SlideShare a Scribd company logo
CHARLES DICKENS
142
PAG
AUTORE
LA VITA
La sensibilità di Dickens è fortemente influenzata da un'infanzia segnata dalla
povertà e dal senso d'abbandono. Le sfortunate vicissitudini familiari non
consentono al piccolo Charles di completare adeguatamente i propri studi.
Tuttavia il ragazzo, facendo forza sulla propria caparbietà riesce a risollevarsi, fino
ad arrivare a trovare lavoro presso uno studio legale.
Dopo una serie di occupazioni minori, Dickens si afferma come scrittore grazie ad
un brillante romanzo pubblicato con cadenza mensile per il giornale Morning
Chronicle dal nome de “I quaderni postumi del circolo Pickwick”. È il 1836 e
Dickens ha 24 anni.
Nel periodo subito successivo a questo grande risultato, Dickens accresce
ulteriormente la propria fama grazie alla stesura di altri romanzi a puntate (tra cui
"Oliver Twist") e con la realizzazione di rappresentazioni teatrali .
STILE
STILE E CONTENUTI
Le opere di Charles Dickens sono caratterizzate da un tipo di scrittura semplice,
accessibile a tutti. Ogni suo romanzo rappresenta un quadro brillante delle
incoerenze, dell'ipocrisia e dei difetti della società inglese di quell'epoca.
I personaggi, descritti fino al più piccolo dettaglio fisico e difetto dell'anima,
sfiorano spesso la caricatura e creano figure vivide nell'immaginario del lettore.
La narrazione è prevalentemente in terza persona e accosta elementi tragici a
situazioni comiche.
I romanzi di Dickens sono fortemente influenzati dalle esperienze avute
durante gli anni difficili della propria infanzia e sono quasi sempre sviluppati
intorno alle conseguenze che la rivoluzione industriale aveva avuto sulle classi più
povere.
Altri punti comuni di molti romanzi di Dickens sono il lieto fine e la redenzione
dei personaggi descritti.
STORIA
Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una
riflessione sull’equilibrio difficile tra il presente, il passato e il futuro. Una
denuncia dello sfruttamento minorile e dell’analfabetismo. Ma soprattutto
una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte.
Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge –
personaggio che servirà da modello per il Paperon de’Paperoni – che nella
notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un
cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi
personaggi letterari di tutti i tempi. Questo piccolo, amatissimo libro è un
opera immortale, capace di mantenere inalterata nel tempo la fragranza
della propria magia e del proprio spirito. Lo spirito del Natale,
dell’infanzia, di ciò che è buono e rassicurante, ma anche prezioso
abbastanza da volerlo proteggere a ogni costo.
=
FRASE SIGNIFICATIVA
• “Non era più il burbero Scooge di una
volta,benché gli occhi del gigante
fossero limpidi e benevoli ,rifugiava
dall’ incontrarli”
PERSONAGGI
Spirito del
Natale
PASSATO
Spirto del Natale FUTURO
Spirito del
Natale
PRESENTE
Ebenezer Scrooge
COMMENTO
Il libro è molto bello ed è scorrevole,a noi è
piaciuto molto e come voto gli daremo 8
Grazie!!!
Per la vostra attenzione

More Related Content

Similar to Canto di natale miriam, angelica, sara, viola, giulia v.

Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012BibliotecaQC
 
Canto di natale alessandro, fabio (1)
Canto di natale alessandro, fabio (1)Canto di natale alessandro, fabio (1)
Canto di natale alessandro, fabio (1)
giambroneros
 
Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011BibliotecaQC
 
Charles Dickens - a biography
Charles Dickens - a biographyCharles Dickens - a biography
Charles Dickens - a biography
Claudia Cantaluppi
 
Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011BibliotecaQC
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Coketown,la cittá del carbone
Coketown,la cittá del carboneCoketown,la cittá del carbone
Coketown,la cittá del carbone1GL13-14
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteKawashiyma
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteKawashiyma
 
PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"StopTb Italia
 
Il romanzo della crisi
Il romanzo della crisiIl romanzo della crisi
Il romanzo della crisi
LorenzoMartello1
 
Cometti giovanni boccaccio
Cometti   giovanni boccaccioCometti   giovanni boccaccio
Cometti giovanni boccaccio
steccone
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012BibliotecaQC
 

Similar to Canto di natale miriam, angelica, sara, viola, giulia v. (20)

Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012
 
Canto di natale alessandro, fabio (1)
Canto di natale alessandro, fabio (1)Canto di natale alessandro, fabio (1)
Canto di natale alessandro, fabio (1)
 
