SlideShare a Scribd company logo
DOCUMENTI
INFORMATICI E
DEMATERIALIZZAZIONE
Dott. Francesco Filomarino
INTRODUZIONE
Dematerializzazione
INTRODUZIONE
Dematerializzazione
La dematerializzazione è un processo di innovazione
tecnologica che prevede la conversione di qualunque
documento cartaceo in un adeguato formato digitale,
fruibile con mezzi informatici
Dematerializzazione
Il processo di dematerializzazione consente di
separare le informazioni contenute in un documento
fisico dal mezzo materiale (la carta) che le
accompagna con tutti gli innumerevoli vantaggi che
ciò comporta
INTRODUZIONE
Alcuni vantaggi della dematerializzazione
 Risparmio di carta, di energia e di spazio.
 Velocizzazione e semplificazione dell’accesso ai documenti.
 Accesso ai documenti svincolato dal luogo fisico.
 Forte riduzione dei costi legati al ciclo della stampa.
 Semplificazione della gestione e tracciabilità in tempo reale dei
documenti.
 Riduzione degli errori legati ad una gestione manuale dei processi.
 Riduzione di operazioni a basso valore aggiunto.
 Archiviazione e conservazione dei più semplici.
 ….
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Documento informatico
RIFERIMENTI NORMATIVI
CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD)
(DPR N. 82 - 7 Marzo 2005)
REGOLE TECNICHE
(DPCM 13 novembre 2014)
Conservazione dei documenti informatici
Natura e Formazione (cosa sono e come si formano)
Validità ed integrità (firma elettroniche e marche temporali)
Acquisizione (protocollo informatico)
Gestione (gestione documentale dei documenti informatici)
DOCUMENTO INFORMATICO
Conservazione dei documenti informatici
Acquisizione (protocollo informatico)
Gestione (gestione documentale dei documenti informatici)
Validità ed integrità (firma elettroniche e marche temporali)
DOCUMENTO INFORMATICO
Che cos’è
Il documento informatico è la
“rappresentazione informatica di atti, fatti o
dati giuridicamente rilevanti
Così come definito dal Codice dell’amministrazione Digitale
Il documento ANALOGICO è la
rappresentazione non informatica di atti, fatti
o dati giuridicamente rilevanti
Così come definito dal Codice dell’amministrazione Digitale
DOCUMENTO ANALOGICO
Che cos’è
Formazione di un documento informatico
Come si forma un documento informatico?
Art. 3 delle Regole tecniche definisce quattro
diverse modalità di formazione di un documento
informatico
Formazione di un documento informatico
1) Redazione tramite l'utilizzo di appositi strumenti software;
2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto
informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un
documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento
analogico;
3) Registrazione informatica delle informazioni risultanti da transazioni o
processi informatici o dalla presentazione telematica di dati attraverso moduli o
formulari resi disponibili all'utente;
4) Generazione o raggruppamento, anche in via automatica, di un insieme di dati
o registrazioni, provenienti da una o più basi dati, anche appartenenti a più
soggetti interoperanti, secondo una struttura logica predeterminata e
memorizzata in forma statica.
Formazione di un documento informatico
1) Redazione tramite l'utilizzo di appositi strumenti software (art. 3
comma 1 lettera a))
Documento informatici NATIVI
Formazione di un documento informatico
2) Acquisizione di un documento informatico per via
telematica o su supporto informatico, acquisizione della copia per immagine
su supporto informatico di un documento analogico, acquisizione della copia
informatica di un documento analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
Formazione di un documento informatico
2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o
su supporto informatico, acquisizione della copia per immagine su
supporto informatico di un documento analogico, acquisizione della copia
informatica di un documento analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
Formazione di un documento informatico
Copia per immagine
2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto
informatico, acquisizione della copia per immagine su
supporto informatico di un documento analogico, acquisizione
della copia informatica di un documento analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
Formazione di un documento informatico
Contenuto identico
all’originale
2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto
informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un
documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento
analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
Formazione di un documento informatico
3) Registrazione informatica delle informazioni risultanti da transazioni o
processi informatici o dalla presentazione telematica di dati attraverso moduli o
formulari resi disponibili all'utente (art. 3 comma 1 lettera c))
Formazione di un documento informatico
3) Registrazione informatica delle informazioni risultanti da transazioni o
processi informatici o dalla presentazione telematica di dati attraverso moduli o
formulari resi disponibili all'utente (art. 3 comma 1 lettera c))
Formazione di un documento informatico
4) Generazione o raggruppamento, anche in via automatica, di un insieme di dati o
registrazioni, provenienti da una o più basi dati, anche appartenenti a più soggetti
interoperanti, secondo una struttura logica predeterminata e memorizzata in forma
statica (art. 3 comma 1 lettera c))
