SlideShare a Scribd company logo
L'ACQUA E' VITA
L'acqua è una sostanza
   fondamentale per la vita sulla terra.
Occupa quasi i 2/3 del nostro pianeta
  ed è proprio per questo che viene
  chiamata “Oro Blu”.
Inoltre il nostro corpo è formato per il
  70% circa di acqua e questo lascia
  intendere quanto sia importante e
  indispensabile.
Ma ci sono benifici che non sono così
 espliciti e leciti.
..Scopriamoli!
La molecola dell'acqua



            L'acqua è un composto
               chimico di formula
               molecolare H2O, in cui i
               due atomi di idrogeno sono
               legati all'atomo di ossigeno
               con legame covalente.
Una molecola polare




L'acqua è una molecola polare: gli
   elettroni trascorrono più tempo
   attorno all'atomo di ossigeno piuttosto
   che agli atomi di idrogeno. E' questa
   struttura che dona carica positiva agli
   atomi di idrogeno e una carica
   negativa all'atomo di ossigeno.
Il momento dipolare

Queste due cariche opposte,
  poste a una certa distanza
  costituiscono un dipolo.
Il momento dipolare esprime la
   forza di un dipolo elettrico,
   espressa dal prodotto tra le
   cariche elettriche e la
   distanza dei due poli.
Il legame a
         idrogeno




Il legame a idrogeno è una delle caratteristiche fondamentali dell'acqua,
    ed è proprio questo che le attribuisce così tanta importanza.
Il legame a idrogeno è un'interazione dipolo-dipolo che ha origine dalla
    differenza di elettronegatività tra l'atomo di ossigeno e l'atomo di
    idrogeno. L'ossigeno possiede una carica negativa e l'idrogeno una
    positiva, perciò quest'ultimo è attratto dall'ossigeno di una molecola
    vicina; la forza attrattiva che si stabilisce viene chiamata legame a
    idrogeno.
La rappresentazione mette in
  evidenza come l'atomo di
  idrogeno faccia da ponte
  tra i due atomi di ossigeno.
Il legame a idrogeno è la più
    grande forza attrattiva
    intermolecolare.
Il legame a idrogeno è una
    forza intermolecolare cioè
    una forza di natura
    elettrostatica che mantiene
    le molecole vicine tra di
    loro. Da ricordare che tra le
    molecole c'è spazio vuoto.
La densità dell'acqua: da liquido a solido
La prima proprietà di cui il legame a
  idrogeno è responsabile è il favorire
  una densità minore all'acqua allo
  stato solido rispetto alla densità dello
  stato liquido.
I legami a idrogeno si forma in tutti e
    due gli stadi; allo stadio solido però
    la costruzione interna dell'atomo non
    è più mobile ed è per questo che gli
    spazi interni alla struttura sono
    maggiori. Questo fa aumentare il
    volume del ghiaccio, rispetto alla
    stessa quantità d'acqua, ma fa
    diminuire la densità, permettendo al
    ghiaccio di galleggiare sull'acqua.
La conseguenza fondamentale di questo fenomeno è il
mantenimento di acqua allo stato liquido, protetto dal
ghiaccio sovrastante, per permettere la vita umana e quella
marina.
L'elevato calore specifico dell'acqua

La seconda proprietà che i legami a idrogeno danno all'acqua
  è l'elevato calore specifico.
L'acqua quando assorbe calore allo stato liquido, prima rompe
   i legami di idrogeno di conseguenza le molecole aumentano
   di velocità; al contrario quando si raffredda la ricreazione dei
   legami a idrogeno comporta una liberazione di energia sotto
   forma di calore: il raffredamento è molto più lento.
Questa è la spiegazione alla
  temperatura mite che
  troviamo nelle vicinanze dei
  mari o dei laghi.
D'estate l'acqua assorbe
  calore, che molto lentamente
  rilascia quando le
  temperature si abbassano.
Questo è molto importante
  soprattutto per gli oceani, in
  cui la temperatura rimane
  costante in modo da
  garantire condizioni
  favorevoli alle specie marine.
La forza di coesione dell'acqua

