SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO
COMPRENSIVO
DI
VENETICO
Chi lo dice che la Sicilia è bella solo per il
mare? L’isola più grande del Mediterraneo,
oltre alle ricchezze naturali, è anche un
importante centro artistico.
Palermo , Taormina, Siracusa… sono tutte
città prestigiose, molto conosciute e
importanti a livello internazionale;
ricche di arte, storia e cultura.
La “grandezza”, però, di un dipinto sta
nei suoi dettagli, quindi anche i piccoli
centri, poco conosciuti, custodiscono ricchezze
e grandi opere d’arte: “Perle” di rara bellezza.
Nella piazza del Castello, quasi
sua appendice, fa bella mostra
di sé un portale ad arco,
originale del 500 , con
davanzale sporgente e
passaggio stretto che consente
l’accesso a uno per volta.
E’ l’ ANTICA FARMACIA, oggi
museo; dal 1979 viene
conservata gelosamente, con
orgoglio, dal comune di
Rocca che ne è proprietario.
All’interno un vero tesoro,
originale e raro;
240 pezzi firmati da un
ceramista di Urbino.
Arbarelli, brocche e anfore di
ogni dimensione dai tanti
colori e decorazioni disposti
ordinatamente su scaffali in
legno.
Nella farmacia si possono
osservare anche un imponente
bancone, un grande mortaio
in marmo rosso, un tornio,
alambicchi e bilancini in
rame.
All’ epoca, ogni pezzo serviva a
preparare i farmaci che lo
speziale ( l’attuale
farmacista) cedeva agli
estranei attraverso l’apertura
di metà del portone, in legno
di noce , impedendone loro
l’accesso.
La Spezieria funzionò fino alla
metà dell’800; nel corso degli
anni successivi, i preziosi
pezzi furono restaurati a
Faenza e a Palermo, oggi
“immobili, sulle varie scanzìe,
raccontano la loro storia.
Ammirare pezzi unici al mondo
e immaginare quante
sofferenze siano state
alleviate e quante malattie
guarite, grazie al contenuto
di quei vasi, ha suscitato in
noi alunni tanta emozione.
Ci sembra quasi impossibile che
un paese così piccolo possa
contenere un tesoro così
grande!
Fra il verde austero di tre valli amene,
guardando verso i monti e al mar vicina,
una dolce collina ti contiene,
ricca di vetustà : “ ROCCAVALDINA”.
FONTANA LEA: ubicata nella zona retrostante il Castello, è
stata fatta costruire dal principe Giovanni Valdina nel 1669.
Il Castello visto dall’alto
Il balcone del palazzo
I Merli
Il giardino della parte residenziale
CASTELLO DI VENETICO
Il castello è di
epoca
medioevale , ha
una struttura
imponente ed è
parte
integrante del
paese.
Si trova sulla
sommità di
un’alta collina
dalla quale si
vede il Mar
Tirreno .
La maestosità dell’edificio sembra proteggere le case sottostanti,
prendendosi quasi cura delle poche persone (meno di 400) che
ancora vi abitano.
E’ forte il legame che gli abitanti di Venetico Superiore hanno
con il castello , ormai soltanto un rudere dimenticato che,
ripetutamente, chiede di ritornare al passato splendore. Al
Castello vi si può accedere attraverso una rampa di scale oggi
quasi completamente coperta da vegetazione spontanea.
Presenta 4 torri circolari, in
pietra locale, poste agli angoli.
Le mura molto spesse, nelle
quali si intravedono grandi
feritoie, sono coperte, almeno
nella parte inferiore, dalle
sterpaglie che crescono senza
controllo, quasi a volerlo
proteggere dalle fondamenta e
conservarlo alle future
generazioni, mantenendone
intatta la storia.
Poiché non esistono documenti,
tranne brevi note, noi alunni
abbiamo sentito la necessità di
rivolgerci ad un anziano
professore del luogo,
appassionato di storia, che è
stato ben contento di essere la
nostra fonte. L’incontro intenso
ed emozionante ( il professore
da alcuni anni ha perso l’uso
degli occhi), ci ha permesso di
avere molte notizie,
tramandate oralmente, e
dettagli che hanno composto un
grande puzzle fatto di vecchi e
preziosi ricordi.
FONTANA MONUMENTALE DEL 500
La vasca è collocata su una base a tre gradini. Da notare lo
stemma degli Spadafora anteriormente e posteriormente;
alla sommità una sirena.
Vecchio CASTELLO DI SPADAFORA
volano i pipistrelli sulle torri e conoscono il tormento della pietra…
Storie di altri tempi, ma tu rimani muto testimone alle nuove genti
che guardano la tua mole….. ( Manlio Sindoni)
Lo STEMMA rappresenta il matrimonio tra Francesco Spadafora e
Melchiorra Moncada –Aragona: il braccio con la spada, simbolo
degliSpadafora. Le righe verticali, simbolo degli Aragonesi e gli otto
cerchietti simbolo dei Moncada . Accanto, il PORTALE d’ingresso del
1600.
La presenza dei balconi
testimonia la doppia
funzione dell’edificio,
residenza estiva degli
Spadafora
Fontana del 700
situata davanti al
castello
GARITTE sormontate da cupole, testimonianza della
foriginaria funzione difensiva del castello.
Gli alunni osservano gli
AFFRESCHI e gli STUCCHI rimasti
dopo il restauro ad opera della
Sovrintendenza.
INTERNO DEL CASTELLO
Spadafora negli anni ’40 . Di
fronte la Cappella privata della
famiglia Spadafora, oggi chiesa di
S. Giuseppe ( foto di F. Cianciafara)
Parte posteriore del Castello . Da
notare l’area verde , punto
d’incontro nelle sere d’estate.
Non è stato semplice realizzare questo lavoro , le difficoltà per
raggiungere i luoghi narrati sono state tante; noi, comunque
non ci siamo arresi.
Animati dall’amore per il nostro territorio e ,sostenuti
dall’interesse per la sua salvaguardia, con pochi mezzi, ma
tanto entusiasmo, siamo andati avanti.
Essendo i nostri comuni ricchi di opere d’arte che è bene
conoscere, richiamiamo le autorità competenti affinchè
rivolgano la loro attenzione all’inestimabile patrimonio
esistente , riportandolo all’antico splendore che il tempo e
l’incuria hanno cancellato. Le “ nobili storiche pietre” sono di
tutti, bisogna renderle fruibili e restituirle ai cittadini perché
possano viverle e farle vivere.
Se il nostro lavoro di ricerca non vi avesse soddisfatti, vi
assicuriamo che abbiamo fatto del nostro meglio, o almeno ci
abbiamo provato. Ringraziamo, infine, le Associazioni , la
nostra Dirigente e tutti coloro che ci hanno aiutato.
VENETICO
GRAZIE
A TUTTI PER
L’OPPORTUNITA’
CONCESSACI.
Le classi : 5^ C (primaria) e 3^B
( secondaria)

