SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con:
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI PIACENZA
FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “G.D. ROMAGNOSI”
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “A.CASALI”
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E.MATTEI”
TECNICO SUPERIORE
COMMERCIALE/MARKETING PER
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE
IMPRESE INDUSTRIALI
FINALITA’
Il Tecnico Superiore commerciale/marketing per l’internazionalizzazione delle imprese industriali
assiste il Responsabile Commerciale nello sviluppo dei canali commerciali e delle opportunità di
mercato in una data area geografica, intrattenendo rapporti con la clientela, rilevando le loro esigenze,
collaborando per individuare i prodotti e i servizi più adeguati. Assiste il Responsabile della
Comunicazione aziendale, ed in alcuni casi organizza in prima persona sia eventi, manifestazioni
volte a dare visibilità all’immagine ed ai prodotti/servizi aziendali, sia la predisposizione di materiale
pubblicitario (cataloghi/campionari) a supporto delle attività aziendali. Individua opportunità di
mercato e commerciali all'estero, gestendo il proprio portafoglio clienti in una logica internazionale e
definendo un piano per le attività commerciali all’estero.
PIANO DI STUDI
Vedere il programma allegato.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Durante lo svolgimento del corso si effettueranno periodi di alternanza tra: lezioni in aula,
esercitazioni pratiche con analisi di casi, simulazioni, dimostrazioni, project work verifiche di
apprendimento e stage aziendale
DESTINATARI
Giovani ed adulti, inoccupati, disoccupati e occupati del settore, preferibilmente in possesso di
diploma di scuola secondaria superiore.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una selezione che prevede colloqui
individuali e test attitudinali.
PARTNER DEL PROGETTO
 Università Cattolica del Sacro Cuore (Facoltà di Economia e Commercio) - Piacenza
 Istituto Statale di Istruzione Secondaria G.D. Romagnosi – Piacenza
 Istituto Professionale Statale A.Casali – Piacenza
 Istituto Statale di Istruzione Superiore E.Mattei – Fiorenzuola d’Arda (Pc)
 Confindustria Piacenza
 Bolzoni Spa – Podenzano (Pc)
 Motridal Spa – Piacenza
 Rolleri Spa – Vigolzone (Pc)
 Eco Packaging Srl – Piacenza
 Telema Spa – Piacenza
 Arduini Legnami Srl – Roveleto di Cadeo (Pc)
 La Pizza + 1 Srl – Podenzano (Pc)
 Storci Spa – Collecchio (Pr)
 A Due di Squeri Donato e C. Spa – Fornovo di Taro (Pr)
 Techno Srl – Ravenna
 CT Pack Srl – Crespellano (Bo)
 Elettrondata Srl – Spezzano di Fiorano (Mo)
 Consorzio Esportatori Piacentini – Piacenza
 Consorzio Piacenza Alimentare – Piacenza
MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DEL CORSO
 Struttura del corso: formazione teorica 440 ore
stage 320 ore
project work 40 ore
esame finale 16 ore
totale 800 ore
 Durata: da novembre 2012 a luglio 2013
 Sede di svolgimento: For.P.In. Scarl - Viale S. Ambrogio 23 – Piacenza
 Articolazione orario: 32 ore settimanali dal lunedì al venerdì
 Frequenza: obbligatoria. Sono consentite assenze per un massimo del 30% del monte ore totale.
 Al termine dell’intervento formativo è prevista un esame finale per il rilascio del Certificato di
specializzazione tecnica-superiore. L’accesso all’esame finale è vincolato ad una frequenza
superiore al 70% delle ore complessive del corso
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
For.P.In. Scarl, Viale S. Ambrogio 23 - 29121 Piacenza
dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 ed il venerdì dalle ore 9.00 alle
13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Tel. 0523/307411 - fax 0523/307417 – e-mail: forpin@forpin.it – www.forpin.it
COME ISCRIVERSI
Presentare o inviare la domanda di partecipazione al corso
ENTRO IL 9 NOVEMBRE 2012
presso: For.P.In. Scarl, Viale S. Ambrogio 23 - 29121 Piacenza
(anche via fax al 0523-307417 o via e-mail a forpin@forpin.it)
IL CORSO E’ COMPLETAMENTE GRATUITO
TECNICO SUPERIORE
COMMERCIALE/MARKETING PER
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE
IMPRESE INDUSTRIALI
MODULO 1: ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO E BILANCIO COMPETENZE
DURATA: ORE 12
- Strumenti di autovalutazione
- Il Curriculum Vitae
- Il mercato del lavoro
- Tecniche di auto-monitoraggio dell’azione professionale
AREA 2: SICUREZZA E PREVENZIONE SUL LUOGO DI LAVORO
DURATA: ORE 8
- La legislazione in materia di sicurezza: il D. Lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni
- I concetti di sicurezza e rischio sul luogo di lavoro: modalità introduttive
- Obblighi del lavoratore e del datore di lavoro
- Gli strumenti per la prevenzione e la sicurezza
AREA 3: IL RAPPORTO DI LAVORO, LE NORME DI DIRITTO NAZIONALE,
COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
DURATA: ORE 8
- Contratti a tempo determinato e indeterminato.
- Somministrazione di lavoro e contratti atipici.
- La risposta alle inserzioni, l’autocandidatura.
- Il colloquio di lavoro.
AREA 4: IL SISTEMA IMPRESA
DURATA: ORE 16
- Definizione del sistema impresa e della sua organizzazione;
- Il processo produttivo: fasi, tempi e tipologie;
- Il vantaggio competitivo;
- L’impresa e il territorio di insediamento: relazione e condizionamenti;
AREA 5: INFORMATICA DI BASE
DURATA: ORE 24
- Windows
- Microsoft word
- Microsoft excel
- Internet e Posta elettronica
AREA 6: STRATEGIE DI APPRENDIMENTO E PROBLEM SOLVING
