SlideShare a Scribd company logo
ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE
CHE COS'È?
L’assegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno economico per le famiglie dei lavoratori dipendenti o dei pensionati da lavoro dipendente. I
nuclei familiari devono essere composti da più persone e il reddito complessivo deve essere inferiore a quello determinato ogni anno dalla legge.
A CHI È RIVOLTO?
L’assegno al nucleo familiare spetta a:
 lavoratori dipendenti;
 lavoratori dipendenti agricoli;
 lavoratori domestici;
 lavoratori iscritti alla gestione separata;
 titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex ENPALS;
 titolari di prestazioni previdenziali;
 lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto.
COME FUNZIONA?
- decorrenza e durata
Il diritto decorre dal primo giorno del periodo di paga o di pagamento della prestazione previdenziale, nel corso del quale si verificano le
condizioni prescritte per il riconoscimento del diritto (ad esempio celebrazione del matrimonio, nascita di figli). La cessazione avviene alla fine del
periodo in corso o alla data in cui le condizioni stesse vengono a mancare (ad esempio separazione legale del coniuge, conseguimento della
maggiore età da parte del figlio).
- quanto spetta
L’importo dell’assegno è calcolato in base alla tipologia del nucleo familiare, del numero dei componenti e del reddito complessivo del
nucleo. L’importo dell’assegno è pubblicato annualmente dall’INPS in tabelle valide dal 1° luglio di ogni anno, fino al 30 giugno dell’anno
seguente. Devono essere considerati i redditi prodotti nell'anno solare precedente il 1° luglio di ogni anno e che hanno valore fino al 30 giugno
dell'anno successivo.
COME SI PRESENTA LA DOMANDA IN UNICREDIT?
La domanda va presentata allo Shared Service Center, quando il reddito del nucleo familiare non supera i limiti stabiliti annualmente dalla legge
e pubblicati dall’INPS.
È necessario presentare la domanda ogni anno. La domanda va compilata on-line, secondo le seguenti istruzioni:
1. Accedere sul Portale e selezionare il percorso: HR Gate Italia > Employee Self-Service > I miei documenti > Assegni nucleo
familiare;
2. Selezionare la funzione Nuova Richiesta;
3. Compilare le diverse sezioni del modulo.
Alcune indicazioni sulle sezioni del modulo:
 TESTATA: Domanda di assegno per il nucleo familiare dal: 01/07/2017 al 30/06/2018;
 FAMIGLIA: utilizzare la funzione: Includi/Escludi familiare per inserire i componenti del nucleo familiare. Per inserire nuovi familiari
bisogna, prima di inserire la richiesta per gli assegni familiari, seguire il percorso: HR Gate Italia > Dati Personali > Gestione
Familiari;
 REDDITI: valorizzare nel seguente modo per poter
inserire i redditi del richiedente e dei componenti del nucleo familiare;
 DICHIARAZIONE: compilare la dichiarazione di responsabilità del/della richiedente;
 ASSEGNO AL CONIUGE: questa sezione va compilata solo nel caso che il coniuge del/della dipendente richieda il pagamento separato
del contributo.
4. Una volta compilata la sezione FIRMA, bisogna cliccare su:
- Salva come Bozza se si ha la necessità di verificare/completare i dati successivamente;
- Invia richiesta quando la si ritiene completa e la si vuole inviare.
5. Stampare, firmare e spedire per posta interna a:
La domanda deve essere firmata dai due coniugi, nel caso di presenza di entrambi nel nucleo familiare.
È possibile seguire l'iter della pratica su HR Gate Italia. Nel momento in cui riceve la documentazione, SSC valida la richiesta ed accedendo alla
stessa sezione utilizzata per fare la richiesta si può verificare lo stato della pratica. L'Azienda verifica se si ha diritto all’assegno, a quanto esso
ammonta e se è presente tutta la documentazione necessaria. Lo stato "Richiesta approvata" certifica la conclusione positiva dell’iter di
richiesta. L'assegno (comprensivo di eventuali arretrati) verrà erogato insieme allo stipendio.
QUALI SONO I DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA?
I documenti da allegare sono:
1. Fotocopia leggibile del documento d’identità valido di chi firma la domanda;
2. In caso di presenza nel nucleo familiare di figli naturali o in caso di dipendente separato/divorziato, per ricevere il contributo è necessario
inviare ad SSC anche una specifica autorizzazione rilasciata dall’Inps. Per ottenerla occorre presentare all’Inps della propria zona di residenza il
modulo Inps ANF42, allegando i documenti richiesti. L’autorizzazione sarà successivamente inviata dall’Inps direttamente al proprio domicilio.
Questa autorizzazione è conosciuta come modulo Inps ANF43 (da allegare in copia).
Se dopo la presentazione della domanda di assegno si verificano variazioni nella composizione del nucleo familiare, bisogna comunicarle ad
SSC entro 30 giorni secondo le seguenti istruzioni:
1. Accedere su HR Gate Italia > Employee Self-Service > I miei documenti > Assegni nucleo familiare;
2. Selezionare la funzione "Nuova Richiesta”;
3. Valorizzare la casella Variazione situazione nucleo familiare dal … (la data della variazione deve essere quella effettiva dell’evento, ad
esempio: data nascita figlio, data matrimonio, ecc.)
4. Inserire la variazione e confermare.
N.B. possono essere richiesti gli arretrati fino a un massimo di 5 anni e per ciascun anno deve essere compilato un singolo
modulo direttamente su Group Intranet.
Con la circolare n. 87 del 18/05/2017 l’INPS ha stabilito che restano fermi per l’anno 2017 i livelli reddituali contenuti nelle
tabelle relative all’anno 2016 (circolare INPS n. 92/2016), nonché i corrispondenti importi mensili della prestazione, da
applicare dal 1° luglio 2017 al 30 giugno 2018, alle diverse tipologie di nuclei familiari.

