SlideShare a Scribd company logo
2008
                                      K N O W L E D GE   I S   A   NE T W O R K




                       CONSORZIO
PER L’AREA DI RICERCA SCIENTIFICA
         E TECNOLOGICA DI TRIESTE   BILANCIO
                                    DEL CAPITALE
                                    INTELLETTUALE
2008
      BILANCIO
  DEL CAPITALE
INTELLETTUALE




                       CONSORZIO
                 PER L’AREA DI RICERCA
                      SCIENTIFICA
                    E TECNOLOGICA
                       DI TRIESTE
BILANCIO
                                                 DEL CAPITALE
                                                 INTELLETTUALE




     indice
1.   PREMESSA                                                     4

2.   INTRODUZIONE                                                 6

3.   IL MODELLO                                                   9

4.   CAPITALE UMANO                                              13

     4.1 INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO                   15

     4.2 INDICATORI DI EFFICIENZA                                18

     4.3 INDICATORI DI STABILITÀ                                 20

5. CAPITALE STRUTTURALE                                          23

     5.1 INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO                   26

     5.2 INDICATORI DI EFFICIENZA                                30

     5.3 INDICATORI DI STABILITÀ                                 32

6. CAPITALE RELAZIONALE                                          35

     6.1 INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO                   38

     6.2 INDICATORI DI EFFICIENZA                                39

     6.3 INDICATORI DI STABILITÀ                                 41

7. CONCLUSIONI                                                   42




                                                                      3
1. PREMESSA
AREA Science Park è un parco scientifico e tecnologico multisettoriale, in cui
operano aziende ed istituti pubblici e privati attivi nell’ambito della ricerca e
dell’innovazione.

AREA Science Park è costituita dal:
- Parco Scientifico e Tecnologico che, a fine 2008, accoglie 83 insediati tra Enti di
ricerca e piccole-medie imprese. Attualmente vi operano 2.439 persone.
- Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste nato per gestire
il Parco e favorirne la crescita e che, successivamente, ha sviluppato competenze
distintive nell’ambito del trasferimento tecnologico, della gestione della formazione
e dello sviluppo di reti per la collaborazione scientifica e tecnologica a livello
nazionale ed internazionale.
Per svolgere tali attività, il Consorzio ha ricevuto nel 2008 dallo Stato circa 8,5
milioni di euro, in quanto Ente Nazionale di primo livello; inoltre è stato in grado
di reperire ulteriori finanziamenti per circa 14,5 milioni di euro attraverso progetti
finanziati (regionali, nazionali ed internazionali) e cessione di servizi agli insediati
e alle PMI del territorio.



I risultati dell’anno 2008, comparati con quelli dell’esercizio precedente, sono:
BILANCIO
                                                                      DEL CAPITALE
                                                                      INTELLETTUALE




                                             2008         2007                        %

GESTIONE FINANZIARIA

Entrate correnti                           19.511.682   17.888.878                + 9,10 %

Spese correnti                             17.871.601   16.681.885                + 7,10 %

Risultato finanziario corrente             1.640.081    1.206.993                + 35,90 %

GESTIONE ECONOMICA

Ricavi totali                              23.233.020   19.811.757               + 17,27 %

Costi totali                               23.973.287   21.140.177               + 13,40 %

Risultato generale                         - 740.267    - 1.328.420              + 44,27 %

Ricavi operativi                           22.743.317   19.675.454               + 15,60 %

Costi operativi                            22.403.996   19.664.973               + 13,90 %

Risultato operativo                         339.321       10.481                 + 3137,5 %

ALTRE INFORMAZIONI

Fondo finanziamento ordinario              8.487.795    8.064.971                 + 5,20 %

Incidenza spese fin. su entrate correnti    0,80 %        0,60 %                 + 33,30 %

Valore aggiunto globale lordo              10.123.956   8.038.907                + 25,94 %

Spese per stakeholder esterni              9.718.000    9.773.788                     -

Personale del Consorzio                       112          112                        -




                                                                                              5
2. INTRODUZIONE
Il Bilancio del Capitale Intellettuale è un documento che nasce con l’obiettivo
di fare un quadro del patrimonio intangibile dell’Ente, ossia di quell’insieme di
conoscenze, competenze e relazioni che costituiscono elementi essenziali nel
processo di creazione di valore e che né il bilancio di esercizio, né il bilancio
sociale, secondo i loro schemi tradizionali, sono in grado di evidenziare e di
valorizzare completamente.
Il report del Capitale Intellettuale dà un quadro delle potenzialità future dell’Ente,
della sua capacità di competere sul mercato ed evidenzia i punti di forza da
mantenere e i punti di debolezza da correggere per evitare situazioni di crisi.
Il bilancio dell’intangibile, infatti, consente di cogliere con anticipo la possibile
evoluzione di un’organizzazione e la sua capacità di crescita negli esercizi
successivi.

I principali elementi che costituiscono il Capitale Intellettuale possono essere
schematicamente articolati in tre categorie: capitale umano (o capitale pensante),
capitale strutturale (o capitale pensato) e capitale relazionale.

• Il capitale umano è l’insieme di capacità, abilità e competenze che appartengono
a chiunque operi all’interno di una struttura. Sebbene gran parte delle
organizzazioni che comprendono l’importanza e il valore del capitale umano si
adoperino nell’intento di valorizzare e trattenere tale patrimonio, si tratta di risorse
che l’organizzazione possiede solo temporaneamente e che, per questo, rischia di
perdere in ogni momento. Per quanto possibile, quindi, è importante convertire il
capitale umano in capitale strutturale attraverso la condivisione delle competenze
e delle esperienze.
BILANCIO
                                                                                          DEL CAPITALE
                                                                                          INTELLETTUALE




• Il capitale strutturale, diversamente da quello umano, appartiene all’organizzazione
ed è costituito da tutti quegli elementi, tangibili e non, che supportano gli individui
nell’espletamento delle loro funzioni lavorative. Esso comprende sia assets già
tradizionalmente valutati quali software e brevetti sia elementi intangibili, quali
l’organizzazione e i processi aziendali codificati. Un buon livello di capitale
strutturale garantisce una gestione efficace ed efficiente del lavoro e un maggior
grado di motivazione da parte dei dipendenti.

• Il capitale relazionale comprende tutte le relazioni dirette ed indirette che la
struttura instaura con tutti i principali stakeholder, non solo clienti, ma anche
fornitori, finanziatori, partner, comunità locali e così via. Relazioni consolidate e
forti con gli stakeholder conferiscono valore alla struttura in quanto garantiscono
una redditività duratura.

La gestione efficace ed efficiente del Capitale Intellettuale richiede che vengano
gestite singolarmente le sue molteplici componenti ma, soprattutto, i legami fra
queste, affinché si crei un circolo virtuoso che determini un accrescimento della
conoscenza, base della creazione di valore.




                                                                                                          7
BILANCIO
        DEL CAPITALE
        INTELLETTUALE




3. IL MODELLO


                        9
Il Bilancio del Capitale Intellettuale seguente è impostato in base a uno dei più
                                          diffusi modelli di gestione delle risorse intangibili: “L’intangible Assets Monitor” di
                                          K. E. Sveiby, già adottato in Italia da numerose realtà, quali, ad esempio, Centro
                                          Ricerche Fiat (CRF), Brembo, Teddy.

                                          Il modello classifica gli indicatori in base alla seguente griglia:




                              CAPITALE UMANO                               CAPITALE STRUTTURALE                    CAPITALE RELAZIONALE



  CRESCITA E            Disponibilità da parte del personale                                                       Capacità dell’organizzazione
                  a crescere in termini di competenze e da parte       Capacità da parte dell’organizzazione
DISPONIBILTÀ AL    della struttura di fornire le risorse necessarie         di generare nuovi prodotti              di mantenerei suoi mercati
RINNOVAMENTO                                                                                                       e di conquistarne altri nuovi
                                    alla crescita




                                                                         Capacità di innovare con il minor
  EFFICIENZA                 Capacità di creare valore
                                                                            numero di risorse indirette
                                                                                                                       Customer satisfaction




                     Misura la fidelizzazione dei dipendenti          Misura la fiducia che le risorse interne
   STABILITÀ          e il senso di appartenenza dell’Ente                  ripongono nella struttura
                                                                                                                 Misura la fidelizzazione dei clienti




                                          Questo è il terzo anno che il Consorzio decide di realizzare il report del Capitale
                                          Intellettuale, presentato in forma autonoma, ma coordinata al Bilancio Sociale, al
                                          Bilancio d’esercizio e al PDA (Profilo Dinamico delle Attività), intendendo con ciò
                                          soddisfare contestualmente finalità di comunicazione sia interne che esterne.

                                          Il documento viene presentato in forma sintetica. Sono stati inseriti, infatti, solo gli
                                          indici ritenuti indispensabili per una valutazione complessiva dell’ultimo triennio e
                                          sono stati commentati solo i dati di maggior rilievo.
BILANCIO
DEL CAPITALE
INTELLETTUALE




                11
BILANCIO
            DEL CAPITALE
            INTELLETTUALE




4. CAPITALE UMANO


                            13
Il capitale umano è l’insieme degli individui e delle loro conoscenze e competenze;
                                                  è il più importante patrimonio di cui l’Ente dispone.
                                                  Nella tabella seguente vengono illustrati gli indicatori individuati al fine di valutare
                                                  il valore e la flessibilità di tale patrimonio.




