SlideShare a Scribd company logo
MERCOLEDÌ 5 APRILE 2017
USCITA DIDATTICA
DELLA CLASSE 5^
SCUOLA PRIMARIA
«G. GIUSSANI»
BRUNATE
Perchè Cesare fonda una
colonia a COMO?
1. Ricchezza e fertilità del territorio;
2. Splendidi manufatti;
3. Pregiate merci di esportazione (pietre,
legname,vino e olio).
REPERTO RITROVATO DURANTE GLI
SCAVI IN PIAZZA SAN FEDELE
Como conserva il ricordo della sua
fondazione romana basato sull’incrocio
perpendicolare delle vie.
Il principale asse stradale con direzione
nord/sud (CARDO) corrisponde alle vie
CANTU’ e VITTANI
quello con direzione est/ovest
(DECUMANO) corrisponde alla via
INDIPENDENZA.
VIA CESARE CANTU’
CARDO
VIA
CESARE
CANTU’
CARDO
VIA VITTANI CARDO
VIA INDIPENDENZA
DECUMANO
LA CENTURIAZIONE
La porta corrispondente all’uscita sud del
cardo nota come PORTA PRAETORIA è
ancora oggi visibile sotto la via C.Cantù
In epoca imperiale, sotto AUGUSTO e in
seguito ai suoi successori, grazie alla
sicurezza ottenuta la cortina muraria perse
il suo scopo difensivo.
Ripresero la loro funzione nella tarda età
romana, in concomitanza con le lotte tra
GOTI e BIZANTINI nel sesto secolo d.C.
P
O
R
T
A
T
O
R
R
E
Ingresso
PORTA TORRE
LA PORTA PRETORIA
Rappresentava l’accesso principale alla
città. Era costituita da due fornici
transitabili larghi 3,5metri che potevano
essere chiusi da due saracinesche ed
erano fiancheggiati da due torri
ottagonali una delle quali era
attraversata da un passaggio pedonale.
La nostra guida
spiega il luogo e
la funzione delle
saracinesche
romane
La soglia e il vecchio
camminamento con i
segni ancora visibili
dei carri
PIAZZA SAN FEDELE
EX FORO ROMANO
Una lastra di marmi ci informa della
costruzione, alla fine del 3sec.d.C., di
uno degli ultimi tempi pagani eretto in
onore del dio sole per volere degli
imperatori DIOCLEZIANO e
MASSIMIANO.
C’erano anche TERME , PALESTRE,
BIBLIOTECHE.
In viale Lecco c’erano le TERME
In via Vittani c’era un
EDIFICIO DA SPETTACOLO
(l’Anfiteatro)
In piazza Cacciatori delle Alpi
c’erano le STRUTTURE
PORTUALI
LE TERME
IN VIALE LECCO
Sopra i resti dell’edificio termale
è stato posto un parcheggio
Le vasche dove gli
antichi romani si
rilassavano e
conducevano i loro affari
Sulla facciata del liceo classico A.VOLTA
ci sono 8 colonne collocate qui nei primi
dell’ottocento. Pare che in origine fossero
utilizzate in un edificio della COMO
ROMANA, in piazza san Fedele dove
alcuni studiosi sostengono si trovasse il
FORO.
Liceo
A. Volta
Molti facoltosi romani
risiedevano in ville fuori dalle
mura cittadine in zone collinari o
in riva al mare. Anche a Como
lungo le sponde del Lario e in
collina sorgevano numerose ville
che appartenevano a personaggi
di rango elevato come PLINIO
IL GIOVANE.
Una villa residenziale è stata
rinvenuta nel 1975 sul
declivio del colle di
BRUNATE in via Zezio,
dove il clima è fresco in
estate per la vicinanza dei
boschi e protetto dai venti
d’inverno.
I RESTI DELLA
VILLA ROMANA
IN VIA ZEZIO
CHE GITA SAREBBE SENZA UN BUON
PRANZO CONCLUSIVO…TUTTI
INSIEME?!?

More Related Content

What's hot

Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
Mara Beber
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
Noemi Volsi
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
La Puglia
La PugliaLa Puglia
La Puglia
Maria Monno
 
Il portogallo
Il portogalloIl portogallo
Il portogallo
anna12032001
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicogeosarapat
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
secondag dicambio
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0paoluc
 
Collina
CollinaCollina
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
FedericaPaolini3
 
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Maria Grazia Fiore
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
casto56
 
Il Mistero Di Tutankamon
Il Mistero Di TutankamonIl Mistero Di Tutankamon
Il Mistero Di Tutankamonmiglius
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 

What's hot (20)

Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
La Puglia
La PugliaLa Puglia
La Puglia
 
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
 
Il portogallo
Il portogalloIl portogallo
Il portogallo
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologico
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
Collina
CollinaCollina
Collina
 
Emilia romagna alessia
Emilia romagna alessiaEmilia romagna alessia
Emilia romagna alessia
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
 
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
 
Il Mistero Di Tutankamon
Il Mistero Di TutankamonIl Mistero Di Tutankamon
Il Mistero Di Tutankamon
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
La valle d’aosta
La valle d’aostaLa valle d’aosta
La valle d’aosta
 

