SlideShare a Scribd company logo
BANDO ISI INAIL 2015
NUOVI INCENTIVI ALLE IMPRESE SU MODELLI ORGANIZZATIVI
E INTERVENTI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
DESTINATARI: Imprese, anche individuali, iscritte alla CCIAA, Registro Imprese o Albo
Imprese Artigiane. (N.B. sono escluse dalla partecipazione le imprese ammesse a
contributo relativamente agli AVVISI PUBBLICI ISI 2012, 2013, 2014 e BANDO FIPIT
2014)
CONTRIBUTO: in conto capitale pari al 65% delle spese ammesse per un limite
massimo di 130.000 euro e un limite minimo di 5.000 euro
(Per le imprese fino a 50
dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di
responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di contributo.)
Per i progetti che comportano un contributo pari o superiore a 30.000 euro può
essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del contributo, previa
costituzione di garanzia fideiussoria (pari all’importo dell’anticipazione maggiorato
del 10%)
Secondo la normativa comunitaria sugli aiuti de minimis, i finanziamenti sono erogati
con i limiti previsti per le diverse imprese in tre esercizi finanziari:
€ 100.000 imprese settore trasporto su strada Regolamento (UE) n. 1407/2013 (per
la dichiarazione cfr. Modulo D-1407)
€ 200.000 per le altre.
Regolamento (UE) n. 1407/2013 (per la dichiarazione cfr.
Modulo D-1407)
€ 15.000 imprese settore produzione prodotti agricoli Regolamento (UE)
n.1408/2013 (per la dichiarazione cfr. Modulo D-1408)
€ 30.000 imprese settore pesca
Regolamento (UE) n. 717/2014 (per la
dichiarazione cfr. Modulo D-717)
Pertanto sarà possibile per l’impresa richiedere un contributo che, se sommato ad
eventuali precedenti aiuti concessi nel triennio, rientri nel limite dei massimali previsti
dai Regolamenti ‘’de minimis’’.
I PROGETTI FINANZIABILI: Le imprese possono presentare un solo progetto, per una
sola unità produttiva su tutto il territorio nazionale, riguardante una sola tipologia tra
quelle sotto indicate:
• progetti di investimento (cfr. articolo 5, Avviso Pubblico 2015 e Allegato 1 all’Avviso
Pubblico 2015);
	
 
• progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (cfr.
articolo 5 e Allegato 2) ;
	
 
• progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (cfr. articolo 5 e Allegato 3).
SPESE AMMESSE: Sono ammesse tutte le spese accessorie, strumentali, funzionali
indispensabili per la realizzazione del progetto (cfr. articolo 7, Avviso Pubblico 2015)
Eventuali spese tecniche sono ammesse entro i limiti specificati negli Allegati
all’Avviso Pubblico (cfr. Allegati 1 e 2, Tabella 1 colonna 3; Allegato 3, tabella 1
colonna 2). Non si considerano spese tecniche le spese di consulenza per la
redazione, gestione ed invio telematico della domanda.
PARAMETRI CHE DETERMINANO IL PUNTEGGIO
Per i progetti di investimento:
•  Dimensione aziendale 

•  Tasso di tariffa medio nazionale della voce sulla quale si effettua 
l’intervento o
categoria speciale 

•  Tipologia di intervento 

•  Bonus adozione di buone prassi
•  Bonus per i progetti condivisi con le Parti Sociali (per la dichiarazione cfr. Modulo E-
1) 
o oggetto di informativa al RLS o RLST (per la dichiarazione cfr. Modulo E-2)
•  Bonus regionali (se presenti, sono riportati nella seconda pagina dell’Allegato 1) 

Per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale:
•  Dimensione aziendale 

•  Tasso di tariffa medio nazionale della voce sulla quale si effettua 
l’intervento o
categoria speciale 

