SlideShare a Scribd company logo
SCUOLA DELLE SCIENZE
ECONOMICHE, AZIENDALI,
GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE
DECDIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Corso di Laurea in
ECONOMIA E
INFORMATICA
PER L’IMPRESA
(Classe L-33)
Motivazioni
❑ Ultimo decennio caratterizzato dalla diffusione
delle tecnologie informatiche nelle imprese e
aziende pubbliche e private.
❑ Attuale carenza di professionalità adeguate a
tale esigenza del mercato.
❑ La laurea si propone di formare figure
professionali ricche di entrambe le capacità in
campo informatico ed economico/aziendale.
Obiettivi formativi
❑ Per progettare e gestire sistemi informatici è
necessario conoscere molto più di Word…
❑ Ad esempio:
❑ costruire software corretto, efficiente e leggibile;
❑ progettare basi di dati coerenti e efficaci;
❑ conoscere le tecnologie e i linguaggi di programmazione di
Internet;
❑ ... è inoltre necessario avere le basi per
comprendere problemi economico-giuridici
inerenti l’azienda.
Obiettivi formativi
❑ Infine... la logica matematica sta alla base
dell’informatica
❑ La matematica (analisi, geometria, algebra…)
fornisce un metodo rigoroso per modellare e
risolvere i problemi.
❑ Quindi, noi studiamo anche la matematica
Uno sguardo ai corsi
❑ Informatica (da 39 a 57 Crediti Formativi
Universitari)
⚫ Programmazione e laboratorio (Java)
⚫ Basi di dati e laboratorio
⚫ Algoritmi e strutture dati
⚫ Architettura degli elaboratori
⚫ Sistemi operativi
⚫ Reti di Calcolatori
⚫ Programmazione web
• Strumenti e linguaggi per la produzione di pagine web,
anche dinamiche (portali aziendali)
• Programmazione avanzata (sistemi mobili)
Uno sguardo ai corsi
❑ Matematica (da 30 a 36 CFU)
⚫ Analisi matematica
⚫ Strumenti algebrici significativi per la programmazione
dei calcolatori e per la sicurezza elettronica (vettori,
matrici,...)
⚫ Logica
⚫ Statistica
⚫ Data mining
⚫ Teoria dei giochi
• Interazione fra individui (es: in un’asta on-line)
• Giochi combinatori e machine learning
Uno sguardo ai corsi
❑ Area economica (42 CFU)
• Microeconomia
• Macroeconomia
• Geografia economica
• Economia di Internet
• Econometria
• Teoria dei giochi
❑ Area aziendale (18 CFU)
• Economia aziendale
• Ragioneria
Uno sguardo ai corsi
❑ Area giuridica (18 CFU):
⚫ Diritto privato e delle nuove tecnologie
⚫ Diritto del lavoro / Diritto commerciale e dell’economia
❑ Inglese tecnico-scientifico (6 CFU)
❑ Corsi a scelta dello studente (18 CFU)
❑ Seminari di approfondimento professionale (6 CFU)
❑ Prova finale (3 CFU)
Calendario didattico
❑ I semestre
• Lezioni: da metà settembre a metà dicembre
• Esami: da metà dicembre a metà febbraio
❑ II semestre
• Lezioni: da metà febbraio a metà maggio
• Esami: da metà maggio a metà settembre
❑ almeno 6 appelli all’anno per ogni insegnamento
Iscrizione e frequenza
❑ Test di ingresso
• Non preclude l’iscrizione (numero aperto)
• Per l’autoverifica
• OFA in caso di non superamento
• Per tutte le info:
cleii.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=391
❑ Frequenza libera
Piano di studio - I anno
Disciplina CFU
Matematica generale 9
Diritto privato e delle nuove tecnologie 9
Programmazione e Algoritmi 1 9
Basi di dati 6
Fondamenti di informatica
Sistemi operativi e web 3
Logica e sistemi di elaborazione 6
Microeconomia 9
Idoneità inglese tecnico-scientifico 6
Totale 57
Piano di studio - II anno
Disciplina CFU
Macroeconomia 9
Statistica 9
Programmazione e Algoritmi 2 9
Programmazione web 6
Economia aziendale 9
1 esame a scelta tra: 9
Diritto del lavoro
Diritto commerciale e dell’economia
Economia di Internet 9
1 esame a scelta tra: 6
Geografia economica
Teoria dei giochi
Totale 66
Piano di studio - III anno
Disciplina CFU
1 esame a scelta tra: 6
Programmazione avanzata
Reti di calcolatori
Sistemi mobili
Machine learning
Econometria 9
Ragioneria 9
Data mining 6
Corsi a scelta dello studente 18
Seminari di approfondimento professionale 6
Prova finale 3
Totale 57
dopo la Laurea di I livello
❑ Vado a lavorare
⚫ In azienda, per gestire progetti informatici o sviluppare
applicazioni web;
⚫ In proprio, offrendo consulenze che riguardino
l'integrazione di informatica ed economia.
❑ Continuo a studiare...
⚫ Laurea di II livello (magistrale) in:
• Economia (Pescara)
• Economia e Informatica NEW: CLEBA
• Informatica (Bologna, Pisa, L’Aquila, Camerino,
Salerno [convenzione], …)
Ogni ulteriore informazione può
essere richiesta all’indirizzo e-mail:
Prof.ssa Francesca Scozzari
Presidente del Corso di Studio
Prof. Luca Moscardelli
Responsabile
dell’orientamento in ingresso
luca.moscardelli@unich.it
Segreteria didattica sdp.economia@unich.it
francesca.scozzari@unich.it
1
Alcuni contatti utili
I canali di comunicazione
Il nuovo sito web del CLEII
http://cleii.unich.it
Materiali e informazioni per iscriversi al Corso di Laurea
Materiali e informazioni utili durante il percorso di studi (guida
informativa, piani di studio, date d’esame, avvisi dei docenti, orario
delle lezioni, contatti dei docenti)
Modulistica e informazioni per sostenere l’esame di Laurea,
proseguire gli studi o accedere al mercato del lavoro
ISCRIVERSI
STUDIARE
LAUREARSI
I contenuti in un unico sito web per:
1
I canali di comunicazione
www.facebook.com/cleii.unich.it/
Una pagina Social per:
• Ricevere comunicazioni su seminari, eventi, tirocini e/o stage
• Interagire e richiedere informazioni
• Ricevere comunicazioni organizzative sulla didattica
CON QUASI 500 FOLLOWERS
CLEII
1
SCUOLA DELLE SCIENZE
ECONOMICHE, AZIENDALI,
GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE
DECDIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Corso di Laurea in
ECONOMIA E
INFORMATICA
PER L’IMPRESA
(Classe L-33)

More Related Content

What's hot

Ansi Giovinazzo Eipass
Ansi Giovinazzo   EipassAnsi Giovinazzo   Eipass
Ansi Giovinazzo Eipass
Antonio Conte
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
Mario Maestri
 
CLEC
CLECCLEC
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESRScheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
DipProg
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
DipProg
 
Brochure Corsi di laurea DEC
Brochure Corsi di laurea DECBrochure Corsi di laurea DEC
Brochure Corsi di laurea DEC
Luca Moscardelli
 
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiatiMiur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Boi Laura
 
Dopo la quinta superiore
Dopo la quinta superioreDopo la quinta superiore
Dopo la quinta superiore
igvigevano
 
Una proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italiana
Beatrice Leoni
 
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptxPresentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
cleamagistrale
 
Circ 04 17 raffor compet prof
Circ 04 17 raffor compet profCirc 04 17 raffor compet prof
Circ 04 17 raffor compet prof
Fernanda Amante
 
Istituto redi
Istituto rediIstituto redi
Istituto redi
Tapetbeba
 
P O L I S P R O J E C T W O R K
P O L I S  P R O J E C T  W O R KP O L I S  P R O J E C T  W O R K
P O L I S P R O J E C T W O R Kmaurizion
 
P O L I S P R O J E C T W O R K
P O L I S  P R O J E C T  W O R KP O L I S  P R O J E C T  W O R K
P O L I S P R O J E C T W O R Kmaurizion
 
Istituto d'Istruzione Superiore Enrico Fermi Policoro
Istituto d'Istruzione Superiore Enrico Fermi PolicoroIstituto d'Istruzione Superiore Enrico Fermi Policoro
Istituto d'Istruzione Superiore Enrico Fermi Policoro
Giuseppe Suriano
 
I.I.S. ELSA MORANTE
I.I.S. ELSA MORANTEI.I.S. ELSA MORANTE
I.I.S. ELSA MORANTE
Alessandra Iotti
 
CORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVE
CORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVECORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVE
CORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVE
Studio Ti Con Zero srl
 
Programma Mario MOSCHETTA al CNSU16
Programma Mario MOSCHETTA al CNSU16Programma Mario MOSCHETTA al CNSU16
Programma Mario MOSCHETTA al CNSU16
B.lab | Bocconi
 
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Italian Diplomatic Academy
 

What's hot (20)

Ansi Giovinazzo Eipass
Ansi Giovinazzo   EipassAnsi Giovinazzo   Eipass
Ansi Giovinazzo Eipass
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
 
CLEC
CLECCLEC
CLEC
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESRScheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FESR
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT 10 FSE Dip. Presidenza
 
Brochure Corsi di laurea DEC
Brochure Corsi di laurea DECBrochure Corsi di laurea DEC
Brochure Corsi di laurea DEC
 
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiatiMiur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
Miur dgsinfs riconoscimento titolo rifugiati
 
Dopo la quinta superiore
Dopo la quinta superioreDopo la quinta superiore
Dopo la quinta superiore
 
Una proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italiana
 
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptxPresentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
 
Circ 04 17 raffor compet prof
Circ 04 17 raffor compet profCirc 04 17 raffor compet prof
Circ 04 17 raffor compet prof
 
Istituto redi
Istituto rediIstituto redi
Istituto redi
 
P O L I S P R O J E C T W O R K
P O L I S  P R O J E C T  W O R KP O L I S  P R O J E C T  W O R K
P O L I S P R O J E C T W O R K
 
P O L I S P R O J E C T W O R K
P O L I S  P R O J E C T  W O R KP O L I S  P R O J E C T  W O R K
P O L I S P R O J E C T W O R K
 
Istituto d'Istruzione Superiore Enrico Fermi Policoro
Istituto d'Istruzione Superiore Enrico Fermi PolicoroIstituto d'Istruzione Superiore Enrico Fermi Policoro
Istituto d'Istruzione Superiore Enrico Fermi Policoro
 
I.I.S. ELSA MORANTE
I.I.S. ELSA MORANTEI.I.S. ELSA MORANTE
I.I.S. ELSA MORANTE
 
CORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVE
CORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVECORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVE
CORSO VENDITA & BUSINESS ANALYSIS NEL SETTORE AUTOMOTIVE
 
Programma Mario MOSCHETTA al CNSU16
Programma Mario MOSCHETTA al CNSU16Programma Mario MOSCHETTA al CNSU16
Programma Mario MOSCHETTA al CNSU16
 
certificato
certificatocertificato
certificato
 
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
 

Similar to Presentazione CLEII 2019 2020

CLEII - Economia ed Informatica per l'Impresa - Pescara
CLEII - Economia ed Informatica per l'Impresa - PescaraCLEII - Economia ed Informatica per l'Impresa - Pescara
CLEII - Economia ed Informatica per l'Impresa - Pescara
Cleii Unich
 
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'ImpresaCLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
Luca Moscardelli
 
CLEII - pieghevole
CLEII - pieghevoleCLEII - pieghevole
CLEII - pieghevole
Cleii Unich
 
Istituto Redi.pptx
Istituto Redi.pptxIstituto Redi.pptx
Istituto Redi.pptx
classeprimaria1
 
I.T.E. REDI
I.T.E. REDII.T.E. REDI
I.T.E. REDI
MonicaDiMartino1
 
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Giuseppe Vizzari
 
Orienta buonarroti fossombroni2013_14s
Orienta buonarroti fossombroni2013_14sOrienta buonarroti fossombroni2013_14s
Orienta buonarroti fossombroni2013_14s
Gabriele Bonacci
 
12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto
Redazione InnovaPuglia
 
Aica
AicaAica
Aicafacc8
 
Presentazione CLEC 2020
Presentazione CLEC 2020Presentazione CLEC 2020
Presentazione CLEC 2020
Luca Moscardelli
 
