SlideShare a Scribd company logo
LA CONTRAFFAZIONE DEI 
MARCHI: IDENTIFICAZIONE DEL 
FENOMENO E STRATEGIE DI 
Page 1 
PROTEZIONE 
Avv. Michele Elio De Tullio 
Progetto 
“Anti-Counterfeiting Tool-Kit” 
Bari, 3 giugno 2013
Page 2 
INDICE 
COS’È LA CONTRAFFAZIONE? 
COME PREVENIRE LA 
CONTRAFFAZIONE DI UN MARCHIO? 
LA PROTEZIONE DEI MARCHI: 
VERIFICHE PRELIMINARI E 
PROCEDURE DI REGISTRAZIONE.
Page 3 
COS’È LA 
CONTRAFFAZIONE?
La nozione di contraffazione 1/2 
È un fenomeno che si presenta come un insieme 
complesso di violazioni di leggi/norme/ regolamenti/vincoli 
contrattuali che regolano i diritti di proprietà intellettuale e di 
sfruttamento commerciale di prodotti di ogni genere. 
Page 4
La nozione di contraffazione 2/2 
Page 5 
Può consistere: 
 Nella commercializzazione di prodotti recanti, senza 
autorizzazione, il marchio (o altro segno distintivo) di 
un’altra impresa; 
 Nella commercializzazione di prodotti recanti indicazioni di 
provenienza false o mendaci; 
 In prodotti che, senza riprodurre direttamente marchi o 
modelli, ne imitano in maniera tendenziosa e confusoria 
l'aspetto.
La contraffazione nel Reg. (UE) 
Page 6 
n.608/2013 
 Merci contraffatte: le merci, comprese il loro imballaggio, 
su cui è stato apposto, senza autorizzazione, un marchio di 
fabbrica o di commercio identico a quello validamente 
registrato per gli stessi tipi di merci o che non possa esser 
distinto nei suoi aspetti essenziali, violando i diritti del titolare 
del marchio; 
 Merci usurpative: le merci che costituiscono o 
contengono copie fabbricate senza il consenso del titolare 
del diritto d'autore o dei diritti relativi al disegno o modello, 
registrato o meno.
Page 7 
Contraffazione: esempio 
L’attività di chi fabbrica e/o 
vende un prodotto con 
forme, caratteristiche e 
marchio simili ad un 
originale, per la produzione 
del quale sono stati compiuti 
studi, ricerche, campagne 
pubblicitarie del marchio e 
della qualità del prodotto.
Page 8 
Beni più contraffatti: 
 Alimenti (alimenti per l’infanzia, vini, alcolici, bevande, 
formaggi, salumi….) 
 Medicinali e Cosmetici 
 Moda: borse, capi di abbigliamento, occhiali, orologi, 
scarpe, gioielli, articoli di pelletteria… 
 Pezzi di ricambio per auto, moto, aerei… 
 Elettronica: DVD, CD, Software…
Danni prodotti dalla contraffazione 
Un consumatore che acquista un prodotto contraffatto 
pensa di aver fatto un buon affare, procurandosi un bene 
che normalmente non avrebbe potuto permettersi a causa 
del prezzo non accessibile. 
Con quell’acquisto il consumatore ha prodotto due categorie di 
danni: danni personali e danni alla collettività 
Page 9
Danni personali 1/3: il danno economico 
Il consumatore subisce un danno economico, infatti il rapporto 
qualità/prezzo, cui dovrebbe sempre porre attenzione, è a lui 
sfavorevole. 
I prodotti contraffatti, infatti, oltre ad essere di scarsa o 
scarsissima qualità e a non rispondere, quindi, alle 
aspettative del consumatore, mancano di ogni forma di 
garanzia e di servizi post vendita. 
 Se il prodotto contraffatto dovesse dimostrarsi difettoso, o 
addirittura causare danni al consumatore, sarà difficile, se non 
impossibile, risalire al produttore o al distributore per far valere 
i propri diritti. 
Page 10
Danni personali 2/3: il danno alla salute 
I prodotti contraffatti sono fabbricati nel totale disprezzo 
delle norme di sicurezza e, inoltre, non sono sottoposti ai 
controlli delle autorità competenti. 
Si pensi ai danni che un medicinale contraffatto può 
procurare alla salute del consumatore: niente infatti 
garantisce che esso contenga le sostanze atte a curare le 
malattie per contrastare le quali viene acquistato, e che esse 
siano contenute nelle giuste proporzioni. 
Page 11
Danni personali 3/3: il danno alla 
Per quanto riguarda la sicurezza, basti pensare ai 
danni che può causare la contraffazione dei pezzi di 
ricambio per auto, moto e perfino per aerei, fenomeno 
molto più diffuso di quanto si pensi. 
Altro campo in cui i danni alla sicurezza sono 
