SlideShare a Scribd company logo
Coordinatore: Prof. Dr.-ing. Franco Bontempi
T: +39 06.44585.072 / .070 - Cell. : +39 3393956300
E-mail franco.bontempi@uniroma1.it
Segreteria: Daniela Menozzi
Via Eudossiana, 18 - 00184 Roma , T: +39 06.4458.5988 ; cell: +39 3204272015
E-mail daniela.menozzi@uniroma1.it ; https://web.uniroma1.it/dotingstrugeo/
PROGRAMMA ATTIVITA’ DIDATTICA
CORSO ALTA FORMAZIONE
“DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI
STORICHE E MONUMENTALI”
SEMINARIO
Venerdi 5 Aprile 2019, ore 14.30 – 16.15
presso la Biblioteca DISG – Sala Geotecnica, Via Eudossiana 18, Roma
il Dott. Arch. Carmen Vincenza Manfredi, Ph.D.
e-mail: e-mail: carmenvincenza.manfredi@uniroma1.it
terrà un Seminario su:
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in muratura.
Abstract _ L’analisi del processo di trasformazione subìto dal patrimonio storico architettonico è di
primaria importanza per la conoscenza dell’architettura ai fini di un intervento di restauro o di
ristrutturazione. Il seminario prenderà in esame due casi di studio (ampiamente documentati)
appartenenti al centro storico di Roma: il palazzo dell’Unione Militare, in cui è stata realizzata la
c.d. Lanterna di Fuksas e il palazzo dei Magazzini Bocconi trasformato nell’attuale palazzo Zara,
entrambi sulla via del Corso. Il palazzo dell’Unione Militare, occupando un intero isolato,
costituiva una testimonianza storica delle trasformazioni urbane avvenute attraverso i secoli fino a
Roma Capitale, attraverso un processo di refusione e sopraelevazione di più cellule edilizie.
L’intervento, che non si può definire né di ristrutturazione né di restauro, ha portato alla
demolizione completa di tutte le strutture murarie interne, per costruire un’architettura
contemporanea racchiusa da un mero involucro costituito dalle facciate originarie dell’edificio. Il
secondo esempio, invece, costituisce un raro caso di architettura del ferro a Roma, realizzato con
struttura mista (muratura portante sul perimetro e strutture in ferro e ghisa all’interno), che nell’arco
di poco più di un secolo è stato modificato più volte sia nei suoi aspetti funzionali di impianto che
in quelli strutturali attraverso sostituzioni di vario tipo.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Il Coordinatore
Prof.ing. Franco Bontempi
Roma, 26 Marzo 2019
SHORT BIO
Carmen Vincenza Manfredi è architetto libero professionista, Dottore di ricerca in Storia e Restauro
dell’architettura (sez. A XXI ciclo) presso il Dipartimento di Storia, disegno e restauro
dell’architettura (DSDRA) della Sapienza Università di Roma. Ha conseguito l’ASN nel Settore
concorsuale 08/E2 Restauro e Storia dell’architettura, a Professore di Fascia II. Ha partecipato
all’VIII Congresso Nazionale Architettura 5-7 luglio 2018 come Rappresentante dell’Ordine degli
Architetti, PPC di Roma e Provincia. È stata docente a contratto di Storia dell’Urbanistica presso la
Facoltà di Architettura della Sapienza, nel Corso di Laurea UE. Dal 2015 è Socio ordinario del
Centro Studi per la Storia dell’Architettura. Dal 2010 è Cultore della Materia nel settore scientifico
disciplinare ICAR/18. Ha partecipato come relatore a diversi congressi internazionali. Dal 2017 è
Componente della “Joint Technical Research Unit on Intelligence, Defense and Recovery in
Architecture-JTRU_IDRA”, direttore il Prof. Arch. P. Cimbolli Spagnesi, presso il DSDRA. Nel
2017 è stata membro del gruppo di ricerca per il progetto storico/editoriale La Regia Marina nella
Prima Guerra Mondiale. Basi navali, porti e infrastrutture, sviluppato dal DSDRA con l’Ufficio
pubblica informazione e comunicazione e l’Ufficio Storico Marina Militare. È stata componente del
gruppo di ricerca su Carlo Rainaldi nel quarto centenario della nascita (1611-1691) tra tradizione
familiare e nuova sperimentazione barocca, Area scientifica 08 (Ingegneria civile e Architettura),
responsabile della ricerca Prof. Arch. S. Benedetti, del DSDRA. È autrice di un volume
monografico e di 15 pubblicazioni scientifiche, di cui 3 su riviste scientifiche di classe A di rilievo
nazionale e internazionale, 6 contributi in volume, 3 lemmi dell’Enciclopedia dell’Architettura
dell’UTET.

More Related Content

Similar to Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in muratura.

Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013
scoprirelingegneria
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
Franco Bontempi
 
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1Alessandro Nosei
 
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbanoFRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
Franco Bontempi
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia
Francesca Sercia
 
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
INTERSCIENZE Edizioni Scientifiche
 
torredeiventi verzeri
torredeiventi verzeritorredeiventi verzeri
torredeiventi verzeri
Alfredo Verzeri
 
Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017
Francesca Sercia
 
Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
iriscreter
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Tavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi MagistraleTavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi Magistrale
Gabriele_86
 
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
AREA Science Park
 

Similar to Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in muratura. (20)

Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
 
Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
Alessandro nosei e mario cucinella al wmc1
 
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbanoFRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
 
CV Pizzigoni 2015
 CV Pizzigoni 2015 CV Pizzigoni 2015
CV Pizzigoni 2015
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia
 
Portfolio 2013
Portfolio 2013Portfolio 2013
Portfolio 2013
 
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
 
torredeiventi verzeri
torredeiventi verzeritorredeiventi verzeri
torredeiventi verzeri
 
Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017
 
Marquardt Pres
Marquardt PresMarquardt Pres
Marquardt Pres
 
Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Tavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi MagistraleTavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi Magistrale
 
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 

More from Franco Bontempi

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
Franco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Franco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
Franco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Franco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
Franco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Franco Bontempi
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
Franco Bontempi
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 

Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in muratura.

  • 1. Coordinatore: Prof. Dr.-ing. Franco Bontempi T: +39 06.44585.072 / .070 - Cell. : +39 3393956300 E-mail franco.bontempi@uniroma1.it Segreteria: Daniela Menozzi Via Eudossiana, 18 - 00184 Roma , T: +39 06.4458.5988 ; cell: +39 3204272015 E-mail daniela.menozzi@uniroma1.it ; https://web.uniroma1.it/dotingstrugeo/ PROGRAMMA ATTIVITA’ DIDATTICA CORSO ALTA FORMAZIONE “DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI” SEMINARIO Venerdi 5 Aprile 2019, ore 14.30 – 16.15 presso la Biblioteca DISG – Sala Geotecnica, Via Eudossiana 18, Roma il Dott. Arch. Carmen Vincenza Manfredi, Ph.D. e-mail: e-mail: carmenvincenza.manfredi@uniroma1.it terrà un Seminario su: Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in muratura. Abstract _ L’analisi del processo di trasformazione subìto dal patrimonio storico architettonico è di primaria importanza per la conoscenza dell’architettura ai fini di un intervento di restauro o di ristrutturazione. Il seminario prenderà in esame due casi di studio (ampiamente documentati) appartenenti al centro storico di Roma: il palazzo dell’Unione Militare, in cui è stata realizzata la c.d. Lanterna di Fuksas e il palazzo dei Magazzini Bocconi trasformato nell’attuale palazzo Zara, entrambi sulla via del Corso. Il palazzo dell’Unione Militare, occupando un intero isolato, costituiva una testimonianza storica delle trasformazioni urbane avvenute attraverso i secoli fino a Roma Capitale, attraverso un processo di refusione e sopraelevazione di più cellule edilizie. L’intervento, che non si può definire né di ristrutturazione né di restauro, ha portato alla demolizione completa di tutte le strutture murarie interne, per costruire un’architettura contemporanea racchiusa da un mero involucro costituito dalle facciate originarie dell’edificio. Il secondo esempio, invece, costituisce un raro caso di architettura del ferro a Roma, realizzato con struttura mista (muratura portante sul perimetro e strutture in ferro e ghisa all’interno), che nell’arco di poco più di un secolo è stato modificato più volte sia nei suoi aspetti funzionali di impianto che in quelli strutturali attraverso sostituzioni di vario tipo. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Il Coordinatore Prof.ing. Franco Bontempi Roma, 26 Marzo 2019
  • 2. SHORT BIO Carmen Vincenza Manfredi è architetto libero professionista, Dottore di ricerca in Storia e Restauro dell’architettura (sez. A XXI ciclo) presso il Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura (DSDRA) della Sapienza Università di Roma. Ha conseguito l’ASN nel Settore concorsuale 08/E2 Restauro e Storia dell’architettura, a Professore di Fascia II. Ha partecipato all’VIII Congresso Nazionale Architettura 5-7 luglio 2018 come Rappresentante dell’Ordine degli Architetti, PPC di Roma e Provincia. È stata docente a contratto di Storia dell’Urbanistica presso la Facoltà di Architettura della Sapienza, nel Corso di Laurea UE. Dal 2015 è Socio ordinario del Centro Studi per la Storia dell’Architettura. Dal 2010 è Cultore della Materia nel settore scientifico disciplinare ICAR/18. Ha partecipato come relatore a diversi congressi internazionali. Dal 2017 è Componente della “Joint Technical Research Unit on Intelligence, Defense and Recovery in Architecture-JTRU_IDRA”, direttore il Prof. Arch. P. Cimbolli Spagnesi, presso il DSDRA. Nel 2017 è stata membro del gruppo di ricerca per il progetto storico/editoriale La Regia Marina nella Prima Guerra Mondiale. Basi navali, porti e infrastrutture, sviluppato dal DSDRA con l’Ufficio pubblica informazione e comunicazione e l’Ufficio Storico Marina Militare. È stata componente del gruppo di ricerca su Carlo Rainaldi nel quarto centenario della nascita (1611-1691) tra tradizione familiare e nuova sperimentazione barocca, Area scientifica 08 (Ingegneria civile e Architettura), responsabile della ricerca Prof. Arch. S. Benedetti, del DSDRA. È autrice di un volume monografico e di 15 pubblicazioni scientifiche, di cui 3 su riviste scientifiche di classe A di rilievo nazionale e internazionale, 6 contributi in volume, 3 lemmi dell’Enciclopedia dell’Architettura dell’UTET.