SlideShare a Scribd company logo
12MESI
GIUGNO 2011
di ANTONIO PANIGALLI “TAO”
DELLA DECRESCITA DEL PIL
O
spite a Bologna della fa-
coltà di Agraria, Serge
Latouche ha tenuto una
conferenza sul tema “Il
tao della decrescita”; lo scorso febbraio
è uscito in Italia anche il suo ultimo li-
bro dal titolo Come si esce dalla società
dei consumi (Bollati Boringhieri, Torino
2011, p. 203, 16 ¤), le cui conclusioni
si intitolano, appunto, il tao (sentiero)
della decrescita.
Considerato il “guru” della teoria della
decrescita, economista antropologi-
co, professore emerito dell’Universi-
tà di Parigi, esponente di spicco del
Movimento Anti-Utilitarista (Mauss,
www.revuedumauss.com), Latouche
è sostenitore dell’idea di “de-crescita
pianificata”, ovvero dell’importanza di
abbandonare la “fede cieca” nella infi-
nita crescita economica, intesa sempli-
cemente come aumento indiscriminato
dei consumi e del Pil procapite (non
equamente ripartibile).
Uno dei capitoli del libro (p.165) inizia
con l’affermazione azzardata: “La crisi
finalmente è arrivata!”. Il fatto è che La-
touche sostiene che la crisi, dopo quella
petrolifera, non è mai finita né mai più
finirà; egli appartiene a quella cerchia di
intellettuali che è convinta che la società
occidentale stia marciando “felicemente”
verso il disastro eco-sostenibile in quanto
il modello di vita occidentale, iperconsu-
mista, siccome il pianeta è come un siste-
ma a vasi comunicanti, non può essere ge-
neralizzato ai quasi 7 miliardi di persone
chelopopolano.Occorredunque,penala
catastrofe,un’inversionedirotta!?
Secondo Latouche e gli altri intellettuali
del Mauss (con buona probabilità filo
socialisti, ma sicuramente anti marxisti)
bisogna avere il coraggio di pianificare
l’abbandono di una società dei consumi
retta su tre contradditori pilastri:
1) il marketing e la pubblicità come di-
spositividiproduzionediunacontinua
insoddisfazioneversociòchesiha;
2) ilsistemadelcreditoaiconsumiperil
mero fine dell’espansione dei consu-
mi (anzi Latuoche teorizza l’introdu-
zione delle monete complementari e
il ritorno al baratto);
3) un sistema di produzione iper-consu-
mistico che programma l’obsolescenza
di beni, ovvero che stabilisce in antici-
po il ciclo di vita dei prodotti, così da
pianificarnelacontinuasostituzione.
L’attuale modello di crescita “è uscito
dai pozzi di petrolio e, con i pozzi di pe-
trolio, si fermerà”.
Checos’èdunquela“decrescita”?Secon-
do Latouche “la decrescita è semplice-
mente un trend dietro il quale si raggrup-
pano quelli che hanno il coraggio di una
critica radicale dello sviluppo allo status-
quo e vogliono contribuire nel delineare i
contornidiunprogettoalternativo”.
Dopo le crisi degli anni ’70 (petrolio)
e le recenti ripetute crisi finanziarie, si
tratta di iniziare a considerare le ester-
nalizzazioni negative dell’attuale siste-
ma economico e di costruire progressi-
vamente delle alternative.
Per dare concretezza a questo program-
ma Latouche propone la teoria delle R:
1) Ritrovare una “impronta ecologica”
sostenibile;
2) Ridurre i trasporti (privati);
3) Rilocalizzare le attività (nel senso di
progettare filiere corte);
4) Restaurare l’agricoltura contadina;
5) Ridurre i tempi di lavoro, trasformare
gliincrementidiefficienzaproduttiva;
6) Rilanciare la produzione di “beni re-
lazionali”;
7) Ridurre lo spreco di energia (fino ad
un quarto dei consumi attuali quasi
esclusivamente con risparmio ed ef-
ficientazione);
8) Restringere fortemente lo “spazio”
della pubblicità;
9) Riorientarelaricercatecnoscientifica;
10) Riappropriarsi del denaro (tramite
“monete locali” e “monete comple-
mentari”).
In sintesi, maggiore attenzione all’am-
biente e alla socialità, minore autonomia
dell’economia sulla società.
Siccome alcuni esempi di autonomia
energetico/alimentare sono di fatto in
atto, sarebbe opportuno interrogarsi
sulla realizzabilità su scala dimensionale
più allargata delle idee di Latouche, che
lui stesso definisce di utopismo-concre-
tizzabile e che tendono al ricondurre la
scienza economica al ruolo subordinato
alla sfera socio/politica e non al fine uti-
litaristico del sistema finanziario. Molti
lo giudicano un pazzo, soprattutto a
sinistra; altri, sempre a sinistra “e non
solo”, lo considerano un profeta.
In sintesi, né rilancio dei consumi né au-
steritàimposta,perattuareilcambiamen-
to ci vuole una rivoluzione culturale che
inneschi inevitabilmente una rivoluzione
reale, perché è inutile cambiare il softwa-
re se non si cambia anche l’hardware.
La strada della decrescita ha molto in
comune con la filosofia zen, da qui l’idea
di usare lo slogan Il tao della decrescita
come sottotitolo per l’incontro: si può
arrivare alla felicità solo se si sa limitare
i propri bisogni e i propri desideri (una
condivisa austerità frugale di felice be-
nessere comune), perché la libertà del
singolo finisce dove inizia quella altrui.
Oltre a quella zen sono molte le filoso-
fie, le culture e le correnti di pensiero
che la pensano in questo modo; così la
decrescita può essere interpretata non
come la sola alternativa, quanto piut-
tosto come una matrice di alternative,
differenti nei modi ma uguali nell’o-
biettivo.
10
OPINIONI

More Related Content

Similar to Antonio panigalli 12mesi-giugno_11

I Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariI Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariIFLab
 
Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierneGestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
OscarDiPasquale
 
Decrescita Serena 1
Decrescita Serena 1Decrescita Serena 1
Decrescita Serena 1
Universidade Estácio de Sá
 
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge LatoucheManifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
Decrescita FVG
 
Democrazia&Economia
Democrazia&EconomiaDemocrazia&Economia
Democrazia&Economia
PierLuigi Albini
 
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibileil rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
marco malagoli
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
DESTARANTO
 
AUSTERITY o AUSTERITA' ?
AUSTERITY  o  AUSTERITA'  ?AUSTERITY  o  AUSTERITA'  ?
AUSTERITY o AUSTERITA' ?
tramerper
 
Sviluppo insostenibile
Sviluppo insostenibileSviluppo insostenibile
Sviluppo insostenibile
Alberto_ESL
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figli
Innocenti Andrea
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
La Cultura della Sufficienza
La Cultura della SufficienzaLa Cultura della Sufficienza
La Cultura della Sufficienza
FAIR COACH
 
La doppia impostura latouche
La doppia impostura  latoucheLa doppia impostura  latouche
La doppia impostura latoucheDecrescita FVG
 
La decrescita felice1
La decrescita felice1La decrescita felice1
La decrescita felice1
Antonio Nini
 
Mitologie economiche - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro pre...
Mitologie economiche - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro pre...Mitologie economiche - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro pre...
Mitologie economiche - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro pre...
Complexity Institute
 
Distretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantinoDistretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantino
DESTARANTO
 
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdfDe Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
frank0071
 

Similar to Antonio panigalli 12mesi-giugno_11 (20)

I Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariI Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetari
 
Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierneGestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
 
Decrescita Serena 1
Decrescita Serena 1Decrescita Serena 1
Decrescita Serena 1
 
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge LatoucheManifesto del doposviluppo Serge Latouche
Manifesto del doposviluppo Serge Latouche
 
Democrazia&Economia
Democrazia&EconomiaDemocrazia&Economia
Democrazia&Economia
 
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibileil rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
 
AUSTERITY o AUSTERITA' ?
AUSTERITY  o  AUSTERITA'  ?AUSTERITY  o  AUSTERITA'  ?
AUSTERITY o AUSTERITA' ?
 
Sviluppo insostenibile
Sviluppo insostenibileSviluppo insostenibile
Sviluppo insostenibile
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figli
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 
La Cultura della Sufficienza
La Cultura della SufficienzaLa Cultura della Sufficienza
La Cultura della Sufficienza
 
La doppia impostura latouche
La doppia impostura  latoucheLa doppia impostura  latouche
La doppia impostura latouche
 
La decrescita felice1
La decrescita felice1La decrescita felice1
La decrescita felice1
 
Bio def (3)
Bio def (3)Bio def (3)
Bio def (3)
 
Mitologie economiche - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro pre...
Mitologie economiche - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro pre...Mitologie economiche - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro pre...
Mitologie economiche - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro pre...
 
Distretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantinoDistretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantino
 
N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012
 
Roma21maggio2011 convenzione
Roma21maggio2011 convenzioneRoma21maggio2011 convenzione
Roma21maggio2011 convenzione
 
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdfDe Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
 

More from Antonio Panigalli

Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio Panigalli
 

More from Antonio Panigalli (20)

Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
Antonio panigalli 12mesi-novembre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
 

Antonio panigalli 12mesi-giugno_11

  • 1. 12MESI GIUGNO 2011 di ANTONIO PANIGALLI “TAO” DELLA DECRESCITA DEL PIL O spite a Bologna della fa- coltà di Agraria, Serge Latouche ha tenuto una conferenza sul tema “Il tao della decrescita”; lo scorso febbraio è uscito in Italia anche il suo ultimo li- bro dal titolo Come si esce dalla società dei consumi (Bollati Boringhieri, Torino 2011, p. 203, 16 ¤), le cui conclusioni si intitolano, appunto, il tao (sentiero) della decrescita. Considerato il “guru” della teoria della decrescita, economista antropologi- co, professore emerito dell’Universi- tà di Parigi, esponente di spicco del Movimento Anti-Utilitarista (Mauss, www.revuedumauss.com), Latouche è sostenitore dell’idea di “de-crescita pianificata”, ovvero dell’importanza di abbandonare la “fede cieca” nella infi- nita crescita economica, intesa sempli- cemente come aumento indiscriminato dei consumi e del Pil procapite (non equamente ripartibile). Uno dei capitoli del libro (p.165) inizia con l’affermazione azzardata: “La crisi finalmente è arrivata!”. Il fatto è che La- touche sostiene che la crisi, dopo quella petrolifera, non è mai finita né mai più finirà; egli appartiene a quella cerchia di intellettuali che è convinta che la società occidentale stia marciando “felicemente” verso il disastro eco-sostenibile in quanto il modello di vita occidentale, iperconsu- mista, siccome il pianeta è come un siste- ma a vasi comunicanti, non può essere ge- neralizzato ai quasi 7 miliardi di persone chelopopolano.Occorredunque,penala catastrofe,un’inversionedirotta!? Secondo Latouche e gli altri intellettuali del Mauss (con buona probabilità filo socialisti, ma sicuramente anti marxisti) bisogna avere il coraggio di pianificare l’abbandono di una società dei consumi retta su tre contradditori pilastri: 1) il marketing e la pubblicità come di- spositividiproduzionediunacontinua insoddisfazioneversociòchesiha; 2) ilsistemadelcreditoaiconsumiperil mero fine dell’espansione dei consu- mi (anzi Latuoche teorizza l’introdu- zione delle monete complementari e il ritorno al baratto); 3) un sistema di produzione iper-consu- mistico che programma l’obsolescenza di beni, ovvero che stabilisce in antici- po il ciclo di vita dei prodotti, così da pianificarnelacontinuasostituzione. L’attuale modello di crescita “è uscito dai pozzi di petrolio e, con i pozzi di pe- trolio, si fermerà”. Checos’èdunquela“decrescita”?Secon- do Latouche “la decrescita è semplice- mente un trend dietro il quale si raggrup- pano quelli che hanno il coraggio di una critica radicale dello sviluppo allo status- quo e vogliono contribuire nel delineare i contornidiunprogettoalternativo”. Dopo le crisi degli anni ’70 (petrolio) e le recenti ripetute crisi finanziarie, si tratta di iniziare a considerare le ester- nalizzazioni negative dell’attuale siste- ma economico e di costruire progressi- vamente delle alternative. Per dare concretezza a questo program- ma Latouche propone la teoria delle R: 1) Ritrovare una “impronta ecologica” sostenibile; 2) Ridurre i trasporti (privati); 3) Rilocalizzare le attività (nel senso di progettare filiere corte); 4) Restaurare l’agricoltura contadina; 5) Ridurre i tempi di lavoro, trasformare gliincrementidiefficienzaproduttiva; 6) Rilanciare la produzione di “beni re- lazionali”; 7) Ridurre lo spreco di energia (fino ad un quarto dei consumi attuali quasi esclusivamente con risparmio ed ef- ficientazione); 8) Restringere fortemente lo “spazio” della pubblicità; 9) Riorientarelaricercatecnoscientifica; 10) Riappropriarsi del denaro (tramite “monete locali” e “monete comple- mentari”). In sintesi, maggiore attenzione all’am- biente e alla socialità, minore autonomia dell’economia sulla società. Siccome alcuni esempi di autonomia energetico/alimentare sono di fatto in atto, sarebbe opportuno interrogarsi sulla realizzabilità su scala dimensionale più allargata delle idee di Latouche, che lui stesso definisce di utopismo-concre- tizzabile e che tendono al ricondurre la scienza economica al ruolo subordinato alla sfera socio/politica e non al fine uti- litaristico del sistema finanziario. Molti lo giudicano un pazzo, soprattutto a sinistra; altri, sempre a sinistra “e non solo”, lo considerano un profeta. In sintesi, né rilancio dei consumi né au- steritàimposta,perattuareilcambiamen- to ci vuole una rivoluzione culturale che inneschi inevitabilmente una rivoluzione reale, perché è inutile cambiare il softwa- re se non si cambia anche l’hardware. La strada della decrescita ha molto in comune con la filosofia zen, da qui l’idea di usare lo slogan Il tao della decrescita come sottotitolo per l’incontro: si può arrivare alla felicità solo se si sa limitare i propri bisogni e i propri desideri (una condivisa austerità frugale di felice be- nessere comune), perché la libertà del singolo finisce dove inizia quella altrui. Oltre a quella zen sono molte le filoso- fie, le culture e le correnti di pensiero che la pensano in questo modo; così la decrescita può essere interpretata non come la sola alternativa, quanto piut- tosto come una matrice di alternative, differenti nei modi ma uguali nell’o- biettivo. 10 OPINIONI