SlideShare a Scribd company logo
C
LEA
C
LEC
ECO
N
O
M
IA
E
CO
M
M
ER
CIO
ECO
N
O
M
IA
A
Z
IEN
D
A
LE
C
LEII
ECO
N
O
M
IA
E
IN
FO
R
M
A
TICA
P
ER
L’IM
P
R
ESAC
LEC
M
A
G
IS
T
R
A
L
E
ECO
N
O
M
IA
E
CO
M
M
ER
CIO
CLEA
M
A
G
IS
T
R
A
L
E
ECO
N
O
M
IA
A
Z
IEN
D
A
LE
SCUOLA DELLE SCIENZE
ECONOMICHE, AZIENDALI,
GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE
DECDIPARTIMENTO
DI ECONOMIA
Università degli Studi “G. d’Annunzio”
Chieti-Pescara
www.dec.unich.it
Corso di Laurea in
ECONOMIA E INFORMATICA
PER L’IMPRESA
(Classe L-33)
CorsI di Laurea Triennale
CorsI di Laurea magistrale
Corso di Laurea in
ECONOMIA aziendale
(Classe L-18)
- Percorso in Gestione Aziendale
- Percorso in Gestione Ambientale
-	Percorso Professionale
Corso di Laurea Magistrale in
ECONOMIA E COMMERCIO
(Classe LM-56)
-	Percorso Economia e Commercio
-	Percorso Economia e Statistica
-	Percorso Economia e Finanza
Corso di Laurea in
ECONOMIA E COMMERCIO
(Classe L-33)
-	Percorso in Economia e Commercio
-	Percorso in Economia e Finanza
Corso di Laurea Magistrale in
ECONOMIA aziendale
(Classe LM-77)
-	Percorso in Direzione Aziendale
- 	Percorso in Eco-management
- 	Percorso Professionale
CLEA Pag. 5
CLEC
CLEC
CLEA
magistrale
magistrale
CLEII
Pag. 10
Pag. 14
Pag. 17
Pag. 22
C
LEA
Corso di Laurea in
ECONOMIA aziendale
(Classe L-18)
- Percorso in Gestione Aziendale
- Percorso in Gestione Ambientale
-	Percorso Professionale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Laurea in Economia Aziendale è istuito presso il Dipartimento di Economia e afferisce alla Scuola
delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche con l’obiettivo di condurre lo studente ad una
approfondita conoscenza delle organizzazioni aziendali osservate in una prospettiva economico-gestionale
(percorso in gestione aziendale) ovvero attenta ai temi dello sviluppo eco-compatibile (percorso in gestione
ambientale) o, infine, orientata alla professione contabile e alla consulenza aziendale (percorso professionale).
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Per essere ammessi al Corso di laurea è, in generale, necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore
di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola
media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo.
C
LEA
PERCORSO IN GESTIONE AZIENDALE
Volto all’approfondimento delle tematiche economico-aziendali
correlate alle tipiche funzioni/attività/processi che caratterizzano la
costituzione e la gestione delle aziende.
I anno
Volto a fornire conoscenze metodologiche e tecniche nell’ambito
delle discipline economico-aziendali e focalizzato sulla gestione
dell’ambiente secondo i principi dell’ecologia industriale e dello
sviluppo sostenibile.
Fornisce una formazione preordinata all’esercizio della
professione contabile come Esperto contabile, Revisore
e della consulenza aziendale (rispetta la Convenzione con
l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
di Pescara, Chieti, Lanciano Vasto).
PERCORSO IN
GESTIONE AMBIENTALE
PERCORSO
PROFESSIONALE
5
Volto all’approfondimento delle
tematiche economico-aziendali
correlate alle tipiche
funzioni/attività/processi
che caratterizzano
la costituzione e la gestione
delle aziende.
PERCORSO IN
GESTIONE
AZIENDALE
iI anno
I anno
iiI anno
Disciplina SSD CFU
Diritto privato IUS/01 9
Economia aziendale SECS-P/07 9
Matematica generale SECS-S/06 9
Diritto pubblico IUS/09 9
Economia politica SECS-P/01 9
Statistica SECS-S/01 9
Idoneità di lingua dell’E.U. 6
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Ragioneria I SECS-P/07 9
Un insegnamento a scelta tra:
Diritto commerciale
Diritto tributario
Diritto dell’Unione Europea
IUS/04
IUS/12
IUS/14
6
Insegnamento a scelta 12
Un insegnamento a scelta tra:
Matematica finanziaria
Statistica II
Statistica per l’impresa
SECS-S/06
SECS-S/01
SECS-S/03
6
Economia dell’impresa	 SECS-P/06 9
Organizzazione aziendale SECS-P/10 9
Economia delle aziende e delle amm. pubbliche SECS-P/07 6
Seminari professionalizzanti 3
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Ragioneria II SECS-P/07 9
Programmazione e controllo SECS-P/07 9
Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 9
Economia della concorrenza SECS-P/06 6
Diritto del lavoro IUS/07 6
Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9
Seminari di approfondimento professionale,
testimonianze aziendali, visite aziendali,
ceritificazione informatica
	