DURATA: ORE 8
- Il processo di apprendimento, le sue fasi e le sue variabili
- I feed-back e la loro importanza: lettura e riflessione delle conseguenze di ogni azione
- La valutazione dei risultati: criteri di efficacia ed efficienza
- Il processo decisionale collettivo
AREA 7: COMUNICAZIONE IN CONTESTO ORGANIZZATIVO
DURATA: ORE 8
- Scelta e uso di differenti mezzi comunicativi ed espressivi
- Chiarezza negli scambi comunicativi
- Partecipazione al processo decisionale collettivo
- Ampiezza e plausibilità delle alternative proposte
AREA 8: LINGUA INGLESE LIVELLO INTERMEDIO – ALLINEAMENTO LIVELLO
INGRESSO
DURATA: ORE 24
- Regole grammaticali
- Tecniche di analisi testuale
- Vocabolario tecnico di settore
- Lettura e comprensione di articoli di stampa
- Impostazione della comunicazione verbale e scritta in inglese
AREA 9: INGLESE TECNICO COMMERCIALE: COMUNICAZIONE AZIENDALE,
COMMERCIALE E CON ESPERTI DEL SETTORE
DURATA: ORE 40
- Vocabolario tecnico commerciale
- Stesura e la comprensione di lettere ed e-mail commerciali, offerte, ordini, solleciti e reclami
- Transazioni e conversazioni telefoniche e multimediali
- Presentazione in lingua inglese dell’azienda e di un prodotto
- Traduzione di documenti
AREA 10: ECONOMIA DEL TERRITORIO E STRATEGIE AZIENDALI: FOCUS
SULL’ECONOMIA REGIONALE E LOCALE
DURATA: ORE 16
- Principi di Economia Aziendale
- Contabilità e indicatori economico-finanziari
- Tecniche e strategia di gestione d’impresa
- Il distretto industriale locale: peculiarità, punti di forza e debolezza
- L’industria locale: rapporti con il mercato nazionale ed estero
AREA 11: INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PMI E FINANZIAMENTI PER
L’EXPORT
DURATA: ORE 24
- Internazionalizzazione ed esportazione come fattori strategici per l’impresa
- Predisposizione dell’azienda e condizioni necessarie ad operare con l’estero
- Gli stadi del processo di internazionalizzazione
- I principali programmi di finanziamento
- La strutturazione del progetto: mission, strategia, coerenza con gli obiettivi dell'organizzazione
AREA 12: PIANIFICAZIONE, GESTIONE ED ACQUISIZIONE DI UN’OFFERTA
COMMERCIALE
DURATA: ORE 32
- Analisi del target di riferimento: individuazione dei clienti a cui rivolgere l’offerta commerciale
- Elaborazione di un’efficace proposta commerciale e padronanza dei suoi contenuti
- Bisogni del cliente e punti di forza del prodotto/servizio offerto
- Tecniche e stili di negoziazione
- La gestione delle obiezioni
- Acquisizione dell’ordine e tecniche di recalling
AREA 13: AMMINISTRAZIONE DEI CLIENTI
DURATA: ORE 16
- Pianificazione delle azioni post-vendita
- Processi amministrativi dell’area vendite e organizzazione contabile-amministrativa
- Contabilità clienti
- Soddisfazione del cliente
- Il sollecito di pagamento
- Gestione dei reclami
AREA 14: CREAZIONE DI UN UFFICIO ESTERO: LEGISLAZIONE, TRASPORTI E
ADEMPIMENTI DOGANALI
DURATA: ORE 40
- Condizioni necessarie ad operare con l'estero
- Contrattualistica internazionale
- Globalizzazione, individuazione ed analisi dei mercati
- Organizzazione di una rete di vendita all'estero
- Fonti normative e tecnica doganale
- Partecipazione a una fiera internazionale
AREA 15: CREAZIONE E COMUNICAZIONE DEL VALORE DEI PRODOTTI
DURATA: ORE 16
- Gli strumenti di comunicazione interna
- Promozione dell’immagine aziendale
- Organizzazione di eventi e campagna di comunicazione
- Le indagini di customer satisfaction
- Analisi e gestione dei risultati per il miglioramento dell’azienda
AREA 16: STRATEGIE DI MANAGEMENT COMMERCIALE
DURATA: ORE 20
- Strategia commerciale: definire e condividere obiettivi e linee guida
- Tradurre la strategia in piano commerciale
- Azioni tattiche: le campagne di vendita
- Aspetti finanziari: impatti delle scelte commerciali
- Gestire la rete commerciale: leadership e delega
AREA 17: IL MARKETING E LE SUE DECLINAZIONI: STRATEGICO ED OPERATIVO
DURATA: ORE 36
- Gli indicatori quantitativi del mercato
- Segmentazione di mercato: principali strategie, fasi, variabili, criteri
- Posizionamento aziendale: strategie, fasi e variabili
- Le leve del Marketing mix
- Articolazione di piani di marketing elementari
- Utilizzo degli strumenti di marketing diretto: telefonate, lettere ed e-mail di primo contatto
AREA 18: THE BENCHMARKING AND THE CONTINUOUS IMPROVEMENT
DURATA: ORE 16
- Benchmarking: when and why
- The different types of benchmarking: internal, competitive, non-competitive, global
- How to carry out the benchmarking in a company
- Planning a continuous benchmarking system
- The benchmarking expected results
AREA 19: INFORMATICA APPLICATA AL MARKETING E STRUMENTI DI WEB
MARKETING
DURATA: ORE 32
- Creare un piano di web marketing di successo
- Strumenti di ricerca, consultazione e comunicazione in rete
- Pianificazione, realizzazione di una campagna e-mail e analisi dei risultati
- E-mail marketing
- Comunicazione via e-mail
- Privacy: come tutelare i dati del cliente
AREA 20: IL MARKETING INTERNAZIONALE: INGEGNERIA DELL’EXPORT
DURATA: ORE 44
- Logiche di mktg internazionale
- Classificazione di Paesi e mercati e valutazione della loro attrattività
- International pricing: principali fattori di impatto
- Fiere e manifestazioni: obiettivi da porsi, criteri di selezione delle manifestazioni, analisi della
concorrenza
- Identificazione partners commerciali
- Le missioni commerciali
STAGE AZIENDALE
DURATA: ORE 320
PROJECT WORK
DURATA: ORE 40
ESAME FINALE
DURATA: ORE 16