                                                                              CA P ITA LE UMA NO

                        CRESCITA E DISPONIBILITÀ AL RINNOVAMENTO                              2006          2007           2008        Trend 07 / 08 (*)


            N° di addetti                                                                      116           112            112              ➙
            di cui:

            % Laureati                                                                        64 %           59 %          51 %              ➘
            % Master + dottorato                                                               2%            4%            13 %              ➚
            % Presenza femminile                                                              62 %           67 %          60 %              ➘
            % Presenza femminile che ricopre posizioni di responsabilità                      40 %           40 %          37 %              ➘
            Età media del personale                                                            39             41            41               ➙
            N° giornate di formazione                                                         1066           553            505              ➘
            % Spese per il personale investite in formazione                                 2,48 %         1,64 %        1,54 %             ➘
            % Spese per il personale investite nello sviluppo delle risorse umane            0,84 %         0,53 %        0,94 %             ➚
            EFFICIENZA

            Entrate totali derivanti da progetti (entrate correnti) e gestione del Parco   € 11.491.306   € 9.110.252   € 10.292.926         ➚
            Entrate totali per dipendente                                                   € 99.063       € 81.342      € 91.901            ➚
            STABILITÀ

            Turnover del personale                                                            9,5%          10,7 %         8,0 %             ➘
            Addetti a tempo indeterminato / totale addetti                                    43 %           45 %          45 %              ➙
            Anzianità media complessiva del personale                                          8,1            9,2           9,8              ➚
            Employee satisfaction (clima aziendale)                      scala1-5              3,2            3,2           3,6              ➚

* Il trend rispetto all’anno precedente è considerato costante se lo scostamento varia entro 5%.
BILANCIO
                                                                                                   DEL CAPITALE
                                                                                                   INTELLETTUALE




4.1              INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO

Numero di addetti




                                                             2006            2007           2008           Trend


 N° di addetti                                                116            112            112            ➙
 di cui:

 N° dipendenti a tempo indeterminato                          50              51             51            ➙
 N° dipendenti a tempo determinato                            20              23             30            ➚
 N° persone con contratto di collaborazione                   46              38             31            ➘

Il personale in forza presso il Consorzio al 31/12/2008 ammonta a 112 unità ed è
rimasto costante rispetto l’anno precedente.
Da segnalare però la diversa ripartizione dei dipendenti, con l’aumento di circa il
30% dei dipendenti a tempo determinato.
Il Consorzio, già da parecchi anni, indirizza i propri sforzi alla crescita professionale
e alla fidelizzazione del personale. La politica delle assunzioni negli ultimi anni è
stata fortemente condizionata dalla natura pubblica del Consorzio e dalle esigenze
di contenimento della spesa nel settore pubblico, recepite da diversi interventi
normativi, in particolare il blocco delle assunzioni e la tendenza alla progressiva
riduzione degli organici.
Tuttavia la dotazione organica vigente, peraltro quasi completamente satura
dopo le assunzioni in ruolo predette, è assolutamente insufficiente a garantire lo
svolgimento dei molteplici compiti attribuiti negli anni al Consorzio, funzioni che
esigerebbero un ampliamento strutturale non inferiore alle 20 unità, che sarebbe
senz’altro sostenibile sotto il profilo economico dato che il Consorzio, ormai da
anni, ha dimostrato di essere in grado di procurarsi finanziamenti di terzi superiori
ai contributi ordinari dello Stato.




                                                                                                                   15
Composizione del personale




                                                                2006          2007          2008          Trend


N° di addetti                                                    116           112           112          ➙
di cui:

% Laureati                                                       64 %         59 %          51 %          ➘
% Master + dottorato                                             2%            4%           13 %          ➚
% Presenza femminile                                             62 %         67 %          60 %          ➘
% Presenza femminile che ricopre posizioni di responsabilità     40 %         40 %          37 %          ➘
Età media del personale                                           39           41            41           ➙

                                   Il profilo che emerge dai dati è quello di un Ente relativamente giovane (età
                                   media 41 anni), dinamico (il 64% del personale è o laureato o in possesso di una
                                   specializzazione) e aperto al contributo femminile (60% donne).
BILANCIO
                                                                                                                      DEL CAPITALE
                                                                                                                      INTELLETTUALE


Formazione del personale interno al Consorzio




                                                              2006                 2007                   2008                   Trend


  N° giornate di formazione                                   1066                  553                    505                    ➘
  % Spese per il personale investite in formazione            2,48 %               1,64 %                1,54 %                   ➘
  % Spese per lo sviluppo delle risorse umane                 0,84 %               0,53 %                0,94 %                   ➚

Le giornate di formazione sono diminuite del 8% rispetto all’anno precedente e
del 52% rispetto il 2006. Questo è dovuto al fatto che nel corso del 2006 era
stato avviato un “crash program” di formazione sulla Motivazione, la Vision, e la
Comunicazione Interna.




                                                                 2006                        2007                        2008              Trend


  Spese per la formazione del personale                  € 150.000                 €      90.000                 €   91.000
                                                                        = 2,48 %                    = 1,64 %                    = 1,54 %   ➘
  Totale spese per il personale                          € 6.058.584               € 5.475.417                   € 5.916.341




Le spese per lo sviluppo delle risorse umane sono costituite da:
- passaggi di livello, bandi e loro pubblicità, commissioni;
- gruppo di lavoro dedicato all’individuazione delle competenze specialistiche;
- riunioni periodiche del personale, finalizzate ad illustrare la metodologia di gestione
della ricerca e dell’innovazione, oltre che l’andamento e le strategie dell’Ente.




                                                                                                                                                   17
4.2                   INDICATORI DI EFFICIENZA

                                                  Entrate totali derivanti da progetti




                                                                                            2006                 2007                  2008               Trend


            Entrate totali derivanti da progetti (entrate correnti)                      € 11.491.306          € 9.110.252          € 10.292.926           ➚
            di cui:

            Trasferimento tecnologico (STT)                                              € 2.644.389         € 1.848.354            € 1.374.535            ➘
                 % Entrate STT / entrate totali                                            23,01 %               20,29 %              13,35 %

            Formazione avanzata (PRF)                                                    € 1.470.808         €     872.480      €      1.959.993           ➚
                 % Entrate PRF / entrate totali                                            12,80 %               9,58%                19,04 %


            Networking (REL)                                                             € 2.799.498         € 1.602.409            € 1.441.621            ➘
                 % Entrate REL / entrate totali                                            24,36 %               17,59 %              14,01 %

            Gestione del Parco Scientifico (ISI+SET)                                     € 4.576.611         € 4.787.009            € 5.516.777            ➚
                 % Entrate ISI+SET / entrate totali                                        39,83 %               52,54 %              53,60 %



STT: Trasferimento Tecnologico - PRF: Formazione, Progettazione e Gestione Progetti - REL: Relazioni Istituzionali e Reti - ISI: Insediamenti e Sistemi Informativi -
SET: Ingegneria, Tecnologia e Ambiente




                                                  I dati presentati nella tabella precedente rappresentano le entrate derivanti da
                                                  progetti finanziati con contributi regionali, nazionali ed internazionali. Tali entrate
                                                  garantiscono la copertura delle spese destinate alle attività operative (trasferimento
                                                  tecnologico, formazione e networking) che distinguono l’Ente a livello regionale e
                                                  nazionale.
                                                  Le entrate 2008 dei singoli servizi operativi (STT, PRF, REL, ISI e SET) non trovano
                                                  corrispondenza con i valori dei precedenti anni a causa della ristrutturazione
                                                  organizzativa.
                                                  Dall’analisi dei dati complessivi 2008 risulta un incremento delle entrate; tale trend è
                                                  dovuto soprattutto all’attività di formazione (che però ha assorbito parte dei progetti
                                                  gestiti durante l’esercizio precedente da REL) e di gestione del Parco.
                                                  Il trasferimento tecnologico presenta minori entrate in quanto alcuni progetti, già vinti,
                                                  sono stati rinviati, per motivi organizzativi e per carenza di personale, al 2009.
BILANCIO
                                                                              DEL CAPITALE
                                                                              INTELLETTUALE


Entrate totali per dipendente




                                     2006           2007           2008               Trend


 Entrate totali per dipendente   €     99.063   €     81.342   €     91.901           ➚




                                                                                              19
4.3      INDICATORI DI STABILITÀ

                           Turnover del personale




                                                           2006           2007           2008           Trend


  Turnover del personale                                   9,5 %          10,7 %         8,0 %           ➘


                           L’indicatore esprime la percentuale di dipendenti che hanno lasciato l’Ente nell’arco
                           dell’anno (mancati rinnovi contrattuali, dimissioni, licenziamenti) sul totale dei
                           dipendenti presenti in azienda.
                           I turnover è dovuto al notevole numero di precari che operano nel Consorzio che,
                           anche grazie alle competenze acquisite, trovano altrove impieghi stabili. Anche
                           se si è riusciti a invertire il trend degli anni precedenti, il turnover rimane elevato
                           e può comportare perdite di competenze proprio nei settori strategicamente più
                           importanti per il futuro del Consorzio: trasferimento tecnologico, gestione della
                           formazione e networking.
BILANCIO
                                                                                                   DEL CAPITALE
                                                                                                   INTELLETTUALE




% Dipendenti a tempo indeterminato e anzianità media




                                                               2006          2007           2008           Trend


  Addetti a tempo indeterminato / totale addetti               43 %          45 %           45 %           ➙
  Anzianità media complessiva del personale                     8,1           9,2            9,8           ➚


La permanenza degli addetti del Consorzio risulta piuttosto bassa a causa della
durata media dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa.




Employee satisfaction (clima aziendale)




                                                               2006          2007           2008           Trend


  Employee satisfaction (clima aziendale)          scala 1-5    3,2           3,2            3,6           ➚


Anche quest’anno è proseguita l’attività di monitoraggio del clima con le medesime
modalità previste l’anno precedente, sia per quanto riguarda l’uso degli strumenti
(il questionario denominato “clima e dintorni”) che del metodo di rilevazione,
articolato in raccolta dati, analisi e restituzione a tutti i dipendenti e collaboratori.
Tutta l’attività è stata affidata ad una professionista esterna.
Nel 2007 si era mantenuto il livello di soddisfazione dell’anno precedente, pur in
presenza di un rilevante processo di riorganizzazione in atto (con tagli dei costi
totali pari al 20%); nel 2008 gli effetti della riorganizzazione hanno cominciato a
dispiegarsi e si è riscontrato un buon miglioramento del clima, sottolineato anche
dal tasso di restituzione dei questionari, pari all’ 88%.