3
Stage e tirocini 6
Prova finale 3
Totale 60
6
Volto a fornire conoscenze
metodologiche e tecniche
nell’ambito delle discipline
economico-aziendali e
focalizzato sulla gestione
dell’ambiente secondo i principi
dell’ecologia industriale e
dello sviluppo sostenibile.
PERCORSO IN
GESTIONE
AMBIENTALE
iI anno
I anno
iiI anno
Disciplina SSD CFU
Economia aziendale SECS-P/07 9
Economia politica SECS-P/01 9
Matematica generale SECS-S/06 9
Diritto privato IUS/01 9
Statistica SECS-S/01 9
Diritto pubblico IUS/09 6
Idoneità di lingua dell’E.U. 6
Seminari Professionalizzanti 3
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Ragioneria I SECS-P/07 9
Un insegnamento a scelta tra:
Diritto commerciale
Diritto tributario
Diritto dell’Unione Europea
IUS/04
IUS/12
IUS/14
6
Insegnamento a scelta 12
Un insegnamento a scelta tra:
Matematica finanziaria
Statistica II
Statistica per l’impresa
SECS-S/06
SECS-S/01
SECS-S/03
6
Economia dell’impresa	 SECS-P/06 9
Un insegnamento a scelta tra:
Economia agraria
Organizzazione aziendale
AGR/01
SECS-P/10
9
Merceologia SECS-P/13 9
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Un insegnamento a scelta tra:
Tecnologia ed economia delle fonti di energia
Ragioneria II
SECS-P/13
SECS-P/07
9
Programmazione e controllo SECS-P/07 9
Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 9
Economia della concorrenza SECS-P/06 6
Diritto del lavoro IUS/07 6
Sistemi di gestione e certificazione ambientale SECS-P/13 9
Seminari di approfondimento professionale, testimonianze
aziendali, visite aziendali, ceritificazione informatica
3
Stage e tirocini 6
Prova finale 3
Totale 60
7
Fornisce una formazione
preordinata all’esercizio
della professione contabile
come Esperto contabile,
Revisore e della consulenza
aziendale (rispetta la
Convenzione con l’Ordine dei
Dottori Commercialisti e
degli Esperti Contabili
di Pescara, Chieti,
Lanciano Vasto).
PERCORSO
PROFESSIONALE
iI anno
I anno
iiI anno
Disciplina SSD CFU
Economia aziendale SECS-P/07 9
Economia politica SECS-P/01 9
Matematica generale SECS-S/06 9
Diritto privato IUS/01 9
Statistica SECS-S/01 9
Diritto pubblico IUS/09 6
Idoneità di lingua dell’E.U. 6
Seminaridiapprofondimentoprofessionale,testimonianze
aziendali, visite azionedali, certificazione informatica
3
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Ragioneria I SECS-P/07 9
Diritto commerciale IUS/04 9
Un insegnamento a scelta tra:
Matematica finanziaria
Statistica II
Statistica per l’impresa
SECS-S/06
SECS-S/01
SECS-S/03
6
Economia dell’impresa SECS-P/06 9
Organizzazione aziendale SECS-P/10 9
Diritto tributario IUS/12 6
Insegnamento a scelta 12
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Ragioneria II SECS-P/07 9
Programmazione e controllo SECS-P/07 6
Revisione Aziendale SECS-P/07 6
Sistemi di gestione e certificazione ambientale SECS-P/13 6
Economia della concorrenza SECS-P/06 6
Un insegnamento a scelta tra:
Geografia dei settori produttivi	
Tecnologia dei cicli produttivi
MGGR/02
SECS-P/13
6
Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9
Seminari di approfondimento professionale, testimonianze
aziendali, visite aziendali, ceritificazione informatica
	 3
Stage e tirocini 6
Prova finale 3
Totale 60
8
Ulteriori informazioni ed aggiornamenti sull’organizzazione
e la didattica del corso sono reperibili
sul sito web del corso di laurea al seguente indirizzo:
http://corsidistudio.unich.it/cleatriennale
Corso di Laurea in
ECONOMIA aziendale
(corso ad ingresso libero)
Presidente
Prof.ssa Anna Morgante
Email: anna.morgante@unich.it
Docente referente per l’orientamento
Prof.ssa Lara Tarquinio
Email: lara.tarquinio@unich.it
Segreteria didattica del corso di Laurea:
Dott.ssa Elvira Vitiello
Email: sdp.economia@unich.it
Tel. 085 4537627
È prevista la verifica iniziale delle conoscenze
tramite un test a risposta multipla
che si terrà prima dell’inizio delle lezioni.
9
C
LEC
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Nel rispetto degli obiettivi formativi che qualificano la Classe di Laurea, il Corso di Laurea in Economia e
Commercio ha lo scopo di:
- fornire le competenze economiche, matematico-statistiche e giuridiche per un’adeguata comprensione del
sistema economico, dei mercati, e degli enti pubblici e privati;
-	 sviluppare conoscenze e metodi di analisi in grado di interpretare le dinamiche aziendali, dell’economia e delle
istituzioni;
-	 fornire un quadro di conoscenze multidisciplinare sotto il profilo economico-aziendale e giuridico per l’esercizio
della libera professione di commercialista;
-	 fornire un’adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
-	approfondire le problematiche connesse alla valutazione e al controllo dei sistemi complessi quali il
management, il marketing, il controllo di qualità e la gestione delle risorse umane;
-	fornire competenze quantitative per l’analisi dei mercati finanziari. Inoltre, il Corso garantisce una valida
preparazione interdisciplinare in campo informatico, giuridico-amministrativo e linguistico per consentire un
adeguato inserimento professionale anche a livello europeo.
Sotto il profilo linguistico, il corso rilascia una certificazione di lingua inglese secondo il Portfolio Linguistico del
Consiglio d’Europa.
Il laureato in Economia e Commercio, oltre alla conoscenza dei fondamenti economici, sia micro che macro, dovrà
possedere una preparazione fondata su adeguati elementi di matrice statistico-matematica. La sua formazione
multidisciplinare di base è inoltre garantita anche dall’analisi del contesto economico secondo una prospettiva
storica e geografica, nonché dallo studio dei principi dell’ordinamento giuridico nelle sue varie configurazioni.
Attraverso questo iter formativo il laureato è in grado di acquisire un bagaglio di conoscenze essenziali in ambiti
manageriali e consulenziali intermedi o nella prosecuzione degli studi nella laurea magistrale. Tale processo
formativo consentirà al laureato in Economia e Commercio l’acquisizione di capacità idonee a descrivere e
analizzare problematiche connesse al mondo imprenditoriale, del lavoro, dell’economia e della finanza.
SBOCCO OCCUPAZIONALE E PROFESSIONALE
1
La Laurea in Economia e Commercio consente molteplici sbocchi professionali. In particolare, gli ambiti
occupazionali sono rivolti a:
- aziende pubbliche o private;
-	 organismi professionali di imprese private, della cooperazione, del settore non-profit;
-	 centri studi e ricerca;
-	 pubblica amministrazione.
-	 consulenze per le quali viene richiesta l’iscrizione ad un albo professionale;
- mondo bancario e finanziario;
- pubblica amministrazione.
Corso di Laurea in
ECONOMIA
E COMMERCIO
(Classe L-33)
-	Percorso in Economia e Commercio
-	Percorso in Economia e Finanza
C
LEC
10
2
Il Corso prepara alla professione di:
-	Imprenditori e responsabili di piccoli istituti di credito e di
intermediazione finanziaria, assicurativa e immobiliare
-	 Specialisti della gestione e del controllo della Pubblica Amministrazione
- Specialisti della gestione e del controllo delle imprese private
- Specialisti in contabilità e problemi finanziari
- Specialisti nel rapporto con il mercato
- Personale addetto ai servizi finanziari
Corso di Laurea in
ECONOMIA E COMMERCIO
(CORSO AD INGRESSO LIBERO)
Presidente
Prof. ssa Claudia Ceci
Email: claudia.ceci@unich.it
Responsabile dell’orientamento
Prof. Paolo Vitale
Email: paolo.vitale@unich.it
È prevista la verifica iniziale
delle conoscenze tramite un test
a risposta multipla che si terrà prima
dell’inizio delle lezioni.
Per info visitare il sito web del corso di laurea:
http://clec.unich.it
(*) Per adeguarsi alle condizioni fissate dalla convenzione con l’ordine dei commercialisti
gli studenti dovranno scegliere, nell’ambito dei corsi a libera scelta dello studente(tipo D)
un insegnamento pari almeno a 6 cfu nei settori SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/11.
11
PERCORSO ECONOMIa e commercio
i anno
ii anno
iii anno
12
Disciplina SSD CFU
Matematica generale secs-S/06 9
Economia aziendale secs-P/07 9
Diritto privato ius/01 9
Idoneità Lingua Inglese 6
Microeconomia secs-P/01 9
Statistica secs-S/01 9
A scelta tra:
Seminari, Convegni
Tirocini
Seconda lingua dell’Unione Europea
3
54
Disciplina SSD CFU
Macroeconomia secs-P/01 9
Matematica finanziaria secs-s/06 6
Diritto commerciale ius/04 9
Contabilità d’impresa	 secs-p/07 9
Politica economica secs-P/02 9
Un insegnamento a scelta tra:
Diritto pubblico
Diritto bancario e dei mercati finanziari
Diritto del lavoro
ius/09
IUS/05
IUS/07
9
Economia pubblica secs-P/03 6
57
Disciplina SSD CFU
Economia monetaria secs-P/01 6
Bilanci d’impresa secs-p/07 9
Geografia economica m-ggr/02 9
Insegnamenti a scelta 12*
Diritto tributario ius/12 9
Merceologia secs-P/13 6
Economia degli intermediari finanziari secs-P/11 9
Storia economica secs-P/12 6
Prova finale 3
69
i anno
ii anno
iii anno
PERCORSO ECONOMIa e finanza
Disciplina SSD CFU
Matematica generale
secs-S/06
MAt/05
9
Economia aziendale secs-P/07 9
Diritto privato ius/01 9
Idoneità Lingua Inglese 6
Microeconomia secs-P/01 9
Calcolo delle probabilità mat/06 9
Analisi Matematica mat/05 9
60
Disciplina SSD CFU
Macroeconomia secs-P/01 9
Matematica finanziaria
secs-s/06
mat/06
6
Diritto commerciale ius/04 9
Contabilità d’impresa	 secs-p/07 9
Metodi statistici per l’economia e la finanza secs-s/01 9
Finanza secs-p/01 9
Un insegnamento a scelta tra:
Diritto pubblico
Diritto bancario e dei mercati finanziari
Diritto del lavoro
ius/09
IUS/05
IUS/07
9
60
Disciplina SSD CFU
Economia monetaria secs-P/01 6
Analisi finanziaria secs-p/07 9
Geografia finanziaria m-ggr/02 6
Insegnamenti a scelta 12*
Economia del mercato mobiliare secs-p/11 9
Econometria secs-p/05 9
Titoli derivati e gestione del rischio I
secs-s/06
MAT/06
6
Prova finale 3
60
C
LEII
Corso di Laurea in
ECONOMIA E INFORMATICA
PER L’IMPRESA
(Classe L-33)
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Il Corso di Studio in Economia e Informatica per l’Impresa si propone di formare un laureato che sia in grado di
comprendere ed utilizzare l’Information and Communication Technology in ambito economico.
Il corso di Studio nasce direttamente dall’esigenza delle imprese di avere laureati che conoscano le emergenti
tecnologie informatiche e siano in grado di sceglierle ed applicarle nei contesti economico-aziendali e, al tempo
stesso, possano interagire senza barriere culturali all’interno dell’impresa.
Il percorso formativo si articola in due fasi: una fase iniziale nella quale verranno soprattutto acquisiti i contenuti
generali tipici della Classe economica, integrati da cognizioni di informatica e di matematica; una seconda fase
in cui verranno studiati quegli aspetti della realtà economica ed economico-aziendale in cui l’uso dell’Information
and Communication Technology ha un ruolo significativo.
Lo studente potrà approfondire:
-	 il funzionamento dei mercati, in particolare telematici,
-	 la struttura dei flussi informativi all’interno dell’impresa, nonché le dinamiche dell’innovazione d’impresa;
-	 le tecniche per l’estrazione e l’elaborazione di conoscenze a supporto delle decisioni, attraverso insegnamenti
nell’ambito statistico-matematico e informatico.
Il laureato in Economia e Informatica per l’Impresa dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze per
interpretare le esigenze dell’impresa e del contesto economico in cui si inserisce e darvi risposte tecnicamente
adeguate ed innovative.
In particolare dovrà avere:
-	 la capacità di sfruttare proficuamente le potenzialità offerte da Internet, sia per la comunicazione che per il
commercio elet-tronico;
-	 la capacità di utilizzare e sviluppare i sistemi informatici per la gestione e la comunicazione integrata delle
informazioni tra funzioni aziendali e con i partner (fornitori, clienti, utenti, ecc.) dell’azienda.
SBOCCO OCCUPAZIONALE E PROFESSIONALE
Il laureato in Economia e Informatica per l’Impresa potrà proseguire la propria formazione, in generale
nell’ambito delle scienze economiche ed economico-aziendali, in particolare sulle tematiche dell’innovazione
e dell’economia della conoscenza. Potrà altresì proseguire la propria formazione in ambito informatico senza
alcun debito presso diversi atenei convenzionati ed in generale presso ogni sede dove sia presente una laurea
magistrale in Informatica (in questo ultimo caso dopo aver conseguito in un anno integrativo una laurea triennale
in Informatica).
Il corso prepara alla professione di:
-	 Specialisti nei rapporti con il mercato
-	 Specialisti in Scienze Economiche
-	 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
-	 Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
Per gli usi nella Pubblica Amministrazione e per l’iscrizione agli Ordini Professionali la laurea in Economia e
Informatica per l’Impresa è come tutte le altre lauree della classe L-33 (Scienze Economiche).
In particolare offre la possibilità di iscrizione all’Albo degli Esperti Contabili.
C
LEII
14
I anno
II anno
Insegnamento SSD CFU
Algoritmi e strutture dati INF/01 9
Sistemi informativi
e analisi dei dati
Basi di dati
Laboratorio
SECS-P/05
INF/01
9
Statistica SECS-S/01 9
Economia aziendale SECS-P/07 9
Macroeconomia SECS-P/01 9
Diritto del lavoro IUS/07 9
Economia di Internet SECS-P/06 6
Seminari di approfondimento
professionale
2
Totale 62
Insegnamento SSD CFU
Diritto privato IUS/01 9
Matematica generale SECS-S/06 9
Matematica discreta
e logica matematica
Matematica discreta
Geometria
Logica matematica
SECS-S/06
MAT/03
MAT/01
12
Microeconomia SECS-P/01 9
Programmazione
Programmazione
Laboratorio (A-L)
Laboratorio (M-Z)
INF/01
INF/01
INF/01
9
Architettura e sistemi operativi
Architettura
Sistemi operativi
INF/01
INF/01
6
Inglese tecnico-scientifico 3
Laboratorio di lingua inglese 1
Totale 58
15
Corso di Laurea in
ECONOMIA E informatica per l’impresa
(CORSO AD INGRESSO LIBERO)
Presidente
Prof.ssa Maria Chiara Meo - Email: mariachiara.meo@unich.it
Responsabile dell’orientamento
Prof. Luca Moscardelli - Email: luca.moscardelli@unich.it
È prevista la verifica iniziale delle conoscenze tramite un test
a risposta multipla che si terrà prima dell’inizio delle lezioni.
Seguici su Facebook: www.facebook.com/cleii.unich
Per info visitare il sito web del corso di laurea http://cleii.unich.it
III anno
Insegnamento SSD CFU
Ragioneria SECS-P/07 9
Data mining SECS-S/01 6
Geografia economica M-GGR/02 6
Programmazione web INF/01 6
Un insegnamento a scelta fra:
Programmazione avanzata
Reti di calcolatori
Sistemi mobili
INF/01
6
Teoria dei giochi
Giochi con informazione completa
Giochi con informazione incompleta
SECS-P/01
MAT/09
6
Insegnamenti a scelta 18
Prova finale 3
Totale 60
16
C
LEA
M
A
G
IS
T
R
A
L
E
Corso di Laurea Magistrale in
ECONOMIA aziendale
(Classe LM-77)
-	Percorso in Direzione Aziendale
- 	Percorso in Eco-management
- 	Percorso Professionale
C
LEA
M
A
G
IS
T
R
INSEGNAMENTI A SCELTA ATTIVATI DAL CORSO DI LAUREA
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
GRUPPI DI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI (SSD)
- Possesso di un titolo di laurea
- Certificazione di 90 CFU distribuiti in specifici gruppi di Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (9 CFU).
La verifica dell’esistenza dei requisiti richiesti per l’iscrizione verrà fatta caso per caso dal Consiglio di Corso di
Laurea.
È altresì richiesta la conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, in forma scritta ed
orale (idoneità).
SSD CFU min
SECS-P/07 Min 18
SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/13 Min 18
MAT/02, MAT/05, MAT/06, MAT/09, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS S/06 Min 18
IUS/01, IUS/04, IUS 07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/14 Min 18
SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/12 Min 18
Disciplina SSD CFU
Gestione delle risorse umane SECS-P/10 9
Laboratorio di simbiosi industriale SECS-P/13 9
Merceologia degli alimenti SECS-P/13 9
Strategie, leadership e risorse umane SECS-P/10 9
Business to Business Marketing SECS-P/08 9
Tecnica professionale e finanziaria SECS-P/09 9
17
PERCORSO IN
DIREZIONE AZIENDALE
Fornisce una formazione finalizzata allo svolgimento
di attività manageriali e direzionali che richiedono
approfondite capacità di analisi del contesto competitivo
e delle risorse interne all’azienda.
MIRA A FORMARE MANAGER
DI AZIENDE PRIVATE
E PUBBLICHE, DI PICCOLE, MEDIE
E GRANDI DIMENSIONI
APPARTENENTI AI DIVERSI
SETTORI DELL’ECONOMIA.
I anno
iI anno
Disciplina SSD CFU
Cost management SECS-P/07 9
Sistemi integrati di controllo SECS-P/07 9
Gestione della produzione SECS-P/13 9
Diritto delle relazioni industriali	 IUS/07 6
Economia industriale SECS-P/06 6
Un insegnamento a scelta tra:
Economia e politica della globalizzazione
Scienza delle Finanze
Analisi dei settori produttivi
SECS-P/02
SECS-P/03
SECS-P/06
6
Statistica aziendale SECS-S/03 6
Insegnamento a scelta 9
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 9
Finanza aziendale SECS-P/09 6
Un insegnamento a scelta tra:
Economia del mercato mobiliare
Teoria e tecnica della qualità
SECS-P/11
SECS-P/13
6
Un insegnamento a scelta tra:
Marketing
Social accounting	
SECS-P/08
SECS-P/07
9
Seminari di approfondimento professionale,
testimonianze aziendali, visite aziendali
3
Stage e tirocini 7
Esame di laurea 20
Totale 6018
I anno
iI anno
Fornisce le competenze per affrontare efficacemente
i complessi e multidimensionali problemi ambientali
connessi alle attività decisionali e gestionali delle aziende.
MIRA A FORMARE MANAGER
E PROFESSIONISTI IMPEGNATI
NELLA VALUTAZIONE E GESTIONE
DELLE TECNOLOGIE A BASSO
IMPATTO AMBIENTALE E DELLE
PRODUZIONI ECO-COMPATIBILI.
PERCORSO IN
ECO-MANAGEMENT
Disciplina SSD CFU
Cost management SECS-P/07 9
Tecnologie di recupero e riciclo dei materiali SECS-P/13 9
Gestione della produzione SECS-P/13 9
Economia industriale	 SECS-P/06 6
Diritto delle relazioni industriali	 IUS/07 6
Un insegnamento a scelta tra:
Economia e politica della globalizzazione
Economia dell’ambiente
Analisi dei settori produttivi
SECS-P/02
SECS-P/03
SECS-P/06
6
Statistica aziendale SECS-S/03 6
Insegnamento a scelta 9
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Ecologia industriale SECS-P/13 6
Social accounting SECS-P/07 9
Un insegnamento a scelta tra:
Teoria e tecnica della qualità
Strategie e politiche aziendali
SECS-P/13
SECS-P/07
9
Un insegnamento a scelta tra:
Economia dell’ambiente e delle risorse agro-forestali
Sistemi integrati di controllo	
AGR/01
SECS-P/07
6
Seminari di approfondimento professionale,
testimonianze aziendali, visite aziendali
3
Stage e tirocini 7
Esame di laurea 20
Totale 60
I anno
iI anno
Fornisce una formazione preordinata all’esercizio della
professione contabile e della consulenza aziendale
(rispetta la Convenzione con l’Ordine dei Dottori
Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara,
Chieti, Lanciano, Vasto).
MIRA A FORMARE PROFESSIONISTI
IMPEGNATI NELLE ATTIVITÀ
DI CONSULENZA PROFESSIONALE
SIA AUTONOMAMENTE
SIA NELLE SOCIETÀ
DI CONSULENZA.
PERCORSO
PROFESSIONALE
Disciplina SSD CFU
Cost management SECS-P/07 9
Diritto fallimentare IUS/04 9
Economia industriale SECS-P/06 6
Un insegnamento a scelta tra:
Politica economica
Analisi dei settori produttivi	
SECS-P/02
SECS-P/06
6
Diritto tributario internazionale IUS/12 6
Scienza delle finanze SECS-P/03 6
Statistica aziendale SECS-S/03 6
Seminari di approfondimento professionale,
testimonianze aziendali, visite aziendali 3
Insegnamento a scelta 9
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Un insegnamento a scelta tra:
Strategie e politiche aziendali	
Teoria e tecnica della qualità
SECS-P/07
SECS-P/13
9
Un insegnamento a scelta tra:
Finanza aziendale
Economia del mercato mobiliare
SECS-P/09
SECS-P/11
9
Social accounting SECS-P/07 9
Diritto processuale tributario IUS/12 6
Stage e tirocini 7
Esame di laurea 20
Totale 60
20
Ulteriori informazioni ed aggiornamento
sull’organizzazione e la didattica del corso
sono reperibili sul sito web del
corso di laurea al seguente indirizzo:
http://corsidistudio.unich.it/cleamagistrale
Seguici su Facebook:
www.facebook.com/cleamagistrale
Corso di Laurea Magistrale in
ECONOMIA aziendale
Presidente
Prof. Davide Quaglione
Email: davide.quaglione@unich.it
Responsabile dell’orientamento
Prof. ssa Lara Tarquinio
Email: lara.tarquinio@unich.it
21
C
LEC
M
A
G
IS
T
R
A
L
E
Corso di Laurea Magistrale in
ECONOMIA E COMMERCIO
(Classe LM-56)
-	Percorso Economia e Commercio
-	Percorso Economia e Statistica
-	Percorso Economia e Finanza
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio risulta articolato in tre percorsi curriculari:
a) il percorso Economia e Commercio;
b) il percorso Economia e Statistica.
c) il percorso Economia e Finanza.
Il percorso Economia e Commercio privilegia l’approfondimento delle discipline economiche, aziendali,
giuridiche e quantitative nell’ambito di applicazione alla gestione d’impresa, privata e pubblica. È volto alla
formazione di una figura “generalista” in campo economico, che operi scelte strettamente correlate alle funzioni
delle organizzazioni economiche, con particolare attenzione agli ambiti dell’economia internazionale, nazionale
e territoriale.
Il percorso Economia e Statistica si propone di formare laureati aventi un’adeguata conoscenza di tipo
metodologico e applicativo nel campo della statistica, che possano operare con autonomia e competenza in vari
ambiti dell’economia e della gestione delle aziende. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che
possieda una solida conoscenza delle scienze economiche e che sappia coniugare con efficacia l’applicazione
dei metodi quantitativi alla realtà economica.
Il percorso Economia e Finanza si propone di formare laureati aventi un’adeguata conoscenza di tipo
metodologico e applicativo nel campo della finanza, che possano operare con autonomia e competenza in vari
ambiti dell’economia e della gestione delle aziende. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che
possieda una solida conoscenza delle analisi quantitative di dati economici e che sappia coniugare con efficacia
l’applicazione dei metodi matematico-probabilistici alla finanza. Conoscenze ulteriori nel campo aziendale
formeranno un profilo di analista completo.
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio occorre essere in possesso di un
titolo di laurea.
L’ammissione al corso è inoltre subordinata al conseguimento di un determinato numero di CFU in determinati
insiemi di SSD, eventualmente effettuando anche una valutazione dei contenuti. In particolare possono essere
ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio, senza debiti formativi, tutti coloro che abbiano
acquisito nella Laurea Triennale i seguenti crediti formativi (di base, caratterizzanti, qualificanti o a scelta dello
studente):
a)	 SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS- P/12; M-GGR/02 minimo 18 cfu
b)	 SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 minimo 18 cfu
c)	 MAT/02; MAT/05; MAT/06; MAT/09 SECS-S/01; SECS-S/03; SECS S/06 minimo 18 cfu
d)	 IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12 minimo 18 cfu
È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 9 CFU). Tale margine di tolleranza può applicarsi
indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi.
È altresì richiesta la conoscenza, in forma scritta ed orale, di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre
l’italiano.
C
LEC
M
A
G
IS
T
R
22
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio ha l’obiettivo di
fornire una formazione di livello avanzato nel campo
economico-aziendale, giuridico e matematico- statistico.
Il corso mira a fornire elevate professionalità spendibili nelle realtà
imprenditoriali private e pubbliche, con competenze che richiedono
avanzate conoscenze per elaborare strategie idonee ad affrontare un
contesto sempre più competitivo.
In quest’ambito il CLEC/M predilige un percorso di studio interdisciplinare
con l’obiettivo di dotare i laureati dei principali strumenti di analisi e di
gestionedellefunzioniaziendali,delleattivitàprofessionaliedeconomiche.
A tal fine, il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio risulta
articolato in tre percorsi curriculari:
a) il percorso Economia e Commercio;
b) il percorso Economia e Statistica.
c) il percorso Economia e Finanza.
SBOCCO OCCUPAZIONALE
E PROFESSIONALE
1
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio apre
ampie prospettive per l’inserimento nel mondo del lavoro
in diversi settori dell’attività economica, in cui ai consueti
ambiti occupazionali delle imprese, degli enti pubblici, del non
profit e dei centri studi e ricerca operanti in ambito nazionale,
comunitario ed internazionale si affiancano le tradizionali professioni
liberali e talune innovative figure di consulenza. In particolare, gli sbocchi
occupazionali riguardano:
-	posizioni di profilo elevato nelle aziende e nelle Pubbliche
Amministrazioni;
- attività di consulenza aziendale in ambito di pianificazione
e gestione strategica, di pianificazione e gestione del personale;
-	 attività di consulenza creditizia, finanziaria e assicurativa;
- 	attività di analisi e gestione dei processi di trasformazione e
cambiamento degli assetti territoriali negli enti pubblici locali;
-	 libera professione di dottore commercialista;
-	 attività di ricerca in campo micro e macro- economico negli uffici studi
ed enti di ricerca pubblici e privati.
2
Nell’ambito degli sbocchi occupazionali il Corso prepara alle
professioni di:
-	 specialista in scienze economiche;
-	 specialista della formazione e della ricerca;
- 	specialista nei rapporti con il mercato;
-	 specialista in problemi finanziari e gestionali;
-	 specialista nella gestione e controllo nella Pubblica Amministrazione;
-	 specialista nella gestione e controllo nelle imprese private;
-	 specialista nei problemi del personale. 23
PERCORSO ECONOMIa e commercio
I anno
II anno
Disciplina SSD CFU
Un insegnamento a scelta tra:
Pianificazione del territorio
Geografia del turismo
Economia delle reti e dell’innovazione
M-GGR/02
M-GGR/02
SECS-P/06
9
Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6
Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 9
Microeconomia avanzata SECS-P/01 6
Diritto fallimentare IUS/04 6
Due insegnamenti a scelta tra:
Analisi costi benefici
Diritto dei contratti
Merceologia doganale
Diritto tributario internazionale
AGR/01
IUS/01
SECS-P/13
IUS/12
6+6
Analisi di Mercato SECS-S/03 9
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Modelli Lineari SECS-S/01 6
Macroeconomia avanzata SECS-P/01 6
Un insegnamento a scelta tra:
Economia del Lavoro
Economia della regolamentazione
Economia Internazionale
Impresa e Marketing
SECS-P/02
SECS-P/03
SECS-P/01
SECS-P/06
9
Seminari di approfondimento
professionale, testimonianze aziendali,
visite aziendali
3
Insegnamento a scelta 9
Tirocini formativi e di apprendimento 7
Esame di Laurea 20
Totale 60
24
PERCORSO ECONOMIA e statistica
I anno
II anno
Disciplina SSD CFU
Economia delle reti e dell’innovazione SECS-P/06 9
Due insegnamenti a scelta tra:
Sistemi Informativi
Linguaggi di programmazione per la statistica
Ricerca operativa
INF/01
INF/01
MAT/09
12
Sistemi informativi aziendali SECS-P/07 6
Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6
Diritto fallimentare IUS/04 6
Analisi di mercato SECS-S/03 9
Microeconomia avanzata SECS-P/01 9
Seminari di approfondimento professionale,
testimonianze aziendali, visite aziendali
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Modelli Lineari SECS-S/01 6
Un insegnamento a scelta tra:
Analisi delle serie temporali
Metodi statistici per l’analisi economica
Statistica economica
SECS-S/01
SECS-S/03
SECS-S/03
9
Macroeconomia avanzata SECS-P/01 9
Insegnamento a scelta 9
Tirocini formativi e di apprendimento 7
Esame di Laurea 20
Totale 60
25
PERCORSO ECONOMIA e finanza
I anno
II anno
Disciplina SSD CFU
Finanza avanzata SECS-P/01 9
Misurazione e gestione dei rischi finanziari SECS-P/11 6
Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6
Microeconomia avanzata SECS-P/01 9
Diritto fallimentare IUS/04 6
Un insegnamento a scelta tra:
Diritto dei contratti
Processi stocastici
IUS/01
MAT/05
6
Un insegnamento a scelta tra:
Analisi delle serie temporali
Metodi statistici per l’analisi economica
SECS-S/01
SECS-S/03
9
Insegnamento a scelta 9
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Un insegnamento a scelta tra:
Modelli matematici per le decisioni di
investimento
Serie storiche economiche e finanziarie
SECS-S/06
SECS-S/03
6
Macroeconomia avanzata SECS-P/01 9
Titoli derivati e gestione del rischio II MAT/06 9
Informatica per la finanza INF/01 6
Seminari di approfondimento professionale,
testimonianze aziendali, visite aziendali
3
Tirocini formativi e di apprendimento 7
Esame di Laurea 20
Totale 60
Corso di Laurea Magistrale in
ECONOMIA E COMMERCIO
Presidente
Prof. Roberto Benedetti
Email: roberto.benedetti@unich.it
Informazioni: Tel. 085 453 7928
www.dec.unich.it26
V.le Pindaro, 42 - Pescara
Università degli Studi “G. d’Annunzio”
Chieti-Pescara
www.dec.unich.it
Informazioni aggiornate all’Anno Accademico 2016/2017

