SlideShare a Scribd company logo
ACCORDO DI INTEGRAZIONE


• Destinatari: gli stranieri che entrano per la prima volta nel territorio
  italiano.

•   Stipulazione: presso lo sportello unico o la questura contestualmente alla
    presentazione della domanda di permesso di soggiorno.

•   Durata accordo: due anni.

•   Fascia di età: dai 16 anni.

•   Minori: tra i 16 e i 18 anni l’accordo è sottoscritto anche dai genitori o dai
    soggetti esercenti la potestà genitoriale. Per i minori non accompagnati
    affidati o sottoposti a tutela l’accordo è sostituito dal completamento del
    progetto di integrazione sociale e civile.

•   Esclusioni: istanza di permesso di soggiorno inferiore ad un anno;
    patologie o handicap tali da limitare gravemente l’autosufficienza o da
    determinare gravi difficoltà di apprendimento linguistico e culturale. Per le
    vittime di tratta, di violenza o grave sfruttamento, l’accordo è sostituito
    dal completamento del percorso di protezione sociale.
•   Impegni dello straniero: acquisire la conoscenza di base della lingua
    italiana (liv. A2) e una sufficiente conoscenza della cultura civica e della
    vita civile in Italia, con particolare riferimento ai settori della sanità, della
    scuola, dei servizi sociali, del lavoro e degli obblighi fiscali, assolvere il
    dovere di istruzione dei figli minori; conoscere l’organizzazione delle
    istituzioni pubbliche.

•   Lo straniero si impegna a rispettare i principi della Carta dei valori
    della cittadinanza e dell’integrazione di cui al Decreto del Ministro
    dell’Interno 23.4.07 dichiarando di aderirvi.

•   Lo Stato sostiene il processo di integrazione dello straniero attraverso
    l’assunzione di ogni idonea iniziativa e comunque, entro un mese dalla
    stipula dell’accordo, assicura allo straniero la partecipazione gratuita ad
    una sessione di formazione civica e di informazione sulla vita civile in
    Italia, a cura dello sportello unico, di durata tra le 5 e le 10 ore.


•   Monte crediti iniziale pari a 16 crediti, di cui 15 possono essere
    sottratti in caso di mancata frequenza alla sessione di formazione
    civica.

•   Incremento dei crediti (all. “B”):
    - acquisizione di determinate conoscenze (es: la conoscenza della lingua
    italiana, della cultura civica e della vita civile in Italia);
    - svolgimento di determinate attività (es.: percorsi di istruzione e
    formazione professionale, conseguimento di titoli di studio, iscrizione al
    servizio sanitario nazionale, stipula di un contratto di locazione o acquisto
    di un’abitazione, svolgimento di attività di volontariato).
•   Decurtazione dei crediti (all. “C”):
     a) condanna penale anche non definitiva;
     b) sottoposizione a misure di sicurezza personali anche in via non
        definitiva;
     c) commissione di gravi illeciti amministrativi o tributari.
•   Soglia di adempimento: conseguimento di 30 crediti.

•   Verifica da parte dello sportello unico per l’immigrazione sulla base della
    documentazione prodotta dallo straniero il quale, in caso di assenza di idonea
    documentazione, può svolgere un apposito test, a cura dello sportello unico,
    inerente la conoscenza della lingua e della cultura civica.

•  Esiti della verifica:
   a)  estinzione dell’accordo per adempimento = 30 crediti, livello A2 lingua
       e sufficiente conoscenza cultura civica;
   b)  possibilità di fruizione di attività culturali e formative premiali a
       carico del Ministero del Lavoro = 40 o più crediti;
   c)  proroga annuale dell’accordo = crediti inferiori a 30;
   d)  risoluzione dell’accordo ed espulsione dello straniero, fatta eccezione
       per le ipotesi in cui l’espulsione non sia possibile a norma di legge =
       crediti pari o inferiori a zero;
e)     diniego di rinnovo o revoca del permesso di soggiorno =
       inadempimento dell’obbligo scolastico da parte dei figli minori,
       salvo la prova di essersi adoperato per garantirne l’adempimento.


    Istituzione di un’anagrafe nazionale degli intestatari degli accordi di
    integrazione presso il Dipartimento per le Libertà civili e
    l’immigrazione.