                                                                                                                   21
BILANCIO
                   DEL CAPITALE
                   INTELLETTUALE




5. CAPITALE STUTTURALE


                                   23
Il capitale strutturale indica la capacità da parte dell’Ente di creare risultati con
                                                   un sistema di lavoro efficiente che permetta ai lavoratori di utilizzare al meglio le
                                                   proprie conoscenze e competenze professionali.



                                                                       CAPITALE STRUTTURALE

                        CRESCITA E DISPONIBILITÀ AL RINNOVAMENTO                           2006          2007          2008        Trend 07 / 08 (*)


            N° nuovi progetti acquisti nell’anno                                             13            8             18
                                                                                                                                         ➚
            N° nuovi progetti interfunzionali                                                 3            3             4               ➚
            Risorse coinvolte in nuovi progetti interfunzionali                              14            22            33              ➚
            Valore complessivo di nuovi progetti acquisti nell’anno                      € 3.997.409   € 4.808.500   € 3.764.789         ➘
            N° nuovi corsi di formazione                                                     10            40            78              ➚
            Ricerche brevettuali                                                             190          176           129              ➘
            Investimento pro capitale in IT                                                € 2.339       € 701        € 1.376            ➚
            Certificazioni (ISO 9001)                                                         sì           sì            sì              ➙
            Accreditamenti (Formazione)                                                       sì           sì            sì              ➙
               EFFICIENZA

            Costi derivanti da attività istituzionale / totale costi                        47 %          40 %          36 %             ➘
            Costi derivanti da attività istituzionale / pro capite                       € 103.620      € 75.498      € 76.505           ➙
            Autonomia finanziaria (entrate proprie correnti / dotazione)                    1,36          1,09          1,30             ➚
            Obiettivi strategici interfunzionali                                             no            sì            sì              ➙
            Elaborazione Bilancio Sociale                                                     sì           sì            sì              ➙
            Elaborazione Capitale Intellettuale                                              no            sì            sì              ➙
            Elaborazioni del PDA (Profilo Dinamico delle Attività)                           no            sì            sì              ➙
            STABILITÀ

            N° dei progetti in corso nell’anno                                               29            36            37              ➙
            N° dei progetti interfunzionali in corso nell’anno                                5            3             4               ➚
            Risorse coinvolte in progetti interfunzionali                                    26            22            33              ➚

* Il trend rispetto all’anno precedente è considerato costante se lo scostamento varia di ± 5%.
BILANCIO
DEL CAPITALE
INTELLETTUALE




                25
5.1         INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO

                                         Nuovi progetti acquisti nell’anno




            CRESCITA E DISPONIBILITÀ AL RINNOVAMENTO                     2006            2007           2008           Trend


  N° nuovi progetti acquisti nell’anno                                     13             8               18           ➚
  di cui:

  N° nuovi progetti per trasferimento tecnologico                          6              4               9            ➚
  N° nuovi progetti per formazione                                         3              2               5            ➚
  N° nuovi progetti per attività di networking                             4              2               4            ➚
  Valore complessivo di nuovi progetti acquisti nell’anno              € 3.997.409    € 4.808.500     € 3.764.789      ➘
  di cui:

  Valore dei nuovi progetti per trasferimento tecnologico               € 215.000     € 1.062.500     € 865.918        ➘
  Valore dei nuovi progetti per formazione                             € 2.297.409    € 2.250.000     € 1.565.437      ➘
  Valore dei nuovi progetti per attività di networking                 € 1.485.000    € 1.496.000     € 1.333.434      ➘

                                         I progetti acquisiti nell’anno sono i progetti vinti che hanno già una manifestazione in
                                         bilancio. Nel 2008, pur aumentando il numero di progetti vinti, il valore complessivo
                                         dei progetti è diminuito del 21%: da segnalare però che alcuni importanti progetti
                                         presentati agli Enti finanziatori nel 2008 hanno trovato avvio e conseguente
                                         finanziamento nel 2009.
BILANCIO
                                                                                                DEL CAPITALE
                                                                                                INTELLETTUALE




Nuovi progetti interfunzionali




                                                           2006           2007           2008           Trend


  N° dei progetti interfunzionali acquisiti nell’anno       29             36             37            ➙
  N° dei progetti interfunzionali in corso nell’anno         5              3             4             ➚
  Risorse coinvolte in progetti interfunzionali             26             22             33            ➚

L’Ente negli ultimi dieci anni è cresciuto molto soprattutto grazie alle attività di
trasferimento tecnologico, formazione e networking internazionale.
Tuttavia, ognuna di queste funzioni si è andata sviluppando in modo prevalentemente
autonomo. Allo scopo di creare coesione e maggiori sinergie fra i diversi servizi e di
condividere le competenze acquisite, sono stati avviati progetti interfunzionali, che
coinvolgono risorse di servizi e funzioni diverse.
Tali progetti nell’ultimo biennio crescono in termini di numero ma soprattutto in
termini di risorse coinvolte.




Numero di corsi di formazione per personale esterno al Consorzio




                                                           2006           2007           2008           Trend


  N° nuovi corsi di formazione                              10             40             78            ➚


Nel 2008 sono stati realizzati 75 nuovi corsi grazie al progetto FIRM (Formazione per
gli Imprenditori Regionali e i Manager). Il programma FIRM era un piano articolato
di interventi a sostegno della formazione imprenditoriale, rivolto ad imprenditori,
manager e responsabili di Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede legale o
operativa sul territorio del Friuli Venezia Giulia.




                                                                                                                27
Ricerche brevettuali




                                                                  2006           2007            2008           Trend


Ricerche brevettuali                                              190             176             129            ➘
di cui:

Enti di ricerca                                                    43             40              27             ➘
Industria                                                          91             70              50             ➘
Altro                                                              56             66              52             ➘


                                Il centro di ricerche brevettuali PATLIB creato in AREA nel 1999 ha lo scopo di
                                avvicinare all’utilizzo ed alla conoscenza dei brevetti i ricercatori, gli operatori
                                industriali e tutti coloro che possono trarre beneficio sia dall’allargamento delle
                                proprie fonti di informazione tecnico-scientifica, sia dalla valorizzazione della
                                propria proprietà intellettuale.
                                La conoscenza ricavabile dai brevetti può rispondere alle esigenze più diverse: dalla
                                verifica delle antecedenze di un’idea all’individuazione di tecnologie innovative,
                                dalla ricerca di opportunità di partnership al monitoraggio della concorrenza, dalla
                                previsione delle tendenze di sviluppo di singoli settori, alla verifica dell’utilizzabilità
                                di soluzioni tecniche protette da brevetti ormai scaduti.
                                Il numero di ricerche registra una diminuzione nel 2008, sia perché tale servizio è
                                divenuto a pagamento, sia perché si opera una più attenta selezione preliminare,
                                allo scopo di focalizzare l’attenzione sulle richieste più promettenti.



                                Investimento pro capite in IT




                                                                  2006           2007            2008           Trend


Investimento pro capite in IT                                    € 2.339         € 701          € 1.376          ➚


                                L’investimento in IT nel 2008 è cresciuto rispetto all’esercizio precedente di circa
                                il 95%, anche in relazione al trasferimento degli uffici del Consorzio nella nuova
                                sede.
BILANCIO
                                                                                                      DEL CAPITALE
                                                                                                      INTELLETTUALE


Certificazioni ed accreditamenti




                                                               2006            2007            2008           Trend


  Certificazioni (ISO 9001)                                      sì              sì             sì            ➙
  Accreditamenti (Formazione)                                    sì              sì             sì            ➙

L’Ente dal 2001 ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001 e dal 2002 il Servizio
Sviluppo Risorse Umane e Formazione ha ricevuto l’accreditamento per l’attività di
formazione da parte della Regione FVG.
Nel 2008, inoltre, Il Consorzio è stato inserito all’interno del catalogo governativo “Cento
Storie di Buona Amministrazione” come buon esempio di trasferimento tecnologico
alle imprese.




                                                                                                                      29
5.2   INDICATORI DI EFFICIENZA
                                    Costi derivanti da attività istituzionale / totale costi




                                                                          2006            2007             2008            Trend


  Costi indiretti / totale costi                                          47 %             40 %            36 %             ➘
  Costi indiretti / pro capite                                          € 103.620        € 75.498         € 76.505         ➙

                                       Nel corso del 2007 è stata avviata una riorganizzazione interna con la finalità di
                                       ridurre i costi indiretti e migliorare l’efficienza dei servizi. L’efficacia di tale operazione
                                       è dimostrata dal trend degli ultimi due anni, che mostra la riduzione dell’incidenza
                                       dei costi indiretti in rapporto ai costi totali.



                                    Autonomia finanziaria




                                                                          2006            2007             2008            Trend


  Autonomia finanziaria (entrate proprie correnti / dotazione)             1,36            1,09             1,30            ➚


                                       L’autonomia finanziaria è il rapporto tra le entrate proprie e i contributi in conto
                                       gestione ricevuti da Stato e Regione. Da tale rapporto si evince la capacità da parte
                                       dell’Ente di garantirsi un adeguato livello di autonomia finanziaria.
                                       Negli ultimi anni, Il Consorzio ha sviluppato una capacità, unica nel panorama
                                       italiano, di autofinanziare le attività dei propri servizi operativi con introiti diversi dai
                                       fondi erogati dallo Stato.
                                       Il rapporto è cresciuto rispetto all’anno precedente pur in presenza di un aumento
                                       del 5,2% del Fondo di Finanziamento Ordinario Statale.
BILANCIO
                                                              DEL CAPITALE
                                                              INTELLETTUALE




                                      2006         2007           2008


Entrate correnti                    20.401.431   17.888.878     19.511.682

di cui:

Entrate da progetto (A)             11.748.507   9.317.193      11.023.887

Fondo finanziamento ordinario (B)   8.652.924    8.571.685       8.487.795

Autonomia finanziaria (A/B)             1,36         1,09           1,30




                                      2006         2007           2008


Ricavi totali                       23.700.669   19.811.757     23.233.020

di cui:

Entrate da progetto (A)             15.047.745   11.240.072     14.745.225

Fondo finanziamento ordinario (B)   8.652.924    8.571.685       8.487.795

Autonomia finanziaria (A/B)             1,74         1,31           1,74




                                                                              31
5.3         INDICATORI DI STABILITÀ

                                       Numero di progetti in corso




                                                                        2006           2007           2008            Trend


  N° dei progetti in corso nell’anno                                     29             36              37            ➙
  di cui:

  N° progetti per trasferimento tecnologico                              7              12              17            ➚
  N° progetti per formazione                                             9              10              16            ➚
  N° progetti per attività di networking                                 13             14              4             ➘

                                       Nel 2008 il numero di progetti in corso nell’anno è rimasto sostanzialmente
                                       costante rispetto l’anno precedente. L’elevato numero di progetti si deve soprattutto
                                       all’attività di trasferimento tecnologico e di formazione, che acquisiscono un ruolo
                                       strategico sempre più rilevante.
                                       È necessario sottolineare che la riduzione dei progetti gestiti nell’ambito dell’attività
                                       di networking è dovuta alla riorganizzazione interna, che ha riassegnato i progetti
                                       ai due servizi sopra indicati.
BILANCIO
DEL CAPITALE
INTELLETTUALE




                33
BILANCIO
                   DEL CAPITALE
                   INTELLETTUALE




6. CAPITALE RELAZIONALE


                                   35
Il capitale relazionale rappresenta la componente esterna del Capitale Intangibile e
                                                  comprende tutte le relazioni tra l’azienda, i clienti, i partner ed i fornitori.



                                                                         CA P ITA LE RE LA Z IONA LE

                        CRESCITA E DISPONIBILITÀ AL RINNOVAMENTO                           2006        2007   2008      Trend 07 / 08 (*)


            Numero di nuovi partner                                                         133         56     99             ➚
            N° di accordi di collaborazione all’estero                                       8          8      6              ➘
            EFFICIENZA
            Customer satisfaction:
            giudizi positivi dei partecipanti iniziative di formazione                      80 %       92 %   95 %            ➙
            Customer satisfaction:
            giudizi positivi delle aziende insediate
                                                                                            74 %       80 %   78 %            ➙
            Numero di reclami da parte di aziende insediate                                  10         0      0              ➙
            % di reclami delle aziende insediate / totale aziende insiedate               11,90 %      0%      0%             ➙
            STABILITÀ

            N° di partecipanti ai corsi di formazione                                       214        336     789            ➚
            N° di utenti del Parco Scientifico                                               84         87     83             ➙

* Il trend rispetto all’anno precedente è considerato costante se lo scostamento varia entro 5%.
BILANCIO
DEL CAPITALE
INTELLETTUALE




                37
6.1         INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO
                                        Numero di nuovi partner




                                                                         2006            2007           2008            Trend


  Numero di nuovi partner                                                 133             56             99             ➚
  di cui:

  Per attività di trasferimento tecnologico                               12              9              16             ➚
  Per attività di formazione avanzata                                      4              12             24             ➚
  Per attività di networking                                              117             35             59             ➚

                                        Il Consorzio presenta la capacità di acquisire nuovi partner in tutti gli ambiti in cui si
                                        trova ad operare. Nel 2008 il numero dei nuovi partner è aumentato del 76%. Tale
                                        valore è comunque inferiore al 2006, poiché il Consorzio ha modificato la propria
                                        missione e l’assetto organizzativo, focalizzando le proprie attività sul networking
                                        internazionale e sul consolidamento delle partnership precedentemente acquisite.


                                        Collaborazioni con l’estero




                                                                         2006            2007           2008            Trend


  N° di accordi di collaborazione all’estero                               8              8               6             ➘


                                        Fra le diverse collaborazioni con l’estero, per la loro rilevanza, segnaliamo:

                                        • l’accordo con MIT - Massachusetts Institute of Technology di Boston, finalizzato
                                        alla valorizzazione del tessuto imprenditoriale regionale;
                                        • il progetto SRI - Business Intelligence, un supporto concreto di alto livello dedicato
                                        ad imprenditori e ricercatori per orientare in modo appropriato gli investimenti e i
                                        progetti di R&S in numerosi ambiti tecnologici;
                                        • l’accordo con il Case Western Reserve University di Cleveland siglato con
                                        l’obiettivo di condividere risorse, competenze, progetti e obiettivi volti allo sviluppo
                                        dei rispettivi sistemi territoriali: la Regione Friuli Venezia Giulia e il nord est dello
                                        stato dell’Ohio;
                                        • l’accordo per il Parco Tecnologico in Slavonia: AREA Science Park supporterà la
                                        creazione del primo Parco Tecnologico della Bassa Slavonia e lo sviluppo del BISC-
                                        Business Innovation Support Centre, che ne costituirà l’Ente gestore.
BILANCIO
                                                                                                DEL CAPITALE
                                                                                                INTELLETTUALE




6.2                  INDICATORI DI EFFICIENZA
Customer satisfaction e numero di reclami




                                                                    2006   2007          2008           Trend


  Customer satisfaction:
  giudizi positivi dei partecipanti iniziative di formazione        80 %   92 %          95 %           ➙

  Customer satisfaction:
  giudizi positivi delle aziende insediate                          74 %   80 %          78 %           ➙
  N° di reclami da parte di aziende insediate                        10     0             0             ➙
  % di reclami delle aziende insediate / totale aziende insediate   12 %   0%            0%             ➙


È da sottolineare l’elevata percentuale di giudizi positivi sia da parte delle aziende
insediate sia da parte dei partecipanti ai corsi di formazione.




                                                                                                                39
BILANCIO
                                                                                               DEL CAPITALE
                                                                                               INTELLETTUALE




6.3                  INDICATORI DI STABILITÀ

Numero di partecipanti ai corsi di formazione (utenza esterna)




                                                           2006          2007           2008           Trend


  N° di partecipanti ai corsi di formazione                214            336           789            ➚

In questi anni al crescente numero di corsi è seguito l’aumento dei partecipanti alle
attività di formazione. In particolare, nel 2008 il Consorzio ha seguito 789 utenti,
per un totale complessivo di 8.816 ore di formazione, ed ha erogato 72 borse di
formazione.




Numero di utenti del Parco Scientifico




                                                           2006          2007           2008           Trend


  N° di utenti del Parco Scientifico                        84            87             83            ➙
  di cui:

  N° di utenti con più di 10 dipendenti                     36            32             35            ➚

Nel corso del 2008 sono stati rivisti e resi più severi i criteri di accettazione e
permanenza delle aziende e degli enti nell’ambito del Parco Scientifico. Ciò ha
causato l’uscita di 12 aziende ma anche l’entrata di 8 nuove realtà.
Nonostante un periodo di forte crisi è cresciuto sia il fatturato complessivo del
Parco sia il numero degli addetti.
Oggi AREA Science Park ospita 83 fra enti di ricerca e laboratori privati, di cui 35
con più di 10 dipendenti. Si tratta spesso di aziende cresciute all’interno del Parco
e che oggi hanno raggiunto un grado di stabilità economica significativa.




                                                                                                               41
7. CONCLUSIONI
Il quadro fornito lungo queste pagine delinea un’azienda relativamente giovane e
dinamica, in grado di finanziarsi largamente in modo autonomo attraverso progetti
nazionali ed internazionali e con attività di servizi agli insediati.
Il personale, purtroppo per la gran parte precario, è altamente qualificato: oltre
il 50% ha una laurea, cui si deve aggiungere il 13% in possesso di diplomi post-
laurea, master o dottorato.
Nel corso dell’ultimo biennio il Consorzio ha modificato la propria struttura
organizzativa ed ha introdotto nuovi metodi di gestione, cercando un assetto in
grado di supportare livelli crescenti di attività.
Ciò ha permesso di incrementare sia l’efficacia che l’efficienza, ottenendo al
contempo maggiore capacità progettuale e riduzione dell’incidenza dei costi
indiretti di struttura.
BILANCIO
                                                                                             DEL CAPITALE
                                                                                             INTELLETTUALE




Infine, una costante attività di sviluppo sulla gestione della ricerca e dell’innovazione,
ha consentito all’Ente di ampliare la propria rete di contatti e di partnership
internazionali.
Tale fatto sta generando richieste di attività da nuovi “clienti” non solo europei.
Questo è un segnale positivo che fa ben sperare per il prossimo futuro, nonostante
l’attuale scenario di crisi.




                                                                                                             43
Le fotografie a carattere tecnico di questo volume si
          riferiscono a prodotti innovativi realizzati nel 2008 dagli
          insediati di AREA Science Park.




          Azienda / Prodotti

          Actimex: c-Propoflavis, Rhodiodex, Camexin
          Alphagenics: Alphastrip, Alpha Real K-ras
          Amped: Five
          APE: Nanolithograhy System
          CBM: Nanoparticelle di oro
          CCAT : Telemed System
          Cimteclab: Filament Winding, Nanofos e Nanoftal, Biophenolite
          Dr. Schaer: Ciabattine
          Elcon: RS514 RFID, Ecodrive, Celle di accumulazione
          Elimos: EP Uno
          Enteos: Emic Platform
          Ergolines: Stirrer elettromagnetici
          Esteco: Mode FRONTIER
          Euroclone: Linea Duplica, Stem cell, Genprostaticprofiler
          Glance: Casper, Ecellence
          GME: Wallmod, Misuratore di energia, Microchip per mobili
          Healt Robotics: Cytocare, IV Station
          IBS: Numen, Mar-tyN
          ICGEB: Pianta transgenica di cacao
          INFN: Farm di calcolo, Rivelatori a gas Thgem
          ItalTBS: PHI technology
          Microglass: Microdry, Lamir, Muv
          Microsoft: Telemed System
          Over IT: Gisware di geocall
          Promoscience: Netscience, Sharescience
          Proposita: Track and warm, Eye box
          Prospero: Caliban
          Rottapharm: Splint
          Sigea: Habut
          Simulware: H2O
          Sincrotrone: Alimentatori bipolari, Lettore di estensimetri, Centralina di monitoraggio
          Sissa: Ecellence, Casper
          Synaps: Petra
          Tecna: Superscreen
          Teorema: Sistema Informativo Integrato
          Wego: Simo, Modi