More Related Content

What's hot

Castello di tures
Castello di turesCastello di tures
Castello di tures
My own sweet home
 
Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di AciYvonne Sgroi
 
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziateBrochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Istituto_Comprensivo_Anzio_3
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
Giorgio Muraro
 
Castello Di Lombardia
Castello Di LombardiaCastello Di Lombardia
Castello Di LombardiaYvonne Sgroi
 
Brancaccio
BrancaccioBrancaccio
La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brenta
mara
 
La Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiaLa Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiamara
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladiomara
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
Touring Giovani
 
le ville venete
le ville venetele ville venete
le ville venete
Stefan Reindl (韩昊然)
 
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAVICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
Andrea Potami
 
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria QuaresimaViaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
CristinaGalizia
 
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
Giorgio Muraro
 
Sicilia turismo
Sicilia turismoSicilia turismo
Sicilia turismo
Giorgio Muraro
 
Arte medioevo
Arte medioevoArte medioevo
Arte medioevo
refew1
 

What's hot (20)

Castello di tures
Castello di turesCastello di tures
Castello di tures
 
Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di Aci
 
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziateBrochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
 
Castello Di Lombardia
Castello Di LombardiaCastello Di Lombardia
Castello Di Lombardia
 
Brancaccio
BrancaccioBrancaccio
Brancaccio
 
Vicenza
VicenzaVicenza
Vicenza
 
La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brenta
 
La Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiaLa Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storia
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladio
 
Matino, La Mia Città
Matino, La Mia CittàMatino, La Mia Città
Matino, La Mia Città
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
 
Ville palladiane
Ville palladianeVille palladiane
Ville palladiane
 
le ville venete
le ville venetele ville venete
le ville venete
 
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAVICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
 
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria QuaresimaViaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
 
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
 
Sicilia turismo
Sicilia turismoSicilia turismo
Sicilia turismo
 
Arte medioevo
Arte medioevoArte medioevo
Arte medioevo
 

Similar to Ppt la città e il mare

Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaCavallo-Pazzo
 
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'ItriaVieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Touring Giovani
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladiomara
 
Geraci Siculo Comune
Geraci Siculo ComuneGeraci Siculo Comune
Geraci Siculo Comune
cartidduzza
 
