SlideShare a Scribd company logo
76
3X3
La tecnica: importanza dei fondamentali
Nell’analisidiunapartita,laprimacosachebalzaagliocchièlavittoriaolasconfittadiunasqua-
dra. Diventa più difficile guardare il percorso che la stessafa perraggiungere l’obiettivo e ancorpiù le
azionimesseinattodalsingologiocatoreperchélasquadrapossaraggiungerel’obiettivo.
Analizzandoungrannumerodipartitehocercatodiindividuare,puressendoil3x3ungiocosimilealla
pallacanestro,qualisonoifondamentalitecnicimaggiormenteutilizzati.
Adesempio,senellapallacanestroinun’azionedicontropiedevediamoilpassaggiobaseballoilpalleg-
gio spinto invelocità, nel 3x3, essendo il gioco sviluppato con un solo canestro ed in unametàcampo,
questiduefondamentalinonlivedremomai.
Queste considerazioni sono il risultato della visione e dello studio di un gran numero di partite di alto
livelloedall’analisiattentadelcomportamentoincampodeimigliorigiocatoriedellemigliorigiocatrici
delmondo.
Fondamentalitecnicipiùutilizzati
Palleggio
•Cambiodimanoincrociato.
•Hesitation.
•Fintadicambiodimano.
•Cambiodimanosottolegambe.
•Palleggioprotetto.
•Palleggioacavallo(1vs1postbasso).
•Partenzastessamanostessopiedesulfondo(1vs1postbasso).
77
3X3
La tecnica: importanza dei fondamentali
CAMBIODIMANOINCROCIATO
Nel 3x3 è il cambio di mano pereccellenza perla sua maggiorfunzionalità in spazi ristretti e avelocità
nonelevate,condizionitipichediquestosport.
-Palleggiomanodestra;
-spintadellapalladadestraasinistra;
-piededestroincrocia;
-piedesinistrospinge.
Palleggioconlamanosinistra,cambiodimanoepassoincrociatoconilpiedesinistro;
ilpiededestrospinge.
Spuntitecnici
-Altezzadelpalleggiotraginocchioeanca;
-manochesispostalateralmentesulla
palla;
-spintadellapalladall’esternoverso
l’interno(lapallapuòesserespinta
ancheleggermentedietro,spostandoil
piedeoppostoallamanochepalleggia
leggermentedietro);
-spintadelpiedeomologoallamanoche
effettuailprossimopalleggio.
Tattica
Situazionestaticaopocodinamica,con
lospaziosufficientetradifensoree
attaccante.
Occhi guardano
il campo
Mano pronta
La mano che palleggia
si sposta lateralmente
alla palla
Piede che
spinge
Passo
incrociato
78
3X3
La tecnica: importanza dei fondamentali
HESITATION
Durantelepartitel’hesitationèunmovimentomoltoutilizzatosiaconcambiodimano,siacontinuando
conlastessamano.L’hesitationconsistenelrallentaremantenendoilpalleggioaperto,perpoibattere
il difensore che ha accorciato la distanza oppure ha rallentato la corsa per rimanere a contatto con
l’attaccante.
FINTADICAMBIOMANO
Per sbilanciare il difensore vediamo movimenti di finta di cambio di mano, spesso utilizzati in spazi
ristretti.
Spuntitecnici
- Palleggiotrailginocchioel’anca;
- alzarelespalle;
- ilbaricentrorestabasso,legambepiegate
prontearipartire;
- palleggioleggermentepiùalto;
- ripartenzaconesenzacambiodimano;
- cambidivelocità.
Spuntitecnici
- Manoposizionatasullaparteesternadella
pallacomenelcambiodimano;
- fintadispintapercambiaremano;
- lamanoaccarezzalapallaeruota
dall’esternoall’internodelpallone;
- spintainavantidellapalla;
- cambiodivelocità.
Tattica
Lospaziovantaggiosopuòessereraggiunto
primadaldifensore.L’attaccante,
effettuandounhesitation,fasìcheil
difensorerallentilacorsa(perdendo
iltempogiusto);puòquindibatterloe
