SlideShare a Scribd company logo
Criticate pure la commissione banche ma ecco alcune cose che andrebbero salvate - ilSole24ORE
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2018/02/12/criticate-pure-la-commissione-banche-ma-ecco-alcune-cose-che-andrebbero-salvate/ 1
RES PUBLICA
L’autore di questo post è Luca Bellardini, dottorando di ricerca in Management (indirizzo Banking & Finance) presso l’Università
Tor Vergata –
La relazione finale di una commissione bicamerale d’inchiesta non è neppure classificabile come soft law, ma può offrire alcuni
spunti interessanti: è il caso, per esempio, di quella sul sistema bancario e finanziario. Cominciamo però dal rilevarne i limiti.
Primo, viene trattato per ultimo – e con grande sbrigatività – uno degli elementi su cui dovrebbe fondarsi l’azione regolatoria in
materia di investimenti: l’educazione finanziaria. Secondo, si perde spesso di vista la gerarchia delle fonti: sebbene quelle
comunitarie vengano richiamate in maniera diffusa e puntuale, sembra quasi che l’estensore della relazione non abbia ben chiari
i confini tra l’ordinamento italiano e quello europeo. Terzo, si impiega spesso una terminologia imprecisa che rischia di risultare
fuorviante.
Andiamo con ordine. Innanzitutto, salta gli occhi che l’ampia discussione sulla necessità di un migliore coordinamento tra le
varie autorità – segnatamente, tra Consob e Banca d’Italia – è in gran parte sovrapponibile alle disposizioni del regolamento Ue
600/2014 («MiFIR»), recepite nel Tuf (il Testo unico della finanza) con il decreto legislativo 129/2017, pure richiamate nella
relazione. In altri casi – per esempio, con riguardo all’ipotesi di costituire una bad bank nazionale per la gestione dei crediti
deteriorati – viene sottolineata la necessità che le decisioni italiane si inquadrino «in un framework europeo». A prescindere
dall’intrinseca difficoltà di armonizzare la disciplina degli Npl (i crediti deteriorati, ndr), però, dobbiamo rilevare come in
situazioni simili il governo sia riuscito ad agire in maniera autonoma e con strumenti ad hoc (per esempio su Fondo Atlante, Gac
s, vicenda delle quattro banche).
Viene poi proposta una separazione dell’attività «bancaria» (si intende, in senso tradizionale) da quella «finanziaria». L’intento di
fondo è tutto sommato condivisibile, ma necessiterebbe di un approccio ben diverso, ancorato alla valutazione dell’impatto
sull’operatività degli intermediari. Nello specifico, si suggerisce di riproporre l’istituzione di una riserva di attività – per il
market making, le transazioni in derivati over-the-counter e le cartolarizzazioni, escluse quelle di titoli del debito sovrano – per
una nuova categoria di intermediari (le «banche di trading»), cui sarebbe altresì precluso il comparto “commerciale” (depositi e
servizi di pagamento).
Correttamente, la relazione accenna anche agli aspetti negativi di una simile idea: maggiori costi, incentivazione dello shadow ba
nking. Eppure, viene apparentemente ignorato come anche gli enti creditizi più tradizionali possano trovarsi a compiere
operazioni di natura formalmente finanziaria ma – purché non comportino l’assunzione di rischi eccessivi – assolutamente
funzionali al buon andamento dell’attività bancaria tradizionale. Senza contare che la vigilanza cosiddetta «prudenziale»
preferisce fissare delle soglie (si guardi per esempio, nel Dodd-Frank Act americano, alla cosiddetta Volcker rule), o anche
sanzioni, incentivi e meccanismi premiali, molto più che vietare interi segmenti di attività come qui auspicato.
Criticate pure la commissione banche ma ecco alcune cose che
andrebbero salvate
scritto da Econopoly il 12 Febbraio 2018
CATEGORIA: RES PUBLICA
Numeri idee progetti per il futuro
Econopoly
HOME RES PUBLICA DRAGHI E GNOMI SISTEMA SOLARE NEOS LEX DISTRUZIONE CREATIVA ALTRI
Criticate pure la commissione banche ma ecco alcune cose che andrebbero salvate - ilSole24ORE
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2018/02/12/criticate-pure-la-commissione-banche-ma-ecco-alcune-cose-che-andrebbero-salvate/ 2
Risulterebbe decisamente subottimale, dunque, prendere alla lettera tutte le raccomandazioni della commissione o cercare di