Formazione di un documento informatico
4) Generazione o raggruppamento, anche in via automatica, di un insieme di dati o
registrazioni, provenienti da una o più basi dati, anche appartenenti a più soggetti
interoperanti, secondo una struttura logica predeterminata e memorizzata in forma
statica (art. 3 comma 1 lettera c))
Pratica di pensione
Copie e duplicati di un documento informatico
Copia Duplicato
DIVERSA
Copie e duplicati di un documento informatico
E’ necessario distinguere tra:
DOCUMENTI
ANALOGICI
DOCUMENTI
INFORMATICI
Copie e duplicati di un documento informatico
Copia informatica di documento analogico
Il CAD definisce:
Il documento informatico avente contenuto
identico a quello del documento analogico da cui è
tratto
Formazione di un documento informatico
Contenuto identico
all’originale
2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto
informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un
documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento
analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
Copie e duplicati di un documento informatico
Copia per immagine su supporto informatico di
documento analogico
Il CAD definisce
Il documento informatico avente contenuto e
forma identici a quelli del documento analogico da
cui è tratto
Formazione di un documento informatico
Copia per immagine
2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto
informatico, acquisizione della copia per immagine su
supporto informatico di un documento analogico, acquisizione
della copia informatica di un documento analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
Copie e duplicati di un documento informatico
Copia informatica di documento informatico
Il CAD definisce:
Il documento informatico avente contenuto
identico a quello del documento da cui è tratto su
supporto informatico con diversa sequenza di
valori binari
Copie e duplicati di un documento informatico
Duplicato informatico
Il CAD definisce:
Il documento informatico ottenuto mediante la
memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su
dispositivi diversi, della medesima sequenza di
valori binari del documento originario
Copie e duplicati di un documento informatico
Copia
Le copie NON SONO dunque documenti
originali. Si può produrre una copia di un
documento originale ma il documento
originale è altro ed è o può essere
conservato altrove
Copie e duplicati di un documento informatico
Un duplicato invece è un documento
indistinguibile dall’originale e ha lo stesso
valore.
Duplicato
Copie e duplicati di un documento informatico
Ad esempio:
La copia di un passaporto (es. fotocopia)
è una copia di un documento ma non è
un documento originale e non ha lo
stesso valore
Copie e duplicati di un documento informatico
Ad esempio:
Il duplicato di un passaporto è un
documento originale ed ha lo stesso
valore.
Copie e duplicati di un documento informatico
Copia Duplicato
DIVERSA
Conservazione dei documenti informatici
Natura e Formazione (cosa sono e come si formano)
Validità ed integrità (firma elettroniche e marche temporali)
Acquisizione (protocollo informatico)
Gestione (gestione documentale dei documenti informatici)
DOCUMENTO INFORMATICO
Validità ed integrità (firma elettroniche e marche temporali)
Natura e Formazione (cosa sono e come si formano)
Validità ed integrità dei documenti informatici
FIRME ELETTRONICHE MERCATURA TEMPORALE
Le firme elettroniche
Il CAD definisce quattro tipi di firma elettronica:
1. Firma elettronica
2. Firma elettronica avanzata
3. Firma elettronica qualificata
4. Firma digitale
Le firme elettroniche
La firma elettronica semplice:
Si definisce Firma Elettronica l'insieme dei dati in forma
elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione
logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di
identificazione informatica
E’ la forma più semplice di firma in ambito informatico
La firma elettronica semplice
Le credenziali di accesso al registro
elettronico sono a tutti gli effetti un tipo
di firma elettronica
Le credenziali di accesso sono un insieme di dati in forma elettronica,
allegati oppure connessi tramite associazione logica, ad altri dati
elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica
La firma elettronica avanzata (FEA)
La firma elettronica avanzata:
Si definisce Firma Elettronica Avanzata (FEA) l’insieme
di dati in forma elettronica allegati oppure connessi a un
documento informatico che consentono l'identificazione
del firmatario del documento e garantiscono la
connessione univoca al firmatario, creati con mezzi sui
quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo,
collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce in modo da
consentire di rilevare se i dati stessi siano stati
successivamente modificati
La firma elettronica avanzata (FEA)
La firma elettronica avanzata dunque garantisce:
L’identificazione del firmatario
La connessione univoca del documento al firmatario
L’integrità e l’immodificabilità dei dati del
documento firmato
È una firma digitale forte che in sede di giudizio non consente la
ripudiabilità a meno di querela di falso
La firma elettronica qualificata
Nell’ambito delle firme elettroniche avanzate, Si definisce
Firma Elettronica Qualificata :
Un particolare tipo di firma elettronica avanzata che sia
basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un
dispositivo sicuro per la creazione della firma
I certificati qualificati sono certificati digitali rilasciati da
una Certification Authority
La firma digitale
Il CAD definisce Firma Digitale:
Un particolare tipo di firma elettronica avanzata basata su
un certificato qualificato e su un sistema di chiavi
crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra
loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al
destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di
rendere manifesta e di verificare la provenienza e
l'integrità di un documento informatico o di un insieme di
documenti informatici
La firma digitale
Chiave pubblica Chiave Privata
La firma grafometrica
Una nota specifica bisogna dedicarla alla firma grafometrica:
La firma grafometrica è una definizione
comunemente usata per indicare una modalità
di firma elettronica realizzata con un gesto manuale
del tutto analogo alla firma autografa su carta.
I dati di una firma si acquisiscono mediante un dispositivo in grado di
acquisire dinamicamente il movimento di una penna azionata
direttamente dalla mano di una persona su una superficie sensibile
(emulando una penna sulla carta).
La firma grafometrica
La firma grafometrica
La firma grafometrica può essere:
• Una firma elettronica semplice (semplice firma
grafica)
• Una firma elettronica avanzata (con rilevazione
del vettore grafometrico)
Nella firma grafometrica propriamente detta la "identificazione
biometrica della firma” avviene riconoscendo parametri grafometrici
quali velocità, pressione, ritmo, accelerazione, movimento grafometrico
La firma grafometrica
Si genera un vettore grafometrico che è un insieme
di dati biometrici (quali velocità, pressione, ritmo,
accelerazione) «in forma elettronica allegati
oppure connessi a un documento informatico che
consentono l'identificazione del firmatario del
documento e garantiscono la connessione univoca
al firmatario»
La firma grafometrica propriamente detta dunque è una firma
biometrica che rispetta tutti i requisiti stabiliti dal CAD e dalle Regole
Tecniche relative alla Firma Elettronica Avanzata.
La firma grafometrica
La Firma Grafometrica garantisce:
• L’identificazione del firmatario del documento
• la connessione univoca dei dati di firma al firmatario
• il controllo esclusivo del firmatario del sistema di
generazione della firma
• la possibilità di verificare che l’oggetto della sottoscrizione
non abbia subito modifiche dopo l’apposizione della firma
(integrità della firma)
• la possibilità per il firmatario di ottenere evidenza di quanto
sottoscritto
La firma grafometrica
L’identificazione del firmatario
Come avviene l’identificazione del firmatario
nella firma grafometrica?
Come avviene l’identificazione del firmatario
nella firma digitale?
La firma grafometrica
L’identificazione del firmatario
Nella firma grafometrica è sempre necessario
verificare l’identità del firmante
L’identità del firmante si verifica rilevando
copia di un suo documento di identità
La firma grafometrica
L’identificazione del firmatario e la privacy
Inoltre i dati biometrici sono considerati dati
sensibili (come le impronte digitali)
E’ dunque sempre necessario produrre
l’informativa sulla privacy ed acquisire il
consenso al trattamento dei dati personali
Firma digitale e marca temporale
Le firma digitali sono in grado di garantire la
certezza di data ed ora?
Per garantire data ed ora certi ad un
documento informatico è necessario apporre
la MARCA TEMPORALE
Marca temporale
La Marca Temporale è un servizio offerto
da un Certificatore Accreditato, che
permette di associare data e ora certe e
legalmente valide ad un documento
informatico, consentendo quindi di
associare una validazione temporale
opponibile a terzi. (Art. 20, comma 3
Codice dell’Amministrazione Digitale
Dlgs 82/2005).
Firma digitale e marca temporale
Il servizio di Marcatura Temporale può essere
utilizzato sia su file non firmati digitalmente,
garantendone una collocazione temporale certa e
legalmente valida, sia su documenti informatici sui
quali è stata apposta Firma Digitale.
In tal caso la Marca Temporale attesterà il preciso
momento temporale in cui il documento è stato
creato, trasmesso o archiviato
Firma digitale e marca temporale
Apporre una Marca Temporale ad un documento
firmato digitalmente fa si che la Firma Digitale
risulti sempre e comunque valida anche nel caso in
cui il relativo Certificato risulti scaduto, sospeso o
revocato, purché la Marca sia stata apposta in un
momento precedente alla scadenza, revoca o
sospensione del Certificato di Firma stessa.
Firma digitale e validità temporale
Cosa significa questo?
Un documento firmato digitalmente, in assenza di
marca temporale, non è valido per sempre.
La validità del documento è legata alla validità del
certificato di firma, rilasciato dalla CA.
Se il certificato risulta scaduto, sospeso o revocato
il documento perde la sua validità legale.
Questo perché la firma digitale non garantisce la
data certa e quindi la firma potrebbe essere stata
apposta con certificato scaduto
Le gestione dei documenti informatici
Acquisizione dei documenti
informatici
Gestione dei documenti
informatici
Le gestione dei documenti informatici
CONSERVAZIONE
dei documenti
informatici
La conservazione dei documenti informatici
Le conservazione è il processo
finalizzato al mantenimento dei
requisiti di validità giuridica ed
integrità informativa dei
documenti informatici nel tempo al
fine di consentirne l’accesso e
l’esibizione
Le gestione dei documenti informatici
Come si gestiscono i
documenti informatici ?

More Related Content

What's hot

Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleCostantino Landino
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleguest1bc6f7d
 
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informaticiOpen Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Gianluca Satta
 
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiClassificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiCesare Ciabatti
 
Document & Process Management per la gestione del Protocollo della Pubblica A...
Document & Process Management per la gestione del Protocollo della Pubblica A...Document & Process Management per la gestione del Protocollo della Pubblica A...
Document & Process Management per la gestione del Protocollo della Pubblica A...
Talea Consulting Srl
 
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
Gianluca Satta
 
La conservazione digitale
La conservazione digitale La conservazione digitale
6 Modulo Ge[1].Cnipa
6   Modulo Ge[1].Cnipa6   Modulo Ge[1].Cnipa
6 Modulo Ge[1].Cnipa
Luisella Fasano
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
Alessandro Greco
 
2 Gedoc Schermate
2   Gedoc Schermate2   Gedoc Schermate
2 Gedoc Schermate
Luisella Fasano
 
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo 2013
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo 2013Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo 2013
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo 2013
Walter Volpi
 
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informaticiAspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
Gianluca Satta
 
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...festival ICT 2016
 
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Walter Volpi
 
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
Camera di Commercio di Pisa
 
1 Gedoc Present Gest Documentale
1   Gedoc   Present Gest Documentale1   Gedoc   Present Gest Documentale
1 Gedoc Present Gest Documentaleguest857241
 
Le nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitaliLe nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitali
Digital Law Communication
 
Elementi di archivistica informatica - Livraga
Elementi di archivistica informatica - LivragaElementi di archivistica informatica - Livraga
Elementi di archivistica informatica - Livraga
Sergio Primo Del Bello
 

What's hot (20)

Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
 
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informaticiOpen Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informatici
 
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiClassificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
 
Document & Process Management per la gestione del Protocollo della Pubblica A...
Document & Process Management per la gestione del Protocollo della Pubblica A...Document & Process Management per la gestione del Protocollo della Pubblica A...
Document & Process Management per la gestione del Protocollo della Pubblica A...
 
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
 
La conservazione digitale
La conservazione digitale La conservazione digitale
La conservazione digitale
 
Comunicato convenzione padigitale
Comunicato convenzione padigitaleComunicato convenzione padigitale
Comunicato convenzione padigitale
 
6 Modulo Ge[1].Cnipa
6   Modulo Ge[1].Cnipa6   Modulo Ge[1].Cnipa
6 Modulo Ge[1].Cnipa
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
 
2 Gedoc Schermate
2   Gedoc Schermate2   Gedoc Schermate
2 Gedoc Schermate
 
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo 2013
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo 2013Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo 2013
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo 2013
 
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informaticiAspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
 
IMC DIGIT - Crotone
IMC DIGIT - CrotoneIMC DIGIT - Crotone
IMC DIGIT - Crotone
 
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...
 
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
 
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
 
1 Gedoc Present Gest Documentale
1   Gedoc   Present Gest Documentale1   Gedoc   Present Gest Documentale
1 Gedoc Present Gest Documentale
 
Le nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitaliLe nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitali
 
Elementi di archivistica informatica - Livraga
Elementi di archivistica informatica - LivragaElementi di archivistica informatica - Livraga
Elementi di archivistica informatica - Livraga
 

Similar to Bisignano 3-doc informatici

Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minimeIl documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Pietro Calorio
 
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informaticheIl DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
Edoardo Ferraro
 
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Digital Law Communication
 
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Sergio Primo Del Bello
 
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Pietro Calorio
 
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporaleDocumenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Roberto Gallerani
 
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Nordest Informatica srl
 
Fonti di prova digitali
Fonti di prova digitaliFonti di prova digitali
Fonti di prova digitali
Gennaro Esposito
 
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
 	Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale  	Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale SMAU
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale
 
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Giovanni Fiorino
 
Vincenzo Calabrò - Evidenza Digitale e Informatica Forense
Vincenzo Calabrò - Evidenza Digitale e Informatica ForenseVincenzo Calabrò - Evidenza Digitale e Informatica Forense
Vincenzo Calabrò - Evidenza Digitale e Informatica Forense
Vincenzo Calabrò
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazioneFirme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazioneSMAU
 
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
Digital Law Communication
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione SMAU
 
Lo studio legale digitale & la gestione del tempo
Lo studio legale digitale & la gestione del tempoLo studio legale digitale & la gestione del tempo
Lo studio legale digitale & la gestione del tempo
Edoardo Ferraro
 
Protocollo informatico - Protocollazione documenti
Protocollo informatico - Protocollazione documentiProtocollo informatico - Protocollazione documenti
Protocollo informatico - Protocollazione documenti
Decatec
 
Normativa in Radiologia Informatica
Normativa in Radiologia InformaticaNormativa in Radiologia Informatica
Normativa in Radiologia Informatica
Palmino Sacco
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile Telematico
Pietro Calorio
 