I legami a idrogeno inoltre
    favoriscono e aumentano la
    forza di coesione delle
    molecole dell'acqua.
La forza di coesione si
  manifesta con la
  “compattezza” dell'acqua. Le
  molecole d'acqua si
  attraggono una con l'altra, e
  questa attrazione si sviluppa
  in ogni direzione.
Una delle conseguenze di questa caratteristica è la possibilità di far
  risalire l'acqua dalle radice alle foglie degli alberi. L'acqua presente
  nelle radici viene attratta da quella presenta nel tronco e nelle foglie,
  permettendole così di risalire e favorire il nutrimento della pianta. E'
  proprio la forza di coesione alla base di questa attrazione.
Sitografia

Per la mia ricerca ho utilizzato essenzialmente:
Il libro scolastico “Idee della chimica”
La ricerca, per le immagini, di GoggleImmagini
Alcuni siti come Scienzaoggi.it, Molecole in movimento Istituto
  Tecnico Galilei.


                                                           Firmato
                                           Chiara Mangiacasale 4°G

More Related Content

What's hot

Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morteGiorgio Pedrazzi
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
La chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parteLa chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parte
Pizzolorusso
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
Adriana Stanzione
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
lusirigu
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
Annina Sanna
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridicaGiorgio Pedrazzi
 
L’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umanaL’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umanaDrMpsychofamily
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i mineraliAilwigh
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioPeppi2001
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
Vittoria Patti
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
Vittoria Patti
 

What's hot (20)

Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morte
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Successioni e Donazioni
Successioni e DonazioniSuccessioni e Donazioni
Successioni e Donazioni
 
La chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parteLa chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parte
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
L’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umanaL’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umana
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i minerali
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 

Similar to Chimica, 2012, acqua e vita, chiara m., 4 liceo scienze soc

L'acqua
L'acqua L'acqua
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaornyalta
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
Antonietta Marchese
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondasilverdevil
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
giosiele
 
Icprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoIcprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completo
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]bivanto
 
ROAD TO MARS
ROAD TO MARSROAD TO MARS
ROAD TO MARS
chreact
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
classeterza
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
maurizio9
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
Raffaellaabate4
 

Similar to Chimica, 2012, acqua e vita, chiara m., 4 liceo scienze soc (20)

L'acqua
L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circonda
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Lezione 3a
Lezione 3aLezione 3a
Lezione 3a
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Icprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoIcprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completo
 
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
 
ROAD TO MARS
ROAD TO MARSROAD TO MARS
ROAD TO MARS
 
L’acqua crivaro camilla
L’acqua  crivaro camillaL’acqua  crivaro camilla
L’acqua crivaro camilla
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
 
I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 

More from Classi di V.Patti

Le comete
Le cometeLe comete
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
Classi di V.Patti
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
Classi di V.Patti
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
Classi di V.Patti
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
Classi di V.Patti
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
Classi di V.Patti
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
Classi di V.Patti
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
Classi di V.Patti
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
Classi di V.Patti
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
Classi di V.Patti
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
Classi di V.Patti
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
Classi di V.Patti
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
Classi di V.Patti
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
Classi di V.Patti
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
Classi di V.Patti
 
Eclissi
EclissiEclissi
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 

More from Classi di V.Patti (20)

Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 

Chimica, 2012, acqua e vita, chiara m., 4 liceo scienze soc

  • 2. L'acqua è una sostanza fondamentale per la vita sulla terra. Occupa quasi i 2/3 del nostro pianeta ed è proprio per questo che viene chiamata “Oro Blu”. Inoltre il nostro corpo è formato per il 70% circa di acqua e questo lascia intendere quanto sia importante e indispensabile. Ma ci sono benifici che non sono così espliciti e leciti. ..Scopriamoli!
  • 3. La molecola dell'acqua L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente.
  • 4. Una molecola polare L'acqua è una molecola polare: gli elettroni trascorrono più tempo attorno all'atomo di ossigeno piuttosto che agli atomi di idrogeno. E' questa struttura che dona carica positiva agli atomi di idrogeno e una carica negativa all'atomo di ossigeno.
  • 5. Il momento dipolare Queste due cariche opposte, poste a una certa distanza costituiscono un dipolo. Il momento dipolare esprime la forza di un dipolo elettrico, espressa dal prodotto tra le cariche elettriche e la distanza dei due poli.
  • 6. Il legame a idrogeno Il legame a idrogeno è una delle caratteristiche fondamentali dell'acqua, ed è proprio questo che le attribuisce così tanta importanza. Il legame a idrogeno è un'interazione dipolo-dipolo che ha origine dalla differenza di elettronegatività tra l'atomo di ossigeno e l'atomo di idrogeno. L'ossigeno possiede una carica negativa e l'idrogeno una positiva, perciò quest'ultimo è attratto dall'ossigeno di una molecola vicina; la forza attrattiva che si stabilisce viene chiamata legame a idrogeno.
  • 7. La rappresentazione mette in evidenza come l'atomo di idrogeno faccia da ponte tra i due atomi di ossigeno. Il legame a idrogeno è la più grande forza attrattiva intermolecolare.
  • 8. Il legame a idrogeno è una forza intermolecolare cioè una forza di natura elettrostatica che mantiene le molecole vicine tra di loro. Da ricordare che tra le molecole c'è spazio vuoto.
  • 9. La densità dell'acqua: da liquido a solido La prima proprietà di cui il legame a idrogeno è responsabile è il favorire una densità minore all'acqua allo stato solido rispetto alla densità dello stato liquido. I legami a idrogeno si forma in tutti e due gli stadi; allo stadio solido però la costruzione interna dell'atomo non è più mobile ed è per questo che gli spazi interni alla struttura sono maggiori. Questo fa aumentare il volume del ghiaccio, rispetto alla stessa quantità d'acqua, ma fa diminuire la densità, permettendo al ghiaccio di galleggiare sull'acqua.
  • 10. La conseguenza fondamentale di questo fenomeno è il mantenimento di acqua allo stato liquido, protetto dal ghiaccio sovrastante, per permettere la vita umana e quella marina.
  • 11. L'elevato calore specifico dell'acqua La seconda proprietà che i legami a idrogeno danno all'acqua è l'elevato calore specifico. L'acqua quando assorbe calore allo stato liquido, prima rompe i legami di idrogeno di conseguenza le molecole aumentano di velocità; al contrario quando si raffredda la ricreazione dei legami a idrogeno comporta una liberazione di energia sotto forma di calore: il raffredamento è molto più lento.
  • 12. Questa è la spiegazione alla temperatura mite che troviamo nelle vicinanze dei mari o dei laghi. D'estate l'acqua assorbe calore, che molto lentamente rilascia quando le temperature si abbassano. Questo è molto importante soprattutto per gli oceani, in cui la temperatura rimane costante in modo da garantire condizioni favorevoli alle specie marine.
  • 13. La forza di coesione dell'acqua I legami a idrogeno inoltre favoriscono e aumentano la forza di coesione delle molecole dell'acqua. La forza di coesione si manifesta con la “compattezza” dell'acqua. Le molecole d'acqua si attraggono una con l'altra, e questa attrazione si sviluppa in ogni direzione.
  • 14. Una delle conseguenze di questa caratteristica è la possibilità di far risalire l'acqua dalle radice alle foglie degli alberi. L'acqua presente nelle radici viene attratta da quella presenta nel tronco e nelle foglie, permettendole così di risalire e favorire il nutrimento della pianta. E' proprio la forza di coesione alla base di questa attrazione.
  • 15. Sitografia Per la mia ricerca ho utilizzato essenzialmente: Il libro scolastico “Idee della chimica” La ricerca, per le immagini, di GoggleImmagini Alcuni siti come Scienzaoggi.it, Molecole in movimento Istituto Tecnico Galilei. Firmato Chiara Mangiacasale 4°G