rispettarne lo spirito senza il giusto occhio critico.
Anche nel merito dei contenuti, tuttavia, sembra mancare qualcosa. La ratio della separazione tra l’attività commerciale e quella
d’investimento viene correttamente individuata nella protezione degli investitori: si potrebbe eventualmente argomentare che,
siccome la crisi di una banca può teoricamente coinvolgere alcuni stakeholders “deboli” (come i depositanti) che nulla hanno a
che fare con l’attività cosiddetta “speculativa” – la quale è assolutamente legittima, nonostante il termine improprio e spesso
male interpretato –, alla fine alcune risorse potrebbero essere drenate dal sistema bancario o dalla fiscalità generale per
immunizzare tali categorie.
È un ragionamento che meriterebbe di essere difeso in sede europea, dal momento che in diversi Paesi – non in Italia – sono
stati concessi cospicui aiuti di Stato alle banche in dissesto (bene ha fatto la commissione a ricordarlo), spesso con iniezioni di
liquidità a pioggia. Nel nostro Paese, invece, gli interventi sono stati attuati in maniera circoscritta e secondo una logica di
mercato, nonché per la difesa degli interessi più meritevoli di tutela: quelli di famiglie, imprese, piccoli risparmiatori in generale.
Riguardo all’esercizio della vigilanza, sembra ampiamente condivisibile l’auspicio che la Consob recepisca – soprattutto nell’iter
di approvazione del prospetto informativo predisposto da una banca – le informazioni più rilevanti trasmesse da via Nazionale
in seguito ad accertamenti sull’intermediario. L’idea sottostante è quella di una vigilanza «per finalità» fondata sul modello noto
come twin peaks – adottato, per esempio, nel Regno Unito –, in cui un’autorità sia a capo della stabilità degli intermediari (tanto
micro- quanto macro-prudenziale) e un’altra della trasparenza informativa e della protezione degli investitori. Un approccio che
avrebbe indubbiamente il merito di fare chiarezza in un panorama oggi particolarmente variegato, nel quale l’azione di più
autorità tende a sovrapporsi anche per la convergenza dei settori disciplinati (come tra Ivass e Covip, evidenzia commissione).
Sarebbe ancor più benvenuto, poi, in un contesto che coinvolge molti più attori di quelli nazionali: non solo i gruppi più
«significativi» soggiacciono al controllo della Bce, ma le European Supervisory Authorities (Eba, Esma, Eiopa) rivestono un ruolo
di fondamentale importanza nella produzione normativa – sebbene di rango non primario – per tutti gli intermediari.
Altre proposte formulate en passant nella relazione finale sono apprezzabili, ma rischiano comunque di rimanere lettera morta
senza un adeguato raccordo fra la normativa nazionale e quella comunitaria.
Sempre in materia di governance, da segnalare l’idea che la deliberazione su affidamenti di grande importo venga sottratta al
consiglio d’amministrazione – potenzialmente soggetto a conflitti d’interesse gestiti in difformità dalla legge – e attribuito
esclusivamente al management (ma così facendo si indebolirebbe il controllo dei soci, ancorché mediato dagli amministratori,
sulle scelte creditizie più rilevanti).
Rimanendo in tema di compliance, è condivisibile l’auspicio che la vigilanza abbia un ruolo più diretto nella regolazione
dell’attività bancaria, grazie al minore peso dei documenti prodotti dagli intermediari in sede di autovalutazione. Anche qui,
però, la via da percorrere dovrebbe essere europea, se non addirittura internazionale: si pensi alle nuove regole sull’adeguatezza
patrimoniale – nella recente revisione di Basilea III – che hanno introdotto i capital floor. Senza un’azione coordinata, infatti, si
creerebbero soltanto nuove opportunità di arbitraggio regolamentare, a detrimento dell’efficacia.
Spetta al nuovo Parlamento e al nuovo governo decidere se concretizzare gli spunti migliori, promuovendo le istanze e le best
practices italiane. Occorre però lasciarsi alle spalle ogni istinto genericamente punitivo suscitato dai casi di mala gestio, perché
quelli virtuosi sono la maggioranza (e non andrebbero certo ignorati).