Progetto Grafico       Stampa
AIPEM / Udine          Poligrafiche San Marco (Cormons / GO)
Bilancio del Capitale Intellettuale 2008

More Related Content

Similar to Bilancio del Capitale Intellettuale 2008

Profilo Dinamico delle Attività 2009 AREA Science Park
Profilo Dinamico delle Attività 2009 AREA Science ParkProfilo Dinamico delle Attività 2009 AREA Science Park
Profilo Dinamico delle Attività 2009 AREA Science ParkAREA Science Park
 
Il capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresaIl capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresa
Sergio Panseri
 
Bilancio 2009 Engineering Ingegneria Informatica Spa
Bilancio 2009 Engineering Ingegneria Informatica SpaBilancio 2009 Engineering Ingegneria Informatica Spa
Bilancio 2009 Engineering Ingegneria Informatica Spanbossi
 
Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la m...
Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la m...Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la m...
Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la m...
IPE Business School
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Fondazione CUOA
 
Tecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimentiTecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimenti
Giovanni Rubin
 
Presentazione metodologia act
Presentazione metodologia actPresentazione metodologia act
Presentazione metodologia actBESTADVANCE
 
SIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica MagazzinoSIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica Magazzino
Simco Consulting
 
SIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino AutomaticoSIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino Automatico
Simco Consulting
 
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Presentazione
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - PresentazioneBando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Presentazione
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Presentazione
ERATOnews - www.eratocidainps.it
 
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture CapitalGeodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Stefano Bettinelli
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Gémino Di Giuliano
 
Il business plan - IED
Il business plan - IEDIl business plan - IED
Il business plan - IED
Matteo Melloni
 
The 2007 Dynamics Profile Analysis - AREA Science Park
The 2007 Dynamics Profile Analysis - AREA Science ParkThe 2007 Dynamics Profile Analysis - AREA Science Park
The 2007 Dynamics Profile Analysis - AREA Science Park
AREA Science Park
 
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Scheda
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - SchedaBando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Scheda
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Scheda
ERATOnews - www.eratocidainps.it
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Siderweb
 
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
IPE Business School
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
Gémino Di Giuliano
 
Fondo italiano d'investimento
Fondo italiano d'investimentoFondo italiano d'investimento
Fondo italiano d'investimento
CentoCinquanta srl
 
Business Analytics: prospettive di lungo periodo ed esperienze locali
Business Analytics: prospettive di lungo periodo ed esperienze localiBusiness Analytics: prospettive di lungo periodo ed esperienze locali
Business Analytics: prospettive di lungo periodo ed esperienze locali
Sedoc Digital Group
 

Similar to Bilancio del Capitale Intellettuale 2008 (20)

Profilo Dinamico delle Attività 2009 AREA Science Park
Profilo Dinamico delle Attività 2009 AREA Science ParkProfilo Dinamico delle Attività 2009 AREA Science Park
Profilo Dinamico delle Attività 2009 AREA Science Park
 
Il capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresaIl capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresa
 
Bilancio 2009 Engineering Ingegneria Informatica Spa
Bilancio 2009 Engineering Ingegneria Informatica SpaBilancio 2009 Engineering Ingegneria Informatica Spa
Bilancio 2009 Engineering Ingegneria Informatica Spa
 
Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la m...
Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la m...Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la m...
Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la m...
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
 
Tecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimentiTecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimenti
 
Presentazione metodologia act
Presentazione metodologia actPresentazione metodologia act
Presentazione metodologia act
 
SIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica MagazzinoSIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica Magazzino
 
SIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino AutomaticoSIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino Automatico
 
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Presentazione
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - PresentazioneBando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Presentazione
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Presentazione
 
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture CapitalGeodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
 
Il business plan - IED
Il business plan - IEDIl business plan - IED
Il business plan - IED
 
The 2007 Dynamics Profile Analysis - AREA Science Park
The 2007 Dynamics Profile Analysis - AREA Science ParkThe 2007 Dynamics Profile Analysis - AREA Science Park
The 2007 Dynamics Profile Analysis - AREA Science Park
 
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Scheda
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - SchedaBando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Scheda
Bando Regione Lazio Reti d'impresa 2012 - Scheda
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
IPE-BAIN&CO "Analisi strategica dei drivers di profittabilità del mercato ban...
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Fondo italiano d'investimento
Fondo italiano d'investimentoFondo italiano d'investimento
Fondo italiano d'investimento
 
Business Analytics: prospettive di lungo periodo ed esperienze locali
Business Analytics: prospettive di lungo periodo ed esperienze localiBusiness Analytics: prospettive di lungo periodo ed esperienze locali
Business Analytics: prospettive di lungo periodo ed esperienze locali
 

More from AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
AREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
AREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
AREA Science Park
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
AREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
AREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
AREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
AREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
AREA Science Park
 