Giuseppe Vaciago Profili giuridici dell'indagine digitale 08 09 18 Ordine Ber...
Giuseppe Vaciago Profili giuridici dell'indagine digitale 08 09 18 Ordine Ber...Giuseppe Vaciago Profili giuridici dell'indagine digitale 08 09 18 Ordine Ber...
Giuseppe Vaciago Profili giuridici dell'indagine digitale 08 09 18 Ordine Ber...Andrea Rossetti
 

Similar to Bisignano 3-doc informatici (20)

Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minimeIl documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
Il documento informatico: coordinate sostanziali e processuali minime
 
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informaticheIl DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
Il DPCM 13.11.14 - Le nuove regole tecniche sulle copie informatiche
 
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
 
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
 
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
Mediazione online: documenti informatici e firme digitali alla "prova su strada"
 
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporaleDocumenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
 
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?Dematerializzazione dei documenti: come fare?
Dematerializzazione dei documenti: come fare?
 
Fonti di prova digitali
Fonti di prova digitaliFonti di prova digitali
Fonti di prova digitali
 
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
 	Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale  	Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
 
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
 
Vincenzo Calabrò - Evidenza Digitale e Informatica Forense
Vincenzo Calabrò - Evidenza Digitale e Informatica ForenseVincenzo Calabrò - Evidenza Digitale e Informatica Forense
Vincenzo Calabrò - Evidenza Digitale e Informatica Forense
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazioneFirme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
Lo studio legale digitale & la gestione del tempo
Lo studio legale digitale & la gestione del tempoLo studio legale digitale & la gestione del tempo
Lo studio legale digitale & la gestione del tempo
 
Protocollo informatico - Protocollazione documenti
Protocollo informatico - Protocollazione documentiProtocollo informatico - Protocollazione documenti
Protocollo informatico - Protocollazione documenti
 
Normativa in Radiologia Informatica
Normativa in Radiologia InformaticaNormativa in Radiologia Informatica
Normativa in Radiologia Informatica
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile Telematico
 
Giuseppe Vaciago Profili giuridici dell'indagine digitale 08 09 18 Ordine Ber...
Giuseppe Vaciago Profili giuridici dell'indagine digitale 08 09 18 Ordine Ber...Giuseppe Vaciago Profili giuridici dell'indagine digitale 08 09 18 Ordine Ber...
Giuseppe Vaciago Profili giuridici dell'indagine digitale 08 09 18 Ordine Ber...
 

More from iMaS s.r.l.

4-ClassFlow-effettuare una-verifica
4-ClassFlow-effettuare una-verifica4-ClassFlow-effettuare una-verifica
4-ClassFlow-effettuare una-verifica
iMaS s.r.l.
 
3-ClassFlow-creare-una-lezione
3-ClassFlow-creare-una-lezione3-ClassFlow-creare-una-lezione
3-ClassFlow-creare-una-lezione
iMaS s.r.l.
 
2 collegare gli-alunni-in-ClasssFlow
2 collegare gli-alunni-in-ClasssFlow2 collegare gli-alunni-in-ClasssFlow
2 collegare gli-alunni-in-ClasssFlow
iMaS s.r.l.
 
1 presentazione base-classflow
1 presentazione base-classflow1 presentazione base-classflow
1 presentazione base-classflow
iMaS s.r.l.
 
Sensore di parcheggio con Arduino
Sensore di parcheggio con ArduinoSensore di parcheggio con Arduino
Sensore di parcheggio con Arduino
iMaS s.r.l.
 
6-accessibilita-risorse-web
6-accessibilita-risorse-web6-accessibilita-risorse-web
6-accessibilita-risorse-web
iMaS s.r.l.
 
7-consip me-pa
7-consip me-pa7-consip me-pa
7-consip me-pa
iMaS s.r.l.
 
2-il cad
2-il cad2-il cad
2-il cad
iMaS s.r.l.
 
Bisignano mod-8-identità digitale-spid
Bisignano mod-8-identità digitale-spidBisignano mod-8-identità digitale-spid
Bisignano mod-8-identità digitale-spid
iMaS s.r.l.
 
Bisignano mod-7-firme elettroniche
Bisignano mod-7-firme elettronicheBisignano mod-7-firme elettroniche
Bisignano mod-7-firme elettroniche
iMaS s.r.l.
 
Bisignano mod-4-continuità-operativa
Bisignano mod-4-continuità-operativaBisignano mod-4-continuità-operativa
Bisignano mod-4-continuità-operativa
iMaS s.r.l.
 
iMaS Forum PA 2016
iMaS Forum PA 2016iMaS Forum PA 2016
iMaS Forum PA 2016
iMaS s.r.l.
 
Classe Digitale
Classe DigitaleClasse Digitale
Classe Digitale
iMaS s.r.l.
 

