SlideShare a Scribd company logo
Intervento al seminario “La tutela del marchio d'impresa” organizzato dalla Camera di
commercio di Torino in collaborazione con Unicredit. Torino, 12 Aprile 2016
Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana
1
CARTA ITALIA, UNO STRUMENTO DI TUTELA E L’IMPORTANZA DEGLI IP
ASSETS
INDICAM (Istituto di Centromarca per la difesa e l’identificazione di marchi
autentici e per la lotta alla contraffazione) dal 1987 opera nella lotta alla
contraffazione di marchi e prodotti, riunendo industrie produttrici di beni,
aziende fornitrici di servizi anticontraffazione, studi legali e di consulenza in
proprietà intellettuale e agenzie investigative specializzate
nell'anticontraffazione.
Indicam
2
INDICAM partecipa all’evoluzione della legislazione in materia e collabora
con la Magistratura, con il Comando Generale della Guardia di Finanza e la
Direzione dell’Agenzia delle Dogane e in generale con le forze dell’ordine;
agisce inoltre affinché le materie riguardanti la lotta alla contraffazione
siano inserite nei corsi di formazione delle agenzie di enforcement a tutti i
livelli.
INDICAM propone e coordina azioni collettive di anticontraffazione,
finalizzate alla ricerca delle fonti di produzione e dei canali di diffusione
delle merci contraffatte, sorveglia le aree geografiche nazionali più a rischio
e promuove la conoscenza e la diffusione delle tecnologie
anticontraffazione.
In accordo con i Ministeri degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico,
l’Istituto opera per ottenere adeguata protezione internazionale dei marchi
italiani.
Indicam
3
Le diverse attività di Indicam:
- gruppi di lavoro: attualmente, Distribuzione beni sequestrati, Legal,
Automotive, Design, Online infringements;
- formazione, anche favorendo l’incontro tra le aziende associate e forze
dell’ordine;
- centro studi, nato nel 2014, collabora con il mondo accademico in
progetti di ricerca realizzati ex-novo;
- networking e partnership: accordi con partner nazionali ed
internazionali per mettere in comune le rispettive esperienze;
- eventi e incontri: organizza, oltre al proprio Forum annuale, altri
momenti di incontro di taglio scientifico.
Indicam
4
Accordo sottoscritto il 14 luglio 2015 da Indicam, Ministero dello Sviluppo
Economico e Netcomm per tutelare il Made in Italy dalla contraffazione
anche sulle piattaforme di e-commerce.
La Carta impegna i suoi firmatari (ma è aperta a tutti i soggetti della filiera in
Italia, cioè merchant, piattaforme di e-commerce, titolari dei diritti,
produttori licenziatari e associazioni dei consumatori) a porre in opera come
best practice misure conformi allo stato dell’arte, ovvero che consentano
l’individuazione delle offerte relative a prodotti non autentici anche prima
della loro messa online, nonché a prevenire il ripetersi di tali offerte.
Carta Italia
5
Art. 2 “I merchants aderenti alla presente Carta si impegnano a garantire
l’autenticità dei prodotti offerti in vendita sui rispettivi siti.
I titolari delle piattaforme aderenti alla presente Carta si impegnano a far sì
che le condizioni di accesso alla piattaforma dei venditori prevedano che
questi ultimi assicurino che i prodotti offerti online non siano contraffatti,
verificandone l’originalità prima dell’offerta on line, anche attraverso
idonei controlli nel segmento della filiera distributiva a monte dell’offerta”.
Art. 6 “La presente Carta non pregiudica la facoltà dei titolari dei diritti di
proprietà industriale relativi ai prodotti offerti on line di agire davanti
all’autorità giudiziaria penale e civile per la tutela dei propri diritti”.
Carta Italia
6
Art. 6 “Qualora il titolare di un diritto di proprietà industriale relativo ad un