More Related Content

What's hot

Format domanda trasferimento anno 2012
Format domanda trasferimento anno 2012Format domanda trasferimento anno 2012
Format domanda trasferimento anno 2012
Fabio Bolo
 
Modulotrasferimento2014
Modulotrasferimento2014Modulotrasferimento2014
Modulotrasferimento2014
Fabio Bolo
 
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013 mobilità nazio...
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013   mobilità nazio...Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013   mobilità nazio...
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013 mobilità nazio...
Fabio Bolo
 
Bandotrasferimento2014
Bandotrasferimento2014Bandotrasferimento2014
Bandotrasferimento2014
Fabio Bolo
 
Aspetti generali degli incaricati
Aspetti generali degli incaricatiAspetti generali degli incaricati
Aspetti generali degli incaricati
_NoOne_
 
La nuova Social Insurance Law cinese in vigore dal 1 Luglio 2011
La nuova Social Insurance Law cinese in vigore dal 1 Luglio 2011La nuova Social Insurance Law cinese in vigore dal 1 Luglio 2011
La nuova Social Insurance Law cinese in vigore dal 1 Luglio 2011
mariachiara2011
 
Rinnovo p a_sportivo
Rinnovo p a_sportivoRinnovo p a_sportivo
Rinnovo p a_sportivo
Roberto Mereu
 
Comunicato al personale 2012
Comunicato al personale 2012Comunicato al personale 2012
Comunicato al personale 2012
Fabio Bolo
 

What's hot (20)

Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...
Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...
Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...
 
Licenziamento ed offerta di conciliazione
Licenziamento ed offerta di conciliazioneLicenziamento ed offerta di conciliazione
Licenziamento ed offerta di conciliazione
 
Allegato modulo domanda trasferimento 2016
Allegato modulo domanda trasferimento 2016Allegato modulo domanda trasferimento 2016
Allegato modulo domanda trasferimento 2016
 
Fisac Varese Informa - Febbraio 2014 - Fondo di Solidarietà ed altro
Fisac Varese Informa - Febbraio 2014 - Fondo di Solidarietà ed altroFisac Varese Informa - Febbraio 2014 - Fondo di Solidarietà ed altro
Fisac Varese Informa - Febbraio 2014 - Fondo di Solidarietà ed altro
 
Enti bilaterali e prestazioni finanziate corrisposte ai dipendenti
Enti bilaterali e prestazioni finanziate corrisposte ai dipendentiEnti bilaterali e prestazioni finanziate corrisposte ai dipendenti
Enti bilaterali e prestazioni finanziate corrisposte ai dipendenti
 
Format domanda trasferimento anno 2012
Format domanda trasferimento anno 2012Format domanda trasferimento anno 2012
Format domanda trasferimento anno 2012
 
Modulotrasferimento2014
Modulotrasferimento2014Modulotrasferimento2014
Modulotrasferimento2014
 
Cassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeri
Cassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeriCassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeri
Cassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeri
 
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013 mobilità nazio...
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013   mobilità nazio...Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013   mobilità nazio...
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013 mobilità nazio...
 
Comunicato per il personale trasferimento volontario indivi
Comunicato per il personale trasferimento volontario indiviComunicato per il personale trasferimento volontario indivi
Comunicato per il personale trasferimento volontario indivi
 
Bandotrasferimento2014
Bandotrasferimento2014Bandotrasferimento2014
Bandotrasferimento2014
 
Microcredito per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali
Microcredito per lo sviluppo di iniziative imprenditorialiMicrocredito per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali
Microcredito per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali
 
Aspetti generali degli incaricati
Aspetti generali degli incaricatiAspetti generali degli incaricati
Aspetti generali degli incaricati
 
Naspi
Naspi Naspi
Naspi
 
Allegato modulo domanda trasferimento 2017
Allegato modulo domanda trasferimento 2017Allegato modulo domanda trasferimento 2017
Allegato modulo domanda trasferimento 2017
 
Comunicazione al personale self service_richieste-amministr
Comunicazione al personale self service_richieste-amministrComunicazione al personale self service_richieste-amministr
Comunicazione al personale self service_richieste-amministr
 
La nuova Social Insurance Law cinese in vigore dal 1 Luglio 2011
La nuova Social Insurance Law cinese in vigore dal 1 Luglio 2011La nuova Social Insurance Law cinese in vigore dal 1 Luglio 2011
La nuova Social Insurance Law cinese in vigore dal 1 Luglio 2011
 
Rinnovo p a_sportivo
Rinnovo p a_sportivoRinnovo p a_sportivo
Rinnovo p a_sportivo
 
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 2
 
Comunicato al personale 2012
Comunicato al personale 2012Comunicato al personale 2012
Comunicato al personale 2012
 

Similar to Assegno al nucleo familiare

Gestione separata enpapi ottobre 2013
Gestione separata enpapi ottobre 2013Gestione separata enpapi ottobre 2013
Gestione separata enpapi ottobre 2013
ENPAPI
 
98 lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale
98   lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale98   lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale
98 lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale
http://www.studioingvolpi.it
 
Procedura apertura
Procedura aperturaProcedura apertura
Procedura apertura
EvilxElf
 

Similar to Assegno al nucleo familiare (20)

Procedura richiesta mutui light
Procedura richiesta mutui lightProcedura richiesta mutui light
Procedura richiesta mutui light
 
Reddito di incusione
Reddito di incusioneReddito di incusione
Reddito di incusione
 
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta BoniFreelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
 
Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...
Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...
Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...
 
Freelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta BoniFreelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta Boni
 
Bando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupati
Bando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupatiBando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupati
Bando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupati
 
Gestione separata enpapi ottobre 2013
Gestione separata enpapi ottobre 2013Gestione separata enpapi ottobre 2013
Gestione separata enpapi ottobre 2013
 
Il bonus vacanze
Il bonus vacanzeIl bonus vacanze
Il bonus vacanze
 
Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017
 
Riyaziyyat test
Riyaziyyat testRiyaziyyat test
Riyaziyyat test
 
Lettera fiscale gennaio 2017
Lettera fiscale gennaio 2017Lettera fiscale gennaio 2017
Lettera fiscale gennaio 2017
 
Istanza fondo perduto
Istanza fondo perdutoIstanza fondo perduto
Istanza fondo perduto
 
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
 
Incentivo INPS Garanzia Giovani
Incentivo INPS Garanzia GiovaniIncentivo INPS Garanzia Giovani
Incentivo INPS Garanzia Giovani
 
Naspi (manuale utente v.1.2) Guida alla compilazione sul sito INPS
Naspi (manuale utente v.1.2) Guida alla compilazione sul sito INPSNaspi (manuale utente v.1.2) Guida alla compilazione sul sito INPS
Naspi (manuale utente v.1.2) Guida alla compilazione sul sito INPS
 
Ma davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta Boni
Ma davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta BoniMa davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta Boni
Ma davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta Boni
 
98 lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale
98   lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale98   lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale
98 lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
 
Procedura apertura
Procedura aperturaProcedura apertura
Procedura apertura
 

More from FisacUnicredit

More from FisacUnicredit (17)

Guida unioni civili - definitivo
Guida unioni civili - definitivoGuida unioni civili - definitivo
Guida unioni civili - definitivo
 
Guida unioni civili
Guida unioni civiliGuida unioni civili
Guida unioni civili
 
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renziNota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
 
Legge di revisione costituzionale novembre 2016
Legge di revisione costituzionale novembre 2016Legge di revisione costituzionale novembre 2016
Legge di revisione costituzionale novembre 2016
 
fondo pensione contributi non dedotti
fondo pensione contributi non dedottifondo pensione contributi non dedotti
fondo pensione contributi non dedotti
 
variazione percentuale fondo pensione previbank
variazione percentuale fondo pensione previbankvariazione percentuale fondo pensione previbank
variazione percentuale fondo pensione previbank
 
variazione percentuale fondo pensione gruppo nuovi iscritti
variazione percentuale fondo pensione gruppo nuovi iscrittivariazione percentuale fondo pensione gruppo nuovi iscritti
variazione percentuale fondo pensione gruppo nuovi iscritti
 
Esami gratis
Esami gratisEsami gratis
Esami gratis
 
Vap 25esimo
Vap 25esimoVap 25esimo
Vap 25esimo
 
Faq speciale elargizionewelfare
Faq speciale elargizionewelfareFaq speciale elargizionewelfare
Faq speciale elargizionewelfare
 
Guida all'assistito dirette indirette unica 2016-2017_web rev20160415
Guida all'assistito dirette indirette unica 2016-2017_web rev20160415Guida all'assistito dirette indirette unica 2016-2017_web rev20160415
Guida all'assistito dirette indirette unica 2016-2017_web rev20160415
 
Nota fondo esuberi
Nota fondo esuberiNota fondo esuberi
Nota fondo esuberi
 
Dichiarazione stampa FISAC CGIL
Dichiarazione stampa FISAC CGILDichiarazione stampa FISAC CGIL
Dichiarazione stampa FISAC CGIL
 
Special network
Special networkSpecial network
Special network
 
Nota fisac private
Nota fisac privateNota fisac private
Nota fisac private
 
Il 25 Novembre si celebra la Giornata Mondiale per l’eliminazione della viole...
Il 25 Novembre si celebra la Giornata Mondiale per l’eliminazione della viole...Il 25 Novembre si celebra la Giornata Mondiale per l’eliminazione della viole...
Il 25 Novembre si celebra la Giornata Mondiale per l’eliminazione della viole...
 
Approfondimento sulle intese uni credit dell'8 10 20151
Approfondimento sulle intese uni credit dell'8 10 20151Approfondimento sulle intese uni credit dell'8 10 20151
Approfondimento sulle intese uni credit dell'8 10 20151
 

Assegno al nucleo familiare

  • 1. ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE CHE COS'È? L’assegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno economico per le famiglie dei lavoratori dipendenti o dei pensionati da lavoro dipendente. I nuclei familiari devono essere composti da più persone e il reddito complessivo deve essere inferiore a quello determinato ogni anno dalla legge. A CHI È RIVOLTO? L’assegno al nucleo familiare spetta a:  lavoratori dipendenti;  lavoratori dipendenti agricoli;  lavoratori domestici;  lavoratori iscritti alla gestione separata;  titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex ENPALS;  titolari di prestazioni previdenziali;  lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto.
  • 2. COME FUNZIONA? - decorrenza e durata Il diritto decorre dal primo giorno del periodo di paga o di pagamento della prestazione previdenziale, nel corso del quale si verificano le condizioni prescritte per il riconoscimento del diritto (ad esempio celebrazione del matrimonio, nascita di figli). La cessazione avviene alla fine del periodo in corso o alla data in cui le condizioni stesse vengono a mancare (ad esempio separazione legale del coniuge, conseguimento della maggiore età da parte del figlio). - quanto spetta L’importo dell’assegno è calcolato in base alla tipologia del nucleo familiare, del numero dei componenti e del reddito complessivo del nucleo. L’importo dell’assegno è pubblicato annualmente dall’INPS in tabelle valide dal 1° luglio di ogni anno, fino al 30 giugno dell’anno seguente. Devono essere considerati i redditi prodotti nell'anno solare precedente il 1° luglio di ogni anno e che hanno valore fino al 30 giugno dell'anno successivo. COME SI PRESENTA LA DOMANDA IN UNICREDIT? La domanda va presentata allo Shared Service Center, quando il reddito del nucleo familiare non supera i limiti stabiliti annualmente dalla legge e pubblicati dall’INPS. È necessario presentare la domanda ogni anno. La domanda va compilata on-line, secondo le seguenti istruzioni: 1. Accedere sul Portale e selezionare il percorso: HR Gate Italia > Employee Self-Service > I miei documenti > Assegni nucleo familiare; 2. Selezionare la funzione Nuova Richiesta; 3. Compilare le diverse sezioni del modulo.
  • 3. Alcune indicazioni sulle sezioni del modulo:  TESTATA: Domanda di assegno per il nucleo familiare dal: 01/07/2017 al 30/06/2018;  FAMIGLIA: utilizzare la funzione: Includi/Escludi familiare per inserire i componenti del nucleo familiare. Per inserire nuovi familiari bisogna, prima di inserire la richiesta per gli assegni familiari, seguire il percorso: HR Gate Italia > Dati Personali > Gestione Familiari;  REDDITI: valorizzare nel seguente modo per poter inserire i redditi del richiedente e dei componenti del nucleo familiare;  DICHIARAZIONE: compilare la dichiarazione di responsabilità del/della richiedente;  ASSEGNO AL CONIUGE: questa sezione va compilata solo nel caso che il coniuge del/della dipendente richieda il pagamento separato del contributo. 4. Una volta compilata la sezione FIRMA, bisogna cliccare su: - Salva come Bozza se si ha la necessità di verificare/completare i dati successivamente; - Invia richiesta quando la si ritiene completa e la si vuole inviare. 5. Stampare, firmare e spedire per posta interna a: La domanda deve essere firmata dai due coniugi, nel caso di presenza di entrambi nel nucleo familiare. È possibile seguire l'iter della pratica su HR Gate Italia. Nel momento in cui riceve la documentazione, SSC valida la richiesta ed accedendo alla stessa sezione utilizzata per fare la richiesta si può verificare lo stato della pratica. L'Azienda verifica se si ha diritto all’assegno, a quanto esso ammonta e se è presente tutta la documentazione necessaria. Lo stato "Richiesta approvata" certifica la conclusione positiva dell’iter di richiesta. L'assegno (comprensivo di eventuali arretrati) verrà erogato insieme allo stipendio.
  • 4. QUALI SONO I DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA? I documenti da allegare sono: 1. Fotocopia leggibile del documento d’identità valido di chi firma la domanda; 2. In caso di presenza nel nucleo familiare di figli naturali o in caso di dipendente separato/divorziato, per ricevere il contributo è necessario inviare ad SSC anche una specifica autorizzazione rilasciata dall’Inps. Per ottenerla occorre presentare all’Inps della propria zona di residenza il modulo Inps ANF42, allegando i documenti richiesti. L’autorizzazione sarà successivamente inviata dall’Inps direttamente al proprio domicilio. Questa autorizzazione è conosciuta come modulo Inps ANF43 (da allegare in copia). Se dopo la presentazione della domanda di assegno si verificano variazioni nella composizione del nucleo familiare, bisogna comunicarle ad SSC entro 30 giorni secondo le seguenti istruzioni: 1. Accedere su HR Gate Italia > Employee Self-Service > I miei documenti > Assegni nucleo familiare; 2. Selezionare la funzione "Nuova Richiesta”; 3. Valorizzare la casella Variazione situazione nucleo familiare dal … (la data della variazione deve essere quella effettiva dell’evento, ad esempio: data nascita figlio, data matrimonio, ecc.) 4. Inserire la variazione e confermare. N.B. possono essere richiesti gli arretrati fino a un massimo di 5 anni e per ciascun anno deve essere compilato un singolo modulo direttamente su Group Intranet. Con la circolare n. 87 del 18/05/2017 l’INPS ha stabilito che restano fermi per l’anno 2017 i livelli reddituali contenuti nelle tabelle relative all’anno 2016 (circolare INPS n. 92/2016), nonché i corrispondenti importi mensili della prestazione, da applicare dal 1° luglio 2017 al 30 giugno 2018, alle diverse tipologie di nuclei familiari.