SlideShare a Scribd company logo
PROVA DI LETTURA E COMPRENSIONE

Leggi il seguente testo e rispondi alle domande sottostanti.

CINA, IL FUTURO ENERGETICO È RINNOVABILE
STUDIO AMBIENTALISTA RIBALTA I LUOGHI COMUNI

ROMA - Ogni settimana in Cina viene costruita una nuova centrale a carbone. Questo dato, ripetuto come
un ossessivo ritornello, è diventato il cavallo di battaglia* di tutti i detrattori* del Protocollo di Kyoto e
spesso è usato come una clava contro i fautori di un sistema energetico più sostenibile. Un rapporto
curato dal Worldwatch Institute, una delle più antiche e prestigiose organizzazioni ambientaliste
americane, sembra ora ridimensionare fortemente la portata di questo luogo comune.

Quando il segretario Hu Jintao nel corso del XVII congresso del Partito comunista cinese ha annunciato la
necessità per il Paese di imboccare la strada dello sviluppo sostenibile evidentemente non stava
bluffando. Lo studio Powering China's Development: The Role of Renewable Energy pubblicato in questi
giorni dal ricercatore Eric Martinet e da Li Junfeng, il vice presidente della società cinese per l'energia
rinnovabile, illustra uno scenario molto diverso da quello che siamo soliti associare al colosso asiatico.

Nello sfruttamento delle fonti rinnovabili, si legge nel rapporto, la Cina è sulla buona strada per
raggiungere e probabilmente superare il suo obiettivo di produrre entro il 2020 il 15% dell'energia da
idroelettrico, sole, vento e biomasse, toccando quota 400 gigawatt, il triplo degli attuali 135 gigawatt
prodotti. Un risultato che potrebbe quindi avvicinarsi molto all'ambizioso traguardo del 20% fissato per lo
stesso anno dall'Unione Europea, riconosciuto leader mondiale nella lotta ai cambiamenti climatici. La
performance positiva di Pechino, stando ancora alla ricerca, potrebbe poi portare il paese a raggiungere
quota 30% nel 2050.

[…] Entrando nel dettaglio, la ricerca ricorda che al momento Pechino ricava da fonti rinnovabili l'8 per
cento della sua energia e il 17 per cento della sua elettricità. Cifre destinate a diventare nel 2020
rispettivamente almeno il 15 e il 21 per cento. Se la parte del leone continuerà a farla l'idroelettrico, a
trainare il balzo in avanti, secondo Martinet e Junfeng, saranno solare ed eolico. In Cina, ricordano i due
ricercatori, la produzione di turbine a vento e di celle fotovoltaiche nel 2006 si è raddoppiata, lasciando
presagire nel giro di un triennio il sorpasso di Europa e Giappone, che attualmente in questi due settori
detengono la leadership mondiale. Aggiungendo così un nuovo primato a quelli già conquistati nel
minidrico e nel solare termico. […]

                                                                  (tratto da “Repubblica”, 21 novembre 2007)

* cavallo di battaglia = punto di forza, elemento molto valido usato tutte le volte che si vuole avere la
certezza di vincere

* detrattore (di qualcosa) = persona che ha un’opinione negativa di una certa cosa, ritenendola sbagliata




Nel testo che hai letto si dice che:

1) Il grande numero di centrali a carbone in Cina

        a) è considerato un segnale del forte impegno ecologico della Cina

        b) è considerato un segnale dello scarso impegno ecologico della Cina

        c) è considerato un segnale del grande valore del protocollo di Kyoto

        d) è considerato un segnale dei cambiamenti economici della Cina.
2) Lo studio pubblicato dal ricercatore Martinet dimostra che

        a) la Cina si sta impegnando nel settore dell’energia sostenibile

        b) la Cina si sta impegnando poco nel settore dell’energia sostenibile

        c) la Cina non si sta impegnando nel settore dell’energia sostenibile

        d) la Cina si sta impegnando molto nel settore dell’energia non sostenibile

3) Entro il 2020

        a) la Cina triplicherà la sua produzione attuale di energia pulita

        b) la Cina e l’Europa triplicheranno la loro produzione attuale di energia pulita

        c) la Cina ricaverà il 30% della sua energia da idroelettrico, sole, vento e biomasse.