More from iMaS s.r.l. (13)

4-ClassFlow-effettuare una-verifica
4-ClassFlow-effettuare una-verifica4-ClassFlow-effettuare una-verifica
4-ClassFlow-effettuare una-verifica
 
3-ClassFlow-creare-una-lezione
3-ClassFlow-creare-una-lezione3-ClassFlow-creare-una-lezione
3-ClassFlow-creare-una-lezione
 
2 collegare gli-alunni-in-ClasssFlow
2 collegare gli-alunni-in-ClasssFlow2 collegare gli-alunni-in-ClasssFlow
2 collegare gli-alunni-in-ClasssFlow
 
1 presentazione base-classflow
1 presentazione base-classflow1 presentazione base-classflow
1 presentazione base-classflow
 
Sensore di parcheggio con Arduino
Sensore di parcheggio con ArduinoSensore di parcheggio con Arduino
Sensore di parcheggio con Arduino
 
6-accessibilita-risorse-web
6-accessibilita-risorse-web6-accessibilita-risorse-web
6-accessibilita-risorse-web
 
7-consip me-pa
7-consip me-pa7-consip me-pa
7-consip me-pa
 
2-il cad
2-il cad2-il cad
2-il cad
 
Bisignano mod-8-identità digitale-spid
Bisignano mod-8-identità digitale-spidBisignano mod-8-identità digitale-spid
Bisignano mod-8-identità digitale-spid
 
Bisignano mod-7-firme elettroniche
Bisignano mod-7-firme elettronicheBisignano mod-7-firme elettroniche
Bisignano mod-7-firme elettroniche
 
Bisignano mod-4-continuità-operativa
Bisignano mod-4-continuità-operativaBisignano mod-4-continuità-operativa
Bisignano mod-4-continuità-operativa
 