•  Tipologie di intervento
•  Bonus adozione di buone prassi
•  Bonus per i progetti condivisi con le Parti Sociali (per la dichiarazione cfr. 
Modulo
E-1) o oggetto di informativa RLS o RLST (per la dichiarazione cfr. Modulo E- 2)
•  Bonus regionali (se presenti, sono riportati nella prima pagina dell’Allegato 2) 

Per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto:
•  Dimensione aziendale 

•  Tasso di tariffa medio nazionale della voce sulla quale si effettua 
l’intervento o
categoria speciale 

•  Tipologie di intervento 

•  Bonus per i progetti condivisi con le Parti Sociali (per la dichiarazione cfr. Modulo

E-1) o oggetto di informativa RLS o RLST (per la dichiarazione cfr. Modulo E-2)
•  Bonus regionali (se presenti, sono riportati nella seconda pagina dell’Allegato 3) 

	
 
Parametri comuni a tutti i progetti
•  Punteggio soglia: 120 punti 

•  Dimensioni aziendali: punteggio attribuito in misura inversamente proporzionale
alla dimensione aziendale privilegiando quindi i progetti presentati da micro,
piccole e medie imprese 

•  Tasso di tariffa medio nazionale della voce relativa alla lavorazione sulla quale si
effettua l’intervento o categoria speciale: punteggio direttamente
proporzionale alla rischiosità della lavorazione sulla quale agisce il progetto
presentato 

•  Bonus per i progetti condivisi con le PPSS o oggetto di informativa RLS o RLST:
punteggio attribuito in presenza di una condivisione del progetto da parte
delle rappresentanza delle PPSS o di informativa nei confronti del RLS o RLST 

•  Bonus per i settori produttivi individuati in ambito regionale (se individuati, sono
riportati nella seconda pagina degli Allegati 1 e 3 nella prima dell’Allegato 2 –
Avviso Pubblico 2015) 

I PARAMETRI DETERMINANTI IL PUNTEGGIO COMUNI A TUTTI I PROGETTI
PARAMETRI DETERMINANTI IL PUNTEGGIO SPECIFICI PER I PROGETTI DI INVESTIMENTO
PARAMETRI DETERMINANTI IL PUNTEGGIO SPECIFICI PER I PROGETTI PER L’ADOZIONE DI
MODELLI ORGANIZZATIVI E DI RESPONSABILITA’ SOCIALE
PARAMETRI DETERMINANTI IL PUNTEGGIO SPECIFICI PER PROGETTI DI BONIFICA DA
MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
N.B. Sono finanziabili le spese necessarie alla rimozione con successivo trasporto e
smaltimento in discarica autorizzata dei materiali contenenti amianto.
Per la RIMOZIONE DI COPERTURE IN MATERIALI CONTENENTI AMIANTO sono ammesse
anche le spese relative all’acquisto di materiale sostitutivo nella misura massima di
25 Euro per metro quadrato di copertura rimossa.
Sono ESCLUSI gli interventi di:
• rimozione non comprendenti lo smaltimento;
• incapsulamento;
	
 
• confinamento;
	
 
• mero smaltimento di M.C.A. già rimossi.
CALENDARIO SCADENZE
1 marzo 2016:
Apertura della procedura informatica per la compilazione e
simulazione della domanda (inserimento on-line del progetto).
5 maggio 2016 ore 18:
Chiusura della procedura informatica per la compilazione
della domanda. Salvataggio definitivo della domanda ‘oltresoglia’.
12 maggio 2016:
 Le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di
ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone
la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto
“invia”, possono accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il
download del TICKET con il proprio codice identificativo che le identifica in maniera
univoca e che servirà per l’inoltro on-line della domanda. 	
 
