stranieri - I - parte quarta
Diritto degli Stranieri - I - parte quarta
 
Adozione internazionale.
Adozione internazionale. Adozione internazionale.
Adozione internazionale.
 
05 stranieri
05   stranieri05   stranieri
05 stranieri
 
Brexit, “Settled status” e diritti dei cittadini europei – A che punto siamo?
Brexit, “Settled status” e diritti dei cittadini europei – A che punto siamo?Brexit, “Settled status” e diritti dei cittadini europei – A che punto siamo?
Brexit, “Settled status” e diritti dei cittadini europei – A che punto siamo?
 
0149 power point_cittadinanza
0149 power point_cittadinanza0149 power point_cittadinanza
0149 power point_cittadinanza
 

Viewers also liked

La cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenzaLa cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenza
Matteo Aluigi
 
Il giudizio abbreviato
Il giudizio abbreviatoIl giudizio abbreviato
Il giudizio abbreviato
Oreste Petrillo
 
Lo Stato liberale
Lo Stato liberaleLo Stato liberale
Lo Stato liberale
Giacomo Ramponi
 
Presentarsi sul mercato globale con app di successo
Presentarsi sul mercato globale con app di successoPresentarsi sul mercato globale con app di successo
Presentarsi sul mercato globale con app di successo
Diego La Monica
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
dirittoeconomiacreativi
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato

Viewers also liked (7)

La cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenzaLa cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenza
 
Il giudizio abbreviato
Il giudizio abbreviatoIl giudizio abbreviato
Il giudizio abbreviato
 
Lo Stato liberale
Lo Stato liberaleLo Stato liberale
Lo Stato liberale
 
Presentarsi sul mercato globale con app di successo
Presentarsi sul mercato globale con app di successoPresentarsi sul mercato globale con app di successo
Presentarsi sul mercato globale con app di successo
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 

Similar to Cittadinanza

Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Avv. Giuseppe Pappa
 
O.d.g cittadinanza bambini stranieri approvato da Consiglio Comunale di Assag...
O.d.g cittadinanza bambini stranieri approvato da Consiglio Comunale di Assag...O.d.g cittadinanza bambini stranieri approvato da Consiglio Comunale di Assag...
O.d.g cittadinanza bambini stranieri approvato da Consiglio Comunale di Assag...
Partito Democratico Assago
 
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanzaI documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
Edoardo E. Artese
 
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10 Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
frantex
 
Il diritto dell'immigrazione
Il diritto dell'immigrazioneIl diritto dell'immigrazione
Il diritto dell'immigrazione
garantedetenutilazio
 
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
Davide Caocci
 
Accordo integrazione per stranieri
Accordo integrazione per stranieriAccordo integrazione per stranieri
Accordo integrazione per stranieri
IIS Falcone-Righi
 
Progetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in ItaliaProgetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in Italia
IIS Falcone-Righi
 
EC_: scritto necessario_per_non distruggere diritti doveri dichiarazione univ...
EC_: scritto necessario_per_non distruggere diritti doveri dichiarazione univ...EC_: scritto necessario_per_non distruggere diritti doveri dichiarazione univ...
EC_: scritto necessario_per_non distruggere diritti doveri dichiarazione univ...
giovanni Colombo
 
Interrogazione on. Antonio De Poli a ministero affari esteri su adozioni inte...
Interrogazione on. Antonio De Poli a ministero affari esteri su adozioni inte...Interrogazione on. Antonio De Poli a ministero affari esteri su adozioni inte...
Interrogazione on. Antonio De Poli a ministero affari esteri su adozioni inte...
Antonio De Poli
 
Diritto degli Stranieri - I - parte terza
Diritto degli Stranieri - I - parte terzaDiritto degli Stranieri - I - parte terza
Diritto degli Stranieri - I - parte terza
Sergio Bontempelli
 
2011.07.08 caritas rifugiati
2011.07.08 caritas rifugiati2011.07.08 caritas rifugiati
2011.07.08 caritas rifugiati
Davide Caocci
 
Articolo 10
Articolo 10Articolo 10
Articolo 10Enrica91
 
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptxSpunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
SaraMorlotti
 

Similar to Cittadinanza (15)

Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
 
O.d.g cittadinanza bambini stranieri approvato da Consiglio Comunale di Assag...
O.d.g cittadinanza bambini stranieri approvato da Consiglio Comunale di Assag...O.d.g cittadinanza bambini stranieri approvato da Consiglio Comunale di Assag...
O.d.g cittadinanza bambini stranieri approvato da Consiglio Comunale di Assag...
 