Microsoft Student Partner
Microsoft Student PartnerMicrosoft Student Partner
Microsoft Student Partner
Wilfried Mbouenda Mbogne
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
Laura Antichi
 
CLEC/M
CLEC/MCLEC/M
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
Francesco Ciclosi
 

Similar to Presentazione CLEII 2019 2020 (20)

CLEII - Economia ed Informatica per l'Impresa - Pescara
CLEII - Economia ed Informatica per l'Impresa - PescaraCLEII - Economia ed Informatica per l'Impresa - Pescara
CLEII - Economia ed Informatica per l'Impresa - Pescara
 
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'ImpresaCLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
 
CLEII - pieghevole
CLEII - pieghevoleCLEII - pieghevole
CLEII - pieghevole
 
Istituto Redi.pptx
Istituto Redi.pptxIstituto Redi.pptx
Istituto Redi.pptx
 
I.T.E. REDI
I.T.E. REDII.T.E. REDI
I.T.E. REDI
 
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
 
Orienta buonarroti fossombroni2013_14s
Orienta buonarroti fossombroni2013_14sOrienta buonarroti fossombroni2013_14s
Orienta buonarroti fossombroni2013_14s
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Aica
AicaAica
Aica
 
Presentazione CLEC 2020
Presentazione CLEC 2020Presentazione CLEC 2020
Presentazione CLEC 2020
 
Microsoft Student Partner
Microsoft Student PartnerMicrosoft Student Partner
Microsoft Student Partner
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
 
CLEC/M
CLEC/MCLEC/M
CLEC/M
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
 
IFAC - 14 dicembre 2010 - modulo 5
IFAC - 14 dicembre 2010 - modulo 5IFAC - 14 dicembre 2010 - modulo 5
IFAC - 14 dicembre 2010 - modulo 5
 

