SlideShare a Scribd company logo
’09
gap
        GAP MANAGEMENT
        La Formazione dell’Esperienza
GAP MANAGEMENT

                 FORMAZIONE INDOOR
                 Trasformare l’Eccellenza



  Growth
 and people




                  Ogni percorso è frutto di una estrema customizzazione dei
                  soggetti formativi proposti in aula.
                  La progettazione collide ogni step formativo e lo rende parte
                  del sistema dinamico di interazioni e struttura che trasforma
                  l’azienda/ente.
                  Le nostre esperienze d’aula mirano all’obiettivo con deter-
                  minazione ed approccio empirico; due fattori che associati
                  garantiscono la valutazione certa degli esiti dell’inter-
                  vento.
                  La formazione manageriale tocca temi di sviluppo concreti
                  ed in grado di trasformare l’approccio culturale: il marketing
                  e la value proposition, l’organizzazione, il project working, la
                  comunicazione e la gestione del team, la leadership, il ma-
                  nagerial coaching, il total rewarding, la customer relationship
                  management ed altri, sono sviluppati dai migliori professio-
                  nisti e da testimonials primari del mercato internazionale.
INDOOR
  P RO C ES SI     Migliorare: il project wor-       Upgrade dimensionale
                   king, il lean thiking e la lean
                   organization, la visione si-
                   stemica, il process engin-
                                                     della formazione indoor
                   nering
                                                     La formazione a distanza e la cooperazione in am-
                                                     biente formativo sono sempre state limitate dall’ac-
                                                     cessibilità e dalla complessità degli strumenti dispo-
                                                     nibili. Negli ultimi due anni la diffusione del web 2.0 e
 R EL AZ IO N I                                      l’evoluzione della didattica ha dilatato gli spazzi ed i
                   Comunicare: comunica-
                                                     tempi della formazione d’aula tradizionale arricchen-
                   zione, team working, public
                                                     dola di modalità di divulgazione e somministrazione
                   specking, peaple mange-
                                                     prima impensabili:
                   ment, corporate coaching,
                   ecc.                              • La diffusione di podcast audio e video come parti inte-
                                                       granti delle community, delle intranet, nei computer de-
                                                       gli utenti come pure ai telefoni di ultima generazione nel
                                                       tempo di un click!

CO M PE T E N ZE                                     • Questa semplicità permette di raccogliere consensi nel-
                   Condividere: il problem
                                                       le diverse fasce delle popolazioni aziendali che si sen-
                   solving, la leadership appli-       tono coinvolte e cono “sconvolte” dall’avvento di nuove
                   cata, l’empowerment, il             tecnologie
                   change & stress manage-
                                                     • La gestione di trasmissioni broadcast e streeming video
                   ment, ecc.
                                                       (in diretta) danno la possibilità di gestire processi forma-
                                                       tivi complessi e raggiungere ogni luogo azzerando tem-
                                                       pi e spazzi e permettendo un processo di apprendimen-
                                                       to completo e profondo.
IN NOVA Z IO N E
                   Anticipare: la value pro-         • Gap si occupa della parte tecnologica (implementazione
                   position, la creatività, il          delle piattaforme più adeguate, semplici e fruibili) e
                                                        specialmente risolve il problema più spinoso: la produ-
                   brainstorming ed il think
                                                        zione dei contenuti e delle tematiche in modo semplice,
                   thank, ecc.                          professionale e divertente per rendere l’esperienza del-
                                                        l’apprendimento un viaggio verso le sfide del futuro




GAP MANAGEMENT - Formazione Manageriale ’09
FORMAZIONE ESPERIENZIALE
                Azione Performante

Gestire il cambiamento nelle organizzazioni, ac-                   Ciò che rende i corsi
quisire comportamenti da leader, individuare stru-                G A P diversi da tutto il
menti utili a ridurre o risolvere conflitti, vivere la            resto è che le esperienze
                                                                  non sono metaforiche.
creazione e lo sviluppo di un team sono strumenti                    Sono momenti di
che possono essere teoricamente compresi ma                           sviluppo reale
                                                                  che fondono insieme il
non necessariamente appresi.                                      coinvolgimento fisico,
                                                                   mentale ed emotivo.
Sapere, sapere fare e sapere essere, infatti, sono
tre dimensioni diverse del miglioramento.

