SlideShare a Scribd company logo
Bellezze Veneziane
Il ponte di Rialto , La Gondola e gli Squeri , Arlecchino e
Piazza San Marco….con qualche prelibatezza tipica.
Di...Gaj, Gia e Simo
IL PONTE DI RIALTO
Il ponte di Rialto è uno dei simboli più importanti di
Venezia. E’ stato il primo ponte a essere costruito e il suo
nome deriva da Rio Alto che indicava la zona del canale più
profonda. Il ponte è lungo 48 metri e largo 22,1 e alto 28
metri. La costruzione del ponte iniziò nel 1588 e terminò nel
1591 da Da Ponte Antonio.
Il Ponte di Rialto ospita al suo interno 24 negozi, un
tempo i proventi erano dedicati esclusivamente alla
manutenzione .Il ponte che vediamo oggi, poggia su
circa 12000 pali di legno di Olmo e uno stuolo di
tavoloni di Larice che lo sostengono ormai da 500
anni. E’ formato da tre gradinate , due esterne larghe
3 metri fatte da una rampa unica ed una piu’ grande
centrale larga circa 10 metri.
Nell’immagine in alto il Ponte di Rialto vista lato sud
Nell’immagine in alto una raffigurazione antica del ponte in
legno Quartarolo
L’arcata sud , esternamente ospita le figure scolpite dell’arcangelo
Gabriele e la Vergine Maria mentre attendono il messaggio, al centro la
Colomba per ricordare la data della fondazione della fondazione di
Venezia, il 25 Marzo 421 festa dell’Annunciazione.
I particolari delle tre statue in rilievo nella
parete sud del ponte
LA GONDOLA
La gondola è un ‘ imbarcazione tipica di Venezia una volta utilizzata per il trasporto di persone in generale, oggi invece
utilizzata per il turismo , l’imbarcazione è fatta da 280 pezzi diversi di legno , con 8 essenze diverse , è colorata di nero ed è
ripassata per ben 7 volte . La progettazione e le tecniche costruttive sono segrete , infatti venivano conservata solo negli
squeri e questi segreti venivano tramandati dai famosi maestri d’ascia di padre in figlio.Uno dei famosi squeri e’ quello di San
Trovaso dove per costruire una gondola ci voleva meno di un anno , cioè il tempo giusto.
LO SQUERO DI SAN TROVASO
Llo squero di San Trovaso deriva dal termine ” squara ” che sarebbe un oggetto per aggiustare le imbarcazioni tipiche come i
Sandolini , i Pupparini e le Gondole , questi però erano molto piccoli . All’esterno lo squero sembrava una casa di montagna ,
tutti gli artigiani erano sostanzialmente falegnami Molisani , quindi molto bravi a lavorare il legno .
Ai lati , foto della
gondola Venezia ,
imbarcazione
uguale da sempre
ma oggi utilizzata
solo ai fini turistici
SARDEE IN SAOR
Le sardee in saor (in dialetto locale) sono uno dei piatti tipici veneziani, si
tratta di sardine di media grandezza fatte macerare da cotte su cipolla.
ingredienti :
– 700 GRAMMI DI SARDINE - 1.4 Kg di Cipolla - Farina 00 -Olio di Semi di
Arachidi - Olio di Oliva - sale - pepe - un cucchiaio di zucchero - mezzo
bicchiere di aceto - poca uvetta - un cucchiaio di pinoli .
PREPARAZIONE :
pulire e lavare le sardine, asciugarle e infarinarle per poi friggerle nell’olio.
Toglierle dall’olio e metterle sopra ad una carta assorbente aggiungendogli
il sale .Tagliare la cipolla a fettine sottili e farla soffriggere, aggiungendo
sale e pepe. Quando l’aceto è evaporato togliere la pentola dal fuoco .
Prendere una pirofila e mettere la cipolla, le sarde, l’uvetta e i pinoli a strati.
Si consiglia di prepararle almeno tre giorni prima e metterle nel frigo.
