SlideShare a Scribd company logo
1 of 76
1
2
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente
utilizzo dei social media da parte dei partiti politici
sia per analizzare le opinioni dell’elettorato, che per
cercare di condizionarne il comportamento.
Ne sono un esempio le ultime elezioni presidenziali
degli Stati Uniti, la Brexit e le elezioni politiche
italiane del 2018.
2
Grazie alla disponibilità di un
numero crescente di
informazioni presenti sui social
media ed all’utilizzo di
strumenti tecnologici sempre
più evoluti, è possibile
conoscere opinioni e tendenze
dell’elettorato.
Conoscendo quali argomenti
risultano maggiormente sensibili
per le persone, è quindi possibile
costruire una strategia di
comunicazione che ne tenga
conto per veicolare i contenuti
specifici del proprio approccio
politico.
Una volta creato il messaggio si
tratta quindi di comunicarlo
utilizzando la piattaforma social
più adatta e di renderlo sempre
più diffondibile attraverso i
classici meccanismi di
passaparola e viralità.
IL NUOVO
PARADIGMA
3
4
Per verificare il gradimento dell'opinione pubblica
rispetto a proposte, linee di comunicazione ed
argomenti specifici; politici e partiti si sono da
sempre avvalsi di sondaggi basati su campioni
ristretti di popolazione e focus group. Ora è invece
sufficiente dichiarare pubblicamente un'intenzione
o un'idea ed attendere che le persone si esprimano
sui social media per capire la concreta applicabilità
di ogni iniziativa.
4
!
FLAMEL ha applicato una parte delle proprie
tecnologie proprietarie al mondo dei social media
allo scopo di analizzare l’attuale situazione
politica italiana a partire dalle Elezioni Europee
dello scorso maggio fino all’11 ottobre 2019.
5
In particolare sono
state utilizzate le
piattaforme di analisi
del social media
sentiment e quella di
analisi psicolingustica.
«L'analisi del sentiment o sentiment analysis (nota anche come opinion
mining) è un campo dell'elaborazione del linguaggio naturale che si
occupa di costruire sistemi per l'identificazione ed estrazione di opinioni
dal testo. Si basa sui principali metodi di linguistica computazionale e di
analisi testuale.» (https://www.wikiwand.com/it/Analisi_del_sentiment)
La piattaforma FLAMEL è inoltre in grado di acquisire milioni di
contenuti provenienti dai social media (anche se pubblicati in anni
passati) e di analizzarli identificando i diversi livelli di engagement
(interazioni) che questi hanno generato. È altresì possibile ottenere
informazioni riguardo ai principali influencer per l’argomento in esame,
nonchè scoprire quali sono le tendenze in essere nel mondo social.
ANALISI
SENTIMENT
6
ANALISI
PSICO
LINGUSTICA
L'analisi psicolinguistica è una branca specializzata del neuro marketing
le cui basi teoriche risalgono a circa un secolo fa, ma il cui enorme
sviluppo è avvenuto dagli anni ‘60, con l'esplosione del settore della
comunicazione di marchi e prodotti. La psicolinguistica studia la
categorizzazione di individui o gruppi di individui, in elementi di valore
e carattere basati sul tipo di parole che vengono usate per esprimersi.
Per fare un esempio, se l'analisi del sentiment è in grado di capire se
stiamo parlando bene o male di un determinato argomento o marchio,
la psicolinguistica identifica che tipo di persona ha prodotto quelle
affermazioni e può creare una segmentazione di tutto pubblico. Ciò
consente di identificare il linguaggio e il messaggio corretti da mettere
in relazione con il pubblico target, migliorando così la relazione.
7
Sono stati acquisiti contenuti a
partire dal maggio scorso e
sono stati analizzati 4 differenti
periodi in base ai principali
eventi della politica italiana
relativi al 2019:
Elezioni Europee – 26 maggio
Crisi di Governo – 8 agosto
Nuovo Governo – 4 settembre
Scissione PD – 17 settembre
Il campione preso in esame è di
911 mila tweet da cui sono stati
estratti 273 mila hashtag e più di
1 milione di mention.
La distribuzione geografica
(geolocation) dei contenuti ha
permesso la rappresentazione di
densità di provenienza visibile a
lato.
I DATI
8
HASHTAG E
MENTION
9
KEYWORD E
SENTIMENT
MEDIA
10
INFLUENCER
11
ANALISI
SENTIMENT
POLITICA
La sentiment analysis ha preso in esame i principali
partiti politici italiani e i loro rappresentanti, in
dettaglio:
 Lega
 Movimento 5 Stelle
 Partito Democratico
 Forza Italia
 Fratelli d’Italia
 Italia Viva
 Liberi e Uguali
12
Considerando le Elezioni Europee del 26 Maggio, il giorno
di inizio della Crisi di Governo, la formazione del nuovo
Governo Conte e la scissione del Partito Democratico, sono
stati confrontati i seguenti periodi temporali:
 27 maggio – 8 agosto
 9 agosto – 4 settembre
 5 settembre – 17 settembre
 18 settembre – 11 ottobre
 Matteo Salvini
 Luigi Di Maio
 Nicola Zingaretti
 Silvio Berlusconi
 Giorgia Meloni
 Matteo Renzi
 Pietro Grasso
I princpiali indicatori sono la sentiment media che è espressa in scala da 0 a 1 e
l’intensità della sentiment che fornisce indicazioni in merito a quando la sentiment
stessa si è manifestata in modo più o meno intenso.
HASHTAG A
CONFRONTO
13
CONFRONTO
INFLUENCER
14
MOVIMENTO 5
STELLE
15
L’andamento della sentiment media si presenta
sostanzialmente stabile per tutto l’arco temporale
oggetto della ricerca con l’eccezione di un vero e
proprio picco (+ 0.10) durante la Crisi di Governo.
Successivamente i valori sono tornati a normalizzarsi.
9 agosto – 5 settembre
Media – 0.33
27 maggio – 8 agosto
Media – 0.23
18 settembre – 11 ottobre
Media – 0.23
6 settembre – 17 settembre
Media – 0.24
PARTITO
DEMOCRATICO
16
Il posizionamento del Partito Democratico risulta essere
pressochè stabile sia prima della Crisi di Governo che
nel periodo precedente alla formazione del nuovo
Governo. Successivamente si registra una flessione che
ha preceduto un riassestamento dei valori a valle della
scissione del Partito Democratico stesso.
9 agosto – 5 settembre
Media – 0.27
27 maggio – 8 agosto
Media – 0.26
18 settembre – 11 ottobre
Media – 0.27
6 settembre – 17 settembre
Media – 0.25
LEGA
17
Come è possibile apprezzare dai grafici sottostanti, la
sentiment media è stata decisamente elevata fino
all’inizio della Crisi di Governo per poi subire una
flessione. Il trend di risalita coincide con la nascita del
secondo Governo Conte, fino all’attuale ripristino dei
valori registrati nella prima fase della ricerca.
9 agosto – 5 settembre
Media – 0.27
27 maggio – 8 agosto
Media – 0.31
18 settembre – 11 ottobre
Media – 0.31
6 settembre – 17 settembre
Media – 0.29
FORZA ITALIA
18
Per quanto riguarda Forza Italia, il posizionamento
della media sentiment si presenta basso fino alla
notevole crescita durante il periodo di Crisi di
Governo. Dopo la formazione del nuovo Governo si
registra una notevole flessione per poi arrivare ad un
considerevole incremento dopo la nascita di Italia Viva.
9 agosto – 5 settembre
Media – 0.26
27 maggio – 8 agosto
Media – 0.23
18 settembre – 11 ottobre
Media – 0.26
6 settembre – 17 settembre
Media – 0.21
FRATELLI
D’ITALIA
19
Fratelli d’Italia presenta una media della sentiment
con una tendenza al ribasso a partire dall’inizio della
Crisi di Governo. La formazione del Governo Conte
Bis e la scissione del Partito Democratico non paiono
aver inciso rispetto al trend negativo di Fratelli d’Italia.
9 agosto – 5 settembre
Media – 0.23
27 maggio – 8 agosto
Media – 0.25
18 settembre – 11 ottobre
Media – 0.23
6 settembre – 17 settembre
Media – 0.22
LIBERI
E UGUALI
20
Liberi e Uguali presenta un andamento della sentiment media
sostanzialmente costante. Si registra un calo durante il periodo
di Crisi di Governo a cui ha fatto seguito un riassestamento
dopo la formazione del nuovo Governo. Il trend si presenta in
crescita dopo la nascita di Italia Viva.
9 agosto – 5 settembre
Media – 0.20
27 maggio – 8 agosto
Media – 0.22
18 settembre – 11 ottobre
Media – 0.24
6 settembre – 17 settembre
Media – 0.22
21
Sebbene il partito Italia Viva sia ufficialmente nato il 18
settembre 2019, FLAMEL è stata in grado di acquisire
contenuti social antecedenti a tale data prendendo in
esame quanto afferente ai principali esponenti di Italia
Viva mentre questi erano ancora membri del Partito
Democratico. Va altresì ricordato che gli attuali canali
social del partito fanno riferimento ai Comitati di Azione
Civile i cui profili social erano già presenti ben prima che il
partito nascesse. (https://www.comitatiazionecivile.it/)
21
!
ITALIA VIVA
22
Analizzando la sentiment media di quanto afferente ai principali
esponenti di Italia Viva si evince che mentre questi erano ancora
membri del Partito Democratico il loro movimento si presentava
con valori inferiori rispetto a quelli del partito per poi superare il
partito stesso durante la Crisi di Governo. Successivamente alla
formazione del nuovo Governo si riscontra un notevole calo che
resta costante anche dopo la scissione e la nascita di Italia Viva.
9 agosto – 5 settembre
Media – 0.29
27 maggio – 8 agosto
Media – 0.22
18 settembre – 11 ottobre
Media – 0.18
6 settembre – 17 settembre
Media – 0.18
POLITICI A
CONFRONTO
23
Differentemente da quanto auspicabile, i rappresentanti
dei principali partiti politici presentano un andamento
della sentiment media differente rispetto ai propri
partiti. Risulta evidente un deciso calo di Salvini a