19 maggio 2016:
Comunicazione di data e orari del click-day (ovvero dell’apertura
e chiusura dello sportello informatico per l’inoltro delle domande di ammissione al
contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda,
ottenuto mediante la procedura di download).
Giugno? Click-day
Fine giugno – luglio: Pubblicazione online elenchi regionali con la graduatoria per
ordine cronologico.
•  + 30 gg le imprese in posizione utile fanno pervenire alla Sede 
INAIL la
documentazione 

•  + 120 gg verifica tecnico amministrativa e comunicazione di esito della richiesta di
ammissione al contributo 

Le imprese hanno 12 mesi di tempo per realizzare e rendicontare il progetto. 

CRITERI DI PRECEDENZA A PARITA’ DI POSIZIONE
• Contributo richiesto minore
	
 
• Importo del progetto maggiore
	
 
• Data iscrizione CCIAA meno recente
• Possesso del rating di legalità MEF – MISE 20/02/2014 n. 57 per fatturato > 2 Mln Euro
Fonte: inail.it
Mamò Sistemi AQS fornisce assistenza e consulenza sulla presentazione delle
domande e sulla progettazione e realizzazione dei modelli organizzativi e di
responsabilità sociale.
Per maggiori info scrivere a info@mamosistemiaqs.com o chiamare il
+39/3931506235.

More Related Content

Similar to Bando Inail 2015 - Speciale Mamò

CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIACIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
Lazio Innova
 
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Fabio Rosito
 
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POICNuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
Apply Consulting
 
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Danilo Mascolo
 
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Galab1
 
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
LorenzoFerrara9
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Guido Alberto Micci
 
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MBSmau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
SMAU
 
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandiFai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
We project
 
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euroRicerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Innocenti Andrea
 
Presentazione POIC Muravera
Presentazione POIC MuraveraPresentazione POIC Muravera
Presentazione POIC Muravera
Apply Consulting
 
Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020
E3 Group
 
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresaE. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
Camera di Commercio di Pisa
 
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di MilanoSmau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
SMAU
 
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto downloadBando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto downloadConfservizi Veneto
 
Finanziamentigiovaniedonne
FinanziamentigiovaniedonneFinanziamentigiovaniedonne
Finanziamentigiovaniedonne
Maria Elena Manzione
 
REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...
REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...
REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...
Guido Alberto Micci
 
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella MasettiPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Valentina Matlì
 
Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023
Franco Rasotto
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
SMAU
 

Similar to Bando Inail 2015 - Speciale Mamò (20)

CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIACIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
 
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
 
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POICNuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
 
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
 
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
 
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
 
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MBSmau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
 
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandiFai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
 
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euroRicerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
 
Presentazione POIC Muravera
Presentazione POIC MuraveraPresentazione POIC Muravera
Presentazione POIC Muravera
 
Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020
 
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresaE. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
E. Nannicini: L'innovazione si fa impresa
 
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di MilanoSmau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
 
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto downloadBando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
 
Finanziamentigiovaniedonne
FinanziamentigiovaniedonneFinanziamentigiovaniedonne
Finanziamentigiovaniedonne
 
REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...
REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...
REGIONE LOMBARDIA - Bando "INOODRIVER S3 - Edizione 2017 - Misure A, B e C - ...
 
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella MasettiPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
 
Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
 

More from Roberta Culiersi

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
Roberta Culiersi
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
Roberta Culiersi
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
Roberta Culiersi
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

Bando Inail 2015 - Speciale Mamò

  • 1. BANDO ISI INAIL 2015 NUOVI INCENTIVI ALLE IMPRESE SU MODELLI ORGANIZZATIVI E INTERVENTI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO DESTINATARI: Imprese, anche individuali, iscritte alla CCIAA, Registro Imprese o Albo Imprese Artigiane. (N.B. sono escluse dalla partecipazione le imprese ammesse a contributo relativamente agli AVVISI PUBBLICI ISI 2012, 2013, 2014 e BANDO FIPIT 2014) CONTRIBUTO: in conto capitale pari al 65% delle spese ammesse per un limite massimo di 130.000 euro e un limite minimo di 5.000 euro
(Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di contributo.) Per i progetti che comportano un contributo pari o superiore a 30.000 euro può essere richiesta un’anticipazione fino al 50% dell’importo del contributo, previa costituzione di garanzia fideiussoria (pari all’importo dell’anticipazione maggiorato del 10%) Secondo la normativa comunitaria sugli aiuti de minimis, i finanziamenti sono erogati con i limiti previsti per le diverse imprese in tre esercizi finanziari: € 100.000 imprese settore trasporto su strada Regolamento (UE) n. 1407/2013 (per la dichiarazione cfr. Modulo D-1407) € 200.000 per le altre.
Regolamento (UE) n. 1407/2013 (per la dichiarazione cfr. Modulo D-1407) € 15.000 imprese settore produzione prodotti agricoli Regolamento (UE) n.1408/2013 (per la dichiarazione cfr. Modulo D-1408) € 30.000 imprese settore pesca
Regolamento (UE) n. 717/2014 (per la dichiarazione cfr. Modulo D-717) Pertanto sarà possibile per l’impresa richiedere un contributo che, se sommato ad eventuali precedenti aiuti concessi nel triennio, rientri nel limite dei massimali previsti dai Regolamenti ‘’de minimis’’. I PROGETTI FINANZIABILI: Le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva su tutto il territorio nazionale, riguardante una sola tipologia tra
  • 2. quelle sotto indicate: • progetti di investimento (cfr. articolo 5, Avviso Pubblico 2015 e Allegato 1 all’Avviso Pubblico 2015);
 • progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (cfr. articolo 5 e Allegato 2) ;
 • progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (cfr. articolo 5 e Allegato 3). SPESE AMMESSE: Sono ammesse tutte le spese accessorie, strumentali, funzionali indispensabili per la realizzazione del progetto (cfr. articolo 7, Avviso Pubblico 2015) Eventuali spese tecniche sono ammesse entro i limiti specificati negli Allegati all’Avviso Pubblico (cfr. Allegati 1 e 2, Tabella 1 colonna 3; Allegato 3, tabella 1 colonna 2). Non si considerano spese tecniche le spese di consulenza per la redazione, gestione ed invio telematico della domanda. PARAMETRI CHE DETERMINANO IL PUNTEGGIO Per i progetti di investimento: •  Dimensione aziendale 
 •  Tasso di tariffa medio nazionale della voce sulla quale si effettua 
l’intervento o categoria speciale 
 •  Tipologia di intervento 
 •  Bonus adozione di buone prassi •  Bonus per i progetti condivisi con le Parti Sociali (per la dichiarazione cfr. Modulo E- 1) 
o oggetto di informativa al RLS o RLST (per la dichiarazione cfr. Modulo E-2) •  Bonus regionali (se presenti, sono riportati nella seconda pagina dell’Allegato 1) 
 Per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale: •  Dimensione aziendale 
 •  Tasso di tariffa medio nazionale della voce sulla quale si effettua 
l’intervento o categoria speciale 
 •  Tipologie di intervento •  Bonus adozione di buone prassi •  Bonus per i progetti condivisi con le Parti Sociali (per la dichiarazione cfr. 
Modulo E-1) o oggetto di informativa RLS o RLST (per la dichiarazione cfr. Modulo E- 2)
  • 3. •  Bonus regionali (se presenti, sono riportati nella prima pagina dell’Allegato 2) 
 Per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto: •  Dimensione aziendale 
 •  Tasso di tariffa medio nazionale della voce sulla quale si effettua 
l’intervento o categoria speciale 
 •  Tipologie di intervento 
 •  Bonus per i progetti condivisi con le Parti Sociali (per la dichiarazione cfr. Modulo 
E-1) o oggetto di informativa RLS o RLST (per la dichiarazione cfr. Modulo E-2) •  Bonus regionali (se presenti, sono riportati nella seconda pagina dell’Allegato 3) 
 Parametri comuni a tutti i progetti •  Punteggio soglia: 120 punti 
 •  Dimensioni aziendali: punteggio attribuito in misura inversamente proporzionale alla dimensione aziendale privilegiando quindi i progetti presentati da micro, piccole e medie imprese 
 •  Tasso di tariffa medio nazionale della voce relativa alla lavorazione sulla quale si effettua l’intervento o categoria speciale: punteggio direttamente proporzionale alla rischiosità della lavorazione sulla quale agisce il progetto presentato 
 •  Bonus per i progetti condivisi con le PPSS o oggetto di informativa RLS o RLST: punteggio attribuito in presenza di una condivisione del progetto da parte delle rappresentanza delle PPSS o di informativa nei confronti del RLS o RLST 
 •  Bonus per i settori produttivi individuati in ambito regionale (se individuati, sono riportati nella seconda pagina degli Allegati 1 e 3 nella prima dell’Allegato 2 – Avviso Pubblico 2015) 

  • 4. I PARAMETRI DETERMINANTI IL PUNTEGGIO COMUNI A TUTTI I PROGETTI
  • 5. PARAMETRI DETERMINANTI IL PUNTEGGIO SPECIFICI PER I PROGETTI DI INVESTIMENTO PARAMETRI DETERMINANTI IL PUNTEGGIO SPECIFICI PER I PROGETTI PER L’ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI RESPONSABILITA’ SOCIALE
  • 6. PARAMETRI DETERMINANTI IL PUNTEGGIO SPECIFICI PER PROGETTI DI BONIFICA DA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO N.B. Sono finanziabili le spese necessarie alla rimozione con successivo trasporto e smaltimento in discarica autorizzata dei materiali contenenti amianto. Per la RIMOZIONE DI COPERTURE IN MATERIALI CONTENENTI AMIANTO sono ammesse anche le spese relative all’acquisto di materiale sostitutivo nella misura massima di 25 Euro per metro quadrato di copertura rimossa. Sono ESCLUSI gli interventi di: • rimozione non comprendenti lo smaltimento; • incapsulamento;
 • confinamento;
 • mero smaltimento di M.C.A. già rimossi. CALENDARIO SCADENZE 1 marzo 2016:
Apertura della procedura informatica per la compilazione e simulazione della domanda (inserimento on-line del progetto). 5 maggio 2016 ore 18:
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda. Salvataggio definitivo della domanda ‘oltresoglia’. 12 maggio 2016:
 Le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”, possono accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del TICKET con il proprio codice identificativo che le identifica in maniera
  • 7. univoca e che servirà per l’inoltro on-line della domanda. 19 maggio 2016:
Comunicazione di data e orari del click-day (ovvero dell’apertura e chiusura dello sportello informatico per l’inoltro delle domande di ammissione al contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda, ottenuto mediante la procedura di download). Giugno? Click-day Fine giugno – luglio: Pubblicazione online elenchi regionali con la graduatoria per ordine cronologico. •  + 30 gg le imprese in posizione utile fanno pervenire alla Sede 
INAIL la documentazione 
 •  + 120 gg verifica tecnico amministrativa e comunicazione di esito della richiesta di ammissione al contributo 
 Le imprese hanno 12 mesi di tempo per realizzare e rendicontare il progetto. 
 CRITERI DI PRECEDENZA A PARITA’ DI POSIZIONE • Contributo richiesto minore
 • Importo del progetto maggiore
 • Data iscrizione CCIAA meno recente • Possesso del rating di legalità MEF – MISE 20/02/2014 n. 57 per fatturato > 2 Mln Euro Fonte: inail.it Mamò Sistemi AQS fornisce assistenza e consulenza sulla presentazione delle domande e sulla progettazione e realizzazione dei modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Per maggiori info scrivere a info@mamosistemiaqs.com o chiamare il +39/3931506235.