SlideShare a Scribd company logo
Le Centrali 
Termoelettriche
Percorso dell’energia 
Una centrale 
termoelettrica e' un 
impianto all'interno del 
quale l'energia termica 
generata dalla 
combustione di una 
massa di combustibile 
(carbone, nafta, 
orimulsion o metano) 
viene trasformata, 
attraverso un ciclo 
termico, in energia 
meccanica la quale, 
attraverso l'alternatore, 
viene poi trasformata in 
energia elettrica.
Il combustibile, 
bruciato all'interno della 
caldaia, produce 
energia termica che 
trasforma l'acqua di 
processo in vapore. 
Quest'ultimo, 
fortemente 
surriscaldato, va ad 
agire sulle palette 
della turbina la quale 
trasforma l'energia 
potenziale del vapore 
in energia meccanica;
● L’energia meccanica viene 
successivamente ceduta 
all'alternatore che provvede a 
trasformarla in energia 
elettrica in media tensione. Il 
livello di tensione viene 
innalzato dai trasformatori 
elevatori che collegano la 
centrale alla rete di alta 
tensione.
● Il vapore, 
dopo aver 
ceduto il suo 
contenuto 
energetico alla 
turbina, viene 
scaricato dalla 
stessa e 
raccolto dentro 
il condensatore 
all'interno del 
quale, per 
mezzo 
dell'acqua di 
raffreddamento 
proveniente 
dall'esterno, 
viene 
ritrasformato in 
acqua e quindi 
ricondotto in 
caldaia 
attraverso la 
pompa di 
alimento per 
ripetere un 
nuovo ciclo.
Relazioni tra le parti 
Fasi 
Parti 
Caldaia 
Turbina 
Alternatore 
Trasformatori elevatori 
Rete di alta tensione 
Condensatore 
Pompa di alimentazione
Dispersione dell’energia 
● In un impianto termoelettrico convenzionale 
solo il 38% circa dell'energia termica liberata 
dalla combustione nella caldaia viene convertita 
in energia elettrica. Il restante 62% viene 
dissipato nelle successive conversioni 
dell'energia (da chimica a termica, da termica a 
meccanica, da meccanica a elettrica) e come 
calore residuo dei fumi della ciminiera e del 
vapore avviato alla condensazione e recuperato 
come acqua calda da rimandare alla caldaia per 
un nuovo ciclo.
Trasporto energia 
● L'energia elettrica prodotta e immessa in rete 
viene trasportata, per mezzo di opportuni 
elettrodotti, alle stazioni di trasformazione dove 
altri trasformatori la rendono disponibile alle 
richieste delle varie utenze.
Le centrali in Italia 
● Le centrali in Italia 
sono numerose, 
anche se poco 
sfruttate. La più 
produttiva è la 
Centrale 
termoelettrica 
Alessandro Volta (VI)
Vantaggi 
Generalmente le centrali termoelettriche erogano grandi potenze, 
dell'ordine delle centinaia o migliaia di MW e costituiscono la spina 
dorsale del sistema di produzione dell'energia elettrica, perché i loro 
impianti termici danno il massimo rendimento in regime di produzione 
costante; di solito, quindi, vengono tenute in funzione per lunghi periodi 
di tempo, costituendo la base della capacità produttiva. Anche se alcuni 
impianti termoelettrici possono essere polivalenti, ovvero in grado di 
utilizzare diversi tipi di combustibile, questo si ottiene a spese del 
rendimento termodinamico e quindi della spesa complessiva: per questo, 
in generale, si costruiscono centrali termoelettriche in grado di bruciare 
con la massima efficienza un particolare combustibile, e si riadattano gli 
impianti in caso diventi necessario bruciare un combustibile diverso.
Svantaggi 
● I residui della combustione dei combustibili generano una 
quantità elevata di prodotti inquinanti come i fumi, il particolato 
fine, gli ossidi di zolfo e azoto e gli idrocarburi aromatici, che 
possono essere dispersi nell'ambiente. I progressi tecnologici 
degli ultimi anni hanno fatto sì che molte misure per 
l'abbattimento di tali prodotti fossero implementate nelle 
centrali (pretrattamento del combustibile, abbattimento delle 
polveri, desolforatori, etc.) rendendo queste emissioni meno 
dannose. Nei paesi meno sviluppati questo tipo di impianti 
sono spesso molto dannosi, poiché a causa del loro alto costo 
di costruzione, le strutture di depurazione dei fumi non 
vengono costruite e ciò le rende delle pericolose fonti di 
inquinamento.

More Related Content

What's hot

Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
Simona Martini
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicalorenza57
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2lorenza57
 
Carbone
CarboneCarbone
Carbone
Sara Sorre
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
Sara Sorre
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
scrivarolo13
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
viollola
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
Santi Accetta
 
Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
francesca di genni
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossililuciaferrari
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
fms
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
scrivarolo13
 

What's hot (20)

Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermica
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2
 
Carbone
CarboneCarbone
Carbone
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
 
Biomasse
BiomasseBiomasse
Biomasse
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
Deserto Caldo
Deserto CaldoDeserto Caldo
Deserto Caldo
 
Il buco dell'ozono
Il buco dell'ozonoIl buco dell'ozono
Il buco dell'ozono
 
Energia Nucleare
Energia NucleareEnergia Nucleare
Energia Nucleare
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
 
Nucleare 7
Nucleare 7Nucleare 7
Nucleare 7
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossili
 
Solare 4
Solare 4Solare 4
Solare 4
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
 

Similar to Le centrali termoelettriche

Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettricheIl mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
tecnofoscolofg
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
Sveva7
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Toscana Open Research
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazioneANAPIA FSE 2010
 
Fse 03d - cogenerazione
Fse   03d - cogenerazioneFse   03d - cogenerazione
Fse 03d - cogenerazioneLuca Vecchiato
 
Fse 07 Lezione Cogenerazione
Fse 07 Lezione   CogenerazioneFse 07 Lezione   Cogenerazione
Fse 07 Lezione CogenerazioneLuca Vecchiato
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana
 
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Paolo Della Negra
 
System Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italianoSystem Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italiano
Sauro Bompani
 
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalistiTelcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Fabrizio Favre
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Enel S.p.A.
 