partire dall’inizio della Crisi di Governo, così come
accade per Zingaretti e Grasso che però risulta in
risalita. Di Maio segue un opposto andamento di
crescita esattamente come Berlusconi e soprattutto
Renzi. Meloni, ad accezione del periodo di Crisi di
Governo, si presenta con sentiment media stabile.
MATTEO SALVINI
LUIGI DI MAIO
NICOLA ZINGARETTI
SILVIO BERLUSCONI
GIORGIA MELONI
MATTEO RENZI
PIETRO GRASSO
27 mag. – 8 ago.
0.31
0.21
0.28
0.21
0.22
0.22
0.28
9 ago. – 5 set.
0.25
0.24
0.24
0.24
0.24
0.25
0.24
6 set. – 17 set.
0.24
0.23
0.24
0.23
0.22
0.26
0.21
18 set. – 11 ott.
0.25
0.24
0.24
0.23
0.21
0.26
0.25
GOVERNO
CONTE II
24
Prendendo in esame la media sentiment relativa al
Governo Conte Bis, è possible notare che i valori
iniziali si presentavano non particolarmente elevati.
Successivamente alla scissione del Partito Democratico
ed alla conseguente nascita di Italia Viva si registra un
deciso incremento rispetto ai valori di partenza.
18 settembre – 11 ottobre
Media – 0.27
6 settembre – 17 settembre
Media – 0.23
Analizzando le quantità di contenuti (tweet, commenti, mention, hashtag e keyword) appare
evidente il massiccio utilizzo dei social da parte di Matteo Salvini. Ciononostante la sua incidenza
come influencer (positività dell’engagement) è decisamente scesa a partire dall'inizio della Crisi
di Governo probabilmente per via delle responsabilità nell'aver provocato la crisi stessa.
Sembra quindi venir meno il principio secondo cui sono appunto la numerosità dei contenuti e
la frequenza di pubblicazione a condizionare l'elettorato, come dimostrato ad esempio dal
fenomeno Trump nei social media.
A differenza di quanto auspicabile, l’analisi sentiment evidenzia un sostanziale scostamento tra
l’andamento dei partiti politici e i loro principali rappresentanti che non sembrano realmente
condizionare la media sentiment dei partiti di cui sono portavoce.
25
CONCLUSIONI
SENTIMENT
PARTE 1
Le posizioni che hanno preceduto la Crisi di Governo rispecchiano il risultato delle Elezioni
Europee del maggio 2019 mentre l’incertezza iniziale del periodo di crisi ha scatenato un generale
incremento della media sentiment in virtù dell’incertezza e delle varie opzioni allora prese in
esame (governo tecnico, elezioni anticipate, ecc.). La formazione del nuovo governo ha viceversa
provocato un sensibile calo dei valori anche per quanto riguarda i partiti che compongono il
governo stesso, come se la base elettorale non abbia inizialmente approvato la nuova coalizione.
La scissione del Partito Democratico e la nascita di Italia Viva ha provocato un’ulteriore evoluzione
decisamente inattesa. Infatti, oltre all'incremento della media sentiment dei partiti d'opposizione, il
Partito Democratico stesso ha visto rafforzarsi i propri valori.
Va infine sottolineato che, sebbene la posizione di Matteo Renzi sia andata consolidandosi
progressivamente a partire dall'inizio della Crisi di Governo, il movimento che questi già
rappresentava prima della scissione presentava valori in forte calo ancora prima di trasformarsi nel
partito politico Italia Viva.
CONCLUSIONI
SENTIMENT
PARTE 2
26
PSICOLINGUSTICA
POLITICA
La relazione tra i partiti e l’elettore sulla base del consenso è rappresentabile mediante
l’efficacia relazionale che è determinata dalla scelta delle classi valoriali e del tratto di
carattere che sono stati usati nella narrazione del messaggio. La maggiore efficacia
determina infatti la leadership relazionale.
Sono stati presi in esame:
La forma del messaggio
La modalità con la quale l'audience sceglie
Lo storytelling
La codifica sensoriale del messaggio
27
LA FORMA DEL
MESSAGGIO
Il valore in questa sede è inteso come un concetto o un'oggetto facente
parte del nostro sistema culturale che un individuo o un gruppo di persone
vuole possedere per soddisfare un bisogno o per distinguersi dagli altri.
L'analisi di un valore viene effettuata comparando fra loro alcuni segnali
presenti nel sistema culturale, che vengono filtrati e classificati in 8 classi (es.
sussistenziale, tribale, eroico, ecc.). Una volta isolata la categoria
statisticamente più rilevante è possibile usare questa informazione per
creare un messaggio capace di generare relazione con l'audience.
28
LA MODALITA’ CON
CUI L’AUDIENCE
SCEGLIE
29
Il carattere di un sistema culturale come quello di un individuo è un insieme
di "regole" con le quali vengono interpretati i valori presenti in un
comunicato (è un meta-linguaggio). Con modalità simile all'analisi valoriale,
anche per lo studio del carattere il dato è stato ricavato da segnali che