prodotto offerto online da un merchant o da una piattaforma aderenti alla
Carta ... abbia fondato motivo di ritenere che quel prodotto non sia
autentico ... e/o che un determinato venditore offre prodotti non
autorizzati ... informerà prontamente il merchant e/o la piattaforma
interessati, comunicando sotto la propria piena responsabilità (i) la prova
necessaria a dimostrare la propria titolarità del diritto di proprietà
industriale relativo al prodotto in questione e (ii) le ragioni per le quali il
prodotto in questione non è autentico. Ricevuta tale notifica, il merchant
ritirerà sollecitamente dal proprio sito il prodotto. Nel caso in cui la notifica
sia indirizzata alla piattaforma, quest’ultima provvederà ad informare
prontamente il venditore che ha offerto il prodotto invitandolo
all’immediato ritiro e, in caso di mancato ed ingiustificato sollecito ritiro,
adotterà ogni provvedimento idoneo, incluso il blocco dell’account del
venditore”.
Carta Italia
7
Il portafoglio IP, ovvero l’insieme dei beni aziendali immateriali
che include soluzioni tecniche, segni distintivi e creazioni
intellettuali, costituisce uno dei principali assets dello sviluppo
d’impresa.
Pe le società è fondamentale pianificare un’adeguata strategia
di tutela e valorizzazione del portafoglio IP.
Il presupposto per lo sfruttamento è una corretta gestione e
conservazione del portafoglio IP, anche tramite opportune
attività di due diligence.
Due Diligence
8
La due diligence è uno strumento di valutazione degli assets e
del valore di un’impresa per potenziali acquirenti e/o
investitori e ha un impatto sul processo decisionale.
Nelle operazioni di M&A o di finanziamento l’esito della due
diligence influenza la struttura dell’operazione (in primis
prezzo e condizioni) e le clausole del relativo contratto:
change of control, reps & warranties, indemnities, legge
applicabile, clausola arbitrale o foro.
Struttura della due diligence: mappatura documentazione e
richieste per la data room, executive summary e report,
allegati.
Due Diligence
9
IP ASSETS
(i) REGISTRATI:
- marchi;
- brevetti per invenzione industriale;
- disegni e modelli;
- modelli di utilità;
- denominazioni sociali e nomi di dominio;
- …
(ii) NON REGISTRATI:
- marchi di fatto;
- disegni e modelli non registrati;
- know how;
- diritto d’autore (inclusi siti internet, software e opere
pubblicitarie)
Due Diligence
10
Check list:
- titolarità: catena dei diritti, eventuali cessioni o trasferimenti degli assets
e contratti di licenza (in veste di licenziante o di licenziataria);
- disponibilità: presenza di pegni o ad altri diritti personali o reali, di
godimento, privilegi speciali o diritti di garanzia, a favore di terze parti;
- uso effettivo dei marchi in tutti i Paesi e con riferimento a tutti i prodotti
e servizi per i quali sono stati depositati/registrati;
- stato delle registrazioni: pagamento di tasse e gli oneri amministrativi;
- rapporti con inventori, designer e/o altri soggetti terzi che hanno ideato
e/o realizzato invenzioni, disegni e/o loghi;
- contenziosi: procedimenti, attivi e passivi, di contestazione, anche in
sede di opposizione (attuali o potenziali).
Due Diligence
11
In base allo status degli assets, è possibile procedere
alla migliore
- gestione (anche avvalendosi di legali e agenti marchi);
- tutela (tramite contratti, linee guida, depositi, ologrammi,
azioni e provvedimenti cautelari, ecc.);
- sfruttamento direttamente o tramite accordi con
terzi (franchising, merchandising; licensing, co-branding);
- valorizzazione, anche finanziaria (IP loan; Ip sale and
lease back; ecc..) e fiscale (patent box).
Due Diligence
12
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
gilbertocavagna@milalegal.com
13

More Related Content

Viewers also liked

Www.thebraininjurylawfirm.com
Www.thebraininjurylawfirm.comWww.thebraininjurylawfirm.com
Www.thebraininjurylawfirm.com
hgksmith
 
Psychological Thriller Moodboard
Psychological Thriller MoodboardPsychological Thriller Moodboard
Psychological Thriller Moodboard
marshalljade
 
辞書引き支援による協調的外国語学習支援システムの試作
辞書引き支援による協調的外国語学習支援システムの試作辞書引き支援による協調的外国語学習支援システムの試作
辞書引き支援による協調的外国語学習支援システムの試作
Tomoya Suzuki
 
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
Gilberto Cavagna
 
Lição 23 Depressão, a doença da alma
Lição 23   Depressão, a doença da almaLição 23   Depressão, a doença da alma
Lição 23 Depressão, a doença da alma
Wander Sousa
 
Lição 5 as consequências das escolhas precipitadas
Lição 5   as consequências das escolhas precipitadasLição 5   as consequências das escolhas precipitadas
Lição 5 as consequências das escolhas precipitadas
antonio vieira
 
Tai Nguyen - Metropolia
Tai Nguyen - MetropoliaTai Nguyen - Metropolia
Tai Nguyen - MetropoliaTai Nguyen
 
Temiz, Düşük Maliyetli Dört Düzeyleri, Unutulmuş Su Teknolojileri Endüstriye...
Temiz, Düşük Maliyetli Dört Düzeyleri, Unutulmuş Su Teknolojileri  Endüstriye...Temiz, Düşük Maliyetli Dört Düzeyleri, Unutulmuş Su Teknolojileri  Endüstriye...
Temiz, Düşük Maliyetli Dört Düzeyleri, Unutulmuş Su Teknolojileri Endüstriye...
New Nature Paradigm Tech Analysis: Green, Sustainable, Collaborative
 
Cultura en las organizaciones
Cultura en las organizacionesCultura en las organizaciones
Cultura en las organizaciones
JHONN JAIRO ANGARITA LOPEZ
 
Nagayon Images in Myanmar
Nagayon Images in MyanmarNagayon Images in Myanmar
Nagayon Images in Myanmar
Khin Thidar
 

Viewers also liked (10)

Www.thebraininjurylawfirm.com
Www.thebraininjurylawfirm.comWww.thebraininjurylawfirm.com
Www.thebraininjurylawfirm.com
 
Psychological Thriller Moodboard
Psychological Thriller MoodboardPsychological Thriller Moodboard
Psychological Thriller Moodboard
 
辞書引き支援による協調的外国語学習支援システムの試作
辞書引き支援による協調的外国語学習支援システムの試作辞書引き支援による協調的外国語学習支援システムの試作
辞書引き支援による協調的外国語学習支援システムの試作
 
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
 
Lição 23 Depressão, a doença da alma
Lição 23   Depressão, a doença da almaLição 23   Depressão, a doença da alma
Lição 23 Depressão, a doença da alma
 
Lição 5 as consequências das escolhas precipitadas
Lição 5   as consequências das escolhas precipitadasLição 5   as consequências das escolhas precipitadas
Lição 5 as consequências das escolhas precipitadas
 
Tai Nguyen - Metropolia
Tai Nguyen - MetropoliaTai Nguyen - Metropolia
Tai Nguyen - Metropolia
 
Temiz, Düşük Maliyetli Dört Düzeyleri, Unutulmuş Su Teknolojileri Endüstriye...
Temiz, Düşük Maliyetli Dört Düzeyleri, Unutulmuş Su Teknolojileri  Endüstriye...Temiz, Düşük Maliyetli Dört Düzeyleri, Unutulmuş Su Teknolojileri  Endüstriye...
Temiz, Düşük Maliyetli Dört Düzeyleri, Unutulmuş Su Teknolojileri Endüstriye...
 
Cultura en las organizaciones
Cultura en las organizacionesCultura en las organizaciones
Cultura en las organizaciones
 
Nagayon Images in Myanmar
Nagayon Images in MyanmarNagayon Images in Myanmar
Nagayon Images in Myanmar
 

Similar to Carta Italia, uno strumenti di tutela e l'importanza degli IP assets

Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Il marchio e il diritto d'autore
Il marchio e il diritto d'autoreIl marchio e il diritto d'autore
Il marchio e il diritto d'autore
Ing. Marco Calì
 
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercioDesk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Ministero dello Sviluppo Economico
 
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
veneziepost
 
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligenceImportanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Gilberto Cavagna
 
IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE
IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILEIL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE
IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE
Gilberto Cavagna
 
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilitàLa contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 3)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 3)Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 3)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 3)
Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Ministero dello sviluppo economico - Analisi del fenomeno della contraffazione
Ministero dello sviluppo economico - Analisi del fenomeno della contraffazioneMinistero dello sviluppo economico - Analisi del fenomeno della contraffazione
Ministero dello sviluppo economico - Analisi del fenomeno della contraffazione
Camera di Commercio di Pisa
 
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdfIL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
EnzoParisi2
 
Strategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand onlineStrategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand online
Register.it
 
Il trasferimento di proprietà intellettuale
Il trasferimento di proprietà intellettualeIl trasferimento di proprietà intellettuale
Il trasferimento di proprietà intellettuale
Gilberto Cavagna
 
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting ToolkitIl Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...Camera Monza e Brianza
 
