SlideShare a Scribd company logo
La biblioteca e gli utenti
                5 giugno 2012
Relatore:
     Marco Locatelli
     marco.locatelli@sbi.nordovest.bg.it
marco.locatelli@comune.pontesanpietro.bg.it
Questa sera parliamo di…

 comunicazione efficace


 noi e gli utenti
Filmato
La comunicazione efficace

 la comunicazione è un pacco-regalo
  (ogni informazione va ben
  confezionata)
 non si può non comunicare (si
  comunica sempre)
 la comunicazione è efficace se si
  conosce bene il destinatario
Attenzione a…

 verbale / non verbale (gesti,
  espressioni facciali, tono della voce,
  movimenti del corpo, ecc.)  il non
   verbale conta per il 90%
 al feedback (la ricevuta di ritorno) 
   meglio “sono stato chiaro?” che “hai
   capito?”
Saper ascoltare (suggerimenti)

 eliminare i rumori
 stare di fronte
 guardarsi negli occhi
 assumere una posizione rilassata
 ritagliarsi tempi adeguati
 registrare fedelmente la comunicazione
 evitare di elaborare prematuramente la risposta
  da dare
 non omettere né aggiungere
Noi e gli utenti

 non siamo ad un quiz: non dobbiamo
    rispondere ai quesiti degli utenti, ma eliminare gli
    ostacoli che si frappongono tra l’utente e
    l’informazione desiderata
 il patto: l’utente è l’esperto dell’argomento e il
    bibliotecario è l’esperto nel fare ricerche (degli
    strumenti di ricerca). Unica eccezione: le
    informazioni che riguardano la comunità locale
   possiamo dialogare con l’utente attraverso più
    canali: a voce, per telefono, email
Il quesito

Domanda: L’utente chiede sempre ciò che
   realmente desidera? L’utente sa sempre
   quello che vuole?
2 conseguenze:
 centralità dell’utente, più che della
   richiesta
 il quesito va negoziato  l’utente va
   intervistato
L’intervista (4 filtri)

 definire con precisione il contenuto
  del quesito
 chiarire i motivi della richiesta
 chi abbiamo davanti? quale è il suo
  background personale?
 acquisire i tipi di risposta considerati
  accettabili
Il successo (suggerimenti)

   evitare le domande “chiuse” (preferisce questo o
    quello?), in favore delle domande “aperte” (dimmi
    qualcosa di più su …)
   evitare di interrompere, anche temporaneamente,
    il dialogo
   far conoscere all’utente il proprio nome / ruolo
   porre attenzione al primo contatto e al momento
    del congedo
   mostrare interesse per l’argomento
   non scomparire dalla vista dell’utente;
    accompagnare l’utente tra gli scaffali
Filmato
“I fiori del Corano”

 Sorridere rende felici
 Ciò che dai è tuo per sempre; ciò che tieni è
  perduto per sempre
 Il paradiso è aperto a tutti
 Il segreto della felicità è la lentezza
 Non bisogna mai offendere una donna
 Quando si vuole imparare qualcosa, non si
  legge un libro, si parla con qualcuno
 Per un uomo la propria bellezza è la bellezza
  che vede nella donna
grazie per l’attenzione e…

      buon lavoro!

More Related Content

Similar to Bibliotec@mica - La biblioteca e gli utenti - martedì 5 giugno 2012

gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010umbertogonnella
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
Progetto Imprenderò
 
03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquio03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquioLaura Vianello
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Alberto Daniele - Formatore
 
Modulo2_Bucciantini_Academy_Presentazione_Prodotto.pdf
Modulo2_Bucciantini_Academy_Presentazione_Prodotto.pdfModulo2_Bucciantini_Academy_Presentazione_Prodotto.pdf
Modulo2_Bucciantini_Academy_Presentazione_Prodotto.pdf
Claudia Ciccarese
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
Patrizia Sabbatini
 
World Café - protocollo di intervento Open Dialogue
World Café - protocollo di intervento Open DialogueWorld Café - protocollo di intervento Open Dialogue
World Café - protocollo di intervento Open Dialogue
Gianpaolo Bocci
 
Comunicazione efficace nel recupero crediti
Comunicazione efficace nel recupero creditiComunicazione efficace nel recupero crediti
Comunicazione efficace nel recupero crediti
Tommaso Raffaele (2.100+)
 
Come trovare la Problem/Solution Fit con le Customer Interviews - Startup Wee...
Come trovare la Problem/Solution Fit con le Customer Interviews - Startup Wee...Come trovare la Problem/Solution Fit con le Customer Interviews - Startup Wee...
Come trovare la Problem/Solution Fit con le Customer Interviews - Startup Wee...
Serendipity HQ
 
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti praticiTelemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
Chiara Bottini
 
Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2mimmopnl
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
Chiara Bottini
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
Chiara Bottini
 
7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo
simor74
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunionilaboratoridalbasso
 
Come creare contenuti che convertono
Come creare contenuti che convertonoCome creare contenuti che convertono
Come creare contenuti che convertono
Stefano Benvenuti
 
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Mario Grasso
 

Similar to Bibliotec@mica - La biblioteca e gli utenti - martedì 5 giugno 2012 (20)

gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquio03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquio
 
Ascolto
AscoltoAscolto
Ascolto
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
Modulo2_Bucciantini_Academy_Presentazione_Prodotto.pdf
Modulo2_Bucciantini_Academy_Presentazione_Prodotto.pdfModulo2_Bucciantini_Academy_Presentazione_Prodotto.pdf
Modulo2_Bucciantini_Academy_Presentazione_Prodotto.pdf
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
World Café - protocollo di intervento Open Dialogue
World Café - protocollo di intervento Open DialogueWorld Café - protocollo di intervento Open Dialogue
World Café - protocollo di intervento Open Dialogue
 
Comunicazione efficace nel recupero crediti
Comunicazione efficace nel recupero creditiComunicazione efficace nel recupero crediti
Comunicazione efficace nel recupero crediti
 
Come trovare la Problem/Solution Fit con le Customer Interviews - Startup Wee...
Come trovare la Problem/Solution Fit con le Customer Interviews - Startup Wee...Come trovare la Problem/Solution Fit con le Customer Interviews - Startup Wee...
Come trovare la Problem/Solution Fit con le Customer Interviews - Startup Wee...
 
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti praticiTelemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
 
Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
 
7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo
 
Cosè La Comunicazione
Cosè La ComunicazioneCosè La Comunicazione
Cosè La Comunicazione
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
 
Come creare contenuti che convertono
Come creare contenuti che convertonoCome creare contenuti che convertono
Come creare contenuti che convertono
 
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
 

Bibliotec@mica - La biblioteca e gli utenti - martedì 5 giugno 2012

  • 1. La biblioteca e gli utenti 5 giugno 2012 Relatore: Marco Locatelli marco.locatelli@sbi.nordovest.bg.it marco.locatelli@comune.pontesanpietro.bg.it
  • 2. Questa sera parliamo di…  comunicazione efficace  noi e gli utenti
  • 4. La comunicazione efficace  la comunicazione è un pacco-regalo (ogni informazione va ben confezionata)  non si può non comunicare (si comunica sempre)  la comunicazione è efficace se si conosce bene il destinatario
  • 5. Attenzione a…  verbale / non verbale (gesti, espressioni facciali, tono della voce, movimenti del corpo, ecc.)  il non verbale conta per il 90%  al feedback (la ricevuta di ritorno)  meglio “sono stato chiaro?” che “hai capito?”
  • 6. Saper ascoltare (suggerimenti)  eliminare i rumori  stare di fronte  guardarsi negli occhi  assumere una posizione rilassata  ritagliarsi tempi adeguati  registrare fedelmente la comunicazione  evitare di elaborare prematuramente la risposta da dare  non omettere né aggiungere
  • 7. Noi e gli utenti  non siamo ad un quiz: non dobbiamo rispondere ai quesiti degli utenti, ma eliminare gli ostacoli che si frappongono tra l’utente e l’informazione desiderata  il patto: l’utente è l’esperto dell’argomento e il bibliotecario è l’esperto nel fare ricerche (degli strumenti di ricerca). Unica eccezione: le informazioni che riguardano la comunità locale  possiamo dialogare con l’utente attraverso più canali: a voce, per telefono, email
  • 8. Il quesito Domanda: L’utente chiede sempre ciò che realmente desidera? L’utente sa sempre quello che vuole? 2 conseguenze:  centralità dell’utente, più che della richiesta  il quesito va negoziato  l’utente va intervistato
  • 9. L’intervista (4 filtri)  definire con precisione il contenuto del quesito  chiarire i motivi della richiesta  chi abbiamo davanti? quale è il suo background personale?  acquisire i tipi di risposta considerati accettabili
  • 10. Il successo (suggerimenti)  evitare le domande “chiuse” (preferisce questo o quello?), in favore delle domande “aperte” (dimmi qualcosa di più su …)  evitare di interrompere, anche temporaneamente, il dialogo  far conoscere all’utente il proprio nome / ruolo  porre attenzione al primo contatto e al momento del congedo  mostrare interesse per l’argomento  non scomparire dalla vista dell’utente; accompagnare l’utente tra gli scaffali
  • 12. “I fiori del Corano”  Sorridere rende felici  Ciò che dai è tuo per sempre; ciò che tieni è perduto per sempre  Il paradiso è aperto a tutti  Il segreto della felicità è la lentezza  Non bisogna mai offendere una donna  Quando si vuole imparare qualcosa, non si legge un libro, si parla con qualcuno  Per un uomo la propria bellezza è la bellezza che vede nella donna
  • 13. grazie per l’attenzione e… buon lavoro!