iMaS Forum PA 2016
iMaS Forum PA 2016iMaS Forum PA 2016
iMaS Forum PA 2016
 
Classe Digitale
Classe DigitaleClasse Digitale
Classe Digitale
 

Bisignano 3-doc informatici

  • 3. INTRODUZIONE Dematerializzazione La dematerializzazione è un processo di innovazione tecnologica che prevede la conversione di qualunque documento cartaceo in un adeguato formato digitale, fruibile con mezzi informatici
  • 4. Dematerializzazione Il processo di dematerializzazione consente di separare le informazioni contenute in un documento fisico dal mezzo materiale (la carta) che le accompagna con tutti gli innumerevoli vantaggi che ciò comporta INTRODUZIONE
  • 5. Alcuni vantaggi della dematerializzazione  Risparmio di carta, di energia e di spazio.  Velocizzazione e semplificazione dell’accesso ai documenti.  Accesso ai documenti svincolato dal luogo fisico.  Forte riduzione dei costi legati al ciclo della stampa.  Semplificazione della gestione e tracciabilità in tempo reale dei documenti.  Riduzione degli errori legati ad una gestione manuale dei processi.  Riduzione di operazioni a basso valore aggiunto.  Archiviazione e conservazione dei più semplici.  …. INTRODUZIONE
  • 7. RIFERIMENTI NORMATIVI CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) (DPR N. 82 - 7 Marzo 2005) REGOLE TECNICHE (DPCM 13 novembre 2014)
  • 8. Conservazione dei documenti informatici Natura e Formazione (cosa sono e come si formano) Validità ed integrità (firma elettroniche e marche temporali) Acquisizione (protocollo informatico) Gestione (gestione documentale dei documenti informatici) DOCUMENTO INFORMATICO Conservazione dei documenti informatici Acquisizione (protocollo informatico) Gestione (gestione documentale dei documenti informatici) Validità ed integrità (firma elettroniche e marche temporali)
  • 9. DOCUMENTO INFORMATICO Che cos’è Il documento informatico è la “rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti Così come definito dal Codice dell’amministrazione Digitale
  • 10. Il documento ANALOGICO è la rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti Così come definito dal Codice dell’amministrazione Digitale DOCUMENTO ANALOGICO Che cos’è
  • 11. Formazione di un documento informatico Come si forma un documento informatico? Art. 3 delle Regole tecniche definisce quattro diverse modalità di formazione di un documento informatico
  • 12. Formazione di un documento informatico 1) Redazione tramite l'utilizzo di appositi strumenti software; 2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento analogico; 3) Registrazione informatica delle informazioni risultanti da transazioni o processi informatici o dalla presentazione telematica di dati attraverso moduli o formulari resi disponibili all'utente; 4) Generazione o raggruppamento, anche in via automatica, di un insieme di dati o registrazioni, provenienti da una o più basi dati, anche appartenenti a più soggetti interoperanti, secondo una struttura logica predeterminata e memorizzata in forma statica.
  • 13. Formazione di un documento informatico 1) Redazione tramite l'utilizzo di appositi strumenti software (art. 3 comma 1 lettera a)) Documento informatici NATIVI
  • 14. Formazione di un documento informatico 2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
  • 15. Formazione di un documento informatico 2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
  • 16. Formazione di un documento informatico Copia per immagine 2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
  • 17. Formazione di un documento informatico Contenuto identico all’originale 2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
  • 18. Formazione di un documento informatico 3) Registrazione informatica delle informazioni risultanti da transazioni o processi informatici o dalla presentazione telematica di dati attraverso moduli o formulari resi disponibili all'utente (art. 3 comma 1 lettera c))
  • 19. Formazione di un documento informatico 3) Registrazione informatica delle informazioni risultanti da transazioni o processi informatici o dalla presentazione telematica di dati attraverso moduli o formulari resi disponibili all'utente (art. 3 comma 1 lettera c))
  • 20. Formazione di un documento informatico 4) Generazione o raggruppamento, anche in via automatica, di un insieme di dati o registrazioni, provenienti da una o più basi dati, anche appartenenti a più soggetti interoperanti, secondo una struttura logica predeterminata e memorizzata in forma statica (art. 3 comma 1 lettera c))
  • 21. Formazione di un documento informatico 4) Generazione o raggruppamento, anche in via automatica, di un insieme di dati o registrazioni, provenienti da una o più basi dati, anche appartenenti a più soggetti interoperanti, secondo una struttura logica predeterminata e memorizzata in forma statica (art. 3 comma 1 lettera c)) Pratica di pensione
  • 22. Copie e duplicati di un documento informatico Copia Duplicato DIVERSA
  • 23. Copie e duplicati di un documento informatico E’ necessario distinguere tra: DOCUMENTI ANALOGICI DOCUMENTI INFORMATICI
  • 24. Copie e duplicati di un documento informatico Copia informatica di documento analogico Il CAD definisce: Il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto
  • 25. Formazione di un documento informatico Contenuto identico all’originale 2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
  • 26. Copie e duplicati di un documento informatico Copia per immagine su supporto informatico di documento analogico Il CAD definisce Il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto
  • 27. Formazione di un documento informatico Copia per immagine 2) Acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento analogico … (art. 3 comma 1 lettera b))
  • 28. Copie e duplicati di un documento informatico Copia informatica di documento informatico Il CAD definisce: Il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento da cui è tratto su supporto informatico con diversa sequenza di valori binari
  • 29. Copie e duplicati di un documento informatico Duplicato informatico Il CAD definisce: Il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario
  • 30. Copie e duplicati di un documento informatico Copia Le copie NON SONO dunque documenti originali. Si può produrre una copia di un documento originale ma il documento originale è altro ed è o può essere conservato altrove
  • 31. Copie e duplicati di un documento informatico Un duplicato invece è un documento indistinguibile dall’originale e ha lo stesso valore. Duplicato
  • 32. Copie e duplicati di un documento informatico Ad esempio: La copia di un passaporto (es. fotocopia) è una copia di un documento ma non è un documento originale e non ha lo stesso valore
  • 33. Copie e duplicati di un documento informatico Ad esempio: Il duplicato di un passaporto è un documento originale ed ha lo stesso valore.
  • 34. Copie e duplicati di un documento informatico Copia Duplicato DIVERSA
  • 35. Conservazione dei documenti informatici Natura e Formazione (cosa sono e come si formano) Validità ed integrità (firma elettroniche e marche temporali) Acquisizione (protocollo informatico) Gestione (gestione documentale dei documenti informatici) DOCUMENTO INFORMATICO Validità ed integrità (firma elettroniche e marche temporali) Natura e Formazione (cosa sono e come si formano)