Startup innovative
Startup innovativeStartup innovative
Startup innovative
Giovanni Maria Riccio
 
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamentoMarchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
AIMB2B
 
Newsletter UIBM- febbraio 2019
Newsletter UIBM- febbraio 2019Newsletter UIBM- febbraio 2019
Newsletter UIBM- febbraio 2019
Ministero dello Sviluppo Economico
 
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercioDesk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Ministero dello Sviluppo Economico
 
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutareIP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
Leonardo Maria Seri
 

Similar to Carta Italia, uno strumenti di tutela e l'importanza degli IP assets (20)

Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
 
Il marchio e il diritto d'autore
Il marchio e il diritto d'autoreIl marchio e il diritto d'autore
Il marchio e il diritto d'autore
 
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercioDesk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
 
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
 
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligenceImportanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
 
IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE
IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILEIL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE
IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE
 
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilitàLa contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
 
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 3)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 3)Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 3)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 3)
 
Ministero dello sviluppo economico - Analisi del fenomeno della contraffazione
Ministero dello sviluppo economico - Analisi del fenomeno della contraffazioneMinistero dello sviluppo economico - Analisi del fenomeno della contraffazione
Ministero dello sviluppo economico - Analisi del fenomeno della contraffazione
 
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdfIL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
 
Strategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand onlineStrategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand online
 
Il trasferimento di proprietà intellettuale
Il trasferimento di proprietà intellettualeIl trasferimento di proprietà intellettuale
Il trasferimento di proprietà intellettuale
 
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting ToolkitIl Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
 
Il capitale intangibile
Il capitale intangibileIl capitale intangibile
Il capitale intangibile
 
Startup innovative
Startup innovativeStartup innovative
Startup innovative
 
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamentoMarchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
Marchi e Brevetti: Considerazioni di marketing e sfruttamento
 
Newsletter UIBM- febbraio 2019
Newsletter UIBM- febbraio 2019Newsletter UIBM- febbraio 2019
Newsletter UIBM- febbraio 2019
 
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercioDesk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
Desk anticontraffazione e assistenza per gli ostacoli al commercio
 
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutareIP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
 

More from Gilberto Cavagna

La fotografia nell’era dell’IA, tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
La fotografia nell’era dell’IA,  tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...La fotografia nell’era dell’IA,  tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
La fotografia nell’era dell’IA, tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
Gilberto Cavagna
 
LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
Gilberto Cavagna
 
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
Gilberto Cavagna
 
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptxTUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
Gilberto Cavagna
 
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
Gilberto Cavagna
 
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
Gilberto Cavagna
 
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptxG. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
Gilberto Cavagna
 
CAS ad hoc division - Olympic Game
CAS ad hoc division - Olympic GameCAS ad hoc division - Olympic Game
CAS ad hoc division - Olympic Game
Gilberto Cavagna
 
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
Gilberto Cavagna
 
Contratti di licenza
Contratti di licenzaContratti di licenza
Contratti di licenza
Gilberto Cavagna
 
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALECOME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Gilberto Cavagna
 
231 ip arte.pptx
231 ip arte.pptx231 ip arte.pptx
231 ip arte.pptx
Gilberto Cavagna
 
Sport e molestie: il caso Peng Shuai
Sport e molestie: il caso Peng Shuai Sport e molestie: il caso Peng Shuai
Sport e molestie: il caso Peng Shuai
Gilberto Cavagna
 
LA FIGURA DEL DIFENSORE NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
LA FIGURA DEL DIFENSORE  NEL PROCESSO DAVANTI AL TASLA FIGURA DEL DIFENSORE  NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
LA FIGURA DEL DIFENSORE NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
Gilberto Cavagna
 
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
Gilberto Cavagna
 
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
Gilberto Cavagna
 
what I do
what I dowhat I do
what I do
Gilberto Cavagna
 
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Gilberto Cavagna
 
Street art: (alcuni) profili giuridici
Street art: (alcuni) profili giuridiciStreet art: (alcuni) profili giuridici
Street art: (alcuni) profili giuridici
Gilberto Cavagna
 
Marchi fluidi
Marchi fluidiMarchi fluidi
Marchi fluidi
Gilberto Cavagna
 

More from Gilberto Cavagna (20)

La fotografia nell’era dell’IA, tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
La fotografia nell’era dell’IA,  tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...La fotografia nell’era dell’IA,  tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
La fotografia nell’era dell’IA, tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
 
LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
 
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
 
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptxTUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
 
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
 
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
 
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptxG. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
 
CAS ad hoc division - Olympic Game
CAS ad hoc division - Olympic GameCAS ad hoc division - Olympic Game
CAS ad hoc division - Olympic Game
 
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
 
Contratti di licenza
Contratti di licenzaContratti di licenza
Contratti di licenza
 
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALECOME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
 
231 ip arte.pptx
231 ip arte.pptx231 ip arte.pptx
231 ip arte.pptx
 
Sport e molestie: il caso Peng Shuai
Sport e molestie: il caso Peng Shuai Sport e molestie: il caso Peng Shuai
Sport e molestie: il caso Peng Shuai
 
LA FIGURA DEL DIFENSORE NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
LA FIGURA DEL DIFENSORE  NEL PROCESSO DAVANTI AL TASLA FIGURA DEL DIFENSORE  NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
LA FIGURA DEL DIFENSORE NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
 
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
 
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
 
what I do
what I dowhat I do
what I do
 
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
 
Street art: (alcuni) profili giuridici
Street art: (alcuni) profili giuridiciStreet art: (alcuni) profili giuridici
Street art: (alcuni) profili giuridici
 
Marchi fluidi
Marchi fluidiMarchi fluidi
Marchi fluidi
 

Carta Italia, uno strumenti di tutela e l'importanza degli IP assets

  • 1. Intervento al seminario “La tutela del marchio d'impresa” organizzato dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con Unicredit. Torino, 12 Aprile 2016 Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana 1 CARTA ITALIA, UNO STRUMENTO DI TUTELA E L’IMPORTANZA DEGLI IP ASSETS
  • 2. INDICAM (Istituto di Centromarca per la difesa e l’identificazione di marchi autentici e per la lotta alla contraffazione) dal 1987 opera nella lotta alla contraffazione di marchi e prodotti, riunendo industrie produttrici di beni, aziende fornitrici di servizi anticontraffazione, studi legali e di consulenza in proprietà intellettuale e agenzie investigative specializzate nell'anticontraffazione. Indicam 2
  • 3. INDICAM partecipa all’evoluzione della legislazione in materia e collabora con la Magistratura, con il Comando Generale della Guardia di Finanza e la Direzione dell’Agenzia delle Dogane e in generale con le forze dell’ordine; agisce inoltre affinché le materie riguardanti la lotta alla contraffazione siano inserite nei corsi di formazione delle agenzie di enforcement a tutti i livelli. INDICAM propone e coordina azioni collettive di anticontraffazione, finalizzate alla ricerca delle fonti di produzione e dei canali di diffusione delle merci contraffatte, sorveglia le aree geografiche nazionali più a rischio e promuove la conoscenza e la diffusione delle tecnologie anticontraffazione. In accordo con i Ministeri degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico, l’Istituto opera per ottenere adeguata protezione internazionale dei marchi italiani. Indicam 3
  • 4. Le diverse attività di Indicam: - gruppi di lavoro: attualmente, Distribuzione beni sequestrati, Legal, Automotive, Design, Online infringements; - formazione, anche favorendo l’incontro tra le aziende associate e forze dell’ordine; - centro studi, nato nel 2014, collabora con il mondo accademico in progetti di ricerca realizzati ex-novo; - networking e partnership: accordi con partner nazionali ed internazionali per mettere in comune le rispettive esperienze; - eventi e incontri: organizza, oltre al proprio Forum annuale, altri momenti di incontro di taglio scientifico. Indicam 4
  • 5. Accordo sottoscritto il 14 luglio 2015 da Indicam, Ministero dello Sviluppo Economico e Netcomm per tutelare il Made in Italy dalla contraffazione anche sulle piattaforme di e-commerce. La Carta impegna i suoi firmatari (ma è aperta a tutti i soggetti della filiera in Italia, cioè merchant, piattaforme di e-commerce, titolari dei diritti, produttori licenziatari e associazioni dei consumatori) a porre in opera come best practice misure conformi allo stato dell’arte, ovvero che consentano l’individuazione delle offerte relative a prodotti non autentici anche prima della loro messa online, nonché a prevenire il ripetersi di tali offerte. Carta Italia 5