More Related Content

What's hot

Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
IPE Business School
 
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
fsenati
 

What's hot (17)

Tesi Triennale
Tesi TriennaleTesi Triennale
Tesi Triennale
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresaPresentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
 
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenzeLa toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
La toscana che innova: imprese, ricerca e competenze
 
Brochure_MEC7
Brochure_MEC7Brochure_MEC7
Brochure_MEC7
 
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
 
Modello Giovani
Modello GiovaniModello Giovani
Modello Giovani
 
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
 
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
Presentazione Master IPE (Finanza & Risk; Controllo di Gestione; Shipping e L...
 
Corso IFTS 2012 - Brochure Tecnico superiore commerciale/marketing per l'inte...
Corso IFTS 2012 - Brochure Tecnico superiore commerciale/marketing per l'inte...Corso IFTS 2012 - Brochure Tecnico superiore commerciale/marketing per l'inte...
Corso IFTS 2012 - Brochure Tecnico superiore commerciale/marketing per l'inte...
 
Brochure governo dei rischi
Brochure governo dei rischiBrochure governo dei rischi
Brochure governo dei rischi
 
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
 
NIBI | Country Focus TURCHIA
NIBI | Country Focus TURCHIANIBI | Country Focus TURCHIA
NIBI | Country Focus TURCHIA
 
Simulazione d'impresa - Scuola S. Freud - Milano-
Simulazione d'impresa - Scuola S. Freud - Milano- Simulazione d'impresa - Scuola S. Freud - Milano-
Simulazione d'impresa - Scuola S. Freud - Milano-
 
nibi business focus cina e far east
nibi business focus cina e far eastnibi business focus cina e far east
nibi business focus cina e far east
 
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
 

Viewers also liked

Viewers also liked (18)

патріотичне виховання
патріотичне вихованняпатріотичне виховання
патріотичне виховання
 
Disadvantages of Using Drug
Disadvantages of Using DrugDisadvantages of Using Drug
Disadvantages of Using Drug
 
María Teresa Cervantes en 4A
María Teresa Cervantes en 4AMaría Teresa Cervantes en 4A
María Teresa Cervantes en 4A
 
Team work presentation
Team work presentationTeam work presentation
Team work presentation
 
Tema 4 Ciencias Naturales. La materia
Tema 4 Ciencias Naturales. La materiaTema 4 Ciencias Naturales. La materia
Tema 4 Ciencias Naturales. La materia
 
19.01.2017 orario ii semestre 2016 17
19.01.2017 orario ii semestre 2016 1719.01.2017 orario ii semestre 2016 17
19.01.2017 orario ii semestre 2016 17
 
Modul Persamaan Kuadrat 2
Modul Persamaan Kuadrat 2Modul Persamaan Kuadrat 2
Modul Persamaan Kuadrat 2
 
Interthinking creatively, or what happens when creative artists and language ...
Interthinking creatively, or what happens when creative artists and language ...Interthinking creatively, or what happens when creative artists and language ...
Interthinking creatively, or what happens when creative artists and language ...
 
For Rural Space: A scenario-based approach for readdressing planning practice
For Rural Space: A scenario-based approach for readdressing planning practiceFor Rural Space: A scenario-based approach for readdressing planning practice
For Rural Space: A scenario-based approach for readdressing planning practice
 
Reducing Undernutrition - Spreading the responsibility, 17 November 2016, Pre...
Reducing Undernutrition - Spreading the responsibility, 17 November 2016, Pre...Reducing Undernutrition - Spreading the responsibility, 17 November 2016, Pre...
Reducing Undernutrition - Spreading the responsibility, 17 November 2016, Pre...
 
O Egito Antigo - da Pre Dinastia ao Novo Reino
O Egito Antigo  - da Pre Dinastia ao Novo ReinoO Egito Antigo  - da Pre Dinastia ao Novo Reino
O Egito Antigo - da Pre Dinastia ao Novo Reino
 
World Mail & Express
World Mail & ExpressWorld Mail & Express
World Mail & Express
 
Carcasas 2
Carcasas 2Carcasas 2
Carcasas 2
 
Screenshot Process Front Cover
Screenshot Process Front CoverScreenshot Process Front Cover
Screenshot Process Front Cover
 
Screenshot Process Contents Page
Screenshot Process Contents Page Screenshot Process Contents Page
Screenshot Process Contents Page
 
JORNADA CONTINUADA
JORNADA CONTINUADAJORNADA CONTINUADA
JORNADA CONTINUADA
 
Merging layers
Merging layersMerging layers
Merging layers
 
Binder1
Binder1Binder1
Binder1
 

Similar to Brochure Corsi di laurea DEC

Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanzaCorso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
universitaeuropeadiroma
 
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendaleCorso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
universitaeuropeadiroma
 
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
Giorgio Rusconi
 
Presentazione_Major_2015-2016 (1)
Presentazione_Major_2015-2016 (1)Presentazione_Major_2015-2016 (1)
Presentazione_Major_2015-2016 (1)
Sebastiano Andreoli
 
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Sara Cecilia Anselmi
 

Similar to Brochure Corsi di laurea DEC (20)

Brochure 2017
Brochure 2017Brochure 2017
Brochure 2017
 
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanzaCorso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
 
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendaleCorso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
 
forpin università cattolica del sacro cuore di piacenza
forpin università cattolica del sacro cuore di piacenzaforpin università cattolica del sacro cuore di piacenza
forpin università cattolica del sacro cuore di piacenza
 
Presentazione CLEC 2020
Presentazione CLEC 2020Presentazione CLEC 2020
Presentazione CLEC 2020
 
Presentazione VITTORIO EMANUELE II
Presentazione VITTORIO EMANUELE IIPresentazione VITTORIO EMANUELE II
Presentazione VITTORIO EMANUELE II
 
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
CV Giorgio Rusconi 31-05-2016
 
Le strategie di ASLA in relazione all'organizzazione degli Studi - Marco Ferr...
Le strategie di ASLA in relazione all'organizzazione degli Studi - Marco Ferr...Le strategie di ASLA in relazione all'organizzazione degli Studi - Marco Ferr...
Le strategie di ASLA in relazione all'organizzazione degli Studi - Marco Ferr...
 
Presentazione CLEC 2021
Presentazione CLEC 2021Presentazione CLEC 2021
Presentazione CLEC 2021
 
Legal Banking
Legal BankingLegal Banking
Legal Banking
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
 
eCampus master mba
eCampus master mbaeCampus master mba
eCampus master mba
 
OUM - Economia
OUM - EconomiaOUM - Economia
OUM - Economia
 
Presentazione_Major_2015-2016 (1)
Presentazione_Major_2015-2016 (1)Presentazione_Major_2015-2016 (1)
Presentazione_Major_2015-2016 (1)
 
Percorso di Aggiornamento - 10 Crediti Formativi
Percorso di Aggiornamento - 10 Crediti FormativiPercorso di Aggiornamento - 10 Crediti Formativi
Percorso di Aggiornamento - 10 Crediti Formativi
 
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendaleformazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
 
Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18
Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18
Brochure IISS Casarano & Collepasso - Orientamento 17/18
 
MODULO 00 - Presentazione del corso
MODULO 00 - Presentazione del corsoMODULO 00 - Presentazione del corso
MODULO 00 - Presentazione del corso
 
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
 
La pianificazione aziendale
La pianificazione aziendaleLa pianificazione aziendale
La pianificazione aziendale
 

More from Luca Moscardelli (6)

Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-PescaraPresentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
 
Presentazione CLEC 2020
Presentazione CLEC 2020Presentazione CLEC 2020
Presentazione CLEC 2020
 
Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI
Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI
Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI
 
Presentazione SEAGS 2019-2020
Presentazione SEAGS 2019-2020Presentazione SEAGS 2019-2020
Presentazione SEAGS 2019-2020
 
Presentazione CLEII 2019 2020
Presentazione CLEII 2019 2020Presentazione CLEII 2019 2020
Presentazione CLEII 2019 2020
 
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'ImpresaCLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