raggiugereprimalospaziovantaggioso.
Tattica
Losieffettuapermandareildifensore
fuoriequilibrioebatterlonellospazio
vantaggiosoconiltempogiusto.
Occhi guardano
il campo
Mano spinge la palla
dall’interno
verso l’esterno
Piede di spinta
Infotoilgiocatorehaappenaeffettuato
unafintadicambiodimano:lespalle,
insiemealcorpo,hannosimulatoil
cambiodimanoeilpiedesinistro
spingenellagiustadirezione.
79
3X3
La tecnica: importanza dei fondamentali
CAMBIODIMANOSOTTOLEGAMBE
Siccome il difensore che marca l’attaccante con palla può essere molto vicino, l’alternativa al cambio
di mano incrociato è il cambio di mano sotto le gambe. Il 3x3 è un gioco in cui lo spazio tra attaccante
edifensoreèminimo.Quindi,perevitarediperdereilpallone,diventafondamentaleilcambiodimano
sottolegambe.
PALLEGGIOPROTETTO
Ilpalleggioprotettovieneutilizzatoquandoildifensorepressailgiocatoreconlapallainmano:essendo
il 3x3 un gioco in cui lapressione del difensore è costante, perpotergiocare con il giustotempo insie-
meaicompagnidiventafondamentaleilpalleggioprotetto.
Spuntitecnici
- Gambepiegate;
- manochepalleggiasopralapalla;
- protezionedellapallaconilcorpoeconla
manochenonpalleggia;
- palleggioall’altezzadelginocchio.
Tattica
Possibilitàdimantenereunaposizione
sulcampo,ancheseildifensorepressa
l’attaccante(pocospaziotraattaccantee
difensore).
Spuntitecnici
- Palleggiocontrollatoall’altezzadel
ginocchio;
- manochepalleggiadasopralapallapassaa
laterale;
- spintadelpallonenellanuovadirezione;
- controllodellapallaconl’altramano;
- spintadellapallainavanti;
-cambiodivelocità.
Tattica
Situazionestaticaopocodinamicaconil
difensoremoltovicinoall’attaccantee
quindinonc’èspazioperpotereffettuare
uncambiodimanoavanti.
Infotoilgiocatorehaeffettuatoil
cambiodimanosottolegambe
Occhi guardano
il campo
Mano spinge la palla
dall’esterno
verso l’interno
Mano pronta
per spingere la
palla in avanti
80
3X3
La tecnica: importanza dei fondamentali
PALLEGGIOACAVALLO(1vs1postbasso)
Uno degli spazi vantaggiosi per il 3x3 è il post basso. L’ideale sarebbe avere più giocatori capaci di
giocare in questa zona, per poter sfruttare eventuali situazioni di mismatch, e che sappiano utilizzare
ilpalleggioinmododiverso.
Ilpalleggioacavallovieneutilizzatosoprattuttoquandosiattaccailcentrodelcampoperchésihauna
maggioreprotezionedellapalla.
PARTENZASTESSAMANOSTESSOPIEDE(1vs1postbasso)
Altro fondamentale utilizzato in posizione di post basso è il palleggio stessa mano stesso piede con
girofrontale.
Spuntitecnici
- Gambepiegate;
- spalleacanestro;
- passoindirezionedelcanestropartendo
versoilcentro(sullatodestroilpiede
dispintaèilsinistro,sullatosinistro,
viceversaèildestrochespinge);
- palleggioprotettotraipiedi.
Spuntitecnici
- Gambepiegate;
-spalleacanestro;
- passoversoilcanestropartendodalfondo
(sullatodestroilpiededispintaèilsinistro,
sullatosinistro,viceversaèildestro
chespinge,effettuandounmezzogiro
frontale);
- palleggiolateraleesternoalpiede
chesimuove.
Tattica
Posizionedispalleacanestro,pocospazio
adisposizione,palleggioprotettocontro
possibiliaiutidifensivi.
Tattica
Posizionedispalleacanestro,noncisono
aiutidifensiviequindiilpalleggiopuò
esserefattoinmodomenoprotetto
rispettoalpalleggioacavallo.
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

