SlideShare a Scribd company logo
Cibo e social networking
Colfondo e l’etica nel piatto - Introduzione foodwebcamp | Noventa, 8 giugno 2012
I fattori sociali influenzano le scelte alimentari
Per esempio alcune ricerche hanno dimostrato che mangiamo di più quando siamo
in compagnia e che la quantità di cibo aumenta all’incremento del numero di commensali
E vi ricordate quando Luigi XVI coltivò le patate nelle sue tenute per diffonderne l’uso tra i francesi, nel 1700?
I media sociali amplificano meccanismi esistenti
   Come il passaparola, i processi imitativi, lo stimolo della curiosità e così via. Meccanismi umani.



La comunicazione non può + prescindere dalla socialità
Internet non esiste. Internet siamo noi, connessi
Quanto connessi?
A fine 2011 i blog a livello globale sono più di un miliardo: 70
        milioni su Wordpress, 39 milioni su Tumblr.

In Italia si stima ci siano almeno un milione e mezzo di blog.




In Italia sono stati superati i 21 milioni di utenti su Facebook.
    13 milioni di italiani accedono ogni giorno a Facebook.

     Gli utenti a livello mondiale sono oltre 800 milioni.




Twitter conta 140 milioni di utenti attivi (+105% di crescita dal
               2011), in Italia almeno 2 milioni.

I tweet a livello mondiale sono un miliardo ogni tre giorni. Il
               55% degli utenti accede da mobile.




 Gli italiani che utilizzano Internet abitualmente: 36 milioni.

  Entro il 2014 si prevede che la percentuale di chi accede a
          Internet da mobile salirà al 40% (fonte TIM).
I MEDIA SOCIALI STIMOLANO

  un nuovo modo di dialogare e ascoltare


la possibilità di condividere facilmente idee


una produzione di informazioni orizzontali
Che influenza ha questo modo di comunicare sul nostro
       rapporto col cibo e la cultura alimentare?
QUANTO
82% americani adulti
usa i social network




                       49% adulti americani si informa sul cibo attraverso i sm

                       Il 40% lo fa attraverso siti/blog/social app


                       Il 9% lo fa attraverso app per mobile


                       Il 5% lo fa attraverso QR code



                       46% spende + tempo a informarsi sul cibo on web che altrove

                       (31% dedica lo stesso tempo a rete e carta stampata)



                       Fonti di ispirazione e influenza = Internet domina
                        25% siti web di ricette (1 adulto su 4)
                        17% siti web recensioni o mobile app

                        31% food show in televisione                      Fonte: The Hartman Group; campione USA
COME


      Le persone cercano le opinioni degli altri: il
   passaparola è il primo fattore determinante per la
  reputazione di qualcuno o qualcosa in rete. I social
    media influenzano il parere su un prodotto, un
 ristorante, un territorio a partire da quello che viene
             detto e scritto dai suoi fruitori.



   Il cibo si vive con tutti i sensi: olfatto, gusto, tatto,
suono, vista. Fra questi l’elemento che la rete mette in
risalta è la vista: le persone sono sempre più abituate
  a valutare attraverso le immagini, che sono uno dei
  contenuti più condivisi in assoluto in ambito food.
COME


                    Le persone cercano le opinioni degli altri: il
                 passaparola è il primo fattore determinante per la
                reputazione di qualcuno o qualcosa in rete. I social
ESPERIENZA        media influenzano il parere su un prodotto, un
e RELAZIONE    ristorante, un territorio a partire da quello che viene
                           detto e scritto dai suoi fruitori.



PERCEZIONE,      Il cibo si vive con tutti i sensi: olfatto, gusto, tatto,
 FRUIZIONE    suono, vista. Fra questi l’elemento che la rete mette in
              risalta è la vista: le persone sono sempre più abituate
                a valutare attraverso le immagini, che sono uno dei
                contenuti più condivisi in assoluto in ambito food.
LE REGOLE DELLA COMUNICAZIONE SONO CAMBIATE.
            MA È UNA OPPORTUNITÀ

      LE PERSONE CERCANO DIALOGO, ESPERIENZA; ESPLORANO I LUOGHI GIÀ IN RETE



      SIAMO TUTTI EDITORI, ANCHE LE AZIENDE = RACCONTARE, NON SOLO FARSI RACCONTARE



   SI COMUNICA BENE SE IL CONTENUTO È SIGNIFICATIVO, UTILE (vs MARKETING TRADIZIONALE)


  L’INNOVAZIONE, LA TRASPARENZA E “L’ETICA NEL PIATTO” SI SEMINANO OFFLINE. E POI ONLINE



                  CONDIVIDERE E FARE NETWORKING È FONTE DI ALTRE IDEE >>>
>>> http://letslunch.com: un nuovo modo di fare networking professionale attraverso il cibo.
Grazie.
 ales.bau@gmail.com
twitter.com/alessiobau
FONTI




• http://technorati.com/social-media/article/state-of-the-blogosphere-2011-introduction
• http://mashable.com
• http://magazine.liquida.it/2010/02/15/la-mappa-della-blogosfera-italiana