        d) l’Europa triplicherà la sua produzione attuale di energia pulita

4) Nel 2020 Pechino ricaverà da fonti rinnovabili

        a) l’8% della sua energia

        b) il 15% della sua elettricità

        c) il 21% della sua elettricità

        d) più del 50% della sua elettricità
PROVA GRAMMATICALE - COMPLETAMENTO




Completa le seguenti frasi. Per i pronomi doppi è previsto un solo spazio. In alcuni casi c’è un
verbo da coniugare dato tra parentesi. Possono esserci diverse soluzioni corrette.




   1. Credo che il numero di studenti stranieri (essere) _____ destinato ad aumentare
   2. Penso che lei non (accettare) ___________ le clausole dell’accordo
   3. Benché gli insegnanti li (riempire) __________ di compiti, qualche volta i bambini si annoiano
       comunque.
   4. E’ convinta che oggi Anna (preferire) ____________ andare a fare shopping con la mamma.
   5. Giovanna e Alberto sono rimasti ancora un po’ perché (essere) ________ presto
   6. Quando tornava dal lavoro, mio padre (cantare) ___________.
   7. Filippo e Francesca (diplomarsi) ___________ due anni fa al liceo scientifico
   8. Il ministro ha fatto sapere oggi che il nuovo emendamento (presentare, forma passiva)
       ____________ alle Camere prima di dicembre.
   9. In base alle statistiche più recenti il commercio elettronico (usare, forma passiva)
       ______________________ ormai da quasi 60 milioni di persone.
   10. Secondo la cronaca del principe questo specchio preziosissimo dovrebbe (donare, forma passiva)
       ________________ anni fa dalla regina di Danimarca.
PROVA DI COMPRENSIONE TESTUALE – CLOZE TEST



Completate il seguente testo con le parole della lista.

Attenzione: ci sono cinque parole in più.



fa - tempo – scorso- dopo – dedicarci – bastato – avanti - in fondo – per – da –
semplicemente – licenza – necessario –di - infine



Anna Venturini, 31 anni, laureata in lettere, fino all’anno _________ correggeva tesi di laurea.
Ma trovava anche il ___________ di lavorare in un ristorante di Savona. __________ era
proprio quello il suo sogno, coronato insieme al marito: i coniugi hanno lanciato a Sal un
ristorante di successo, Casa Amarela (casa gialla). «________ il matrimonio – racconta Roberto –
ci eravamo trasferiti a Savona ________ Varazze. Passavo le mie giornate di geometra esperto in
rilievi topografici a fare code all’ufficio catasto e a girare l’Italia _________ le misurazioni. Qui
a Capo Verde abbiamo ora il tempo per __________ alla pesca o a passeggiate in spiaggia,
mentre la sera si lavora». Tutto nasce da una vacanza. «Girammo l’isola in moto e ne fummo
incantati: di lì decidemmo di vendere l’appartamento e investire tutto nell’acquisto degli
immobili per il ristorante e la casa al piano superiore - racconta Anna -. È ___________ versare
circa 800mila scudi (per uno scudo serve 1 cent di euro) per aprire una società capoverdiana. La
________di ristorazione è arrivata in quattro mesi. Qui si possono guadagnare tanti soldi o
________vivere meglio».




Nome e cognome:

Numero di telefono:

e-mail:



Risultato della prova:

More Related Content

Similar to Prova b2

Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
PierLuigi Albini
 
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
morosini1952
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Comitato Energia Felice
 
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010Matteo Magistrelli
 
Ticonzero news 124
Ticonzero news 124Ticonzero news 124
Ticonzero news 124
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
PierLuigi Albini
 
giornalino3M, 4° numero
giornalino3M, 4° numerogiornalino3M, 4° numero
giornalino3M, 4° numero
Alessandro Giorni
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
Mario Agostinelli
 
News A 16 2016
News A 16 2016News A 16 2016
News A 16 2016
Roberta Culiersi
 
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Confservizi Veneto
 
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
mynews
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Massa Critica
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
Mario Agostinelli
 
2000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 20102000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 2010
morosini1952
 
Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015
Luca Caliciotti
 
Dalla geopolitica alla politica della biosfera
Dalla geopolitica alla politica della biosferaDalla geopolitica alla politica della biosfera
Dalla geopolitica alla politica della biosferaComitato Energia Felice
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroComitato Energia Felice
 
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptxSlide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Social Hub Genova
 
Biomasse: why not?
Biomasse: why not?Biomasse: why not?
Biomasse: why not?guesta213ac
 

Similar to Prova b2 (20)

Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
 
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
VIVERE_LEGGERMENTE_società_2000_watt_2010
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
 
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010Carlo Manna E Andrea Fidanza   Le Fonti Rinnovabili 2010
Carlo Manna E Andrea Fidanza Le Fonti Rinnovabili 2010
 
Ticonzero news 124
Ticonzero news 124Ticonzero news 124
Ticonzero news 124
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
 
giornalino3M, 4° numero
giornalino3M, 4° numerogiornalino3M, 4° numero
giornalino3M, 4° numero
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
News A 16 2016
News A 16 2016News A 16 2016
News A 16 2016
 
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
 
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
2000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 20102000w Vivere più leggermente 2010
2000w Vivere più leggermente 2010
 
Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015
 
Dalla geopolitica alla politica della biosfera
Dalla geopolitica alla politica della biosferaDalla geopolitica alla politica della biosfera
Dalla geopolitica alla politica della biosfera
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
 
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptxSlide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
 
Biomasse: why not?
Biomasse: why not?Biomasse: why not?
Biomasse: why not?
 

More from Olgica Andric

Bambini impariamo l'italiano insieme
Bambini impariamo l'italiano insiemeBambini impariamo l'italiano insieme
Bambini impariamo l'italiano insiemeOlgica Andric
 
54338121 zuppe-dal-mondo
54338121 zuppe-dal-mondo54338121 zuppe-dal-mondo
54338121 zuppe-dal-mondoOlgica Andric
 
Condizionale semplice
Condizionale sempliceCondizionale semplice
Condizionale sempliceOlgica Andric
 
Piazza navona 1
Piazza navona 1Piazza navona 1
Piazza navona 1
Olgica Andric
 
Gz ric bruschetta-caprese
Gz ric bruschetta-capreseGz ric bruschetta-caprese
Gz ric bruschetta-capreseOlgica Andric
 
Laboratorio novo
Laboratorio novoLaboratorio novo
Laboratorio novo
Olgica Andric
 
Lago di garda
Lago di gardaLago di garda
Lago di garda
Olgica Andric
 
Laboratorio
LaboratorioLaboratorio
Laboratorio
Olgica Andric
 

More from Olgica Andric (15)

Bambini impariamo l'italiano insieme
Bambini impariamo l'italiano insiemeBambini impariamo l'italiano insieme
Bambini impariamo l'italiano insieme
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
54338121 zuppe-dal-mondo
54338121 zuppe-dal-mondo54338121 zuppe-dal-mondo
54338121 zuppe-dal-mondo
 
Za takmicenje 1
Za takmicenje 1Za takmicenje 1
Za takmicenje 1
 
Za takmicenje 2
Za takmicenje 2Za takmicenje 2
Za takmicenje 2
 
Condizionale semplice
Condizionale sempliceCondizionale semplice
Condizionale semplice
 
Pronomi personali
Pronomi personaliPronomi personali
Pronomi personali
 
Piazza navona 1
Piazza navona 1Piazza navona 1
Piazza navona 1
 
La.cocina.italiana
La.cocina.italianaLa.cocina.italiana
La.cocina.italiana
 
Gz ric bruschetta-caprese
Gz ric bruschetta-capreseGz ric bruschetta-caprese
Gz ric bruschetta-caprese
 
Nauchimo padezhe
Nauchimo padezheNauchimo padezhe
Nauchimo padezhe
 
Laboratorio novo
Laboratorio novoLaboratorio novo
Laboratorio novo
 
Lago di garda
Lago di gardaLago di garda
Lago di garda
 
Laboratorio
LaboratorioLaboratorio
Laboratorio
 

Prova b2

  • 1. PROVA DI LETTURA E COMPRENSIONE Leggi il seguente testo e rispondi alle domande sottostanti. CINA, IL FUTURO ENERGETICO È RINNOVABILE STUDIO AMBIENTALISTA RIBALTA I LUOGHI COMUNI ROMA - Ogni settimana in Cina viene costruita una nuova centrale a carbone. Questo dato, ripetuto come un ossessivo ritornello, è diventato il cavallo di battaglia* di tutti i detrattori* del Protocollo di Kyoto e spesso è usato come una clava contro i fautori di un sistema energetico più sostenibile. Un rapporto curato dal Worldwatch Institute, una delle più antiche e prestigiose organizzazioni ambientaliste americane, sembra ora ridimensionare fortemente la portata di questo luogo comune. Quando il segretario Hu Jintao nel corso del XVII congresso del Partito comunista cinese ha annunciato la necessità per il Paese di imboccare la strada dello sviluppo sostenibile evidentemente non stava bluffando. Lo studio Powering China's Development: The Role of Renewable Energy pubblicato in questi giorni dal ricercatore Eric Martinet e da Li Junfeng, il vice presidente della società cinese per l'energia rinnovabile, illustra uno scenario molto diverso da quello che siamo soliti associare al colosso asiatico. Nello sfruttamento delle fonti rinnovabili, si legge nel rapporto, la Cina è sulla buona strada per raggiungere e probabilmente superare il suo obiettivo di produrre entro il 2020 il 15% dell'energia da idroelettrico, sole, vento e biomasse, toccando quota 400 gigawatt, il triplo degli attuali 135 gigawatt prodotti. Un risultato che potrebbe quindi avvicinarsi molto all'ambizioso traguardo del 20% fissato per lo stesso anno dall'Unione Europea, riconosciuto leader mondiale nella lotta ai cambiamenti climatici. La performance positiva di Pechino, stando ancora alla ricerca, potrebbe poi portare il paese a raggiungere quota 30% nel 2050. […] Entrando nel dettaglio, la ricerca ricorda che al momento Pechino ricava da fonti rinnovabili l'8 per cento della sua energia e il 17 per cento della sua elettricità. Cifre destinate a diventare nel 2020 rispettivamente almeno il 15 e il 21 per cento. Se la parte del leone continuerà a farla l'idroelettrico, a trainare il balzo in avanti, secondo Martinet e Junfeng, saranno solare ed eolico. In Cina, ricordano i due ricercatori, la produzione di turbine a vento e di celle fotovoltaiche nel 2006 si è raddoppiata, lasciando presagire nel giro di un triennio il sorpasso di Europa e Giappone, che attualmente in questi due settori detengono la leadership mondiale. Aggiungendo così un nuovo primato a quelli già conquistati nel minidrico e nel solare termico. […] (tratto da “Repubblica”, 21 novembre 2007) * cavallo di battaglia = punto di forza, elemento molto valido usato tutte le volte che si vuole avere la certezza di vincere * detrattore (di qualcosa) = persona che ha un’opinione negativa di una certa cosa, ritenendola sbagliata Nel testo che hai letto si dice che: 1) Il grande numero di centrali a carbone in Cina a) è considerato un segnale del forte impegno ecologico della Cina b) è considerato un segnale dello scarso impegno ecologico della Cina c) è considerato un segnale del grande valore del protocollo di Kyoto d) è considerato un segnale dei cambiamenti economici della Cina.
  • 2. 2) Lo studio pubblicato dal ricercatore Martinet dimostra che a) la Cina si sta impegnando nel settore dell’energia sostenibile b) la Cina si sta impegnando poco nel settore dell’energia sostenibile c) la Cina non si sta impegnando nel settore dell’energia sostenibile d) la Cina si sta impegnando molto nel settore dell’energia non sostenibile 3) Entro il 2020 a) la Cina triplicherà la sua produzione attuale di energia pulita b) la Cina e l’Europa triplicheranno la loro produzione attuale di energia pulita c) la Cina ricaverà il 30% della sua energia da idroelettrico, sole, vento e biomasse. d) l’Europa triplicherà la sua produzione attuale di energia pulita 4) Nel 2020 Pechino ricaverà da fonti rinnovabili a) l’8% della sua energia b) il 15% della sua elettricità c) il 21% della sua elettricità d) più del 50% della sua elettricità
  • 3. PROVA GRAMMATICALE - COMPLETAMENTO Completa le seguenti frasi. Per i pronomi doppi è previsto un solo spazio. In alcuni casi c’è un verbo da coniugare dato tra parentesi. Possono esserci diverse soluzioni corrette. 1. Credo che il numero di studenti stranieri (essere) _____ destinato ad aumentare 2. Penso che lei non (accettare) ___________ le clausole dell’accordo 3. Benché gli insegnanti li (riempire) __________ di compiti, qualche volta i bambini si annoiano comunque. 4. E’ convinta che oggi Anna (preferire) ____________ andare a fare shopping con la mamma. 5. Giovanna e Alberto sono rimasti ancora un po’ perché (essere) ________ presto 6. Quando tornava dal lavoro, mio padre (cantare) ___________. 7. Filippo e Francesca (diplomarsi) ___________ due anni fa al liceo scientifico 8. Il ministro ha fatto sapere oggi che il nuovo emendamento (presentare, forma passiva) ____________ alle Camere prima di dicembre. 9. In base alle statistiche più recenti il commercio elettronico (usare, forma passiva) ______________________ ormai da quasi 60 milioni di persone. 10. Secondo la cronaca del principe questo specchio preziosissimo dovrebbe (donare, forma passiva) ________________ anni fa dalla regina di Danimarca.
  • 4. PROVA DI COMPRENSIONE TESTUALE – CLOZE TEST Completate il seguente testo con le parole della lista. Attenzione: ci sono cinque parole in più. fa - tempo – scorso- dopo – dedicarci – bastato – avanti - in fondo – per – da – semplicemente – licenza – necessario –di - infine Anna Venturini, 31 anni, laureata in lettere, fino all’anno _________ correggeva tesi di laurea. Ma trovava anche il ___________ di lavorare in un ristorante di Savona. __________ era proprio quello il suo sogno, coronato insieme al marito: i coniugi hanno lanciato a Sal un ristorante di successo, Casa Amarela (casa gialla). «________ il matrimonio – racconta Roberto – ci eravamo trasferiti a Savona ________ Varazze. Passavo le mie giornate di geometra esperto in rilievi topografici a fare code all’ufficio catasto e a girare l’Italia _________ le misurazioni. Qui a Capo Verde abbiamo ora il tempo per __________ alla pesca o a passeggiate in spiaggia, mentre la sera si lavora». Tutto nasce da una vacanza. «Girammo l’isola in moto e ne fummo incantati: di lì decidemmo di vendere l’appartamento e investire tutto nell’acquisto degli immobili per il ristorante e la casa al piano superiore - racconta Anna -. È ___________ versare circa 800mila scudi (per uno scudo serve 1 cent di euro) per aprire una società capoverdiana. La ________di ristorazione è arrivata in quattro mesi. Qui si possono guadagnare tanti soldi o ________vivere meglio». Nome e cognome: Numero di telefono: e-mail: Risultato della prova: