SlideShare a Scribd company logo
C
LEC
M
A
G
IS
T
R
A
L
E
C
LEC
M
A
G
IS
T
R
A
L
E
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio ha l’obiettivo
di fornire una formazione di livello avanzato nel campo
economico-aziendale, giuridico e matematico- statistico.
Il corso mira a fornire elevate professionalità spendibili nelle realtà
imprenditoriali private e pubbliche, con competenze che richiedono
avanzate conoscenze per elaborare strategie idonee ad affrontare
un contesto sempre più competitivo.
In quest’ambito il CLEC/M predilige un percorso di studio
interdisciplinare con l’obiettivo di dotare i laureati dei principali
strumenti di analisi e di gestione delle funzioni aziendali, delle attività
professionali ed economiche.
A tal fine, il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio
risulta articolato in tre percorsi curriculari:
a) il percorso Economia e Commercio;
b) il percorso Economia e Statistica.
c) il percorso Economia e Finanza.
SBOCCO OCCUPAZIONALE
E PROFESSIONALE
1
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio
apre ampie prospettive per l’inserimento nel mondo del
lavoro in diversi settori dell’attività economica, in cui ai
consueti ambiti occupazionali delle imprese, degli enti
pubblici, del non profit e dei centri studi e ricerca operanti
in ambito nazionale, comunitario ed internazionale si affiancano
le tradizionali professioni liberali e talune innovative figure di
consulenza. In particolare, gli sbocchi occupazionali riguardano:
-	posizioni di profilo elevato nelle aziende e nelle Pubbliche
Amministrazioni;
- attività di consulenza aziendale in ambito di pianificazione
e gestione strategica, di pianificazione e gestione del personale;
-	 attività di consulenza creditizia, finanziaria e assicurativa;
- 	attività di analisi e gestione dei processi di trasformazione e
cambiamento degli assetti territoriali negli enti pubblici locali;
-	 libera professione di dottore commercialista;
-	 attività di ricerca in campo micro e macro- economico negli uffici
studi ed enti di ricerca pubblici e privati.
2
Nell’ambito degli sbocchi occupazionali il Corso prepara
alle professioni di:
-	 specialista in scienze economiche;
-	 specialista della formazione e della ricerca;
- 	specialista nei rapporti con il mercato;
-	 specialista in problemi finanziari e gestionali;
-	specialista nella gestione e controllo nella Pubblica
Amministrazione;
-	 specialista nella gestione e controllo nelle imprese private;
-	 specialista nei problemi del personale.
Università degli Studi
“G. d’Annunzio”
V.le Pindaro, 42 - Pescara
Corso di Laurea Magistrale in
ECONOMIA E COMMERCIO
Presidente
Prof. Roberto Benedetti
Email: roberto.benedetti@unich.it
Informazioni: Tel. 085 453 7928
SCUOLA DELLE SCIENZE
ECONOMICHE, AZIENDALI,
GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE
DECDIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Corso di Laurea Magistrale in
ECONOMIA
E COMMERCIO
Università degli Studi “G. d’Annunzio”
Chieti-Pescara
-	Percorso
Economia e Commercio
-	Percorso
Economia e Statistica
-	Percorso
Economia
e Finanza
www.dec.unich.it
(Classe LM-56)
www.dec.unich.it
informazioni aggiornate all’Anno Accademico 2017/2018
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio risulta
articolato in tre percorsi curriculari:
a) il percorso Economia e Commercio;
b) il percorso Economia e Statistica.
c) il percorso Economia e Finanza.
Il percorso Economia e Commercio privilegia l’approfondimento
delle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative
nell’ambito di applicazione alla gestione d’impresa, privata e
pubblica. È volto alla formazione di una figura “generalista” in
campo economico, che operi scelte strettamente correlate alle
funzioni delle organizzazioni economiche, con particolare attenzione
agli ambiti dell’economia internazionale, nazionale e territoriale.
Il percorso Economia e Statistica si propone di formare laureati
aventi un’adeguata conoscenza di tipo metodologico e applicativo
nel campo della statistica, che possano operare con autonomia
e competenza in vari ambiti dell’economia e della gestione delle
aziende. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che
possieda una solida conoscenza delle scienze economiche e che
sappia coniugare con efficacia l’applicazione dei metodi quantitativi
alla realtà economica.
Il percorso Economia e Finanza si propone di formare laureati
aventi un’adeguata conoscenza di tipo metodologico e applicativo
nel campo della finanza, che possano operare con autonomia e
