SlideShare a Scribd company logo
SCUOLA DELLE SCIENZE
ECONOMICHE, AZIENDALI,
GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE
DECDIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Corso di Laurea in
ECONOMIA
E COMMERCIO
(Classe dei corsi di
laurea in SCIENZE
ECONOMICHE)
Fabrizio Di Priamo
GDS Analytics, Pescara
Danny Cilli intelligenza artificiale per le aziende
Morgan Stanley, New York
rischio di mercato Grazia Schiavone
Danish Dance Theatre, Copenhagen
produzione teatrale
Fabio Nisco
Sorgenia, Milano
derivati energetici Luciano Di Priamo
Ida Genovesi Banca d’Italia, Roma
contabilità, studio Commercialista, Chieti gestione dei rischi
Perché iscriversi al CLEC?
CLEC
Perché iscriversi al CLEC?
 Un corso multidisciplinare: economia, ovviamente, ma
anche matematica, statistica, diritto, economia aziendale
 Un corso di laurea triennale che offre sbocchi immediati di
lavoro: nelle aziende, presso studi di commercialisti, come
promotori finanziari …
 Un corso di laurea triennale che dà basi eccellenti per
proseguire gli studi a Pescara o in altre università: i nostri
studenti a Bologna, a Roma, alla LUISS , alla Bocconi si sono
sempre trovati bene
(https://www.youtube.com/playlist?list=PLDjoFD5ttrMuMvFccxIO_mbkLb-odi_rh)
Perché iscriversi al CLEC?
 Un corpo docente di alta qualità
che ha insegnato alla Sapienza di Roma,
alla LUISS,
alla London School of Economics …
Il DEC è l’unico dipartimento di discipline economiche della
D’Annunzio che è stato candidato a dipartimento di
eccellenza nazionale
 E Pescara è una città vivibile, non cara, con tanti locali, con il
mare … una città a misura di studente!
due indirizzi
Economia e
Commercio
descrivere i fenomeni
economici
studiare le norme che
regolano l’economia
Economia e Finanza
studiare l’economia e la
finanza
con gli strumenti della
matematica
Economia e Commercio
uno sguardo ai corsi
ECONOMIA
Microeconomia
Macroeconomia
Politica economica
Economia pubblica
Economia monetaria
Economia dei mercati agroalimentari (opzionale)
Storia economica (opzionale)
Geografia economica
DIRITTO
Diritto privato
Diritto pubblico
Diritto commerciale
Diritto tributario
ECONOMIA AZIENDALE
Economia aziendale
Contabilità d’impresa
Bilanci d’impresa
Economia degli intermediari finanziari
Gestione sostenibile delle materie prime e delle
merci (opzionale)
MATEMATICA e STATISTICA
Matematica generale
Matematica finanziaria
Matematica per l’economia (opzionale)
Statistica
Inglese, Francese, Seminari
Economia e Commercio
L’indirizzo di Economia e Commercio fornisce
 una preparazione ampia e bilanciata in economia,
economia aziendale e discipline giuridiche rilevanti per
l’economia
 ottime basi per eventuali studi successivi
Economia e Finanza
uno sguardo ai corsi
ECONOMIA
Microeconomia
Macroeconomia
Economia monetaria
Finanza
Econometria
Geografia economica
MATEMATICA e STATISTICA
Matematica generale
Analisi matematica
Calcolo delle probabilità
Matematica finanziaria
Titoli derivati e gestione del rischio
Metodi statistici per l’economia e la finanza
ECONOMIA AZIENDALE
Economia aziendale
Contabilità d’impresa
Economia del mercato mobiliare
Finanza aziendale o Bilanci d’impresa
DIRITTO
Diritto privato
Diritto commerciale
Diritto bancario e dei mercati finanziari
Inglese, Seminari
Economia e Finanza
L’indirizzo di Economia e Finanza fornisce
 ottime basi in tutti i campi dell’economia
 conoscenze specifiche nel campo della finanza
 strumenti matematici preziosi per eventuali studi
successivi in qualunque ramo dell’economia
Test d’ingresso
 non selettivo: serve solo a stabilire il livello iniziale di
conoscenze, anche chi non lo supera può iscriversi
 chi non lo sostiene, o non lo supera, potrà seguire un
corso di recupero, o soddisfare alcune condizioni nel
corso del primo anno
 si potrà sostenere a casa on line, il il 10/7/2020 e il
17/7/2020 o a settembre:
https://www.unich.it/didattica/iscrizioni/futuri-studenti-
economia-2020
Erasmus
 Il programma Erasmus consente di studiare per un periodo
presso un’università estera con una borsa di studio
 Il Dipartimento di Economia ha accordi con università in Francia,
Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, ecc.
 Per gli studenti migliori, si aggiunge un’altra borsa offerta dal
CLEC, e un punteggio in sede di laurea.
E dopo la laurea?
lavorare
in aziende private,
pubbliche o non profit,
presso liberi professionisti, …
negli istituti bancari, nelle imprese
assicurative, come promotori finanziari, …
Il CLEC mantiene rapporti con il mondo del lavoro attraverso il suo Comitato
d’indirizzo, che vede la partecipazione di Confindustria Chieti-Pescara,
l’Associazione Nazionale Consulenti Finanziari, rappresentanti delle professioni
economico-giuridiche, del settore bancario e degli Enti Pubblici
E dopo la laurea?
continuare a studiare
all’Università di Chieti-Pescara
(ad esempio al Corso di Laurea
magistrale in Economia e Commercio)
nei migliori atenei italiani ed esteri,
come tanti nostri ex studenti
(https://www.youtube.com/playlist?list=PLDjoFD5ttrMuMvFccxIO_mbkLb-odi_rh) !
I canali di comunicazione
https://clec.unich.it/
un unico sito web con tutte le informazioni per
www.youtube.com/channel/UCa-GkhGsZuGLwUn45MMOhDg
i video dei nostri ex studenti e altro …
www.facebook.com/clec.unich.it
una pagina social per interagire, porre domande e ricevere
risposte, fare gruppo
www.instagram.com/clec.unich.it
una pagina social per condividere momenti
Orientarsi Iscriversi Studiare Laurearsi
Contatti
 Informazioni: clec@unich.it
 Presidente: Prof.ssa Claudia Ceci (c.ceci@unich.it)
 Responsabile orientamento: Prof.ssa Cristina Caroli
Costantini (c.costantini@unich.it),
 Segreteria didattica: Dott.ssa Alessandra Morelli
(alessandra.morelli@unich.it)