More Related Content

What's hot

17-Examples of Beams (Steel Structural Design & Prof. Shehab Mourad)
17-Examples of Beams (Steel Structural Design & Prof. Shehab Mourad)17-Examples of Beams (Steel Structural Design & Prof. Shehab Mourad)
17-Examples of Beams (Steel Structural Design & Prof. Shehab Mourad)
Hossam Shafiq II
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
stefaniaarangio
 
Voley
VoleyVoley
Voley
natitatay
 
Solving indeterminate structures by using stiffness method. 10.01.03.130
Solving indeterminate structures by using stiffness method. 10.01.03.130Solving indeterminate structures by using stiffness method. 10.01.03.130
Solving indeterminate structures by using stiffness method. 10.01.03.130
Juwairiyah Jahan
 
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotistaPresentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Calzetti & Mariucci Editori
 
thinandthickcylinders-180511185429.pdf
thinandthickcylinders-180511185429.pdfthinandthickcylinders-180511185429.pdf
thinandthickcylinders-180511185429.pdf
muralikrishna317515
 
42 drills
42 drills42 drills
42 drills
prembic
 
Steel strucure lec # (19)
Steel strucure lec #  (19)Steel strucure lec #  (19)
Steel strucure lec # (19)
Civil Zone
 
Module 10, Spring 2020.pdf
Module 10, Spring 2020.pdfModule 10, Spring 2020.pdf
Module 10, Spring 2020.pdf
Mohammad Javed
 
Arching and Compressive Membrane Action in Concrete Slabs
Arching and Compressive Membrane Action in Concrete SlabsArching and Compressive Membrane Action in Concrete Slabs
Arching and Compressive Membrane Action in Concrete Slabs
David Collings
 
Rcs1-Chapter5-ULS
Rcs1-Chapter5-ULSRcs1-Chapter5-ULS
Rcs1-Chapter5-ULS
Marwan Sadek
 
Fondamentali offensivi con la palla basket cambio mano
Fondamentali offensivi con la palla basket cambio manoFondamentali offensivi con la palla basket cambio mano
Fondamentali offensivi con la palla basket cambio mano
Calzetti & Mariucci Editori
 
Apuntes floorball 3º eso
Apuntes floorball 3º esoApuntes floorball 3º eso
Apuntes floorball 3º eso
Sergiodg78
 
Analyser, interpréter le jeu en badminton pour trouver des situations d'entra...
Analyser, interpréter le jeu en badminton pour trouver des situations d'entra...Analyser, interpréter le jeu en badminton pour trouver des situations d'entra...
Analyser, interpréter le jeu en badminton pour trouver des situations d'entra...
Caroline Weckerle
 

What's hot (14)

17-Examples of Beams (Steel Structural Design & Prof. Shehab Mourad)
17-Examples of Beams (Steel Structural Design & Prof. Shehab Mourad)17-Examples of Beams (Steel Structural Design & Prof. Shehab Mourad)
17-Examples of Beams (Steel Structural Design & Prof. Shehab Mourad)
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
 
Voley
VoleyVoley
Voley
 
Solving indeterminate structures by using stiffness method. 10.01.03.130
Solving indeterminate structures by using stiffness method. 10.01.03.130Solving indeterminate structures by using stiffness method. 10.01.03.130
Solving indeterminate structures by using stiffness method. 10.01.03.130
 
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotistaPresentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
 
thinandthickcylinders-180511185429.pdf
thinandthickcylinders-180511185429.pdfthinandthickcylinders-180511185429.pdf
thinandthickcylinders-180511185429.pdf
 
42 drills
42 drills42 drills
42 drills
 
Steel strucure lec # (19)
Steel strucure lec #  (19)Steel strucure lec #  (19)
Steel strucure lec # (19)
 
Module 10, Spring 2020.pdf
Module 10, Spring 2020.pdfModule 10, Spring 2020.pdf
Module 10, Spring 2020.pdf
 
Arching and Compressive Membrane Action in Concrete Slabs
Arching and Compressive Membrane Action in Concrete SlabsArching and Compressive Membrane Action in Concrete Slabs
Arching and Compressive Membrane Action in Concrete Slabs
 
Rcs1-Chapter5-ULS
Rcs1-Chapter5-ULSRcs1-Chapter5-ULS
Rcs1-Chapter5-ULS
 
Fondamentali offensivi con la palla basket cambio mano
Fondamentali offensivi con la palla basket cambio manoFondamentali offensivi con la palla basket cambio mano
Fondamentali offensivi con la palla basket cambio mano
 