indicano la presenza dei tratti di carattere più rilevanti. Il diagramma
rappresenta in ordine d'importanza i principali tratti di carattere utili per
costruire un messaggio diretto ai consumatori. La nota in basso fornisce la
modalità per orientare il messaggio in modo da rendere compatibile il
carattere del messaggio con il carattere dell'audience.
LO STORYTELLING
30
Questa sezione fornisce indicazioni per generare relazione facendo riferimento alla
Struttura narrativa ed ai tempi della narrazione. La struttura narrativa viene
suggerita da FLAMEL sulla base di una sintesi ottimale del valore e del carattere
che viene espressa tramite due indicazioni riferite alle modalità: "dell'essere" e "del
fare". Per quanto possibile, queste due indicazioni vanno espresse in base alla loro
percentuale di priorità. "L'essere" implica l'impatto che l'oggetto della
comunicazione ha sulla persona (es. perché gli serve, chi diventa se lo usa, quanto
lo fa crescere, acquisire importanza, essere considerato, ecc.) Il "fare" implica il cosa
fa in modo specifico l'oggetto della comunicazione, il dove lo fa ed il come fa a
farlo. I tempi della narrazione indicano il tempo da dedicare alle quattro fasi del
racconto: il problema, le sue conseguenze, l'apprendimento necessario per
giungere alla soluzione ed infine l'applicazione della soluzione. Fatto 100 il tempo a
disposizione, FLAMEL suggerisce quale percentuale attribuire a ciascuna fase.
LA CODIFICA
SENSORIALE DEL
MESSAGGIO
31
In questa sezione vengono indicati gli elementi riferiti all'immagine e al
suono che per analogia sono più coerenti con le classi valoriali ed il tratto di
carattere del concept comunicazionale: il partito. Gli elementi più attivi sono
quelli che si scostano maggiormente dalla riga centrale di ciascun
diagramma.
M5S
32
33
M5S
34
M5S
35
M5S
36
M5S
PD
37
38
PD
39
PD
40
PD
41
PD
LEGA
42
43
LEGA
44
LEGA
45
LEGA
46
LEGA
FORZA
ITALIA
47
FORZA
ITALIA
48
FORZA
ITALIA
49
FORZA
ITALIA
50
FORZA
ITALIA
51
FRATELLI
D’ITALIA
52
FRATELLI
D’ITALIA
53
FRATELLI
D’ITALIA
54
FRATELLI
D’ITALIA
55
FRATELLI
D’ITALIA
56
ITALIA
VIVA
57
ITALIA
VIVA
58
ITALIA
VIVA
59
ITALIA
VIVA
60
ITALIA
VIVA
61
LIBERI E
UGUALI
62
LIBERI E
UGUALI
63
LIBERI E
UGUALI
64
LIBERI E
UGUALI
65
LIBERI E
UGUALI
66
GOVERNO
67
68
GOVERNO
69
GOVERNO
GOVERNO
70
GOVERNO
71
PARTITI E
GOVERNO
72
POLITICI A
CONFRONTO
73
La distanza dal benchmark “consenso” risulta essere più legata ai rappresentanti di partito per
Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Italia Viva. Nel caso di Partito Democratico, Movimento 5 Stelle
e Liberi e Uguali è invece il partito stesso ad avvicinarsi maggiormente al consenso.
Per quanto riguarda gli aspetti valoriali, appare evidente che i valori tribali accomunano
Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Fratelli d’Italia che però manifesta un elevata presenza
di valori eroici molto meno importanti per gli altri due partiti. Lega, Forza Italia e Italia Viva
presentano una predominanza di valori eroici che sembrerebbero coincidere con la presenza di
rappresentanti di partito dalla spiccata individualità che di fatto incarnano l'immagine percepita
del partito stesso. Liberi e Uguali richiama invece valori di tipo sociale come a sottolinearne la
gerarchia orizzontale e l'attenzione verso i temi ambientali.
Relativamente all'attuale Governo è possibile evincerne una percezione autoritaria e un quadro
caratteriale eterogeneo sebbene incentrato sulla necessità di sviluppare nuove idee.
CONCLUSIONI
PSICO
LINGUISTICA
PARTE 1
74
Risulta significativo il confronto tra partiti e Governo rispetto alla vicinanza con l'elettorato da cui si
evince uno scenario maggiormente positivo per i partiti di Governo ad eccezione della Lega che
spicca come il partito più prossimo con l'elettorato stesso. In tal senso è altresì evidente la distanza
tra Governo ed elettori, sebbene la figura politica che registra il miglior risultato in assoluto è
proprio il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Risultano invertite le tendenze dei partiti di Governo e di opposizione rispetto ai loro
rappresentanti con la sola eccezione di Silvio Berlusconi che si segnala tra i più distanti
dall'elettorato.
Infine, in merito alla percezione temporale è possibile affermare che la quasi totalità dei partiti e
dei loro rappresentanti vengono visti proiettati verso il passato con riferimenti più emozionali che
razionali. Questa tendenza sembra essere parzialmente diversa relativamente al Governo.
75
CONCLUSIONI
PSICO
LINGUISTICA
PARTE 2
Neal Creative | click & Learn moreNeal Creative ©
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

More Related Content

Similar to ANALISI DELLO SCENARIO POLITICO IN ITALIA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA

Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dino Amenduni
 
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterReport Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterFrancesca Ciurciù
 
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionaliM aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionaliDavide Geraci
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaDenisa Gliga
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùNinja Marketing
 
Comunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizioneComunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizioneDino Amenduni
 
Osservatorio Elezioni Politiche 2013 (Blogmeter, Politecnico di Milano, Mimes...
Osservatorio Elezioni Politiche 2013 (Blogmeter, Politecnico di Milano, Mimes...Osservatorio Elezioni Politiche 2013 (Blogmeter, Politecnico di Milano, Mimes...
Osservatorio Elezioni Politiche 2013 (Blogmeter, Politecnico di Milano, Mimes...Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaDino Amenduni
 
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014Dino Amenduni
 
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul webNichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul webDino Amenduni
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateDino Amenduni
 
Cogito ergosum minidossier_openpolis
Cogito ergosum minidossier_openpolisCogito ergosum minidossier_openpolis
Cogito ergosum minidossier_openpolisilfattoquotidiano.it
 
Report analisi informazionesenzafiltro_def
Report analisi informazionesenzafiltro_defReport analisi informazionesenzafiltro_def
Report analisi informazionesenzafiltro_defOsvaldo Danzi
 
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Ipsos
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Francesca Petrella
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dino Amenduni
 
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiCampagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiDino Amenduni
 
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysisLa comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysisProforma
 

Similar to ANALISI DELLO SCENARIO POLITICO IN ITALIA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA (20)

Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
 
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterReport Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
 
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionaliM aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona più
 
Comunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizioneComunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizione
 
Osservatorio Elezioni Politiche 2013 (Blogmeter, Politecnico di Milano, Mimes...
Osservatorio Elezioni Politiche 2013 (Blogmeter, Politecnico di Milano, Mimes...Osservatorio Elezioni Politiche 2013 (Blogmeter, Politecnico di Milano, Mimes...
Osservatorio Elezioni Politiche 2013 (Blogmeter, Politecnico di Milano, Mimes...
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
 
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
 
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul webNichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
 
Cogito ergosum minidossier_openpolis
Cogito ergosum minidossier_openpolisCogito ergosum minidossier_openpolis
Cogito ergosum minidossier_openpolis
 
Report analisi informazionesenzafiltro_def
Report analisi informazionesenzafiltro_defReport analisi informazionesenzafiltro_def
Report analisi informazionesenzafiltro_def
 
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
 
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?
 
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiCampagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
 
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysisLa comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
La comunicazione (politica): una professione tra sartoria e data analysis
 