Similar to La Como romana

TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
scrivarolo13
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
salcariello43
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San BenedettoPellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
neple
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
Brancaccio
BrancaccioBrancaccio
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
rodari-somma
 
Isola
IsolaIsola
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei CavotiVieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Touring Giovani
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
Touring Giovani
 
Auguri mia città
Auguri mia cittàAuguri mia città
Auguri mia città
scuola.bucaletto
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
strade di Roma
strade di Romastrade di Roma
strade di Roma
Toffol
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
ponte vecchio di firenze
ponte vecchio di firenzeponte vecchio di firenze
ponte vecchio di firenzemeinaluo
 

Similar to La Como romana (20)

TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San BenedettoPellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Brancaccio
BrancaccioBrancaccio
Brancaccio
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
Costorio e codolazza
Costorio e codolazzaCostorio e codolazza
Costorio e codolazza
 
Isola
IsolaIsola
Isola
 
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei CavotiVieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
 
Auguri mia città
Auguri mia cittàAuguri mia città
Auguri mia città
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
strade di Roma
strade di Romastrade di Roma
strade di Roma
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
ponte vecchio di firenze
ponte vecchio di firenzeponte vecchio di firenze
ponte vecchio di firenze
 

More from Laura Franchini

La nuova valutazione della scuola primaria
La nuova valutazione della scuola primariaLa nuova valutazione della scuola primaria
La nuova valutazione della scuola primaria
Laura Franchini
 
Giornata memoria 2021
Giornata memoria 2021Giornata memoria 2021
Giornata memoria 2021
Laura Franchini
 
Open day 20 21 scuola Prandoni
Open day 20 21 scuola PrandoniOpen day 20 21 scuola Prandoni
Open day 20 21 scuola Prandoni
Laura Franchini
 
Open leopardi 2020 21
Open leopardi 2020 21Open leopardi 2020 21
Open leopardi 2020 21
Laura Franchini
 
Presentazione open day faggeto
Presentazione open day faggetoPresentazione open day faggeto
Presentazione open day faggeto
Laura Franchini
 
Presentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
Presentazione scuola primaria Don G. Salice TornoPresentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
Presentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
Laura Franchini
 
Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse   Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse
Laura Franchini
 
25 aprile 2020
25 aprile 202025 aprile 2020
25 aprile 2020
Laura Franchini
 
Inaugurazione Biblioteca dei Grandi
Inaugurazione Biblioteca dei GrandiInaugurazione Biblioteca dei Grandi
Inaugurazione Biblioteca dei Grandi
Laura Franchini
 
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro PianetaPiccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
Laura Franchini
 
100% biodegradabile e compostabile
100% biodegradabile e compostabile100% biodegradabile e compostabile
100% biodegradabile e compostabile
Laura Franchini
 
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riusoIl paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
Laura Franchini
 
Racconto di Carnevale
Racconto di CarnevaleRacconto di Carnevale
Racconto di Carnevale
Laura Franchini
 
Rigoletto alla Ca d'industria
Rigoletto alla Ca d'industriaRigoletto alla Ca d'industria
Rigoletto alla Ca d'industria
Laura Franchini
 
Settimana letture primaria secondaria
Settimana letture primaria secondariaSettimana letture primaria secondaria
Settimana letture primaria secondaria
Laura Franchini
 
Rebecca dei ragni
Rebecca dei ragniRebecca dei ragni
Rebecca dei ragni
Laura Franchini
 
Acqua, culla della vita
Acqua, culla della vitaAcqua, culla della vita
Acqua, culla della vita
Laura Franchini
 
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
Laura Franchini
 
Non reggere il sacco alla gente disonesta
Non reggere il sacco alla gente disonestaNon reggere il sacco alla gente disonesta
Non reggere il sacco alla gente disonesta
Laura Franchini
 
Progetto alimentare elementare
Progetto alimentare elementare Progetto alimentare elementare
Progetto alimentare elementare
Laura Franchini
 

More from Laura Franchini (20)

La nuova valutazione della scuola primaria
La nuova valutazione della scuola primariaLa nuova valutazione della scuola primaria
La nuova valutazione della scuola primaria
 
Giornata memoria 2021
Giornata memoria 2021Giornata memoria 2021
Giornata memoria 2021
 
Open day 20 21 scuola Prandoni
Open day 20 21 scuola PrandoniOpen day 20 21 scuola Prandoni
Open day 20 21 scuola Prandoni
 
Open leopardi 2020 21
Open leopardi 2020 21Open leopardi 2020 21
Open leopardi 2020 21
 
Presentazione open day faggeto
Presentazione open day faggetoPresentazione open day faggeto
Presentazione open day faggeto
 
Presentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
Presentazione scuola primaria Don G. Salice TornoPresentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
Presentazione scuola primaria Don G. Salice Torno
 
Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse   Il re dei viaggi ulisse
Il re dei viaggi ulisse
 
25 aprile 2020
25 aprile 202025 aprile 2020
25 aprile 2020
 
Inaugurazione Biblioteca dei Grandi
Inaugurazione Biblioteca dei GrandiInaugurazione Biblioteca dei Grandi
Inaugurazione Biblioteca dei Grandi
 