Brochure Corsi di laurea DEC

  • 2.
  • 3. Corso di Laurea in ECONOMIA E INFORMATICA PER L’IMPRESA (Classe L-33) CorsI di Laurea Triennale CorsI di Laurea magistrale Corso di Laurea in ECONOMIA aziendale (Classe L-18) - Percorso in Gestione Aziendale - Percorso in Gestione Ambientale - Percorso Professionale Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E COMMERCIO (Classe LM-56) - Percorso Economia e Commercio - Percorso Economia e Statistica - Percorso Economia e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA E COMMERCIO (Classe L-33) - Percorso in Economia e Commercio - Percorso in Economia e Finanza Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA aziendale (Classe LM-77) - Percorso in Direzione Aziendale - Percorso in Eco-management - Percorso Professionale CLEA Pag. 5 CLEC CLEC CLEA magistrale magistrale CLEII Pag. 10 Pag. 14 Pag. 17 Pag. 22
  • 4.
  • 5. C LEA Corso di Laurea in ECONOMIA aziendale (Classe L-18) - Percorso in Gestione Aziendale - Percorso in Gestione Ambientale - Percorso Professionale OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea in Economia Aziendale è istuito presso il Dipartimento di Economia e afferisce alla Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche con l’obiettivo di condurre lo studente ad una approfondita conoscenza delle organizzazioni aziendali osservate in una prospettiva economico-gestionale (percorso in gestione aziendale) ovvero attenta ai temi dello sviluppo eco-compatibile (percorso in gestione ambientale) o, infine, orientata alla professione contabile e alla consulenza aziendale (percorso professionale). REQUISITI PER L’ISCRIZIONE Per essere ammessi al Corso di laurea è, in generale, necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. C LEA PERCORSO IN GESTIONE AZIENDALE Volto all’approfondimento delle tematiche economico-aziendali correlate alle tipiche funzioni/attività/processi che caratterizzano la costituzione e la gestione delle aziende. I anno Volto a fornire conoscenze metodologiche e tecniche nell’ambito delle discipline economico-aziendali e focalizzato sulla gestione dell’ambiente secondo i principi dell’ecologia industriale e dello sviluppo sostenibile. Fornisce una formazione preordinata all’esercizio della professione contabile come Esperto contabile, Revisore e della consulenza aziendale (rispetta la Convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano Vasto). PERCORSO IN GESTIONE AMBIENTALE PERCORSO PROFESSIONALE 5
  • 6. Volto all’approfondimento delle tematiche economico-aziendali correlate alle tipiche funzioni/attività/processi che caratterizzano la costituzione e la gestione delle aziende. PERCORSO IN GESTIONE AZIENDALE iI anno I anno iiI anno Disciplina SSD CFU Diritto privato IUS/01 9 Economia aziendale SECS-P/07 9 Matematica generale SECS-S/06 9 Diritto pubblico IUS/09 9 Economia politica SECS-P/01 9 Statistica SECS-S/01 9 Idoneità di lingua dell’E.U. 6 Totale 60 Disciplina SSD CFU Ragioneria I SECS-P/07 9 Un insegnamento a scelta tra: Diritto commerciale Diritto tributario Diritto dell’Unione Europea IUS/04 IUS/12 IUS/14 6 Insegnamento a scelta 12 Un insegnamento a scelta tra: Matematica finanziaria Statistica II Statistica per l’impresa SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-S/03 6 Economia dell’impresa SECS-P/06 9 Organizzazione aziendale SECS-P/10 9 Economia delle aziende e delle amm. pubbliche SECS-P/07 6 Seminari professionalizzanti 3 Totale 60 Disciplina SSD CFU Ragioneria II SECS-P/07 9 Programmazione e controllo SECS-P/07 9 Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 9 Economia della concorrenza SECS-P/06 6 Diritto del lavoro IUS/07 6 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali, ceritificazione informatica 3 Stage e tirocini 6 Prova finale 3 Totale 60 6
  • 7. Volto a fornire conoscenze metodologiche e tecniche nell’ambito delle discipline economico-aziendali e focalizzato sulla gestione dell’ambiente secondo i principi dell’ecologia industriale e dello sviluppo sostenibile. PERCORSO IN GESTIONE AMBIENTALE iI anno I anno iiI anno Disciplina SSD CFU Economia aziendale SECS-P/07 9 Economia politica SECS-P/01 9 Matematica generale SECS-S/06 9 Diritto privato IUS/01 9 Statistica SECS-S/01 9 Diritto pubblico IUS/09 6 Idoneità di lingua dell’E.U. 6 Seminari Professionalizzanti 3 Totale 60 Disciplina SSD CFU Ragioneria I SECS-P/07 9 Un insegnamento a scelta tra: Diritto commerciale Diritto tributario Diritto dell’Unione Europea IUS/04 IUS/12 IUS/14 6 Insegnamento a scelta 12 Un insegnamento a scelta tra: Matematica finanziaria Statistica II Statistica per l’impresa SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-S/03 6 Economia dell’impresa SECS-P/06 9 Un insegnamento a scelta tra: Economia agraria Organizzazione aziendale AGR/01 SECS-P/10 9 Merceologia SECS-P/13 9 Totale 60 Disciplina SSD CFU Un insegnamento a scelta tra: Tecnologia ed economia delle fonti di energia Ragioneria II SECS-P/13 SECS-P/07 9 Programmazione e controllo SECS-P/07 9 Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 9 Economia della concorrenza SECS-P/06 6 Diritto del lavoro IUS/07 6 Sistemi di gestione e certificazione ambientale SECS-P/13 9 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali, ceritificazione informatica 3 Stage e tirocini 6 Prova finale 3 Totale 60 7
  • 8. Fornisce una formazione preordinata all’esercizio della professione contabile come Esperto contabile, Revisore e della consulenza aziendale (rispetta la Convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano Vasto). PERCORSO PROFESSIONALE iI anno I anno iiI anno Disciplina SSD CFU Economia aziendale SECS-P/07 9 Economia politica SECS-P/01 9 Matematica generale SECS-S/06 9 Diritto privato IUS/01 9 Statistica SECS-S/01 9 Diritto pubblico IUS/09 6 Idoneità di lingua dell’E.U. 6 Seminaridiapprofondimentoprofessionale,testimonianze aziendali, visite azionedali, certificazione informatica 3 Totale 60 Disciplina SSD CFU Ragioneria I SECS-P/07 9 Diritto commerciale IUS/04 9 Un insegnamento a scelta tra: Matematica finanziaria Statistica II Statistica per l’impresa SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-S/03 6 Economia dell’impresa SECS-P/06 9 Organizzazione aziendale SECS-P/10 9 Diritto tributario IUS/12 6 Insegnamento a scelta 12 Totale 60 Disciplina SSD CFU Ragioneria II SECS-P/07 9 Programmazione e controllo SECS-P/07 6 Revisione Aziendale SECS-P/07 6 Sistemi di gestione e certificazione ambientale SECS-P/13 6 Economia della concorrenza SECS-P/06 6 Un insegnamento a scelta tra: Geografia dei settori produttivi Tecnologia dei cicli produttivi MGGR/02 SECS-P/13 6 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali, ceritificazione informatica 3 Stage e tirocini 6 Prova finale 3 Totale 60 8
  • 9. Ulteriori informazioni ed aggiornamenti sull’organizzazione e la didattica del corso sono reperibili sul sito web del corso di laurea al seguente indirizzo: http://corsidistudio.unich.it/cleatriennale Corso di Laurea in ECONOMIA aziendale (corso ad ingresso libero) Presidente Prof.ssa Anna Morgante Email: anna.morgante@unich.it Docente referente per l’orientamento Prof.ssa Lara Tarquinio Email: lara.tarquinio@unich.it Segreteria didattica del corso di Laurea: Dott.ssa Elvira Vitiello Email: sdp.economia@unich.it Tel. 085 4537627 È prevista la verifica iniziale delle conoscenze tramite un test a risposta multipla che si terrà prima dell’inizio delle lezioni. 9
  • 10. C LEC OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Nel rispetto degli obiettivi formativi che qualificano la Classe di Laurea, il Corso di Laurea in Economia e Commercio ha lo scopo di: - fornire le competenze economiche, matematico-statistiche e giuridiche per un’adeguata comprensione del sistema economico, dei mercati, e degli enti pubblici e privati; - sviluppare conoscenze e metodi di analisi in grado di interpretare le dinamiche aziendali, dell’economia e delle istituzioni; - fornire un quadro di conoscenze multidisciplinare sotto il profilo economico-aziendale e giuridico per l’esercizio della libera professione di commercialista; - fornire un’adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi; - approfondire le problematiche connesse alla valutazione e al controllo dei sistemi complessi quali il management, il marketing, il controllo di qualità e la gestione delle risorse umane; - fornire competenze quantitative per l’analisi dei mercati finanziari. Inoltre, il Corso garantisce una valida preparazione interdisciplinare in campo informatico, giuridico-amministrativo e linguistico per consentire un adeguato inserimento professionale anche a livello europeo. Sotto il profilo linguistico, il corso rilascia una certificazione di lingua inglese secondo il Portfolio Linguistico del Consiglio d’Europa. Il laureato in Economia e Commercio, oltre alla conoscenza dei fondamenti economici, sia micro che macro, dovrà possedere una preparazione fondata su adeguati elementi di matrice statistico-matematica. La sua formazione multidisciplinare di base è inoltre garantita anche dall’analisi del contesto economico secondo una prospettiva storica e geografica, nonché dallo studio dei principi dell’ordinamento giuridico nelle sue varie configurazioni. Attraverso questo iter formativo il laureato è in grado di acquisire un bagaglio di conoscenze essenziali in ambiti manageriali e consulenziali intermedi o nella prosecuzione degli studi nella laurea magistrale. Tale processo formativo consentirà al laureato in Economia e Commercio l’acquisizione di capacità idonee a descrivere e analizzare problematiche connesse al mondo imprenditoriale, del lavoro, dell’economia e della finanza. SBOCCO OCCUPAZIONALE E PROFESSIONALE 1 La Laurea in Economia e Commercio consente molteplici sbocchi professionali. In particolare, gli ambiti occupazionali sono rivolti a: - aziende pubbliche o private; - organismi professionali di imprese private, della cooperazione, del settore non-profit; - centri studi e ricerca; - pubblica amministrazione. - consulenze per le quali viene richiesta l’iscrizione ad un albo professionale; - mondo bancario e finanziario; - pubblica amministrazione. Corso di Laurea in ECONOMIA E COMMERCIO (Classe L-33) - Percorso in Economia e Commercio - Percorso in Economia e Finanza C LEC 10