competenza in vari ambiti dell’economia e della gestione delle
aziende. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che
possieda una solida conoscenza delle analisi quantitative di dati
economici e che sappia coniugare con efficacia l’applicazione dei
metodi matematico-probabilistici alla finanza. Conoscenze ulteriori
nel campo aziendale formeranno un profilo di analista completo.
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e
Commercio occorre essere in possesso di un titolo di laurea.
L’ammissione al corso è inoltre subordinata al conseguimento
di un determinato numero di CFU in determinati insiemi di SSD,
eventualmente effettuando anche una valutazione dei contenuti. In
particolare possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale
in Economia e Commercio, senza debiti formativi, tutti coloro che
abbiano acquisito nella Laurea Triennale i seguenti crediti formativi
(di base, caratterizzanti, qualificanti o a scelta dello studente):
a)	 SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS- P/12;
	 M-GGR/02 minimo 18 cfu
b)	 SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11;
	 SECS-P/13 minimo 18 cfu
c)	 MAT/02; MAT/05; MAT/06; MAT/09 SECS-S/01; SECS-S/03;
	 SECS S/06 minimo 18 cfu
d)	IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12
minimo 18 cfu
È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 9
CFU). Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad
uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi.
È altresì richiesta la conoscenza, in forma scritta ed orale, di almeno
una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano.
PERCORSO ECONOMIA E COMMERCIO
PERCORSO ECONOMIA E STATISTICA
PERCORSO ECONOMIA E FINANZA
I ANNO II ANNO
Disciplina SSD CFU
Un insegnamento a scelta tra:
Pianificazione del territorio
Geografia del turismo
Economia delle reti e dell’innovazione
M-GGR/02
M-GGR/02
SECS-P/06
9
Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6
Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 9
Microeconomia avanzata SECS-P/01 6
Diritto fallimentare IUS/04 6
Due insegnamenti a scelta tra:
Analisi costi benefici
Diritto dei contratti
Merceologia doganale
Diritto tributario internazionale
AGR/01
IUS/01
SECS-P/13
IUS/12
6+6
Analisi di Mercato SECS-S/03 9
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Economia delle reti e dell’innovazione SECS-P/06 9
Due insegnamenti a scelta tra:
Sistemi Informativi
Linguaggi di programmazione
per la statistica
Ricerca operativa
INF/01
INF/01
MAT/09
12
Sistemi informativi aziendali SECS-P/07 6
Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6
Diritto fallimentare IUS/04 6
Analisi di mercato SECS-S/03 9
Microeconomia avanzata SECS-P/01 9
Seminari di approfondimento professionale,
testimonianze aziendali, visite aziendali
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Finanza avanzata SECS-P/01 9
Misurazione e gestione dei rischi finanziari SECS-P/11 6
Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6
Microeconomia avanzata SECS-P/01 9
Diritto fallimentare IUS/04 6
Un insegnamento a scelta tra:
Diritto dei contratti
Processi stocastici
IUS/01
MAT/05
6
Un insegnamento a scelta tra:
Analisi delle serie temporali
Metodi statistici per l’analisi economica
SECS-S/01
SECS-S/03
9
Insegnamento a scelta 9
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Modelli Lineari SECS-S/01 6
Macroeconomia avanzata SECS-P/01 6
Un insegnamento a scelta tra:
Economia del Lavoro
Economia della regolamentazione
Economia Internazionale
Impresa e Marketing
SECS-P/02
SECS-P/03
SECS-P/01
SECS-P/06
9
Seminari di approfondimento professionale,
testimonianze aziendali, visite aziendali
3
Insegnamento a scelta 9
Tirocini formativi e di apprendimento 7
Esame di Laurea 20
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Modelli Lineari SECS-S/01 6
Un insegnamento a scelta tra:
Analisi delle serie temporali
Metodi statistici per l’analisi economica
Statistica economica
SECS-S/01
SECS-S/03
SECS-S/03
9
Macroeconomia avanzata SECS-P/01 9
Insegnamento a scelta 9
Tirocini formativi e di apprendimento 7
Esame di Laurea 20
Totale 60
Disciplina SSD CFU
Un insegnamento a scelta tra:
Modelli matematici per le decisioni
di investimento
Serie storiche economiche e finanziarie
SECS-S/06
SECS-S/03
6
Macroeconomia avanzata SECS-P/01 9
Titoli derivati e gestione del rischio II MAT/06 9
Informatica per la finanza INF/01 6
Seminari di approfondimento professionale,
testimonianze aziendali, visite aziendali
3
Tirocini formativi e di apprendimento 7
Esame di Laurea 20
Totale 60

More Related Content

What's hot

Ansi Giovinazzo Eipass
Ansi Giovinazzo   EipassAnsi Giovinazzo   Eipass
Ansi Giovinazzo Eipass
Antonio Conte
 
carla carluccio cv
carla carluccio cvcarla carluccio cv
carla carluccio cv
Carla Carluccio
 
Psicologia di vendita luiss
Psicologia di vendita luissPsicologia di vendita luiss
Psicologia di vendita luiss
Gabriele Micozzi
 
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Alma Laboris
 
Tullio pozzi cv
Tullio pozzi cvTullio pozzi cv
Tullio pozzi cv
Tullio Pozzi
 
business plan sistema integrato C1nuovo
business plan sistema integrato C1nuovobusiness plan sistema integrato C1nuovo
business plan sistema integrato C1nuovoPiero Alacchi
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Alma Laboris
 
Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016
Alma Laboris
 
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiMaster in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Alma Laboris
 

What's hot (10)

Ansi Giovinazzo Eipass
Ansi Giovinazzo   EipassAnsi Giovinazzo   Eipass
Ansi Giovinazzo Eipass
 
carla carluccio cv
carla carluccio cvcarla carluccio cv
carla carluccio cv
 
Psicologia di vendita luiss
Psicologia di vendita luissPsicologia di vendita luiss
Psicologia di vendita luiss
 
Financial IT
Financial ITFinancial IT
Financial IT
 
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
 
Tullio pozzi cv
Tullio pozzi cvTullio pozzi cv
Tullio pozzi cv
 
business plan sistema integrato C1nuovo
business plan sistema integrato C1nuovobusiness plan sistema integrato C1nuovo
business plan sistema integrato C1nuovo
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
 
Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016
 
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiMaster in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
 

Similar to CLEC/M

Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
cleamagistrale
 
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanzaCorso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanzauniversitaeuropeadiroma
 
Private Banking
Private BankingPrivate Banking
Private BankingCaptha srl
 
Brochure governo dei rischi
Brochure governo dei rischiBrochure governo dei rischi
Brochure governo dei rischi
Andrea Giovannetti
 
Pension Funds & Investment Banking
Pension Funds & Investment BankingPension Funds & Investment Banking
Pension Funds & Investment BankingCaptha srl
 
Risk Management & Capital Allocation in Banca
Risk Management & Capital Allocation in BancaRisk Management & Capital Allocation in Banca
Risk Management & Capital Allocation in BancaCaptha srl
 
Brochure 2017
Brochure 2017Brochure 2017
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Stoà
 
CLEII - pieghevole
CLEII - pieghevoleCLEII - pieghevole
CLEII - pieghevole
Cleii Unich
 
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITAMODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
Gabriele Micozzi
 
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Stoà
 
Strumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in BorsaStrumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in BorsaCaptha srl
 
Presentazione M A S T E R 2010
Presentazione  M A S T E R 2010Presentazione  M A S T E R 2010
Presentazione M A S T E R 2010
Istituto Tgliacarne
 
Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021
Luca Moscardelli
 
Credit Management
Credit ManagementCredit Management
Credit ManagementCaptha srl
 
Corporate Finance &investment_banking
Corporate Finance &investment_bankingCorporate Finance &investment_banking
Corporate Finance &investment_bankingCaptha srl
 
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendaleCorso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendaleuniversitaeuropeadiroma
 

Similar to CLEC/M (20)

Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
 
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanzaCorso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
 
Legal Banking
Legal BankingLegal Banking
Legal Banking
 
Private Banking
Private BankingPrivate Banking
Private Banking
 
Brochure governo dei rischi
Brochure governo dei rischiBrochure governo dei rischi
Brochure governo dei rischi
 
Pension Funds & Investment Banking
Pension Funds & Investment BankingPension Funds & Investment Banking
Pension Funds & Investment Banking
 
Risk Management & Capital Allocation in Banca
Risk Management & Capital Allocation in BancaRisk Management & Capital Allocation in Banca
Risk Management & Capital Allocation in Banca
 
Brochure 2017
Brochure 2017Brochure 2017
Brochure 2017
 
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
 
CLEII - pieghevole
CLEII - pieghevoleCLEII - pieghevole
CLEII - pieghevole
 
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITAMODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
 