• http://www.flickr.com/photos/12567713@N00/463392640/sizes/l/in/photostream/
• http://www.flickr.com/photos/epsos/3402851924/sizes/l/in/photostream/
• http://www.flickr.com/photos/zabriskiepoint/2509568486/

More Related Content

What's hot

Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso BarillaWeb marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
Nicola Onida
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
Marketing Toys Consulenza
 
Pubblicità Progresso
Pubblicità ProgressoPubblicità Progresso
Pubblicità Progresso
Estesia666
 
Informazione e Algoritmi pdf
Informazione e Algoritmi pdfInformazione e Algoritmi pdf
Informazione e Algoritmi pdf
Giorgia Piccolo
 
Social media marketing - Presenza online 3.0
Social media marketing - Presenza online 3.0Social media marketing - Presenza online 3.0
Social media marketing - Presenza online 3.0
Gianluigi Spagnoli
 
Vincenzo Cosenza - Panorama Social Media Italia
Vincenzo Cosenza - Panorama Social Media ItaliaVincenzo Cosenza - Panorama Social Media Italia
Vincenzo Cosenza - Panorama Social Media Italia
Digital PR
 
Social Media Monitoring
Social Media MonitoringSocial Media Monitoring
Social Media Monitoring
Antonio Tresca
 
Il Marketing nell'era dei Social Media
Il Marketing nell'era dei Social MediaIl Marketing nell'era dei Social Media
Il Marketing nell'era dei Social Media
Davide Basile
 
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino BiancoWeb Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Paolo Ratto
 

What's hot (11)

Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso BarillaWeb marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
 
Pubblicità Progresso
Pubblicità ProgressoPubblicità Progresso
Pubblicità Progresso
 
Andrea genovese obama-strategy-iulm
Andrea genovese obama-strategy-iulmAndrea genovese obama-strategy-iulm
Andrea genovese obama-strategy-iulm
 
Informazione e Algoritmi pdf
Informazione e Algoritmi pdfInformazione e Algoritmi pdf
Informazione e Algoritmi pdf
 
Social media marketing - Presenza online 3.0
Social media marketing - Presenza online 3.0Social media marketing - Presenza online 3.0
Social media marketing - Presenza online 3.0
 
YouGive - Mobile Fundraising
YouGive - Mobile FundraisingYouGive - Mobile Fundraising
YouGive - Mobile Fundraising
 
Vincenzo Cosenza - Panorama Social Media Italia
Vincenzo Cosenza - Panorama Social Media ItaliaVincenzo Cosenza - Panorama Social Media Italia
Vincenzo Cosenza - Panorama Social Media Italia
 
Social Media Monitoring
Social Media MonitoringSocial Media Monitoring
Social Media Monitoring
 
Il Marketing nell'era dei Social Media
Il Marketing nell'era dei Social MediaIl Marketing nell'era dei Social Media
Il Marketing nell'era dei Social Media
 
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino BiancoWeb Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
 

Similar to Cibo e social networking | Colfondo

Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodieParla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
Myriam Sabolla
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Power point
Power pointPower point
Power pointlisu23
 
Biblioteche e social media
Biblioteche e social mediaBiblioteche e social media
Biblioteche e social media
Chiara Alboni
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzioneModalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Manlio Della Ciana
 
Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Lorenzo Guerra
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
Doxa
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
Giuliano Prati
 
Buzz Preview
Buzz PreviewBuzz Preview
Buzz Preview
Andrea Febbraio
 
Smau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISMSmau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISM
SMAU
 
Digital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineDigital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on line
Università di Pisa
 
Social media per operatori della cultura
Social media per operatori della culturaSocial media per operatori della cultura
Social media per operatori della cultura
Arianna Gandolfi
 
Social media per il non profit
Social media per il non profit  Social media per il non profit
Social media per il non profit
Silvia Sarti
 
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013Giuseppe Fattori
 
Corso Facebook per Odontoiatri
Corso Facebook per OdontoiatriCorso Facebook per Odontoiatri
Corso Facebook per Odontoiatri
accademiatn
 
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIESintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Massimo Clementini
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
Virginia Gentilini
 

Similar to Cibo e social networking | Colfondo (20)

Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodieParla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
 
Power point
Power pointPower point
Power point
 
Biblioteche e social media
Biblioteche e social mediaBiblioteche e social media
Biblioteche e social media
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzioneModalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
 
Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012
 
I social media
I social mediaI social media
I social media
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
 
Buzz Preview
Buzz PreviewBuzz Preview
Buzz Preview
 
Smau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISMSmau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISM
 
Digital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineDigital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on line
 
Social
SocialSocial
Social
 
Social media per operatori della cultura
Social media per operatori della culturaSocial media per operatori della cultura
Social media per operatori della cultura
 
Social media per il non profit
Social media per il non profit  Social media per il non profit
Social media per il non profit
 
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
 
Corso Facebook per Odontoiatri
Corso Facebook per OdontoiatriCorso Facebook per Odontoiatri
Corso Facebook per Odontoiatri
 
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIESintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
 