More Related Content

Similar to Accordo integrazione per stranieri

Progetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in ItaliaProgetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in Italia
IIS Falcone-Righi
 
Slide vivere incontri con associazioni di migranti
Slide vivere incontri con associazioni di migrantiSlide vivere incontri con associazioni di migranti
Slide vivere incontri con associazioni di migranti
IIS Falcone-Righi
 
Verso Una Nuova Legge
Verso Una Nuova LeggeVerso Una Nuova Legge
Verso Una Nuova LeggeSTEP49
 
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
Davide Caocci
 
Proposta legge iniziativa popolare "Ero Straniero".
Proposta legge iniziativa popolare "Ero Straniero".Proposta legge iniziativa popolare "Ero Straniero".
Proposta legge iniziativa popolare "Ero Straniero".
LiberaMenteRadicale
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Mondo immigrato guida
Mondo immigrato guidaMondo immigrato guida
Mondo immigrato guida
Fondazione Mondo Digitale
 
Diritto dell'immigrazione parte 4
Diritto dell'immigrazione  parte 4Diritto dell'immigrazione  parte 4
Diritto dell'immigrazione parte 4
Piacenza
 
Serviziocivile 2005
Serviziocivile 2005Serviziocivile 2005
Serviziocivile 2005
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
E-R
 
Vademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi PiemonteVademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Avv. Giuseppe Pappa
 
Mostra "Migranti per Forza" - progetto Integrart - Officina della memoria
Mostra "Migranti per Forza" - progetto Integrart - Officina della memoriaMostra "Migranti per Forza" - progetto Integrart - Officina della memoria
Mostra "Migranti per Forza" - progetto Integrart - Officina della memoriaFederico Fondacci
 
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...
isabella Cusanno
 
Avvio in servizio civile 15 gennaio 2020 aggiornato dm 14 1 19
Avvio in servizio civile 15 gennaio 2020 aggiornato dm 14 1 19Avvio in servizio civile 15 gennaio 2020 aggiornato dm 14 1 19
Avvio in servizio civile 15 gennaio 2020 aggiornato dm 14 1 19
Morena Luppi
 
servizio civile.pdf
servizio civile.pdfservizio civile.pdf
servizio civile.pdf
PromozioneItaliaETS
 
Politiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigratiPolitiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigrati
Franco Pesaresi
 
Programma 9 - CITTA' SOLIDALE
Programma 9 - CITTA' SOLIDALEProgramma 9 - CITTA' SOLIDALE
Programma 9 - CITTA' SOLIDALEComune Udine
 
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_stranieroU.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
Matekanc
 

Similar to Accordo integrazione per stranieri (19)

Progetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in ItaliaProgetti CTI e Vivere in Italia
Progetti CTI e Vivere in Italia
 
Slide vivere incontri con associazioni di migranti
Slide vivere incontri con associazioni di migrantiSlide vivere incontri con associazioni di migranti
Slide vivere incontri con associazioni di migranti
 
Verso Una Nuova Legge
Verso Una Nuova LeggeVerso Una Nuova Legge
Verso Una Nuova Legge
 
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
2020.01.25 Cittadinanza italiana Milano
 
Proposta legge iniziativa popolare "Ero Straniero".
Proposta legge iniziativa popolare "Ero Straniero".Proposta legge iniziativa popolare "Ero Straniero".
Proposta legge iniziativa popolare "Ero Straniero".
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Mondo immigrato guida
Mondo immigrato guidaMondo immigrato guida
Mondo immigrato guida
 
Diritto dell'immigrazione parte 4
Diritto dell'immigrazione  parte 4Diritto dell'immigrazione  parte 4
Diritto dell'immigrazione parte 4
 
Serviziocivile 2005
Serviziocivile 2005Serviziocivile 2005
Serviziocivile 2005
 
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
 
Vademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi PiemonteVademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi Piemonte
 
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
 
Mostra "Migranti per Forza" - progetto Integrart - Officina della memoria
Mostra "Migranti per Forza" - progetto Integrart - Officina della memoriaMostra "Migranti per Forza" - progetto Integrart - Officina della memoria
Mostra "Migranti per Forza" - progetto Integrart - Officina della memoria
 
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...
 
Avvio in servizio civile 15 gennaio 2020 aggiornato dm 14 1 19
Avvio in servizio civile 15 gennaio 2020 aggiornato dm 14 1 19Avvio in servizio civile 15 gennaio 2020 aggiornato dm 14 1 19
Avvio in servizio civile 15 gennaio 2020 aggiornato dm 14 1 19
 
servizio civile.pdf
servizio civile.pdfservizio civile.pdf
servizio civile.pdf
 
Politiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigratiPolitiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigrati
 
Programma 9 - CITTA' SOLIDALE
Programma 9 - CITTA' SOLIDALEProgramma 9 - CITTA' SOLIDALE
Programma 9 - CITTA' SOLIDALE
 
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_stranieroU.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
U.d.1 ingresso e_soggiorno_dello_straniero
 

More from IIS Falcone-Righi

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
IIS Falcone-Righi
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
IIS Falcone-Righi
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
IIS Falcone-Righi
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeIIS Falcone-Righi
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
IIS Falcone-Righi
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
IIS Falcone-Righi
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
IIS Falcone-Righi
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
IIS Falcone-Righi
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
IIS Falcone-Righi
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
IIS Falcone-Righi
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
IIS Falcone-Righi
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
IIS Falcone-Righi
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
IIS Falcone-Righi
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
IIS Falcone-Righi
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
IIS Falcone-Righi
 

More from IIS Falcone-Righi (20)

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
 
L'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoroL'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoro
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
 

Accordo integrazione per stranieri

  • 1. ACCORDO DI INTEGRAZIONE • Destinatari: gli stranieri che entrano per la prima volta nel territorio italiano. • Stipulazione: presso lo sportello unico o la questura contestualmente alla presentazione della domanda di permesso di soggiorno. • Durata accordo: due anni. • Fascia di età: dai 16 anni. • Minori: tra i 16 e i 18 anni l’accordo è sottoscritto anche dai genitori o dai soggetti esercenti la potestà genitoriale. Per i minori non accompagnati affidati o sottoposti a tutela l’accordo è sostituito dal completamento del progetto di integrazione sociale e civile. • Esclusioni: istanza di permesso di soggiorno inferiore ad un anno; patologie o handicap tali da limitare gravemente l’autosufficienza o da determinare gravi difficoltà di apprendimento linguistico e culturale. Per le vittime di tratta, di violenza o grave sfruttamento, l’accordo è sostituito dal completamento del percorso di protezione sociale.
  • 2. Impegni dello straniero: acquisire la conoscenza di base della lingua italiana (liv. A2) e una sufficiente conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia, con particolare riferimento ai settori della sanità, della scuola, dei servizi sociali, del lavoro e degli obblighi fiscali, assolvere il dovere di istruzione dei figli minori; conoscere l’organizzazione delle istituzioni pubbliche. • Lo straniero si impegna a rispettare i principi della Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione di cui al Decreto del Ministro dell’Interno 23.4.07 dichiarando di aderirvi. • Lo Stato sostiene il processo di integrazione dello straniero attraverso l’assunzione di ogni idonea iniziativa e comunque, entro un mese dalla stipula dell’accordo, assicura allo straniero la partecipazione gratuita ad una sessione di formazione civica e di informazione sulla vita civile in Italia, a cura dello sportello unico, di durata tra le 5 e le 10 ore. • Monte crediti iniziale pari a 16 crediti, di cui 15 possono essere sottratti in caso di mancata frequenza alla sessione di formazione civica. • Incremento dei crediti (all. “B”): - acquisizione di determinate conoscenze (es: la conoscenza della lingua italiana, della cultura civica e della vita civile in Italia); - svolgimento di determinate attività (es.: percorsi di istruzione e formazione professionale, conseguimento di titoli di studio, iscrizione al servizio sanitario nazionale, stipula di un contratto di locazione o acquisto di un’abitazione, svolgimento di attività di volontariato). • Decurtazione dei crediti (all. “C”): a) condanna penale anche non definitiva; b) sottoposizione a misure di sicurezza personali anche in via non definitiva; c) commissione di gravi illeciti amministrativi o tributari.
  • 3. Soglia di adempimento: conseguimento di 30 crediti. • Verifica da parte dello sportello unico per l’immigrazione sulla base della documentazione prodotta dallo straniero il quale, in caso di assenza di idonea documentazione, può svolgere un apposito test, a cura dello sportello unico, inerente la conoscenza della lingua e della cultura civica. • Esiti della verifica: a) estinzione dell’accordo per adempimento = 30 crediti, livello A2 lingua e sufficiente conoscenza cultura civica; b) possibilità di fruizione di attività culturali e formative premiali a carico del Ministero del Lavoro = 40 o più crediti; c) proroga annuale dell’accordo = crediti inferiori a 30; d) risoluzione dell’accordo ed espulsione dello straniero, fatta eccezione per le ipotesi in cui l’espulsione non sia possibile a norma di legge = crediti pari o inferiori a zero; e) diniego di rinnovo o revoca del permesso di soggiorno = inadempimento dell’obbligo scolastico da parte dei figli minori, salvo la prova di essersi adoperato per garantirne l’adempimento. Istituzione di un’anagrafe nazionale degli intestatari degli accordi di integrazione presso il Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione.