SlideShare a Scribd company logo
Carlo Crescenzi
Cecilia De Conto
 Demetrio Longo




                   Treccani
                   Analisi della strategia di business e possibili
                   innovazioni



                                                                     1
2



    Obiettivi di ricerca
     Analisi del Business Model della Treccani
      Fino agli anni 2000
      Dell‟ultimo decennio

     Valutazione del posizionamento della Treccani
      nel campo dei new media

     Studio del mercato e dei competitors
      Confronto con Enciclopedia Britannica
      Confronto con Wikipedia
3



Storia dell‟istituto
   Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani.

   Fu trasformato da Mussolini in ente di finalità nazionale nel giugno 1933 venendo
    finanziato in parti eguali da Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di
    Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni, Istituto poligrafico dello Stato.

   La direzione dell‟Istituto fu tenuta dal 1925 al 1943 da Gentile, al quale si devono
    l‟organizzazione scientifica dell‟opera e la definizione del modello, intermedio fra
    l‟enciclopedia monografica tipo Britannica e il dizionario enciclopedico tipo Larousse.

   La caduta del fascismo il 25 luglio 1943 determinò una battuta d‟arresto nell‟attività
    dell‟Istituto.

   A Roma l‟attività riprese, in modo irregolare, nel 1944 quando si realizzò il progetto
    del Dizionario enciclopedico italiano, sintesi di vocabolario ed enciclopedia.

   Al Dizionario si affiancò, fra il 1958 e il 1966, la prima opera tematica
    Treccani, l‟Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale. Una svolta nella produzione
    editoriale rappresentò poi l‟Enciclopedia del Novecento.
4



Oggi

   L‟Istituto, riconosciuto quale ente di diritto privato d‟interesse nazionale e istituzione
    culturale è indipendente, anche per la parte finanziaria, dallo Stato e da altri enti.

   Nel 1985, la Treccani è diventata una Società per azioni. Le quote sono soprattutto di
    banche (Generali, Banca d‟Italia, BNL, Intesa) e Fondazioni (Cariplo, Monte dei Paschi)
    più Telecom e Rai. Lo Stato non interviene con aiuti economici, ma ne sceglie il
    presidente.

   Attualmente il presidente è Giuliano Amato e l‟amministratore delegato Francesco Tatò

   Nel marzo del 2010 i contenuti dell‟enciclopedia sono stati resi disponibili anche online e si
    sono aggiunti all‟offerta altri metodi di fruizione quali le applicazioni specifiche per Apple
    Iphone e Ipad.
5




Il Business Model
           Storico
 La storica enciclopedia e i volumi speciali
6



Rete di Vendita
 Porta a porta
   La rete distributiva era costituita prevalentemente da venditori che
    contattavano direttamente la clientela recandosi di persona presso le
    abitazioni.

 Rete scolastica
   L‟enciclopedia veniva sponsorizzata attraverso l‟organizzazione di
    particolari eventi scolastici, ed eventualmente tramite il passa parola
    effettuato dal personale docente. In cambio della promozione la scuola
    veniva solitamente omaggiata di una copia gratuita dei volumi.

 Tramite posta
   La compravendita dei volumi poteva avvenire anche attraverso mezzo
    postale: inviando un coupon di ordinazione o prenotando una
    dimostrazione.

 Per telefono
   Con la diffusione del mezzo telefonico si apre all‟azienda la possibilità di
    contattare direttamente a casa l‟utenza senza dover inviare in loco i
    propri venditori.
7



I Proventi
 La maggior parte delle revenues in passato
  derivavano dai ricavi ottenuti tramite la vendita
  dell‟enciclopedia cartacea.

 Con gli anni alla classica enciclopedia si sono
  aggiunti dei nuovi volumi di approfondimento
  che col passare del tempo hanno generato
  sempre più introiti. Negli ultimi anni sono
  addirittura arrivati a costituire la percentuale
  maggiore dei ricavi aziendali.
8



La crisi del modello
 Con l‟entrata nel nuovo millennio la Treccani si è
  trovata in un momento di crisi: con la diffusione
  di internet e la divulgazione di contenuti gratuiti
  la storica enciclopedia ha registrato un grosso
  calo nelle proprie vendite (da 50mila copie
  vendute nel 2003, 26mila nel 2009, fino ad
  arrivare a 15mila nell‟agosto del 2010).
 Un simile ribasso è stato registrato anche nella
  vendita di prodotti collaterali come le collane
  specialistiche, ad esempio Il Dizionario Biografico
  degli Italiani, opera fondamentale iniziata nel
  1960 ed ora perennemente nelle secche (perde
  630mila euro ogni anno).
9