Veneto turismo 1
Veneto turismo 1Veneto turismo 1
Veneto turismo 1
Giorgio Muraro
 
Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1
salcariello43
 
Bellezze Veneziane
Bellezze Veneziane Bellezze Veneziane
Vieni da Noi: Ferrara
Vieni da Noi: FerraraVieni da Noi: Ferrara
Vieni da Noi: Ferrara
Touring Giovani
 
Veneto turismo
Veneto turismoVeneto turismo
Veneto turismo
Giorgio Muraro
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda partemara
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoeurosky
 
Itinerari
 Itinerari Itinerari
Itinerari
gizagato
 
Navetta aeroporto trapani
Navetta aeroporto trapaniNavetta aeroporto trapani
Navetta aeroporto trapani
albertross345
 
Da Frassini Umbria
Da Frassini UmbriaDa Frassini Umbria
Da Frassini Umbria
secondag dicambio
 
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
Giorgio Muraro
 
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monache
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monachePresentazione_Residence_Ronco_delle_monache
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monache
Architettomorelli
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_rCdcnet
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_rCdcnet
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
Simona C. Perolo
 

Similar to Ppt la città e il mare (20)

Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
 
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'ItriaVieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladio
 
Geraci Siculo Comune
Geraci Siculo ComuneGeraci Siculo Comune
Geraci Siculo Comune
 
Veneto turismo 1
Veneto turismo 1Veneto turismo 1
Veneto turismo 1
 
Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1
 
Bellezze Veneziane
Bellezze Veneziane Bellezze Veneziane
Bellezze Veneziane
 
Vieni da Noi: Ferrara
Vieni da Noi: FerraraVieni da Noi: Ferrara
Vieni da Noi: Ferrara
 
Veneto turismo
Veneto turismoVeneto turismo
Veneto turismo
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al barocco
 
Itinerari
 Itinerari Itinerari
Itinerari
 
Navetta aeroporto trapani
Navetta aeroporto trapaniNavetta aeroporto trapani
Navetta aeroporto trapani
 
Da Frassini Umbria
Da Frassini UmbriaDa Frassini Umbria
Da Frassini Umbria
 
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
 
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monache
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monachePresentazione_Residence_Ronco_delle_monache
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monache
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r
 
03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r03 a spasso_ita_r
03 a spasso_ita_r
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
 

Ppt la città e il mare

  • 1.
  • 3.
  • 4. Chi lo dice che la Sicilia è bella solo per il mare? L’isola più grande del Mediterraneo, oltre alle ricchezze naturali, è anche un importante centro artistico. Palermo , Taormina, Siracusa… sono tutte città prestigiose, molto conosciute e importanti a livello internazionale; ricche di arte, storia e cultura. La “grandezza”, però, di un dipinto sta nei suoi dettagli, quindi anche i piccoli centri, poco conosciuti, custodiscono ricchezze e grandi opere d’arte: “Perle” di rara bellezza.
  • 5.
  • 6. Nella piazza del Castello, quasi sua appendice, fa bella mostra di sé un portale ad arco, originale del 500 , con davanzale sporgente e passaggio stretto che consente l’accesso a uno per volta. E’ l’ ANTICA FARMACIA, oggi museo; dal 1979 viene conservata gelosamente, con orgoglio, dal comune di Rocca che ne è proprietario. All’interno un vero tesoro, originale e raro; 240 pezzi firmati da un ceramista di Urbino. Arbarelli, brocche e anfore di ogni dimensione dai tanti colori e decorazioni disposti ordinatamente su scaffali in legno. Nella farmacia si possono osservare anche un imponente bancone, un grande mortaio in marmo rosso, un tornio, alambicchi e bilancini in rame.
  • 7. All’ epoca, ogni pezzo serviva a preparare i farmaci che lo speziale ( l’attuale farmacista) cedeva agli estranei attraverso l’apertura di metà del portone, in legno di noce , impedendone loro l’accesso. La Spezieria funzionò fino alla metà dell’800; nel corso degli anni successivi, i preziosi pezzi furono restaurati a Faenza e a Palermo, oggi “immobili, sulle varie scanzìe, raccontano la loro storia. Ammirare pezzi unici al mondo e immaginare quante sofferenze siano state alleviate e quante malattie guarite, grazie al contenuto di quei vasi, ha suscitato in noi alunni tanta emozione. Ci sembra quasi impossibile che un paese così piccolo possa contenere un tesoro così grande!
  • 8. Fra il verde austero di tre valli amene, guardando verso i monti e al mar vicina, una dolce collina ti contiene, ricca di vetustà : “ ROCCAVALDINA”.
  • 9. FONTANA LEA: ubicata nella zona retrostante il Castello, è stata fatta costruire dal principe Giovanni Valdina nel 1669.
  • 10. Il Castello visto dall’alto Il balcone del palazzo I Merli Il giardino della parte residenziale
  • 12.
  • 13. Il castello è di epoca medioevale , ha una struttura imponente ed è parte integrante del paese. Si trova sulla sommità di un’alta collina dalla quale si vede il Mar Tirreno . La maestosità dell’edificio sembra proteggere le case sottostanti, prendendosi quasi cura delle poche persone (meno di 400) che ancora vi abitano. E’ forte il legame che gli abitanti di Venetico Superiore hanno con il castello , ormai soltanto un rudere dimenticato che, ripetutamente, chiede di ritornare al passato splendore. Al Castello vi si può accedere attraverso una rampa di scale oggi quasi completamente coperta da vegetazione spontanea.
  • 14. Presenta 4 torri circolari, in pietra locale, poste agli angoli. Le mura molto spesse, nelle quali si intravedono grandi feritoie, sono coperte, almeno nella parte inferiore, dalle sterpaglie che crescono senza controllo, quasi a volerlo proteggere dalle fondamenta e conservarlo alle future generazioni, mantenendone intatta la storia. Poiché non esistono documenti, tranne brevi note, noi alunni abbiamo sentito la necessità di rivolgerci ad un anziano professore del luogo, appassionato di storia, che è stato ben contento di essere la nostra fonte. L’incontro intenso ed emozionante ( il professore da alcuni anni ha perso l’uso degli occhi), ci ha permesso di avere molte notizie, tramandate oralmente, e dettagli che hanno composto un grande puzzle fatto di vecchi e preziosi ricordi.
  • 15. FONTANA MONUMENTALE DEL 500 La vasca è collocata su una base a tre gradini. Da notare lo stemma degli Spadafora anteriormente e posteriormente; alla sommità una sirena.
  • 16. Vecchio CASTELLO DI SPADAFORA volano i pipistrelli sulle torri e conoscono il tormento della pietra… Storie di altri tempi, ma tu rimani muto testimone alle nuove genti che guardano la tua mole….. ( Manlio Sindoni)
  • 17. Lo STEMMA rappresenta il matrimonio tra Francesco Spadafora e Melchiorra Moncada –Aragona: il braccio con la spada, simbolo degliSpadafora. Le righe verticali, simbolo degli Aragonesi e gli otto cerchietti simbolo dei Moncada . Accanto, il PORTALE d’ingresso del 1600.
  • 18. La presenza dei balconi testimonia la doppia funzione dell’edificio, residenza estiva degli Spadafora Fontana del 700 situata davanti al castello
  • 19.
  • 20. GARITTE sormontate da cupole, testimonianza della foriginaria funzione difensiva del castello.
  • 21. Gli alunni osservano gli AFFRESCHI e gli STUCCHI rimasti dopo il restauro ad opera della Sovrintendenza. INTERNO DEL CASTELLO
  • 22.
  • 23. Spadafora negli anni ’40 . Di fronte la Cappella privata della famiglia Spadafora, oggi chiesa di S. Giuseppe ( foto di F. Cianciafara) Parte posteriore del Castello . Da notare l’area verde , punto d’incontro nelle sere d’estate.
  • 24. Non è stato semplice realizzare questo lavoro , le difficoltà per raggiungere i luoghi narrati sono state tante; noi, comunque non ci siamo arresi. Animati dall’amore per il nostro territorio e ,sostenuti dall’interesse per la sua salvaguardia, con pochi mezzi, ma tanto entusiasmo, siamo andati avanti. Essendo i nostri comuni ricchi di opere d’arte che è bene conoscere, richiamiamo le autorità competenti affinchè rivolgano la loro attenzione all’inestimabile patrimonio esistente , riportandolo all’antico splendore che il tempo e l’incuria hanno cancellato. Le “ nobili storiche pietre” sono di tutti, bisogna renderle fruibili e restituirle ai cittadini perché possano viverle e farle vivere. Se il nostro lavoro di ricerca non vi avesse soddisfatti, vi assicuriamo che abbiamo fatto del nostro meglio, o almeno ci abbiamo provato. Ringraziamo, infine, le Associazioni , la nostra Dirigente e tutti coloro che ci hanno aiutato.
  • 26. GRAZIE A TUTTI PER L’OPPORTUNITA’ CONCESSACI. Le classi : 5^ C (primaria) e 3^B ( secondaria)