Cibo e social networking | Colfondo

  • 1. Cibo e social networking Colfondo e l’etica nel piatto - Introduzione foodwebcamp | Noventa, 8 giugno 2012
  • 2. I fattori sociali influenzano le scelte alimentari
  • 3. Per esempio alcune ricerche hanno dimostrato che mangiamo di più quando siamo in compagnia e che la quantità di cibo aumenta all’incremento del numero di commensali
  • 4. E vi ricordate quando Luigi XVI coltivò le patate nelle sue tenute per diffonderne l’uso tra i francesi, nel 1700?
  • 5. I media sociali amplificano meccanismi esistenti Come il passaparola, i processi imitativi, lo stimolo della curiosità e così via. Meccanismi umani. La comunicazione non può + prescindere dalla socialità
  • 6. Internet non esiste. Internet siamo noi, connessi
  • 8. A fine 2011 i blog a livello globale sono più di un miliardo: 70 milioni su Wordpress, 39 milioni su Tumblr. In Italia si stima ci siano almeno un milione e mezzo di blog. In Italia sono stati superati i 21 milioni di utenti su Facebook. 13 milioni di italiani accedono ogni giorno a Facebook. Gli utenti a livello mondiale sono oltre 800 milioni. Twitter conta 140 milioni di utenti attivi (+105% di crescita dal 2011), in Italia almeno 2 milioni. I tweet a livello mondiale sono un miliardo ogni tre giorni. Il 55% degli utenti accede da mobile. Gli italiani che utilizzano Internet abitualmente: 36 milioni. Entro il 2014 si prevede che la percentuale di chi accede a Internet da mobile salirà al 40% (fonte TIM).
  • 9. I MEDIA SOCIALI STIMOLANO un nuovo modo di dialogare e ascoltare la possibilità di condividere facilmente idee una produzione di informazioni orizzontali
  • 10. Che influenza ha questo modo di comunicare sul nostro rapporto col cibo e la cultura alimentare?
  • 11. QUANTO 82% americani adulti usa i social network 49% adulti americani si informa sul cibo attraverso i sm Il 40% lo fa attraverso siti/blog/social app Il 9% lo fa attraverso app per mobile Il 5% lo fa attraverso QR code 46% spende + tempo a informarsi sul cibo on web che altrove (31% dedica lo stesso tempo a rete e carta stampata) Fonti di ispirazione e influenza = Internet domina 25% siti web di ricette (1 adulto su 4) 17% siti web recensioni o mobile app 31% food show in televisione Fonte: The Hartman Group; campione USA
  • 12. COME Le persone cercano le opinioni degli altri: il passaparola è il primo fattore determinante per la reputazione di qualcuno o qualcosa in rete. I social media influenzano il parere su un prodotto, un ristorante, un territorio a partire da quello che viene detto e scritto dai suoi fruitori. Il cibo si vive con tutti i sensi: olfatto, gusto, tatto, suono, vista. Fra questi l’elemento che la rete mette in risalta è la vista: le persone sono sempre più abituate a valutare attraverso le immagini, che sono uno dei contenuti più condivisi in assoluto in ambito food.
  • 13. COME Le persone cercano le opinioni degli altri: il passaparola è il primo fattore determinante per la reputazione di qualcuno o qualcosa in rete. I social ESPERIENZA media influenzano il parere su un prodotto, un e RELAZIONE ristorante, un territorio a partire da quello che viene detto e scritto dai suoi fruitori. PERCEZIONE, Il cibo si vive con tutti i sensi: olfatto, gusto, tatto, FRUIZIONE suono, vista. Fra questi l’elemento che la rete mette in risalta è la vista: le persone sono sempre più abituate a valutare attraverso le immagini, che sono uno dei contenuti più condivisi in assoluto in ambito food.
  • 14.
  • 15. LE REGOLE DELLA COMUNICAZIONE SONO CAMBIATE. MA È UNA OPPORTUNITÀ LE PERSONE CERCANO DIALOGO, ESPERIENZA; ESPLORANO I LUOGHI GIÀ IN RETE SIAMO TUTTI EDITORI, ANCHE LE AZIENDE = RACCONTARE, NON SOLO FARSI RACCONTARE SI COMUNICA BENE SE IL CONTENUTO È SIGNIFICATIVO, UTILE (vs MARKETING TRADIZIONALE) L’INNOVAZIONE, LA TRASPARENZA E “L’ETICA NEL PIATTO” SI SEMINANO OFFLINE. E POI ONLINE CONDIVIDERE E FARE NETWORKING È FONTE DI ALTRE IDEE >>>
  • 16. >>> http://letslunch.com: un nuovo modo di fare networking professionale attraverso il cibo.
  • 18. FONTI • http://technorati.com/social-media/article/state-of-the-blogosphere-2011-introduction • http://mashable.com • http://magazine.liquida.it/2010/02/15/la-mappa-della-blogosfera-italiana • http://www.flickr.com/photos/12567713@N00/463392640/sizes/l/in/photostream/ • http://www.flickr.com/photos/epsos/3402851924/sizes/l/in/photostream/ • http://www.flickr.com/photos/zabriskiepoint/2509568486/