SlideShare a Scribd company logo
L’autismo
La persona con autismo:
Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978)
1 Età di insorgenza nei primi due anni e mezzo
2 Modalità di evitamento visiva e corporea
3 Desiderio di immutabilità dell'ambiente
4 Attaccamento verso alcuni oggetti
5 Particolarità del linguaggio
6 Presenza di stereotipie motorie.
La persona con autismo:
Criteri diagnostici (DSM IV)
1) Compromissione qualitativa dell’interazione sociale
(per la diagnosi di autismo devono essere presenti
almeno due elementi fra quelli seguenti):
a) marcata compromissione nell’uso di svariati comportamenti non
verbali come lo sguardo diretto, l’espressione mimica, le posture
corporee e i gestiche regolano l’interazione sociale;
b) incapacità di sviluppare relazioni con i coetanei adeguate al livello di
sviluppo;
c) mancanza di ricerca spontanea nella condivisione di gioie, interessi
obiettivi con altre persone (ad esempio: non mostrare, portare, né
richiamare l’attenzione su oggetti di proprio interesse);
d) mancanza di reciprocità sociale ed emotiva.
La persona con autismo:
Criteri diagnostici (DSM IV)
3) Modalità di comportamento, interessi e attività ristretti,
ripetitivi e stereotipati
(per la diagnosi di autismo deve essere presente
almeno un elemento fra quelli seguenti):
a) dedizione assorbente ad uno o più tipi di interessi ristretti e
stereotipa nomali o per intensità o per focalizzazione;
b) sottomissione del tutto rigida ad inutili abitudini o rituali
specifici;
c) manierismi motori stereotipati e ripetitivi (battere o torcere le
mani o il capo, complessi movimenti di tutto il corpo);
d) persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti.
Sindrome di Asperger
C/ L'anomalia causa compromissione clinicamente significativa
dell'area sociale, lavorativa o di altre aree importanti del
funzionamento.
D/ Non vi è un ritardo del linguaggio clinicamente significativo (per
es., all'età di 2 anni sono usate parole singole, all'età di 3 anni sono
usate frasi comunicative).
E/ Non vi è un ritardo clinicamente significativo dello sviluppo
cognitivo o dello sviluppo di capacità di auto- accudimento
adeguate
all'età, del comportamento adattivo (tranne che dell'interazione
sociale) e della curiosità per l'ambiente nella fanciullezza.
F/ Non risultano soddisfatti i criteri per un altro specifico Disturbo
Generalizzato dello Sviluppo o per la Schizofrenia
Disturbi Spettro Autistico
Fra i più devastanti disordini dell’infanzia in
termini di:
• Prevalenza
1/166 - Fombonne, 2003
7,3 / 1000 (1/137) - Fombonne, 2006
[2-5 / 10.000 fino a 15 - 20 anni fa]
• Patologia in sè e disturbi associati
• Outcome
• Impatto sulla famiglia
• Costo per la società
Primi segni sospetti di Autismo
Le prime anomalie vengono riscontrate nel 90% dei casi
nei primi 24 mesi.
Le preoccupazioni più comuni riguardano:
• ritardo del linguaggio
• ritardo dell’udito
• bambini troppo buoni o
• bambini troppo irritabili
Ulteriori deficit più difficili da cogliere:
• carenza nell’attenzione selettiva;
• mancanza di comunicazione di tipo protodichiarativa:
• mancato sviluppo del gioco simbolico
MODELLI ESPLICATIVI DELL’AUTISMO:
UN TENTATIVO DI SINTESI
• Deficit della teoria della mente
• Deficit primario nella relazione interpersonale
• Deficit delle funzioni esecutive
programmatorie
• Deficit di coerenza centrale
• Deficit nella simulazione mentale
• Mente inattiva
Autismo
Autismo
Autismo

More Related Content

What's hot

Psicologia disabilitã  08-09
Psicologia disabilitã  08-09Psicologia disabilitã  08-09
Psicologia disabilitã  08-09imartini
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismoimartini
 
Autismo evolutiva6
Autismo evolutiva6Autismo evolutiva6
Autismo evolutiva6imartini
 
Diversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappellaDiversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappellaiva martini
 
Batistini v
Batistini vBatistini v
Batistini v
imartini
 
Spettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di aspergerSpettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di aspergerMaria Teresa Borra
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia cimartini
 
Autismo ,
Autismo , Autismo ,
Autismo , imartini
 
Autismo &co
Autismo &coAutismo &co
Autismo &coimartini
 
Autismo parma 1
Autismo parma 1Autismo parma 1
Autismo parma 1imartini
 
Autismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didatticheAutismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didattiche
imartini
 
20100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-0220100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-02imartini
 

What's hot (12)

Psicologia disabilitã  08-09
Psicologia disabilitã  08-09Psicologia disabilitã  08-09
Psicologia disabilitã  08-09
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
 
Autismo evolutiva6
Autismo evolutiva6Autismo evolutiva6
Autismo evolutiva6
 
Diversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappellaDiversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappella
 
Batistini v
Batistini vBatistini v
Batistini v
 
Spettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di aspergerSpettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di asperger
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia c
 
Autismo ,
Autismo , Autismo ,
Autismo ,
 
Autismo &co
Autismo &coAutismo &co
Autismo &co
 
Autismo parma 1
Autismo parma 1Autismo parma 1
Autismo parma 1
 
Autismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didatticheAutismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didattiche
 
20100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-0220100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-02
 

Viewers also liked

Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappellaimartini
 
Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico -
CTI_Area_Ulss7
 
Lezioni autismo
Lezioni autismo Lezioni autismo
Lezioni autismo imartini
 
Corso di formazione autismo
Corso di formazione autismoCorso di formazione autismo
Corso di formazione autismo
Scuola Massari Galilei Bari
 
Power point autismo
Power point  autismoPower point  autismo
Power point autismoadrianamnf13
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
imartini
 
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazioneimartini
 
Pedagogia - Autismo
Pedagogia - AutismoPedagogia - Autismo
Pedagogia - AutismoAurivan
 

Viewers also liked (12)

Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappella
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico -
 
Lezioni autismo
Lezioni autismo Lezioni autismo
Lezioni autismo
 
Corso di formazione autismo
Corso di formazione autismoCorso di formazione autismo
Corso di formazione autismo
 
Power point autismo
Power point  autismoPower point  autismo
Power point autismo
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
 
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazione
 
Autismo 2
Autismo 2Autismo 2
Autismo 2
 
Pedagogia - Autismo
Pedagogia - AutismoPedagogia - Autismo
Pedagogia - Autismo
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 

Similar to Autismo

linguaggio comunicazione
linguaggio comunicazionelinguaggio comunicazione
linguaggio comunicazioneimartini
 
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010... psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...imartini
 
Autismo infanzia
Autismo infanziaAutismo infanzia
Autismo infanziaimartini
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiimartini
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaiva martini
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaimartini
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaimartini
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaiva martini
 
Autismo ,
Autismo , Autismo ,
Autismo , imartini
 
20100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-0220100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-02imartini
 
20100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-0220100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-02imartini
 
Criteri diagnostici
Criteri diagnosticiCriteri diagnostici
Criteri diagnostici
Maria Teresa Borra
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediaspergerimartini
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
imartini
 
Lez.4 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 1
Lez.4 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 1Lez.4 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 1
Lez.4 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 1mariavivo
 
Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?lisacostagliola
 
Pedagogiaspeciale disturbi
Pedagogiaspeciale disturbiPedagogiaspeciale disturbi
Pedagogiaspeciale disturbiimartini
 

Similar to Autismo (20)

Autismo v
Autismo vAutismo v
Autismo v
 
linguaggio comunicazione
linguaggio comunicazionelinguaggio comunicazione
linguaggio comunicazione
 
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010... psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 
Autismo infanzia
Autismo infanziaAutismo infanzia
Autismo infanzia
 
Griglia autismp
Griglia autismpGriglia autismp
Griglia autismp
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosi
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrotta
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrotta
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrotta
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrotta
 
Autismo ,
Autismo , Autismo ,
Autismo ,
 
20100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-0220100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-02
 
20100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-0220100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-02
 
Criteri diagnostici
Criteri diagnosticiCriteri diagnostici
Criteri diagnostici
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Lez.4 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 1
Lez.4 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 1Lez.4 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 1
Lez.4 Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo 1
 
Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?
 
Pedagogiaspeciale disturbi
Pedagogiaspeciale disturbiPedagogiaspeciale disturbi
Pedagogiaspeciale disturbi
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Autismo

  • 2. La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza nei primi due anni e mezzo 2 Modalità di evitamento visiva e corporea 3 Desiderio di immutabilità dell'ambiente 4 Attaccamento verso alcuni oggetti 5 Particolarità del linguaggio 6 Presenza di stereotipie motorie.
  • 3. La persona con autismo: Criteri diagnostici (DSM IV) 1) Compromissione qualitativa dell’interazione sociale (per la diagnosi di autismo devono essere presenti almeno due elementi fra quelli seguenti): a) marcata compromissione nell’uso di svariati comportamenti non verbali come lo sguardo diretto, l’espressione mimica, le posture corporee e i gestiche regolano l’interazione sociale; b) incapacità di sviluppare relazioni con i coetanei adeguate al livello di sviluppo; c) mancanza di ricerca spontanea nella condivisione di gioie, interessi obiettivi con altre persone (ad esempio: non mostrare, portare, né richiamare l’attenzione su oggetti di proprio interesse); d) mancanza di reciprocità sociale ed emotiva.
  • 4. La persona con autismo: Criteri diagnostici (DSM IV) 3) Modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati (per la diagnosi di autismo deve essere presente almeno un elemento fra quelli seguenti): a) dedizione assorbente ad uno o più tipi di interessi ristretti e stereotipa nomali o per intensità o per focalizzazione; b) sottomissione del tutto rigida ad inutili abitudini o rituali specifici; c) manierismi motori stereotipati e ripetitivi (battere o torcere le mani o il capo, complessi movimenti di tutto il corpo); d) persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti.
  • 5. Sindrome di Asperger C/ L'anomalia causa compromissione clinicamente significativa dell'area sociale, lavorativa o di altre aree importanti del funzionamento. D/ Non vi è un ritardo del linguaggio clinicamente significativo (per es., all'età di 2 anni sono usate parole singole, all'età di 3 anni sono usate frasi comunicative). E/ Non vi è un ritardo clinicamente significativo dello sviluppo cognitivo o dello sviluppo di capacità di auto- accudimento adeguate all'età, del comportamento adattivo (tranne che dell'interazione sociale) e della curiosità per l'ambiente nella fanciullezza. F/ Non risultano soddisfatti i criteri per un altro specifico Disturbo Generalizzato dello Sviluppo o per la Schizofrenia
  • 6. Disturbi Spettro Autistico Fra i più devastanti disordini dell’infanzia in termini di: • Prevalenza 1/166 - Fombonne, 2003 7,3 / 1000 (1/137) - Fombonne, 2006 [2-5 / 10.000 fino a 15 - 20 anni fa] • Patologia in sè e disturbi associati • Outcome • Impatto sulla famiglia • Costo per la società
  • 7.
  • 8. Primi segni sospetti di Autismo Le prime anomalie vengono riscontrate nel 90% dei casi nei primi 24 mesi. Le preoccupazioni più comuni riguardano: • ritardo del linguaggio • ritardo dell’udito • bambini troppo buoni o • bambini troppo irritabili Ulteriori deficit più difficili da cogliere: • carenza nell’attenzione selettiva; • mancanza di comunicazione di tipo protodichiarativa: • mancato sviluppo del gioco simbolico
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. MODELLI ESPLICATIVI DELL’AUTISMO: UN TENTATIVO DI SINTESI • Deficit della teoria della mente • Deficit primario nella relazione interpersonale • Deficit delle funzioni esecutive programmatorie • Deficit di coerenza centrale • Deficit nella simulazione mentale • Mente inattiva