gravissimi, è quello dei giocattoli contraffatti che, non 
rispettando le circostanziate e severissime norme 
europee, possono essere causa di soffocamento e 
intossicazione infantile 
Page 12 
sicurezza
Danni alla collettività 
 gravi danni economici alle industrie che producono 
legalmente, che hanno investito ingenti somme per 
l’innovazione, la ricerca, le campagne pubblicitarie; 
Page 13 
 perdita di posti di lavoro “legali”; 
 danni alle finanze dello Stato e (quindi a tutti noi); 
 danni sociali dovuti alla totale mancanza di 
sicurezza sul lavoro, di tutele sindacali, di coperture 
assicurative e contributive etc. per i lavoratori 
impiegati nell’industria del falso.
Page 14 
COME PREVENIRE 
LA CONTRAFFAZIONE DI 
UN MARCHIO?
Page 15 
Azionare i propri diritti di PI 
La prevenzione passa per la corretta gestione del 
portafoglio dei diritti di PI, ovvero una adeguata strategia di 
protezione di tali diritti: 
 analisi regolari dei propri diritti, del regime di protezione e 
del loro valore economico; 
 valutare in quali casi sia necessario procedere alla 
registrazione e decidere come proteggere i diritti; 
 attivare servizi di sorveglianza al fine di verificare in tempo 
reale ed eventualmente reagire a depositi di privative industriali 
interferenti con i diritti acquisiti; 
utilizzare materiali o tecniche di produzione che rendano 
più difficile la contraffazione (come ologrammi).
Piano strategico e cronoprogramma 
 Prima di avviare azioni di commercializzazione dei propri 
prodotti è necessario predisporre un piano strategico 
 Il piano strategico contiene da un lato la pianificazione 
dei tempi di avvio delle azioni (lancio di un prodotto, di 
una tecnologia; avvio di una collaborazione ecc.), 
dall’altro i diritti coinvolti (marchi, brevetti, design) e 
infine i Paesi considerati 
 Tutto al fine di predisporre il necessario accantonamento 
di risorse per attivare le protezioni, seguirne le procedure 
di registrazione e reagire in caso di obiezioni o 
opposizioni degli esaminatori 
Page 16
LA PROTEZIONE DEI 
MARCHI: VERIFICHE 
PRELIMINARI E 
PROCEDURE DI 
REGISTRAZIONE 
Page 17
Page 18 
Tipologie di marchi 
Sonori 
il jingle musicale 
MCDONALDS® 
Verbali Di forma 
“FIAT” 
Di colore 
Figurativi
Page 19 
Capacità distintiva (Art. 13 C.p.i.) 
Non possono essere registrati: 
 Segni privi di carattere distintivo; 
 Marchi costituiti esclusivamente da denominazioni 
generiche di prodotti o servizi o da indicazioni 
descrittive o segni che possono designare 
specie/quantità/qualità/destinazione/valore o altre 
caratteristiche del prodotto o servizio; 
 Marchi divenuti nel commercio denominazione 
generica del prodotto o servizio perdendo la capacità 
distintiva (volgarizzazione); 
 Marchi contrari all’ordine pubblico o al buon 
costume
Page 20 
Novità (Art. 14 C.p.i.) 
Non sono nuovi i marchi: 
 Identici o simili a un marchio anteriore, se a causa 
dell’identità o somiglianza tra i segni e dell’identità o 
affinità fra I prodotti o servizi possa determinarsi un 
rischio di confusione o di associazione per il pubblico. 
 Identici o simili a un marchio anteriore per prodotti o 
servizi anche non affini, che goda di rinomanza quando 
l’uso del marchio successivo senza giusto motivo 
trarrebbe indebito vantaggio dal carattere distintivo o 
dalla rinomanza del segno anteriore e recherebbe 
pregiudizio agli stessi
Page 21 
Sistemi di registrazione marchi 
 Nazionale: In Italia presso le CCIAA o l’UIBM, secondo 
la normativa del C.p.i. (Decreto legislativo 10 febbraio 
2005, n. 30) 
 Regionale: es. Marchio Comunitario valido nei 27 paesi 
dell’UE 
 Internazionale: Secondo il sistema dell’Accordo e del 
Protocollo di Madrid (Sistema di Madrid) relativi alla 
Registrazione internazionale dei Marchi
Page 22 
Grazie per l’attenzione 
Viale Liegi 48/b 
00198 Rome, Italy 
Ph +39 06 85356383 
Fax +39 06 85351514 
Via Luigi Zuppetta, 5 
70121 Bari, Italy 
Ph. + 39 080.9401131 
info@detulliopartners.com 
www.detulliopartners.com