More Related Content

Similar to Presentazione CLEC 2020

Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
cleamagistrale
 
CLEII - pieghevole
CLEII - pieghevoleCLEII - pieghevole
CLEII - pieghevole
Cleii Unich
 
Brochure Corsi di laurea DEC
Brochure Corsi di laurea DECBrochure Corsi di laurea DEC
Brochure Corsi di laurea DEC
Luca Moscardelli
 
Junior Enterprise Torino[1]
Junior Enterprise Torino[1]Junior Enterprise Torino[1]
Junior Enterprise Torino[1]guestecf507
 
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanzaCorso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanzauniversitaeuropeadiroma
 
Scienze dell'Economia
Scienze dell'EconomiaScienze dell'Economia
Scienze dell'Economiacpmbicocca
 
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendaleCorso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendaleuniversitaeuropeadiroma
 
CLEC
CLECCLEC
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17Sara Cecilia Anselmi
 
Tullio pozzi cv
Tullio pozzi cvTullio pozzi cv
Tullio pozzi cv
Tullio Pozzi
 
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptxPresentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
cleamagistrale
 
C.V. COSIMO MAGAZZINO_Pubblico
C.V. COSIMO MAGAZZINO_PubblicoC.V. COSIMO MAGAZZINO_Pubblico
C.V. COSIMO MAGAZZINO_PubblicoCosimo Magazzino
 
Facoltà di Economia
Facoltà di EconomiaFacoltà di Economia
Facoltà di Economia
Vicano' Sergio
 
Brochure 2017
Brochure 2017Brochure 2017
Andreea damoc (ita)
Andreea damoc (ita)Andreea damoc (ita)
Andreea damoc (ita)
AndreeaDamoc1
 
Facoltà di Economia Università degli studi di Roma "Tor Vergata" - presentaz...
Facoltà di Economia Università degli studi di Roma "Tor Vergata" -  presentaz...Facoltà di Economia Università degli studi di Roma "Tor Vergata" -  presentaz...
Facoltà di Economia Università degli studi di Roma "Tor Vergata" - presentaz...
Vicano' Sergio
 
Brochure governo dei rischi
Brochure governo dei rischiBrochure governo dei rischi
Brochure governo dei rischi
Andrea Giovannetti
 
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresaPresentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
AlessandraNepa
 
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]Valeria Guerrieri
 

Similar to Presentazione CLEC 2020 (20)

Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
Presentazione CLEA Magistrale 2014-2015
 
CLEII - pieghevole
CLEII - pieghevoleCLEII - pieghevole
CLEII - pieghevole
 
Brochure Corsi di laurea DEC
Brochure Corsi di laurea DECBrochure Corsi di laurea DEC
Brochure Corsi di laurea DEC
 
Junior Enterprise Torino[1]
Junior Enterprise Torino[1]Junior Enterprise Torino[1]
Junior Enterprise Torino[1]
 
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanzaCorso di laurea magistrale in economia, management e finanza
Corso di laurea magistrale in economia, management e finanza
 
Scienze dell'Economia
Scienze dell'EconomiaScienze dell'Economia
Scienze dell'Economia
 
