SlideShare a Scribd company logo
COKETOWN,
LA CITTÁ
DEL
CARBONE
 Tempi difficili è un romanzo di critica sociale scritto da
Charles Dickens, scrittore inglese vissuto tra il 1812 e il 1870 .
 Apparso a puntate su una rivista di proprietà dello stesso
Dickens, il romanzo racconta alcuni aspetti della realtà
socioeconomica che si poteva osservare nella seconda parte
dell’800 nelle aree industriali dell’Inghilterra.
 Il romanzo viene pubblicato nel 1854. Fino a quel momento
Dickens aveva osservato diverse piccole città industriali nella
zona di Manchester ed era rimasto sconvolto dalle dure
condizioni di vita degli operai.
 Sceglie però di ambientare il suo romanzo in una città
immaginaria. Lo fa per due ragioni:
-per non citare direttamente una realtà specifica.
-per rendere la sua città immaginaria un emblema della
situazione generale, cioè un esempio, una raffigurazione
rappresentativa del mondo reale.
 La mentalità generale dell’Inghilterra del XIX secolo si basa,
secondo Dickens, sui concetti di materialismo e utilitarismo. Questi
principi dicono che ciò che conta nell’organizzazione della società e
nell’educazione delle nuove generazioni sono i “fatti”: si lavora per
produrre, bisogna produrre sempre di più, se la fabbrica produce
saranno felici sia i proprietari che gli operai. In base a questa
visione del mondo i fatti valgono più dei valori morali e spirituali, e
anche delle emozioni. Sono i fatti concreti, le statistiche, i piani
industriali, e non i fatti del pensiero, l’immaginazione e la creatività,
a reggere le strutture della società e a promuovere il benessere
sociale.
 L’allontanamento dai valori morali e spirituali, dalle emozioni e
dall’immaginazione in favore di una visione della realtà basata sui crudi fatti dà
impulso al disprezzo tra le persone: i proprietari di industrie disprezzano i
lavoratori e i lavoratori disprezzano i proprietari delle industrie.
Un episodio tratto dal romanzo che racconta di come i valori abbiano ormai un
valore relativo è questo:
Il maestro di Coketown chiede a una giovane studente, una ragazza che proviene
dal mondo del circo, quale sia il primo principio dell’economia politica. Lei
inaspettatamente gli risponde: fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te. Il
maestro interpreta questa visione del mondo come un esempio di egoismo.
 Dickens ha un’opinione negativa di un certo tipo di
capitalisti industriali. Il proprietario della fabbrica è un
industriale, un banchiere e un commerciante dal carattere
presuntuoso, che non esprime mai sentimenti profondi,
nemmeno verso il suo unico amico e la sua famiglia. Ripete
spesso di essere un uomo sorto dai bassifondi, che è diventato
ricco con le sue sole forze, ma questa versione verrà
contraddetta dalla madre ricca alla fine del libro, in cui egli è
pubblicamente umiliato.
 Dickens critica anche i sindacati, perché secondo le vicende
che egli ha conosciuto può succedere che gli operai che non
aderiscono al sindacato siano emarginati all’interno della
fabbrica. Ad esempio uno dei protagonisti del romanzo è un
operaio che viene accusato di aver rubato nella banca di
Coketown. Nessuno pensa che sia colpevole, ma siccome la sua
è una voce fuori dal coro durante le assemblee sindacali,
nessuno dei colleghi si schiera dalla sua parte.
-Rossella Carella

More Related Content

What's hot

James Joyce
James JoyceJames Joyce
James Joyce
Gregory Priebe
 
George Orwell
George OrwellGeorge Orwell
Charles Dickens’ view of the Industrial Revolution as Reflected in Hard Times.
Charles Dickens’ view of the Industrial Revolution as  Reflected in Hard Times.Charles Dickens’ view of the Industrial Revolution as  Reflected in Hard Times.
Charles Dickens’ view of the Industrial Revolution as Reflected in Hard Times.
ChandaniPandya3
 
The rape of the lock
The rape of the lockThe rape of the lock
The rape of the lock
Crowder College
 
Lord of the Flies
Lord of the FliesLord of the Flies
Lord of the Flies
Branford High School
 
Strange Meeting Olympians
Strange Meeting OlympiansStrange Meeting Olympians
Strange Meeting Olympians
Sam Richard
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
John donne and the metaphysical
John donne and the metaphysicalJohn donne and the metaphysical
John donne and the metaphysical
tyronek
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)Antonio Nini
 
The taming of shrew English literature
The taming of shrew English literatureThe taming of shrew English literature
The taming of shrew English literature
Kum Visal
 
Iv heart of darkness
Iv heart of darknessIv heart of darkness
Iv heart of darkness
jacobandmariana
 
104 CHILDHOOD THEME IN HARD TIMES
104 CHILDHOOD THEME IN HARD TIMES104 CHILDHOOD THEME IN HARD TIMES
104 CHILDHOOD THEME IN HARD TIMES
Dhvani Rajyaguru
 
Great expectations
Great expectationsGreat expectations
Great expectations
Carolina00MM
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
gulliver's travels voyage 1
gulliver's travels voyage 1 gulliver's travels voyage 1
gulliver's travels voyage 1
AqsaSuleman1
 
Look back in anger
Look back in angerLook back in anger
Look back in anger
IISS "Quinto Orazio Flacco"
 
Emily dickinson
Emily dickinsonEmily dickinson
Emily dickinson
Syed Naqvi
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
George Orwell
George OrwellGeorge Orwell
George Orwell
Mrs Congedo
 

What's hot (20)

James Joyce
James JoyceJames Joyce
James Joyce
 
George Orwell
George OrwellGeorge Orwell
George Orwell
 
Charles Dickens’ view of the Industrial Revolution as Reflected in Hard Times.
Charles Dickens’ view of the Industrial Revolution as  Reflected in Hard Times.Charles Dickens’ view of the Industrial Revolution as  Reflected in Hard Times.
Charles Dickens’ view of the Industrial Revolution as Reflected in Hard Times.
 
The rape of the lock
The rape of the lockThe rape of the lock
The rape of the lock
 
Lord of the Flies
Lord of the FliesLord of the Flies
Lord of the Flies
 
Strange Meeting Olympians
Strange Meeting OlympiansStrange Meeting Olympians
Strange Meeting Olympians
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
John donne and the metaphysical
John donne and the metaphysicalJohn donne and the metaphysical
John donne and the metaphysical
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)
 
The taming of shrew English literature
The taming of shrew English literatureThe taming of shrew English literature
The taming of shrew English literature
 
Iv heart of darkness
Iv heart of darknessIv heart of darkness
Iv heart of darkness
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
104 CHILDHOOD THEME IN HARD TIMES
104 CHILDHOOD THEME IN HARD TIMES104 CHILDHOOD THEME IN HARD TIMES
104 CHILDHOOD THEME IN HARD TIMES
 
Great expectations
Great expectationsGreat expectations
Great expectations
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
gulliver's travels voyage 1
gulliver's travels voyage 1 gulliver's travels voyage 1
gulliver's travels voyage 1
 
Look back in anger
Look back in angerLook back in anger
Look back in anger
 
Emily dickinson
Emily dickinsonEmily dickinson
Emily dickinson
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
George Orwell
George OrwellGeorge Orwell
George Orwell
 

More from 1GL13-14

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
1GL13-14
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
1GL13-14
 
English
EnglishEnglish
English
1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
1GL13-14
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
1GL13-14
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
1GL13-14
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane1GL13-14
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
Il libano
Il libanoIl libano
Il libano
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane
 

Coketown,la cittá del carbone

  • 2.  Tempi difficili è un romanzo di critica sociale scritto da Charles Dickens, scrittore inglese vissuto tra il 1812 e il 1870 .  Apparso a puntate su una rivista di proprietà dello stesso Dickens, il romanzo racconta alcuni aspetti della realtà socioeconomica che si poteva osservare nella seconda parte dell’800 nelle aree industriali dell’Inghilterra.  Il romanzo viene pubblicato nel 1854. Fino a quel momento Dickens aveva osservato diverse piccole città industriali nella zona di Manchester ed era rimasto sconvolto dalle dure condizioni di vita degli operai.
  • 3.  Sceglie però di ambientare il suo romanzo in una città immaginaria. Lo fa per due ragioni: -per non citare direttamente una realtà specifica. -per rendere la sua città immaginaria un emblema della situazione generale, cioè un esempio, una raffigurazione rappresentativa del mondo reale.
  • 4.  La mentalità generale dell’Inghilterra del XIX secolo si basa, secondo Dickens, sui concetti di materialismo e utilitarismo. Questi principi dicono che ciò che conta nell’organizzazione della società e nell’educazione delle nuove generazioni sono i “fatti”: si lavora per produrre, bisogna produrre sempre di più, se la fabbrica produce saranno felici sia i proprietari che gli operai. In base a questa visione del mondo i fatti valgono più dei valori morali e spirituali, e anche delle emozioni. Sono i fatti concreti, le statistiche, i piani industriali, e non i fatti del pensiero, l’immaginazione e la creatività, a reggere le strutture della società e a promuovere il benessere sociale.
  • 5.  L’allontanamento dai valori morali e spirituali, dalle emozioni e dall’immaginazione in favore di una visione della realtà basata sui crudi fatti dà impulso al disprezzo tra le persone: i proprietari di industrie disprezzano i lavoratori e i lavoratori disprezzano i proprietari delle industrie. Un episodio tratto dal romanzo che racconta di come i valori abbiano ormai un valore relativo è questo: Il maestro di Coketown chiede a una giovane studente, una ragazza che proviene dal mondo del circo, quale sia il primo principio dell’economia politica. Lei inaspettatamente gli risponde: fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te. Il maestro interpreta questa visione del mondo come un esempio di egoismo.
  • 6.  Dickens ha un’opinione negativa di un certo tipo di capitalisti industriali. Il proprietario della fabbrica è un industriale, un banchiere e un commerciante dal carattere presuntuoso, che non esprime mai sentimenti profondi, nemmeno verso il suo unico amico e la sua famiglia. Ripete spesso di essere un uomo sorto dai bassifondi, che è diventato ricco con le sue sole forze, ma questa versione verrà contraddetta dalla madre ricca alla fine del libro, in cui egli è pubblicamente umiliato.
  • 7.  Dickens critica anche i sindacati, perché secondo le vicende che egli ha conosciuto può succedere che gli operai che non aderiscono al sindacato siano emarginati all’interno della fabbrica. Ad esempio uno dei protagonisti del romanzo è un operaio che viene accusato di aver rubato nella banca di Coketown. Nessuno pensa che sia colpevole, ma siccome la sua è una voce fuori dal coro durante le assemblee sindacali, nessuno dei colleghi si schiera dalla sua parte.