More from AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

Bilancio del Capitale Intellettuale 2008

  • 1. 2008 K N O W L E D GE I S A NE T W O R K CONSORZIO PER L’AREA DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DI TRIESTE BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE
  • 2. 2008 BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE CONSORZIO PER L’AREA DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DI TRIESTE
  • 3.
  • 4. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE indice 1. PREMESSA 4 2. INTRODUZIONE 6 3. IL MODELLO 9 4. CAPITALE UMANO 13 4.1 INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO 15 4.2 INDICATORI DI EFFICIENZA 18 4.3 INDICATORI DI STABILITÀ 20 5. CAPITALE STRUTTURALE 23 5.1 INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO 26 5.2 INDICATORI DI EFFICIENZA 30 5.3 INDICATORI DI STABILITÀ 32 6. CAPITALE RELAZIONALE 35 6.1 INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO 38 6.2 INDICATORI DI EFFICIENZA 39 6.3 INDICATORI DI STABILITÀ 41 7. CONCLUSIONI 42 3
  • 5. 1. PREMESSA AREA Science Park è un parco scientifico e tecnologico multisettoriale, in cui operano aziende ed istituti pubblici e privati attivi nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. AREA Science Park è costituita dal: - Parco Scientifico e Tecnologico che, a fine 2008, accoglie 83 insediati tra Enti di ricerca e piccole-medie imprese. Attualmente vi operano 2.439 persone. - Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste nato per gestire il Parco e favorirne la crescita e che, successivamente, ha sviluppato competenze distintive nell’ambito del trasferimento tecnologico, della gestione della formazione e dello sviluppo di reti per la collaborazione scientifica e tecnologica a livello nazionale ed internazionale. Per svolgere tali attività, il Consorzio ha ricevuto nel 2008 dallo Stato circa 8,5 milioni di euro, in quanto Ente Nazionale di primo livello; inoltre è stato in grado di reperire ulteriori finanziamenti per circa 14,5 milioni di euro attraverso progetti finanziati (regionali, nazionali ed internazionali) e cessione di servizi agli insediati e alle PMI del territorio. I risultati dell’anno 2008, comparati con quelli dell’esercizio precedente, sono:
  • 6. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE 2008 2007 % GESTIONE FINANZIARIA Entrate correnti 19.511.682 17.888.878 + 9,10 % Spese correnti 17.871.601 16.681.885 + 7,10 % Risultato finanziario corrente 1.640.081 1.206.993 + 35,90 % GESTIONE ECONOMICA Ricavi totali 23.233.020 19.811.757 + 17,27 % Costi totali 23.973.287 21.140.177 + 13,40 % Risultato generale - 740.267 - 1.328.420 + 44,27 % Ricavi operativi 22.743.317 19.675.454 + 15,60 % Costi operativi 22.403.996 19.664.973 + 13,90 % Risultato operativo 339.321 10.481 + 3137,5 % ALTRE INFORMAZIONI Fondo finanziamento ordinario 8.487.795 8.064.971 + 5,20 % Incidenza spese fin. su entrate correnti 0,80 % 0,60 % + 33,30 % Valore aggiunto globale lordo 10.123.956 8.038.907 + 25,94 % Spese per stakeholder esterni 9.718.000 9.773.788 - Personale del Consorzio 112 112 - 5
  • 7. 2. INTRODUZIONE Il Bilancio del Capitale Intellettuale è un documento che nasce con l’obiettivo di fare un quadro del patrimonio intangibile dell’Ente, ossia di quell’insieme di conoscenze, competenze e relazioni che costituiscono elementi essenziali nel processo di creazione di valore e che né il bilancio di esercizio, né il bilancio sociale, secondo i loro schemi tradizionali, sono in grado di evidenziare e di valorizzare completamente. Il report del Capitale Intellettuale dà un quadro delle potenzialità future dell’Ente, della sua capacità di competere sul mercato ed evidenzia i punti di forza da mantenere e i punti di debolezza da correggere per evitare situazioni di crisi. Il bilancio dell’intangibile, infatti, consente di cogliere con anticipo la possibile evoluzione di un’organizzazione e la sua capacità di crescita negli esercizi successivi. I principali elementi che costituiscono il Capitale Intellettuale possono essere schematicamente articolati in tre categorie: capitale umano (o capitale pensante), capitale strutturale (o capitale pensato) e capitale relazionale. • Il capitale umano è l’insieme di capacità, abilità e competenze che appartengono a chiunque operi all’interno di una struttura. Sebbene gran parte delle organizzazioni che comprendono l’importanza e il valore del capitale umano si adoperino nell’intento di valorizzare e trattenere tale patrimonio, si tratta di risorse che l’organizzazione possiede solo temporaneamente e che, per questo, rischia di perdere in ogni momento. Per quanto possibile, quindi, è importante convertire il capitale umano in capitale strutturale attraverso la condivisione delle competenze e delle esperienze.
  • 8. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE • Il capitale strutturale, diversamente da quello umano, appartiene all’organizzazione ed è costituito da tutti quegli elementi, tangibili e non, che supportano gli individui nell’espletamento delle loro funzioni lavorative. Esso comprende sia assets già tradizionalmente valutati quali software e brevetti sia elementi intangibili, quali l’organizzazione e i processi aziendali codificati. Un buon livello di capitale strutturale garantisce una gestione efficace ed efficiente del lavoro e un maggior grado di motivazione da parte dei dipendenti. • Il capitale relazionale comprende tutte le relazioni dirette ed indirette che la struttura instaura con tutti i principali stakeholder, non solo clienti, ma anche fornitori, finanziatori, partner, comunità locali e così via. Relazioni consolidate e forti con gli stakeholder conferiscono valore alla struttura in quanto garantiscono una redditività duratura. La gestione efficace ed efficiente del Capitale Intellettuale richiede che vengano gestite singolarmente le sue molteplici componenti ma, soprattutto, i legami fra queste, affinché si crei un circolo virtuoso che determini un accrescimento della conoscenza, base della creazione di valore. 7
  • 9.
  • 10. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE 3. IL MODELLO 9
  • 11. Il Bilancio del Capitale Intellettuale seguente è impostato in base a uno dei più diffusi modelli di gestione delle risorse intangibili: “L’intangible Assets Monitor” di K. E. Sveiby, già adottato in Italia da numerose realtà, quali, ad esempio, Centro Ricerche Fiat (CRF), Brembo, Teddy. Il modello classifica gli indicatori in base alla seguente griglia: CAPITALE UMANO CAPITALE STRUTTURALE CAPITALE RELAZIONALE CRESCITA E Disponibilità da parte del personale Capacità dell’organizzazione a crescere in termini di competenze e da parte Capacità da parte dell’organizzazione DISPONIBILTÀ AL della struttura di fornire le risorse necessarie di generare nuovi prodotti di mantenerei suoi mercati RINNOVAMENTO e di conquistarne altri nuovi alla crescita Capacità di innovare con il minor EFFICIENZA Capacità di creare valore numero di risorse indirette Customer satisfaction Misura la fidelizzazione dei dipendenti Misura la fiducia che le risorse interne STABILITÀ e il senso di appartenenza dell’Ente ripongono nella struttura Misura la fidelizzazione dei clienti Questo è il terzo anno che il Consorzio decide di realizzare il report del Capitale Intellettuale, presentato in forma autonoma, ma coordinata al Bilancio Sociale, al Bilancio d’esercizio e al PDA (Profilo Dinamico delle Attività), intendendo con ciò soddisfare contestualmente finalità di comunicazione sia interne che esterne. Il documento viene presentato in forma sintetica. Sono stati inseriti, infatti, solo gli indici ritenuti indispensabili per una valutazione complessiva dell’ultimo triennio e sono stati commentati solo i dati di maggior rilievo.
  • 13.
  • 14. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE 4. CAPITALE UMANO 13
  • 15. Il capitale umano è l’insieme degli individui e delle loro conoscenze e competenze; è il più importante patrimonio di cui l’Ente dispone. Nella tabella seguente vengono illustrati gli indicatori individuati al fine di valutare il valore e la flessibilità di tale patrimonio. CA P ITA LE UMA NO CRESCITA E DISPONIBILITÀ AL RINNOVAMENTO 2006 2007 2008 Trend 07 / 08 (*) N° di addetti 116 112 112 ➙ di cui: % Laureati 64 % 59 % 51 % ➘ % Master + dottorato 2% 4% 13 % ➚ % Presenza femminile 62 % 67 % 60 % ➘ % Presenza femminile che ricopre posizioni di responsabilità 40 % 40 % 37 % ➘ Età media del personale 39 41 41 ➙ N° giornate di formazione 1066 553 505 ➘ % Spese per il personale investite in formazione 2,48 % 1,64 % 1,54 % ➘ % Spese per il personale investite nello sviluppo delle risorse umane 0,84 % 0,53 % 0,94 % ➚ EFFICIENZA Entrate totali derivanti da progetti (entrate correnti) e gestione del Parco € 11.491.306 € 9.110.252 € 10.292.926 ➚ Entrate totali per dipendente € 99.063 € 81.342 € 91.901 ➚ STABILITÀ Turnover del personale 9,5% 10,7 % 8,0 % ➘ Addetti a tempo indeterminato / totale addetti 43 % 45 % 45 % ➙ Anzianità media complessiva del personale 8,1 9,2 9,8 ➚ Employee satisfaction (clima aziendale) scala1-5 3,2 3,2 3,6 ➚ * Il trend rispetto all’anno precedente è considerato costante se lo scostamento varia entro 5%.
  • 16. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE 4.1 INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO Numero di addetti 2006 2007 2008 Trend N° di addetti 116 112 112 ➙ di cui: N° dipendenti a tempo indeterminato 50 51 51 ➙ N° dipendenti a tempo determinato 20 23 30 ➚ N° persone con contratto di collaborazione 46 38 31 ➘ Il personale in forza presso il Consorzio al 31/12/2008 ammonta a 112 unità ed è rimasto costante rispetto l’anno precedente. Da segnalare però la diversa ripartizione dei dipendenti, con l’aumento di circa il 30% dei dipendenti a tempo determinato. Il Consorzio, già da parecchi anni, indirizza i propri sforzi alla crescita professionale e alla fidelizzazione del personale. La politica delle assunzioni negli ultimi anni è stata fortemente condizionata dalla natura pubblica del Consorzio e dalle esigenze di contenimento della spesa nel settore pubblico, recepite da diversi interventi normativi, in particolare il blocco delle assunzioni e la tendenza alla progressiva riduzione degli organici. Tuttavia la dotazione organica vigente, peraltro quasi completamente satura dopo le assunzioni in ruolo predette, è assolutamente insufficiente a garantire lo svolgimento dei molteplici compiti attribuiti negli anni al Consorzio, funzioni che esigerebbero un ampliamento strutturale non inferiore alle 20 unità, che sarebbe senz’altro sostenibile sotto il profilo economico dato che il Consorzio, ormai da anni, ha dimostrato di essere in grado di procurarsi finanziamenti di terzi superiori ai contributi ordinari dello Stato. 15