  • 36. Validità ed integrità dei documenti informatici FIRME ELETTRONICHE MERCATURA TEMPORALE
  • 37. Le firme elettroniche Il CAD definisce quattro tipi di firma elettronica: 1. Firma elettronica 2. Firma elettronica avanzata 3. Firma elettronica qualificata 4. Firma digitale
  • 38. Le firme elettroniche La firma elettronica semplice: Si definisce Firma Elettronica l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica E’ la forma più semplice di firma in ambito informatico
  • 39. La firma elettronica semplice Le credenziali di accesso al registro elettronico sono a tutti gli effetti un tipo di firma elettronica Le credenziali di accesso sono un insieme di dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica, ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica
  • 40. La firma elettronica avanzata (FEA) La firma elettronica avanzata: Si definisce Firma Elettronica Avanzata (FEA) l’insieme di dati in forma elettronica allegati oppure connessi a un documento informatico che consentono l'identificazione del firmatario del documento e garantiscono la connessione univoca al firmatario, creati con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati
  • 41. La firma elettronica avanzata (FEA) La firma elettronica avanzata dunque garantisce: L’identificazione del firmatario La connessione univoca del documento al firmatario L’integrità e l’immodificabilità dei dati del documento firmato È una firma digitale forte che in sede di giudizio non consente la ripudiabilità a meno di querela di falso
  • 42. La firma elettronica qualificata Nell’ambito delle firme elettroniche avanzate, Si definisce Firma Elettronica Qualificata : Un particolare tipo di firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma I certificati qualificati sono certificati digitali rilasciati da una Certification Authority
  • 43. La firma digitale Il CAD definisce Firma Digitale: Un particolare tipo di firma elettronica avanzata basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
  • 44. La firma digitale Chiave pubblica Chiave Privata
  • 45. La firma grafometrica Una nota specifica bisogna dedicarla alla firma grafometrica: La firma grafometrica è una definizione comunemente usata per indicare una modalità di firma elettronica realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla firma autografa su carta. I dati di una firma si acquisiscono mediante un dispositivo in grado di acquisire dinamicamente il movimento di una penna azionata direttamente dalla mano di una persona su una superficie sensibile (emulando una penna sulla carta).
  • 47. La firma grafometrica La firma grafometrica può essere: • Una firma elettronica semplice (semplice firma grafica) • Una firma elettronica avanzata (con rilevazione del vettore grafometrico) Nella firma grafometrica propriamente detta la "identificazione biometrica della firma” avviene riconoscendo parametri grafometrici quali velocità, pressione, ritmo, accelerazione, movimento grafometrico
  • 48. La firma grafometrica Si genera un vettore grafometrico che è un insieme di dati biometrici (quali velocità, pressione, ritmo, accelerazione) «in forma elettronica allegati oppure connessi a un documento informatico che consentono l'identificazione del firmatario del documento e garantiscono la connessione univoca al firmatario» La firma grafometrica propriamente detta dunque è una firma biometrica che rispetta tutti i requisiti stabiliti dal CAD e dalle Regole Tecniche relative alla Firma Elettronica Avanzata.
  • 49. La firma grafometrica La Firma Grafometrica garantisce: • L’identificazione del firmatario del documento • la connessione univoca dei dati di firma al firmatario • il controllo esclusivo del firmatario del sistema di generazione della firma • la possibilità di verificare che l’oggetto della sottoscrizione non abbia subito modifiche dopo l’apposizione della firma (integrità della firma) • la possibilità per il firmatario di ottenere evidenza di quanto sottoscritto
  • 50. La firma grafometrica L’identificazione del firmatario Come avviene l’identificazione del firmatario nella firma grafometrica? Come avviene l’identificazione del firmatario nella firma digitale?
  • 51. La firma grafometrica L’identificazione del firmatario Nella firma grafometrica è sempre necessario verificare l’identità del firmante L’identità del firmante si verifica rilevando copia di un suo documento di identità
  • 52. La firma grafometrica L’identificazione del firmatario e la privacy Inoltre i dati biometrici sono considerati dati sensibili (come le impronte digitali) E’ dunque sempre necessario produrre l’informativa sulla privacy ed acquisire il consenso al trattamento dei dati personali
  • 53. Firma digitale e marca temporale Le firma digitali sono in grado di garantire la certezza di data ed ora? Per garantire data ed ora certi ad un documento informatico è necessario apporre la MARCA TEMPORALE
  • 54. Marca temporale La Marca Temporale è un servizio offerto da un Certificatore Accreditato, che permette di associare data e ora certe e legalmente valide ad un documento informatico, consentendo quindi di associare una validazione temporale opponibile a terzi. (Art. 20, comma 3 Codice dell’Amministrazione Digitale Dlgs 82/2005).
  • 55. Firma digitale e marca temporale Il servizio di Marcatura Temporale può essere utilizzato sia su file non firmati digitalmente, garantendone una collocazione temporale certa e legalmente valida, sia su documenti informatici sui quali è stata apposta Firma Digitale. In tal caso la Marca Temporale attesterà il preciso momento temporale in cui il documento è stato creato, trasmesso o archiviato
  • 56. Firma digitale e marca temporale Apporre una Marca Temporale ad un documento firmato digitalmente fa si che la Firma Digitale risulti sempre e comunque valida anche nel caso in cui il relativo Certificato risulti scaduto, sospeso o revocato, purché la Marca sia stata apposta in un momento precedente alla scadenza, revoca o sospensione del Certificato di Firma stessa.
  • 57. Firma digitale e validità temporale Cosa significa questo? Un documento firmato digitalmente, in assenza di marca temporale, non è valido per sempre. La validità del documento è legata alla validità del certificato di firma, rilasciato dalla CA. Se il certificato risulta scaduto, sospeso o revocato il documento perde la sua validità legale. Questo perché la firma digitale non garantisce la data certa e quindi la firma potrebbe essere stata apposta con certificato scaduto
  • 58. Le gestione dei documenti informatici Acquisizione dei documenti informatici Gestione dei documenti informatici
  • 59. Le gestione dei documenti informatici CONSERVAZIONE dei documenti informatici
  • 60. La conservazione dei documenti informatici Le conservazione è il processo finalizzato al mantenimento dei requisiti di validità giuridica ed integrità informativa dei documenti informatici nel tempo al fine di consentirne l’accesso e l’esibizione
  • 61. Le gestione dei documenti informatici Come si gestiscono i documenti informatici ?