SlideShare a Scribd company logo
Divulgazione Scientifica  con Internet, il caso MolecularLab.it Riccardo Fallini
Divulgazione scientifica  ,[object Object],[object Object]
Perché far divulgazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L'importanza dei Media ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L'importanza dei Media
Modelli comunicativi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Internet: per specialisti e per tutti ,[object Object],[object Object],[object Object]
MolecularLab.it ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le tappe ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli iscritti ,[object Object],[object Object]
L'attività sul forum ,[object Object],[object Object],[object Object]
Partecipazione diretta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tools per diffondere la conoscenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Soddisfazioni..  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
..e qualche incidente ,[object Object]
Progetti futuri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MolecularJob ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prossime Iniziative ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Divulgazione Scientifica con Internet, il caso MolecularLab

Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
libriedocumenti
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
Ornella Russo
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
Asseprim
 
MolecularLab.it e la divulgazione scientifica online
MolecularLab.it e la divulgazione scientifica online MolecularLab.it e la divulgazione scientifica online
MolecularLab.it e la divulgazione scientifica online
Social Case History Forum®
 
La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
Alessandra Ceccherelli
 
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàOpen Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Università di Padova
 
Open knowledge #GoOnBas
Open knowledge #GoOnBasOpen knowledge #GoOnBas
Open knowledge #GoOnBas
Emma Pietrafesa
 
Open Knowledge #GoOnBas
Open Knowledge #GoOnBasOpen Knowledge #GoOnBas
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Iolanda Pensa
 
Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012
Virginia Gentilini
 
Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2
annaperri
 
Il Web 2.0
Il Web 2.0Il Web 2.0
Il Web 2.0
annaperri
 
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4cinvernizzi
 
Onlus Laura Coviello Last
Onlus Laura Coviello LastOnlus Laura Coviello Last
Onlus Laura Coviello Last
micaela fiorito
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014
Enrico Alletto
 
Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012
Virginia Gentilini
 

Similar to Divulgazione Scientifica con Internet, il caso MolecularLab (20)

Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
MolecularLab.it e la divulgazione scientifica online
MolecularLab.it e la divulgazione scientifica online MolecularLab.it e la divulgazione scientifica online
MolecularLab.it e la divulgazione scientifica online
 
La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
 
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàOpen Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
 
Open knowledge #GoOnBas
Open knowledge #GoOnBasOpen knowledge #GoOnBas
Open knowledge #GoOnBas
 
Open Knowledge #GoOnBas
Open Knowledge #GoOnBasOpen Knowledge #GoOnBas
Open Knowledge #GoOnBas
 
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
 
Karma@PA Verso Il Progetto Redazionale
Karma@PA Verso Il Progetto Redazionale Karma@PA Verso Il Progetto Redazionale
Karma@PA Verso Il Progetto Redazionale
 
Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012
 
Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2Cos’è Il Web 2
Cos’è Il Web 2
 
Il Web 2.0
Il Web 2.0Il Web 2.0
Il Web 2.0
 
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4Cos Il Web 2 1204301663481972 4
Cos Il Web 2 1204301663481972 4
 
La biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sèLa biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sè
 
Onlus Laura Coviello Last
Onlus Laura Coviello LastOnlus Laura Coviello Last
Onlus Laura Coviello Last
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014
 
Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012
 

Divulgazione Scientifica con Internet, il caso MolecularLab