SlideShare a Scribd company logo
Giulia
  IV A
Si dice di persona magra (magro come un baccalà), e
deriva dal fatto che il baccalà è un merluzzo
disossato, essiccato e salato. Ma essere un
baccalà, far la figura di un baccalà viene usato nel
senso di apparire sciocco, goffo; e questo forse
perché il baccalà, prima di essere cucinato, è tenuto
a bagno e battuto a lungo per renderne tenera la
carne.
Essere troppo giovane e immaturo per
fare qualcosa, nonché arrogarsi il diritto
di dar consigli a persone di maggior
esperienza.
In genere se ne lamenta la scarsezza: avere
poco sale in zucca, a rimprovero di chi
manca di intelligenza e soprattutto di buon
senso. Zucca è sinonimo di “testa”, e sulla
testa del battezzando il sacerdote pone un
pizzico di “sale della sapienza”. In una zucca
vuota e disseccata, inoltre, un tempo si
usava conservare il sale. Questa sembra la
duplice origine della locuzione.
Essere stupido, goffo, inetto.
Dal nome di quella varietà di
cavolo che prospera
soprattutto nella campagna
romana.
Di avvenimento, decisione importante, che si
sta preparando in segreto. “Tu non sai quello
che bolle in pentola”, e simili .
Dal gergo sportivo, avere molta
energia, prontezza di decisione e rapidità
di azione. È diffusa anche l’espressione a
tutta birra, ossia con grande impeto, a
grande velocità. Ciò si deve forse alle
salutari virtù attribuite alla bevanda
Appetito vien leggendo giulia

More Related Content

More from paolina70

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the world
paolina70
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2
paolina70
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamonius
paolina70
 
Achilles
AchillesAchilles
Achilles
paolina70
 
Andromache
AndromacheAndromache
Andromache
paolina70
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
paolina70
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
paolina70
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)
paolina70
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
paolina70
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)
paolina70
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
paolina70
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
paolina70
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
paolina70
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
paolina70
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
paolina70
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
paolina70
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
paolina70
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
paolina70
 
Caracalla
Caracalla Caracalla
Caracalla
paolina70
 
Caracalla
 Caracalla Caracalla
Caracalla
paolina70
 

More from paolina70 (20)

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the world
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamonius
 
Achilles
AchillesAchilles
Achilles
 
Andromache
AndromacheAndromache
Andromache
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
 
Caracalla
Caracalla Caracalla
Caracalla
 
Caracalla
 Caracalla Caracalla
Caracalla
 

Appetito vien leggendo giulia

  • 2. Si dice di persona magra (magro come un baccalà), e deriva dal fatto che il baccalà è un merluzzo disossato, essiccato e salato. Ma essere un baccalà, far la figura di un baccalà viene usato nel senso di apparire sciocco, goffo; e questo forse perché il baccalà, prima di essere cucinato, è tenuto a bagno e battuto a lungo per renderne tenera la carne.
  • 3. Essere troppo giovane e immaturo per fare qualcosa, nonché arrogarsi il diritto di dar consigli a persone di maggior esperienza.
  • 4. In genere se ne lamenta la scarsezza: avere poco sale in zucca, a rimprovero di chi manca di intelligenza e soprattutto di buon senso. Zucca è sinonimo di “testa”, e sulla testa del battezzando il sacerdote pone un pizzico di “sale della sapienza”. In una zucca vuota e disseccata, inoltre, un tempo si usava conservare il sale. Questa sembra la duplice origine della locuzione.
  • 5. Essere stupido, goffo, inetto. Dal nome di quella varietà di cavolo che prospera soprattutto nella campagna romana.
  • 6. Di avvenimento, decisione importante, che si sta preparando in segreto. “Tu non sai quello che bolle in pentola”, e simili .
  • 7. Dal gergo sportivo, avere molta energia, prontezza di decisione e rapidità di azione. È diffusa anche l’espressione a tutta birra, ossia con grande impeto, a grande velocità. Ciò si deve forse alle salutari virtù attribuite alla bevanda