Nar 05 2014
Nar 05 2014Nar 05 2014
Nar 05 2014
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011
 
Charles Dickens - a biography
Charles Dickens - a biographyCharles Dickens - a biography
Charles Dickens - a biography
 
Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011
 
Nar 04 2014
Nar 04 2014Nar 04 2014
Nar 04 2014
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Dracula
DraculaDracula
Dracula
 
Coketown,la cittá del carbone
Coketown,la cittá del carboneCoketown,la cittá del carbone
Coketown,la cittá del carbone
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la peste
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la peste
 
Nar 03 2011
Nar 03 2011Nar 03 2011
Nar 03 2011
 
Narr 3-2012
Narr 3-2012Narr 3-2012
Narr 3-2012
 
PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"
 
Il romanzo della crisi
Il romanzo della crisiIl romanzo della crisi
Il romanzo della crisi
 
Cometti giovanni boccaccio
Cometti   giovanni boccaccioCometti   giovanni boccaccio
Cometti giovanni boccaccio
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012
 

More from giambroneros

The field 6
The field 6The field 6
The field 6
giambroneros
 
The field 5
The field 5The field 5
The field 5
giambroneros
 
The field 3
The field 3The field 3
The field 3
giambroneros
 
The field 2
The field 2The field 2
The field 2
giambroneros
 
The field 1
The field 1The field 1
The field 1
giambroneros
 
Christmas carol 4
Christmas carol 4Christmas carol 4
Christmas carol 4
giambroneros
 
Canto di natale giulia t., lucia, celine, francesco, beatrice n.
Canto di natale giulia t., lucia, celine, francesco, beatrice n.Canto di natale giulia t., lucia, celine, francesco, beatrice n.
Canto di natale giulia t., lucia, celine, francesco, beatrice n.
giambroneros
 
2b sara, bea, giulia v. viola
2b sara, bea, giulia v. viola2b sara, bea, giulia v. viola
2b sara, bea, giulia v. viola
giambroneros
 
Petra,mohamed,miriam,angelica,nour
Petra,mohamed,miriam,angelica,nourPetra,mohamed,miriam,angelica,nour
Petra,mohamed,miriam,angelica,nour
giambroneros
 
Lorenzo,giulio,giulia t,lucia
Lorenzo,giulio,giulia t,luciaLorenzo,giulio,giulia t,lucia
Lorenzo,giulio,giulia t,lucia
giambroneros
 
Alessandro, alessio, isa, chri, fabio
Alessandro, alessio, isa, chri, fabioAlessandro, alessio, isa, chri, fabio
Alessandro, alessio, isa, chri, fabio
giambroneros
 
Michele,andrea
Michele,andreaMichele,andrea
Michele,andrea
giambroneros
 
Alessandro, alessio, isa, chri, fabio
Alessandro, alessio, isa, chri, fabioAlessandro, alessio, isa, chri, fabio
Alessandro, alessio, isa, chri, fabio
giambroneros
 
Nelson Mandela Sophie's presentation
Nelson Mandela Sophie's  presentationNelson Mandela Sophie's  presentation
Nelson Mandela Sophie's presentation
giambroneros
 
N. Mandela Roberto 1- presentation
N. Mandela Roberto 1- presentationN. Mandela Roberto 1- presentation
N. Mandela Roberto 1- presentation
giambroneros
 
Nelson mandela Roberto 1 - presentation
Nelson mandela Roberto 1 - presentationNelson mandela Roberto 1 - presentation
Nelson mandela Roberto 1 - presentation
giambroneros
 
Nelson mandela nithya 1 presentazione
Nelson mandela nithya 1 presentazioneNelson mandela nithya 1 presentazione
Nelson mandela nithya 1 presentazione
giambroneros
 

More from giambroneros (17)

The field 6
The field 6The field 6
The field 6
 
The field 5
The field 5The field 5
The field 5
 
The field 3
The field 3The field 3
The field 3
 
The field 2
The field 2The field 2
The field 2
 
The field 1
The field 1The field 1
The field 1
 
Christmas carol 4
Christmas carol 4Christmas carol 4
Christmas carol 4
 
Canto di natale giulia t., lucia, celine, francesco, beatrice n.
Canto di natale giulia t., lucia, celine, francesco, beatrice n.Canto di natale giulia t., lucia, celine, francesco, beatrice n.
Canto di natale giulia t., lucia, celine, francesco, beatrice n.
 