Presentazione CLEII 2019 2020

  • 1. SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE DECDIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA E INFORMATICA PER L’IMPRESA (Classe L-33)
  • 2. Motivazioni ❑ Ultimo decennio caratterizzato dalla diffusione delle tecnologie informatiche nelle imprese e aziende pubbliche e private. ❑ Attuale carenza di professionalità adeguate a tale esigenza del mercato. ❑ La laurea si propone di formare figure professionali ricche di entrambe le capacità in campo informatico ed economico/aziendale.
  • 3. Obiettivi formativi ❑ Per progettare e gestire sistemi informatici è necessario conoscere molto più di Word… ❑ Ad esempio: ❑ costruire software corretto, efficiente e leggibile; ❑ progettare basi di dati coerenti e efficaci; ❑ conoscere le tecnologie e i linguaggi di programmazione di Internet; ❑ ... è inoltre necessario avere le basi per comprendere problemi economico-giuridici inerenti l’azienda.
  • 4. Obiettivi formativi ❑ Infine... la logica matematica sta alla base dell’informatica ❑ La matematica (analisi, geometria, algebra…) fornisce un metodo rigoroso per modellare e risolvere i problemi. ❑ Quindi, noi studiamo anche la matematica
  • 5. Uno sguardo ai corsi ❑ Informatica (da 39 a 57 Crediti Formativi Universitari) ⚫ Programmazione e laboratorio (Java) ⚫ Basi di dati e laboratorio ⚫ Algoritmi e strutture dati ⚫ Architettura degli elaboratori ⚫ Sistemi operativi ⚫ Reti di Calcolatori ⚫ Programmazione web • Strumenti e linguaggi per la produzione di pagine web, anche dinamiche (portali aziendali) • Programmazione avanzata (sistemi mobili)
  • 6. Uno sguardo ai corsi ❑ Matematica (da 30 a 36 CFU) ⚫ Analisi matematica ⚫ Strumenti algebrici significativi per la programmazione dei calcolatori e per la sicurezza elettronica (vettori, matrici,...) ⚫ Logica ⚫ Statistica ⚫ Data mining ⚫ Teoria dei giochi • Interazione fra individui (es: in un’asta on-line) • Giochi combinatori e machine learning
  • 7. Uno sguardo ai corsi ❑ Area economica (42 CFU) • Microeconomia • Macroeconomia • Geografia economica • Economia di Internet • Econometria • Teoria dei giochi ❑ Area aziendale (18 CFU) • Economia aziendale • Ragioneria
  • 8. Uno sguardo ai corsi ❑ Area giuridica (18 CFU): ⚫ Diritto privato e delle nuove tecnologie ⚫ Diritto del lavoro / Diritto commerciale e dell’economia ❑ Inglese tecnico-scientifico (6 CFU) ❑ Corsi a scelta dello studente (18 CFU) ❑ Seminari di approfondimento professionale (6 CFU) ❑ Prova finale (3 CFU)
  • 9. Calendario didattico ❑ I semestre • Lezioni: da metà settembre a metà dicembre • Esami: da metà dicembre a metà febbraio ❑ II semestre • Lezioni: da metà febbraio a metà maggio • Esami: da metà maggio a metà settembre ❑ almeno 6 appelli all’anno per ogni insegnamento
  • 10. Iscrizione e frequenza ❑ Test di ingresso • Non preclude l’iscrizione (numero aperto) • Per l’autoverifica • OFA in caso di non superamento • Per tutte le info: cleii.unich.it/visualizza.php?type=pagina&id=391 ❑ Frequenza libera
  • 11. Piano di studio - I anno Disciplina CFU Matematica generale 9 Diritto privato e delle nuove tecnologie 9 Programmazione e Algoritmi 1 9 Basi di dati 6 Fondamenti di informatica Sistemi operativi e web 3 Logica e sistemi di elaborazione 6 Microeconomia 9 Idoneità inglese tecnico-scientifico 6 Totale 57
  • 12. Piano di studio - II anno Disciplina CFU Macroeconomia 9 Statistica 9 Programmazione e Algoritmi 2 9 Programmazione web 6 Economia aziendale 9 1 esame a scelta tra: 9 Diritto del lavoro Diritto commerciale e dell’economia Economia di Internet 9 1 esame a scelta tra: 6 Geografia economica Teoria dei giochi Totale 66
  • 13. Piano di studio - III anno Disciplina CFU 1 esame a scelta tra: 6 Programmazione avanzata Reti di calcolatori Sistemi mobili Machine learning Econometria 9 Ragioneria 9 Data mining 6 Corsi a scelta dello studente 18 Seminari di approfondimento professionale 6 Prova finale 3 Totale 57
  • 14. dopo la Laurea di I livello ❑ Vado a lavorare ⚫ In azienda, per gestire progetti informatici o sviluppare applicazioni web; ⚫ In proprio, offrendo consulenze che riguardino l'integrazione di informatica ed economia. ❑ Continuo a studiare... ⚫ Laurea di II livello (magistrale) in: • Economia (Pescara) • Economia e Informatica NEW: CLEBA • Informatica (Bologna, Pisa, L’Aquila, Camerino, Salerno [convenzione], …)
  • 15. Ogni ulteriore informazione può essere richiesta all’indirizzo e-mail: Prof.ssa Francesca Scozzari Presidente del Corso di Studio Prof. Luca Moscardelli Responsabile dell’orientamento in ingresso luca.moscardelli@unich.it Segreteria didattica sdp.economia@unich.it francesca.scozzari@unich.it 1 Alcuni contatti utili
  • 16. I canali di comunicazione Il nuovo sito web del CLEII http://cleii.unich.it Materiali e informazioni per iscriversi al Corso di Laurea Materiali e informazioni utili durante il percorso di studi (guida informativa, piani di studio, date d’esame, avvisi dei docenti, orario delle lezioni, contatti dei docenti) Modulistica e informazioni per sostenere l’esame di Laurea, proseguire gli studi o accedere al mercato del lavoro ISCRIVERSI STUDIARE LAUREARSI I contenuti in un unico sito web per: 1
  • 17. I canali di comunicazione www.facebook.com/cleii.unich.it/ Una pagina Social per: • Ricevere comunicazioni su seminari, eventi, tirocini e/o stage • Interagire e richiedere informazioni • Ricevere comunicazioni organizzative sulla didattica CON QUASI 500 FOLLOWERS CLEII 1
  • 18. SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE DECDIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA E INFORMATICA PER L’IMPRESA (Classe L-33)