SlideShare a Scribd company logo
Workshop ADUMBRIA#2018 #1, 26 ottobre 2017
Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione
civica e fabbricati
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle
strade Urbane: il ruolo dei Comuni.
Gianpiero Zaffi Borgetti, IFEL Fondazione ANCI
SCENARIO NORMATIVO:
LA LEGGE ISTITUTIVA
Il decreto-legge n. 179 del 2012 (cd Sviluppo-bis),
all’articolo 3:
•istituisce l'Archivio nazionale dei numeri civici delle
strade urbane (ANNCSU), «realizzato ed aggiornato
dall'ISTAT e dall'Agenzia del territorio»;
•demanda ad un DPCM, da emanarsi previa intesa con
la Conferenza Unificata, «i contenuti dell’ANNCSU, gli
obblighi e le modalità di conferimento degli indirizzari econferimento degli indirizzari e
stradari comunali tenuti dai singoli comunistradari comunali tenuti dai singoli comuni ai sensi del
regolamento anagrafico della popolazione residente, le
modalità di accesso all'ANNCSU da parte dei soggetti
autorizzati, nonché i criteri per l'interoperabilità
dell'ANNCSU con le altre banche dati di rilevanza
nazionale e regionale».
2
SCENARIO NORMATIVO
IL DPCM ATTUATIVO DEL 12 MAGGIO 2016
All’articolo 2 assegna, come attività funzionali al
censimento permanente:
•ai Comuni la gestione e l’aggiornamento del piano
topografi co e del piano ecografico con riferimento
al territorio di propria competenza;
•all’ISTAT la definizione di tempi e modalità
operative per l’aggiornamento dei piani topografici
mediante istruzioni tecnicheistruzioni tecniche alle quali i Comuni si
conformano;
3
SCENARIO NORMATIVO
IL DPCM ATTUATIVO DEL 12 MAGGIO 2016
All’articolo 2 assegna ai Comuni l’attività di
aggiornamento: «l’aggiornamento dell’ANNCSU è dil’aggiornamento dell’ANNCSU è di
competenza dei Comunicompetenza dei Comuni»
All’articolo 5 definisce, come dati contenuti, le info
su:
•specie, denominazione e codifica delle aree di
circolazione urbana,
•sulla lista, codifica, georiferimento dei civicigeoriferimento dei civici,
•codice identificativo unicocodice identificativo unico di ciascuna area.
e demanda la definizione delle variabili ad undefinizione delle variabili ad un
documento tecnico ISTATdocumento tecnico ISTAT da emanarsi in accordo
con AdE e sentita l’ANCI.
4
SCENARIO NORMATIVO
IL DPCM ATTUATIVO DEL 12 MAGGIO 2016
L’articolo 6 prevede che le modalità di conferimentomodalità di conferimento
dei datidei dati seguano i seguenti passi:
1.ISTAT mette a disposizione di AdE i dati rilevati
nel 15° censimento generale;
2.AdE inserisce questi dati nell’ANNCSU;
3.i Comuni certificano l’accuratezza e la
completezza delle informazioni previa eventuale
fase di aggiornamento e modifica (da attuarsi
secondo modalità e tempi definiti da ISTAT sentita
l’ANCI) attivando ipso facto l’ANNCSU.
5
SCENARIO NORMATIVO
IL DPCM ATTUATIVO DEL 12 MAGGIO 2016
L’articolo 7 pone in capo ai Comuni, oltre al
conferimento:
1.l’obbligo di aggiornare le info entro il mese
successivo a quello del provvedimento che ha
