SlideShare a Scribd company logo
Integrazione
ospedale / territorio
Prima parte
identifica i progetti di integrazione
ospedale - territorio tra i suoi
principali obiettivi.
Il Patto della salute
Integrazione ospedale / territorio 01
opera in tal modo per garantire
la continuità assistenziale.
Integrazione ospedale / territorio 01
Il Patto della salute
1 Integrazione fra le diverse
figure professionali coinvolte
Il Patto della salute
ragiona in termini di:
Integrazione ospedale / territorio 01
2 Integrazione fra i diversi
setting assistenziali
Integrazione ospedale / territorio 01
Il Patto della salute
ragiona in termini di:
3 condivisione di percorsi
diagnostico-terapeutici
Integrazione ospedale / territorio 01
Il Patto della salute
ragiona in termini di:
Integrazione ospedale / territorio 01
Le Regioni e le Aziende
Ospedaliere e Sanitarie
stanno effettuando numerosi interventi strutturali
necessari all’adozione della continuità delle cure.
1
USCITA
la gestione del passaggio
fondamentale della
presa in carico
Queste trasformazioni
coinvolgono 4 ambiti:
Integrazione ospedale / territorio 01
2 l’attività clinica-
assistenziale per
patologie complesse
Integrazione ospedale / territorio 01
Queste trasformazioni
coinvolgono 4 ambiti:
3 i percorsi di cura senza
soluzione di continuità
Integrazione ospedale / territorio 01
Queste trasformazioni
coinvolgono 4 ambiti:
4 il passaggio ad
un modello organizzativo
di reti integrate
Integrazione ospedale / territorio 01
Queste trasformazioni
coinvolgono 4 ambiti:
1
Nello specifico, la fase chiave
della presa in carico richiede:
il corretto
accertamento e
inquadramento
del paziente
Integrazione ospedale / territorio 01
2 l’efficace passaggio
di consegne
fra operatori
e realtà diverse
Integrazione ospedale / territorio 01
Nello specifico, la fase chiave
della presa in carico richiede:
3 la completa
condivisione degli
aggiornamenti
sullo stato
del paziente
Integrazione ospedale / territorio 01
Nello specifico, la fase chiave
della presa in carico richiede:
4
OK
l’idoneo allineamento delle
modalità operative adottate
dalle diverse strutture coinvolte
Integrazione ospedale / territorio 01
Nello specifico, la fase chiave
della presa in carico richiede:
Integrazione
ospedale / territorio
1	 INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO
2	 IL PAZIENTE AL CENTRO
3	LA CONTINUITÀ DELLA CURA
4	 IT PER LA SANITÀ DIFFUSA
www.insielmercato.it

More Related Content

What's hot

LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
Franco Pesaresi
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
martino massimiliano trapani
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
Franco Pesaresi
 
Principi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitariaPrincipi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitaria
martino massimiliano trapani
 
LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANALA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
Franco Pesaresi
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
Massimo Di Gregorio
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
Franco Pesaresi
 
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHEIL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
Franco Pesaresi
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Simone Chiarelli
 
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSAMandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
Franco Pesaresi
 
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONIOSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
Franco Pesaresi
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
Rita Lo Iacono
 
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTOMODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
Franco Pesaresi
 
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)Franco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
Franco Pesaresi
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Franco Pesaresi
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoDario
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
RosaDelDeserto
 

What's hot (20)

LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
 
Principi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitariaPrincipi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitaria
 
LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANALA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
 
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettiveL’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
L’assistenza domiciliare in sicilia, realtà e prospettive
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
 
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHEIL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSAMandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
 
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONIOSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
 
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTOMODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
 
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
L'organizzazione dei dipartimenti di emergenza sanitaria (DEA)
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 

Viewers also liked

Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
RegionedelVeneto
 
le fasi del progetto
le fasi del progettole fasi del progetto
le fasi del progetto
Fabiano Corsini
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
Wega Formazione
 
Libro bianco socio sanitario Regione Lombardia
Libro bianco socio sanitario Regione LombardiaLibro bianco socio sanitario Regione Lombardia
Libro bianco socio sanitario Regione Lombardia
Uneba
 
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuroL’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
Pietro Cottu
 
Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
Angelo Barbato
 
Analisi di Customer Satisfaction DH Oncologici Lecce
Analisi di Customer Satisfaction DH Oncologici LecceAnalisi di Customer Satisfaction DH Oncologici Lecce
Analisi di Customer Satisfaction DH Oncologici Lecce
Giovanni Gorgoni
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
romano_mazzon
 
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo CapelliIl nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Uneba
 
SELLALAB Academy - UX Design - Intervento Alberto Chiesurin
SELLALAB Academy - UX Design - Intervento Alberto ChiesurinSELLALAB Academy - UX Design - Intervento Alberto Chiesurin
SELLALAB Academy - UX Design - Intervento Alberto Chiesurin
Sella
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
ISTUD Business School
 

Viewers also liked (14)

Picc regione marche copia
Picc regione marche copiaPicc regione marche copia
Picc regione marche copia
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
 
le fasi del progetto
le fasi del progettole fasi del progetto
le fasi del progetto
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
 
Ruolo Anestesista nelle Cure palliative
Ruolo Anestesista nelle Cure palliativeRuolo Anestesista nelle Cure palliative
Ruolo Anestesista nelle Cure palliative
 
Libro bianco socio sanitario Regione Lombardia
Libro bianco socio sanitario Regione LombardiaLibro bianco socio sanitario Regione Lombardia
Libro bianco socio sanitario Regione Lombardia
 
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuroL’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
L’Opportunità Commerciale Herbalife ,Investi nel benessere, investi nel futuro
 
Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
 
Analisi di Customer Satisfaction DH Oncologici Lecce
Analisi di Customer Satisfaction DH Oncologici LecceAnalisi di Customer Satisfaction DH Oncologici Lecce
Analisi di Customer Satisfaction DH Oncologici Lecce
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo CapelliIl nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
 
SELLALAB Academy - UX Design - Intervento Alberto Chiesurin
SELLALAB Academy - UX Design - Intervento Alberto ChiesurinSELLALAB Academy - UX Design - Intervento Alberto Chiesurin
SELLALAB Academy - UX Design - Intervento Alberto Chiesurin
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
 

Similar to Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1

Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Uneba
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
Franco Pesaresi
 
Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!
telosaes
 
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Bruno Agnetti
 
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaIl modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Gianni Bonelli
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Fabio Baccetti
 
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-201841   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
http://www.studioingvolpi.it
 
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
http://www.studioingvolpi.it
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Italia S.p.A.
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
Integrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Franco Pesaresi
 
Integrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Franco Pesaresi
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Italia S.p.A.
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Uneba
 
Buone pratiche whp
Buone pratiche whpBuone pratiche whp
Buone pratiche whp
martino massimiliano trapani
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
Franco Pesaresi
 
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoPromuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Ettore Turra, CSPO
 
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi Commenti
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi CommentiRiforma del NHS nel Regno Unito - Brevi Commenti
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi CommentiNc Salerno
 
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitarioCorso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Silvestro Scotti
 
Presentazione mayr generale
Presentazione mayr generalePresentazione mayr generale
Presentazione mayr generaleguestf807136
 

Similar to Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1 (20)

Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
 
Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!
 
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
 
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaIl modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
 
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-201841   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
 
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
Integrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
 
Integrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
 
Buone pratiche whp
Buone pratiche whpBuone pratiche whp
Buone pratiche whp
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
 
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoPromuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
 
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi Commenti
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi CommentiRiforma del NHS nel Regno Unito - Brevi Commenti
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi Commenti
 
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitarioCorso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
 
Presentazione mayr generale
Presentazione mayr generalePresentazione mayr generale
Presentazione mayr generale
 

Integrazione Ospedale Territorio - episodio 1

  • 2. identifica i progetti di integrazione ospedale - territorio tra i suoi principali obiettivi. Il Patto della salute Integrazione ospedale / territorio 01
  • 3. opera in tal modo per garantire la continuità assistenziale. Integrazione ospedale / territorio 01 Il Patto della salute
  • 4. 1 Integrazione fra le diverse figure professionali coinvolte Il Patto della salute ragiona in termini di: Integrazione ospedale / territorio 01
  • 5. 2 Integrazione fra i diversi setting assistenziali Integrazione ospedale / territorio 01 Il Patto della salute ragiona in termini di:
  • 6. 3 condivisione di percorsi diagnostico-terapeutici Integrazione ospedale / territorio 01 Il Patto della salute ragiona in termini di:
  • 7. Integrazione ospedale / territorio 01 Le Regioni e le Aziende Ospedaliere e Sanitarie stanno effettuando numerosi interventi strutturali necessari all’adozione della continuità delle cure.
  • 8. 1 USCITA la gestione del passaggio fondamentale della presa in carico Queste trasformazioni coinvolgono 4 ambiti: Integrazione ospedale / territorio 01
  • 9. 2 l’attività clinica- assistenziale per patologie complesse Integrazione ospedale / territorio 01 Queste trasformazioni coinvolgono 4 ambiti:
  • 10. 3 i percorsi di cura senza soluzione di continuità Integrazione ospedale / territorio 01 Queste trasformazioni coinvolgono 4 ambiti:
  • 11. 4 il passaggio ad un modello organizzativo di reti integrate Integrazione ospedale / territorio 01 Queste trasformazioni coinvolgono 4 ambiti:
  • 12. 1 Nello specifico, la fase chiave della presa in carico richiede: il corretto accertamento e inquadramento del paziente Integrazione ospedale / territorio 01
  • 13. 2 l’efficace passaggio di consegne fra operatori e realtà diverse Integrazione ospedale / territorio 01 Nello specifico, la fase chiave della presa in carico richiede:
  • 14. 3 la completa condivisione degli aggiornamenti sullo stato del paziente Integrazione ospedale / territorio 01 Nello specifico, la fase chiave della presa in carico richiede:
  • 15. 4 OK l’idoneo allineamento delle modalità operative adottate dalle diverse strutture coinvolte Integrazione ospedale / territorio 01 Nello specifico, la fase chiave della presa in carico richiede:
  • 16. Integrazione ospedale / territorio 1 INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO 2 IL PAZIENTE AL CENTRO 3 LA CONTINUITÀ DELLA CURA 4 IT PER LA SANITÀ DIFFUSA www.insielmercato.it