SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
ITAS CREMA - PROGETTO EXPO 2015 1
“ Quand se gh a' fam, la pulenta la par salam”
- quando si ha fame anche la polenta sembra salame - così recita un
antico proverbio locale che sottolinea come la polenta servisse per
sfamare ma anche per solleticare l'appetito se accompagnata ad altro cibo.
La polenta era il pane quotidiano sulle tavole dei contadini fino a pochi
decenni fa. Il pane si mangiava solo nelle grandi occasioni ,
eventualmente una volta all'anno con il “panbiscotto” perchè la farina
bianca scarseggiava. Al contrario la farina gialla era molto diffusa : il
mais veniva coltivato anche negli orti, poi raccolto, fatto essiccare e
portato al mulino per la macinatura.
I contadini ricevevano dal proprietario dell'azienda agraria in parti uguali
farina bianca, farina gialla e la crusca che veniva utilizzata per dar da
mangiare agli animali da cortile.
ITAS CREMA - PROGETTO EXPO 2015 2
All'epoca la farina gialla era di buona qualità e la polenta si cucinava
esclusivamente utilizzando un paiolo di rame sul fuoco del camino. Poi,
anche nelle case contadine, con l'arrivo delle innovazioni tecnologiche ha
portato all'uso della stufa in terracotta e poi al fornello.
Il relatore ha rivelato di utilizzare anche la pentola a pressione per
preparare la polenta : un litro d'acqua, mezzo kilo di farina gialla – si
lascia poi cuocere trenta minuti.
Il prodotto finale è molto buono e si presenta anche con una crosticina
dorata, croccante e saporita.
Una difficoltà nella preparazione della farina è rappresentata dalla
formazione di grumi quando si versa la polenta nell'acqua salata e
bollente : su un almanacco del 1918 si spiega come evitare questo
inconveniente : bisogna far bollire l'acqua , salarla, aggiungere un
cucchiaio d'olio, togliere l'acqua dal fuoco e poi versare tutta la farina, poi
si procede alla consueta cottura, continuando a rimestare con una frusta.
ITAS CREMA - PROGETTO EXPO 2015 3
I diversi abbinamenti della polenta
la polenta si presta a diversi abbinamenti, trasformandosi da semplice
piatto ad un piatto unico e gustoso, apprezzato da tutti.
La polenta con i ciccioli, ad esempio, è un piatto della tradizione, legato
all'uccisione del maiale nelle cascine- un momento festoso che
coinvolgeva tutti coloro che abitavano in campagna.
Si cuoceva la polenta nel paiolo e poi- una quindicina di minuti prima che
fosse pronta- si aggiungevano i ciccioli- cioè il grasso del maiale, che
cuocendo con la polenta si scioglieva. Questo rappresentava un piatto
ricco di calorie, perfetto per la fredda stagione e per rifocillarsi.
Quando la polenta avanzava c'era l'abitudine di far scaldare – tagliata a
fette- e poi guarnirla con fette di lardo.
Per la merenda dei più piccoli invece si tagliava la polenta fredda a
cubetti, si faceva scaldare con un po' di burro e si aggiungeva dello
zucchero : un modo ghiotto per finire gli avanzi...
ITAS CREMA - PROGETTO EXPO 2015 4
Nella tradizione culinaria del nostro territorio la polenta viene abbinata a
piatti “importanti”, quali stracotto al vino rosso, stufato di manzo,
cotechino con lenticchie, cotechino in camicia, lepre in salmì, pollo e
coniglio alla cacciatora.
Il “regò” era la ricetta del non buttare via niente , infatti veniva conciato
con le frattaglie della gallina, ovvero le parti meno “nobili” della gallina.
Un altro abbinamento tradizionale e scontato è quello della polenta con la
lepre in salmì.
La farina gialla della polenta si presta anche per la preparazione di ottimi
dolci e la sua generosa versatilità è sempre stata sfruttata da cuochi,
casalinghe, da tutti coloro che dovevano dar da mangiare – la torta
bertolina, ad esempio, dolce della tradizione cremasca, prevede l'utilizzo
di farina gialla , farina bianca, uva fresca.
Il “pan de mei” - biscottini fragranti ed appetitosi- venivano cucinati nel
giorno della commemorazione dei morti.