  • 11. 2 Il Corso prepara alla professione di: - Imprenditori e responsabili di piccoli istituti di credito e di intermediazione finanziaria, assicurativa e immobiliare - Specialisti della gestione e del controllo della Pubblica Amministrazione - Specialisti della gestione e del controllo delle imprese private - Specialisti in contabilità e problemi finanziari - Specialisti nel rapporto con il mercato - Personale addetto ai servizi finanziari Corso di Laurea in ECONOMIA E COMMERCIO (CORSO AD INGRESSO LIBERO) Presidente Prof. ssa Claudia Ceci Email: claudia.ceci@unich.it Responsabile dell’orientamento Prof. Paolo Vitale Email: paolo.vitale@unich.it È prevista la verifica iniziale delle conoscenze tramite un test a risposta multipla che si terrà prima dell’inizio delle lezioni. Per info visitare il sito web del corso di laurea: http://clec.unich.it (*) Per adeguarsi alle condizioni fissate dalla convenzione con l’ordine dei commercialisti gli studenti dovranno scegliere, nell’ambito dei corsi a libera scelta dello studente(tipo D) un insegnamento pari almeno a 6 cfu nei settori SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/11. 11
  • 12. PERCORSO ECONOMIa e commercio i anno ii anno iii anno 12 Disciplina SSD CFU Matematica generale secs-S/06 9 Economia aziendale secs-P/07 9 Diritto privato ius/01 9 Idoneità Lingua Inglese 6 Microeconomia secs-P/01 9 Statistica secs-S/01 9 A scelta tra: Seminari, Convegni Tirocini Seconda lingua dell’Unione Europea 3 54 Disciplina SSD CFU Macroeconomia secs-P/01 9 Matematica finanziaria secs-s/06 6 Diritto commerciale ius/04 9 Contabilità d’impresa secs-p/07 9 Politica economica secs-P/02 9 Un insegnamento a scelta tra: Diritto pubblico Diritto bancario e dei mercati finanziari Diritto del lavoro ius/09 IUS/05 IUS/07 9 Economia pubblica secs-P/03 6 57 Disciplina SSD CFU Economia monetaria secs-P/01 6 Bilanci d’impresa secs-p/07 9 Geografia economica m-ggr/02 9 Insegnamenti a scelta 12* Diritto tributario ius/12 9 Merceologia secs-P/13 6 Economia degli intermediari finanziari secs-P/11 9 Storia economica secs-P/12 6 Prova finale 3 69
  • 13. i anno ii anno iii anno PERCORSO ECONOMIa e finanza Disciplina SSD CFU Matematica generale secs-S/06 MAt/05 9 Economia aziendale secs-P/07 9 Diritto privato ius/01 9 Idoneità Lingua Inglese 6 Microeconomia secs-P/01 9 Calcolo delle probabilità mat/06 9 Analisi Matematica mat/05 9 60 Disciplina SSD CFU Macroeconomia secs-P/01 9 Matematica finanziaria secs-s/06 mat/06 6 Diritto commerciale ius/04 9 Contabilità d’impresa secs-p/07 9 Metodi statistici per l’economia e la finanza secs-s/01 9 Finanza secs-p/01 9 Un insegnamento a scelta tra: Diritto pubblico Diritto bancario e dei mercati finanziari Diritto del lavoro ius/09 IUS/05 IUS/07 9 60 Disciplina SSD CFU Economia monetaria secs-P/01 6 Analisi finanziaria secs-p/07 9 Geografia finanziaria m-ggr/02 6 Insegnamenti a scelta 12* Economia del mercato mobiliare secs-p/11 9 Econometria secs-p/05 9 Titoli derivati e gestione del rischio I secs-s/06 MAT/06 6 Prova finale 3 60
  • 14. C LEII Corso di Laurea in ECONOMIA E INFORMATICA PER L’IMPRESA (Classe L-33) OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Il Corso di Studio in Economia e Informatica per l’Impresa si propone di formare un laureato che sia in grado di comprendere ed utilizzare l’Information and Communication Technology in ambito economico. Il corso di Studio nasce direttamente dall’esigenza delle imprese di avere laureati che conoscano le emergenti tecnologie informatiche e siano in grado di sceglierle ed applicarle nei contesti economico-aziendali e, al tempo stesso, possano interagire senza barriere culturali all’interno dell’impresa. Il percorso formativo si articola in due fasi: una fase iniziale nella quale verranno soprattutto acquisiti i contenuti generali tipici della Classe economica, integrati da cognizioni di informatica e di matematica; una seconda fase in cui verranno studiati quegli aspetti della realtà economica ed economico-aziendale in cui l’uso dell’Information and Communication Technology ha un ruolo significativo. Lo studente potrà approfondire: - il funzionamento dei mercati, in particolare telematici, - la struttura dei flussi informativi all’interno dell’impresa, nonché le dinamiche dell’innovazione d’impresa; - le tecniche per l’estrazione e l’elaborazione di conoscenze a supporto delle decisioni, attraverso insegnamenti nell’ambito statistico-matematico e informatico. Il laureato in Economia e Informatica per l’Impresa dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze per interpretare le esigenze dell’impresa e del contesto economico in cui si inserisce e darvi risposte tecnicamente adeguate ed innovative. In particolare dovrà avere: - la capacità di sfruttare proficuamente le potenzialità offerte da Internet, sia per la comunicazione che per il commercio elet-tronico; - la capacità di utilizzare e sviluppare i sistemi informatici per la gestione e la comunicazione integrata delle informazioni tra funzioni aziendali e con i partner (fornitori, clienti, utenti, ecc.) dell’azienda. SBOCCO OCCUPAZIONALE E PROFESSIONALE Il laureato in Economia e Informatica per l’Impresa potrà proseguire la propria formazione, in generale nell’ambito delle scienze economiche ed economico-aziendali, in particolare sulle tematiche dell’innovazione e dell’economia della conoscenza. Potrà altresì proseguire la propria formazione in ambito informatico senza alcun debito presso diversi atenei convenzionati ed in generale presso ogni sede dove sia presente una laurea magistrale in Informatica (in questo ultimo caso dopo aver conseguito in un anno integrativo una laurea triennale in Informatica). Il corso prepara alla professione di: - Specialisti nei rapporti con il mercato - Specialisti in Scienze Economiche - Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione Per gli usi nella Pubblica Amministrazione e per l’iscrizione agli Ordini Professionali la laurea in Economia e Informatica per l’Impresa è come tutte le altre lauree della classe L-33 (Scienze Economiche). In particolare offre la possibilità di iscrizione all’Albo degli Esperti Contabili. C LEII 14
  • 15. I anno II anno Insegnamento SSD CFU Algoritmi e strutture dati INF/01 9 Sistemi informativi e analisi dei dati Basi di dati Laboratorio SECS-P/05 INF/01 9 Statistica SECS-S/01 9 Economia aziendale SECS-P/07 9 Macroeconomia SECS-P/01 9 Diritto del lavoro IUS/07 9 Economia di Internet SECS-P/06 6 Seminari di approfondimento professionale 2 Totale 62 Insegnamento SSD CFU Diritto privato IUS/01 9 Matematica generale SECS-S/06 9 Matematica discreta e logica matematica Matematica discreta Geometria Logica matematica SECS-S/06 MAT/03 MAT/01 12 Microeconomia SECS-P/01 9 Programmazione Programmazione Laboratorio (A-L) Laboratorio (M-Z) INF/01 INF/01 INF/01 9 Architettura e sistemi operativi Architettura Sistemi operativi INF/01 INF/01 6 Inglese tecnico-scientifico 3 Laboratorio di lingua inglese 1 Totale 58 15
  • 16. Corso di Laurea in ECONOMIA E informatica per l’impresa (CORSO AD INGRESSO LIBERO) Presidente Prof.ssa Maria Chiara Meo - Email: mariachiara.meo@unich.it Responsabile dell’orientamento Prof. Luca Moscardelli - Email: luca.moscardelli@unich.it È prevista la verifica iniziale delle conoscenze tramite un test a risposta multipla che si terrà prima dell’inizio delle lezioni. Seguici su Facebook: www.facebook.com/cleii.unich Per info visitare il sito web del corso di laurea http://cleii.unich.it III anno Insegnamento SSD CFU Ragioneria SECS-P/07 9 Data mining SECS-S/01 6 Geografia economica M-GGR/02 6 Programmazione web INF/01 6 Un insegnamento a scelta fra: Programmazione avanzata Reti di calcolatori Sistemi mobili INF/01 6 Teoria dei giochi Giochi con informazione completa Giochi con informazione incompleta SECS-P/01 MAT/09 6 Insegnamenti a scelta 18 Prova finale 3 Totale 60 16
  • 17. C LEA M A G IS T R A L E Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA aziendale (Classe LM-77) - Percorso in Direzione Aziendale - Percorso in Eco-management - Percorso Professionale C LEA M A G IS T R INSEGNAMENTI A SCELTA ATTIVATI DAL CORSO DI LAUREA REQUISITI PER L’ISCRIZIONE GRUPPI DI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI (SSD) - Possesso di un titolo di laurea - Certificazione di 90 CFU distribuiti in specifici gruppi di Settori Scientifico Disciplinari (SSD) È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (9 CFU). La verifica dell’esistenza dei requisiti richiesti per l’iscrizione verrà fatta caso per caso dal Consiglio di Corso di Laurea. È altresì richiesta la conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, in forma scritta ed orale (idoneità). SSD CFU min SECS-P/07 Min 18 SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/13 Min 18 MAT/02, MAT/05, MAT/06, MAT/09, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS S/06 Min 18 IUS/01, IUS/04, IUS 07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/14 Min 18 SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/12 Min 18 Disciplina SSD CFU Gestione delle risorse umane SECS-P/10 9 Laboratorio di simbiosi industriale SECS-P/13 9 Merceologia degli alimenti SECS-P/13 9 Strategie, leadership e risorse umane SECS-P/10 9 Business to Business Marketing SECS-P/08 9 Tecnica professionale e finanziaria SECS-P/09 9 17
  • 18. PERCORSO IN DIREZIONE AZIENDALE Fornisce una formazione finalizzata allo svolgimento di attività manageriali e direzionali che richiedono approfondite capacità di analisi del contesto competitivo e delle risorse interne all’azienda. MIRA A FORMARE MANAGER DI AZIENDE PRIVATE E PUBBLICHE, DI PICCOLE, MEDIE E GRANDI DIMENSIONI APPARTENENTI AI DIVERSI SETTORI DELL’ECONOMIA. I anno iI anno Disciplina SSD CFU Cost management SECS-P/07 9 Sistemi integrati di controllo SECS-P/07 9 Gestione della produzione SECS-P/13 9 Diritto delle relazioni industriali IUS/07 6 Economia industriale SECS-P/06 6 Un insegnamento a scelta tra: Economia e politica della globalizzazione Scienza delle Finanze Analisi dei settori produttivi SECS-P/02 SECS-P/03 SECS-P/06 6 Statistica aziendale SECS-S/03 6 Insegnamento a scelta 9 Totale 60 Disciplina SSD CFU Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 9 Finanza aziendale SECS-P/09 6 Un insegnamento a scelta tra: Economia del mercato mobiliare Teoria e tecnica della qualità SECS-P/11 SECS-P/13 6 Un insegnamento a scelta tra: Marketing Social accounting SECS-P/08 SECS-P/07 9 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali 3 Stage e tirocini 7 Esame di laurea 20 Totale 6018
  • 19. I anno iI anno Fornisce le competenze per affrontare efficacemente i complessi e multidimensionali problemi ambientali connessi alle attività decisionali e gestionali delle aziende. MIRA A FORMARE MANAGER E PROFESSIONISTI IMPEGNATI NELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E DELLE PRODUZIONI ECO-COMPATIBILI. PERCORSO IN ECO-MANAGEMENT Disciplina SSD CFU Cost management SECS-P/07 9 Tecnologie di recupero e riciclo dei materiali SECS-P/13 9 Gestione della produzione SECS-P/13 9 Economia industriale SECS-P/06 6 Diritto delle relazioni industriali IUS/07 6 Un insegnamento a scelta tra: Economia e politica della globalizzazione Economia dell’ambiente Analisi dei settori produttivi SECS-P/02 SECS-P/03 SECS-P/06 6 Statistica aziendale SECS-S/03 6 Insegnamento a scelta 9 Totale 60 Disciplina SSD CFU Ecologia industriale SECS-P/13 6 Social accounting SECS-P/07 9 Un insegnamento a scelta tra: Teoria e tecnica della qualità Strategie e politiche aziendali SECS-P/13 SECS-P/07 9 Un insegnamento a scelta tra: Economia dell’ambiente e delle risorse agro-forestali Sistemi integrati di controllo AGR/01 SECS-P/07 6 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali 3 Stage e tirocini 7 Esame di laurea 20 Totale 60