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
 
Strumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in BorsaStrumenti di Base per Investire in Borsa
Strumenti di Base per Investire in Borsa
 
Strumenti di
Strumenti di Strumenti di
Strumenti di
 
Presentazione M A S T E R 2010
Presentazione  M A S T E R 2010Presentazione  M A S T E R 2010
Presentazione M A S T E R 2010
 
Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021
 
Credit Management
Credit ManagementCredit Management
Credit Management
 
OUM - Economia
OUM - EconomiaOUM - Economia
OUM - Economia
 
Corporate Finance &investment_banking
Corporate Finance &investment_bankingCorporate Finance &investment_banking
Corporate Finance &investment_banking
 
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendaleCorso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
 

CLEC/M

  • 1. C LEC M A G IS T R A L E C LEC M A G IS T R A L E OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio ha l’obiettivo di fornire una formazione di livello avanzato nel campo economico-aziendale, giuridico e matematico- statistico. Il corso mira a fornire elevate professionalità spendibili nelle realtà imprenditoriali private e pubbliche, con competenze che richiedono avanzate conoscenze per elaborare strategie idonee ad affrontare un contesto sempre più competitivo. In quest’ambito il CLEC/M predilige un percorso di studio interdisciplinare con l’obiettivo di dotare i laureati dei principali strumenti di analisi e di gestione delle funzioni aziendali, delle attività professionali ed economiche. A tal fine, il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio risulta articolato in tre percorsi curriculari: a) il percorso Economia e Commercio; b) il percorso Economia e Statistica. c) il percorso Economia e Finanza. SBOCCO OCCUPAZIONALE E PROFESSIONALE 1 Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio apre ampie prospettive per l’inserimento nel mondo del lavoro in diversi settori dell’attività economica, in cui ai consueti ambiti occupazionali delle imprese, degli enti pubblici, del non profit e dei centri studi e ricerca operanti in ambito nazionale, comunitario ed internazionale si affiancano le tradizionali professioni liberali e talune innovative figure di consulenza. In particolare, gli sbocchi occupazionali riguardano: - posizioni di profilo elevato nelle aziende e nelle Pubbliche Amministrazioni; - attività di consulenza aziendale in ambito di pianificazione e gestione strategica, di pianificazione e gestione del personale; - attività di consulenza creditizia, finanziaria e assicurativa; - attività di analisi e gestione dei processi di trasformazione e cambiamento degli assetti territoriali negli enti pubblici locali; - libera professione di dottore commercialista; - attività di ricerca in campo micro e macro- economico negli uffici studi ed enti di ricerca pubblici e privati. 2 Nell’ambito degli sbocchi occupazionali il Corso prepara alle professioni di: - specialista in scienze economiche; - specialista della formazione e della ricerca; - specialista nei rapporti con il mercato; - specialista in problemi finanziari e gestionali; - specialista nella gestione e controllo nella Pubblica Amministrazione; - specialista nella gestione e controllo nelle imprese private; - specialista nei problemi del personale. Università degli Studi “G. d’Annunzio” V.le Pindaro, 42 - Pescara Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E COMMERCIO Presidente Prof. Roberto Benedetti Email: roberto.benedetti@unich.it Informazioni: Tel. 085 453 7928 SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE DECDIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E COMMERCIO Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara - Percorso Economia e Commercio - Percorso Economia e Statistica - Percorso Economia e Finanza www.dec.unich.it (Classe LM-56) www.dec.unich.it informazioni aggiornate all’Anno Accademico 2017/2018
  • 2. Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio risulta articolato in tre percorsi curriculari: a) il percorso Economia e Commercio; b) il percorso Economia e Statistica. c) il percorso Economia e Finanza. Il percorso Economia e Commercio privilegia l’approfondimento delle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative nell’ambito di applicazione alla gestione d’impresa, privata e pubblica. È volto alla formazione di una figura “generalista” in campo economico, che operi scelte strettamente correlate alle funzioni delle organizzazioni economiche, con particolare attenzione agli ambiti dell’economia internazionale, nazionale e territoriale. Il percorso Economia e Statistica si propone di formare laureati aventi un’adeguata conoscenza di tipo metodologico e applicativo nel campo della statistica, che possano operare con autonomia e competenza in vari ambiti dell’economia e della gestione delle aziende. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che possieda una solida conoscenza delle scienze economiche e che sappia coniugare con efficacia l’applicazione dei metodi quantitativi alla realtà economica. Il percorso Economia e Finanza si propone di formare laureati aventi un’adeguata conoscenza di tipo metodologico e applicativo nel campo della finanza, che possano operare con autonomia e competenza in vari ambiti dell’economia e della gestione delle aziende. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che possieda una solida conoscenza delle analisi quantitative di dati economici e che sappia coniugare con efficacia l’applicazione dei metodi matematico-probabilistici alla finanza. Conoscenze ulteriori nel campo aziendale formeranno un profilo di analista completo. CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio occorre essere in possesso di un titolo di laurea. L’ammissione al corso è inoltre subordinata al conseguimento di un determinato numero di CFU in determinati insiemi di SSD, eventualmente effettuando anche una valutazione dei contenuti. In particolare possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio, senza debiti formativi, tutti coloro che abbiano acquisito nella Laurea Triennale i seguenti crediti formativi (di base, caratterizzanti, qualificanti o a scelta dello studente): a) SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS- P/12; M-GGR/02 minimo 18 cfu b) SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 minimo 18 cfu c) MAT/02; MAT/05; MAT/06; MAT/09 SECS-S/01; SECS-S/03; SECS S/06 minimo 18 cfu d) IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12 minimo 18 cfu È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 9 CFU). Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi. È altresì richiesta la conoscenza, in forma scritta ed orale, di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano. PERCORSO ECONOMIA E COMMERCIO PERCORSO ECONOMIA E STATISTICA PERCORSO ECONOMIA E FINANZA I ANNO II ANNO Disciplina SSD CFU Un insegnamento a scelta tra: Pianificazione del territorio Geografia del turismo Economia delle reti e dell’innovazione M-GGR/02 M-GGR/02 SECS-P/06 9 Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 9 Microeconomia avanzata SECS-P/01 6 Diritto fallimentare IUS/04 6 Due insegnamenti a scelta tra: Analisi costi benefici Diritto dei contratti Merceologia doganale Diritto tributario internazionale AGR/01 IUS/01 SECS-P/13 IUS/12 6+6 Analisi di Mercato SECS-S/03 9 Totale 60 Disciplina SSD CFU Economia delle reti e dell’innovazione SECS-P/06 9 Due insegnamenti a scelta tra: Sistemi Informativi Linguaggi di programmazione per la statistica Ricerca operativa INF/01 INF/01 MAT/09 12 Sistemi informativi aziendali SECS-P/07 6 Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6 Diritto fallimentare IUS/04 6 Analisi di mercato SECS-S/03 9 Microeconomia avanzata SECS-P/01 9 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali Totale 60 Disciplina SSD CFU Finanza avanzata SECS-P/01 9 Misurazione e gestione dei rischi finanziari SECS-P/11 6 Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6 Microeconomia avanzata SECS-P/01 9 Diritto fallimentare IUS/04 6 Un insegnamento a scelta tra: Diritto dei contratti Processi stocastici IUS/01 MAT/05 6 Un insegnamento a scelta tra: Analisi delle serie temporali Metodi statistici per l’analisi economica SECS-S/01 SECS-S/03 9 Insegnamento a scelta 9 Totale 60 Disciplina SSD CFU Modelli Lineari SECS-S/01 6 Macroeconomia avanzata SECS-P/01 6 Un insegnamento a scelta tra: Economia del Lavoro Economia della regolamentazione Economia Internazionale Impresa e Marketing SECS-P/02 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/06 9 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali 3 Insegnamento a scelta 9 Tirocini formativi e di apprendimento 7 Esame di Laurea 20 Totale 60 Disciplina SSD CFU Modelli Lineari SECS-S/01 6 Un insegnamento a scelta tra: Analisi delle serie temporali Metodi statistici per l’analisi economica Statistica economica SECS-S/01 SECS-S/03 SECS-S/03 9 Macroeconomia avanzata SECS-P/01 9 Insegnamento a scelta 9 Tirocini formativi e di apprendimento 7 Esame di Laurea 20 Totale 60 Disciplina SSD CFU Un insegnamento a scelta tra: Modelli matematici per le decisioni di investimento Serie storiche economiche e finanziarie SECS-S/06 SECS-S/03 6 Macroeconomia avanzata SECS-P/01 9 Titoli derivati e gestione del rischio II MAT/06 9 Informatica per la finanza INF/01 6 Seminari di approfondimento professionale, testimonianze aziendali, visite aziendali 3 Tirocini formativi e di apprendimento 7 Esame di Laurea 20 Totale 60