Amministrative 2011
Amministrative 2011Amministrative 2011
Amministrative 2011
 

ANALISI DELLO SCENARIO POLITICO IN ITALIA ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA

  • 1. 1
  • 2. 2 Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente utilizzo dei social media da parte dei partiti politici sia per analizzare le opinioni dell’elettorato, che per cercare di condizionarne il comportamento. Ne sono un esempio le ultime elezioni presidenziali degli Stati Uniti, la Brexit e le elezioni politiche italiane del 2018. 2
  • 3. Grazie alla disponibilità di un numero crescente di informazioni presenti sui social media ed all’utilizzo di strumenti tecnologici sempre più evoluti, è possibile conoscere opinioni e tendenze dell’elettorato. Conoscendo quali argomenti risultano maggiormente sensibili per le persone, è quindi possibile costruire una strategia di comunicazione che ne tenga conto per veicolare i contenuti specifici del proprio approccio politico. Una volta creato il messaggio si tratta quindi di comunicarlo utilizzando la piattaforma social più adatta e di renderlo sempre più diffondibile attraverso i classici meccanismi di passaparola e viralità. IL NUOVO PARADIGMA 3
  • 4. 4 Per verificare il gradimento dell'opinione pubblica rispetto a proposte, linee di comunicazione ed argomenti specifici; politici e partiti si sono da sempre avvalsi di sondaggi basati su campioni ristretti di popolazione e focus group. Ora è invece sufficiente dichiarare pubblicamente un'intenzione o un'idea ed attendere che le persone si esprimano sui social media per capire la concreta applicabilità di ogni iniziativa. 4 !
  • 5. FLAMEL ha applicato una parte delle proprie tecnologie proprietarie al mondo dei social media allo scopo di analizzare l’attuale situazione politica italiana a partire dalle Elezioni Europee dello scorso maggio fino all’11 ottobre 2019. 5 In particolare sono state utilizzate le piattaforme di analisi del social media sentiment e quella di analisi psicolingustica.
  • 6. «L'analisi del sentiment o sentiment analysis (nota anche come opinion mining) è un campo dell'elaborazione del linguaggio naturale che si occupa di costruire sistemi per l'identificazione ed estrazione di opinioni dal testo. Si basa sui principali metodi di linguistica computazionale e di analisi testuale.» (https://www.wikiwand.com/it/Analisi_del_sentiment) La piattaforma FLAMEL è inoltre in grado di acquisire milioni di contenuti provenienti dai social media (anche se pubblicati in anni passati) e di analizzarli identificando i diversi livelli di engagement (interazioni) che questi hanno generato. È altresì possibile ottenere informazioni riguardo ai principali influencer per l’argomento in esame, nonchè scoprire quali sono le tendenze in essere nel mondo social. ANALISI SENTIMENT 6
  • 7. ANALISI PSICO LINGUSTICA L'analisi psicolinguistica è una branca specializzata del neuro marketing le cui basi teoriche risalgono a circa un secolo fa, ma il cui enorme sviluppo è avvenuto dagli anni ‘60, con l'esplosione del settore della comunicazione di marchi e prodotti. La psicolinguistica studia la categorizzazione di individui o gruppi di individui, in elementi di valore e carattere basati sul tipo di parole che vengono usate per esprimersi. Per fare un esempio, se l'analisi del sentiment è in grado di capire se stiamo parlando bene o male di un determinato argomento o marchio, la psicolinguistica identifica che tipo di persona ha prodotto quelle affermazioni e può creare una segmentazione di tutto pubblico. Ciò consente di identificare il linguaggio e il messaggio corretti da mettere in relazione con il pubblico target, migliorando così la relazione. 7
  • 8. Sono stati acquisiti contenuti a partire dal maggio scorso e sono stati analizzati 4 differenti periodi in base ai principali eventi della politica italiana relativi al 2019: Elezioni Europee – 26 maggio Crisi di Governo – 8 agosto Nuovo Governo – 4 settembre Scissione PD – 17 settembre Il campione preso in esame è di 911 mila tweet da cui sono stati estratti 273 mila hashtag e più di 1 milione di mention. La distribuzione geografica (geolocation) dei contenuti ha permesso la rappresentazione di densità di provenienza visibile a lato. I DATI 8
  • 12. ANALISI SENTIMENT POLITICA La sentiment analysis ha preso in esame i principali partiti politici italiani e i loro rappresentanti, in dettaglio:  Lega  Movimento 5 Stelle  Partito Democratico  Forza Italia  Fratelli d’Italia  Italia Viva  Liberi e Uguali 12 Considerando le Elezioni Europee del 26 Maggio, il giorno di inizio della Crisi di Governo, la formazione del nuovo Governo Conte e la scissione del Partito Democratico, sono stati confrontati i seguenti periodi temporali:  27 maggio – 8 agosto  9 agosto – 4 settembre  5 settembre – 17 settembre  18 settembre – 11 ottobre  Matteo Salvini  Luigi Di Maio  Nicola Zingaretti  Silvio Berlusconi  Giorgia Meloni  Matteo Renzi  Pietro Grasso I princpiali indicatori sono la sentiment media che è espressa in scala da 0 a 1 e l’intensità della sentiment che fornisce indicazioni in merito a quando la sentiment stessa si è manifestata in modo più o meno intenso.
  • 15. MOVIMENTO 5 STELLE 15 L’andamento della sentiment media si presenta sostanzialmente stabile per tutto l’arco temporale oggetto della ricerca con l’eccezione di un vero e proprio picco (+ 0.10) durante la Crisi di Governo. Successivamente i valori sono tornati a normalizzarsi. 9 agosto – 5 settembre Media – 0.33 27 maggio – 8 agosto Media – 0.23 18 settembre – 11 ottobre Media – 0.23 6 settembre – 17 settembre Media – 0.24
  • 16. PARTITO DEMOCRATICO 16 Il posizionamento del Partito Democratico risulta essere pressochè stabile sia prima della Crisi di Governo che nel periodo precedente alla formazione del nuovo Governo. Successivamente si registra una flessione che ha preceduto un riassestamento dei valori a valle della scissione del Partito Democratico stesso. 9 agosto – 5 settembre Media – 0.27 27 maggio – 8 agosto Media – 0.26 18 settembre – 11 ottobre Media – 0.27 6 settembre – 17 settembre Media – 0.25