L’ambiente influenza il comportamento e lo sviluppo di attitudini contesto-specifiche. Le
varietà dell’esperienza in contesti differenti produce apprendimento generalizzato e fa-
vorisce l’intelligenza emotiva e sociale. La metafora e l’analisi ragionata in team conso-
lidano e incorporano i nuovi strumenti appresi.

Ecco perché, accompagniamo i partecipanti ad uscire dalle abitudini e lasciandoli liberi
di comprendere in modo autonomo e profondo le proprie attitudini, liberi dalle costri-
zioni e senza le protezioni dell’area di comfort che nasce dalla quotidianità.

In quest’ottica l’apprendimento si fonde con il divertimento, la sfida, l’esplorazione, il
confronto con gli altri, la competizione e le relazioni. Immersi nei mari limpidi dei luoghi
più affascinanti della penisola o navigando le acque delle isole più suggestive, veleg-
giando su un aliante come un gabbiano o sfidando la gravità su un aereo acrobatico,
esplorando la natura scalando pareti o cavalcando un destriero è possibile identificare
nuovi strumenti che migliorano il proprio modo di interagire con la propria azienda e
con i propri colleghi.

                                                               Nessuna metafora
                                                               ...solo Esperienza




                                          I Teatri dell’Esperienza
                                              Vivere ambienti sfidanti,
                         insieme per trasformare le risorse in strumenti
ESPERIENZIALE
                                                         La Forza: L’acqua è l’ele-
                                                          mento in cui l’equilibrio e

                                      Acqua
                                                           la capacità di muoversi
                                                           nella direzione giusta ed
                                                           in sincrono, ci consen-
                                                          tono di approfondire i
                                                         temi del team working, del
                                                        coordinamento, della sfida,
                                                   la fiducia, la leadership ecc., ...

                                                        L’Emozione: Solcare l’aria
                                                          richiede saper gestire le
                                      Aria




                                                           emozioni, le risorse, lo
                                                           stress e gli imprevisti,
                                                           possibilmente    pianifi-
                                                          cando la propria strate-
                                                         gia e sviluppando senso
                                                       tattico
                                      Territorio




                                                        Il Contatto: Muoversi in
                                                          un ambiente naturale svi-
                                                          luppa la capacità di at-
                                                           tenzione, l’ascolto, il gu-
                                                           sto della sfida, il senso
                                                          del limite ed il piacere
                                                         della relazione
                                      Playground




                                                        La Competizione: I campi
                                                          da gioco da sempre co-
                                                          stituiscono lo scenario
                                                           ottimale per sviluppare
                                                           lo spirito competitivo,
                                                          mettere alla prova i pro-
                                                         prio obiettivi e riscoprire il
                                                       valore della preparazione
                                                   individuale ed organizzativa




GAP MANAGEMENT - Formazione Eperienziale ’09
g
                                           Networkin
                  Innovazione Web

                                         Contenuti ad-hoc

                        Conventions




                        CORPORATE 2.0
                        Informare l’Innovazione
             L’avvento del Web 2.0 ha spostato il focus della rete da un posto da cui
  semplicemente avere accesso alle informazioni ad uno in cui chiunque possa fare la sua parte
  con la pubblicazione del proprio contenuto.
  Le persone si riuniscono intorno ad esperienze, interessi, passioni comuni e spontaneamente
  condividono valori, competenze ed iniziative in modalità sincrona e/o asincrona.La famigliarità
  nell’uso di strumenti come i social network (spazi di lavoro, home page, wiki, blog, ecc)
  migliora l’operatività aziendale quotidiana, la collaborazione, Queste community offrono
  l’opportunità di mantenere vivo il processo relazionale diffondendosi in maniera “virale”
  all’interno dei gruppi e fra le persone. Il sistema possiede strumenti collaborativi sincroni ed
  asincroni (Web Radio, Broadcast TV, Brainstorming virtuali, Questionari ed Esercizi di
  gruppo) che fanno permeare le competenze trasversalmente nella realtà organizzativa.
  Il network sorpassa la logica gerarchica del Knowledge Management attraverso il modello
  delle reti semantiche che adotta una logica eterarchica.



GAP MANAGEMENT - Servizi e Comunicazione per il Corporate ’09
CORPORATE 2.0
  Corporate networking and integration e
  knowledge management 2.0
  • L’avvento del Web 2.0 ha spostato il focus della rete da un posto da cui sempli-
    cemente avere accesso alle informazioni ad uno in cui chiunque possa fare la sua
    parte con la pubblicazione del proprio contenuto.

  • Le persone si riuniscono intorno ad esperienze, interessi, passioni comuni e
    spontaneamente condividono valori, competenze ed iniziative in modalità sincro-
    na e/o asincrona.

  • La famigliarità nell’uso di strumenti come i social network (spazi di lavoro, home
    page, wiki, blog, ecc) migliora l’operatività aziendale quotidiana, la collaborazio-
    ne, Queste community offrono l’opportunità di mantenere vivo il processo rela-
    zionale diffondendosi in maniera “virale” all’interno dei gruppi e fra le persone.

  • Il sistema possiede strumenti collaborativi sincroni ed asincroni (Web Radio,
    Broadcast TV, Brainstorming virtuali, Questionari ed Esercizi di gruppo) che
    fanno permeare le competenze trasversalmente nella realtà organizzativa

  • Il network sorpassa la logica gerarchica del Knowledge Management attraverso il
    modello delle reti semantiche che adotta una logica eterarchica



GAP MANAGEMENT - Servizi e Comunicazione per il Corporate ’09
CORPORATE 2.0
                                                                  Innovazione Web

                       Sviluppo di piattaforme proprietarie per il corporate networking
                        Accedere al vantaggio in termini di visibilità offerta dal web 2.0


                Networking

                Apprendimento collaborativo fra i partecipanti al medesimo corso o
                alla medesimo evento e condivisione dei follow up. Networking fra
                dipartimenti o business units e sviluppo della corporate culture



                                                              Contenuti Ad-Hoc

                           Contenuti multimediali in streaming sincrono ed asincrono
                                        Trasmissioni broadcast live con focus group
                                                 Video, audio interviste e podcasting
                                                                  Follow-up formativi

               Conventions

               Sviluppo della conoscenza ed auto-promozione
               Incontri ed eventi per il contatto “live” delle persone
               Dipartimental meetings, integration e focus group



GAP MANAGEMENT - Servizi e Comunicazione per il Corporate ’09
CONSULENZA DIREZIONALE
                    Performare l’organizzazione




  Consulenza, analisi del potenziale e
  performance management
  La consulenza è per Gap il modo in cui trasforma l’esperienza che il cliente ha vis-
  suto durante i momenti formativi, in strumenti operativi

  • Per potenziare l’impatto che la formazione ha sui comportamenti e sulle compe-
    tenze attese, è necessario mentalizzare le emozioni e le dinamiche vissute nel
    proprio contesto e renderle disponibili e funzionali agli obiettivi reali di sviluppo

  • Per fare questo trasformiamo comportamenti e competenze episodici in metodo
    e prassi al servizio del team e della propria organizzazione

  • Coaching individuale ed executive, coaching di piccola squadra, mentoring,
    counselling organizzativo sono i servizi che Gap propone e che sviluppano le
    quattro dimensioni fondamentali della leadeshape®: se stessi, il rapporto con gli
    altri, l’interazione con il sistema e la capacità di realizzare obiettivi.



GAP MANAGEMENT - Consulenza Direzionale ’09
Incremento skills
                                                                                                                                                    Gestione dello stress
                                                                                                                                                          5

                                                                                                               Abilità di definire la missione                                 Leadership
                                                                                                                                                          4



                                                                                                                                                          3
                                                                                       Comprensione dei segnali e visione

                                                                                                                                                          2



                                                                                                                                                          1



                                                                          Capacità di pianificazione degli obiettivi                                      0


TO THE FUTURE...

               0        10              20                         30                                40
                                                                        Capacità di liberare il potenziale dei collaboratori

  Eccellente

     Buono
                                                                                                                    Strategie di persuasione                                   Gestione del
   Adeguato

   Mediocre                                                                                                                                         Intelligenza sociale
                               Trainers      Testimonials                    Facilitatori
      Scarso
                               Location      Materiali didattici             Strumenti formativi
                               Esperienze

                                                                                                                                                 Radar skills area 9-12-2008



 Valutazione delle performance,
 coaching & people management
 • Gap fornisce strumenti informatici a supporto dei sistemi
   di valutazione delle performance in grado di fornire un
                                                                                                                   CONSULENZA
   cruscotto manageriale (performance cockpit) completo ed
   approfondito delle performance puntuali e progressive del
   singolo e dell’intera organizzazione.

 • Attraverso la formazione dei valutatori e lo sviluppo della cul-
   tura del people management e del feedback è possibile otte-
   nere risultati sorprendenti in termini di efficacia della ge-
   stione e di analisi del valore del capitale umano (intangible
   assets)

 • Gli strumenti forniti permettono una analisi del singolo e
   dei vari livelli/dipartimenti “clusterizzando” l’organizzazio-
   ne a seconda degli obiettivi dell’analisi e permettendo di
   individuare necessità formative e di sviluppo e di colmare la-
   cune non facilmente individuabili con altri strumenti

 • L’effetto dell’integrazione dello strumento formativo (people
   coaching and performance management) e degli strumenti di
   analisi si rivelano efficaci in termini di capacità di esprime-
   re il massimo potenziale della propria organizzazione e
   cogliere le sfide derivanti dalla necessità di cambiare co-
   stantemente per rimanere vincenti sul mercato capacità di
   realizzare obiettivi.
GAP MANAGEMENT


                                                          gap       ’09

                      Growth
                and people


SEDE LEGALE                           SEDE OPERATIVA
   Via Papini, 18                           Via del Lavoro, 71
  40129 Bologna                         40033 Casalecchio di Reno


                    Tel. e fax +39 051 590069
                       www.gapteam.com
                       info@gapteam.com

More Related Content

What's hot

Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017
Daniela Bandera
 
Progettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecinaProgettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecinaLiana Peria
 
La staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. Tognazzo
La staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. TognazzoLa staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. Tognazzo
La staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. Tognazzo
Fondazione CUOA
 
A Sostengno Del Brand
A Sostengno Del BrandA Sostengno Del Brand
A Sostengno Del Brand
rosannacelestino
 
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana PeriaLaboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
MED Toscana
 
Daniele Santin In 9 Slide
Daniele Santin In 9 SlideDaniele Santin In 9 Slide
Daniele Santin In 9 Slidesantindaniele
 
Daniele Santin In 9 Slide
Daniele Santin In 9 SlideDaniele Santin In 9 Slide
Daniele Santin In 9 Slidesantindaniele
 
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzioneBonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzionegueste8fd95
 
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che UnisconoGENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
Nomesis - Ricerche e soluzioni di marketing
 
(Social) Network Analysis per le organizzazioni
(Social) Network Analysis per le organizzazioni(Social) Network Analysis per le organizzazioni
(Social) Network Analysis per le organizzazioniFrancesco Collova'
 
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATIONABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
Gianluigi Cogo
 
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuolaSuggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Caterina Policaro
 
Infografica MUSTer FiorDiRisorse
Infografica MUSTer FiorDiRisorseInfografica MUSTer FiorDiRisorse
Infografica MUSTer FiorDiRisorse
Olivia Faggi
 
Lateral training
Lateral trainingLateral training
Lateral training
Lateraltraining
 
Opinione: Al cambiamento servono leader
Opinione: Al cambiamento servono leaderOpinione: Al cambiamento servono leader
Opinione: Al cambiamento servono leaderRoberto Siagri
 
Nomesis T.A.R. Talent Attraction & Retention
Nomesis T.A.R. Talent Attraction & Retention Nomesis T.A.R. Talent Attraction & Retention
Nomesis T.A.R. Talent Attraction & Retention
Daniela Bandera
 

What's hot (17)

Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017
 
Progettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecinaProgettare ipertesti_convegno cecina
Progettare ipertesti_convegno cecina
 
La staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. Tognazzo
La staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. TognazzoLa staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. Tognazzo
La staffetta generazionale come progetto - P Gubitta e A. Tognazzo
 
A Sostengno Del Brand
A Sostengno Del BrandA Sostengno Del Brand
A Sostengno Del Brand
 
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana PeriaLaboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
Laboratorio 5 - Progettare ipertesti, Liana Peria
 
Daniele Santin In 9 Slide
Daniele Santin In 9 SlideDaniele Santin In 9 Slide
Daniele Santin In 9 Slide
 
Daniele Santin In 9 Slide
Daniele Santin In 9 SlideDaniele Santin In 9 Slide
Daniele Santin In 9 Slide
 
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzioneBonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
 
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che UnisconoGENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
GENERATIONAL DIVERSITY @ WORK: i Valori che Uniscono
 
(Social) Network Analysis per le organizzazioni
(Social) Network Analysis per le organizzazioni(Social) Network Analysis per le organizzazioni
(Social) Network Analysis per le organizzazioni
 
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATIONABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
 
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuolaSuggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
 
Infografica MUSTer FiorDiRisorse
Infografica MUSTer FiorDiRisorseInfografica MUSTer FiorDiRisorse
Infografica MUSTer FiorDiRisorse
 
Lateral training
Lateral trainingLateral training
Lateral training
 
Opinione: Al cambiamento servono leader
Opinione: Al cambiamento servono leaderOpinione: Al cambiamento servono leader
Opinione: Al cambiamento servono leader
 
Nomesis T.A.R. Talent Attraction & Retention
Nomesis T.A.R. Talent Attraction & Retention Nomesis T.A.R. Talent Attraction & Retention
Nomesis T.A.R. Talent Attraction & Retention
 
Secondo Modulo
Secondo ModuloSecondo Modulo
Secondo Modulo
 

Similar to Brochure GAP 09

Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012
Educational Services
 
Relazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media ExperienceRelazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media Experience
Alessandro Almonti
 
Pcto di rete
Pcto di retePcto di rete
Pcto di rete
Laura Antichi
 
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Better Software
 
Brochure fastforward
Brochure fastforwardBrochure fastforward
Brochure fastforward
Franco Consoli
 
Laboratorio d’ambito III
Laboratorio d’ambito IIILaboratorio d’ambito III
Laboratorio d’ambito III
Juliana Elisa Raffaghelli
 
Pronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioniPronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioni
G11 Network
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
MED Toscana
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Liana Peria
 
Competenze per ... competere
Competenze per ... competereCompetenze per ... competere
Competenze per ... competere
Deborah Morgagni
 
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazioneMirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazionesepulvi
 
Esperio case history
Esperio case historyEsperio case history
Esperio case historyEsperio
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
 
Brochure Leader Group
Brochure Leader GroupBrochure Leader Group
Brochure Leader Group
Luca Papa
 
Un Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome MagazineUn Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Emiliano Soldi
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
Enrica Maragliano
 
Isola per organizzazioni
Isola per organizzazioniIsola per organizzazioni
Isola per organizzazioni
mod-o
 
Hic Et Nunc Presentazione 5 2012
Hic Et Nunc Presentazione  5 2012Hic Et Nunc Presentazione  5 2012
Hic Et Nunc Presentazione 5 2012
Hic_et_Nunc
 
yucan.it - Humanistic Solutions
yucan.it - Humanistic Solutionsyucan.it - Humanistic Solutions
yucan.it - Humanistic Solutionsyucan-it
 

Similar to Brochure GAP 09 (20)

Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012Workshop Coaching 2011-2012
Workshop Coaching 2011-2012
 
Relazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media ExperienceRelazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media Experience
 
Pcto di rete
Pcto di retePcto di rete
Pcto di rete
 
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
 
M&d formazione la metafora del teatro ita eng
M&d formazione   la metafora del teatro ita engM&d formazione   la metafora del teatro ita eng
M&d formazione la metafora del teatro ita eng
 
Brochure fastforward
Brochure fastforwardBrochure fastforward
Brochure fastforward
 
Laboratorio d’ambito III
Laboratorio d’ambito IIILaboratorio d’ambito III
Laboratorio d’ambito III
 
Pronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioniPronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioni
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
 
Competenze per ... competere
Competenze per ... competereCompetenze per ... competere
Competenze per ... competere
 
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazioneMirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
 
Esperio case history
Esperio case historyEsperio case history
Esperio case history
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
 
Brochure Leader Group
Brochure Leader GroupBrochure Leader Group
Brochure Leader Group
 
Un Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome MagazineUn Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome Magazine
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
Isola per organizzazioni
Isola per organizzazioniIsola per organizzazioni
Isola per organizzazioni
 
Hic Et Nunc Presentazione 5 2012
Hic Et Nunc Presentazione  5 2012Hic Et Nunc Presentazione  5 2012
Hic Et Nunc Presentazione 5 2012
 
yucan.it - Humanistic Solutions
yucan.it - Humanistic Solutionsyucan.it - Humanistic Solutions
yucan.it - Humanistic Solutions
 

Brochure GAP 09

  • 1. ’09 gap GAP MANAGEMENT La Formazione dell’Esperienza
  • 2. GAP MANAGEMENT FORMAZIONE INDOOR Trasformare l’Eccellenza Growth and people Ogni percorso è frutto di una estrema customizzazione dei soggetti formativi proposti in aula. La progettazione collide ogni step formativo e lo rende parte del sistema dinamico di interazioni e struttura che trasforma l’azienda/ente. Le nostre esperienze d’aula mirano all’obiettivo con deter- minazione ed approccio empirico; due fattori che associati garantiscono la valutazione certa degli esiti dell’inter- vento. La formazione manageriale tocca temi di sviluppo concreti ed in grado di trasformare l’approccio culturale: il marketing e la value proposition, l’organizzazione, il project working, la comunicazione e la gestione del team, la leadership, il ma- nagerial coaching, il total rewarding, la customer relationship management ed altri, sono sviluppati dai migliori professio- nisti e da testimonials primari del mercato internazionale.
  • 3. INDOOR P RO C ES SI Migliorare: il project wor- Upgrade dimensionale king, il lean thiking e la lean organization, la visione si- stemica, il process engin- della formazione indoor nering La formazione a distanza e la cooperazione in am- biente formativo sono sempre state limitate dall’ac- cessibilità e dalla complessità degli strumenti dispo- nibili. Negli ultimi due anni la diffusione del web 2.0 e R EL AZ IO N I l’evoluzione della didattica ha dilatato gli spazzi ed i Comunicare: comunica- tempi della formazione d’aula tradizionale arricchen- zione, team working, public dola di modalità di divulgazione e somministrazione specking, peaple mange- prima impensabili: ment, corporate coaching, ecc. • La diffusione di podcast audio e video come parti inte- granti delle community, delle intranet, nei computer de- gli utenti come pure ai telefoni di ultima generazione nel tempo di un click! CO M PE T E N ZE • Questa semplicità permette di raccogliere consensi nel- Condividere: il problem le diverse fasce delle popolazioni aziendali che si sen- solving, la leadership appli- tono coinvolte e cono “sconvolte” dall’avvento di nuove cata, l’empowerment, il tecnologie change & stress manage- • La gestione di trasmissioni broadcast e streeming video ment, ecc. (in diretta) danno la possibilità di gestire processi forma- tivi complessi e raggiungere ogni luogo azzerando tem- pi e spazzi e permettendo un processo di apprendimen- to completo e profondo. IN NOVA Z IO N E Anticipare: la value pro- • Gap si occupa della parte tecnologica (implementazione position, la creatività, il delle piattaforme più adeguate, semplici e fruibili) e specialmente risolve il problema più spinoso: la produ- brainstorming ed il think zione dei contenuti e delle tematiche in modo semplice, thank, ecc. professionale e divertente per rendere l’esperienza del- l’apprendimento un viaggio verso le sfide del futuro GAP MANAGEMENT - Formazione Manageriale ’09
  • 4. FORMAZIONE ESPERIENZIALE Azione Performante Gestire il cambiamento nelle organizzazioni, ac- Ciò che rende i corsi quisire comportamenti da leader, individuare stru- G A P diversi da tutto il menti utili a ridurre o risolvere conflitti, vivere la resto è che le esperienze non sono metaforiche. creazione e lo sviluppo di un team sono strumenti Sono momenti di che possono essere teoricamente compresi ma sviluppo reale che fondono insieme il non necessariamente appresi. coinvolgimento fisico, mentale ed emotivo. Sapere, sapere fare e sapere essere, infatti, sono tre dimensioni diverse del miglioramento. L’ambiente influenza il comportamento e lo sviluppo di attitudini contesto-specifiche. Le varietà dell’esperienza in contesti differenti produce apprendimento generalizzato e fa- vorisce l’intelligenza emotiva e sociale. La metafora e l’analisi ragionata in team conso- lidano e incorporano i nuovi strumenti appresi. Ecco perché, accompagniamo i partecipanti ad uscire dalle abitudini e lasciandoli liberi di comprendere in modo autonomo e profondo le proprie attitudini, liberi dalle costri- zioni e senza le protezioni dell’area di comfort che nasce dalla quotidianità. In quest’ottica l’apprendimento si fonde con il divertimento, la sfida, l’esplorazione, il confronto con gli altri, la competizione e le relazioni. Immersi nei mari limpidi dei luoghi più affascinanti della penisola o navigando le acque delle isole più suggestive, veleg- giando su un aliante come un gabbiano o sfidando la gravità su un aereo acrobatico, esplorando la natura scalando pareti o cavalcando un destriero è possibile identificare nuovi strumenti che migliorano il proprio modo di interagire con la propria azienda e con i propri colleghi. Nessuna metafora ...solo Esperienza I Teatri dell’Esperienza Vivere ambienti sfidanti, insieme per trasformare le risorse in strumenti
  • 5. ESPERIENZIALE La Forza: L’acqua è l’ele- mento in cui l’equilibrio e Acqua la capacità di muoversi nella direzione giusta ed in sincrono, ci consen- tono di approfondire i temi del team working, del coordinamento, della sfida, la fiducia, la leadership ecc., ... L’Emozione: Solcare l’aria richiede saper gestire le Aria emozioni, le risorse, lo stress e gli imprevisti, possibilmente pianifi- cando la propria strate- gia e sviluppando senso tattico Territorio Il Contatto: Muoversi in un ambiente naturale svi- luppa la capacità di at- tenzione, l’ascolto, il gu- sto della sfida, il senso del limite ed il piacere della relazione Playground La Competizione: I campi da gioco da sempre co- stituiscono lo scenario ottimale per sviluppare lo spirito competitivo, mettere alla prova i pro- prio obiettivi e riscoprire il valore della preparazione individuale ed organizzativa GAP MANAGEMENT - Formazione Eperienziale ’09
  • 6. g Networkin Innovazione Web Contenuti ad-hoc Conventions CORPORATE 2.0 Informare l’Innovazione L’avvento del Web 2.0 ha spostato il focus della rete da un posto da cui semplicemente avere accesso alle informazioni ad uno in cui chiunque possa fare la sua parte con la pubblicazione del proprio contenuto. Le persone si riuniscono intorno ad esperienze, interessi, passioni comuni e spontaneamente condividono valori, competenze ed iniziative in modalità sincrona e/o asincrona.La famigliarità nell’uso di strumenti come i social network (spazi di lavoro, home page, wiki, blog, ecc) migliora l’operatività aziendale quotidiana, la collaborazione, Queste community offrono l’opportunità di mantenere vivo il processo relazionale diffondendosi in maniera “virale” all’interno dei gruppi e fra le persone. Il sistema possiede strumenti collaborativi sincroni ed asincroni (Web Radio, Broadcast TV, Brainstorming virtuali, Questionari ed Esercizi di gruppo) che fanno permeare le competenze trasversalmente nella realtà organizzativa. Il network sorpassa la logica gerarchica del Knowledge Management attraverso il modello delle reti semantiche che adotta una logica eterarchica. GAP MANAGEMENT - Servizi e Comunicazione per il Corporate ’09
  • 7. CORPORATE 2.0 Corporate networking and integration e knowledge management 2.0 • L’avvento del Web 2.0 ha spostato il focus della rete da un posto da cui sempli- cemente avere accesso alle informazioni ad uno in cui chiunque possa fare la sua parte con la pubblicazione del proprio contenuto. • Le persone si riuniscono intorno ad esperienze, interessi, passioni comuni e spontaneamente condividono valori, competenze ed iniziative in modalità sincro- na e/o asincrona. • La famigliarità nell’uso di strumenti come i social network (spazi di lavoro, home page, wiki, blog, ecc) migliora l’operatività aziendale quotidiana, la collaborazio- ne, Queste community offrono l’opportunità di mantenere vivo il processo rela- zionale diffondendosi in maniera “virale” all’interno dei gruppi e fra le persone. • Il sistema possiede strumenti collaborativi sincroni ed asincroni (Web Radio, Broadcast TV, Brainstorming virtuali, Questionari ed Esercizi di gruppo) che fanno permeare le competenze trasversalmente nella realtà organizzativa • Il network sorpassa la logica gerarchica del Knowledge Management attraverso il modello delle reti semantiche che adotta una logica eterarchica GAP MANAGEMENT - Servizi e Comunicazione per il Corporate ’09
