SlideShare a Scribd company logo
PROF. STEFANIA BANDINI
PROF. NICO DI DOMENICA
PROF. NICOLA ZANARDI
PROGETTO DI COMUNICAZIONE DIGITALE
A.A. 2013 / 2014
STUDENTE: GIULIA CAMEDDA
#BeataTraLeBolleLush
brand campagnacanale
abstract
Dopo aver analizzato il brand Lush (in particolare Lush Italia) e la sua
attività sui social, è stata pensata la campagna di comunicazione digitale:
#BeataTraLeBolleLush
La campagna si svolge come una sorta di concorso fotografico, incentrato,
ovviamente,sulbrandLushesuquellacheèlasuamission.Ilsocialnetworkscel-
to per la campagna è Instagram, che vedremo successivamente nel dettaglio.
Il concorso è finalizzato a coinvolgere più utenti possibili e ad aumentare
l’interazione tra il brand e gli utenti, attraverso l’utilizzo del social network.
canale
2012:	 acquistato da Facebook per 715 mln di dollari.
70: 	 milioni di foto e video al giorno.
700:	 milioni di dollari ricavo per quest’anno secondo le stime, in crescita.
300:	 milioni di utenti attivi su base mensile (Twitter284).
33: 	 miliardi di dollari, valore secondo gli analisti della Cowen&Co.,
	 	 superiore a quello di Twitter (30 miliardi) e quello di Snapchat (19 miliardi)
													 www.ansa.it - www.vincos.it/social-media-statistics/ -
instagram: un po’ di numeri
immediatezzadella condivisione delle fotografie e video(max 15 secondi)
hashtag
citazioni - regram
no limitedi caratteri
possibilità di personalizzarele proprie fotografie
messaggi privati
perché instagram?
tipologia di rete
instagram si basa su relazioni
asimmetriche,noncisono“amici”
come in, ad esempio, facebook.
Ci sono “follower” e “following” quin-
di un utente può seguire un altro
utente anche se questo non ricambia.
follower following
A B
relazione simmetrica
A B
relazione riflessiva
A B
relazione transitiva
CAltre tipologie:
nodi e distribuzione
ogni nodo di Instagram, cioè ogni utente, ha
un grado di entrata (numero di followers)
ed un grado di uscita (numero di following).
La distribuzione dei gradi di Instagram
è regolata dalla legge di potenza,
quindi vi sono molti utenti con pochi nodi
(1a) pochi utenti con molti nodi (2a).
followingfollower
rete a invarianza di scala e hub
Una rete che in cui i gradi si distribui-
scono secondo una legge di potenza,
viene chiamata ad invarianza di scala, ovvero:
quando un nodo deve crearsi un nuovo collegamento,
esso preferisce legarsi a un nodo che ha già
molti link, piuttosto che ad uno con pochi.
Questi collegamenti a base preferenziale porta-
no a crescere sempre di più il nodo con più link.
Il nome dei nodi con più link, ai quali i nodi più pic-
coli tendono a connettersi, sono chiamati hub ed è
proprio grazie ad essi che alcuni nodi (non diretta-
mente connessi tra loro) risultano connessi al grafo.
un mondo piccolo
La presenza degli hub sta alla base della teoria del “mondo piccolo”, portata avanti da una serie
di esperimenti di Stanley Milgram che esaminavano la lunghezza media del percorso per reti sociali
tra residenti negli Stati Uniti. Questa teoria sostiene che tutte le reti complesse presenti in natura sono
tali che due nodi quaunque possono essere collegati da un percorso costituito da un numero relativa-
mente piccolo di collegamenti. Si parla dei “sei gradi di separazione”.
Con i social network, le distanze vengono accorciate ancora di più, per esempio:
facebook risulta avere 4.74 gradi di separazione
twitter, invece, 4.05
					