  • 6. Art. 2 “I merchants aderenti alla presente Carta si impegnano a garantire l’autenticità dei prodotti offerti in vendita sui rispettivi siti. I titolari delle piattaforme aderenti alla presente Carta si impegnano a far sì che le condizioni di accesso alla piattaforma dei venditori prevedano che questi ultimi assicurino che i prodotti offerti online non siano contraffatti, verificandone l’originalità prima dell’offerta on line, anche attraverso idonei controlli nel segmento della filiera distributiva a monte dell’offerta”. Art. 6 “La presente Carta non pregiudica la facoltà dei titolari dei diritti di proprietà industriale relativi ai prodotti offerti on line di agire davanti all’autorità giudiziaria penale e civile per la tutela dei propri diritti”. Carta Italia 6
  • 7. Art. 6 “Qualora il titolare di un diritto di proprietà industriale relativo ad un prodotto offerto online da un merchant o da una piattaforma aderenti alla Carta ... abbia fondato motivo di ritenere che quel prodotto non sia autentico ... e/o che un determinato venditore offre prodotti non autorizzati ... informerà prontamente il merchant e/o la piattaforma interessati, comunicando sotto la propria piena responsabilità (i) la prova necessaria a dimostrare la propria titolarità del diritto di proprietà industriale relativo al prodotto in questione e (ii) le ragioni per le quali il prodotto in questione non è autentico. Ricevuta tale notifica, il merchant ritirerà sollecitamente dal proprio sito il prodotto. Nel caso in cui la notifica sia indirizzata alla piattaforma, quest’ultima provvederà ad informare prontamente il venditore che ha offerto il prodotto invitandolo all’immediato ritiro e, in caso di mancato ed ingiustificato sollecito ritiro, adotterà ogni provvedimento idoneo, incluso il blocco dell’account del venditore”. Carta Italia 7
  • 8. Il portafoglio IP, ovvero l’insieme dei beni aziendali immateriali che include soluzioni tecniche, segni distintivi e creazioni intellettuali, costituisce uno dei principali assets dello sviluppo d’impresa. Pe le società è fondamentale pianificare un’adeguata strategia di tutela e valorizzazione del portafoglio IP. Il presupposto per lo sfruttamento è una corretta gestione e conservazione del portafoglio IP, anche tramite opportune attività di due diligence. Due Diligence 8
  • 9. La due diligence è uno strumento di valutazione degli assets e del valore di un’impresa per potenziali acquirenti e/o investitori e ha un impatto sul processo decisionale. Nelle operazioni di M&A o di finanziamento l’esito della due diligence influenza la struttura dell’operazione (in primis prezzo e condizioni) e le clausole del relativo contratto: change of control, reps & warranties, indemnities, legge applicabile, clausola arbitrale o foro. Struttura della due diligence: mappatura documentazione e richieste per la data room, executive summary e report, allegati. Due Diligence 9
  • 10. IP ASSETS (i) REGISTRATI: - marchi; - brevetti per invenzione industriale; - disegni e modelli; - modelli di utilità; - denominazioni sociali e nomi di dominio; - … (ii) NON REGISTRATI: - marchi di fatto; - disegni e modelli non registrati; - know how; - diritto d’autore (inclusi siti internet, software e opere pubblicitarie) Due Diligence 10
  • 11. Check list: - titolarità: catena dei diritti, eventuali cessioni o trasferimenti degli assets e contratti di licenza (in veste di licenziante o di licenziataria); - disponibilità: presenza di pegni o ad altri diritti personali o reali, di godimento, privilegi speciali o diritti di garanzia, a favore di terze parti; - uso effettivo dei marchi in tutti i Paesi e con riferimento a tutti i prodotti e servizi per i quali sono stati depositati/registrati; - stato delle registrazioni: pagamento di tasse e gli oneri amministrativi; - rapporti con inventori, designer e/o altri soggetti terzi che hanno ideato e/o realizzato invenzioni, disegni e/o loghi; - contenziosi: procedimenti, attivi e passivi, di contestazione, anche in sede di opposizione (attuali o potenziali). Due Diligence 11
  • 12. In base allo status degli assets, è possibile procedere alla migliore - gestione (anche avvalendosi di legali e agenti marchi); - tutela (tramite contratti, linee guida, depositi, ologrammi, azioni e provvedimenti cautelari, ecc.); - sfruttamento direttamente o tramite accordi con terzi (franchising, merchandising; licensing, co-branding); - valorizzazione, anche finanziaria (IP loan; Ip sale and lease back; ecc..) e fiscale (patent box). Due Diligence 12