  • 17. LEGA 17 Come è possibile apprezzare dai grafici sottostanti, la sentiment media è stata decisamente elevata fino all’inizio della Crisi di Governo per poi subire una flessione. Il trend di risalita coincide con la nascita del secondo Governo Conte, fino all’attuale ripristino dei valori registrati nella prima fase della ricerca. 9 agosto – 5 settembre Media – 0.27 27 maggio – 8 agosto Media – 0.31 18 settembre – 11 ottobre Media – 0.31 6 settembre – 17 settembre Media – 0.29
  • 18. FORZA ITALIA 18 Per quanto riguarda Forza Italia, il posizionamento della media sentiment si presenta basso fino alla notevole crescita durante il periodo di Crisi di Governo. Dopo la formazione del nuovo Governo si registra una notevole flessione per poi arrivare ad un considerevole incremento dopo la nascita di Italia Viva. 9 agosto – 5 settembre Media – 0.26 27 maggio – 8 agosto Media – 0.23 18 settembre – 11 ottobre Media – 0.26 6 settembre – 17 settembre Media – 0.21
  • 19. FRATELLI D’ITALIA 19 Fratelli d’Italia presenta una media della sentiment con una tendenza al ribasso a partire dall’inizio della Crisi di Governo. La formazione del Governo Conte Bis e la scissione del Partito Democratico non paiono aver inciso rispetto al trend negativo di Fratelli d’Italia. 9 agosto – 5 settembre Media – 0.23 27 maggio – 8 agosto Media – 0.25 18 settembre – 11 ottobre Media – 0.23 6 settembre – 17 settembre Media – 0.22
  • 20. LIBERI E UGUALI 20 Liberi e Uguali presenta un andamento della sentiment media sostanzialmente costante. Si registra un calo durante il periodo di Crisi di Governo a cui ha fatto seguito un riassestamento dopo la formazione del nuovo Governo. Il trend si presenta in crescita dopo la nascita di Italia Viva. 9 agosto – 5 settembre Media – 0.20 27 maggio – 8 agosto Media – 0.22 18 settembre – 11 ottobre Media – 0.24 6 settembre – 17 settembre Media – 0.22
  • 21. 21 Sebbene il partito Italia Viva sia ufficialmente nato il 18 settembre 2019, FLAMEL è stata in grado di acquisire contenuti social antecedenti a tale data prendendo in esame quanto afferente ai principali esponenti di Italia Viva mentre questi erano ancora membri del Partito Democratico. Va altresì ricordato che gli attuali canali social del partito fanno riferimento ai Comitati di Azione Civile i cui profili social erano già presenti ben prima che il partito nascesse. (https://www.comitatiazionecivile.it/) 21 !
  • 22. ITALIA VIVA 22 Analizzando la sentiment media di quanto afferente ai principali esponenti di Italia Viva si evince che mentre questi erano ancora membri del Partito Democratico il loro movimento si presentava con valori inferiori rispetto a quelli del partito per poi superare il partito stesso durante la Crisi di Governo. Successivamente alla formazione del nuovo Governo si riscontra un notevole calo che resta costante anche dopo la scissione e la nascita di Italia Viva. 9 agosto – 5 settembre Media – 0.29 27 maggio – 8 agosto Media – 0.22 18 settembre – 11 ottobre Media – 0.18 6 settembre – 17 settembre Media – 0.18
  • 23. POLITICI A CONFRONTO 23 Differentemente da quanto auspicabile, i rappresentanti dei principali partiti politici presentano un andamento della sentiment media differente rispetto ai propri partiti. Risulta evidente un deciso calo di Salvini a partire dall’inizio della Crisi di Governo, così come accade per Zingaretti e Grasso che però risulta in risalita. Di Maio segue un opposto andamento di crescita esattamente come Berlusconi e soprattutto Renzi. Meloni, ad accezione del periodo di Crisi di Governo, si presenta con sentiment media stabile. MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO NICOLA ZINGARETTI SILVIO BERLUSCONI GIORGIA MELONI MATTEO RENZI PIETRO GRASSO 27 mag. – 8 ago. 0.31 0.21 0.28 0.21 0.22 0.22 0.28 9 ago. – 5 set. 0.25 0.24 0.24 0.24 0.24 0.25 0.24 6 set. – 17 set. 0.24 0.23 0.24 0.23 0.22 0.26 0.21 18 set. – 11 ott. 0.25 0.24 0.24 0.23 0.21 0.26 0.25
  • 24. GOVERNO CONTE II 24 Prendendo in esame la media sentiment relativa al Governo Conte Bis, è possible notare che i valori iniziali si presentavano non particolarmente elevati. Successivamente alla scissione del Partito Democratico ed alla conseguente nascita di Italia Viva si registra un deciso incremento rispetto ai valori di partenza. 18 settembre – 11 ottobre Media – 0.27 6 settembre – 17 settembre Media – 0.23
  • 25. Analizzando le quantità di contenuti (tweet, commenti, mention, hashtag e keyword) appare evidente il massiccio utilizzo dei social da parte di Matteo Salvini. Ciononostante la sua incidenza come influencer (positività dell’engagement) è decisamente scesa a partire dall'inizio della Crisi di Governo probabilmente per via delle responsabilità nell'aver provocato la crisi stessa. Sembra quindi venir meno il principio secondo cui sono appunto la numerosità dei contenuti e la frequenza di pubblicazione a condizionare l'elettorato, come dimostrato ad esempio dal fenomeno Trump nei social media. A differenza di quanto auspicabile, l’analisi sentiment evidenzia un sostanziale scostamento tra l’andamento dei partiti politici e i loro principali rappresentanti che non sembrano realmente condizionare la media sentiment dei partiti di cui sono portavoce. 25 CONCLUSIONI SENTIMENT PARTE 1
  • 26. Le posizioni che hanno preceduto la Crisi di Governo rispecchiano il risultato delle Elezioni Europee del maggio 2019 mentre l’incertezza iniziale del periodo di crisi ha scatenato un generale incremento della media sentiment in virtù dell’incertezza e delle varie opzioni allora prese in esame (governo tecnico, elezioni anticipate, ecc.). La formazione del nuovo governo ha viceversa provocato un sensibile calo dei valori anche per quanto riguarda i partiti che compongono il governo stesso, come se la base elettorale non abbia inizialmente approvato la nuova coalizione. La scissione del Partito Democratico e la nascita di Italia Viva ha provocato un’ulteriore evoluzione decisamente inattesa. Infatti, oltre all'incremento della media sentiment dei partiti d'opposizione, il Partito Democratico stesso ha visto rafforzarsi i propri valori. Va infine sottolineato che, sebbene la posizione di Matteo Renzi sia andata consolidandosi progressivamente a partire dall'inizio della Crisi di Governo, il movimento che questi già rappresentava prima della scissione presentava valori in forte calo ancora prima di trasformarsi nel partito politico Italia Viva. CONCLUSIONI SENTIMENT PARTE 2 26