More Related Content

Similar to Commissione banche (Econopoly)

Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Fabio Bolo
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
Salvatore Vescina
 
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in bancaLe previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Vincenzo Borchia
 
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banksThe CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
Giulio Velliscig
 
Mercati € Mercanti _ numero 19
Mercati € Mercanti _ numero 19Mercati € Mercanti _ numero 19
Mercati € Mercanti _ numero 19Marcello Agnello
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Laura Castelli
 
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisiL’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisiRaimondo Marcialis
 
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT
 
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
Roberto Dal Mas
 
La regolamentazione e la supervisione finanziaria dopo la recente crisi globa...
La regolamentazione e la supervisione finanziaria dopo la recente crisi globa...La regolamentazione e la supervisione finanziaria dopo la recente crisi globa...
La regolamentazione e la supervisione finanziaria dopo la recente crisi globa...
marcothesurfer
 
200802 Mifid
200802 Mifid200802 Mifid
200802 Mifid
michelelov
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
Assiteca SIM S.p.A.
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
Marcello Agnello
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
Paolo Soro
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
Elisabetta Massa
 
Crisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneCrisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneFilodiArianna
 
Qa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarieQa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarie
Davide Segat
 
Mercati € Mercanti n. 6
Mercati € Mercanti n. 6 Mercati € Mercanti n. 6
Mercati € Mercanti n. 6
Marcello Agnello
 

Similar to Commissione banche (Econopoly) (20)

Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012Bancoposta20feb2012
Bancoposta20feb2012
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
 
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in bancaLe previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
 
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banksThe CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
 
Mercati € Mercanti _ numero 19
Mercati € Mercanti _ numero 19Mercati € Mercanti _ numero 19
Mercati € Mercanti _ numero 19
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2
 
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisiL’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
 
Basilea 2 ratings
Basilea 2 ratingsBasilea 2 ratings
Basilea 2 ratings
 
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
 
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
 
La regolamentazione e la supervisione finanziaria dopo la recente crisi globa...
La regolamentazione e la supervisione finanziaria dopo la recente crisi globa...La regolamentazione e la supervisione finanziaria dopo la recente crisi globa...
La regolamentazione e la supervisione finanziaria dopo la recente crisi globa...
 
200802 Mifid
200802 Mifid200802 Mifid
200802 Mifid
 
Funding gap
Funding gapFunding gap
Funding gap
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
Crisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazioneCrisi finanziaria usa - motivazione
Crisi finanziaria usa - motivazione
 
Qa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarieQa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarie
 
Mercati € Mercanti n. 6
Mercati € Mercanti n. 6 Mercati € Mercanti n. 6
Mercati € Mercanti n. 6
 

More from Luca Bellardini

Unione Europea (Econopoly)
Unione Europea (Econopoly)Unione Europea (Econopoly)
Unione Europea (Econopoly)
Luca Bellardini
 
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)
Luca Bellardini
 
STRESS TEST 2016, article - The INsider Journal
STRESS TEST 2016, article - The INsider JournalSTRESS TEST 2016, article - The INsider Journal
STRESS TEST 2016, article - The INsider Journal
Luca Bellardini
 
Article for THE INSIDER Journal, March 2016
Article for THE INSIDER Journal, March 2016Article for THE INSIDER Journal, March 2016
Article for THE INSIDER Journal, March 2016
Luca Bellardini
 
Expo, la grande sfida italiana - LA COSA BLU
Expo, la grande sfida italiana -  LA COSA BLUExpo, la grande sfida italiana -  LA COSA BLU
Expo, la grande sfida italiana - LA COSA BLU
Luca Bellardini
 
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa Blu
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa BluIL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa Blu
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa Blu
Luca Bellardini
 
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...
Luca Bellardini
 
Rendite
RenditeRendite
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)Tassi d'interesse equivalenti (estratto)
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)
Luca Bellardini
 

More from Luca Bellardini (9)

Unione Europea (Econopoly)
Unione Europea (Econopoly)Unione Europea (Econopoly)
Unione Europea (Econopoly)
 
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)
Carige e banche italiane (Associazione Guido Carli)
 
STRESS TEST 2016, article - The INsider Journal
STRESS TEST 2016, article - The INsider JournalSTRESS TEST 2016, article - The INsider Journal
STRESS TEST 2016, article - The INsider Journal
 
Article for THE INSIDER Journal, March 2016
Article for THE INSIDER Journal, March 2016Article for THE INSIDER Journal, March 2016
Article for THE INSIDER Journal, March 2016
 
Expo, la grande sfida italiana - LA COSA BLU
Expo, la grande sfida italiana -  LA COSA BLUExpo, la grande sfida italiana -  LA COSA BLU
Expo, la grande sfida italiana - LA COSA BLU
 
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa Blu
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa BluIL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa Blu
IL LORO PREGIUDIZIO, IL NOSTRO ORGOGLIO - La Cosa Blu
 
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...
LA BATTAGLIA DELLE IDEE: QUEI GIOVANI IMPRENDITORI VERSO IL FUTURO - Retrò On...
 