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanzaI documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
 
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10 Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
 
Il diritto dell'immigrazione
Il diritto dell'immigrazioneIl diritto dell'immigrazione
Il diritto dell'immigrazione
 
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
 
Accordo integrazione per stranieri
Accordo integrazione per stranieriAccordo integrazione per stranieri
Accordo integrazione per stranieri
 
Progetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in ItaliaProgetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in Italia
 
L'immigrazione
L'immigrazioneL'immigrazione
L'immigrazione
 
EC_: scritto necessario_per_non distruggere diritti doveri dichiarazione univ...
EC_: scritto necessario_per_non distruggere diritti doveri dichiarazione univ...EC_: scritto necessario_per_non distruggere diritti doveri dichiarazione univ...
EC_: scritto necessario_per_non distruggere diritti doveri dichiarazione univ...
 
Interrogazione on. Antonio De Poli a ministero affari esteri su adozioni inte...
Interrogazione on. Antonio De Poli a ministero affari esteri su adozioni inte...Interrogazione on. Antonio De Poli a ministero affari esteri su adozioni inte...
Interrogazione on. Antonio De Poli a ministero affari esteri su adozioni inte...
 
Diritto degli Stranieri - I - parte terza
Diritto degli Stranieri - I - parte terzaDiritto degli Stranieri - I - parte terza
Diritto degli Stranieri - I - parte terza
 
2011.07.08 caritas rifugiati
2011.07.08 caritas rifugiati2011.07.08 caritas rifugiati
2011.07.08 caritas rifugiati
 
Articolo 10
Articolo 10Articolo 10
Articolo 10
 
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptxSpunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
 

More from Ares 2.0 - aresduezero

Smart working in Italia
Smart working in ItaliaSmart working in Italia
Smart working in Italia
Ares 2.0 - aresduezero
 
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescereLa Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
Ares 2.0 - aresduezero
 
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Ares 2.0 - aresduezero
 
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema modaLe nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Ares 2.0 - aresduezero
 
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramentoRappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
Ares 2.0 - aresduezero
 
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardiaIndustria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Ares 2.0 - aresduezero
 
Ebook industria 4.0
Ebook industria 4.0Ebook industria 4.0
Ebook industria 4.0
Ares 2.0 - aresduezero
 
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODALE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
Ares 2.0 - aresduezero
 
Cantiere Mezzogiorno
Cantiere MezzogiornoCantiere Mezzogiorno
Cantiere Mezzogiorno
Ares 2.0 - aresduezero
 
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscanaTesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Ares 2.0 - aresduezero
 
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artisticoRappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Ares 2.0 - aresduezero
 
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in CampaniaLa Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
Ares 2.0 - aresduezero
 
SCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturaliSCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturali
Ares 2.0 - aresduezero
 
Education moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in ItaliaEducation moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in Italia
Ares 2.0 - aresduezero
 
Artigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuriArtigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuri
Ares 2.0 - aresduezero
 
Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015
Ares 2.0 - aresduezero
 
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombardaNuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Ares 2.0 - aresduezero
 
Riconoscere l'olio
Riconoscere l'olioRiconoscere l'olio
Riconoscere l'olio
Ares 2.0 - aresduezero
 
Riconoscere la carne
Riconoscere la carneRiconoscere la carne
Riconoscere la carne
Ares 2.0 - aresduezero
 
Riconoscere il pesce
Riconoscere il pesceRiconoscere il pesce
Riconoscere il pesce
Ares 2.0 - aresduezero
 

More from Ares 2.0 - aresduezero (20)

Smart working in Italia
Smart working in ItaliaSmart working in Italia
Smart working in Italia
 
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescereLa Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
 
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
 
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema modaLe nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
 
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramentoRappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
 
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardiaIndustria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
 
Ebook industria 4.0
Ebook industria 4.0Ebook industria 4.0
Ebook industria 4.0
 
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODALE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
 
Cantiere Mezzogiorno
Cantiere MezzogiornoCantiere Mezzogiorno
Cantiere Mezzogiorno
 
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscanaTesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
 
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artisticoRappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
 
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in CampaniaLa Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
 
SCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturaliSCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturali
 
Education moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in ItaliaEducation moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in Italia
 
Artigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuriArtigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuri
 
Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015
 
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombardaNuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
 
Riconoscere l'olio
Riconoscere l'olioRiconoscere l'olio
Riconoscere l'olio
 
Riconoscere la carne
Riconoscere la carneRiconoscere la carne
Riconoscere la carne
 
Riconoscere il pesce
Riconoscere il pesceRiconoscere il pesce
Riconoscere il pesce
 

Cittadinanza

  • 1. Dopo il via libera alla Camera, le norme sulla cittadinanza Italiana dei figli degli immigrati arrivano al Senato. Come si diventa cittadini Italiani? Cittadinanza per nascita (ius soli temperato) Per nascita (IUS SOLI temperato) Per naturalizzazione Grazie alla Scuola (IUS CULTURAE) diritti Una nuova legge per i nuovi Italiani I Nati in Italia da genitori stranieri possono diventare italiani: • Se almeno uno dei genitori ha un diritto di soggiorno permanente (art. 14 Dlgs 3072007) o un permesso di soggiorno UE di lungo periodo (art. 9 Dlgs 286/1998). Occorre una esplicita dichiarazione di volontà di acquisizione della cittadinanza da fare prima dei 18 anni. La dichiarazione può essere rilasciata anche da un genitore e va annotata sull’atto di nascita. L’ospedale o l’ufficiale dello stato civile sono obbligati ad informare alla nascita il genitore della facoltà di richiedere la cittadinanza per il figlio. NB - Entro 2 anni dal raggiungimento della maggiore età chi è in possesso di altra cittadinanza può rinunciare alla cittadinanza italiana. ChiènatoinItaliaoèarrivatoinItaliaentroilcompimento del dodicesimo anno di età può diventare Italiano: • Se ha frequentato regolarmente per almeno 5 anniunoopiùcicliscolasticiopercorsidiistruzione e formazione professionale triennale o quadriennale idonei al conseguimento di una qualifica; Oppure • Se ha concluso un corso di istruzione primaria (ius culturae con esito positivo). La dichiarazione di volontà per acquisire la cittadinanza italiana va fatta prima dei 18 anni (può chiederla anche un genitore legalmente residente in Italia). NB - Entro 2 anni dal raggiungimento della maggiore età chi è in possesso di altra cittadinanza può di rinunciare a quella italiana. Cittadinanza per frequenza scolastica (ius culturae) I minori arrivati in Italia dopo i 12 anni compiuti e prima del raggiungimento dei 18 possono ottenere la cittadinanza • Se risiedono legalmente in Italia da almeno 6 anni; Oppure Se hanno frequentato regolarmente e fino a conclusione un ciclo scolastico in Italia ovvero un percorso di istruzione e formazione professionale triennaleoquadriennaleconilconseguimentodiuna qualifica. La dichiarazione di volontà per acquisire la cittadinanza italiana va fatta prima dei 18 anni (può chiederla anche un genitore legalmente residente in Italia). NB - Entro 2 anni dal raggiungimento della maggiore età chi è in possesso di altra cittadinanza può di rinunciare a quella italiana. Cittadinanza per naturalizzazione iconmadebyFreepikfromwww.flaticon.comislicensedunderCCBY3.0