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro PianetaPiccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
Piccole grandi scelte quotidiane aiutano il nostro Pianeta
 
100% biodegradabile e compostabile
100% biodegradabile e compostabile100% biodegradabile e compostabile
100% biodegradabile e compostabile
 
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riusoIl paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
Il paese dei rifiuti: teatro per imparare l'ecologia del riuso
 
Racconto di Carnevale
Racconto di CarnevaleRacconto di Carnevale
Racconto di Carnevale
 
Rigoletto alla Ca d'industria
Rigoletto alla Ca d'industriaRigoletto alla Ca d'industria
Rigoletto alla Ca d'industria
 
Settimana letture primaria secondaria
Settimana letture primaria secondariaSettimana letture primaria secondaria
Settimana letture primaria secondaria
 
Rebecca dei ragni
Rebecca dei ragniRebecca dei ragni
Rebecca dei ragni
 
Acqua, culla della vita
Acqua, culla della vitaAcqua, culla della vita
Acqua, culla della vita
 
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
Riunione genitori classi prime a.s. 2019 20
 
Non reggere il sacco alla gente disonesta
Non reggere il sacco alla gente disonestaNon reggere il sacco alla gente disonesta
Non reggere il sacco alla gente disonesta
 
Progetto alimentare elementare
Progetto alimentare elementare Progetto alimentare elementare
Progetto alimentare elementare
 

La Como romana

  • 1. MERCOLEDÌ 5 APRILE 2017 USCITA DIDATTICA DELLA CLASSE 5^ SCUOLA PRIMARIA «G. GIUSSANI» BRUNATE
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Perchè Cesare fonda una colonia a COMO? 1. Ricchezza e fertilità del territorio; 2. Splendidi manufatti; 3. Pregiate merci di esportazione (pietre, legname,vino e olio). REPERTO RITROVATO DURANTE GLI SCAVI IN PIAZZA SAN FEDELE
  • 6. Como conserva il ricordo della sua fondazione romana basato sull’incrocio perpendicolare delle vie. Il principale asse stradale con direzione nord/sud (CARDO) corrisponde alle vie CANTU’ e VITTANI quello con direzione est/ovest (DECUMANO) corrisponde alla via INDIPENDENZA.
  • 12. La porta corrispondente all’uscita sud del cardo nota come PORTA PRAETORIA è ancora oggi visibile sotto la via C.Cantù In epoca imperiale, sotto AUGUSTO e in seguito ai suoi successori, grazie alla sicurezza ottenuta la cortina muraria perse il suo scopo difensivo. Ripresero la loro funzione nella tarda età romana, in concomitanza con le lotte tra GOTI e BIZANTINI nel sesto secolo d.C.
  • 15. LA PORTA PRETORIA Rappresentava l’accesso principale alla città. Era costituita da due fornici transitabili larghi 3,5metri che potevano essere chiusi da due saracinesche ed erano fiancheggiati da due torri ottagonali una delle quali era attraversata da un passaggio pedonale.
  • 16.
  • 17.
  • 18. La nostra guida spiega il luogo e la funzione delle saracinesche romane
  • 19. La soglia e il vecchio camminamento con i segni ancora visibili dei carri
  • 20. PIAZZA SAN FEDELE EX FORO ROMANO
  • 21. Una lastra di marmi ci informa della costruzione, alla fine del 3sec.d.C., di uno degli ultimi tempi pagani eretto in onore del dio sole per volere degli imperatori DIOCLEZIANO e MASSIMIANO. C’erano anche TERME , PALESTRE, BIBLIOTECHE.
  • 22. In viale Lecco c’erano le TERME In via Vittani c’era un EDIFICIO DA SPETTACOLO (l’Anfiteatro) In piazza Cacciatori delle Alpi c’erano le STRUTTURE PORTUALI
  • 24. Sopra i resti dell’edificio termale è stato posto un parcheggio
  • 25. Le vasche dove gli antichi romani si rilassavano e conducevano i loro affari
  • 26. Sulla facciata del liceo classico A.VOLTA ci sono 8 colonne collocate qui nei primi dell’ottocento. Pare che in origine fossero utilizzate in un edificio della COMO ROMANA, in piazza san Fedele dove alcuni studiosi sostengono si trovasse il FORO.
  • 28. Molti facoltosi romani risiedevano in ville fuori dalle mura cittadine in zone collinari o in riva al mare. Anche a Como lungo le sponde del Lario e in collina sorgevano numerose ville che appartenevano a personaggi di rango elevato come PLINIO IL GIOVANE.
  • 29. Una villa residenziale è stata rinvenuta nel 1975 sul declivio del colle di BRUNATE in via Zezio, dove il clima è fresco in estate per la vicinanza dei boschi e protetto dai venti d’inverno.
  • 30. I RESTI DELLA VILLA ROMANA IN VIA ZEZIO
  • 31. CHE GITA SAREBBE SENZA UN BUON PRANZO CONCLUSIVO…TUTTI INSIEME?!?