Solare termodinamico (1)
Solare termodinamico (1)Solare termodinamico (1)
Solare termodinamico (1)
JUAN ESTEBAN DOMANICZKY LANIK
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
InResLab Scarl
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
Artigiani del Web
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Sardegna Ricerche
 
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAL'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
Servizi a rete
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Viessmann Italia
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 

Similar to Le centrali termoelettriche (20)

Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettricheIl mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazione
 
Fse 03d - cogenerazione
Fse   03d - cogenerazioneFse   03d - cogenerazione
Fse 03d - cogenerazione
 
Fse 07 Lezione Cogenerazione
Fse 07 Lezione   CogenerazioneFse 07 Lezione   Cogenerazione
Fse 07 Lezione Cogenerazione
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
 
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
 
System Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italianoSystem Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italiano
 
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalistiTelcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
 
Solare termodinamico (1)
Solare termodinamico (1)Solare termodinamico (1)
Solare termodinamico (1)
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
 
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAL'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 

Le centrali termoelettriche

  • 2. Percorso dell’energia Una centrale termoelettrica e' un impianto all'interno del quale l'energia termica generata dalla combustione di una massa di combustibile (carbone, nafta, orimulsion o metano) viene trasformata, attraverso un ciclo termico, in energia meccanica la quale, attraverso l'alternatore, viene poi trasformata in energia elettrica.
  • 3. Il combustibile, bruciato all'interno della caldaia, produce energia termica che trasforma l'acqua di processo in vapore. Quest'ultimo, fortemente surriscaldato, va ad agire sulle palette della turbina la quale trasforma l'energia potenziale del vapore in energia meccanica;
  • 4. ● L’energia meccanica viene successivamente ceduta all'alternatore che provvede a trasformarla in energia elettrica in media tensione. Il livello di tensione viene innalzato dai trasformatori elevatori che collegano la centrale alla rete di alta tensione.
  • 5. ● Il vapore, dopo aver ceduto il suo contenuto energetico alla turbina, viene scaricato dalla stessa e raccolto dentro il condensatore all'interno del quale, per mezzo dell'acqua di raffreddamento proveniente dall'esterno, viene ritrasformato in acqua e quindi ricondotto in caldaia attraverso la pompa di alimento per ripetere un nuovo ciclo.
  • 6. Relazioni tra le parti Fasi Parti Caldaia Turbina Alternatore Trasformatori elevatori Rete di alta tensione Condensatore Pompa di alimentazione
  • 7. Dispersione dell’energia ● In un impianto termoelettrico convenzionale solo il 38% circa dell'energia termica liberata dalla combustione nella caldaia viene convertita in energia elettrica. Il restante 62% viene dissipato nelle successive conversioni dell'energia (da chimica a termica, da termica a meccanica, da meccanica a elettrica) e come calore residuo dei fumi della ciminiera e del vapore avviato alla condensazione e recuperato come acqua calda da rimandare alla caldaia per un nuovo ciclo.
  • 8. Trasporto energia ● L'energia elettrica prodotta e immessa in rete viene trasportata, per mezzo di opportuni elettrodotti, alle stazioni di trasformazione dove altri trasformatori la rendono disponibile alle richieste delle varie utenze.
  • 9. Le centrali in Italia ● Le centrali in Italia sono numerose, anche se poco sfruttate. La più produttiva è la Centrale termoelettrica Alessandro Volta (VI)
  • 10. Vantaggi Generalmente le centrali termoelettriche erogano grandi potenze, dell'ordine delle centinaia o migliaia di MW e costituiscono la spina dorsale del sistema di produzione dell'energia elettrica, perché i loro impianti termici danno il massimo rendimento in regime di produzione costante; di solito, quindi, vengono tenute in funzione per lunghi periodi di tempo, costituendo la base della capacità produttiva. Anche se alcuni impianti termoelettrici possono essere polivalenti, ovvero in grado di utilizzare diversi tipi di combustibile, questo si ottiene a spese del rendimento termodinamico e quindi della spesa complessiva: per questo, in generale, si costruiscono centrali termoelettriche in grado di bruciare con la massima efficienza un particolare combustibile, e si riadattano gli impianti in caso diventi necessario bruciare un combustibile diverso.
  • 11. Svantaggi ● I residui della combustione dei combustibili generano una quantità elevata di prodotti inquinanti come i fumi, il particolato fine, gli ossidi di zolfo e azoto e gli idrocarburi aromatici, che possono essere dispersi nell'ambiente. I progressi tecnologici degli ultimi anni hanno fatto sì che molte misure per l'abbattimento di tali prodotti fossero implementate nelle centrali (pretrattamento del combustibile, abbattimento delle polveri, desolforatori, etc.) rendendo queste emissioni meno dannose. Nei paesi meno sviluppati questo tipo di impianti sono spesso molto dannosi, poiché a causa del loro alto costo di costruzione, le strutture di depurazione dei fumi non vengono costruite e ciò le rende delle pericolose fonti di inquinamento.