SlideShare a Scribd company logo
Le tipologie testuali
Il testo narrativo
Il testo narrativo
Racconto
Fiaba
Favola
Miti e Leggende
I REGALI NELLO SGABUZZINO
Il postino suonò due volte. Aveva fra le braccia un grosso pacco avvolto in
carta. «Avanti», disse una voce dall'interno.
Il postino entrò. Seduto in una poltrona c'era un vecchio.
«Guardi che stupendo paccone di Natale!» disse allegramente il postino.
«Grazie. Lo metta pure per terra», disse il vecchio con la voce più triste che
mai.
«Ma, signore, non dovrebbe fare un po' di festa a questo magnifico
regalo?».
«Non posso... Non posso proprio», disse il vecchio con le lacrime agli occhi.
E raccontò al postino la storia della figlia che si era sposata nella città vicina
ed era diventata ricca. Tutti gli anni gli mandava un pacco per Natale : «Da
tua figlia Luisa e marito». Mai un augurio personale, una visita, un invito:
«Vieni a passare il Natale con noi».
«Venga a vedere», aggiunse il vecchio e si alzò stancamente.
Il postino lo seguì fino ad uno sgabuzzino. Il vecchio aprì la porta.
«Lo sgabuzzino traboccava di regali natalizi. Erano tutti quelli dei Natali
precedenti. «Ma non li ha neanche aperti!» esclamò il postino allibito.
«No», disse mestamente il vecchio. «Non c'è amore dentro».
Cappuccetto Rosso
L’AQUILA DALLE ALI MOZZE E LA VOLPE
Una volta un’aquila fu catturata da un uomo. Questi le
mozzò le ali e poi la lasciò andare, perché vivesse in
mezzo al pollame di casa. L’aquila stava a capo chino e
non mangiava più per il dolore: sembrava un re in
catene. Poi la comperò un altro, il quale le strappò le
penne mozze e, con un unguento di mirra, gliele fece
ricrescere. Allora l’aquila prese il volo, afferrò con gli
artigli una lepre e gliela portò in dono. Ma la volpe che la
vide, ammonì: "I regali non devi farli a questo, ma
piuttosto al padrone di prima: questo è già buono per
natura; l’altro invece è meglio che tu lo rabbonisca,
perché non ti privi delle ali se ti acchiappa di nuovo".
Sta bene ricambiare generosamente i benefattori, ma
bisogna anche guardarsi prudentemente dai malvagi.
Il mito è una narrazione investita di
sacralità relativa alle origini del mondo o
alle modalità con cui il mondo stesso e le
creature viventi hanno raggiunto la forma
presente in un certo contesto socio
culturale o in un popolo specifico.
Di solito i suoi protagonisti sono dei ed
eroi come protagonisti delle origini del
mondo in un contesto sacrale.
Se vuoi vedere video clicca qui
Fine
1 slide
2 slide
3 slide
4 slide
5 slide
6 slide
Video
1 slide
2 slide
3 slide
4 slide
5 slide
6 slide
Video

More Related Content

Viewers also liked

Dynamic Product Labeling Overview
Dynamic Product Labeling OverviewDynamic Product Labeling Overview
Dynamic Product Labeling Overview
Jon Duke, MD, MS
 
Designing Usable Healthcare Applications
Designing Usable Healthcare ApplicationsDesigning Usable Healthcare Applications
Designing Usable Healthcare Applications
Jon Duke, MD, MS
 
Cell promo booklet final ready to print
Cell promo booklet final ready to printCell promo booklet final ready to print
Cell promo booklet final ready to print
Isaac Bottleton
 
Introduction to Regenstrief's New Clinical Information System
Introduction to Regenstrief's New Clinical Information SystemIntroduction to Regenstrief's New Clinical Information System
Introduction to Regenstrief's New Clinical Information System
Jon Duke, MD, MS
 
Gatorade copy
Gatorade copyGatorade copy
Gatorade copy
Stephen Stewart
 
CDS in Regenstrief's New Gopher CPOE
CDS in Regenstrief's New Gopher CPOECDS in Regenstrief's New Gopher CPOE
CDS in Regenstrief's New Gopher CPOE
Jon Duke, MD, MS
 
Regenstrief Gopher CPOE 2013: Advances in CDS and Provider Collaboration
Regenstrief Gopher CPOE 2013: Advances in CDS and Provider CollaborationRegenstrief Gopher CPOE 2013: Advances in CDS and Provider Collaboration
Regenstrief Gopher CPOE 2013: Advances in CDS and Provider Collaboration
Jon Duke, MD, MS
 
Idop2010 slides
Idop2010 slidesIdop2010 slides
Idop2010 slides
Cowboy-Bob Stormbringer
 
Jack mendez
Jack mendezJack mendez
Queue (antrian)
Queue (antrian)Queue (antrian)
Queue (antrian)
Baihaqi Aviq
 
Diapositivas fredy guevara gbi
Diapositivas fredy guevara gbiDiapositivas fredy guevara gbi
Diapositivas fredy guevara gbi
fredyguevara
 
Stack
StackStack
Le tipologie testuali
Le tipologie testualiLe tipologie testuali
Le tipologie testualimariateresa59
 
Quattrocento Art renaixentista IES Maremar
Quattrocento Art renaixentista IES MaremarQuattrocento Art renaixentista IES Maremar
Quattrocento Art renaixentista IES MaremarMò C
 
Art Barroc IES Maremar
Art Barroc IES MaremarArt Barroc IES Maremar
Art Barroc IES MaremarMò C
 
Regenstrief RAVE Rule Authoring Tool
Regenstrief RAVE Rule Authoring ToolRegenstrief RAVE Rule Authoring Tool
Regenstrief RAVE Rule Authoring Tool
Jon Duke, MD, MS
 
Drug-Drug Interaction Alerts: Time for a New Paradigm
Drug-Drug Interaction Alerts:  Time for a New ParadigmDrug-Drug Interaction Alerts:  Time for a New Paradigm
Drug-Drug Interaction Alerts: Time for a New Paradigm
Jon Duke, MD, MS
 
Dynamic Product Labeling Technical
Dynamic Product Labeling TechnicalDynamic Product Labeling Technical
Dynamic Product Labeling Technical
Jon Duke, MD, MS
 

Viewers also liked (20)

Dynamic Product Labeling Overview
Dynamic Product Labeling OverviewDynamic Product Labeling Overview
Dynamic Product Labeling Overview
 
Designing Usable Healthcare Applications
Designing Usable Healthcare ApplicationsDesigning Usable Healthcare Applications
Designing Usable Healthcare Applications
 
Cell promo booklet final ready to print
Cell promo booklet final ready to printCell promo booklet final ready to print
Cell promo booklet final ready to print
 
Introduction to Regenstrief's New Clinical Information System
Introduction to Regenstrief's New Clinical Information SystemIntroduction to Regenstrief's New Clinical Information System
Introduction to Regenstrief's New Clinical Information System
 
Sbrewster ppt
Sbrewster pptSbrewster ppt
Sbrewster ppt
 
Gatorade copy
Gatorade copyGatorade copy
Gatorade copy
 
CDS in Regenstrief's New Gopher CPOE
CDS in Regenstrief's New Gopher CPOECDS in Regenstrief's New Gopher CPOE
CDS in Regenstrief's New Gopher CPOE
 
Regenstrief Gopher CPOE 2013: Advances in CDS and Provider Collaboration
Regenstrief Gopher CPOE 2013: Advances in CDS and Provider CollaborationRegenstrief Gopher CPOE 2013: Advances in CDS and Provider Collaboration
Regenstrief Gopher CPOE 2013: Advances in CDS and Provider Collaboration
 
Idop2010 slides
Idop2010 slidesIdop2010 slides
Idop2010 slides
 
Jack mendez
Jack mendezJack mendez
Jack mendez
 
Queue (antrian)
Queue (antrian)Queue (antrian)
Queue (antrian)
 
Diapositivas fredy guevara gbi
Diapositivas fredy guevara gbiDiapositivas fredy guevara gbi
Diapositivas fredy guevara gbi
 
Fredy gbi
Fredy gbiFredy gbi
Fredy gbi
 
Stack
StackStack
Stack
 
Le tipologie testuali
Le tipologie testualiLe tipologie testuali
Le tipologie testuali
 
Quattrocento Art renaixentista IES Maremar
Quattrocento Art renaixentista IES MaremarQuattrocento Art renaixentista IES Maremar
Quattrocento Art renaixentista IES Maremar
 
Art Barroc IES Maremar
Art Barroc IES MaremarArt Barroc IES Maremar
Art Barroc IES Maremar
 
Regenstrief RAVE Rule Authoring Tool
Regenstrief RAVE Rule Authoring ToolRegenstrief RAVE Rule Authoring Tool
Regenstrief RAVE Rule Authoring Tool
 
Drug-Drug Interaction Alerts: Time for a New Paradigm
Drug-Drug Interaction Alerts:  Time for a New ParadigmDrug-Drug Interaction Alerts:  Time for a New Paradigm
Drug-Drug Interaction Alerts: Time for a New Paradigm
 
Dynamic Product Labeling Technical
Dynamic Product Labeling TechnicalDynamic Product Labeling Technical
Dynamic Product Labeling Technical
 

Similar to Le tipologie testuali

La fata di ferro
La fata di ferroLa fata di ferro
La fata di ferro
Giovanna Esse
 
Presentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchioPresentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchioelinapacifici
 
Presentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchioPresentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchioelinapacifici
 
Presentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchioPresentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchiostefaniapica
 
I racconti di nonna nicolina
I racconti di nonna nicolinaI racconti di nonna nicolina
I racconti di nonna nicolina
NeaCoNeapolitanConta
 
Jamal e Kubra
Jamal e KubraJamal e Kubra

Similar to Le tipologie testuali (9)

La fata di ferro
La fata di ferroLa fata di ferro
La fata di ferro
 
Cenerentole nel mondo
Cenerentole nel mondoCenerentole nel mondo
Cenerentole nel mondo
 
Presentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchioPresentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchio
 
Presentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchioPresentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchio
 
Presentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchioPresentazione il principe ranocchio
Presentazione il principe ranocchio
 
Cd_cena
Cd_cenaCd_cena
Cd_cena
 
I racconti di nonna nicolina
I racconti di nonna nicolinaI racconti di nonna nicolina
I racconti di nonna nicolina
 
Jamal e Kubra
Jamal e KubraJamal e Kubra
Jamal e Kubra
 
Rag 05 2014
Rag 05 2014Rag 05 2014
Rag 05 2014
 

Le tipologie testuali

  • 1. Le tipologie testuali Il testo narrativo
  • 3. I REGALI NELLO SGABUZZINO Il postino suonò due volte. Aveva fra le braccia un grosso pacco avvolto in carta. «Avanti», disse una voce dall'interno. Il postino entrò. Seduto in una poltrona c'era un vecchio. «Guardi che stupendo paccone di Natale!» disse allegramente il postino. «Grazie. Lo metta pure per terra», disse il vecchio con la voce più triste che mai. «Ma, signore, non dovrebbe fare un po' di festa a questo magnifico regalo?». «Non posso... Non posso proprio», disse il vecchio con le lacrime agli occhi. E raccontò al postino la storia della figlia che si era sposata nella città vicina ed era diventata ricca. Tutti gli anni gli mandava un pacco per Natale : «Da tua figlia Luisa e marito». Mai un augurio personale, una visita, un invito: «Vieni a passare il Natale con noi». «Venga a vedere», aggiunse il vecchio e si alzò stancamente. Il postino lo seguì fino ad uno sgabuzzino. Il vecchio aprì la porta. «Lo sgabuzzino traboccava di regali natalizi. Erano tutti quelli dei Natali precedenti. «Ma non li ha neanche aperti!» esclamò il postino allibito. «No», disse mestamente il vecchio. «Non c'è amore dentro».
  • 5. L’AQUILA DALLE ALI MOZZE E LA VOLPE Una volta un’aquila fu catturata da un uomo. Questi le mozzò le ali e poi la lasciò andare, perché vivesse in mezzo al pollame di casa. L’aquila stava a capo chino e non mangiava più per il dolore: sembrava un re in catene. Poi la comperò un altro, il quale le strappò le penne mozze e, con un unguento di mirra, gliele fece ricrescere. Allora l’aquila prese il volo, afferrò con gli artigli una lepre e gliela portò in dono. Ma la volpe che la vide, ammonì: "I regali non devi farli a questo, ma piuttosto al padrone di prima: questo è già buono per natura; l’altro invece è meglio che tu lo rabbonisca, perché non ti privi delle ali se ti acchiappa di nuovo". Sta bene ricambiare generosamente i benefattori, ma bisogna anche guardarsi prudentemente dai malvagi.
  • 6. Il mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico. Di solito i suoi protagonisti sono dei ed eroi come protagonisti delle origini del mondo in un contesto sacrale.
  • 7. Se vuoi vedere video clicca qui
  • 9. 1 slide 2 slide 3 slide 4 slide 5 slide 6 slide Video
  • 10. 1 slide 2 slide 3 slide 4 slide 5 slide 6 slide Video