More Related Content

Similar to Corso IFTS 2012 - Brochure Tecnico superiore commerciale/marketing per l'internazionalizzazione delle imprese industriali

forpin università cattolica del sacro cuore di piacenza
forpin università cattolica del sacro cuore di piacenzaforpin università cattolica del sacro cuore di piacenza
forpin università cattolica del sacro cuore di piacenza
Octagona Srl
 
Piano didattico corso Tecnico superiore commerciale marketing per l'internazi...
Piano didattico corso Tecnico superiore commerciale marketing per l'internazi...Piano didattico corso Tecnico superiore commerciale marketing per l'internazi...
Piano didattico corso Tecnico superiore commerciale marketing per l'internazi...
Forpin
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Sportello appalti imprese call for solution
Sportello appalti imprese call for solutionSportello appalti imprese call for solution
Sportello appalti imprese call for solution
sportelloappalti2014
 
Locandina carrara
Locandina carraraLocandina carrara
Locandina carrara
Roberto Lenzi
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template word ada santamaita (1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template word ada santamaita (1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template word ada santamaita (1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template word ada santamaita (1)
GIUSY BOTTARO
 
Presentazione Corsi ITS Cosmo 2016
Presentazione Corsi ITS Cosmo 2016Presentazione Corsi ITS Cosmo 2016
Presentazione Corsi ITS Cosmo 2016
ITS Cosmo
 
Non Solo Consulenza e Finanza al Politecnico di Milano
Non Solo Consulenza e Finanza al Politecnico di MilanoNon Solo Consulenza e Finanza al Politecnico di Milano
Non Solo Consulenza e Finanza al Politecnico di Milano
careerservicepolimi11
 
Ufficio Stampa Ambiente ed Energia
Ufficio Stampa Ambiente ed EnergiaUfficio Stampa Ambiente ed Energia
Ufficio Stampa Ambiente ed Energia
DAG Communication - PR Agency Italy
 
Certificato Specializzazione Promozione Enogastronomia
Certificato Specializzazione Promozione EnogastronomiaCertificato Specializzazione Promozione Enogastronomia
Certificato Specializzazione Promozione EnogastronomiaRiccardo Soli
 
Supertorino
SupertorinoSupertorino
Supertorino
Cinzia Bongino
 
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITAMODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
Gabriele Micozzi
 
locandina shortmaster
locandina shortmasterlocandina shortmaster
locandina shortmaster
Octagona Srl
 
Un modello organizzativo - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Un modello organizzativo - Introduzione - Gianfranco BarbieriUn modello organizzativo - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Un modello organizzativo - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...
Formazionescelta.it
 
Webinar Temporary Export Manager con Michele Castagna
Webinar Temporary Export Manager con Michele CastagnaWebinar Temporary Export Manager con Michele Castagna
Webinar Temporary Export Manager con Michele Castagna
Digital Building Blocks
 
Psicologia di vendita luiss
Psicologia di vendita luissPsicologia di vendita luiss
Psicologia di vendita luiss
Gabriele Micozzi
 
Business_plan
Business_planBusiness_plan
Business_plan
Francesco Baruffi
 
Manager eventi
Manager eventiManager eventi
Manager eventi
Rosario Alfano
 
PROGETTO DI INVESTIMENTO PER UN CALL CENTER IN URUGUAY
PROGETTO DI INVESTIMENTO PER UN CALL CENTER IN URUGUAYPROGETTO DI INVESTIMENTO PER UN CALL CENTER IN URUGUAY
PROGETTO DI INVESTIMENTO PER UN CALL CENTER IN URUGUAYFernando Reich
 

Similar to Corso IFTS 2012 - Brochure Tecnico superiore commerciale/marketing per l'internazionalizzazione delle imprese industriali (20)

forpin università cattolica del sacro cuore di piacenza
forpin università cattolica del sacro cuore di piacenzaforpin università cattolica del sacro cuore di piacenza
forpin università cattolica del sacro cuore di piacenza
 
Piano didattico corso Tecnico superiore commerciale marketing per l'internazi...
Piano didattico corso Tecnico superiore commerciale marketing per l'internazi...Piano didattico corso Tecnico superiore commerciale marketing per l'internazi...
Piano didattico corso Tecnico superiore commerciale marketing per l'internazi...
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
 
Sportello appalti imprese call for solution
Sportello appalti imprese call for solutionSportello appalti imprese call for solution
Sportello appalti imprese call for solution
 
Locandina carrara
Locandina carraraLocandina carrara
Locandina carrara
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template word ada santamaita (1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template word ada santamaita (1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template word ada santamaita (1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template word ada santamaita (1)
 
Presentazione Corsi ITS Cosmo 2016
Presentazione Corsi ITS Cosmo 2016Presentazione Corsi ITS Cosmo 2016
Presentazione Corsi ITS Cosmo 2016
 
Non Solo Consulenza e Finanza al Politecnico di Milano
Non Solo Consulenza e Finanza al Politecnico di MilanoNon Solo Consulenza e Finanza al Politecnico di Milano
Non Solo Consulenza e Finanza al Politecnico di Milano
 
Ufficio Stampa Ambiente ed Energia
Ufficio Stampa Ambiente ed EnergiaUfficio Stampa Ambiente ed Energia
Ufficio Stampa Ambiente ed Energia
 
Certificato Specializzazione Promozione Enogastronomia
Certificato Specializzazione Promozione EnogastronomiaCertificato Specializzazione Promozione Enogastronomia
Certificato Specializzazione Promozione Enogastronomia
 
Supertorino
SupertorinoSupertorino
Supertorino
 
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITAMODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
MODELLI DI NEGOZIAZIONE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DI VENDITA
 
locandina shortmaster
locandina shortmasterlocandina shortmaster
locandina shortmaster
 
Un modello organizzativo - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Un modello organizzativo - Introduzione - Gianfranco BarbieriUn modello organizzativo - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Un modello organizzativo - Introduzione - Gianfranco Barbieri
 
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...
 
Webinar Temporary Export Manager con Michele Castagna
Webinar Temporary Export Manager con Michele CastagnaWebinar Temporary Export Manager con Michele Castagna
Webinar Temporary Export Manager con Michele Castagna
 
Psicologia di vendita luiss
Psicologia di vendita luissPsicologia di vendita luiss
Psicologia di vendita luiss
 
Business_plan
Business_planBusiness_plan
Business_plan
 
Manager eventi
Manager eventiManager eventi
Manager eventi
 
PROGETTO DI INVESTIMENTO PER UN CALL CENTER IN URUGUAY
PROGETTO DI INVESTIMENTO PER UN CALL CENTER IN URUGUAYPROGETTO DI INVESTIMENTO PER UN CALL CENTER IN URUGUAY
PROGETTO DI INVESTIMENTO PER UN CALL CENTER IN URUGUAY
 

More from Forpin

Oltre la parola
Oltre la parolaOltre la parola
Oltre la parola
Forpin
 
Se non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalle
Se non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalleSe non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalle
Se non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalle
Forpin
 
Open Source Team: la forza innovativa della condivisione
Open Source Team: la forza innovativa della condivisioneOpen Source Team: la forza innovativa della condivisione
Open Source Team: la forza innovativa della condivisione
Forpin
 
Seminario 29 Maggio: Contrattualistica Internazionale
Seminario 29 Maggio: Contrattualistica InternazionaleSeminario 29 Maggio: Contrattualistica Internazionale
Seminario 29 Maggio: Contrattualistica Internazionale
Forpin
 
Tecnico commerciale export - Flyer 2014
Tecnico commerciale export - Flyer 2014Tecnico commerciale export - Flyer 2014
Tecnico commerciale export - Flyer 2014
Forpin
 
Intervista al Coordinatore del corso IFTS Tecnico Amministrativo: Giuseppe Ba...
Intervista al Coordinatore del corso IFTS Tecnico Amministrativo: Giuseppe Ba...Intervista al Coordinatore del corso IFTS Tecnico Amministrativo: Giuseppe Ba...
Intervista al Coordinatore del corso IFTS Tecnico Amministrativo: Giuseppe Ba...
Forpin
 
Articolo Libertà 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di...
Articolo Libertà 2013 -  Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di...Articolo Libertà 2013 -  Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di...
Articolo Libertà 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di...
Forpin
 
Corso Ifts 2009 - Locandina Tecnico superiore della logistica integrata
Corso Ifts 2009 - Locandina Tecnico superiore della logistica integrata Corso Ifts 2009 - Locandina Tecnico superiore della logistica integrata
Corso Ifts 2009 - Locandina Tecnico superiore della logistica integrata
Forpin
 
Corso Ifts 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di impres...
Corso Ifts 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di impres...Corso Ifts 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di impres...
Corso Ifts 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di impres...
Forpin
 
Forpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competereForpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competere
Forpin
 
Corso IFTS 2009 - Brochure Tecnico superiore della logistica integrata
Corso IFTS 2009 - Brochure Tecnico superiore della logistica integrata Corso IFTS 2009 - Brochure Tecnico superiore della logistica integrata
Corso IFTS 2009 - Brochure Tecnico superiore della logistica integrata
Forpin
 
Articolo libertà 2013 - Giovani manager con la valigia
Articolo libertà 2013 - Giovani manager con la valigiaArticolo libertà 2013 - Giovani manager con la valigia
Articolo libertà 2013 - Giovani manager con la valigia
Forpin
 
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del ForpinArticolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
Forpin
 
Convegno Tecnico superiore della logistica integrata 5 novembre 2008
Convegno Tecnico superiore della logistica integrata 5 novembre 2008 Convegno Tecnico superiore della logistica integrata 5 novembre 2008
Convegno Tecnico superiore della logistica integrata 5 novembre 2008
Forpin
 
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
Forpin
 

More from Forpin (15)

Oltre la parola
Oltre la parolaOltre la parola
Oltre la parola
 
Se non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalle
Se non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalleSe non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalle
Se non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalle
 
Open Source Team: la forza innovativa della condivisione
Open Source Team: la forza innovativa della condivisioneOpen Source Team: la forza innovativa della condivisione
Open Source Team: la forza innovativa della condivisione
 
Seminario 29 Maggio: Contrattualistica Internazionale
Seminario 29 Maggio: Contrattualistica InternazionaleSeminario 29 Maggio: Contrattualistica Internazionale
Seminario 29 Maggio: Contrattualistica Internazionale
 
Tecnico commerciale export - Flyer 2014
Tecnico commerciale export - Flyer 2014Tecnico commerciale export - Flyer 2014
Tecnico commerciale export - Flyer 2014
 
Intervista al Coordinatore del corso IFTS Tecnico Amministrativo: Giuseppe Ba...
Intervista al Coordinatore del corso IFTS Tecnico Amministrativo: Giuseppe Ba...Intervista al Coordinatore del corso IFTS Tecnico Amministrativo: Giuseppe Ba...
Intervista al Coordinatore del corso IFTS Tecnico Amministrativo: Giuseppe Ba...
 
Articolo Libertà 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di...
Articolo Libertà 2013 -  Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di...Articolo Libertà 2013 -  Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di...
Articolo Libertà 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di...
 
Corso Ifts 2009 - Locandina Tecnico superiore della logistica integrata
Corso Ifts 2009 - Locandina Tecnico superiore della logistica integrata Corso Ifts 2009 - Locandina Tecnico superiore della logistica integrata
Corso Ifts 2009 - Locandina Tecnico superiore della logistica integrata
 
Corso Ifts 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di impres...
Corso Ifts 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di impres...Corso Ifts 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di impres...
Corso Ifts 2013 - Locandina Tecnico amministrativo per il controllo di impres...
 
Forpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competereForpin - Formare per competere
Forpin - Formare per competere
 
Corso IFTS 2009 - Brochure Tecnico superiore della logistica integrata
Corso IFTS 2009 - Brochure Tecnico superiore della logistica integrata Corso IFTS 2009 - Brochure Tecnico superiore della logistica integrata
Corso IFTS 2009 - Brochure Tecnico superiore della logistica integrata
 
Articolo libertà 2013 - Giovani manager con la valigia
Articolo libertà 2013 - Giovani manager con la valigiaArticolo libertà 2013 - Giovani manager con la valigia
Articolo libertà 2013 - Giovani manager con la valigia
 
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del ForpinArticolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
 
Convegno Tecnico superiore della logistica integrata 5 novembre 2008
Convegno Tecnico superiore della logistica integrata 5 novembre 2008 Convegno Tecnico superiore della logistica integrata 5 novembre 2008
Convegno Tecnico superiore della logistica integrata 5 novembre 2008
 
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
Corso IFTS 2011 - Brochure Tecnico Superiore Commerciale/Marketing per l'inte...
 

Corso IFTS 2012 - Brochure Tecnico superiore commerciale/marketing per l'internazionalizzazione delle imprese industriali

  • 1. In collaborazione con: UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI PIACENZA FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “G.D. ROMAGNOSI” ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “A.CASALI” ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E.MATTEI” TECNICO SUPERIORE COMMERCIALE/MARKETING PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI
  • 2. FINALITA’ Il Tecnico Superiore commerciale/marketing per l’internazionalizzazione delle imprese industriali assiste il Responsabile Commerciale nello sviluppo dei canali commerciali e delle opportunità di mercato in una data area geografica, intrattenendo rapporti con la clientela, rilevando le loro esigenze, collaborando per individuare i prodotti e i servizi più adeguati. Assiste il Responsabile della Comunicazione aziendale, ed in alcuni casi organizza in prima persona sia eventi, manifestazioni volte a dare visibilità all’immagine ed ai prodotti/servizi aziendali, sia la predisposizione di materiale pubblicitario (cataloghi/campionari) a supporto delle attività aziendali. Individua opportunità di mercato e commerciali all'estero, gestendo il proprio portafoglio clienti in una logica internazionale e definendo un piano per le attività commerciali all’estero. PIANO DI STUDI Vedere il programma allegato. METODOLOGIE DIDATTICHE Durante lo svolgimento del corso si effettueranno periodi di alternanza tra: lezioni in aula, esercitazioni pratiche con analisi di casi, simulazioni, dimostrazioni, project work verifiche di apprendimento e stage aziendale DESTINATARI Giovani ed adulti, inoccupati, disoccupati e occupati del settore, preferibilmente in possesso di diploma di scuola secondaria superiore. L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una selezione che prevede colloqui individuali e test attitudinali. PARTNER DEL PROGETTO  Università Cattolica del Sacro Cuore (Facoltà di Economia e Commercio) - Piacenza  Istituto Statale di Istruzione Secondaria G.D. Romagnosi – Piacenza  Istituto Professionale Statale A.Casali – Piacenza  Istituto Statale di Istruzione Superiore E.Mattei – Fiorenzuola d’Arda (Pc)  Confindustria Piacenza  Bolzoni Spa – Podenzano (Pc)  Motridal Spa – Piacenza  Rolleri Spa – Vigolzone (Pc)  Eco Packaging Srl – Piacenza  Telema Spa – Piacenza  Arduini Legnami Srl – Roveleto di Cadeo (Pc)  La Pizza + 1 Srl – Podenzano (Pc)  Storci Spa – Collecchio (Pr)  A Due di Squeri Donato e C. Spa – Fornovo di Taro (Pr)  Techno Srl – Ravenna  CT Pack Srl – Crespellano (Bo)  Elettrondata Srl – Spezzano di Fiorano (Mo)  Consorzio Esportatori Piacentini – Piacenza  Consorzio Piacenza Alimentare – Piacenza
  • 3. MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DEL CORSO  Struttura del corso: formazione teorica 440 ore stage 320 ore project work 40 ore esame finale 16 ore totale 800 ore  Durata: da novembre 2012 a luglio 2013  Sede di svolgimento: For.P.In. Scarl - Viale S. Ambrogio 23 – Piacenza  Articolazione orario: 32 ore settimanali dal lunedì al venerdì  Frequenza: obbligatoria. Sono consentite assenze per un massimo del 30% del monte ore totale.  Al termine dell’intervento formativo è prevista un esame finale per il rilascio del Certificato di specializzazione tecnica-superiore. L’accesso all’esame finale è vincolato ad una frequenza superiore al 70% delle ore complessive del corso PER ULTERIORI INFORMAZIONI For.P.In. Scarl, Viale S. Ambrogio 23 - 29121 Piacenza dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 ed il venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Tel. 0523/307411 - fax 0523/307417 – e-mail: forpin@forpin.it – www.forpin.it COME ISCRIVERSI Presentare o inviare la domanda di partecipazione al corso ENTRO IL 9 NOVEMBRE 2012 presso: For.P.In. Scarl, Viale S. Ambrogio 23 - 29121 Piacenza (anche via fax al 0523-307417 o via e-mail a forpin@forpin.it) IL CORSO E’ COMPLETAMENTE GRATUITO
  • 4. TECNICO SUPERIORE COMMERCIALE/MARKETING PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI MODULO 1: ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO E BILANCIO COMPETENZE DURATA: ORE 12 - Strumenti di autovalutazione - Il Curriculum Vitae - Il mercato del lavoro - Tecniche di auto-monitoraggio dell’azione professionale AREA 2: SICUREZZA E PREVENZIONE SUL LUOGO DI LAVORO DURATA: ORE 8 - La legislazione in materia di sicurezza: il D. Lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni - I concetti di sicurezza e rischio sul luogo di lavoro: modalità introduttive - Obblighi del lavoratore e del datore di lavoro - Gli strumenti per la prevenzione e la sicurezza AREA 3: IL RAPPORTO DI LAVORO, LE NORME DI DIRITTO NAZIONALE, COMUNITARIO E INTERNAZIONALE DURATA: ORE 8 - Contratti a tempo determinato e indeterminato. - Somministrazione di lavoro e contratti atipici. - La risposta alle inserzioni, l’autocandidatura. - Il colloquio di lavoro. AREA 4: IL SISTEMA IMPRESA DURATA: ORE 16 - Definizione del sistema impresa e della sua organizzazione; - Il processo produttivo: fasi, tempi e tipologie; - Il vantaggio competitivo; - L’impresa e il territorio di insediamento: relazione e condizionamenti; AREA 5: INFORMATICA DI BASE DURATA: ORE 24 - Windows - Microsoft word - Microsoft excel - Internet e Posta elettronica AREA 6: STRATEGIE DI APPRENDIMENTO E PROBLEM SOLVING DURATA: ORE 8 - Il processo di apprendimento, le sue fasi e le sue variabili - I feed-back e la loro importanza: lettura e riflessione delle conseguenze di ogni azione - La valutazione dei risultati: criteri di efficacia ed efficienza - Il processo decisionale collettivo
  • 5. AREA 7: COMUNICAZIONE IN CONTESTO ORGANIZZATIVO DURATA: ORE 8 - Scelta e uso di differenti mezzi comunicativi ed espressivi - Chiarezza negli scambi comunicativi - Partecipazione al processo decisionale collettivo - Ampiezza e plausibilità delle alternative proposte AREA 8: LINGUA INGLESE LIVELLO INTERMEDIO – ALLINEAMENTO LIVELLO INGRESSO DURATA: ORE 24 - Regole grammaticali - Tecniche di analisi testuale - Vocabolario tecnico di settore - Lettura e comprensione di articoli di stampa - Impostazione della comunicazione verbale e scritta in inglese AREA 9: INGLESE TECNICO COMMERCIALE: COMUNICAZIONE AZIENDALE, COMMERCIALE E CON ESPERTI DEL SETTORE DURATA: ORE 40 - Vocabolario tecnico commerciale - Stesura e la comprensione di lettere ed e-mail commerciali, offerte, ordini, solleciti e reclami - Transazioni e conversazioni telefoniche e multimediali - Presentazione in lingua inglese dell’azienda e di un prodotto - Traduzione di documenti AREA 10: ECONOMIA DEL TERRITORIO E STRATEGIE AZIENDALI: FOCUS SULL’ECONOMIA REGIONALE E LOCALE DURATA: ORE 16 - Principi di Economia Aziendale - Contabilità e indicatori economico-finanziari - Tecniche e strategia di gestione d’impresa - Il distretto industriale locale: peculiarità, punti di forza e debolezza - L’industria locale: rapporti con il mercato nazionale ed estero AREA 11: INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PMI E FINANZIAMENTI PER L’EXPORT DURATA: ORE 24 - Internazionalizzazione ed esportazione come fattori strategici per l’impresa - Predisposizione dell’azienda e condizioni necessarie ad operare con l’estero - Gli stadi del processo di internazionalizzazione - I principali programmi di finanziamento - La strutturazione del progetto: mission, strategia, coerenza con gli obiettivi dell'organizzazione AREA 12: PIANIFICAZIONE, GESTIONE ED ACQUISIZIONE DI UN’OFFERTA COMMERCIALE DURATA: ORE 32 - Analisi del target di riferimento: individuazione dei clienti a cui rivolgere l’offerta commerciale - Elaborazione di un’efficace proposta commerciale e padronanza dei suoi contenuti - Bisogni del cliente e punti di forza del prodotto/servizio offerto - Tecniche e stili di negoziazione - La gestione delle obiezioni - Acquisizione dell’ordine e tecniche di recalling
  • 6. AREA 13: AMMINISTRAZIONE DEI CLIENTI DURATA: ORE 16 - Pianificazione delle azioni post-vendita - Processi amministrativi dell’area vendite e organizzazione contabile-amministrativa - Contabilità clienti - Soddisfazione del cliente - Il sollecito di pagamento - Gestione dei reclami AREA 14: CREAZIONE DI UN UFFICIO ESTERO: LEGISLAZIONE, TRASPORTI E ADEMPIMENTI DOGANALI DURATA: ORE 40 - Condizioni necessarie ad operare con l'estero - Contrattualistica internazionale - Globalizzazione, individuazione ed analisi dei mercati - Organizzazione di una rete di vendita all'estero - Fonti normative e tecnica doganale - Partecipazione a una fiera internazionale AREA 15: CREAZIONE E COMUNICAZIONE DEL VALORE DEI PRODOTTI DURATA: ORE 16 - Gli strumenti di comunicazione interna - Promozione dell’immagine aziendale - Organizzazione di eventi e campagna di comunicazione - Le indagini di customer satisfaction - Analisi e gestione dei risultati per il miglioramento dell’azienda AREA 16: STRATEGIE DI MANAGEMENT COMMERCIALE DURATA: ORE 20 - Strategia commerciale: definire e condividere obiettivi e linee guida - Tradurre la strategia in piano commerciale - Azioni tattiche: le campagne di vendita - Aspetti finanziari: impatti delle scelte commerciali - Gestire la rete commerciale: leadership e delega AREA 17: IL MARKETING E LE SUE DECLINAZIONI: STRATEGICO ED OPERATIVO DURATA: ORE 36 - Gli indicatori quantitativi del mercato - Segmentazione di mercato: principali strategie, fasi, variabili, criteri - Posizionamento aziendale: strategie, fasi e variabili - Le leve del Marketing mix - Articolazione di piani di marketing elementari - Utilizzo degli strumenti di marketing diretto: telefonate, lettere ed e-mail di primo contatto AREA 18: THE BENCHMARKING AND THE CONTINUOUS IMPROVEMENT DURATA: ORE 16 - Benchmarking: when and why - The different types of benchmarking: internal, competitive, non-competitive, global - How to carry out the benchmarking in a company - Planning a continuous benchmarking system - The benchmarking expected results
  • 7. AREA 19: INFORMATICA APPLICATA AL MARKETING E STRUMENTI DI WEB MARKETING DURATA: ORE 32 - Creare un piano di web marketing di successo - Strumenti di ricerca, consultazione e comunicazione in rete - Pianificazione, realizzazione di una campagna e-mail e analisi dei risultati - E-mail marketing - Comunicazione via e-mail - Privacy: come tutelare i dati del cliente AREA 20: IL MARKETING INTERNAZIONALE: INGEGNERIA DELL’EXPORT DURATA: ORE 44 - Logiche di mktg internazionale - Classificazione di Paesi e mercati e valutazione della loro attrattività - International pricing: principali fattori di impatto - Fiere e manifestazioni: obiettivi da porsi, criteri di selezione delle manifestazioni, analisi della concorrenza - Identificazione partners commerciali - Le missioni commerciali STAGE AZIENDALE DURATA: ORE 320 PROJECT WORK DURATA: ORE 40 ESAME FINALE DURATA: ORE 16