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendaleCorso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
Corso di laurea triennale in economia e gestione aziendale
 
CLEC
CLECCLEC
CLEC
 
OUM - Economia
OUM - EconomiaOUM - Economia
OUM - Economia
 
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
Brochure - MA MEGSI VII ed. a.a. 2016_17
 
Tullio pozzi cv
Tullio pozzi cvTullio pozzi cv
Tullio pozzi cv
 
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptxPresentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
Presentazione clea magistrale 2015 2016.pptx
 
C.V. COSIMO MAGAZZINO_Pubblico
C.V. COSIMO MAGAZZINO_PubblicoC.V. COSIMO MAGAZZINO_Pubblico
C.V. COSIMO MAGAZZINO_Pubblico
 
Facoltà di Economia
Facoltà di EconomiaFacoltà di Economia
Facoltà di Economia
 
Brochure 2017
Brochure 2017Brochure 2017
Brochure 2017
 
Andreea damoc (ita)
Andreea damoc (ita)Andreea damoc (ita)
Andreea damoc (ita)
 
Facoltà di Economia Università degli studi di Roma "Tor Vergata" - presentaz...
Facoltà di Economia Università degli studi di Roma "Tor Vergata" -  presentaz...Facoltà di Economia Università degli studi di Roma "Tor Vergata" -  presentaz...
Facoltà di Economia Università degli studi di Roma "Tor Vergata" - presentaz...
 
Brochure governo dei rischi
Brochure governo dei rischiBrochure governo dei rischi
Brochure governo dei rischi
 
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresaPresentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
Presentazione Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per l'impresa
 
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]
ComunicatiStampa.net-2008-05-09[1]
 

More from Luca Moscardelli

Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021
Luca Moscardelli
 
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-PescaraPresentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
Luca Moscardelli
 
Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI
Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI
Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI
Luca Moscardelli
 
Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020
Luca Moscardelli
 
Presentazione SEAGS 2019-2020
Presentazione SEAGS 2019-2020Presentazione SEAGS 2019-2020
Presentazione SEAGS 2019-2020
Luca Moscardelli
 
Presentazione CLEII 2019 2020
Presentazione CLEII 2019 2020Presentazione CLEII 2019 2020
Presentazione CLEII 2019 2020
Luca Moscardelli
 
19.01.2017 orario ii semestre 2016 17
19.01.2017 orario ii semestre 2016 1719.01.2017 orario ii semestre 2016 17
19.01.2017 orario ii semestre 2016 17
Luca Moscardelli
 
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'ImpresaCLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
Luca Moscardelli
 

More from Luca Moscardelli (8)

Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021
 
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-PescaraPresentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
Presentazione SEAGS - Università degli Studi di Cieti-Pescara
 
Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI
Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI
Servizi Giuridici per l'Impresa - SEGI
 
Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020
 
Presentazione SEAGS 2019-2020
Presentazione SEAGS 2019-2020Presentazione SEAGS 2019-2020
Presentazione SEAGS 2019-2020
 
Presentazione CLEII 2019 2020
Presentazione CLEII 2019 2020Presentazione CLEII 2019 2020
Presentazione CLEII 2019 2020
 
19.01.2017 orario ii semestre 2016 17
19.01.2017 orario ii semestre 2016 1719.01.2017 orario ii semestre 2016 17
19.01.2017 orario ii semestre 2016 17
 
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'ImpresaCLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
CLEII - Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa
 

Presentazione CLEC 2020

  • 1. SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE DECDIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA E COMMERCIO (Classe dei corsi di laurea in SCIENZE ECONOMICHE)
  • 2. Fabrizio Di Priamo GDS Analytics, Pescara Danny Cilli intelligenza artificiale per le aziende Morgan Stanley, New York rischio di mercato Grazia Schiavone Danish Dance Theatre, Copenhagen produzione teatrale Fabio Nisco Sorgenia, Milano derivati energetici Luciano Di Priamo Ida Genovesi Banca d’Italia, Roma contabilità, studio Commercialista, Chieti gestione dei rischi Perché iscriversi al CLEC? CLEC
  • 3. Perché iscriversi al CLEC?  Un corso multidisciplinare: economia, ovviamente, ma anche matematica, statistica, diritto, economia aziendale  Un corso di laurea triennale che offre sbocchi immediati di lavoro: nelle aziende, presso studi di commercialisti, come promotori finanziari …  Un corso di laurea triennale che dà basi eccellenti per proseguire gli studi a Pescara o in altre università: i nostri studenti a Bologna, a Roma, alla LUISS , alla Bocconi si sono sempre trovati bene (https://www.youtube.com/playlist?list=PLDjoFD5ttrMuMvFccxIO_mbkLb-odi_rh)
  • 4. Perché iscriversi al CLEC?  Un corpo docente di alta qualità che ha insegnato alla Sapienza di Roma, alla LUISS, alla London School of Economics … Il DEC è l’unico dipartimento di discipline economiche della D’Annunzio che è stato candidato a dipartimento di eccellenza nazionale  E Pescara è una città vivibile, non cara, con tanti locali, con il mare … una città a misura di studente!
  • 5. due indirizzi Economia e Commercio descrivere i fenomeni economici studiare le norme che regolano l’economia Economia e Finanza studiare l’economia e la finanza con gli strumenti della matematica
  • 6. Economia e Commercio uno sguardo ai corsi ECONOMIA Microeconomia Macroeconomia Politica economica Economia pubblica Economia monetaria Economia dei mercati agroalimentari (opzionale) Storia economica (opzionale) Geografia economica DIRITTO Diritto privato Diritto pubblico Diritto commerciale Diritto tributario ECONOMIA AZIENDALE Economia aziendale Contabilità d’impresa Bilanci d’impresa Economia degli intermediari finanziari Gestione sostenibile delle materie prime e delle merci (opzionale) MATEMATICA e STATISTICA Matematica generale Matematica finanziaria Matematica per l’economia (opzionale) Statistica Inglese, Francese, Seminari
  • 7. Economia e Commercio L’indirizzo di Economia e Commercio fornisce  una preparazione ampia e bilanciata in economia, economia aziendale e discipline giuridiche rilevanti per l’economia  ottime basi per eventuali studi successivi
  • 8. Economia e Finanza uno sguardo ai corsi ECONOMIA Microeconomia Macroeconomia Economia monetaria Finanza Econometria Geografia economica MATEMATICA e STATISTICA Matematica generale Analisi matematica Calcolo delle probabilità Matematica finanziaria Titoli derivati e gestione del rischio Metodi statistici per l’economia e la finanza ECONOMIA AZIENDALE Economia aziendale Contabilità d’impresa Economia del mercato mobiliare Finanza aziendale o Bilanci d’impresa DIRITTO Diritto privato Diritto commerciale Diritto bancario e dei mercati finanziari Inglese, Seminari
  • 9. Economia e Finanza L’indirizzo di Economia e Finanza fornisce  ottime basi in tutti i campi dell’economia  conoscenze specifiche nel campo della finanza  strumenti matematici preziosi per eventuali studi successivi in qualunque ramo dell’economia
  • 10. Test d’ingresso  non selettivo: serve solo a stabilire il livello iniziale di conoscenze, anche chi non lo supera può iscriversi  chi non lo sostiene, o non lo supera, potrà seguire un corso di recupero, o soddisfare alcune condizioni nel corso del primo anno  si potrà sostenere a casa on line, il il 10/7/2020 e il 17/7/2020 o a settembre: https://www.unich.it/didattica/iscrizioni/futuri-studenti- economia-2020
  • 11. Erasmus  Il programma Erasmus consente di studiare per un periodo presso un’università estera con una borsa di studio  Il Dipartimento di Economia ha accordi con università in Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, ecc.  Per gli studenti migliori, si aggiunge un’altra borsa offerta dal CLEC, e un punteggio in sede di laurea.
  • 12. E dopo la laurea? lavorare in aziende private, pubbliche o non profit, presso liberi professionisti, … negli istituti bancari, nelle imprese assicurative, come promotori finanziari, … Il CLEC mantiene rapporti con il mondo del lavoro attraverso il suo Comitato d’indirizzo, che vede la partecipazione di Confindustria Chieti-Pescara, l’Associazione Nazionale Consulenti Finanziari, rappresentanti delle professioni economico-giuridiche, del settore bancario e degli Enti Pubblici
  • 13. E dopo la laurea? continuare a studiare all’Università di Chieti-Pescara (ad esempio al Corso di Laurea magistrale in Economia e Commercio) nei migliori atenei italiani ed esteri, come tanti nostri ex studenti (https://www.youtube.com/playlist?list=PLDjoFD5ttrMuMvFccxIO_mbkLb-odi_rh) !
  • 14. I canali di comunicazione https://clec.unich.it/ un unico sito web con tutte le informazioni per www.youtube.com/channel/UCa-GkhGsZuGLwUn45MMOhDg i video dei nostri ex studenti e altro … www.facebook.com/clec.unich.it una pagina social per interagire, porre domande e ricevere risposte, fare gruppo www.instagram.com/clec.unich.it una pagina social per condividere momenti Orientarsi Iscriversi Studiare Laurearsi
  • 15. Contatti  Informazioni: clec@unich.it  Presidente: Prof.ssa Claudia Ceci (c.ceci@unich.it)  Responsabile orientamento: Prof.ssa Cristina Caroli Costantini (c.costantini@unich.it),  Segreteria didattica: Dott.ssa Alessandra Morelli (alessandra.morelli@unich.it)