Il nuovo Business
          Model
            Treccani 2.0
10



La Treccani nel nuovo millennio
 Versione cartacea
 Versione in CD/DVD
 Versione PDF
 Versione online
Nel tentativo di tenere il passo con la costante
innovazione tecnologica che caratterizza l‟epoca
moderna Treccani ha col tempo deciso di associare
al classico supporto cartaceo nuovi modelli di
diffusione. È così che i volumi sono stati resi disponibili
prima su compact disc, quindi su dvd, sotto forma di
file pdf, fino ad approdare alla decisione di
permetterne, in parte, la consultazione online.
11



Il progetto online
L‟Istituto dell‟Enciclopedia Italiana rilancia la propria immagine in Rete con un nuovo portale
Internet, ricco di funzionalità Web 2.0 e di strumenti partecipativi. Tra gli obiettivi del restyling:
attivare forme di contatto, scambio e partecipazione con il pubblico, favorendo
l‟interazione fra utenti di differenti fasce d‟età e con diversi livelli di conoscenza, ai quali
Treccani chiede di suggerire parole chiave utili a creare percorsi tematici e ricerche
incrociate, pubblicare commenti e opinioni, discutere di cultura e scienze negli spazi
dedicati alla community.

In cosa consiste:

   Enciclopedia online

   WebTV

   Magazine

   Scuola

   Community/Social Networking

   Applicazioni Apple
12



1. Enciclopedia Online
Obiettivi:

 Fornire in modo gratuito contenuti di
  qualità, sviluppando una valida alternativa ai
  prodotti user-generated.
 Stimolare la partecipazione degli utenti alla
  comunità e all‟utilizzo delle funzioni Web 2.0 del
  sito.
 Promuovere il nuovo portale e la sua „nuova
  filosofia‟ Web 2.0, rilanciando l‟immagine
  dell‟istituto enciclopedico.
 Generare traffico in Rete, avvicinando nuovi utenti
  al brand e diffondendone la conoscenza.
13



2. WebTV
Obiettivi:

 Diffondere sapere attraverso clip di 3 minuti, creando con
  il tempo un‟enciclopedia in video dal taglio divulgativo e
  comprensibile a tutti, avvalendosi del contributo dei
  principali intellettuali ed esperti di provenienza italiana.

 Valorizzare il patrimonio video dell‟Istituto, realizzando clip
  brevi e a puntate da inserire in itinerari tematici di grande
  pregio e interesse didattico.

 Promuovere le opere Treccani attraverso contenuti
  multimediali.

 Trasmettere in Rete convegni, iniziative ed eventi speciali
  organizzati da Treccani o a cui l‟Istituto partecipa.
14



3. Magazine
Obiettivi:

 Offrire contenuti di approfondimento
  enciclopedico collegati a temi di attualità.

 Ospitare i contributi generati sia dalla redazione
  che dai lettori.

 Favorire la condivisione del sapere grazie
  all‟integrazione con alcuni dei maggiori social
  network.

 Fornire una rassegna di riviste internazionali e
  collegamenti a contenuti di rilievo.
15



4. E-Learning
Obiettivi:

 Avvicinare al brand un utenza giovane.

 Rafforzare e svecchiare l‟immagine della Treccani
  in quanto promotrice di sapere e cultura.

 Associare il marchio Treccani all‟attività didattica e
  di studio.

 Sfruttare la piattaforma tecnologica integrando il
  proprio know-how ai nuovi modelli di
  interazione, comunicazione e didattica.
16

5. Community e Social
   Networking
Obiettivi:

 Creare una propria community di fruitori e sostenitori.

 Rafforzare il brand Treccani affermando un‟immagine
  autorevole, di qualità, ma anche meno istituzionale.

 Allargare il numero di utenti interessati ai contenuti online
  e invitarli a visitare il portale.

 Ottenere e aumentare la partecipazione degli utenti.

 Sperimentare alcune azioni per attrarre nuovi fruitori con
  informazioni e iniziative segmentate per target.
17



6. Applicazioni Apple
Obiettivi:

 Diffondere il brand Treccani in ambiente mobile.

 Generare introiti attraverso la vendita di
  applicativi e giochi proprietari.

 Attirare nuova utenza, con particolare
  attenzione verso il target giovanile.

 Facilitare l‟accesso ai contenuti.
18



I risultati economici
 La struttura dei proventi economici è
  notevolmente cambiata:
 “I risultati ottenuti vedono confermato il calo delle opere
 enciclopediche (-15%) rispetto all’esercizio precedente e la tenuta
 delle opere di pregio. La volontà
               concretizzata con la pubblicazione, ad hoc per tale
 canale, del Dizionario di Filosofia, del Dizionario di Medicina e della
 versione aggiornata del Vocabolario.
 L’evoluzione tecnologica del settore media, ha dato un maggiore
 impulso alle attività volte alla fruibilità dei nostri contenuti - certificati
 ed in formato digitale - in nuovi canali e verso platee di utenti
 diversificati e sempre più                                              iniziata
 la vendita sull’I-phone (15,5 mila applicazioni) e sull’I-pad (8,6 mila
 applicazioni) del nostro Vocabolario e dei Sinonimi e Contrari.“
                                                  (Dal bilancio Treccani 2010)
19




  Treccani e new
          media
Considerazioni sulla nuova strategia di business
20



Conversione
 Con l‟introduzione del nuovo modello di business
  descritto pocanzi, Treccani cerca di
  “diagonalizzare” la sua offerta, proponendo ai
  clienti nuovi prodotti quali ad esempio giochi basati
  sul dizionario enciclopedico
  (Impiccato, Cruciverba, ecc.).
 Diversifica inoltre le modalità di
  fruizione, modificando l‟interazione col prodotto in
  base al mezzo destinatario (con applicazioni
  specifiche, versioni PDF, con un sito per
  mobile, ecc.)
 Applica quindi una strategia di
  Riconfigurazione, ampliando l‟offerta sui nuovi
  media e cercando di espandere il proprio target di
  vendita.
21



La filiera produttiva
 La filiera produttiva della Treccani viene svolta interamente nell‟azienda stessa da due
  sezioni ben distinte:
   Una, l‟Istituto di Ricerca Treccani, si occupa del writing, quindi della ricerca del
     contenuto, e del publishing, indi la revisione da parte di esperti dei lemmi vari, dei
     contenuti della webtv e delle discussioni.
   L‟altra, che raccoglie le rimanenti funzioni, si occupa del
     Printing, Distribution, Marketing e Retailing interessandosi quindi del processo che va
     dalla stampa alla vendita online e per telefono fino alla promozione. Quest‟ultima
     sezione si occupa inoltre della gestione del sito e pertanto della versione web
     dell‟enciclopedia.




                                                                   Distribution, Marketing
             Writing                 Publishing & Printing
                                                                          & Retailing
22

Disintermediazione e
Customer Empowerment
 Il successo della Treccani negli anni è stato in gran parte
  dovuto alla diffusa credibilità del marchio e del
  prodotto, derivanti dalla stretta collaborazione nella filiera
  produttiva tra l‟Istituto di ricerca e la produzione
  dell‟enciclopedia e dei volumi.

 Questa dinamica, valida ancora oggi pone un forte
  impedimento alla disintermediazione e al customer
  empowerment.
   Seppur infatti da una parte siano stati eliminati i venditori “porta a
    porta” e i contenuti si vendano tramite nuovi canali, modificando
    quindi gli attori principali della filiera il ruolo dell‟utenza rimane
    ancora marginale, se non riscattato, in minima parte, sul sito da
    quei servizi che aprono alla possibilità di interazione con i fornitori di
    contenuti e gli altri utenti.
   Anche dal punto di vista del customer empowerment risulta
    pertanto difficile, per le stesse ragioni, dar completamente credito
    ad un eventuale contributo dell‟utente, come invece avviene ad
    esempio in Wikipedia. Le possibilità di interazione per l‟utenza sono
    quindi minime e fortemente moderate.
23

Interattività e
Personalizzazione
 Il livello di interattività, col nuovo modello di business è
  fortemente cambiato:
   La possibilità di fruire l‟enciclopedia online e tramite
    applicazioni ne ha permesso l‟integrazione con gli attuali social
    network.
   Sono disponibili tramite web-tv anche materiali di
    supporto, quali video e immagini che tuttavia non risultano
    pienamente integrati con le applicazioni specifiche né con la
    ricerca online, non si è quindi raggiunto quel grado di
    coinvolgimento e di interazione che da sempre è tratto
    caratteristico, ad esempio, dell‟Encarta di Microsoft.

 La personalizzazione è possibile solo ed unicamente nella
  versione online del prodotto ma è richiesta la registrazione
  al sito. Tale funzionalità è tuttavia ancora in una fase
  “beta” e permette al momento solo di fruire più
  comodamente i contenuti preferiti dando la possibilità
  alla Treccani di profilare gli utenti.
24




I Competitors
      Analisi e Confronto
25

Chi sono i competitors
offline
    Cartaceo        Digitale
Problematiche e                                         26

considerazioni sui
competitors
 La maggior parte dei competitors sta sempre più
  puntando sulla vendita di formati digitali dei
  propri prodotti, quali e-book e dvd, eliminando
  quasi o completamente la disponibilità del
  formato cartaceo, ormai obsoleto.

 Alcuni di essi offrono un prodotto notevolmente
  curato dal punto di vista grafico e contenutistico
  oltre che altamente interattivo. Il materiale
  fornito permette infatti di integrare alla semplice
  spiegazione dei lemmi anche contenuti di
  supporto quale video e immagini.
27



                Chi sono i competitors online
                    Gratuito        A Pagamento
Editoriale
Collaborativo
Enciclopedia Britannica
          Britannica                      Treccani
 Enciclopedia (acquistabile    Enciclopedia cartacea(non
  online)                        acquistabile online)

 Enciclopedia online a         Enciclopedia online gratuita
  pagamento
                                Edizioni cartacee (libro
 Edizioni cartacee (libro       dell‟anno, atlante, libri
  dell‟anno, atlante, libri      monotematici)
  monotematici)
                                Collane cartacee
 Apps su appstore
                                Apps per appstore
Wikipedia
          Wikipedia                     Treccani
 Business Model              Semi-collaborativo, gli utenti
  collaborativo, contenuti     possono segnalare
  inseriti dagli utenti        aggiornamenti sui contenuti
                               alla redazione.
 Veridicità e qualità dei     Webtv, basata su richieste
  contenuti non sempre         degli utenti
  affidabile
                              Qualità e autorevolezza dei
 Strategia basata su          contenuti
  Fundrising-noprofit che
  tuttavia non sembra         Risultati del bilancio in
  funzionare                   crescita
30

Conclusioni e Suggerimenti
strategici
A fronte dell‟analisi svolta, crediamo che l‟attuale modello di business
adottato dalla Treccani possa rivelarsi vincente qualora vengano attuati
alcuni piccoli accorgimenti di carattere strategico-economico. Infatti molte
delle soluzioni e iniziative offerte dall‟Istituto enciclopedico in modo gratuito
possono, a nostro giudizio, trasformarsi in attività estremamente lucrative.
D‟altro canto fornire gratuitamente alcuni di questi servizi può rivelarsi utile ad
attrarre nuova utenza e rafforzare la propria immagine, tuttavia una volta
raggiunto un certo grado di notorietà si dovrebbe modificare il proprio
modello di business cercando di incrementare i profitti. Non dimentichiamo
che la Treccani ha investito due milioni di euro per la creazione del nuovo sito
che attualmente non offre forme di guadagno. I nostri suggerimenti sono
quindi i seguenti:

 Fornire online solo una parte dei contenuti in maniera gratuita permettendo
  tuttavia la stipulazione di un contratto Premium che garantisca l‟accesso
  alla totalità dei materiali.

 Ottimizzare il servizio E-book, integrando all‟interno dei contenuti testuali
  elementi multimediali e interattivi.

 Sviluppare forme di advertising profilato all‟interno del sito, in modo da
  trasformare in proventi economici il flusso di utenza.
Grazie
     dell‟attenzione!

31

More Related Content

Similar to Treccani

Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Tommaso Paiano
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013Stefano Lariccia
 
Editoria digitale
Editoria digitaleEditoria digitale
Editoria digitale
ORNELLA GALLO
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
Snpambiente
 
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia
 
Programma del Festival della Scienza 2012
Programma del Festival della Scienza 2012Programma del Festival della Scienza 2012
Programma del Festival della Scienza 2012
Associazione Festival della Scienza
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanziaMostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
Emma Dal Cortivo
 
Una mostra virtuale per APICE
Una mostra virtuale per APICEUna mostra virtuale per APICE
Una mostra virtuale per APICE
emmadc
 
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
guest8c6811
 
Arte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queenArte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queen
Giulia Simi
 
N i s s a p e d i a irullo 040914
N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914
N i s s a p e d i a irullo 040914
Salvo Rullo
 
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfPensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Iolanda Pensa
 
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazine
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazineIgnite - WikiCulture dall'idea al web magazine
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazine
Mattia Marasco
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
Anna Maria Tammaro
 
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacyWikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Luigi Catalani
 
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominioBiblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Università di Padova
 
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesioneCulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia
 

Similar to Treccani (20)

Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 
Editoria digitale
Editoria digitaleEditoria digitale
Editoria digitale
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
 
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
 
Programma del Festival della Scienza 2012
Programma del Festival della Scienza 2012Programma del Festival della Scienza 2012
Programma del Festival della Scienza 2012
 
Slides 12.06
Slides 12.06Slides 12.06
Slides 12.06
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanziaMostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
 
Una mostra virtuale per APICE
Una mostra virtuale per APICEUna mostra virtuale per APICE
Una mostra virtuale per APICE
 
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
Arte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queenArte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queen
 
N i s s a p e d i a irullo 040914
N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914
N i s s a p e d i a irullo 040914
 
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfPensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
 
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazine
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazineIgnite - WikiCulture dall'idea al web magazine
Ignite - WikiCulture dall'idea al web magazine
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacyWikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
 
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominioBiblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
 
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesioneCulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
 

Treccani

  • 1. Carlo Crescenzi Cecilia De Conto Demetrio Longo Treccani Analisi della strategia di business e possibili innovazioni 1
  • 2. 2 Obiettivi di ricerca  Analisi del Business Model della Treccani  Fino agli anni 2000  Dell‟ultimo decennio  Valutazione del posizionamento della Treccani nel campo dei new media  Studio del mercato e dei competitors  Confronto con Enciclopedia Britannica  Confronto con Wikipedia
  • 3. 3 Storia dell‟istituto  Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani.  Fu trasformato da Mussolini in ente di finalità nazionale nel giugno 1933 venendo finanziato in parti eguali da Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni, Istituto poligrafico dello Stato.  La direzione dell‟Istituto fu tenuta dal 1925 al 1943 da Gentile, al quale si devono l‟organizzazione scientifica dell‟opera e la definizione del modello, intermedio fra l‟enciclopedia monografica tipo Britannica e il dizionario enciclopedico tipo Larousse.  La caduta del fascismo il 25 luglio 1943 determinò una battuta d‟arresto nell‟attività dell‟Istituto.  A Roma l‟attività riprese, in modo irregolare, nel 1944 quando si realizzò il progetto del Dizionario enciclopedico italiano, sintesi di vocabolario ed enciclopedia.  Al Dizionario si affiancò, fra il 1958 e il 1966, la prima opera tematica Treccani, l‟Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale. Una svolta nella produzione editoriale rappresentò poi l‟Enciclopedia del Novecento.
  • 4. 4 Oggi  L‟Istituto, riconosciuto quale ente di diritto privato d‟interesse nazionale e istituzione culturale è indipendente, anche per la parte finanziaria, dallo Stato e da altri enti.  Nel 1985, la Treccani è diventata una Società per azioni. Le quote sono soprattutto di banche (Generali, Banca d‟Italia, BNL, Intesa) e Fondazioni (Cariplo, Monte dei Paschi) più Telecom e Rai. Lo Stato non interviene con aiuti economici, ma ne sceglie il presidente.  Attualmente il presidente è Giuliano Amato e l‟amministratore delegato Francesco Tatò  Nel marzo del 2010 i contenuti dell‟enciclopedia sono stati resi disponibili anche online e si sono aggiunti all‟offerta altri metodi di fruizione quali le applicazioni specifiche per Apple Iphone e Ipad.
  • 5. 5 Il Business Model Storico La storica enciclopedia e i volumi speciali
  • 6. 6 Rete di Vendita  Porta a porta  La rete distributiva era costituita prevalentemente da venditori che contattavano direttamente la clientela recandosi di persona presso le abitazioni.  Rete scolastica  L‟enciclopedia veniva sponsorizzata attraverso l‟organizzazione di particolari eventi scolastici, ed eventualmente tramite il passa parola effettuato dal personale docente. In cambio della promozione la scuola veniva solitamente omaggiata di una copia gratuita dei volumi.  Tramite posta  La compravendita dei volumi poteva avvenire anche attraverso mezzo postale: inviando un coupon di ordinazione o prenotando una dimostrazione.  Per telefono  Con la diffusione del mezzo telefonico si apre all‟azienda la possibilità di contattare direttamente a casa l‟utenza senza dover inviare in loco i propri venditori.
  • 7. 7 I Proventi  La maggior parte delle revenues in passato derivavano dai ricavi ottenuti tramite la vendita dell‟enciclopedia cartacea.  Con gli anni alla classica enciclopedia si sono aggiunti dei nuovi volumi di approfondimento che col passare del tempo hanno generato sempre più introiti. Negli ultimi anni sono addirittura arrivati a costituire la percentuale maggiore dei ricavi aziendali.
  • 8. 8 La crisi del modello  Con l‟entrata nel nuovo millennio la Treccani si è trovata in un momento di crisi: con la diffusione di internet e la divulgazione di contenuti gratuiti la storica enciclopedia ha registrato un grosso calo nelle proprie vendite (da 50mila copie vendute nel 2003, 26mila nel 2009, fino ad arrivare a 15mila nell‟agosto del 2010).  Un simile ribasso è stato registrato anche nella vendita di prodotti collaterali come le collane specialistiche, ad esempio Il Dizionario Biografico degli Italiani, opera fondamentale iniziata nel 1960 ed ora perennemente nelle secche (perde 630mila euro ogni anno).
  • 9. 9 Il nuovo Business Model Treccani 2.0
  • 10. 10 La Treccani nel nuovo millennio  Versione cartacea  Versione in CD/DVD  Versione PDF  Versione online Nel tentativo di tenere il passo con la costante innovazione tecnologica che caratterizza l‟epoca moderna Treccani ha col tempo deciso di associare al classico supporto cartaceo nuovi modelli di diffusione. È così che i volumi sono stati resi disponibili prima su compact disc, quindi su dvd, sotto forma di file pdf, fino ad approdare alla decisione di permetterne, in parte, la consultazione online.
  • 11. 11 Il progetto online L‟Istituto dell‟Enciclopedia Italiana rilancia la propria immagine in Rete con un nuovo portale Internet, ricco di funzionalità Web 2.0 e di strumenti partecipativi. Tra gli obiettivi del restyling: attivare forme di contatto, scambio e partecipazione con il pubblico, favorendo l‟interazione fra utenti di differenti fasce d‟età e con diversi livelli di conoscenza, ai quali Treccani chiede di suggerire parole chiave utili a creare percorsi tematici e ricerche incrociate, pubblicare commenti e opinioni, discutere di cultura e scienze negli spazi dedicati alla community. In cosa consiste:  Enciclopedia online  WebTV  Magazine  Scuola  Community/Social Networking  Applicazioni Apple
  • 12. 12 1. Enciclopedia Online Obiettivi:  Fornire in modo gratuito contenuti di qualità, sviluppando una valida alternativa ai prodotti user-generated.  Stimolare la partecipazione degli utenti alla comunità e all‟utilizzo delle funzioni Web 2.0 del sito.  Promuovere il nuovo portale e la sua „nuova filosofia‟ Web 2.0, rilanciando l‟immagine dell‟istituto enciclopedico.  Generare traffico in Rete, avvicinando nuovi utenti al brand e diffondendone la conoscenza.
  • 13. 13 2. WebTV Obiettivi:  Diffondere sapere attraverso clip di 3 minuti, creando con il tempo un‟enciclopedia in video dal taglio divulgativo e comprensibile a tutti, avvalendosi del contributo dei principali intellettuali ed esperti di provenienza italiana.  Valorizzare il patrimonio video dell‟Istituto, realizzando clip brevi e a puntate da inserire in itinerari tematici di grande pregio e interesse didattico.  Promuovere le opere Treccani attraverso contenuti multimediali.  Trasmettere in Rete convegni, iniziative ed eventi speciali organizzati da Treccani o a cui l‟Istituto partecipa.
  • 14. 14 3. Magazine Obiettivi:  Offrire contenuti di approfondimento enciclopedico collegati a temi di attualità.  Ospitare i contributi generati sia dalla redazione che dai lettori.  Favorire la condivisione del sapere grazie all‟integrazione con alcuni dei maggiori social network.  Fornire una rassegna di riviste internazionali e collegamenti a contenuti di rilievo.
  • 15. 15 4. E-Learning Obiettivi:  Avvicinare al brand un utenza giovane.  Rafforzare e svecchiare l‟immagine della Treccani in quanto promotrice di sapere e cultura.  Associare il marchio Treccani all‟attività didattica e di studio.  Sfruttare la piattaforma tecnologica integrando il proprio know-how ai nuovi modelli di interazione, comunicazione e didattica.
  • 16. 16 5. Community e Social Networking Obiettivi:  Creare una propria community di fruitori e sostenitori.  Rafforzare il brand Treccani affermando un‟immagine autorevole, di qualità, ma anche meno istituzionale.  Allargare il numero di utenti interessati ai contenuti online e invitarli a visitare il portale.  Ottenere e aumentare la partecipazione degli utenti.  Sperimentare alcune azioni per attrarre nuovi fruitori con informazioni e iniziative segmentate per target.
  • 17. 17 6. Applicazioni Apple Obiettivi:  Diffondere il brand Treccani in ambiente mobile.  Generare introiti attraverso la vendita di applicativi e giochi proprietari.  Attirare nuova utenza, con particolare attenzione verso il target giovanile.  Facilitare l‟accesso ai contenuti.
  • 18. 18 I risultati economici  La struttura dei proventi economici è notevolmente cambiata: “I risultati ottenuti vedono confermato il calo delle opere enciclopediche (-15%) rispetto all’esercizio precedente e la tenuta delle opere di pregio. La volontà concretizzata con la pubblicazione, ad hoc per tale canale, del Dizionario di Filosofia, del Dizionario di Medicina e della versione aggiornata del Vocabolario. L’evoluzione tecnologica del settore media, ha dato un maggiore impulso alle attività volte alla fruibilità dei nostri contenuti - certificati ed in formato digitale - in nuovi canali e verso platee di utenti diversificati e sempre più iniziata la vendita sull’I-phone (15,5 mila applicazioni) e sull’I-pad (8,6 mila applicazioni) del nostro Vocabolario e dei Sinonimi e Contrari.“ (Dal bilancio Treccani 2010)
  • 19. 19 Treccani e new media Considerazioni sulla nuova strategia di business
  • 20. 20 Conversione  Con l‟introduzione del nuovo modello di business descritto pocanzi, Treccani cerca di “diagonalizzare” la sua offerta, proponendo ai clienti nuovi prodotti quali ad esempio giochi basati sul dizionario enciclopedico (Impiccato, Cruciverba, ecc.).  Diversifica inoltre le modalità di fruizione, modificando l‟interazione col prodotto in base al mezzo destinatario (con applicazioni specifiche, versioni PDF, con un sito per mobile, ecc.)  Applica quindi una strategia di Riconfigurazione, ampliando l‟offerta sui nuovi media e cercando di espandere il proprio target di vendita.
  • 21. 21 La filiera produttiva  La filiera produttiva della Treccani viene svolta interamente nell‟azienda stessa da due sezioni ben distinte:  Una, l‟Istituto di Ricerca Treccani, si occupa del writing, quindi della ricerca del contenuto, e del publishing, indi la revisione da parte di esperti dei lemmi vari, dei contenuti della webtv e delle discussioni.  L‟altra, che raccoglie le rimanenti funzioni, si occupa del Printing, Distribution, Marketing e Retailing interessandosi quindi del processo che va dalla stampa alla vendita online e per telefono fino alla promozione. Quest‟ultima sezione si occupa inoltre della gestione del sito e pertanto della versione web dell‟enciclopedia. Distribution, Marketing Writing Publishing & Printing & Retailing
  • 22. 22 Disintermediazione e Customer Empowerment  Il successo della Treccani negli anni è stato in gran parte dovuto alla diffusa credibilità del marchio e del prodotto, derivanti dalla stretta collaborazione nella filiera produttiva tra l‟Istituto di ricerca e la produzione dell‟enciclopedia e dei volumi.  Questa dinamica, valida ancora oggi pone un forte impedimento alla disintermediazione e al customer empowerment.  Seppur infatti da una parte siano stati eliminati i venditori “porta a porta” e i contenuti si vendano tramite nuovi canali, modificando quindi gli attori principali della filiera il ruolo dell‟utenza rimane ancora marginale, se non riscattato, in minima parte, sul sito da quei servizi che aprono alla possibilità di interazione con i fornitori di contenuti e gli altri utenti.  Anche dal punto di vista del customer empowerment risulta pertanto difficile, per le stesse ragioni, dar completamente credito ad un eventuale contributo dell‟utente, come invece avviene ad esempio in Wikipedia. Le possibilità di interazione per l‟utenza sono quindi minime e fortemente moderate.
  • 23. 23 Interattività e Personalizzazione  Il livello di interattività, col nuovo modello di business è fortemente cambiato:  La possibilità di fruire l‟enciclopedia online e tramite applicazioni ne ha permesso l‟integrazione con gli attuali social network.  Sono disponibili tramite web-tv anche materiali di supporto, quali video e immagini che tuttavia non risultano pienamente integrati con le applicazioni specifiche né con la ricerca online, non si è quindi raggiunto quel grado di coinvolgimento e di interazione che da sempre è tratto caratteristico, ad esempio, dell‟Encarta di Microsoft.  La personalizzazione è possibile solo ed unicamente nella versione online del prodotto ma è richiesta la registrazione al sito. Tale funzionalità è tuttavia ancora in una fase “beta” e permette al momento solo di fruire più comodamente i contenuti preferiti dando la possibilità alla Treccani di profilare gli utenti.
  • 24. 24 I Competitors Analisi e Confronto
  • 25. 25 Chi sono i competitors offline Cartaceo Digitale
  • 26. Problematiche e 26 considerazioni sui competitors  La maggior parte dei competitors sta sempre più puntando sulla vendita di formati digitali dei propri prodotti, quali e-book e dvd, eliminando quasi o completamente la disponibilità del formato cartaceo, ormai obsoleto.  Alcuni di essi offrono un prodotto notevolmente curato dal punto di vista grafico e contenutistico oltre che altamente interattivo. Il materiale fornito permette infatti di integrare alla semplice spiegazione dei lemmi anche contenuti di supporto quale video e immagini.
  • 27. 27 Chi sono i competitors online Gratuito A Pagamento Editoriale Collaborativo
  • 28. Enciclopedia Britannica Britannica Treccani  Enciclopedia (acquistabile  Enciclopedia cartacea(non online) acquistabile online)  Enciclopedia online a  Enciclopedia online gratuita pagamento  Edizioni cartacee (libro  Edizioni cartacee (libro dell‟anno, atlante, libri dell‟anno, atlante, libri monotematici) monotematici)  Collane cartacee  Apps su appstore  Apps per appstore
  • 29. Wikipedia Wikipedia Treccani  Business Model  Semi-collaborativo, gli utenti collaborativo, contenuti possono segnalare inseriti dagli utenti aggiornamenti sui contenuti alla redazione.  Veridicità e qualità dei Webtv, basata su richieste contenuti non sempre degli utenti affidabile  Qualità e autorevolezza dei  Strategia basata su contenuti Fundrising-noprofit che tuttavia non sembra  Risultati del bilancio in funzionare crescita
  • 30. 30 Conclusioni e Suggerimenti strategici A fronte dell‟analisi svolta, crediamo che l‟attuale modello di business adottato dalla Treccani possa rivelarsi vincente qualora vengano attuati alcuni piccoli accorgimenti di carattere strategico-economico. Infatti molte delle soluzioni e iniziative offerte dall‟Istituto enciclopedico in modo gratuito possono, a nostro giudizio, trasformarsi in attività estremamente lucrative. D‟altro canto fornire gratuitamente alcuni di questi servizi può rivelarsi utile ad attrarre nuova utenza e rafforzare la propria immagine, tuttavia una volta raggiunto un certo grado di notorietà si dovrebbe modificare il proprio modello di business cercando di incrementare i profitti. Non dimentichiamo che la Treccani ha investito due milioni di euro per la creazione del nuovo sito che attualmente non offre forme di guadagno. I nostri suggerimenti sono quindi i seguenti:  Fornire online solo una parte dei contenuti in maniera gratuita permettendo tuttavia la stipulazione di un contratto Premium che garantisca l‟accesso alla totalità dei materiali.  Ottimizzare il servizio E-book, integrando all‟interno dei contenuti testuali elementi multimediali e interattivi.  Sviluppare forme di advertising profilato all‟interno del sito, in modo da trasformare in proventi economici il flusso di utenza.
  • 31. Grazie dell‟attenzione! 31