SlideShare a Scribd company logo
Storia di un blog 
e di alcune 
scoperte 
WORK IN 
PROGRESS 
www.professionearcheologo.it
Survey 
Équipe 
di scavo 
Parole chiave 
 Apertura 
 Partecipazione 
 Vita da archeologi 
 Web 2.0 
Who’s who 
Antonia: founder&administrator 
Domenica: editor 
+ 
Paola: blogger 
Davide: archeoartist 
+ 
Camilla: contributor
Inizio dello 
scavo 
D I AMO I N UME R I :
2000 visualizzazioni 
16 commenti 
Pulitura dello 
strato 
9200 visualizzazioni 
44 commenti 
5000+ 
20 
106 
2700 visualizzazioni 
14 commenti 
946 
4 
20 
260 
5 
19
Pulitura dello 
strato
Perché il pubblico si interessa a questi argomenti: 
 Empatia 
 Disagio 
 Speranza 
Rilievo e 
documentazione 
fotografica 
Cosa cercano/condividono gli archeologi sul web? 
 Condizione professionale 
 Vita da archeologi 
 “Politica”
Redazione del 
giornale di scavo
Cosa funziona: 
 Archeoattualità 
• #vitadaarcheologo 
• dibattito (dallo specifico al generale) 
• news 
 Incontro coi protagonisti 
• Interviste (video e uso di nuovi 
strumenti) 
• Guest post 
 Stile comunicativo informale 
Redazione 
Matrix, 
interpretazione e 
ricostruzioni
Pubblicazione dei 
risultati 
... continua 
Cosa potenziare 
 Coordinamento stabile tra i diversi soggetti che 
si occupano di archeologia 
 Divulgazione mirata ai professionisti (e futuri 
tali) 
Propositi per il futuro: 
 Osservatorio sulla professione 
 Incrementare l’attenzione al dibattito 
internazionale 
 “Occupiamoci di normativa”
CREDITS & SPECIAL 
THANKS: 
 Domenica, Paola, Davide 
 Cinzia Dal Maso & Francesco 
Ripanti 
 BMTA2014

More Related Content

Similar to Professione Archeologo alla #BMTA2014: il ritorno degli #archeoblogger

#Archeoblogger 2014 a Paestum: l'importanza degli analytics
#Archeoblogger 2014 a Paestum: l'importanza degli analytics#Archeoblogger 2014 a Paestum: l'importanza degli analytics
#Archeoblogger 2014 a Paestum: l'importanza degli analytics
Antonia Falcone
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
Marina Lo Blundo
 
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Angelo Centini
 
Liberi di Muoversi
Liberi di MuoversiLiberi di Muoversi
Liberi di Muoversi
SQcuola di Blog
 
Riuso del software e open government
Riuso del software e open governmentRiuso del software e open government
Riuso del software e open governmentSergio Agostinelli
 
Divulgazione Scientifica con Internet, il caso MolecularLab
Divulgazione Scientifica con Internet, il caso MolecularLabDivulgazione Scientifica con Internet, il caso MolecularLab
Divulgazione Scientifica con Internet, il caso MolecularLab
MolecularLab.it
 
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfPensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Iolanda Pensa
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
Maria Elena Colombo
 
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
The digital transformation of museums for new experiential cultural paths
The digital transformation of museums for new experiential cultural pathsThe digital transformation of museums for new experiential cultural paths
The digital transformation of museums for new experiential cultural paths
Tiziana Lombardo
 
Treccani
TreccaniTreccani
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Nicola Mandich
 
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa
 

Similar to Professione Archeologo alla #BMTA2014: il ritorno degli #archeoblogger (14)

#Archeoblogger 2014 a Paestum: l'importanza degli analytics
#Archeoblogger 2014 a Paestum: l'importanza degli analytics#Archeoblogger 2014 a Paestum: l'importanza degli analytics
#Archeoblogger 2014 a Paestum: l'importanza degli analytics
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
 
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
 
Liberi di Muoversi
Liberi di MuoversiLiberi di Muoversi
Liberi di Muoversi
 
Riuso del software e open government
Riuso del software e open governmentRiuso del software e open government
Riuso del software e open government
 
Divulgazione Scientifica con Internet, il caso MolecularLab
Divulgazione Scientifica con Internet, il caso MolecularLabDivulgazione Scientifica con Internet, il caso MolecularLab
Divulgazione Scientifica con Internet, il caso MolecularLab
 
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfPensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
 
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
 
The digital transformation of museums for new experiential cultural paths
The digital transformation of museums for new experiential cultural pathsThe digital transformation of museums for new experiential cultural paths
The digital transformation of museums for new experiential cultural paths
 
Treccani
TreccaniTreccani
Treccani
 
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
 
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
 

Professione Archeologo alla #BMTA2014: il ritorno degli #archeoblogger

  • 1. Storia di un blog e di alcune scoperte WORK IN PROGRESS www.professionearcheologo.it
  • 2. Survey Équipe di scavo Parole chiave  Apertura  Partecipazione  Vita da archeologi  Web 2.0 Who’s who Antonia: founder&administrator Domenica: editor + Paola: blogger Davide: archeoartist + Camilla: contributor
  • 3. Inizio dello scavo D I AMO I N UME R I :
  • 4. 2000 visualizzazioni 16 commenti Pulitura dello strato 9200 visualizzazioni 44 commenti 5000+ 20 106 2700 visualizzazioni 14 commenti 946 4 20 260 5 19
  • 6. Perché il pubblico si interessa a questi argomenti:  Empatia  Disagio  Speranza Rilievo e documentazione fotografica Cosa cercano/condividono gli archeologi sul web?  Condizione professionale  Vita da archeologi  “Politica”
  • 8. Cosa funziona:  Archeoattualità • #vitadaarcheologo • dibattito (dallo specifico al generale) • news  Incontro coi protagonisti • Interviste (video e uso di nuovi strumenti) • Guest post  Stile comunicativo informale Redazione Matrix, interpretazione e ricostruzioni
  • 9. Pubblicazione dei risultati ... continua Cosa potenziare  Coordinamento stabile tra i diversi soggetti che si occupano di archeologia  Divulgazione mirata ai professionisti (e futuri tali) Propositi per il futuro:  Osservatorio sulla professione  Incrementare l’attenzione al dibattito internazionale  “Occupiamoci di normativa”
  • 10. CREDITS & SPECIAL THANKS:  Domenica, Paola, Davide  Cinzia Dal Maso & Francesco Ripanti  BMTA2014