More Related Content

What's hot (19)

Valdaosta
ValdaostaValdaosta
Valdaosta
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
 
Perle della Tuscia
Perle della TusciaPerle della Tuscia
Perle della Tuscia
 
Salsicce Con Patate Al Forno
Salsicce Con Patate Al FornoSalsicce Con Patate Al Forno
Salsicce Con Patate Al Forno
 
Ricette romane
Ricette romaneRicette romane
Ricette romane
 
Presentazione 2^a
Presentazione 2^aPresentazione 2^a
Presentazione 2^a
 
Piatti inglesi
Piatti inglesiPiatti inglesi
Piatti inglesi
 
Punti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 Desulo
Punti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 DesuloPunti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 Desulo
Punti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 Desulo
 
Presentazione 2°A
Presentazione 2°APresentazione 2°A
Presentazione 2°A
 
Menu Pasqua
Menu PasquaMenu Pasqua
Menu Pasqua
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Ricette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passatoRicette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passato
 
Prodotti provinciali
Prodotti provincialiProdotti provinciali
Prodotti provinciali
 
La pasta madre
La pasta madreLa pasta madre
La pasta madre
 
I sapori del sapere
I sapori del sapereI sapori del sapere
I sapori del sapere
 
Ricette nell’antica roma
Ricette nell’antica roma Ricette nell’antica roma
Ricette nell’antica roma
 
Presentación Expo Milán 2015
Presentación Expo Milán 2015Presentación Expo Milán 2015
Presentación Expo Milán 2015
 
Ricette tipiche della bassa bresciana
Ricette tipiche della bassa brescianaRicette tipiche della bassa bresciana
Ricette tipiche della bassa bresciana
 
Cibi tipici di Barcellona
Cibi tipici di BarcellonaCibi tipici di Barcellona
Cibi tipici di Barcellona
 

Similar to Quando si ha fame...

Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021prolocosutrio
 
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 albergodiffuso1
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021prolocosutrio
 
ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23prolocosutrio
 
Ricette festa Farine di Flor.pdf
Ricette festa Farine di Flor.pdfRicette festa Farine di Flor.pdf
Ricette festa Farine di Flor.pdfprolocosutrio
 
Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviAdriana Stanzione
 
Il Ricettario - Italiano .pdf
Il Ricettario - Italiano .pdfIl Ricettario - Italiano .pdf
Il Ricettario - Italiano .pdfLexBll
 
Abruzzo molise
Abruzzo moliseAbruzzo molise
Abruzzo molisegizagato
 
Parmigiano e Grana Padano
Parmigiano e Grana PadanoParmigiano e Grana Padano
Parmigiano e Grana Padanoiccorniglio
 
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docxCosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docxSimone Puricella
 

Similar to Quando si ha fame... (20)

Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
 
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
 
ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23ricette x QR Code Salums 23
ricette x QR Code Salums 23
 
Ricette festa Farine di Flor.pdf
Ricette festa Farine di Flor.pdfRicette festa Farine di Flor.pdf
Ricette festa Farine di Flor.pdf
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Valdaosta
ValdaostaValdaosta
Valdaosta
 
Farine di flor a5 2015
Farine di flor a5 2015Farine di flor a5 2015
Farine di flor a5 2015
 
Progetto alimentazione
Progetto alimentazioneProgetto alimentazione
Progetto alimentazione
 
Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che trovi
 
Il Ricettario - Italiano .pdf
Il Ricettario - Italiano .pdfIl Ricettario - Italiano .pdf
Il Ricettario - Italiano .pdf
 
Abruzzo molise
Abruzzo moliseAbruzzo molise
Abruzzo molise
 
Abruzzo Molise
Abruzzo MoliseAbruzzo Molise
Abruzzo Molise
 
Foglio 23 13a
Foglio 23 13aFoglio 23 13a
Foglio 23 13a
 
Parmigiano e Grana Padano
Parmigiano e Grana PadanoParmigiano e Grana Padano
Parmigiano e Grana Padano
 
Foglio 04 13
Foglio 04 13Foglio 04 13
Foglio 04 13
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docxCosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
 

More from stangacrema

miglioramento genetico
miglioramento geneticomiglioramento genetico
miglioramento geneticostangacrema
 
Dal Nuovo Mondo arriva il mais...
Dal Nuovo Mondo arriva il mais...Dal Nuovo Mondo arriva il mais...
Dal Nuovo Mondo arriva il mais...stangacrema
 
Brevi note sulla presenza del mais nel Cremasco storico
Brevi note sulla presenza del mais nel Cremasco storicoBrevi note sulla presenza del mais nel Cremasco storico
Brevi note sulla presenza del mais nel Cremasco storicostangacrema
 
Presentazione Pioneer
Presentazione PioneerPresentazione Pioneer
Presentazione Pioneerstangacrema
 
Credere nel mais
Credere nel maisCredere nel mais
Credere nel maisstangacrema
 
Il miglioramento genetico
Il miglioramento geneticoIl miglioramento genetico
Il miglioramento geneticostangacrema
 

More from stangacrema (7)

miglioramento genetico
miglioramento geneticomiglioramento genetico
miglioramento genetico
 
Dal Nuovo Mondo arriva il mais...
Dal Nuovo Mondo arriva il mais...Dal Nuovo Mondo arriva il mais...
Dal Nuovo Mondo arriva il mais...
 
Brevi note sulla presenza del mais nel Cremasco storico
Brevi note sulla presenza del mais nel Cremasco storicoBrevi note sulla presenza del mais nel Cremasco storico
Brevi note sulla presenza del mais nel Cremasco storico
 
Presentazione Pioneer
Presentazione PioneerPresentazione Pioneer
Presentazione Pioneer
 
Credere nel mais
Credere nel maisCredere nel mais
Credere nel mais
 
Glossario
GlossarioGlossario
Glossario
 
Il miglioramento genetico
Il miglioramento geneticoIl miglioramento genetico
Il miglioramento genetico
 

Quando si ha fame...

  • 1. ITAS CREMA - PROGETTO EXPO 2015 1 “ Quand se gh a' fam, la pulenta la par salam” - quando si ha fame anche la polenta sembra salame - così recita un antico proverbio locale che sottolinea come la polenta servisse per sfamare ma anche per solleticare l'appetito se accompagnata ad altro cibo. La polenta era il pane quotidiano sulle tavole dei contadini fino a pochi decenni fa. Il pane si mangiava solo nelle grandi occasioni , eventualmente una volta all'anno con il “panbiscotto” perchè la farina bianca scarseggiava. Al contrario la farina gialla era molto diffusa : il mais veniva coltivato anche negli orti, poi raccolto, fatto essiccare e portato al mulino per la macinatura. I contadini ricevevano dal proprietario dell'azienda agraria in parti uguali farina bianca, farina gialla e la crusca che veniva utilizzata per dar da mangiare agli animali da cortile.
  • 2. ITAS CREMA - PROGETTO EXPO 2015 2 All'epoca la farina gialla era di buona qualità e la polenta si cucinava esclusivamente utilizzando un paiolo di rame sul fuoco del camino. Poi, anche nelle case contadine, con l'arrivo delle innovazioni tecnologiche ha portato all'uso della stufa in terracotta e poi al fornello. Il relatore ha rivelato di utilizzare anche la pentola a pressione per preparare la polenta : un litro d'acqua, mezzo kilo di farina gialla – si lascia poi cuocere trenta minuti. Il prodotto finale è molto buono e si presenta anche con una crosticina dorata, croccante e saporita. Una difficoltà nella preparazione della farina è rappresentata dalla formazione di grumi quando si versa la polenta nell'acqua salata e bollente : su un almanacco del 1918 si spiega come evitare questo inconveniente : bisogna far bollire l'acqua , salarla, aggiungere un cucchiaio d'olio, togliere l'acqua dal fuoco e poi versare tutta la farina, poi si procede alla consueta cottura, continuando a rimestare con una frusta.
  • 3. ITAS CREMA - PROGETTO EXPO 2015 3 I diversi abbinamenti della polenta la polenta si presta a diversi abbinamenti, trasformandosi da semplice piatto ad un piatto unico e gustoso, apprezzato da tutti. La polenta con i ciccioli, ad esempio, è un piatto della tradizione, legato all'uccisione del maiale nelle cascine- un momento festoso che coinvolgeva tutti coloro che abitavano in campagna. Si cuoceva la polenta nel paiolo e poi- una quindicina di minuti prima che fosse pronta- si aggiungevano i ciccioli- cioè il grasso del maiale, che cuocendo con la polenta si scioglieva. Questo rappresentava un piatto ricco di calorie, perfetto per la fredda stagione e per rifocillarsi. Quando la polenta avanzava c'era l'abitudine di far scaldare – tagliata a fette- e poi guarnirla con fette di lardo. Per la merenda dei più piccoli invece si tagliava la polenta fredda a cubetti, si faceva scaldare con un po' di burro e si aggiungeva dello zucchero : un modo ghiotto per finire gli avanzi...
  • 4. ITAS CREMA - PROGETTO EXPO 2015 4 Nella tradizione culinaria del nostro territorio la polenta viene abbinata a piatti “importanti”, quali stracotto al vino rosso, stufato di manzo, cotechino con lenticchie, cotechino in camicia, lepre in salmì, pollo e coniglio alla cacciatora. Il “regò” era la ricetta del non buttare via niente , infatti veniva conciato con le frattaglie della gallina, ovvero le parti meno “nobili” della gallina. Un altro abbinamento tradizionale e scontato è quello della polenta con la lepre in salmì. La farina gialla della polenta si presta anche per la preparazione di ottimi dolci e la sua generosa versatilità è sempre stata sfruttata da cuochi, casalinghe, da tutti coloro che dovevano dar da mangiare – la torta bertolina, ad esempio, dolce della tradizione cremasca, prevede l'utilizzo di farina gialla , farina bianca, uva fresca. Il “pan de mei” - biscottini fragranti ed appetitosi- venivano cucinati nel giorno della commemorazione dei morti.