  • 8. CORPORATE 2.0 Innovazione Web Sviluppo di piattaforme proprietarie per il corporate networking Accedere al vantaggio in termini di visibilità offerta dal web 2.0 Networking Apprendimento collaborativo fra i partecipanti al medesimo corso o alla medesimo evento e condivisione dei follow up. Networking fra dipartimenti o business units e sviluppo della corporate culture Contenuti Ad-Hoc Contenuti multimediali in streaming sincrono ed asincrono Trasmissioni broadcast live con focus group Video, audio interviste e podcasting Follow-up formativi Conventions Sviluppo della conoscenza ed auto-promozione Incontri ed eventi per il contatto “live” delle persone Dipartimental meetings, integration e focus group GAP MANAGEMENT - Servizi e Comunicazione per il Corporate ’09
  • 9. CONSULENZA DIREZIONALE Performare l’organizzazione Consulenza, analisi del potenziale e performance management La consulenza è per Gap il modo in cui trasforma l’esperienza che il cliente ha vis- suto durante i momenti formativi, in strumenti operativi • Per potenziare l’impatto che la formazione ha sui comportamenti e sulle compe- tenze attese, è necessario mentalizzare le emozioni e le dinamiche vissute nel proprio contesto e renderle disponibili e funzionali agli obiettivi reali di sviluppo • Per fare questo trasformiamo comportamenti e competenze episodici in metodo e prassi al servizio del team e della propria organizzazione • Coaching individuale ed executive, coaching di piccola squadra, mentoring, counselling organizzativo sono i servizi che Gap propone e che sviluppano le quattro dimensioni fondamentali della leadeshape®: se stessi, il rapporto con gli altri, l’interazione con il sistema e la capacità di realizzare obiettivi. GAP MANAGEMENT - Consulenza Direzionale ’09
  • 10. Incremento skills Gestione dello stress 5 Abilità di definire la missione Leadership 4 3 Comprensione dei segnali e visione 2 1 Capacità di pianificazione degli obiettivi 0 TO THE FUTURE... 0 10 20 30 40 Capacità di liberare il potenziale dei collaboratori Eccellente Buono Strategie di persuasione Gestione del Adeguato Mediocre Intelligenza sociale Trainers Testimonials Facilitatori Scarso Location Materiali didattici Strumenti formativi Esperienze Radar skills area 9-12-2008 Valutazione delle performance, coaching & people management • Gap fornisce strumenti informatici a supporto dei sistemi di valutazione delle performance in grado di fornire un CONSULENZA cruscotto manageriale (performance cockpit) completo ed approfondito delle performance puntuali e progressive del singolo e dell’intera organizzazione. • Attraverso la formazione dei valutatori e lo sviluppo della cul- tura del people management e del feedback è possibile otte- nere risultati sorprendenti in termini di efficacia della ge- stione e di analisi del valore del capitale umano (intangible assets) • Gli strumenti forniti permettono una analisi del singolo e dei vari livelli/dipartimenti “clusterizzando” l’organizzazio- ne a seconda degli obiettivi dell’analisi e permettendo di individuare necessità formative e di sviluppo e di colmare la- cune non facilmente individuabili con altri strumenti • L’effetto dell’integrazione dello strumento formativo (people coaching and performance management) e degli strumenti di analisi si rivelano efficaci in termini di capacità di esprime- re il massimo potenziale della propria organizzazione e cogliere le sfide derivanti dalla necessità di cambiare co- stantemente per rimanere vincenti sul mercato capacità di realizzare obiettivi.
  • 11. GAP MANAGEMENT gap ’09 Growth and people SEDE LEGALE SEDE OPERATIVA Via Papini, 18 Via del Lavoro, 71 40129 Bologna 40033 Casalecchio di Reno Tel. e fax +39 051 590069 www.gapteam.com info@gapteam.com