  • 17. Composizione del personale 2006 2007 2008 Trend N° di addetti 116 112 112 ➙ di cui: % Laureati 64 % 59 % 51 % ➘ % Master + dottorato 2% 4% 13 % ➚ % Presenza femminile 62 % 67 % 60 % ➘ % Presenza femminile che ricopre posizioni di responsabilità 40 % 40 % 37 % ➘ Età media del personale 39 41 41 ➙ Il profilo che emerge dai dati è quello di un Ente relativamente giovane (età media 41 anni), dinamico (il 64% del personale è o laureato o in possesso di una specializzazione) e aperto al contributo femminile (60% donne).
  • 18. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Formazione del personale interno al Consorzio 2006 2007 2008 Trend N° giornate di formazione 1066 553 505 ➘ % Spese per il personale investite in formazione 2,48 % 1,64 % 1,54 % ➘ % Spese per lo sviluppo delle risorse umane 0,84 % 0,53 % 0,94 % ➚ Le giornate di formazione sono diminuite del 8% rispetto all’anno precedente e del 52% rispetto il 2006. Questo è dovuto al fatto che nel corso del 2006 era stato avviato un “crash program” di formazione sulla Motivazione, la Vision, e la Comunicazione Interna. 2006 2007 2008 Trend Spese per la formazione del personale € 150.000 € 90.000 € 91.000 = 2,48 % = 1,64 % = 1,54 % ➘ Totale spese per il personale € 6.058.584 € 5.475.417 € 5.916.341 Le spese per lo sviluppo delle risorse umane sono costituite da: - passaggi di livello, bandi e loro pubblicità, commissioni; - gruppo di lavoro dedicato all’individuazione delle competenze specialistiche; - riunioni periodiche del personale, finalizzate ad illustrare la metodologia di gestione della ricerca e dell’innovazione, oltre che l’andamento e le strategie dell’Ente. 17
  • 19. 4.2 INDICATORI DI EFFICIENZA Entrate totali derivanti da progetti 2006 2007 2008 Trend Entrate totali derivanti da progetti (entrate correnti) € 11.491.306 € 9.110.252 € 10.292.926 ➚ di cui: Trasferimento tecnologico (STT) € 2.644.389 € 1.848.354 € 1.374.535 ➘ % Entrate STT / entrate totali 23,01 % 20,29 % 13,35 % Formazione avanzata (PRF) € 1.470.808 € 872.480 € 1.959.993 ➚ % Entrate PRF / entrate totali 12,80 % 9,58% 19,04 % Networking (REL) € 2.799.498 € 1.602.409 € 1.441.621 ➘ % Entrate REL / entrate totali 24,36 % 17,59 % 14,01 % Gestione del Parco Scientifico (ISI+SET) € 4.576.611 € 4.787.009 € 5.516.777 ➚ % Entrate ISI+SET / entrate totali 39,83 % 52,54 % 53,60 % STT: Trasferimento Tecnologico - PRF: Formazione, Progettazione e Gestione Progetti - REL: Relazioni Istituzionali e Reti - ISI: Insediamenti e Sistemi Informativi - SET: Ingegneria, Tecnologia e Ambiente I dati presentati nella tabella precedente rappresentano le entrate derivanti da progetti finanziati con contributi regionali, nazionali ed internazionali. Tali entrate garantiscono la copertura delle spese destinate alle attività operative (trasferimento tecnologico, formazione e networking) che distinguono l’Ente a livello regionale e nazionale. Le entrate 2008 dei singoli servizi operativi (STT, PRF, REL, ISI e SET) non trovano corrispondenza con i valori dei precedenti anni a causa della ristrutturazione organizzativa. Dall’analisi dei dati complessivi 2008 risulta un incremento delle entrate; tale trend è dovuto soprattutto all’attività di formazione (che però ha assorbito parte dei progetti gestiti durante l’esercizio precedente da REL) e di gestione del Parco. Il trasferimento tecnologico presenta minori entrate in quanto alcuni progetti, già vinti, sono stati rinviati, per motivi organizzativi e per carenza di personale, al 2009.
  • 20. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Entrate totali per dipendente 2006 2007 2008 Trend Entrate totali per dipendente € 99.063 € 81.342 € 91.901 ➚ 19
  • 21. 4.3 INDICATORI DI STABILITÀ Turnover del personale 2006 2007 2008 Trend Turnover del personale 9,5 % 10,7 % 8,0 % ➘ L’indicatore esprime la percentuale di dipendenti che hanno lasciato l’Ente nell’arco dell’anno (mancati rinnovi contrattuali, dimissioni, licenziamenti) sul totale dei dipendenti presenti in azienda. I turnover è dovuto al notevole numero di precari che operano nel Consorzio che, anche grazie alle competenze acquisite, trovano altrove impieghi stabili. Anche se si è riusciti a invertire il trend degli anni precedenti, il turnover rimane elevato e può comportare perdite di competenze proprio nei settori strategicamente più importanti per il futuro del Consorzio: trasferimento tecnologico, gestione della formazione e networking.
  • 22. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE % Dipendenti a tempo indeterminato e anzianità media 2006 2007 2008 Trend Addetti a tempo indeterminato / totale addetti 43 % 45 % 45 % ➙ Anzianità media complessiva del personale 8,1 9,2 9,8 ➚ La permanenza degli addetti del Consorzio risulta piuttosto bassa a causa della durata media dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Employee satisfaction (clima aziendale) 2006 2007 2008 Trend Employee satisfaction (clima aziendale) scala 1-5 3,2 3,2 3,6 ➚ Anche quest’anno è proseguita l’attività di monitoraggio del clima con le medesime modalità previste l’anno precedente, sia per quanto riguarda l’uso degli strumenti (il questionario denominato “clima e dintorni”) che del metodo di rilevazione, articolato in raccolta dati, analisi e restituzione a tutti i dipendenti e collaboratori. Tutta l’attività è stata affidata ad una professionista esterna. Nel 2007 si era mantenuto il livello di soddisfazione dell’anno precedente, pur in presenza di un rilevante processo di riorganizzazione in atto (con tagli dei costi totali pari al 20%); nel 2008 gli effetti della riorganizzazione hanno cominciato a dispiegarsi e si è riscontrato un buon miglioramento del clima, sottolineato anche dal tasso di restituzione dei questionari, pari all’ 88%. 21
  • 23.
  • 24. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE 5. CAPITALE STUTTURALE 23
  • 25. Il capitale strutturale indica la capacità da parte dell’Ente di creare risultati con un sistema di lavoro efficiente che permetta ai lavoratori di utilizzare al meglio le proprie conoscenze e competenze professionali. CAPITALE STRUTTURALE CRESCITA E DISPONIBILITÀ AL RINNOVAMENTO 2006 2007 2008 Trend 07 / 08 (*) N° nuovi progetti acquisti nell’anno 13 8 18 ➚ N° nuovi progetti interfunzionali 3 3 4 ➚ Risorse coinvolte in nuovi progetti interfunzionali 14 22 33 ➚ Valore complessivo di nuovi progetti acquisti nell’anno € 3.997.409 € 4.808.500 € 3.764.789 ➘ N° nuovi corsi di formazione 10 40 78 ➚ Ricerche brevettuali 190 176 129 ➘ Investimento pro capitale in IT € 2.339 € 701 € 1.376 ➚ Certificazioni (ISO 9001) sì sì sì ➙ Accreditamenti (Formazione) sì sì sì ➙ EFFICIENZA Costi derivanti da attività istituzionale / totale costi 47 % 40 % 36 % ➘ Costi derivanti da attività istituzionale / pro capite € 103.620 € 75.498 € 76.505 ➙ Autonomia finanziaria (entrate proprie correnti / dotazione) 1,36 1,09 1,30 ➚ Obiettivi strategici interfunzionali no sì sì ➙ Elaborazione Bilancio Sociale sì sì sì ➙ Elaborazione Capitale Intellettuale no sì sì ➙ Elaborazioni del PDA (Profilo Dinamico delle Attività) no sì sì ➙ STABILITÀ N° dei progetti in corso nell’anno 29 36 37 ➙ N° dei progetti interfunzionali in corso nell’anno 5 3 4 ➚ Risorse coinvolte in progetti interfunzionali 26 22 33 ➚ * Il trend rispetto all’anno precedente è considerato costante se lo scostamento varia di ± 5%.
  • 27. 5.1 INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO Nuovi progetti acquisti nell’anno CRESCITA E DISPONIBILITÀ AL RINNOVAMENTO 2006 2007 2008 Trend N° nuovi progetti acquisti nell’anno 13 8 18 ➚ di cui: N° nuovi progetti per trasferimento tecnologico 6 4 9 ➚ N° nuovi progetti per formazione 3 2 5 ➚ N° nuovi progetti per attività di networking 4 2 4 ➚ Valore complessivo di nuovi progetti acquisti nell’anno € 3.997.409 € 4.808.500 € 3.764.789 ➘ di cui: Valore dei nuovi progetti per trasferimento tecnologico € 215.000 € 1.062.500 € 865.918 ➘ Valore dei nuovi progetti per formazione € 2.297.409 € 2.250.000 € 1.565.437 ➘ Valore dei nuovi progetti per attività di networking € 1.485.000 € 1.496.000 € 1.333.434 ➘ I progetti acquisiti nell’anno sono i progetti vinti che hanno già una manifestazione in bilancio. Nel 2008, pur aumentando il numero di progetti vinti, il valore complessivo dei progetti è diminuito del 21%: da segnalare però che alcuni importanti progetti presentati agli Enti finanziatori nel 2008 hanno trovato avvio e conseguente finanziamento nel 2009.
  • 28. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Nuovi progetti interfunzionali 2006 2007 2008 Trend N° dei progetti interfunzionali acquisiti nell’anno 29 36 37 ➙ N° dei progetti interfunzionali in corso nell’anno 5 3 4 ➚ Risorse coinvolte in progetti interfunzionali 26 22 33 ➚ L’Ente negli ultimi dieci anni è cresciuto molto soprattutto grazie alle attività di trasferimento tecnologico, formazione e networking internazionale. Tuttavia, ognuna di queste funzioni si è andata sviluppando in modo prevalentemente autonomo. Allo scopo di creare coesione e maggiori sinergie fra i diversi servizi e di condividere le competenze acquisite, sono stati avviati progetti interfunzionali, che coinvolgono risorse di servizi e funzioni diverse. Tali progetti nell’ultimo biennio crescono in termini di numero ma soprattutto in termini di risorse coinvolte. Numero di corsi di formazione per personale esterno al Consorzio 2006 2007 2008 Trend N° nuovi corsi di formazione 10 40 78 ➚ Nel 2008 sono stati realizzati 75 nuovi corsi grazie al progetto FIRM (Formazione per gli Imprenditori Regionali e i Manager). Il programma FIRM era un piano articolato di interventi a sostegno della formazione imprenditoriale, rivolto ad imprenditori, manager e responsabili di Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede legale o operativa sul territorio del Friuli Venezia Giulia. 27
  • 29. Ricerche brevettuali 2006 2007 2008 Trend Ricerche brevettuali 190 176 129 ➘ di cui: Enti di ricerca 43 40 27 ➘ Industria 91 70 50 ➘ Altro 56 66 52 ➘ Il centro di ricerche brevettuali PATLIB creato in AREA nel 1999 ha lo scopo di avvicinare all’utilizzo ed alla conoscenza dei brevetti i ricercatori, gli operatori industriali e tutti coloro che possono trarre beneficio sia dall’allargamento delle proprie fonti di informazione tecnico-scientifica, sia dalla valorizzazione della propria proprietà intellettuale. La conoscenza ricavabile dai brevetti può rispondere alle esigenze più diverse: dalla verifica delle antecedenze di un’idea all’individuazione di tecnologie innovative, dalla ricerca di opportunità di partnership al monitoraggio della concorrenza, dalla previsione delle tendenze di sviluppo di singoli settori, alla verifica dell’utilizzabilità di soluzioni tecniche protette da brevetti ormai scaduti. Il numero di ricerche registra una diminuzione nel 2008, sia perché tale servizio è divenuto a pagamento, sia perché si opera una più attenta selezione preliminare, allo scopo di focalizzare l’attenzione sulle richieste più promettenti. Investimento pro capite in IT 2006 2007 2008 Trend Investimento pro capite in IT € 2.339 € 701 € 1.376 ➚ L’investimento in IT nel 2008 è cresciuto rispetto all’esercizio precedente di circa il 95%, anche in relazione al trasferimento degli uffici del Consorzio nella nuova sede.
  • 30. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Certificazioni ed accreditamenti 2006 2007 2008 Trend Certificazioni (ISO 9001) sì sì sì ➙ Accreditamenti (Formazione) sì sì sì ➙ L’Ente dal 2001 ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001 e dal 2002 il Servizio Sviluppo Risorse Umane e Formazione ha ricevuto l’accreditamento per l’attività di formazione da parte della Regione FVG. Nel 2008, inoltre, Il Consorzio è stato inserito all’interno del catalogo governativo “Cento Storie di Buona Amministrazione” come buon esempio di trasferimento tecnologico alle imprese. 29
  • 31. 5.2 INDICATORI DI EFFICIENZA Costi derivanti da attività istituzionale / totale costi 2006 2007 2008 Trend Costi indiretti / totale costi 47 % 40 % 36 % ➘ Costi indiretti / pro capite € 103.620 € 75.498 € 76.505 ➙ Nel corso del 2007 è stata avviata una riorganizzazione interna con la finalità di ridurre i costi indiretti e migliorare l’efficienza dei servizi. L’efficacia di tale operazione è dimostrata dal trend degli ultimi due anni, che mostra la riduzione dell’incidenza dei costi indiretti in rapporto ai costi totali. Autonomia finanziaria 2006 2007 2008 Trend Autonomia finanziaria (entrate proprie correnti / dotazione) 1,36 1,09 1,30 ➚ L’autonomia finanziaria è il rapporto tra le entrate proprie e i contributi in conto gestione ricevuti da Stato e Regione. Da tale rapporto si evince la capacità da parte dell’Ente di garantirsi un adeguato livello di autonomia finanziaria. Negli ultimi anni, Il Consorzio ha sviluppato una capacità, unica nel panorama italiano, di autofinanziare le attività dei propri servizi operativi con introiti diversi dai fondi erogati dallo Stato. Il rapporto è cresciuto rispetto all’anno precedente pur in presenza di un aumento del 5,2% del Fondo di Finanziamento Ordinario Statale.
  • 32. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE 2006 2007 2008 Entrate correnti 20.401.431 17.888.878 19.511.682 di cui: Entrate da progetto (A) 11.748.507 9.317.193 11.023.887 Fondo finanziamento ordinario (B) 8.652.924 8.571.685 8.487.795 Autonomia finanziaria (A/B) 1,36 1,09 1,30 2006 2007 2008 Ricavi totali 23.700.669 19.811.757 23.233.020 di cui: Entrate da progetto (A) 15.047.745 11.240.072 14.745.225 Fondo finanziamento ordinario (B) 8.652.924 8.571.685 8.487.795 Autonomia finanziaria (A/B) 1,74 1,31 1,74 31
  • 33. 5.3 INDICATORI DI STABILITÀ Numero di progetti in corso 2006 2007 2008 Trend N° dei progetti in corso nell’anno 29 36 37 ➙ di cui: N° progetti per trasferimento tecnologico 7 12 17 ➚ N° progetti per formazione 9 10 16 ➚ N° progetti per attività di networking 13 14 4 ➘ Nel 2008 il numero di progetti in corso nell’anno è rimasto sostanzialmente costante rispetto l’anno precedente. L’elevato numero di progetti si deve soprattutto all’attività di trasferimento tecnologico e di formazione, che acquisiscono un ruolo strategico sempre più rilevante. È necessario sottolineare che la riduzione dei progetti gestiti nell’ambito dell’attività di networking è dovuta alla riorganizzazione interna, che ha riassegnato i progetti ai due servizi sopra indicati.
  • 35.
  • 36. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE 6. CAPITALE RELAZIONALE 35
  • 37. Il capitale relazionale rappresenta la componente esterna del Capitale Intangibile e comprende tutte le relazioni tra l’azienda, i clienti, i partner ed i fornitori. CA P ITA LE RE LA Z IONA LE CRESCITA E DISPONIBILITÀ AL RINNOVAMENTO 2006 2007 2008 Trend 07 / 08 (*) Numero di nuovi partner 133 56 99 ➚ N° di accordi di collaborazione all’estero 8 8 6 ➘ EFFICIENZA Customer satisfaction: giudizi positivi dei partecipanti iniziative di formazione 80 % 92 % 95 % ➙ Customer satisfaction: giudizi positivi delle aziende insediate 74 % 80 % 78 % ➙ Numero di reclami da parte di aziende insediate 10 0 0 ➙ % di reclami delle aziende insediate / totale aziende insiedate 11,90 % 0% 0% ➙ STABILITÀ N° di partecipanti ai corsi di formazione 214 336 789 ➚ N° di utenti del Parco Scientifico 84 87 83 ➙ * Il trend rispetto all’anno precedente è considerato costante se lo scostamento varia entro 5%.
  • 39. 6.1 INDICATORI DI CRESCITA / RINNOVAMENTO Numero di nuovi partner 2006 2007 2008 Trend Numero di nuovi partner 133 56 99 ➚ di cui: Per attività di trasferimento tecnologico 12 9 16 ➚ Per attività di formazione avanzata 4 12 24 ➚ Per attività di networking 117 35 59 ➚ Il Consorzio presenta la capacità di acquisire nuovi partner in tutti gli ambiti in cui si trova ad operare. Nel 2008 il numero dei nuovi partner è aumentato del 76%. Tale valore è comunque inferiore al 2006, poiché il Consorzio ha modificato la propria missione e l’assetto organizzativo, focalizzando le proprie attività sul networking internazionale e sul consolidamento delle partnership precedentemente acquisite. Collaborazioni con l’estero 2006 2007 2008 Trend N° di accordi di collaborazione all’estero 8 8 6 ➘ Fra le diverse collaborazioni con l’estero, per la loro rilevanza, segnaliamo: • l’accordo con MIT - Massachusetts Institute of Technology di Boston, finalizzato alla valorizzazione del tessuto imprenditoriale regionale; • il progetto SRI - Business Intelligence, un supporto concreto di alto livello dedicato ad imprenditori e ricercatori per orientare in modo appropriato gli investimenti e i progetti di R&S in numerosi ambiti tecnologici; • l’accordo con il Case Western Reserve University di Cleveland siglato con l’obiettivo di condividere risorse, competenze, progetti e obiettivi volti allo sviluppo dei rispettivi sistemi territoriali: la Regione Friuli Venezia Giulia e il nord est dello stato dell’Ohio; • l’accordo per il Parco Tecnologico in Slavonia: AREA Science Park supporterà la creazione del primo Parco Tecnologico della Bassa Slavonia e lo sviluppo del BISC- Business Innovation Support Centre, che ne costituirà l’Ente gestore.
  • 40. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE 6.2 INDICATORI DI EFFICIENZA Customer satisfaction e numero di reclami 2006 2007 2008 Trend Customer satisfaction: giudizi positivi dei partecipanti iniziative di formazione 80 % 92 % 95 % ➙ Customer satisfaction: giudizi positivi delle aziende insediate 74 % 80 % 78 % ➙ N° di reclami da parte di aziende insediate 10 0 0 ➙ % di reclami delle aziende insediate / totale aziende insediate 12 % 0% 0% ➙ È da sottolineare l’elevata percentuale di giudizi positivi sia da parte delle aziende insediate sia da parte dei partecipanti ai corsi di formazione. 39
  • 41.
  • 42. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE 6.3 INDICATORI DI STABILITÀ Numero di partecipanti ai corsi di formazione (utenza esterna) 2006 2007 2008 Trend N° di partecipanti ai corsi di formazione 214 336 789 ➚ In questi anni al crescente numero di corsi è seguito l’aumento dei partecipanti alle attività di formazione. In particolare, nel 2008 il Consorzio ha seguito 789 utenti, per un totale complessivo di 8.816 ore di formazione, ed ha erogato 72 borse di formazione. Numero di utenti del Parco Scientifico 2006 2007 2008 Trend N° di utenti del Parco Scientifico 84 87 83 ➙ di cui: N° di utenti con più di 10 dipendenti 36 32 35 ➚ Nel corso del 2008 sono stati rivisti e resi più severi i criteri di accettazione e permanenza delle aziende e degli enti nell’ambito del Parco Scientifico. Ciò ha causato l’uscita di 12 aziende ma anche l’entrata di 8 nuove realtà. Nonostante un periodo di forte crisi è cresciuto sia il fatturato complessivo del Parco sia il numero degli addetti. Oggi AREA Science Park ospita 83 fra enti di ricerca e laboratori privati, di cui 35 con più di 10 dipendenti. Si tratta spesso di aziende cresciute all’interno del Parco e che oggi hanno raggiunto un grado di stabilità economica significativa. 41
  • 43. 7. CONCLUSIONI Il quadro fornito lungo queste pagine delinea un’azienda relativamente giovane e dinamica, in grado di finanziarsi largamente in modo autonomo attraverso progetti nazionali ed internazionali e con attività di servizi agli insediati. Il personale, purtroppo per la gran parte precario, è altamente qualificato: oltre il 50% ha una laurea, cui si deve aggiungere il 13% in possesso di diplomi post- laurea, master o dottorato. Nel corso dell’ultimo biennio il Consorzio ha modificato la propria struttura organizzativa ed ha introdotto nuovi metodi di gestione, cercando un assetto in grado di supportare livelli crescenti di attività. Ciò ha permesso di incrementare sia l’efficacia che l’efficienza, ottenendo al contempo maggiore capacità progettuale e riduzione dell’incidenza dei costi indiretti di struttura.
  • 44. BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Infine, una costante attività di sviluppo sulla gestione della ricerca e dell’innovazione, ha consentito all’Ente di ampliare la propria rete di contatti e di partnership internazionali. Tale fatto sta generando richieste di attività da nuovi “clienti” non solo europei. Questo è un segnale positivo che fa ben sperare per il prossimo futuro, nonostante l’attuale scenario di crisi. 43
  • 45. Le fotografie a carattere tecnico di questo volume si riferiscono a prodotti innovativi realizzati nel 2008 dagli insediati di AREA Science Park. Azienda / Prodotti Actimex: c-Propoflavis, Rhodiodex, Camexin Alphagenics: Alphastrip, Alpha Real K-ras Amped: Five APE: Nanolithograhy System CBM: Nanoparticelle di oro CCAT : Telemed System Cimteclab: Filament Winding, Nanofos e Nanoftal, Biophenolite Dr. Schaer: Ciabattine Elcon: RS514 RFID, Ecodrive, Celle di accumulazione Elimos: EP Uno Enteos: Emic Platform Ergolines: Stirrer elettromagnetici Esteco: Mode FRONTIER Euroclone: Linea Duplica, Stem cell, Genprostaticprofiler Glance: Casper, Ecellence GME: Wallmod, Misuratore di energia, Microchip per mobili Healt Robotics: Cytocare, IV Station IBS: Numen, Mar-tyN ICGEB: Pianta transgenica di cacao INFN: Farm di calcolo, Rivelatori a gas Thgem ItalTBS: PHI technology Microglass: Microdry, Lamir, Muv Microsoft: Telemed System Over IT: Gisware di geocall Promoscience: Netscience, Sharescience Proposita: Track and warm, Eye box Prospero: Caliban Rottapharm: Splint Sigea: Habut Simulware: H2O Sincrotrone: Alimentatori bipolari, Lettore di estensimetri, Centralina di monitoraggio Sissa: Ecellence, Casper Synaps: Petra Tecna: Superscreen Teorema: Sistema Informativo Integrato Wego: Simo, Modi Progetto Grafico Stampa AIPEM / Udine Poligrafiche San Marco (Cormons / GO)