LA QUADRIGA DI SAN MARCO
I cavalli che oggi possiamo vedere nel terrazzo fronte basilica, e più
precisamente nel finestrone centrale della basilica di San Marco sono
posti due coppie di cavalli , che sono stati portati in restauro per dopo
metterli nel finestrone , ma sono copie degli originali. Quelli originali sono
nel museo della basilica per salvaguardarli dagli agenti atmosferici.
Nella foto sopra la Quadriglia , i
famosi cavalli nella basilica.
Nella foto sotto , un piatto ben
preparato delle sardee in saor.
PIAZZA SAN MARCO “Il salotto di Venezia”
Piazza di San Marco, è da sempre considerata il salotto di
VENEZIA.. In origine era attraversata dal canale Botario , ma
nel 1174 il canale venne interrato.. Ha la forma di un trapezio
ed è lunga 175 mt. e larga 72 mt. di fronte alla Basilica e 57
mt. al lato opposto.
A coronare la bellezza di questa antica piazza c’è’ il
campanile omonimo ,il palazzo Ducale , la Basilica omonima
, la torre dell’orologio. La piazza ha preso il nome “San
Marco”proprio perchè’ ospita l’ omonima basilica dove sono
custodite le reliquie del santo , portate a Venezia da
Alessandria D’Egitto dove morì’ e trasferite all’interno della
Basilica il 25 Aprile 1094.Piazza San Marco e’ una delle zone
più basse di Venezia pertanto viene interessata dall’acqua
alta per prima , solo con 90 cm. di marea essa viene allagata
ed è attraversabile dai pedoni solo su apposite passerelle
che vengono portate per l’occasione.
Nella foto sopra piazza San Marco e vista
della basilica e campanile
A R L E C C H I N O
Secondo la tradizione Arlecchino nasce in un quartiere
povero a Bergamo . Indossa un bellissimo costume
colorato : giacca e pantaloni con evidenti rombi rossi
,gialli ,verdi ,azzurri e altri colori.. Al viso porta una
maschera nera e sul capo un berretto di feltro colorato
o bianco con un codino di coniglio. Ai piedi porta delle
calzature nere con un grande fiocco e tiene in mano un
mestolo di legno per girare la polenta.La storia dice che
povero di famiglia non poteva permettersi di acquistarsi
un costume, i compagni gli donarono un pezzetto del
loro...e lui li assemblò fino a crearsi un costume
multicolore. Nella foto sopra
Arlecchino...nota maschera
presente al Carnevale
Veneziano
FONTI
La fonte principale che ci ha permesso di effettuare questa ricerca e’ il web .
https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Rialto-https://evenice.it/venezia/monumenti-chiese/ponte-rialto
https://it.wikipedia.org/wiki/Gondola-https://ricette.giallozafferano.it/Sarde-in-saor.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_San_Marco-https://www.touringclub.it/itinerari-e-weekend/salotti-ditalia
-http://www.instoria.it/home/cavalli_san_marco.htm
https://www.filastrocche.it/feste/arlecchino/
https://travel.fanpage.it/piazza-san-marco-a-venezia-tutto-quello-che-c-e-da-vedere/
foto quadriglia:https://evenice.it/en/file/quadrigajpg
foto sardee:https://www.ilgiornaledelcibo.it/ricetta/sarde-in-saor/
foto gondola:https://www.gettyimages.it/immagine/gondola
foto piazza:https://travel.fanpage.it/piazza-san-marco-a-venezia-tutto-quello-che-c-e-da-vedere/
foto rialto :https://www.marcopolo.tv/il-ponte-di-rialto-a-venezia
foto bandiera
:https://www.centrofornituresnc.com/forniture-per-associazioni-organizzazioni-sindacati/353-ban
diera-serenissima.html