  • 20. I anno iI anno Fornisce una formazione preordinata all’esercizio della professione contabile e della consulenza aziendale (rispetta la Convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano, Vasto). MIRA A FORMARE PROFESSIONISTI IMPEGNATI NELLE ATTIVITÀ DI CONSULENZA PROFESSIONALE SIA AUTONOMAMENTE SIA NELLE SOCIETÀ DI CONSULENZA. PERCORSO PROFESSIONALE Disciplina SSD CFU Cost management SECS-P/07 9 Diritto fallimentare IUS/04 9 Economia industriale SECS-P/06 6 Un insegnamento a scelta tra: Politica economica Analisi dei settori produttivi SECS-P/02 SECS-P/06 6 Diritto tributario internazionale IUS/12 6 Scienza delle finanze SECS-P/03 6 Statistica aziendale SECS-S/03 6 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali 3 Insegnamento a scelta 9 Totale 60 Disciplina SSD CFU Un insegnamento a scelta tra: Strategie e politiche aziendali Teoria e tecnica della qualità SECS-P/07 SECS-P/13 9 Un insegnamento a scelta tra: Finanza aziendale Economia del mercato mobiliare SECS-P/09 SECS-P/11 9 Social accounting SECS-P/07 9 Diritto processuale tributario IUS/12 6 Stage e tirocini 7 Esame di laurea 20 Totale 60 20
  • 21. Ulteriori informazioni ed aggiornamento sull’organizzazione e la didattica del corso sono reperibili sul sito web del corso di laurea al seguente indirizzo: http://corsidistudio.unich.it/cleamagistrale Seguici su Facebook: www.facebook.com/cleamagistrale Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA aziendale Presidente Prof. Davide Quaglione Email: davide.quaglione@unich.it Responsabile dell’orientamento Prof. ssa Lara Tarquinio Email: lara.tarquinio@unich.it 21
  • 22. C LEC M A G IS T R A L E Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E COMMERCIO (Classe LM-56) - Percorso Economia e Commercio - Percorso Economia e Statistica - Percorso Economia e Finanza Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio risulta articolato in tre percorsi curriculari: a) il percorso Economia e Commercio; b) il percorso Economia e Statistica. c) il percorso Economia e Finanza. Il percorso Economia e Commercio privilegia l’approfondimento delle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative nell’ambito di applicazione alla gestione d’impresa, privata e pubblica. È volto alla formazione di una figura “generalista” in campo economico, che operi scelte strettamente correlate alle funzioni delle organizzazioni economiche, con particolare attenzione agli ambiti dell’economia internazionale, nazionale e territoriale. Il percorso Economia e Statistica si propone di formare laureati aventi un’adeguata conoscenza di tipo metodologico e applicativo nel campo della statistica, che possano operare con autonomia e competenza in vari ambiti dell’economia e della gestione delle aziende. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che possieda una solida conoscenza delle scienze economiche e che sappia coniugare con efficacia l’applicazione dei metodi quantitativi alla realtà economica. Il percorso Economia e Finanza si propone di formare laureati aventi un’adeguata conoscenza di tipo metodologico e applicativo nel campo della finanza, che possano operare con autonomia e competenza in vari ambiti dell’economia e della gestione delle aziende. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che possieda una solida conoscenza delle analisi quantitative di dati economici e che sappia coniugare con efficacia l’applicazione dei metodi matematico-probabilistici alla finanza. Conoscenze ulteriori nel campo aziendale formeranno un profilo di analista completo. CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio occorre essere in possesso di un titolo di laurea. L’ammissione al corso è inoltre subordinata al conseguimento di un determinato numero di CFU in determinati insiemi di SSD, eventualmente effettuando anche una valutazione dei contenuti. In particolare possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio, senza debiti formativi, tutti coloro che abbiano acquisito nella Laurea Triennale i seguenti crediti formativi (di base, caratterizzanti, qualificanti o a scelta dello studente): a) SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS- P/12; M-GGR/02 minimo 18 cfu b) SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 minimo 18 cfu c) MAT/02; MAT/05; MAT/06; MAT/09 SECS-S/01; SECS-S/03; SECS S/06 minimo 18 cfu d) IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12 minimo 18 cfu È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 9 CFU). Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi. È altresì richiesta la conoscenza, in forma scritta ed orale, di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano. C LEC M A G IS T R 22
  • 23. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio ha l’obiettivo di fornire una formazione di livello avanzato nel campo economico-aziendale, giuridico e matematico- statistico. Il corso mira a fornire elevate professionalità spendibili nelle realtà imprenditoriali private e pubbliche, con competenze che richiedono avanzate conoscenze per elaborare strategie idonee ad affrontare un contesto sempre più competitivo. In quest’ambito il CLEC/M predilige un percorso di studio interdisciplinare con l’obiettivo di dotare i laureati dei principali strumenti di analisi e di gestionedellefunzioniaziendali,delleattivitàprofessionaliedeconomiche. A tal fine, il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio risulta articolato in tre percorsi curriculari: a) il percorso Economia e Commercio; b) il percorso Economia e Statistica. c) il percorso Economia e Finanza. SBOCCO OCCUPAZIONALE E PROFESSIONALE 1 Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio apre ampie prospettive per l’inserimento nel mondo del lavoro in diversi settori dell’attività economica, in cui ai consueti ambiti occupazionali delle imprese, degli enti pubblici, del non profit e dei centri studi e ricerca operanti in ambito nazionale, comunitario ed internazionale si affiancano le tradizionali professioni liberali e talune innovative figure di consulenza. In particolare, gli sbocchi occupazionali riguardano: - posizioni di profilo elevato nelle aziende e nelle Pubbliche Amministrazioni; - attività di consulenza aziendale in ambito di pianificazione e gestione strategica, di pianificazione e gestione del personale; - attività di consulenza creditizia, finanziaria e assicurativa; - attività di analisi e gestione dei processi di trasformazione e cambiamento degli assetti territoriali negli enti pubblici locali; - libera professione di dottore commercialista; - attività di ricerca in campo micro e macro- economico negli uffici studi ed enti di ricerca pubblici e privati. 2 Nell’ambito degli sbocchi occupazionali il Corso prepara alle professioni di: - specialista in scienze economiche; - specialista della formazione e della ricerca; - specialista nei rapporti con il mercato; - specialista in problemi finanziari e gestionali; - specialista nella gestione e controllo nella Pubblica Amministrazione; - specialista nella gestione e controllo nelle imprese private; - specialista nei problemi del personale. 23
  • 24. PERCORSO ECONOMIa e commercio I anno II anno Disciplina SSD CFU Un insegnamento a scelta tra: Pianificazione del territorio Geografia del turismo Economia delle reti e dell’innovazione M-GGR/02 M-GGR/02 SECS-P/06 9 Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 9 Microeconomia avanzata SECS-P/01 6 Diritto fallimentare IUS/04 6 Due insegnamenti a scelta tra: Analisi costi benefici Diritto dei contratti Merceologia doganale Diritto tributario internazionale AGR/01 IUS/01 SECS-P/13 IUS/12 6+6 Analisi di Mercato SECS-S/03 9 Totale 60 Disciplina SSD CFU Modelli Lineari SECS-S/01 6 Macroeconomia avanzata SECS-P/01 6 Un insegnamento a scelta tra: Economia del Lavoro Economia della regolamentazione Economia Internazionale Impresa e Marketing SECS-P/02 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/06 9 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali 3 Insegnamento a scelta 9 Tirocini formativi e di apprendimento 7 Esame di Laurea 20 Totale 60 24
  • 25. PERCORSO ECONOMIA e statistica I anno II anno Disciplina SSD CFU Economia delle reti e dell’innovazione SECS-P/06 9 Due insegnamenti a scelta tra: Sistemi Informativi Linguaggi di programmazione per la statistica Ricerca operativa INF/01 INF/01 MAT/09 12 Sistemi informativi aziendali SECS-P/07 6 Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6 Diritto fallimentare IUS/04 6 Analisi di mercato SECS-S/03 9 Microeconomia avanzata SECS-P/01 9 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali Totale 60 Disciplina SSD CFU Modelli Lineari SECS-S/01 6 Un insegnamento a scelta tra: Analisi delle serie temporali Metodi statistici per l’analisi economica Statistica economica SECS-S/01 SECS-S/03 SECS-S/03 9 Macroeconomia avanzata SECS-P/01 9 Insegnamento a scelta 9 Tirocini formativi e di apprendimento 7 Esame di Laurea 20 Totale 60 25
  • 26. PERCORSO ECONOMIA e finanza I anno II anno Disciplina SSD CFU Finanza avanzata SECS-P/01 9 Misurazione e gestione dei rischi finanziari SECS-P/11 6 Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6 Microeconomia avanzata SECS-P/01 9 Diritto fallimentare IUS/04 6 Un insegnamento a scelta tra: Diritto dei contratti Processi stocastici IUS/01 MAT/05 6 Un insegnamento a scelta tra: Analisi delle serie temporali Metodi statistici per l’analisi economica SECS-S/01 SECS-S/03 9 Insegnamento a scelta 9 Totale 60 Disciplina SSD CFU Un insegnamento a scelta tra: Modelli matematici per le decisioni di investimento Serie storiche economiche e finanziarie SECS-S/06 SECS-S/03 6 Macroeconomia avanzata SECS-P/01 9 Titoli derivati e gestione del rischio II MAT/06 9 Informatica per la finanza INF/01 6 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali 3 Tirocini formativi e di apprendimento 7 Esame di Laurea 20 Totale 60 Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E COMMERCIO Presidente Prof. Roberto Benedetti Email: roberto.benedetti@unich.it Informazioni: Tel. 085 453 7928 www.dec.unich.it26
  • 27.
  • 28. V.le Pindaro, 42 - Pescara Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara www.dec.unich.it Informazioni aggiornate all’Anno Accademico 2016/2017