istituito una nuova area di circolazione o variato
una informazione (specie, denominazione o
numerazione civica relativa ad una area esistente);
2.l’obbligo di allineamento fra l’ANNCSU e il
proprio stradario.
Le specifiche tecniche dell’ANNCSU sono definite,
previo parere di ANCI e del Garante, con
provvedimento interdirigenziale ISTAT/AdE.
6
SCENARIO NORMATIVO:
LE SPECIFICHE TECNICHE
Descrivono i dati e, in particolare, le informazioni:
•dello stradario dell’ANNCSU;
•dell’indirizzario dell’ANNCSU;
•presenti negli interni dell’ANNCSU
fornendo per ciascuna variabile la definizione, il
tipo (informatico) di dato nonché carattere
obbligatorio o facoltativo.
La componente geografica dell’indirizzario sarà,
nella prima versione delle specifiche, facoltativa.
La numerazione civica interna, in sede di prima
applicazione, è fornita su base volontaria.
7
SCENARIO NORMATIVO:
LE SPECIFICHE TECNICHE
L’ANNCSU prevede servizi differenziati a seconda
che il destinatario del servizio sia:
•a) un Comune;
•b) l’Agenzia delle Entrate o l’Istat;
•c) un gestore di servizi postali;
•d) una Pubblica Amministrazione di cui all’art. 1,
comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n.165;
•e) un soggetto diverso da quelli elencati nei
precedenti punti a), b), c) e d).
8
SCENARIO NORMATIVO:
LE SPECIFICHE TECNICHE
In sede di conferimento i nomi delle aree di
circolazione e gli indirizzi che non rispettano
pienamente le regole tecniche stabilite dall’Istat
sono «marcati», con valenza di segnalazione, per
consentire ai Comuni di poter concordare con
l’Istat la pianificazione della bonifica
compatibilmente con tempi e risorse.
Dall’attivazione dell’ANNCSU qualsiasi variazione
odonomastica o nuova titolazione deve essere
pianamente conforme.
Servizio per la rispondenza degli indirizzi ai
requisiti ISTAT (dizionari DUG e DUF).
9
L’ANNCSU E LE ALTRE BANCHE DATI
10
ANPR
Anagrafe Nazionale
Popolazione Residente
ANAGRAFE
TRIBUTARIA
CATASTO ANNCSU
Sistema informativo della
fiscalità
Verso il Sistema Integrato
del Territorio
Archivio Naz.le Numeri
Civici e Strade Urbane
 anagrafica fiscale, info
reddituali, atti soggetti
a registrazione
 info catastali e
ipotecarie
 interscambio AE /
Comuni (Siatel/Sister)
 db centrale per il
contrasto all’evasione
 nuovo sistema catastale
basato su GIS
 superamento separazione
componenti (cartografia,
censuario terreni,
censuario fabbricati,
planimetrico)
 superamento architettura
distribuita nei 101 uffici
provinciali
 titolarità comunale dei
dati anagrafici
 dati anagrafici alla
base dei servizi PA
 piattaforma abilitante
dell’Agenda Digitale
 subentro ANPR alle
circa 8.000 anagrafi
comunali
 istituzione di un
archivio nazionale di
civici e strade urbane
 realizzato e aggiornato
da ISTAT e AE
 info su civici e strade
informatizzate e
codificate
 info certificate dai
Comuni
I TIMORI DEI COMUNI
11
Aumento
dei costi
Scarsa
capacità
tecnologica
Complica
zione/
Rallenta
mento
Sanzioni
Grazie!
gianpiero.zaffiborgetti@fondazioneifel.it

More Related Content

What's hot

26 giugno 2014: OdG Consiglio comunale Busto Arsizio
26 giugno 2014: OdG Consiglio comunale Busto Arsizio26 giugno 2014: OdG Consiglio comunale Busto Arsizio
26 giugno 2014: OdG Consiglio comunale Busto Arsizio
Massimo Brugnone
 
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Michele Baraldi
 
Deliberazione assemblea capitolina n. 55 2018
Deliberazione assemblea capitolina n. 55 2018Deliberazione assemblea capitolina n. 55 2018
Deliberazione assemblea capitolina n. 55 2018
mauvet52
 
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
Servizi a rete
 
Criteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassaCriteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassaValleditria News
 
Comune di Palau Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
Comune di Palau  Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010Comune di Palau  Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
Comune di Palau Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
Riparti Palau
 
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
BTO Educational
 
L’esperienza del Comune di Milano come capofila dell’ATEM Milano 1
L’esperienza del Comune di Milano come capofila dell’ATEM Milano 1L’esperienza del Comune di Milano come capofila dell’ATEM Milano 1
L’esperienza del Comune di Milano come capofila dell’ATEM Milano 1
Servizi a rete
 
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunaliA. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
Istituto nazionale di statistica
 
8 Linee di indirizzo sulla semplificazione e deregolamentazione della normati...
8 Linee di indirizzo sulla semplificazione e deregolamentazione della normati...8 Linee di indirizzo sulla semplificazione e deregolamentazione della normati...
8 Linee di indirizzo sulla semplificazione e deregolamentazione della normati...
Romabella
 
Tares,ovvero come ti spenno il cittadino in 50 articoli-Studio M5S di Genova ...
Tares,ovvero come ti spenno il cittadino in 50 articoli-Studio M5S di Genova ...Tares,ovvero come ti spenno il cittadino in 50 articoli-Studio M5S di Genova ...
Tares,ovvero come ti spenno il cittadino in 50 articoli-Studio M5S di Genova ...
cittadinom5scastaldi
 
OpenGeoData Italia 2014 - Luca Gentili e Duccio Fanetti "Modelli dati per str...
OpenGeoData Italia 2014 - Luca Gentili e Duccio Fanetti "Modelli dati per str...OpenGeoData Italia 2014 - Luca Gentili e Duccio Fanetti "Modelli dati per str...
OpenGeoData Italia 2014 - Luca Gentili e Duccio Fanetti "Modelli dati per str...giovannibiallo
 
Fondo Fughe Acqua
Fondo Fughe Acqua Fondo Fughe Acqua
Fondo Fughe Acqua
Marco Campanini
 

What's hot (16)

26 giugno 2014: OdG Consiglio comunale Busto Arsizio
26 giugno 2014: OdG Consiglio comunale Busto Arsizio26 giugno 2014: OdG Consiglio comunale Busto Arsizio
26 giugno 2014: OdG Consiglio comunale Busto Arsizio
 
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
Slides progetto di fusione.revisione del 4 maggio 2018
 
Deliberazione assemblea capitolina n. 55 2018
Deliberazione assemblea capitolina n. 55 2018Deliberazione assemblea capitolina n. 55 2018
Deliberazione assemblea capitolina n. 55 2018
 
17 pdl0019050
17 pdl001905017 pdl0019050
17 pdl0019050
 
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
 
Criteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassaCriteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassa
 
Regolamento centro rifiuti
Regolamento centro rifiutiRegolamento centro rifiuti
Regolamento centro rifiuti
 
Comune di Palau Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
Comune di Palau  Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010Comune di Palau  Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
Comune di Palau Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
 
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
REGIONE TOSCANA | Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie ...
 
L’esperienza del Comune di Milano come capofila dell’ATEM Milano 1
L’esperienza del Comune di Milano come capofila dell’ATEM Milano 1L’esperienza del Comune di Milano come capofila dell’ATEM Milano 1
L’esperienza del Comune di Milano come capofila dell’ATEM Milano 1
 
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunaliA. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
 
8 Linee di indirizzo sulla semplificazione e deregolamentazione della normati...
8 Linee di indirizzo sulla semplificazione e deregolamentazione della normati...8 Linee di indirizzo sulla semplificazione e deregolamentazione della normati...
8 Linee di indirizzo sulla semplificazione e deregolamentazione della normati...
 
13 Tia
13 Tia13 Tia
13 Tia
 
Tares,ovvero come ti spenno il cittadino in 50 articoli-Studio M5S di Genova ...
Tares,ovvero come ti spenno il cittadino in 50 articoli-Studio M5S di Genova ...Tares,ovvero come ti spenno il cittadino in 50 articoli-Studio M5S di Genova ...
Tares,ovvero come ti spenno il cittadino in 50 articoli-Studio M5S di Genova ...
 
OpenGeoData Italia 2014 - Luca Gentili e Duccio Fanetti "Modelli dati per str...
OpenGeoData Italia 2014 - Luca Gentili e Duccio Fanetti "Modelli dati per str...OpenGeoData Italia 2014 - Luca Gentili e Duccio Fanetti "Modelli dati per str...
OpenGeoData Italia 2014 - Luca Gentili e Duccio Fanetti "Modelli dati per str...
 
Fondo Fughe Acqua
Fondo Fughe Acqua Fondo Fughe Acqua
Fondo Fughe Acqua
 

Similar to L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.

3. PROCESSO CIVILE TELEMATICO - DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO
3. PROCESSO CIVILE TELEMATICO - DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO3. PROCESSO CIVILE TELEMATICO - DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO
3. PROCESSO CIVILE TELEMATICO - DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO
processociviletelematico
 
Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013PROTOS_SOA
 
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione ResidenteAnagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Walter Volpi
 
Da sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitaliDa sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitali
Roberto Scano
 
Albo online
Albo onlineAlbo online
Albo online
Antonio Todaro
 
Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3
Cesare Ciabatti
 
Convenzione MIT - ANCI per nuovi progetti infrastrutturali nei piccoli Comuni
Convenzione MIT - ANCI per nuovi progetti infrastrutturali nei piccoli ComuniConvenzione MIT - ANCI per nuovi progetti infrastrutturali nei piccoli Comuni
Convenzione MIT - ANCI per nuovi progetti infrastrutturali nei piccoli Comuni
Parma Couture
 
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on lineIstanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Pasquale Lopriore
 
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Alfonso Pisani
 
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)OpenGeoDataItalia
 
Articolo 4 decreto legge 193 2016
Articolo 4 decreto legge 193  2016Articolo 4 decreto legge 193  2016
Articolo 4 decreto legge 193 2016
Agi
 
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Alfonso Pisani
 
Ad e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziariAd e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziariFocusLegale
 
Agenzia entrate - Convegno Rari SIT - Valentina Bardelli
Agenzia entrate - Convegno Rari SIT - Valentina BardelliAgenzia entrate - Convegno Rari SIT - Valentina Bardelli
Agenzia entrate - Convegno Rari SIT - Valentina Bardelli
ARIT
 
Allegato 3 4-2015 1428072156424
Allegato 3 4-2015 1428072156424Allegato 3 4-2015 1428072156424
Allegato 3 4-2015 1428072156424
Fabio Bolo
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Ernesto Belisario
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
BibLus - ACCA software
 
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
BibLus - ACCA software
 
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni. (20)

3. PROCESSO CIVILE TELEMATICO - DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO
3. PROCESSO CIVILE TELEMATICO - DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO3. PROCESSO CIVILE TELEMATICO - DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO
3. PROCESSO CIVILE TELEMATICO - DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO
 
Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013
 
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione ResidenteAnagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
 
Da sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitaliDa sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitali
 
Albo online
Albo onlineAlbo online
Albo online
 
Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3
 
Convenzione MIT - ANCI per nuovi progetti infrastrutturali nei piccoli Comuni
Convenzione MIT - ANCI per nuovi progetti infrastrutturali nei piccoli ComuniConvenzione MIT - ANCI per nuovi progetti infrastrutturali nei piccoli Comuni
Convenzione MIT - ANCI per nuovi progetti infrastrutturali nei piccoli Comuni
 
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on lineIstanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
 
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
 
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
 
Articolo 4 decreto legge 193 2016
Articolo 4 decreto legge 193  2016Articolo 4 decreto legge 193  2016
Articolo 4 decreto legge 193 2016
 
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
 
Ad e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziariAd e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziari
 
Agenzia entrate - Convegno Rari SIT - Valentina Bardelli
Agenzia entrate - Convegno Rari SIT - Valentina BardelliAgenzia entrate - Convegno Rari SIT - Valentina Bardelli
Agenzia entrate - Convegno Rari SIT - Valentina Bardelli
 
Smw2013 tm pres_ferri
Smw2013 tm pres_ferriSmw2013 tm pres_ferri
Smw2013 tm pres_ferri
 
Allegato 3 4-2015 1428072156424
Allegato 3 4-2015 1428072156424Allegato 3 4-2015 1428072156424
Allegato 3 4-2015 1428072156424
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
 
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
 
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
 

More from Agenda digitale Umbria

Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Agenda digitale Umbria
 
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'UmbriaProgramma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Accesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le impreseAccesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le imprese
Agenda digitale Umbria
 
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma SardegnaSUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
Agenda digitale Umbria
 
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sismaREGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
Agenda digitale Umbria
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Agenda digitale Umbria
 
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
Agenda digitale Umbria
 
Strumenti per la Semplificazione
Strumenti per la SemplificazioneStrumenti per la Semplificazione
Strumenti per la Semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuniFront-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Agenda digitale Umbria
 
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanzeFront-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Agenda digitale Umbria
 
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
Agenda digitale Umbria
 
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione betaIl visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Agenda digitale Umbria
 
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Agenda digitale Umbria
 
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione BetaUmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
Agenda digitale Umbria
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Realizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitaleRealizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitale
Agenda digitale Umbria
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Agenda digitale Umbria
 
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistenteIl BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Agenda digitale Umbria
 
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercioLa digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
Agenda digitale Umbria
 

More from Agenda digitale Umbria (20)

Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
 
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'UmbriaProgramma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
 
Accesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le impreseAccesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le imprese
 
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma SardegnaSUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
 
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sismaREGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
 
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
 
Strumenti per la Semplificazione
Strumenti per la SemplificazioneStrumenti per la Semplificazione
Strumenti per la Semplificazione
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuniFront-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
 
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanzeFront-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
 
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
 
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione betaIl visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
 
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
 
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione BetaUmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
 
Realizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitaleRealizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitale
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
 
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistenteIl BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
 
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercioLa digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
 

L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.

  • 1. Workshop ADUMBRIA#2018 #1, 26 ottobre 2017 Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e fabbricati L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni. Gianpiero Zaffi Borgetti, IFEL Fondazione ANCI
  • 2. SCENARIO NORMATIVO: LA LEGGE ISTITUTIVA Il decreto-legge n. 179 del 2012 (cd Sviluppo-bis), all’articolo 3: •istituisce l'Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU), «realizzato ed aggiornato dall'ISTAT e dall'Agenzia del territorio»; •demanda ad un DPCM, da emanarsi previa intesa con la Conferenza Unificata, «i contenuti dell’ANNCSU, gli obblighi e le modalità di conferimento degli indirizzari econferimento degli indirizzari e stradari comunali tenuti dai singoli comunistradari comunali tenuti dai singoli comuni ai sensi del regolamento anagrafico della popolazione residente, le modalità di accesso all'ANNCSU da parte dei soggetti autorizzati, nonché i criteri per l'interoperabilità dell'ANNCSU con le altre banche dati di rilevanza nazionale e regionale». 2
  • 3. SCENARIO NORMATIVO IL DPCM ATTUATIVO DEL 12 MAGGIO 2016 All’articolo 2 assegna, come attività funzionali al censimento permanente: •ai Comuni la gestione e l’aggiornamento del piano topografi co e del piano ecografico con riferimento al territorio di propria competenza; •all’ISTAT la definizione di tempi e modalità operative per l’aggiornamento dei piani topografici mediante istruzioni tecnicheistruzioni tecniche alle quali i Comuni si conformano; 3
  • 4. SCENARIO NORMATIVO IL DPCM ATTUATIVO DEL 12 MAGGIO 2016 All’articolo 2 assegna ai Comuni l’attività di aggiornamento: «l’aggiornamento dell’ANNCSU è dil’aggiornamento dell’ANNCSU è di competenza dei Comunicompetenza dei Comuni» All’articolo 5 definisce, come dati contenuti, le info su: •specie, denominazione e codifica delle aree di circolazione urbana, •sulla lista, codifica, georiferimento dei civicigeoriferimento dei civici, •codice identificativo unicocodice identificativo unico di ciascuna area. e demanda la definizione delle variabili ad undefinizione delle variabili ad un documento tecnico ISTATdocumento tecnico ISTAT da emanarsi in accordo con AdE e sentita l’ANCI. 4
  • 5. SCENARIO NORMATIVO IL DPCM ATTUATIVO DEL 12 MAGGIO 2016 L’articolo 6 prevede che le modalità di conferimentomodalità di conferimento dei datidei dati seguano i seguenti passi: 1.ISTAT mette a disposizione di AdE i dati rilevati nel 15° censimento generale; 2.AdE inserisce questi dati nell’ANNCSU; 3.i Comuni certificano l’accuratezza e la completezza delle informazioni previa eventuale fase di aggiornamento e modifica (da attuarsi secondo modalità e tempi definiti da ISTAT sentita l’ANCI) attivando ipso facto l’ANNCSU. 5
  • 6. SCENARIO NORMATIVO IL DPCM ATTUATIVO DEL 12 MAGGIO 2016 L’articolo 7 pone in capo ai Comuni, oltre al conferimento: 1.l’obbligo di aggiornare le info entro il mese successivo a quello del provvedimento che ha istituito una nuova area di circolazione o variato una informazione (specie, denominazione o numerazione civica relativa ad una area esistente); 2.l’obbligo di allineamento fra l’ANNCSU e il proprio stradario. Le specifiche tecniche dell’ANNCSU sono definite, previo parere di ANCI e del Garante, con provvedimento interdirigenziale ISTAT/AdE. 6
  • 7. SCENARIO NORMATIVO: LE SPECIFICHE TECNICHE Descrivono i dati e, in particolare, le informazioni: •dello stradario dell’ANNCSU; •dell’indirizzario dell’ANNCSU; •presenti negli interni dell’ANNCSU fornendo per ciascuna variabile la definizione, il tipo (informatico) di dato nonché carattere obbligatorio o facoltativo. La componente geografica dell’indirizzario sarà, nella prima versione delle specifiche, facoltativa. La numerazione civica interna, in sede di prima applicazione, è fornita su base volontaria. 7
  • 8. SCENARIO NORMATIVO: LE SPECIFICHE TECNICHE L’ANNCSU prevede servizi differenziati a seconda che il destinatario del servizio sia: •a) un Comune; •b) l’Agenzia delle Entrate o l’Istat; •c) un gestore di servizi postali; •d) una Pubblica Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165; •e) un soggetto diverso da quelli elencati nei precedenti punti a), b), c) e d). 8
  • 9. SCENARIO NORMATIVO: LE SPECIFICHE TECNICHE In sede di conferimento i nomi delle aree di circolazione e gli indirizzi che non rispettano pienamente le regole tecniche stabilite dall’Istat sono «marcati», con valenza di segnalazione, per consentire ai Comuni di poter concordare con l’Istat la pianificazione della bonifica compatibilmente con tempi e risorse. Dall’attivazione dell’ANNCSU qualsiasi variazione odonomastica o nuova titolazione deve essere pianamente conforme. Servizio per la rispondenza degli indirizzi ai requisiti ISTAT (dizionari DUG e DUF). 9
  • 10. L’ANNCSU E LE ALTRE BANCHE DATI 10 ANPR Anagrafe Nazionale Popolazione Residente ANAGRAFE TRIBUTARIA CATASTO ANNCSU Sistema informativo della fiscalità Verso il Sistema Integrato del Territorio Archivio Naz.le Numeri Civici e Strade Urbane  anagrafica fiscale, info reddituali, atti soggetti a registrazione  info catastali e ipotecarie  interscambio AE / Comuni (Siatel/Sister)  db centrale per il contrasto all’evasione  nuovo sistema catastale basato su GIS  superamento separazione componenti (cartografia, censuario terreni, censuario fabbricati, planimetrico)  superamento architettura distribuita nei 101 uffici provinciali  titolarità comunale dei dati anagrafici  dati anagrafici alla base dei servizi PA  piattaforma abilitante dell’Agenda Digitale  subentro ANPR alle circa 8.000 anagrafi comunali  istituzione di un archivio nazionale di civici e strade urbane  realizzato e aggiornato da ISTAT e AE  info su civici e strade informatizzate e codificate  info certificate dai Comuni
  • 11. I TIMORI DEI COMUNI 11 Aumento dei costi Scarsa capacità tecnologica Complica zione/ Rallenta mento Sanzioni