More Related Content

What's hot

Casa dei Lavatoi Pitigliano
Casa dei Lavatoi PitiglianoCasa dei Lavatoi Pitigliano
Casa dei Lavatoi Pitigliano
Louis Petrella
 
Chiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrottaChiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrotta
My own sweet home
 
La Como romana
La Como romana La Como romana
La Como romana
Laura Franchini
 
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziateBrochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Istituto_Comprensivo_Anzio_3
 
Mauro Fortuna
Mauro FortunaMauro Fortuna
Mauro Fortunafortuna78
 
Il pozzo di s patrizio
Il  pozzo di s patrizioIl  pozzo di s patrizio
Il pozzo di s patrizio
My own sweet home
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda partemara
 
Castello Di Bracciano
Castello Di BraccianoCastello Di Bracciano
Castello Di Bracciano
My own sweet home
 
Focaccia di recco
Focaccia di reccoFocaccia di recco
Focaccia di recco
LiForYou
 
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via Barlettaia
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via BarlettaiaSentiero del Nobile e Sentiero della Via Barlettaia
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via Barlettaia
Valdichiana Media
 
SAVA classe V Primaria
SAVA classe V PrimariaSAVA classe V Primaria
Scavi Di Oplonti
Scavi Di OplontiScavi Di Oplonti
Scavi Di Oplontikatestar
 
Mordi e fuggi nel salento il trappetello
Mordi e fuggi nel salento il trappetelloMordi e fuggi nel salento il trappetello
Mordi e fuggi nel salento il trappetello
My own sweet home
 
Presentazione itinerario del valdarno superiore per blog
Presentazione itinerario del valdarno superiore per blogPresentazione itinerario del valdarno superiore per blog
Presentazione itinerario del valdarno superiore per blogEliana Fischietti
 
Itinerario Napoli - Capri
Itinerario Napoli - CapriItinerario Napoli - Capri
Itinerario Napoli - Capri
erlex
 
La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brenta
mara
 
Leno. Cascina Scovola
Leno. Cascina ScovolaLeno. Cascina Scovola
Leno. Cascina Scovola
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Cittadella
CittadellaCittadella
Cittadella
Il Veneto Per me
 

What's hot (20)

Attimis
AttimisAttimis
Attimis
 
Casa dei Lavatoi Pitigliano
Casa dei Lavatoi PitiglianoCasa dei Lavatoi Pitigliano
Casa dei Lavatoi Pitigliano
 
Chiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrottaChiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrotta
 
La Como romana
La Como romana La Como romana
La Como romana
 
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziateBrochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
 
Mauro Fortuna
Mauro FortunaMauro Fortuna
Mauro Fortuna
 
Il pozzo di s patrizio
Il  pozzo di s patrizioIl  pozzo di s patrizio
Il pozzo di s patrizio
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
 
Castello Di Bracciano
Castello Di BraccianoCastello Di Bracciano
Castello Di Bracciano
 
Focaccia di recco
Focaccia di reccoFocaccia di recco
Focaccia di recco
 
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via Barlettaia
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via BarlettaiaSentiero del Nobile e Sentiero della Via Barlettaia
Sentiero del Nobile e Sentiero della Via Barlettaia
 
SAVA classe V Primaria
SAVA classe V PrimariaSAVA classe V Primaria
SAVA classe V Primaria
 
Ppt la città e il mare
Ppt la città e il marePpt la città e il mare
Ppt la città e il mare
 
Scavi Di Oplonti
Scavi Di OplontiScavi Di Oplonti
Scavi Di Oplonti
 
Mordi e fuggi nel salento il trappetello
Mordi e fuggi nel salento il trappetelloMordi e fuggi nel salento il trappetello
Mordi e fuggi nel salento il trappetello
 
Presentazione itinerario del valdarno superiore per blog
Presentazione itinerario del valdarno superiore per blogPresentazione itinerario del valdarno superiore per blog
Presentazione itinerario del valdarno superiore per blog
 
Itinerario Napoli - Capri
Itinerario Napoli - CapriItinerario Napoli - Capri
Itinerario Napoli - Capri
 
La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brenta
 
Leno. Cascina Scovola
Leno. Cascina ScovolaLeno. Cascina Scovola
Leno. Cascina Scovola
 
Cittadella
CittadellaCittadella
Cittadella
 

Similar to Bellezze Veneziane

Venezia
VeneziaVenezia
Venezia
analo_cl
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
denise68
 
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
Reporter arancioni Vinci -  Classe V BReporter arancioni Vinci -  Classe V B
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
Touring Club Italiano
 
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscanaUd a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Nektaria Giannaraki
 
Passeggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carminePasseggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carmine
My own sweet home
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Beni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 aBeni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 a
Maria pia Dell'Erba
 
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSAFOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
GIUSEPPE SAMPOGNARO
 
Visita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del QuirinaleVisita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del Quirinale
salcariello43
 
Lombardia turismo
Lombardia turismoLombardia turismo
Lombardia turismo
Giorgio Muraro
 
Lombardia turismo
Lombardia turismoLombardia turismo
Lombardia turismo
Giorgio Muraro
 
Visita Villa d'Este a Tivoli
Visita Villa d'Este a TivoliVisita Villa d'Este a Tivoli
Visita Villa d'Este a Tivoli
fms
 
Villad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - TivoliVillad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - Tivoli
fms
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaCavallo-Pazzo
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaCavallo-Pazzo
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladiomara
 
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San BenedettoPellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
neple
 

Similar to Bellezze Veneziane (20)

Venezia
VeneziaVenezia
Venezia
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
 
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
Reporter arancioni Vinci -  Classe V BReporter arancioni Vinci -  Classe V B
Reporter arancioni Vinci - Classe V B
 
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscanaUd a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
 
Passeggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carminePasseggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carmine
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Beni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 aBeni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 a
 
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSAFOTOGRAFIE DI SIRACUSA
FOTOGRAFIE DI SIRACUSA
 
Visita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del QuirinaleVisita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del Quirinale
 
Lombardia turismo
Lombardia turismoLombardia turismo
Lombardia turismo
 
Lombardia turismo
Lombardia turismoLombardia turismo
Lombardia turismo
 
Ppt x arte
Ppt x artePpt x arte
Ppt x arte
 
Visita Villa d'Este a Tivoli
Visita Villa d'Este a TivoliVisita Villa d'Este a Tivoli
Visita Villa d'Este a Tivoli
 
Villad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - TivoliVillad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - Tivoli
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladio
 
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San BenedettoPellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
 

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira (20)

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Il verbo.pptx
 
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
La Lapponia
 
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Avverbio
AvverbioAvverbio
Avverbio
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Federazione Russa
 

Bellezze Veneziane

  • 1. Bellezze Veneziane Il ponte di Rialto , La Gondola e gli Squeri , Arlecchino e Piazza San Marco….con qualche prelibatezza tipica. Di...Gaj, Gia e Simo
  • 2. IL PONTE DI RIALTO Il ponte di Rialto è uno dei simboli più importanti di Venezia. E’ stato il primo ponte a essere costruito e il suo nome deriva da Rio Alto che indicava la zona del canale più profonda. Il ponte è lungo 48 metri e largo 22,1 e alto 28 metri. La costruzione del ponte iniziò nel 1588 e terminò nel 1591 da Da Ponte Antonio. Il Ponte di Rialto ospita al suo interno 24 negozi, un tempo i proventi erano dedicati esclusivamente alla manutenzione .Il ponte che vediamo oggi, poggia su circa 12000 pali di legno di Olmo e uno stuolo di tavoloni di Larice che lo sostengono ormai da 500 anni. E’ formato da tre gradinate , due esterne larghe 3 metri fatte da una rampa unica ed una piu’ grande centrale larga circa 10 metri. Nell’immagine in alto il Ponte di Rialto vista lato sud Nell’immagine in alto una raffigurazione antica del ponte in legno Quartarolo
  • 3. L’arcata sud , esternamente ospita le figure scolpite dell’arcangelo Gabriele e la Vergine Maria mentre attendono il messaggio, al centro la Colomba per ricordare la data della fondazione della fondazione di Venezia, il 25 Marzo 421 festa dell’Annunciazione. I particolari delle tre statue in rilievo nella parete sud del ponte
  • 4. LA GONDOLA La gondola è un ‘ imbarcazione tipica di Venezia una volta utilizzata per il trasporto di persone in generale, oggi invece utilizzata per il turismo , l’imbarcazione è fatta da 280 pezzi diversi di legno , con 8 essenze diverse , è colorata di nero ed è ripassata per ben 7 volte . La progettazione e le tecniche costruttive sono segrete , infatti venivano conservata solo negli squeri e questi segreti venivano tramandati dai famosi maestri d’ascia di padre in figlio.Uno dei famosi squeri e’ quello di San Trovaso dove per costruire una gondola ci voleva meno di un anno , cioè il tempo giusto. LO SQUERO DI SAN TROVASO Llo squero di San Trovaso deriva dal termine ” squara ” che sarebbe un oggetto per aggiustare le imbarcazioni tipiche come i Sandolini , i Pupparini e le Gondole , questi però erano molto piccoli . All’esterno lo squero sembrava una casa di montagna , tutti gli artigiani erano sostanzialmente falegnami Molisani , quindi molto bravi a lavorare il legno . Ai lati , foto della gondola Venezia , imbarcazione uguale da sempre ma oggi utilizzata solo ai fini turistici
  • 5. SARDEE IN SAOR Le sardee in saor (in dialetto locale) sono uno dei piatti tipici veneziani, si tratta di sardine di media grandezza fatte macerare da cotte su cipolla. ingredienti : – 700 GRAMMI DI SARDINE - 1.4 Kg di Cipolla - Farina 00 -Olio di Semi di Arachidi - Olio di Oliva - sale - pepe - un cucchiaio di zucchero - mezzo bicchiere di aceto - poca uvetta - un cucchiaio di pinoli . PREPARAZIONE : pulire e lavare le sardine, asciugarle e infarinarle per poi friggerle nell’olio. Toglierle dall’olio e metterle sopra ad una carta assorbente aggiungendogli il sale .Tagliare la cipolla a fettine sottili e farla soffriggere, aggiungendo sale e pepe. Quando l’aceto è evaporato togliere la pentola dal fuoco . Prendere una pirofila e mettere la cipolla, le sarde, l’uvetta e i pinoli a strati. Si consiglia di prepararle almeno tre giorni prima e metterle nel frigo. LA QUADRIGA DI SAN MARCO I cavalli che oggi possiamo vedere nel terrazzo fronte basilica, e più precisamente nel finestrone centrale della basilica di San Marco sono posti due coppie di cavalli , che sono stati portati in restauro per dopo metterli nel finestrone , ma sono copie degli originali. Quelli originali sono nel museo della basilica per salvaguardarli dagli agenti atmosferici. Nella foto sopra la Quadriglia , i famosi cavalli nella basilica. Nella foto sotto , un piatto ben preparato delle sardee in saor.
  • 6. PIAZZA SAN MARCO “Il salotto di Venezia” Piazza di San Marco, è da sempre considerata il salotto di VENEZIA.. In origine era attraversata dal canale Botario , ma nel 1174 il canale venne interrato.. Ha la forma di un trapezio ed è lunga 175 mt. e larga 72 mt. di fronte alla Basilica e 57 mt. al lato opposto. A coronare la bellezza di questa antica piazza c’è’ il campanile omonimo ,il palazzo Ducale , la Basilica omonima , la torre dell’orologio. La piazza ha preso il nome “San Marco”proprio perchè’ ospita l’ omonima basilica dove sono custodite le reliquie del santo , portate a Venezia da Alessandria D’Egitto dove morì’ e trasferite all’interno della Basilica il 25 Aprile 1094.Piazza San Marco e’ una delle zone più basse di Venezia pertanto viene interessata dall’acqua alta per prima , solo con 90 cm. di marea essa viene allagata ed è attraversabile dai pedoni solo su apposite passerelle che vengono portate per l’occasione. Nella foto sopra piazza San Marco e vista della basilica e campanile
  • 7. A R L E C C H I N O Secondo la tradizione Arlecchino nasce in un quartiere povero a Bergamo . Indossa un bellissimo costume colorato : giacca e pantaloni con evidenti rombi rossi ,gialli ,verdi ,azzurri e altri colori.. Al viso porta una maschera nera e sul capo un berretto di feltro colorato o bianco con un codino di coniglio. Ai piedi porta delle calzature nere con un grande fiocco e tiene in mano un mestolo di legno per girare la polenta.La storia dice che povero di famiglia non poteva permettersi di acquistarsi un costume, i compagni gli donarono un pezzetto del loro...e lui li assemblò fino a crearsi un costume multicolore. Nella foto sopra Arlecchino...nota maschera presente al Carnevale Veneziano
  • 8. FONTI La fonte principale che ci ha permesso di effettuare questa ricerca e’ il web . https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Rialto-https://evenice.it/venezia/monumenti-chiese/ponte-rialto https://it.wikipedia.org/wiki/Gondola-https://ricette.giallozafferano.it/Sarde-in-saor.html https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_San_Marco-https://www.touringclub.it/itinerari-e-weekend/salotti-ditalia -http://www.instoria.it/home/cavalli_san_marco.htm https://www.filastrocche.it/feste/arlecchino/ https://travel.fanpage.it/piazza-san-marco-a-venezia-tutto-quello-che-c-e-da-vedere/ foto quadriglia:https://evenice.it/en/file/quadrigajpg foto sardee:https://www.ilgiornaledelcibo.it/ricetta/sarde-in-saor/ foto gondola:https://www.gettyimages.it/immagine/gondola foto piazza:https://travel.fanpage.it/piazza-san-marco-a-venezia-tutto-quello-che-c-e-da-vedere/ foto rialto :https://www.marcopolo.tv/il-ponte-di-rialto-a-venezia foto bandiera :https://www.centrofornituresnc.com/forniture-per-associazioni-organizzazioni-sindacati/353-ban diera-serenissima.html