					esempio per twitter
1 2 3 4
coefficiente di clustering
Il grado di connessione fra nodi/utenti può essere misurato grazie al coefficiente di clustering.
Ogni nodo possiede un suo coefficiente di clustering;
un alto valore di coefficiente indica una forte interconnessione fra i nodi .
alto valore di coefficiente di clusteringbasso valore di coefficiente di clustering
brand
lush
azienda che crea e commercializza cosmetici freschi, non testati sugli animali
e prodotti in maniera artigianale, grazie all’uso di frutta e verdura biologica.
nasce a Poole, in Inghilterra, nel 1995da un progetto di Mark Constantine
nel 1998 apre il primo store in Italia, a Milano
nasce come “cosmetic house” ed è diventato “lush” in seguito ad un contest
in cui i clienti sono stati chiamati a scegliere un nuovo nome per l’azienda.
la parola “lush” si riferisce a qualcosa di fresco, verde, “lussureggiante, succulento, appetibile,
ma anche estremamente piacevole al gusto e all’olfatto e soddisfacente per i sensi e per la mente”
e secondo i proprietari calzava a pennello con l’immagine che l’azienda voleva dare di sè.
lush: diffusione del brand
diffuso in 51 Paesicon oltre 900 store
39 store in Italia
lush: la mission
COSMESI NATURALE
ingredienti a base di frutta, vegetali o vegani.
NO PACKAGING
prodotti solidi o confezioni
riciclate, riciclabili o riutilizzabili.
NO ANIMAL TESTING
le materie prime sono acquistate da
aziende che rifiutano i test sugli animali.
MINIMOCONSERVANTI
prodotti solidi, specifiche sugli ingredien-
ti, la conservazione e data di produzione.
E T I C A
fornitori locali, sostenimento
progettiesterni/helpcharity.
lush: il rapporto col cliente
FEDELTA’fondamentale, pochi soldi in pubblici-
tà ma molta attenzione per il cliente.
SHOPASSISTENT
sempre aggiornati e disponibili.
TEST DEI PRODOTTI
zone prove dei prodotti all’interno degli store.
CAMPIONI OMAGGIO
dopo ogni acquisto o su richiesta del cliente.
STOREONLINE
shopping direttamente da casa.
LUSHPARTY
feste private a tema
negli store Lush.
lush: “marketing sensoriale”
creare una sorta di esperienza per il cliente, sotto vari aspetti:
packaging alla distribuzione, dal design e dalla progettazione del prodotto.
F R A S I A C C A T T I V A N T I
giochi di parole, modi di dire, nomi accattivanti che sembrano
scritti a mano sono utilizzati per la presentazione del prodotto.
P R O F U M I
che stimolano l’olfatto del cliente.
FORME E COLORI
usati per i prodotti, oltre che ad essere
moltooriginali,ricordanodeicibigolosi,
quasi a invogliare il cliente a mangiarli.
VIETATO NON TOCCARE
i prodotti sono esposti come se fossero ali-
menti, pronti per essere toccati e provati
N E G O Z I O
B O T T E G A
espositori in materiali naturali,
outfit assistent, cassette frutta.
lush: esempi
prodotti solidiprodotti liquidi /in crema
lazzaro - l’avena poetica - crine tempestose - brufolo bill - popi popi -
dulcis in fundo - capoverde - marylin - regina di rose - a piede libero - kar-
ma kream - paradiso all’improvviso - acqua di luna - non ti scordar di me -
coccodè - shining - la via della seta - acqua di vita - dorian gray
lush: possibili competitors
Lush non ha dei concorrenti perché attualmente non esiste un brand grande come lush che offre lo
stesso prodotto.
se si amplia il campo però troviamo alcuni nomi come:
lush: target clienti
in prevalenza giovani donne (18-30)
anche se esiste anche una linea dedicata agli uomini
sensibili ai temi eticie che condivide i valoridell’azienda
persone con una certa disponibilità economica,
che non rinunciano ai prodotti naturali per un costo inferiore
affezionati al brand
lush: presenza in retewww.lush.it
lush: social media facebook
lush: social media instagram
lush: social media twitter
lush: social media youtube
lush: social media pinterest
campagna
campagna: obiettivi
rafforzare la brand awarness
accrescere la fiducia del cliente
aumentare il tasso di acquisizione (più clienti in più località)
coinvolgere il maggior numero di utenti / clienti per far accrescere i followers
rafforzare l’interazione socialtra brand e cliente
principalmente giovani donne (16 – 35 )
					affezionati al brand/ ai valori del brand
		
			amanti della beauty/bio care
	curiosi, che hanno appena scoperto lush
instagram addicted
campagna: target
campagna: svolgimento
1)	durata campagna 1 mese
2)	seguire e taggare il profilo instagram @lush_italia
3)	scattare una foto mentre si utilizza un qualunque prodotto lush
	 (maschere da viso, bagno con bolle, capelli insaponati…)
4)	condividere la foto su instagram specificando il nome del prodotto utilizzato e 	
	 aggiungendo l’hashtag del concorso #BeataTraLeBolleLush
5)	taggare una o più persone
campagna: esempio di post
foto con il prodotto
hashtag concorso + tag lush
nome del prodotto
friend tag
campagna: vincitori
le foto più originali della settimana verranno re-postate nel profilo @lush_italia
le 15 foto con il maggior numero di likericeveranno in premio
un set personalizzabile di prodotti lush.
tra le 15 foto con più like, ad estrazione, per una delle partecipanti del concorso,
verrà organizzato un Lush Partynel punto vendita Lush più vicino a casa sua.
tutte le partecipanti al concorso, recandosi in uno store lush e mostrando il proprio post su instagram,
riceveranno all’istante un campione omaggiosu un prodotto a scelta.
fine
grazie per l’attenzione!

More Related Content

Similar to #BeataTraLeBolleLush

Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Michele Cignarale
 
Il futuro dei mercati: Come affrontare le 3 Nuove Masse (prodotti, mercati, m...
Il futuro dei mercati: Come affrontare le 3 Nuove Masse (prodotti, mercati, m...Il futuro dei mercati: Come affrontare le 3 Nuove Masse (prodotti, mercati, m...
Il futuro dei mercati: Come affrontare le 3 Nuove Masse (prodotti, mercati, m...
Gianni Tex Tessaro
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloMarcello Di Vita
 
Ttv 12 Jun 09
Ttv 12 Jun 09Ttv 12 Jun 09
Ttv 12 Jun 09
Flavia Rubino
 
#PupaForSummer
#PupaForSummer#PupaForSummer
#PupaForSummer
Lorenza Dellacasa
 
The Talking Village By Vere Mamme.It
The Talking Village   By Vere Mamme.ItThe Talking Village   By Vere Mamme.It
The Talking Village By Vere Mamme.It
Flavia Rubino
 
Mrkt non convenzionale
Mrkt non convenzionaleMrkt non convenzionale
Mrkt non convenzionale
zoppi
 
Se i mercati sono conversazioni, è ora di prendere la parola.
Se i mercati sono conversazioni, è ora di prendere la parola.Se i mercati sono conversazioni, è ora di prendere la parola.
Se i mercati sono conversazioni, è ora di prendere la parola.
MomCamp
 
New Brand Identity Body Shop
New Brand Identity Body ShopNew Brand Identity Body Shop
New Brand Identity Body Shop
Roberta Sanzani
 
Pepe Moder Cliente 2.0
Pepe Moder   Cliente 2.0Pepe Moder   Cliente 2.0
Pepe Moder Cliente 2.0
GoWireless
 
Progetto Social Media
Progetto Social Media Progetto Social Media
Progetto Social Media
LauraMattoccia
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
Università di Pisa
 
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
Personalive srl
 
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
Mirko Pallera
 
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenutiContent marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Università di Pisa
 
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insieme
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insiemeAgricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insieme
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insiemeAgricoltura Sociale Lombardia
 
Project work - Gioca con Deborah
Project work - Gioca con Deborah Project work - Gioca con Deborah
Project work - Gioca con Deborah
Silvia Lonati
 

Similar to #BeataTraLeBolleLush (20)

Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
 
Il futuro dei mercati: Come affrontare le 3 Nuove Masse (prodotti, mercati, m...
Il futuro dei mercati: Come affrontare le 3 Nuove Masse (prodotti, mercati, m...Il futuro dei mercati: Come affrontare le 3 Nuove Masse (prodotti, mercati, m...
Il futuro dei mercati: Come affrontare le 3 Nuove Masse (prodotti, mercati, m...
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
 
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
 
International Forum on Enterprise 2.0 - Pepe moder
International Forum on Enterprise 2.0 - Pepe moderInternational Forum on Enterprise 2.0 - Pepe moder
International Forum on Enterprise 2.0 - Pepe moder
 
Ttv 12 Jun 09
Ttv 12 Jun 09Ttv 12 Jun 09
Ttv 12 Jun 09
 
#PupaForSummer
#PupaForSummer#PupaForSummer
#PupaForSummer
 
The Talking Village By Vere Mamme.It
The Talking Village   By Vere Mamme.ItThe Talking Village   By Vere Mamme.It
The Talking Village By Vere Mamme.It
 
Mrkt non convenzionale
Mrkt non convenzionaleMrkt non convenzionale
Mrkt non convenzionale
 
Se i mercati sono conversazioni, è ora di prendere la parola.
Se i mercati sono conversazioni, è ora di prendere la parola.Se i mercati sono conversazioni, è ora di prendere la parola.
Se i mercati sono conversazioni, è ora di prendere la parola.
 
New Brand Identity Body Shop
New Brand Identity Body ShopNew Brand Identity Body Shop
New Brand Identity Body Shop
 
Pepe Moder Cliente 2.0
Pepe Moder   Cliente 2.0Pepe Moder   Cliente 2.0
Pepe Moder Cliente 2.0
 
Progetto Social Media
Progetto Social Media Progetto Social Media
Progetto Social Media
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
 
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
 
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
 
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenutiContent marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
 
The Talking Village idea
The Talking Village ideaThe Talking Village idea
The Talking Village idea
 
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insieme
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insiemeAgricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insieme
Agricoltura Sociale Lombardia slide comunicare insieme
 
Project work - Gioca con Deborah
Project work - Gioca con Deborah Project work - Gioca con Deborah
Project work - Gioca con Deborah
 

More from Giulia Camedda

Lomo'Instant Day
Lomo'Instant DayLomo'Instant Day
Lomo'Instant Day
Giulia Camedda
 
Look&feel vodafone
Look&feel vodafoneLook&feel vodafone
Look&feel vodafone
Giulia Camedda
 
Progetto di ergonomia cognitiva / relazione
Progetto di ergonomia cognitiva / relazioneProgetto di ergonomia cognitiva / relazione
Progetto di ergonomia cognitiva / relazione
Giulia Camedda
 
BicoccaQui
BicoccaQuiBicoccaQui
BicoccaQui
Giulia Camedda
 
Presentazione Psicofisica e Percezione
Presentazione Psicofisica e PercezionePresentazione Psicofisica e Percezione
Presentazione Psicofisica e Percezione
Giulia Camedda
 
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]
Giulia Camedda
 

More from Giulia Camedda (6)

Lomo'Instant Day
Lomo'Instant DayLomo'Instant Day
Lomo'Instant Day
 
Look&feel vodafone
Look&feel vodafoneLook&feel vodafone
Look&feel vodafone
 
Progetto di ergonomia cognitiva / relazione
Progetto di ergonomia cognitiva / relazioneProgetto di ergonomia cognitiva / relazione
Progetto di ergonomia cognitiva / relazione
 
BicoccaQui
BicoccaQuiBicoccaQui
BicoccaQui
 
Presentazione Psicofisica e Percezione
Presentazione Psicofisica e PercezionePresentazione Psicofisica e Percezione
Presentazione Psicofisica e Percezione
 
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]
 

#BeataTraLeBolleLush

  • 1. PROF. STEFANIA BANDINI PROF. NICO DI DOMENICA PROF. NICOLA ZANARDI PROGETTO DI COMUNICAZIONE DIGITALE A.A. 2013 / 2014 STUDENTE: GIULIA CAMEDDA #BeataTraLeBolleLush brand campagnacanale
  • 2. abstract Dopo aver analizzato il brand Lush (in particolare Lush Italia) e la sua attività sui social, è stata pensata la campagna di comunicazione digitale: #BeataTraLeBolleLush La campagna si svolge come una sorta di concorso fotografico, incentrato, ovviamente,sulbrandLushesuquellacheèlasuamission.Ilsocialnetworkscel- to per la campagna è Instagram, che vedremo successivamente nel dettaglio. Il concorso è finalizzato a coinvolgere più utenti possibili e ad aumentare l’interazione tra il brand e gli utenti, attraverso l’utilizzo del social network.
  • 4. 2012: acquistato da Facebook per 715 mln di dollari. 70: milioni di foto e video al giorno. 700: milioni di dollari ricavo per quest’anno secondo le stime, in crescita. 300: milioni di utenti attivi su base mensile (Twitter284). 33: miliardi di dollari, valore secondo gli analisti della Cowen&Co., superiore a quello di Twitter (30 miliardi) e quello di Snapchat (19 miliardi) www.ansa.it - www.vincos.it/social-media-statistics/ - instagram: un po’ di numeri
  • 5. immediatezzadella condivisione delle fotografie e video(max 15 secondi) hashtag citazioni - regram no limitedi caratteri possibilità di personalizzarele proprie fotografie messaggi privati perché instagram?
  • 6. tipologia di rete instagram si basa su relazioni asimmetriche,noncisono“amici” come in, ad esempio, facebook. Ci sono “follower” e “following” quin- di un utente può seguire un altro utente anche se questo non ricambia. follower following A B relazione simmetrica A B relazione riflessiva A B relazione transitiva CAltre tipologie:
  • 7. nodi e distribuzione ogni nodo di Instagram, cioè ogni utente, ha un grado di entrata (numero di followers) ed un grado di uscita (numero di following). La distribuzione dei gradi di Instagram è regolata dalla legge di potenza, quindi vi sono molti utenti con pochi nodi (1a) pochi utenti con molti nodi (2a). followingfollower
  • 8. rete a invarianza di scala e hub Una rete che in cui i gradi si distribui- scono secondo una legge di potenza, viene chiamata ad invarianza di scala, ovvero: quando un nodo deve crearsi un nuovo collegamento, esso preferisce legarsi a un nodo che ha già molti link, piuttosto che ad uno con pochi. Questi collegamenti a base preferenziale porta- no a crescere sempre di più il nodo con più link. Il nome dei nodi con più link, ai quali i nodi più pic- coli tendono a connettersi, sono chiamati hub ed è proprio grazie ad essi che alcuni nodi (non diretta- mente connessi tra loro) risultano connessi al grafo.
  • 9. un mondo piccolo La presenza degli hub sta alla base della teoria del “mondo piccolo”, portata avanti da una serie di esperimenti di Stanley Milgram che esaminavano la lunghezza media del percorso per reti sociali tra residenti negli Stati Uniti. Questa teoria sostiene che tutte le reti complesse presenti in natura sono tali che due nodi quaunque possono essere collegati da un percorso costituito da un numero relativa- mente piccolo di collegamenti. Si parla dei “sei gradi di separazione”. Con i social network, le distanze vengono accorciate ancora di più, per esempio: facebook risulta avere 4.74 gradi di separazione twitter, invece, 4.05 esempio per twitter 1 2 3 4
  • 10. coefficiente di clustering Il grado di connessione fra nodi/utenti può essere misurato grazie al coefficiente di clustering. Ogni nodo possiede un suo coefficiente di clustering; un alto valore di coefficiente indica una forte interconnessione fra i nodi . alto valore di coefficiente di clusteringbasso valore di coefficiente di clustering
  • 11. brand
  • 12. lush azienda che crea e commercializza cosmetici freschi, non testati sugli animali e prodotti in maniera artigianale, grazie all’uso di frutta e verdura biologica. nasce a Poole, in Inghilterra, nel 1995da un progetto di Mark Constantine nel 1998 apre il primo store in Italia, a Milano nasce come “cosmetic house” ed è diventato “lush” in seguito ad un contest in cui i clienti sono stati chiamati a scegliere un nuovo nome per l’azienda. la parola “lush” si riferisce a qualcosa di fresco, verde, “lussureggiante, succulento, appetibile, ma anche estremamente piacevole al gusto e all’olfatto e soddisfacente per i sensi e per la mente” e secondo i proprietari calzava a pennello con l’immagine che l’azienda voleva dare di sè.
  • 13. lush: diffusione del brand diffuso in 51 Paesicon oltre 900 store 39 store in Italia
  • 14. lush: la mission COSMESI NATURALE ingredienti a base di frutta, vegetali o vegani. NO PACKAGING prodotti solidi o confezioni riciclate, riciclabili o riutilizzabili. NO ANIMAL TESTING le materie prime sono acquistate da aziende che rifiutano i test sugli animali. MINIMOCONSERVANTI prodotti solidi, specifiche sugli ingredien- ti, la conservazione e data di produzione. E T I C A fornitori locali, sostenimento progettiesterni/helpcharity.
  • 15. lush: il rapporto col cliente FEDELTA’fondamentale, pochi soldi in pubblici- tà ma molta attenzione per il cliente. SHOPASSISTENT sempre aggiornati e disponibili. TEST DEI PRODOTTI zone prove dei prodotti all’interno degli store. CAMPIONI OMAGGIO dopo ogni acquisto o su richiesta del cliente. STOREONLINE shopping direttamente da casa. LUSHPARTY feste private a tema negli store Lush.
  • 16. lush: “marketing sensoriale” creare una sorta di esperienza per il cliente, sotto vari aspetti: packaging alla distribuzione, dal design e dalla progettazione del prodotto. F R A S I A C C A T T I V A N T I giochi di parole, modi di dire, nomi accattivanti che sembrano scritti a mano sono utilizzati per la presentazione del prodotto. P R O F U M I che stimolano l’olfatto del cliente. FORME E COLORI usati per i prodotti, oltre che ad essere moltooriginali,ricordanodeicibigolosi, quasi a invogliare il cliente a mangiarli. VIETATO NON TOCCARE i prodotti sono esposti come se fossero ali- menti, pronti per essere toccati e provati N E G O Z I O B O T T E G A espositori in materiali naturali, outfit assistent, cassette frutta.
  • 17. lush: esempi prodotti solidiprodotti liquidi /in crema lazzaro - l’avena poetica - crine tempestose - brufolo bill - popi popi - dulcis in fundo - capoverde - marylin - regina di rose - a piede libero - kar- ma kream - paradiso all’improvviso - acqua di luna - non ti scordar di me - coccodè - shining - la via della seta - acqua di vita - dorian gray
  • 18. lush: possibili competitors Lush non ha dei concorrenti perché attualmente non esiste un brand grande come lush che offre lo stesso prodotto. se si amplia il campo però troviamo alcuni nomi come:
  • 19. lush: target clienti in prevalenza giovani donne (18-30) anche se esiste anche una linea dedicata agli uomini sensibili ai temi eticie che condivide i valoridell’azienda persone con una certa disponibilità economica, che non rinunciano ai prodotti naturali per un costo inferiore affezionati al brand
  • 20. lush: presenza in retewww.lush.it
  • 21. lush: social media facebook
  • 22. lush: social media instagram
  • 25. lush: social media pinterest
  • 27. campagna: obiettivi rafforzare la brand awarness accrescere la fiducia del cliente aumentare il tasso di acquisizione (più clienti in più località) coinvolgere il maggior numero di utenti / clienti per far accrescere i followers rafforzare l’interazione socialtra brand e cliente
  • 28. principalmente giovani donne (16 – 35 ) affezionati al brand/ ai valori del brand amanti della beauty/bio care curiosi, che hanno appena scoperto lush instagram addicted campagna: target
  • 29. campagna: svolgimento 1) durata campagna 1 mese 2) seguire e taggare il profilo instagram @lush_italia 3) scattare una foto mentre si utilizza un qualunque prodotto lush (maschere da viso, bagno con bolle, capelli insaponati…) 4) condividere la foto su instagram specificando il nome del prodotto utilizzato e aggiungendo l’hashtag del concorso #BeataTraLeBolleLush 5) taggare una o più persone
  • 30. campagna: esempio di post foto con il prodotto hashtag concorso + tag lush nome del prodotto friend tag
  • 31. campagna: vincitori le foto più originali della settimana verranno re-postate nel profilo @lush_italia le 15 foto con il maggior numero di likericeveranno in premio un set personalizzabile di prodotti lush. tra le 15 foto con più like, ad estrazione, per una delle partecipanti del concorso, verrà organizzato un Lush Partynel punto vendita Lush più vicino a casa sua. tutte le partecipanti al concorso, recandosi in uno store lush e mostrando il proprio post su instagram, riceveranno all’istante un campione omaggiosu un prodotto a scelta.