2b sara, bea, giulia v. viola
2b sara, bea, giulia v. viola2b sara, bea, giulia v. viola
2b sara, bea, giulia v. viola
 
Petra,mohamed,miriam,angelica,nour
Petra,mohamed,miriam,angelica,nourPetra,mohamed,miriam,angelica,nour
Petra,mohamed,miriam,angelica,nour
 
Lorenzo,giulio,giulia t,lucia
Lorenzo,giulio,giulia t,luciaLorenzo,giulio,giulia t,lucia
Lorenzo,giulio,giulia t,lucia
 
Alessandro, alessio, isa, chri, fabio
Alessandro, alessio, isa, chri, fabioAlessandro, alessio, isa, chri, fabio
Alessandro, alessio, isa, chri, fabio
 
Michele,andrea
Michele,andreaMichele,andrea
Michele,andrea
 
Alessandro, alessio, isa, chri, fabio
Alessandro, alessio, isa, chri, fabioAlessandro, alessio, isa, chri, fabio
Alessandro, alessio, isa, chri, fabio
 
Nelson Mandela Sophie's presentation
Nelson Mandela Sophie's  presentationNelson Mandela Sophie's  presentation
Nelson Mandela Sophie's presentation
 
N. Mandela Roberto 1- presentation
N. Mandela Roberto 1- presentationN. Mandela Roberto 1- presentation
N. Mandela Roberto 1- presentation
 
Nelson mandela Roberto 1 - presentation
Nelson mandela Roberto 1 - presentationNelson mandela Roberto 1 - presentation
Nelson mandela Roberto 1 - presentation
 
Nelson mandela nithya 1 presentazione
Nelson mandela nithya 1 presentazioneNelson mandela nithya 1 presentazione
Nelson mandela nithya 1 presentazione
 

Canto di natale miriam, angelica, sara, viola, giulia v.

  • 2. AUTORE LA VITA La sensibilità di Dickens è fortemente influenzata da un'infanzia segnata dalla povertà e dal senso d'abbandono. Le sfortunate vicissitudini familiari non consentono al piccolo Charles di completare adeguatamente i propri studi. Tuttavia il ragazzo, facendo forza sulla propria caparbietà riesce a risollevarsi, fino ad arrivare a trovare lavoro presso uno studio legale. Dopo una serie di occupazioni minori, Dickens si afferma come scrittore grazie ad un brillante romanzo pubblicato con cadenza mensile per il giornale Morning Chronicle dal nome de “I quaderni postumi del circolo Pickwick”. È il 1836 e Dickens ha 24 anni. Nel periodo subito successivo a questo grande risultato, Dickens accresce ulteriormente la propria fama grazie alla stesura di altri romanzi a puntate (tra cui "Oliver Twist") e con la realizzazione di rappresentazioni teatrali .
  • 3. STILE STILE E CONTENUTI Le opere di Charles Dickens sono caratterizzate da un tipo di scrittura semplice, accessibile a tutti. Ogni suo romanzo rappresenta un quadro brillante delle incoerenze, dell'ipocrisia e dei difetti della società inglese di quell'epoca. I personaggi, descritti fino al più piccolo dettaglio fisico e difetto dell'anima, sfiorano spesso la caricatura e creano figure vivide nell'immaginario del lettore. La narrazione è prevalentemente in terza persona e accosta elementi tragici a situazioni comiche. I romanzi di Dickens sono fortemente influenzati dalle esperienze avute durante gli anni difficili della propria infanzia e sono quasi sempre sviluppati intorno alle conseguenze che la rivoluzione industriale aveva avuto sulle classi più povere. Altri punti comuni di molti romanzi di Dickens sono il lieto fine e la redenzione dei personaggi descritti.
  • 4. STORIA Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull’equilibrio difficile tra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello sfruttamento minorile e dell’analfabetismo. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge – personaggio che servirà da modello per il Paperon de’Paperoni – che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Questo piccolo, amatissimo libro è un opera immortale, capace di mantenere inalterata nel tempo la fragranza della propria magia e del proprio spirito. Lo spirito del Natale, dell’infanzia, di ciò che è buono e rassicurante, ma anche prezioso abbastanza da volerlo proteggere a ogni costo. =
  • 5. FRASE SIGNIFICATIVA • “Non era più il burbero Scooge di una volta,benché gli occhi del gigante fossero limpidi e benevoli ,rifugiava dall’ incontrarli”
  • 6. PERSONAGGI Spirito del Natale PASSATO Spirto del Natale FUTURO Spirito del Natale PRESENTE Ebenezer Scrooge
  • 7. COMMENTO Il libro è molto bello ed è scorrevole,a noi è piaciuto molto e come voto gli daremo 8