Rendite
RenditeRendite
Rendite
 
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)Tassi d'interesse equivalenti (estratto)
Tassi d'interesse equivalenti (estratto)
 

Commissione banche (Econopoly)

  • 1. Criticate pure la commissione banche ma ecco alcune cose che andrebbero salvate - ilSole24ORE https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2018/02/12/criticate-pure-la-commissione-banche-ma-ecco-alcune-cose-che-andrebbero-salvate/ 1 RES PUBLICA L’autore di questo post è Luca Bellardini, dottorando di ricerca in Management (indirizzo Banking & Finance) presso l’Università Tor Vergata – La relazione finale di una commissione bicamerale d’inchiesta non è neppure classificabile come soft law, ma può offrire alcuni spunti interessanti: è il caso, per esempio, di quella sul sistema bancario e finanziario. Cominciamo però dal rilevarne i limiti. Primo, viene trattato per ultimo – e con grande sbrigatività – uno degli elementi su cui dovrebbe fondarsi l’azione regolatoria in materia di investimenti: l’educazione finanziaria. Secondo, si perde spesso di vista la gerarchia delle fonti: sebbene quelle comunitarie vengano richiamate in maniera diffusa e puntuale, sembra quasi che l’estensore della relazione non abbia ben chiari i confini tra l’ordinamento italiano e quello europeo. Terzo, si impiega spesso una terminologia imprecisa che rischia di risultare fuorviante. Andiamo con ordine. Innanzitutto, salta gli occhi che l’ampia discussione sulla necessità di un migliore coordinamento tra le varie autorità – segnatamente, tra Consob e Banca d’Italia – è in gran parte sovrapponibile alle disposizioni del regolamento Ue 600/2014 («MiFIR»), recepite nel Tuf (il Testo unico della finanza) con il decreto legislativo 129/2017, pure richiamate nella relazione. In altri casi – per esempio, con riguardo all’ipotesi di costituire una bad bank nazionale per la gestione dei crediti deteriorati – viene sottolineata la necessità che le decisioni italiane si inquadrino «in un framework europeo». A prescindere dall’intrinseca difficoltà di armonizzare la disciplina degli Npl (i crediti deteriorati, ndr), però, dobbiamo rilevare come in situazioni simili il governo sia riuscito ad agire in maniera autonoma e con strumenti ad hoc (per esempio su Fondo Atlante, Gac s, vicenda delle quattro banche). Viene poi proposta una separazione dell’attività «bancaria» (si intende, in senso tradizionale) da quella «finanziaria». L’intento di fondo è tutto sommato condivisibile, ma necessiterebbe di un approccio ben diverso, ancorato alla valutazione dell’impatto sull’operatività degli intermediari. Nello specifico, si suggerisce di riproporre l’istituzione di una riserva di attività – per il market making, le transazioni in derivati over-the-counter e le cartolarizzazioni, escluse quelle di titoli del debito sovrano – per una nuova categoria di intermediari (le «banche di trading»), cui sarebbe altresì precluso il comparto “commerciale” (depositi e servizi di pagamento). Correttamente, la relazione accenna anche agli aspetti negativi di una simile idea: maggiori costi, incentivazione dello shadow ba nking. Eppure, viene apparentemente ignorato come anche gli enti creditizi più tradizionali possano trovarsi a compiere operazioni di natura formalmente finanziaria ma – purché non comportino l’assunzione di rischi eccessivi – assolutamente funzionali al buon andamento dell’attività bancaria tradizionale. Senza contare che la vigilanza cosiddetta «prudenziale» preferisce fissare delle soglie (si guardi per esempio, nel Dodd-Frank Act americano, alla cosiddetta Volcker rule), o anche sanzioni, incentivi e meccanismi premiali, molto più che vietare interi segmenti di attività come qui auspicato. Criticate pure la commissione banche ma ecco alcune cose che andrebbero salvate scritto da Econopoly il 12 Febbraio 2018 CATEGORIA: RES PUBLICA Numeri idee progetti per il futuro Econopoly HOME RES PUBLICA DRAGHI E GNOMI SISTEMA SOLARE NEOS LEX DISTRUZIONE CREATIVA ALTRI
  • 2. Criticate pure la commissione banche ma ecco alcune cose che andrebbero salvate - ilSole24ORE https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2018/02/12/criticate-pure-la-commissione-banche-ma-ecco-alcune-cose-che-andrebbero-salvate/ 2 Risulterebbe decisamente subottimale, dunque, prendere alla lettera tutte le raccomandazioni della commissione o cercare di rispettarne lo spirito senza il giusto occhio critico. Anche nel merito dei contenuti, tuttavia, sembra mancare qualcosa. La ratio della separazione tra l’attività commerciale e quella d’investimento viene correttamente individuata nella protezione degli investitori: si potrebbe eventualmente argomentare che, siccome la crisi di una banca può teoricamente coinvolgere alcuni stakeholders “deboli” (come i depositanti) che nulla hanno a che fare con l’attività cosiddetta “speculativa” – la quale è assolutamente legittima, nonostante il termine improprio e spesso male interpretato –, alla fine alcune risorse potrebbero essere drenate dal sistema bancario o dalla fiscalità generale per immunizzare tali categorie. È un ragionamento che meriterebbe di essere difeso in sede europea, dal momento che in diversi Paesi – non in Italia – sono stati concessi cospicui aiuti di Stato alle banche in dissesto (bene ha fatto la commissione a ricordarlo), spesso con iniezioni di liquidità a pioggia. Nel nostro Paese, invece, gli interventi sono stati attuati in maniera circoscritta e secondo una logica di mercato, nonché per la difesa degli interessi più meritevoli di tutela: quelli di famiglie, imprese, piccoli risparmiatori in generale. Riguardo all’esercizio della vigilanza, sembra ampiamente condivisibile l’auspicio che la Consob recepisca – soprattutto nell’iter di approvazione del prospetto informativo predisposto da una banca – le informazioni più rilevanti trasmesse da via Nazionale in seguito ad accertamenti sull’intermediario. L’idea sottostante è quella di una vigilanza «per finalità» fondata sul modello noto come twin peaks – adottato, per esempio, nel Regno Unito –, in cui un’autorità sia a capo della stabilità degli intermediari (tanto micro- quanto macro-prudenziale) e un’altra della trasparenza informativa e della protezione degli investitori. Un approccio che avrebbe indubbiamente il merito di fare chiarezza in un panorama oggi particolarmente variegato, nel quale l’azione di più autorità tende a sovrapporsi anche per la convergenza dei settori disciplinati (come tra Ivass e Covip, evidenzia commissione). Sarebbe ancor più benvenuto, poi, in un contesto che coinvolge molti più attori di quelli nazionali: non solo i gruppi più «significativi» soggiacciono al controllo della Bce, ma le European Supervisory Authorities (Eba, Esma, Eiopa) rivestono un ruolo di fondamentale importanza nella produzione normativa – sebbene di rango non primario – per tutti gli intermediari. Altre proposte formulate en passant nella relazione finale sono apprezzabili, ma rischiano comunque di rimanere lettera morta senza un adeguato raccordo fra la normativa nazionale e quella comunitaria. Sempre in materia di governance, da segnalare l’idea che la deliberazione su affidamenti di grande importo venga sottratta al consiglio d’amministrazione – potenzialmente soggetto a conflitti d’interesse gestiti in difformità dalla legge – e attribuito esclusivamente al management (ma così facendo si indebolirebbe il controllo dei soci, ancorché mediato dagli amministratori, sulle scelte creditizie più rilevanti). Rimanendo in tema di compliance, è condivisibile l’auspicio che la vigilanza abbia un ruolo più diretto nella regolazione dell’attività bancaria, grazie al minore peso dei documenti prodotti dagli intermediari in sede di autovalutazione. Anche qui, però, la via da percorrere dovrebbe essere europea, se non addirittura internazionale: si pensi alle nuove regole sull’adeguatezza patrimoniale – nella recente revisione di Basilea III – che hanno introdotto i capital floor. Senza un’azione coordinata, infatti, si creerebbero soltanto nuove opportunità di arbitraggio regolamentare, a detrimento dell’efficacia. Spetta al nuovo Parlamento e al nuovo governo decidere se concretizzare gli spunti migliori, promuovendo le istanze e le best practices italiane. Occorre però lasciarsi alle spalle ogni istinto genericamente punitivo suscitato dai casi di mala gestio, perché quelli virtuosi sono la maggioranza (e non andrebbero certo ignorati).