Apuntes floorball 3º eso
Apuntes floorball 3º esoApuntes floorball 3º eso
Apuntes floorball 3º eso
 
Analyser, interpréter le jeu en badminton pour trouver des situations d'entra...
Analyser, interpréter le jeu en badminton pour trouver des situations d'entra...Analyser, interpréter le jeu en badminton pour trouver des situations d'entra...
Analyser, interpréter le jeu en badminton pour trouver des situations d'entra...
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdfPagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdfPagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
 
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 

Basket tre contro tre: i fondamentali, il palleggio

  • 1. 76 3X3 La tecnica: importanza dei fondamentali Nell’analisidiunapartita,laprimacosachebalzaagliocchièlavittoriaolasconfittadiunasqua- dra. Diventa più difficile guardare il percorso che la stessafa perraggiungere l’obiettivo e ancorpiù le azionimesseinattodalsingologiocatoreperchélasquadrapossaraggiungerel’obiettivo. Analizzandoungrannumerodipartitehocercatodiindividuare,puressendoil3x3ungiocosimilealla pallacanestro,qualisonoifondamentalitecnicimaggiormenteutilizzati. Adesempio,senellapallacanestroinun’azionedicontropiedevediamoilpassaggiobaseballoilpalleg- gio spinto invelocità, nel 3x3, essendo il gioco sviluppato con un solo canestro ed in unametàcampo, questiduefondamentalinonlivedremomai. Queste considerazioni sono il risultato della visione e dello studio di un gran numero di partite di alto livelloedall’analisiattentadelcomportamentoincampodeimigliorigiocatoriedellemigliorigiocatrici delmondo. Fondamentalitecnicipiùutilizzati Palleggio •Cambiodimanoincrociato. •Hesitation. •Fintadicambiodimano. •Cambiodimanosottolegambe. •Palleggioprotetto. •Palleggioacavallo(1vs1postbasso). •Partenzastessamanostessopiedesulfondo(1vs1postbasso).
  • 2. 77 3X3 La tecnica: importanza dei fondamentali CAMBIODIMANOINCROCIATO Nel 3x3 è il cambio di mano pereccellenza perla sua maggiorfunzionalità in spazi ristretti e avelocità nonelevate,condizionitipichediquestosport. -Palleggiomanodestra; -spintadellapalladadestraasinistra; -piededestroincrocia; -piedesinistrospinge. Palleggioconlamanosinistra,cambiodimanoepassoincrociatoconilpiedesinistro; ilpiededestrospinge. Spuntitecnici -Altezzadelpalleggiotraginocchioeanca; -manochesispostalateralmentesulla palla; -spintadellapalladall’esternoverso l’interno(lapallapuòesserespinta ancheleggermentedietro,spostandoil piedeoppostoallamanochepalleggia leggermentedietro); -spintadelpiedeomologoallamanoche effettuailprossimopalleggio. Tattica Situazionestaticaopocodinamica,con lospaziosufficientetradifensoree attaccante. Occhi guardano il campo Mano pronta La mano che palleggia si sposta lateralmente alla palla Piede che spinge Passo incrociato
  • 3. 78 3X3 La tecnica: importanza dei fondamentali HESITATION Durantelepartitel’hesitationèunmovimentomoltoutilizzatosiaconcambiodimano,siacontinuando conlastessamano.L’hesitationconsistenelrallentaremantenendoilpalleggioaperto,perpoibattere il difensore che ha accorciato la distanza oppure ha rallentato la corsa per rimanere a contatto con l’attaccante. FINTADICAMBIOMANO Per sbilanciare il difensore vediamo movimenti di finta di cambio di mano, spesso utilizzati in spazi ristretti. Spuntitecnici - Palleggiotrailginocchioel’anca; - alzarelespalle; - ilbaricentrorestabasso,legambepiegate prontearipartire; - palleggioleggermentepiùalto; - ripartenzaconesenzacambiodimano; - cambidivelocità. Spuntitecnici - Manoposizionatasullaparteesternadella pallacomenelcambiodimano; - fintadispintapercambiaremano; - lamanoaccarezzalapallaeruota dall’esternoall’internodelpallone; - spintainavantidellapalla; - cambiodivelocità. Tattica Lospaziovantaggiosopuòessereraggiunto primadaldifensore.L’attaccante, effettuandounhesitation,fasìcheil difensorerallentilacorsa(perdendo iltempogiusto);puòquindibatterloe raggiugereprimalospaziovantaggioso. Tattica Losieffettuapermandareildifensore fuoriequilibrioebatterlonellospazio vantaggiosoconiltempogiusto. Occhi guardano il campo Mano spinge la palla dall’interno verso l’esterno Piede di spinta Infotoilgiocatorehaappenaeffettuato unafintadicambiodimano:lespalle, insiemealcorpo,hannosimulatoil cambiodimanoeilpiedesinistro spingenellagiustadirezione.
  • 4. 79 3X3 La tecnica: importanza dei fondamentali CAMBIODIMANOSOTTOLEGAMBE Siccome il difensore che marca l’attaccante con palla può essere molto vicino, l’alternativa al cambio di mano incrociato è il cambio di mano sotto le gambe. Il 3x3 è un gioco in cui lo spazio tra attaccante edifensoreèminimo.Quindi,perevitarediperdereilpallone,diventafondamentaleilcambiodimano sottolegambe. PALLEGGIOPROTETTO Ilpalleggioprotettovieneutilizzatoquandoildifensorepressailgiocatoreconlapallainmano:essendo il 3x3 un gioco in cui lapressione del difensore è costante, perpotergiocare con il giustotempo insie- meaicompagnidiventafondamentaleilpalleggioprotetto. Spuntitecnici - Gambepiegate; - manochepalleggiasopralapalla; - protezionedellapallaconilcorpoeconla manochenonpalleggia; - palleggioall’altezzadelginocchio. Tattica Possibilitàdimantenereunaposizione sulcampo,ancheseildifensorepressa l’attaccante(pocospaziotraattaccantee difensore). Spuntitecnici - Palleggiocontrollatoall’altezzadel ginocchio; - manochepalleggiadasopralapallapassaa laterale; - spintadelpallonenellanuovadirezione; - controllodellapallaconl’altramano; - spintadellapallainavanti; -cambiodivelocità. Tattica Situazionestaticaopocodinamicaconil difensoremoltovicinoall’attaccantee quindinonc’èspazioperpotereffettuare uncambiodimanoavanti. Infotoilgiocatorehaeffettuatoil cambiodimanosottolegambe Occhi guardano il campo Mano spinge la palla dall’esterno verso l’interno Mano pronta per spingere la palla in avanti
  • 5. 80 3X3 La tecnica: importanza dei fondamentali PALLEGGIOACAVALLO(1vs1postbasso) Uno degli spazi vantaggiosi per il 3x3 è il post basso. L’ideale sarebbe avere più giocatori capaci di giocare in questa zona, per poter sfruttare eventuali situazioni di mismatch, e che sappiano utilizzare ilpalleggioinmododiverso. Ilpalleggioacavallovieneutilizzatosoprattuttoquandosiattaccailcentrodelcampoperchésihauna maggioreprotezionedellapalla. PARTENZASTESSAMANOSTESSOPIEDE(1vs1postbasso) Altro fondamentale utilizzato in posizione di post basso è il palleggio stessa mano stesso piede con girofrontale. Spuntitecnici - Gambepiegate; - spalleacanestro; - passoindirezionedelcanestropartendo versoilcentro(sullatodestroilpiede dispintaèilsinistro,sullatosinistro, viceversaèildestrochespinge); - palleggioprotettotraipiedi. Spuntitecnici - Gambepiegate; -spalleacanestro; - passoversoilcanestropartendodalfondo (sullatodestroilpiededispintaèilsinistro, sullatosinistro,viceversaèildestro chespinge,effettuandounmezzogiro frontale); - palleggiolateraleesternoalpiede chesimuove. Tattica Posizionedispalleacanestro,pocospazio adisposizione,palleggioprotettocontro possibiliaiutidifensivi. Tattica Posizionedispalleacanestro,noncisono aiutidifensiviequindiilpalleggiopuò esserefattoinmodomenoprotetto rispettoalpalleggioacavallo.
  • 6. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport