SlideShare a Scribd company logo
0 CORSO BLSDa   (il potere di salvare una vita)
SEQUENZA E TECNICHE BLS  (basic life support)
Ogni anno colpisce  1 persona su 1000 Molte  di esse possono essere  salvate LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA ©
Evento Arresto Cardiaco e Danno Anossico Pochi minuti per intervenire prima che i danni cerebrali divengano irreversibili IL DANNO DA CARENZA  DI OSSIGENO INIZIA  DOPO CIRCA  4’ - 6’   DOPO  10’ SI HANNO LESIONI  CEREBRALI IRREVERSIBILI  (IN ASSENZA DI RCP)
PROCEDURA BLS sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni
SOCCORRO IN SICUREZZA! ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni NON SICURA SICURA
VERIFICO SE LA VITTIMA RISPONDE sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni
VERIFICO SE LA VITTIMA RISPONDE scuoto leggermente le sue spalle chiedendole “va tutto bene?” se risponde: la lascio nella stessa posizione nella quale l’ho trovata; mantengo il controllo della situazione; la rassicuro continuamente.
CHIEDO AIUTO PER  POTER ALLERTARE IL 118 sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni
 
 
 
0 ALLINEO LA VITTIMA NE SCOPRO IL TORACE
APRO LE VIE AEREE sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni
VALUTO IL RESPIRO sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni POSIZIONE GAS (guarda, ascolta, senti)
POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA NON COSCIENTE, MA RESPIRA
sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni CHIAMO (O FACCIO CHIAMARE) IL 118
sicurezza valuto il respiro chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni 30 COMPRESSIONI
posizione del cuore 0 perché faccio  il massaggio
0 le dita devono SEMPRE essere tenute sollevate dal torace 30 come comprimere dove comprimere compressioni toraciche
SPALLE PERPENDICOLARI GOMITI ESTESI 0 30 compressioni toraciche
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],COMPRESSIONI TORACICHE
FREQUENZA COMPRESSIONI  100/MINUTO
sicurezza valuto il respiro chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni 2 INSUFFLAZIONI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2 INSUFFLAZIONI
0 azione: metodo bocca - maschera LATO DIETRO 2 INSUFFLAZIONI
0 azione: metodo bocca - pallone 2 INSUFFLAZIONI
CONTINUO LA RCP 30 2
© © SE HO PROBLEMI A VENTILARE …
[object Object],[object Object],[object Object],BLS in Situazioni Particolari NESSUNA VARIAZIONE NELLE MANOVRE
BLS in Situazioni Particolari TRAUMA ,[object Object],[object Object],[object Object]
DANNI POTENZIALI ERRORI TECNICHE BLS - ERRORI E DANNI POTENZIALI ventilazione inefficace  corpi estranei non rilevati  incompleta estensione distensione gastrica inalazione insufflazione brusca distensione gastrica inalazione ventilazione inefficace maschera non aderente o  di misura inappropriata circolo insufficiente fratture delle coste lesioni degli organi addominali compressioni superficiali mani sulle coste compressioni brusche mani troppo in basso A B C
BLS PAZIENTI PEDIATRICI
Le tecniche si differenziano in base all’età del bambino BLS PAZIENTI PEDIATRICI Lattante  al di sotto di un anno  Bambino   da 1 anno alla pubertà PBLSD
VALUTAZIONE Stato di coscienza  A   VIE AEREE Stimolo verbale e doloroso Evita traumatismi PBLSD
A   VIE AEREE AZIONE STATO DI COSCIENZA ASSENTE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PBLSD
A PBLSD PERVIETA’ DELLE VIE AEREE LATTANTE  posizione neutra Sublussazione  della mandibola BAMBINO estensione
B   RESPIRO PBLSD VALUTAZIONE G uardo A scolto S ento 10 secondi
B   RESPIRO AZIONE RESPIRO PRESENTE mantieni la pervietà  delle vie aeree eventuale posizione  di sicurezza 5 INSUFFLAZIONI DI SOCCORSO RESPIRO ASSENTE PBLSD
Ventilazione artificiale SENZA mezzi aggiuntivi   B PBLSD BAMBINO BOCCA – BOCCA LATTANTE BOCCA – BOCCA/NASO
Ventilazione artificiale CON mezzi aggiuntivi B PBLSD MASCHERA - PALLONE MASCHERA
VALUTAZIONE Polso centrale e segni vitali  (movimenti, attività respiratoria, tosse) 10 secondi C  CIRCOLO PBLSD BAMBINO POLSO CAROTIDEO LATTANTE POLSO BRACHIALE
AZIONE Ventilazione artificiale 20 insufflazioni al minuto POLSO ASSENTE O FC<60/MIN SENZA SEGNI DI CIRCOLO COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE C  CIRCOLO POLSO PRESENTE PBLSD
COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE RAPPORTO COMPRESSIONI/VENTILAZIONI 15:2 FREQUENZA 100 COMPRESSIONI AL MINUTO C PBLSD BAMBINO tecnica 1-2 mani LATTANTE   tecnica a 2 dita tecnica a 2 mani
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE  DA CORPO ESTRANEO
[object Object],[object Object],negli adulti spesso causata dal cibo (abitualmente testimoniata) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE  DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE  DA CORPO ESTRANEO soggetto cosciente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE  DA CORPO ESTRANEO 5 + 5 A B colpi dorsali compressioni addominali
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE  DA CORPO ESTRANEO soggetto che ha perso coscienza   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE  DA CORPO ESTRANEO Incidenza massima 6 mesi – 2 anni Oggetto giocattoli - cibo Grado di ostruzione incompleta – completa PBLSD
OSTRUZIONE   PARZIALE   DELLE VIE AEREE NESSUNA MANOVRA DI DISOSTRUZIONE Incoraggio il bambino a tossire e mantengo la posizione che preferisce Se possibile, somministro ossigeno Se persiste la difficoltà respiratoria (dispnea), attivo il 118 o trasporto il bambino in Pronto Soccorso Il bambino  riesce a piangere, a tossire, a parlare PBLSD
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE Brusco aumento della pressione intratoracica  (TOSSE ARTIFICIALE) Il bambino  non riesce a piangere, a tossire, a parlare Rapida cianosi OSTRUZIONE   COMPLETA   DELLE VIE AEREE ALLERTO  IMMEDIATAMENTE PBLSD
LATTANTE COSCIENTE OSTRUZIONE COMPLETA DELLE VIE AEREE Continuo fino alla disostruzione o fino a  quando il lattante diventa incosciente + 5  COMPRESSIONI TORACICHE 5  PACCHE DORSALI PBLSD
BAMBINO COSCIENTE OSTRUZIONE COMPLETA DELLE VIE AEREE Continuo fino alla disostruzione o fino a  quando il bambino diventa incosciente + 5  PACCHE  DORSALI 5  COMPRESSIONI  SUBDIAFRAMMATICHE PBLSD
PBLSD IL LATTANTE/BAMBINO DIVENTA INCOSCIENTE Posiziono il paziente su un piano rigido Allerto il 118 senza abbandonare il paziente Sollevo la lingua-mandibola ed eseguo lo svuotamento digitale del cavo orale (se corpo estraneo affiorante) Estendo il capo Eseguo 5 tentativi di ventilazione riposizionando il capo dopo ogni insufflazione se inefficace Inizio RCP senza effettuare altre valutazioni Eseguo 1 minuto di RCP  Allerto il 118 se non lo ho già fatto Proseguo RCP in attesa del soccorso avanzato
SEQUENZA E TECNICHE BLS-D (defibrillation)
 
La figura centrale del soccorso Conclusione 1 la nuova figura centrale del primo soccorso: IO! 0
Aritmie riscontrabili più frequentemente  e risolvibili con l’utilizzo del DAE: altri casi  non  defibrillabili fibrillazione ventricolare tachicardia ventricolare senza polso
Fibrillazione Ventricolare ritmo cardiaco normale fibrillazione ventricolare
Efficacia della Defibrillazione
IL DAE ,[object Object],[object Object],[object Object]
SICUREZZA durante le fasi di analisi ,  carica   ed  erogazione   degli shock   NESSUNO   deve essere a contatto con il paziente
ACCENDO METTO LE  PIASTRE SCARICO
 
 
verifico il 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro seguo istruzioni vocali accendo il DAE chiedo aiuto, 118 e DAE ACCENDO IL DAE
verifico chiamata 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro chiedo aiuto, 118 e DAE accendo il DAE seguo istruzioni vocali CHIEDO AIUTO E DAE
verifico chiamata 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro accendo il DAE seguo istruzioni vocali chiedo aiuto, 118 e DAE PROCEDURA BLS-D
verifico chiamata 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro chiedo aiuto, 118 e DAE seguo istruzioni vocali accendo il DAE APPLICO LE PIASTRE SUL TORACE
posizionamento alternativo  delle piastre del DAE APPLICO LE PIASTRE SUL TORACE applicazione delle piastre del DAE sul torace del paziente (posizione classica)
verifico chiamata 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro chiedo aiuto, 118 e DAE seguo istruzioni vocali accendo il DAE ANALISI DEL RITMO NON TOCCO LA VITTIMA
[object Object],[object Object],[object Object],verifico chiamata 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro chiedo aiuto, 118 e DAE seguo istruzioni vocali accendo il DAE SHOCK INDICATO controllo visivo!
30 2 verifico chiamata 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro chiedo aiuto, 118 e DAE seguo istruzioni vocali accendo il DAE ESEGUO LA RCP
SE LA VITTIMA INIZIA A RESPIRARE NORMALMENTE LA METTO IN PLS non tolgo mai le piastre!
non utilizzare su bambini al di sotto di un anno di età indicato oltre gli otto anni di età fra 1 e 8 anni consigliabili  piastre pediatriche  o  attivatori pediatrici ; se non disponibili, utilizzare il DAE senza sovrapporre le piastre DEFIBRILLAZIONE NEL BAMBINO
DEFIBRILLAZIONE NEL BAMBINO
sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni sicurezza valuto la coscienza  chiedo aiuto, 118 e DAE apro vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 accendo il DAE seguo istruzioni vocali
www.blsd.info
www.blsd.info [email_address] [email_address]

More Related Content

What's hot

Corso di Primo Soccorso nella Scuola Primaria
Corso di Primo Soccorso nella Scuola PrimariaCorso di Primo Soccorso nella Scuola Primaria
Corso di Primo Soccorso nella Scuola Primaria
Alekos - Remo Prete
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II gradoInsegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Alekos - Remo Prete
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Alekos - Remo Prete
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Alekos - Remo Prete
 
Il Primo soccorso nella scuola dell'infanzia
Il Primo soccorso nella scuola dell'infanziaIl Primo soccorso nella scuola dell'infanzia
Il Primo soccorso nella scuola dell'infanzia
Alekos - Remo Prete
 
Suporte Básico Vida
Suporte Básico VidaSuporte Básico Vida
Suporte Básico Vida
Professor Robson
 
Supoerte Básico de Vida - Basic Life Suporte (BLS)
Supoerte Básico de Vida - Basic Life Suporte (BLS)Supoerte Básico de Vida - Basic Life Suporte (BLS)
Supoerte Básico de Vida - Basic Life Suporte (BLS)
Marina Sousa
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II gradoInsegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Alekos - Remo Prete
 
First Aid and Basic Life Support.pptx
First Aid and Basic Life Support.pptxFirst Aid and Basic Life Support.pptx
First Aid and Basic Life Support.pptx
YongAlberto
 
Primeros auxilios basicos
Primeros auxilios basicosPrimeros auxilios basicos
Primeros auxilios basicos
hugocuta64
 
Stéphane Boulé - objets connectés en cardiologie
Stéphane Boulé - objets connectés en cardiologieStéphane Boulé - objets connectés en cardiologie
Stéphane Boulé - objets connectés en cardiologie
Stéphane Boulé
 
12 curso de rcp
12 curso de rcp12 curso de rcp
12 curso de rcp
Jesus Fierro
 
Manuale per la Rianimazione Cardio Polmonare di base (BASIC LIFE SUPPORT AND ...
Manuale per la Rianimazione Cardio Polmonare di base (BASIC LIFE SUPPORT AND ...Manuale per la Rianimazione Cardio Polmonare di base (BASIC LIFE SUPPORT AND ...
Manuale per la Rianimazione Cardio Polmonare di base (BASIC LIFE SUPPORT AND ...
Giuliano Ganassi
 
Aed Training
Aed TrainingAed Training
Aed Training
Shawnh
 
Primeiros socorros
Primeiros socorrosPrimeiros socorros
Primeiros socorros
Rita Dias
 
Suporte básico de vida
Suporte básico de vidaSuporte básico de vida
Suporte básico de vida
Licínia Simões
 
Primeiros socorros Profª Enfª Tarcila Amorim
Primeiros socorros Profª Enfª Tarcila Amorim Primeiros socorros Profª Enfª Tarcila Amorim
Primeiros socorros Profª Enfª Tarcila Amorim
Hitalo Vieira
 
EMR ch10
EMR ch10EMR ch10
EMR ch10
djorgenmorris
 
Basic First Aid - Introduction to First Aid
Basic First Aid - Introduction to First AidBasic First Aid - Introduction to First Aid
Basic First Aid - Introduction to First Aid
John Furst
 
OVACE
OVACEOVACE

What's hot (20)

Corso di Primo Soccorso nella Scuola Primaria
Corso di Primo Soccorso nella Scuola PrimariaCorso di Primo Soccorso nella Scuola Primaria
Corso di Primo Soccorso nella Scuola Primaria
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II gradoInsegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
 
Il Primo soccorso nella scuola dell'infanzia
Il Primo soccorso nella scuola dell'infanziaIl Primo soccorso nella scuola dell'infanzia
Il Primo soccorso nella scuola dell'infanzia
 
Suporte Básico Vida
Suporte Básico VidaSuporte Básico Vida
Suporte Básico Vida
 
Supoerte Básico de Vida - Basic Life Suporte (BLS)
Supoerte Básico de Vida - Basic Life Suporte (BLS)Supoerte Básico de Vida - Basic Life Suporte (BLS)
Supoerte Básico de Vida - Basic Life Suporte (BLS)
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II gradoInsegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di II grado
 
First Aid and Basic Life Support.pptx
First Aid and Basic Life Support.pptxFirst Aid and Basic Life Support.pptx
First Aid and Basic Life Support.pptx
 
Primeros auxilios basicos
Primeros auxilios basicosPrimeros auxilios basicos
Primeros auxilios basicos
 
Stéphane Boulé - objets connectés en cardiologie
Stéphane Boulé - objets connectés en cardiologieStéphane Boulé - objets connectés en cardiologie
Stéphane Boulé - objets connectés en cardiologie
 
12 curso de rcp
12 curso de rcp12 curso de rcp
12 curso de rcp
 
Manuale per la Rianimazione Cardio Polmonare di base (BASIC LIFE SUPPORT AND ...
Manuale per la Rianimazione Cardio Polmonare di base (BASIC LIFE SUPPORT AND ...Manuale per la Rianimazione Cardio Polmonare di base (BASIC LIFE SUPPORT AND ...
Manuale per la Rianimazione Cardio Polmonare di base (BASIC LIFE SUPPORT AND ...
 
Aed Training
Aed TrainingAed Training
Aed Training
 
Primeiros socorros
Primeiros socorrosPrimeiros socorros
Primeiros socorros
 
Suporte básico de vida
Suporte básico de vidaSuporte básico de vida
Suporte básico de vida
 
Primeiros socorros Profª Enfª Tarcila Amorim
Primeiros socorros Profª Enfª Tarcila Amorim Primeiros socorros Profª Enfª Tarcila Amorim
Primeiros socorros Profª Enfª Tarcila Amorim
 
EMR ch10
EMR ch10EMR ch10
EMR ch10
 
Basic First Aid - Introduction to First Aid
Basic First Aid - Introduction to First AidBasic First Aid - Introduction to First Aid
Basic First Aid - Introduction to First Aid
 
OVACE
OVACEOVACE
OVACE
 

Viewers also liked

Algoritmo ilcor
Algoritmo ilcorAlgoritmo ilcor
Algoritmo ilcorAntonio
 
Soffocamento 2014 MANOVRE PER EVITARLO
Soffocamento 2014 MANOVRE PER EVITARLOSoffocamento 2014 MANOVRE PER EVITARLO
Soffocamento 2014 MANOVRE PER EVITARLO
Alberto Ferrando
 
BLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARABLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARA
Sandro Zorzi
 
MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO: Progetto salvavita ASL 3 genovese per acp trieste
MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO: Progetto salvavita ASL 3 genovese  per acp triesteMANOVRA ANTISOFFOCAMENTO: Progetto salvavita ASL 3 genovese  per acp trieste
MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO: Progetto salvavita ASL 3 genovese per acp trieste
Alberto Ferrando
 
PBLS 2010 NOVARA
PBLS 2010 NOVARAPBLS 2010 NOVARA
PBLS 2010 NOVARA
Sandro Zorzi
 
Corso disostruzione pediatrica_cri
Corso disostruzione pediatrica_criCorso disostruzione pediatrica_cri
Corso disostruzione pediatrica_cri
arduino52
 