  • 27. PSICOLINGUSTICA POLITICA La relazione tra i partiti e l’elettore sulla base del consenso è rappresentabile mediante l’efficacia relazionale che è determinata dalla scelta delle classi valoriali e del tratto di carattere che sono stati usati nella narrazione del messaggio. La maggiore efficacia determina infatti la leadership relazionale. Sono stati presi in esame: La forma del messaggio La modalità con la quale l'audience sceglie Lo storytelling La codifica sensoriale del messaggio 27
  • 28. LA FORMA DEL MESSAGGIO Il valore in questa sede è inteso come un concetto o un'oggetto facente parte del nostro sistema culturale che un individuo o un gruppo di persone vuole possedere per soddisfare un bisogno o per distinguersi dagli altri. L'analisi di un valore viene effettuata comparando fra loro alcuni segnali presenti nel sistema culturale, che vengono filtrati e classificati in 8 classi (es. sussistenziale, tribale, eroico, ecc.). Una volta isolata la categoria statisticamente più rilevante è possibile usare questa informazione per creare un messaggio capace di generare relazione con l'audience. 28
  • 29. LA MODALITA’ CON CUI L’AUDIENCE SCEGLIE 29 Il carattere di un sistema culturale come quello di un individuo è un insieme di "regole" con le quali vengono interpretati i valori presenti in un comunicato (è un meta-linguaggio). Con modalità simile all'analisi valoriale, anche per lo studio del carattere il dato è stato ricavato da segnali che indicano la presenza dei tratti di carattere più rilevanti. Il diagramma rappresenta in ordine d'importanza i principali tratti di carattere utili per costruire un messaggio diretto ai consumatori. La nota in basso fornisce la modalità per orientare il messaggio in modo da rendere compatibile il carattere del messaggio con il carattere dell'audience.
  • 30. LO STORYTELLING 30 Questa sezione fornisce indicazioni per generare relazione facendo riferimento alla Struttura narrativa ed ai tempi della narrazione. La struttura narrativa viene suggerita da FLAMEL sulla base di una sintesi ottimale del valore e del carattere che viene espressa tramite due indicazioni riferite alle modalità: "dell'essere" e "del fare". Per quanto possibile, queste due indicazioni vanno espresse in base alla loro percentuale di priorità. "L'essere" implica l'impatto che l'oggetto della comunicazione ha sulla persona (es. perché gli serve, chi diventa se lo usa, quanto lo fa crescere, acquisire importanza, essere considerato, ecc.) Il "fare" implica il cosa fa in modo specifico l'oggetto della comunicazione, il dove lo fa ed il come fa a farlo. I tempi della narrazione indicano il tempo da dedicare alle quattro fasi del racconto: il problema, le sue conseguenze, l'apprendimento necessario per giungere alla soluzione ed infine l'applicazione della soluzione. Fatto 100 il tempo a disposizione, FLAMEL suggerisce quale percentuale attribuire a ciascuna fase.
  • 31. LA CODIFICA SENSORIALE DEL MESSAGGIO 31 In questa sezione vengono indicati gli elementi riferiti all'immagine e al suono che per analogia sono più coerenti con le classi valoriali ed il tratto di carattere del concept comunicazionale: il partito. Gli elementi più attivi sono quelli che si scostano maggiormente dalla riga centrale di ciascun diagramma.
  • 37. PD 37
  • 38. 38 PD
  • 39. 39 PD
  • 40. 40 PD
  • 41. 41 PD
  • 74. La distanza dal benchmark “consenso” risulta essere più legata ai rappresentanti di partito per Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Italia Viva. Nel caso di Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Liberi e Uguali è invece il partito stesso ad avvicinarsi maggiormente al consenso. Per quanto riguarda gli aspetti valoriali, appare evidente che i valori tribali accomunano Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Fratelli d’Italia che però manifesta un elevata presenza di valori eroici molto meno importanti per gli altri due partiti. Lega, Forza Italia e Italia Viva presentano una predominanza di valori eroici che sembrerebbero coincidere con la presenza di rappresentanti di partito dalla spiccata individualità che di fatto incarnano l'immagine percepita del partito stesso. Liberi e Uguali richiama invece valori di tipo sociale come a sottolinearne la gerarchia orizzontale e l'attenzione verso i temi ambientali. Relativamente all'attuale Governo è possibile evincerne una percezione autoritaria e un quadro caratteriale eterogeneo sebbene incentrato sulla necessità di sviluppare nuove idee. CONCLUSIONI PSICO LINGUISTICA PARTE 1 74
  • 75. Risulta significativo il confronto tra partiti e Governo rispetto alla vicinanza con l'elettorato da cui si evince uno scenario maggiormente positivo per i partiti di Governo ad eccezione della Lega che spicca come il partito più prossimo con l'elettorato stesso. In tal senso è altresì evidente la distanza tra Governo ed elettori, sebbene la figura politica che registra il miglior risultato in assoluto è proprio il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Risultano invertite le tendenze dei partiti di Governo e di opposizione rispetto ai loro rappresentanti con la sola eccezione di Silvio Berlusconi che si segnala tra i più distanti dall'elettorato. Infine, in merito alla percezione temporale è possibile affermare che la quasi totalità dei partiti e dei loro rappresentanti vengono visti proiettati verso il passato con riferimenti più emozionali che razionali. Questa tendenza sembra essere parzialmente diversa relativamente al Governo. 75 CONCLUSIONI PSICO LINGUISTICA PARTE 2
  • 76. Neal Creative | click & Learn moreNeal Creative © GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Editor's Notes

  1. To use this title animation slide with a new image simply 1) move the top semi-transparent shape to the side, 2) delete placeholder image, 3) click on the picture icon to add a new picture, 4) Move semi-transparent shape back to original position, 5) Update text on slide.