More Related Content

Similar to Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei marchi (parte 1)

6. webconference contraffazione
6. webconference contraffazione6. webconference contraffazione
6. webconference contraffazione
Ing. Marco Calì
 
Cervato La Concorrenza In Internet
Cervato   La Concorrenza In InternetCervato   La Concorrenza In Internet
Cervato La Concorrenza In Internetcervato
 
Registrare il proprio marchio
Registrare il proprio marchioRegistrare il proprio marchio
Registrare il proprio marchio
Toolbox Coworking
 
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting Toolkit
 
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutareIP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
Leonardo Maria Seri
 
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting ToolkitIl Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Report quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Report quantitativo SWG per Assoutenti LazioReport quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Report quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Assoutenti Lazio APS
 
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
PMexpo
 
Strategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand onlineStrategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand online
Register.it
 
Digitaly imprese_To_13.10.2015_Paschetta_interattiva
Digitaly imprese_To_13.10.2015_Paschetta_interattivaDigitaly imprese_To_13.10.2015_Paschetta_interattiva
Digitaly imprese_To_13.10.2015_Paschetta_interattivaDario Paschetta
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU
 
Trademark Basics
Trademark BasicsTrademark Basics
Trademark Basics
Gilberto Cavagna
 
V. Canepele - La contraffazione on line di marchio: aspetti di diritto civile
V. Canepele - La contraffazione on line di marchio:  aspetti di diritto civileV. Canepele - La contraffazione on line di marchio:  aspetti di diritto civile
V. Canepele - La contraffazione on line di marchio: aspetti di diritto civile
Camera di Commercio di Pisa
 
Il fenomeno della contraffazione nel sistema moda
Il fenomeno della contraffazione nel sistema modaIl fenomeno della contraffazione nel sistema moda
Il fenomeno della contraffazione nel sistema moda
Ares 2.0 - aresduezero
 
Crisis management & food tampering quali strumenti
Crisis management & food tampering quali strumentiCrisis management & food tampering quali strumenti
Crisis management & food tampering quali strumentiAster Servizi
 
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabiliRegistra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Ufficiobrevettimarchi
 
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Sardegna Ricerche
 
Marchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdfMarchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdf
Ufficiobrevettimarchi
 
Design italiano memorandum
Design italiano memorandumDesign italiano memorandum
Design italiano memorandum
DesignLibrary Milano
 
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilitàLa contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
Anti-Counterfeiting Toolkit
 

Similar to Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei marchi (parte 1) (20)

6. webconference contraffazione
6. webconference contraffazione6. webconference contraffazione
6. webconference contraffazione
 
Cervato La Concorrenza In Internet
Cervato   La Concorrenza In InternetCervato   La Concorrenza In Internet
Cervato La Concorrenza In Internet
 
Registrare il proprio marchio
Registrare il proprio marchioRegistrare il proprio marchio
Registrare il proprio marchio
 
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 2)
 
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutareIP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
IP E INTERNAZIONALIZZAZIONE: un asset da non sottovalutare
 
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting ToolkitIl Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Report quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Report quantitativo SWG per Assoutenti LazioReport quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Report quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
 
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Strategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand onlineStrategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand online
 
Digitaly imprese_To_13.10.2015_Paschetta_interattiva
Digitaly imprese_To_13.10.2015_Paschetta_interattivaDigitaly imprese_To_13.10.2015_Paschetta_interattiva
Digitaly imprese_To_13.10.2015_Paschetta_interattiva
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
 
Trademark Basics
Trademark BasicsTrademark Basics
Trademark Basics
 
V. Canepele - La contraffazione on line di marchio: aspetti di diritto civile
V. Canepele - La contraffazione on line di marchio:  aspetti di diritto civileV. Canepele - La contraffazione on line di marchio:  aspetti di diritto civile
V. Canepele - La contraffazione on line di marchio: aspetti di diritto civile
 
Il fenomeno della contraffazione nel sistema moda
Il fenomeno della contraffazione nel sistema modaIl fenomeno della contraffazione nel sistema moda
Il fenomeno della contraffazione nel sistema moda
 
Crisis management & food tampering quali strumenti
Crisis management & food tampering quali strumentiCrisis management & food tampering quali strumenti
Crisis management & food tampering quali strumenti
 
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabiliRegistra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
 
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni march...
 
Marchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdfMarchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdf
 
Design italiano memorandum
Design italiano memorandumDesign italiano memorandum
Design italiano memorandum
 
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilitàLa contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
La contraffazione di design, brevetti di invenzione e modelli di utilità
 

Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei marchi (parte 1)

  • 1. LA CONTRAFFAZIONE DEI MARCHI: IDENTIFICAZIONE DEL FENOMENO E STRATEGIE DI Page 1 PROTEZIONE Avv. Michele Elio De Tullio Progetto “Anti-Counterfeiting Tool-Kit” Bari, 3 giugno 2013
  • 2. Page 2 INDICE COS’È LA CONTRAFFAZIONE? COME PREVENIRE LA CONTRAFFAZIONE DI UN MARCHIO? LA PROTEZIONE DEI MARCHI: VERIFICHE PRELIMINARI E PROCEDURE DI REGISTRAZIONE.
  • 3. Page 3 COS’È LA CONTRAFFAZIONE?
  • 4. La nozione di contraffazione 1/2 È un fenomeno che si presenta come un insieme complesso di violazioni di leggi/norme/ regolamenti/vincoli contrattuali che regolano i diritti di proprietà intellettuale e di sfruttamento commerciale di prodotti di ogni genere. Page 4
  • 5. La nozione di contraffazione 2/2 Page 5 Può consistere:  Nella commercializzazione di prodotti recanti, senza autorizzazione, il marchio (o altro segno distintivo) di un’altra impresa;  Nella commercializzazione di prodotti recanti indicazioni di provenienza false o mendaci;  In prodotti che, senza riprodurre direttamente marchi o modelli, ne imitano in maniera tendenziosa e confusoria l'aspetto.
  • 6. La contraffazione nel Reg. (UE) Page 6 n.608/2013  Merci contraffatte: le merci, comprese il loro imballaggio, su cui è stato apposto, senza autorizzazione, un marchio di fabbrica o di commercio identico a quello validamente registrato per gli stessi tipi di merci o che non possa esser distinto nei suoi aspetti essenziali, violando i diritti del titolare del marchio;  Merci usurpative: le merci che costituiscono o contengono copie fabbricate senza il consenso del titolare del diritto d'autore o dei diritti relativi al disegno o modello, registrato o meno.
  • 7. Page 7 Contraffazione: esempio L’attività di chi fabbrica e/o vende un prodotto con forme, caratteristiche e marchio simili ad un originale, per la produzione del quale sono stati compiuti studi, ricerche, campagne pubblicitarie del marchio e della qualità del prodotto.
  • 8. Page 8 Beni più contraffatti:  Alimenti (alimenti per l’infanzia, vini, alcolici, bevande, formaggi, salumi….)  Medicinali e Cosmetici  Moda: borse, capi di abbigliamento, occhiali, orologi, scarpe, gioielli, articoli di pelletteria…  Pezzi di ricambio per auto, moto, aerei…  Elettronica: DVD, CD, Software…
  • 9. Danni prodotti dalla contraffazione Un consumatore che acquista un prodotto contraffatto pensa di aver fatto un buon affare, procurandosi un bene che normalmente non avrebbe potuto permettersi a causa del prezzo non accessibile. Con quell’acquisto il consumatore ha prodotto due categorie di danni: danni personali e danni alla collettività Page 9
  • 10. Danni personali 1/3: il danno economico Il consumatore subisce un danno economico, infatti il rapporto qualità/prezzo, cui dovrebbe sempre porre attenzione, è a lui sfavorevole. I prodotti contraffatti, infatti, oltre ad essere di scarsa o scarsissima qualità e a non rispondere, quindi, alle aspettative del consumatore, mancano di ogni forma di garanzia e di servizi post vendita.  Se il prodotto contraffatto dovesse dimostrarsi difettoso, o addirittura causare danni al consumatore, sarà difficile, se non impossibile, risalire al produttore o al distributore per far valere i propri diritti. Page 10
  • 11. Danni personali 2/3: il danno alla salute I prodotti contraffatti sono fabbricati nel totale disprezzo delle norme di sicurezza e, inoltre, non sono sottoposti ai controlli delle autorità competenti. Si pensi ai danni che un medicinale contraffatto può procurare alla salute del consumatore: niente infatti garantisce che esso contenga le sostanze atte a curare le malattie per contrastare le quali viene acquistato, e che esse siano contenute nelle giuste proporzioni. Page 11
  • 12. Danni personali 3/3: il danno alla Per quanto riguarda la sicurezza, basti pensare ai danni che può causare la contraffazione dei pezzi di ricambio per auto, moto e perfino per aerei, fenomeno molto più diffuso di quanto si pensi. Altro campo in cui i danni alla sicurezza sono gravissimi, è quello dei giocattoli contraffatti che, non rispettando le circostanziate e severissime norme europee, possono essere causa di soffocamento e intossicazione infantile Page 12 sicurezza
  • 13. Danni alla collettività  gravi danni economici alle industrie che producono legalmente, che hanno investito ingenti somme per l’innovazione, la ricerca, le campagne pubblicitarie; Page 13  perdita di posti di lavoro “legali”;  danni alle finanze dello Stato e (quindi a tutti noi);  danni sociali dovuti alla totale mancanza di sicurezza sul lavoro, di tutele sindacali, di coperture assicurative e contributive etc. per i lavoratori impiegati nell’industria del falso.
  • 14. Page 14 COME PREVENIRE LA CONTRAFFAZIONE DI UN MARCHIO?
  • 15. Page 15 Azionare i propri diritti di PI La prevenzione passa per la corretta gestione del portafoglio dei diritti di PI, ovvero una adeguata strategia di protezione di tali diritti:  analisi regolari dei propri diritti, del regime di protezione e del loro valore economico;  valutare in quali casi sia necessario procedere alla registrazione e decidere come proteggere i diritti;  attivare servizi di sorveglianza al fine di verificare in tempo reale ed eventualmente reagire a depositi di privative industriali interferenti con i diritti acquisiti; utilizzare materiali o tecniche di produzione che rendano più difficile la contraffazione (come ologrammi).
  • 16. Piano strategico e cronoprogramma  Prima di avviare azioni di commercializzazione dei propri prodotti è necessario predisporre un piano strategico  Il piano strategico contiene da un lato la pianificazione dei tempi di avvio delle azioni (lancio di un prodotto, di una tecnologia; avvio di una collaborazione ecc.), dall’altro i diritti coinvolti (marchi, brevetti, design) e infine i Paesi considerati  Tutto al fine di predisporre il necessario accantonamento di risorse per attivare le protezioni, seguirne le procedure di registrazione e reagire in caso di obiezioni o opposizioni degli esaminatori Page 16
  • 17. LA PROTEZIONE DEI MARCHI: VERIFICHE PRELIMINARI E PROCEDURE DI REGISTRAZIONE Page 17
  • 18. Page 18 Tipologie di marchi Sonori il jingle musicale MCDONALDS® Verbali Di forma “FIAT” Di colore Figurativi
  • 19. Page 19 Capacità distintiva (Art. 13 C.p.i.) Non possono essere registrati:  Segni privi di carattere distintivo;  Marchi costituiti esclusivamente da denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive o segni che possono designare specie/quantità/qualità/destinazione/valore o altre caratteristiche del prodotto o servizio;  Marchi divenuti nel commercio denominazione generica del prodotto o servizio perdendo la capacità distintiva (volgarizzazione);  Marchi contrari all’ordine pubblico o al buon costume
  • 20. Page 20 Novità (Art. 14 C.p.i.) Non sono nuovi i marchi:  Identici o simili a un marchio anteriore, se a causa dell’identità o somiglianza tra i segni e dell’identità o affinità fra I prodotti o servizi possa determinarsi un rischio di confusione o di associazione per il pubblico.  Identici o simili a un marchio anteriore per prodotti o servizi anche non affini, che goda di rinomanza quando l’uso del marchio successivo senza giusto motivo trarrebbe indebito vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del segno anteriore e recherebbe pregiudizio agli stessi
  • 21. Page 21 Sistemi di registrazione marchi  Nazionale: In Italia presso le CCIAA o l’UIBM, secondo la normativa del C.p.i. (Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30)  Regionale: es. Marchio Comunitario valido nei 27 paesi dell’UE  Internazionale: Secondo il sistema dell’Accordo e del Protocollo di Madrid (Sistema di Madrid) relativi alla Registrazione internazionale dei Marchi
  • 22. Page 22 Grazie per l’attenzione Viale Liegi 48/b 00198 Rome, Italy Ph +39 06 85356383 Fax +39 06 85351514 Via Luigi Zuppetta, 5 70121 Bari, Italy Ph. + 39 080.9401131 info@detulliopartners.com www.detulliopartners.com