Viewers also liked (7)

Blsd soccorritori
Blsd soccorritoriBlsd soccorritori
Blsd soccorritori
 
Algoritmo ilcor
Algoritmo ilcorAlgoritmo ilcor
Algoritmo ilcor
 
Soffocamento 2014 MANOVRE PER EVITARLO
Soffocamento 2014 MANOVRE PER EVITARLOSoffocamento 2014 MANOVRE PER EVITARLO
Soffocamento 2014 MANOVRE PER EVITARLO
 
BLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARABLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARA
 
MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO: Progetto salvavita ASL 3 genovese per acp trieste
MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO: Progetto salvavita ASL 3 genovese  per acp triesteMANOVRA ANTISOFFOCAMENTO: Progetto salvavita ASL 3 genovese  per acp trieste
MANOVRA ANTISOFFOCAMENTO: Progetto salvavita ASL 3 genovese per acp trieste
 
PBLS 2010 NOVARA
PBLS 2010 NOVARAPBLS 2010 NOVARA
PBLS 2010 NOVARA
 
Corso disostruzione pediatrica_cri
Corso disostruzione pediatrica_criCorso disostruzione pediatrica_cri
Corso disostruzione pediatrica_cri
 

Similar to BLSDa

La Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio PolmonareLa Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio Polmonarepincop
 
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...EUtimuovi
 
Corso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiCorso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosi
wanderp82
 
Lineeguidablsadulto
LineeguidablsadultoLineeguidablsadulto
Lineeguidablsadultoangiolikkia
 
Esercizio 4 bis
Esercizio 4 bisEsercizio 4 bis
Esercizio 4 bis
LauraBaroni
 
Er cia 1a lezione
Er cia 1a lezioneEr cia 1a lezione
Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
Sandro Nachira
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
LauraBaroni
 
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
Angelo Longoni
 
Emergenze Pediatriche
Emergenze PediatricheEmergenze Pediatriche
Emergenze Pediatriche
Michele Esposito
 
2021 psa covid-19
2021 psa covid-192021 psa covid-19
2021 psa covid-19
sibysu
 
conferenza preparto
conferenza prepartoconferenza preparto
conferenza preparto
Valeria Viarengo
 

Similar to BLSDa (14)

La Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio PolmonareLa Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio Polmonare
 
Cavaliere Sabbioni
Cavaliere SabbioniCavaliere Sabbioni
Cavaliere Sabbioni
 
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
 
Definitivo
DefinitivoDefinitivo
Definitivo
 
Corso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiCorso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosi
 
Lineeguidablsadulto
LineeguidablsadultoLineeguidablsadulto
Lineeguidablsadulto
 
Esercizio 4 bis
Esercizio 4 bisEsercizio 4 bis
Esercizio 4 bis
 
Er cia 1a lezione
Er cia 1a lezioneEr cia 1a lezione
Er cia 1a lezione
 
Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
 
Emergenze Pediatriche
Emergenze PediatricheEmergenze Pediatriche
Emergenze Pediatriche
 
2021 psa covid-19
2021 psa covid-192021 psa covid-19
2021 psa covid-19
 
conferenza preparto
conferenza prepartoconferenza preparto
conferenza preparto
 

BLSDa

  • 1. 0 CORSO BLSDa (il potere di salvare una vita)
  • 2. SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)
  • 3. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA ©
  • 4. Evento Arresto Cardiaco e Danno Anossico Pochi minuti per intervenire prima che i danni cerebrali divengano irreversibili IL DANNO DA CARENZA DI OSSIGENO INIZIA DOPO CIRCA 4’ - 6’ DOPO 10’ SI HANNO LESIONI CEREBRALI IRREVERSIBILI (IN ASSENZA DI RCP)
  • 5. PROCEDURA BLS sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 6.
  • 7. VERIFICO SE LA VITTIMA RISPONDE sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 8. VERIFICO SE LA VITTIMA RISPONDE scuoto leggermente le sue spalle chiedendole “va tutto bene?” se risponde: la lascio nella stessa posizione nella quale l’ho trovata; mantengo il controllo della situazione; la rassicuro continuamente.
  • 9. CHIEDO AIUTO PER POTER ALLERTARE IL 118 sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13. 0 ALLINEO LA VITTIMA NE SCOPRO IL TORACE
  • 14. APRO LE VIE AEREE sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni
  • 15. VALUTO IL RESPIRO sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni POSIZIONE GAS (guarda, ascolta, senti)
  • 16. POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA NON COSCIENTE, MA RESPIRA
  • 17. sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni CHIAMO (O FACCIO CHIAMARE) IL 118
  • 18. sicurezza valuto il respiro chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni 30 COMPRESSIONI
  • 19. posizione del cuore 0 perché faccio il massaggio
  • 20. 0 le dita devono SEMPRE essere tenute sollevate dal torace 30 come comprimere dove comprimere compressioni toraciche
  • 21. SPALLE PERPENDICOLARI GOMITI ESTESI 0 30 compressioni toraciche
  • 22.
  • 24. sicurezza valuto il respiro chiedo aiuto per 118 apro le vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni 2 INSUFFLAZIONI
  • 25.
  • 26. 0 azione: metodo bocca - maschera LATO DIETRO 2 INSUFFLAZIONI
  • 27. 0 azione: metodo bocca - pallone 2 INSUFFLAZIONI
  • 29. © © SE HO PROBLEMI A VENTILARE …
  • 30.
  • 31.
  • 32. DANNI POTENZIALI ERRORI TECNICHE BLS - ERRORI E DANNI POTENZIALI ventilazione inefficace corpi estranei non rilevati incompleta estensione distensione gastrica inalazione insufflazione brusca distensione gastrica inalazione ventilazione inefficace maschera non aderente o di misura inappropriata circolo insufficiente fratture delle coste lesioni degli organi addominali compressioni superficiali mani sulle coste compressioni brusche mani troppo in basso A B C
  • 34. Le tecniche si differenziano in base all’età del bambino BLS PAZIENTI PEDIATRICI Lattante al di sotto di un anno Bambino da 1 anno alla pubertà PBLSD
  • 35. VALUTAZIONE Stato di coscienza A VIE AEREE Stimolo verbale e doloroso Evita traumatismi PBLSD
  • 36.
  • 37. A PBLSD PERVIETA’ DELLE VIE AEREE LATTANTE posizione neutra Sublussazione della mandibola BAMBINO estensione
  • 38. B RESPIRO PBLSD VALUTAZIONE G uardo A scolto S ento 10 secondi
  • 39. B RESPIRO AZIONE RESPIRO PRESENTE mantieni la pervietà delle vie aeree eventuale posizione di sicurezza 5 INSUFFLAZIONI DI SOCCORSO RESPIRO ASSENTE PBLSD
  • 40. Ventilazione artificiale SENZA mezzi aggiuntivi B PBLSD BAMBINO BOCCA – BOCCA LATTANTE BOCCA – BOCCA/NASO
  • 41. Ventilazione artificiale CON mezzi aggiuntivi B PBLSD MASCHERA - PALLONE MASCHERA
  • 42. VALUTAZIONE Polso centrale e segni vitali (movimenti, attività respiratoria, tosse) 10 secondi C CIRCOLO PBLSD BAMBINO POLSO CAROTIDEO LATTANTE POLSO BRACHIALE
  • 43. AZIONE Ventilazione artificiale 20 insufflazioni al minuto POLSO ASSENTE O FC<60/MIN SENZA SEGNI DI CIRCOLO COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE C CIRCOLO POLSO PRESENTE PBLSD
  • 44. COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE RAPPORTO COMPRESSIONI/VENTILAZIONI 15:2 FREQUENZA 100 COMPRESSIONI AL MINUTO C PBLSD BAMBINO tecnica 1-2 mani LATTANTE tecnica a 2 dita tecnica a 2 mani
  • 45. OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
  • 46.
  • 47.
  • 48. OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO 5 + 5 A B colpi dorsali compressioni addominali
  • 49.
  • 50. OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Incidenza massima 6 mesi – 2 anni Oggetto giocattoli - cibo Grado di ostruzione incompleta – completa PBLSD
  • 51. OSTRUZIONE PARZIALE DELLE VIE AEREE NESSUNA MANOVRA DI DISOSTRUZIONE Incoraggio il bambino a tossire e mantengo la posizione che preferisce Se possibile, somministro ossigeno Se persiste la difficoltà respiratoria (dispnea), attivo il 118 o trasporto il bambino in Pronto Soccorso Il bambino riesce a piangere, a tossire, a parlare PBLSD
  • 52. MANOVRE DI DISOSTRUZIONE Brusco aumento della pressione intratoracica (TOSSE ARTIFICIALE) Il bambino non riesce a piangere, a tossire, a parlare Rapida cianosi OSTRUZIONE COMPLETA DELLE VIE AEREE ALLERTO IMMEDIATAMENTE PBLSD
  • 53. LATTANTE COSCIENTE OSTRUZIONE COMPLETA DELLE VIE AEREE Continuo fino alla disostruzione o fino a quando il lattante diventa incosciente + 5 COMPRESSIONI TORACICHE 5 PACCHE DORSALI PBLSD
  • 54. BAMBINO COSCIENTE OSTRUZIONE COMPLETA DELLE VIE AEREE Continuo fino alla disostruzione o fino a quando il bambino diventa incosciente + 5 PACCHE DORSALI 5 COMPRESSIONI SUBDIAFRAMMATICHE PBLSD
  • 55. PBLSD IL LATTANTE/BAMBINO DIVENTA INCOSCIENTE Posiziono il paziente su un piano rigido Allerto il 118 senza abbandonare il paziente Sollevo la lingua-mandibola ed eseguo lo svuotamento digitale del cavo orale (se corpo estraneo affiorante) Estendo il capo Eseguo 5 tentativi di ventilazione riposizionando il capo dopo ogni insufflazione se inefficace Inizio RCP senza effettuare altre valutazioni Eseguo 1 minuto di RCP Allerto il 118 se non lo ho già fatto Proseguo RCP in attesa del soccorso avanzato
  • 56. SEQUENZA E TECNICHE BLS-D (defibrillation)
  • 57.  
  • 58. La figura centrale del soccorso Conclusione 1 la nuova figura centrale del primo soccorso: IO! 0
  • 59. Aritmie riscontrabili più frequentemente e risolvibili con l’utilizzo del DAE: altri casi non defibrillabili fibrillazione ventricolare tachicardia ventricolare senza polso
  • 60. Fibrillazione Ventricolare ritmo cardiaco normale fibrillazione ventricolare
  • 62.
  • 63. SICUREZZA durante le fasi di analisi , carica ed erogazione degli shock NESSUNO deve essere a contatto con il paziente
  • 64. ACCENDO METTO LE PIASTRE SCARICO
  • 65.  
  • 66.  
  • 67. verifico il 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro seguo istruzioni vocali accendo il DAE chiedo aiuto, 118 e DAE ACCENDO IL DAE
  • 68. verifico chiamata 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro chiedo aiuto, 118 e DAE accendo il DAE seguo istruzioni vocali CHIEDO AIUTO E DAE
  • 69. verifico chiamata 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro accendo il DAE seguo istruzioni vocali chiedo aiuto, 118 e DAE PROCEDURA BLS-D
  • 70. verifico chiamata 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro chiedo aiuto, 118 e DAE seguo istruzioni vocali accendo il DAE APPLICO LE PIASTRE SUL TORACE
  • 71. posizionamento alternativo delle piastre del DAE APPLICO LE PIASTRE SUL TORACE applicazione delle piastre del DAE sul torace del paziente (posizione classica)
  • 72. verifico chiamata 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro chiedo aiuto, 118 e DAE seguo istruzioni vocali accendo il DAE ANALISI DEL RITMO NON TOCCO LA VITTIMA
  • 73.
  • 74. 30 2 verifico chiamata 118 sicurezza valuto la coscienza apro le vie aeree valuto il respiro chiedo aiuto, 118 e DAE seguo istruzioni vocali accendo il DAE ESEGUO LA RCP
  • 75. SE LA VITTIMA INIZIA A RESPIRARE NORMALMENTE LA METTO IN PLS non tolgo mai le piastre!
  • 76. non utilizzare su bambini al di sotto di un anno di età indicato oltre gli otto anni di età fra 1 e 8 anni consigliabili piastre pediatriche o attivatori pediatrici ; se non disponibili, utilizzare il DAE senza sovrapporre le piastre DEFIBRILLAZIONE NEL BAMBINO
  • 78. sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto per 118 apro vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 30 compressioni 2 insufflazioni sicurezza valuto la coscienza chiedo aiuto, 118 e DAE apro vie aeree valuto il respiro verifico chiamata 118 accendo il DAE seguo istruzioni vocali

Editor's Notes

  1. 48
  2. 49
  3. Inserire la dia di margherita ritmi defibrillabili
  4. Stressae che inizia con un ritmo defibrillabile
  5. Inserire la foto della diap precedente