SlideShare a Scribd company logo
Coordinatore: Prof. Dr.-ing. Franco Bontempi
T: +39 06.44585.072 / .070 - Cell. : +39 3393956300
E-mail franco.bontempi@uniroma1.it
Segreteria: Daniela Menozzi
Via Eudossiana, 18 - 00184 Roma , T: +39 06.4458.5988 ; cell: +39 3204272015
E-mail daniela.menozzi@uniroma1.it ; https://web.uniroma1.it/dotingstrugeo/
PROGRAMMA ATTIVITA’ DIDATTICA A.A. 2018/2019
AVVISO DI SEMINARI
Giovedì 16 Maggio 2019
h 9.00-13.00; 14.30-16.30
Biblioteca DISG – Sala Geotecnica, Via Eudossiana 18, Roma
Prof. Luciana Orlando
già professore associato in Geofisica Ambientale,
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale,
Sapienza Università di Roma
terrà Seminari sul tema:
TECNICHE NON DISTRUTTIVE NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE
Obiettivo è la trasmissione delle conoscenze inerenti i principali metodi di indagini indiretti
non distruttivi (metodi geofisici) attualmente in uso nella diagnostica di strutture recenti,
storiche e archeologiche.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
Metodi elettromagnetici
1. Aspetti generali: caratteristiche elettriche delle strutture.
2. Metodo georadar: principi fisici, strumentazione, acquisizione e elaborazione dei dati
3. Esempi pratici di applicazioni georadar su strutture di diverse tipologie costruttive.
Metodi sismici
1. Aspetti generali: caratteristiche sismiche delle strutture.
2. Metodo di tomografia sismica: principi fisici, strumentazione, acquisizione e
elaborazione dei dati.
3. Esempi pratici di applicazioni di tomografia sismica su strutture.
4. Cenni di sismica a rifrazione con presentazione di esempi pratici.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Luigi Sorrentino Franco Bontempi
Roma, 14 Maggio 2019

More Related Content

Similar to TECNICHE NON DISTRUTTIVE NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE

Per un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totalePer un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totaleEnricoPanini
 
Completo partners incontri 2013
Completo partners incontri 2013Completo partners incontri 2013
Completo partners incontri 2013Bioedilizia Napoli
 
Clicca qui per scaricare programma incontri 2013
Clicca qui per scaricare programma incontri 2013Clicca qui per scaricare programma incontri 2013
Clicca qui per scaricare programma incontri 2013Bioedilizia Napoli
 
Corso dottorato METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Corso dottorato METODO DEGLI ELEMENTI FINITICorso dottorato METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Corso dottorato METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Franco Bontempi Org Didattica
 
Rischio Idrogeologico
Rischio IdrogeologicoRischio Idrogeologico
Rischio Idrogeologico
lucioama
 
Locandina seminario cassano
Locandina seminario cassanoLocandina seminario cassano
Locandina seminario cassano
redattori
 
Convegno Università del Salento
Convegno Università del SalentoConvegno Università del Salento
Convegno Università del Salento
Tekneco
 
Comunicare in Europa locandina 2012 - Salerno
Comunicare in Europa locandina 2012 - SalernoComunicare in Europa locandina 2012 - Salerno
Comunicare in Europa locandina 2012 - Salerno
Comunicare in Europa
 
Presentazione corso sssup territori rurali
Presentazione corso sssup territori ruraliPresentazione corso sssup territori rurali
Presentazione corso sssup territori rurali
Daniele Cavallotti
 
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbanoFRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
Franco Bontempi
 
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)fede66
 
Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia
Francesca Sercia
 
Le pietre e i cittadini
Le pietre e i cittadiniLe pietre e i cittadini
Le pietre e i cittadini
Andrea Sepiacci
 
Locandina Unite
Locandina UniteLocandina Unite
Locandina Unite
Space Academy Foundation
 
Opuscolo 34
Opuscolo 34Opuscolo 34
Opuscolo 34
pantaleoromano
 
Sicurezza e semplicità in Endodonzia: la tecnica single file ottimizzata
Sicurezza e semplicità in Endodonzia: la tecnica single file ottimizzataSicurezza e semplicità in Endodonzia: la tecnica single file ottimizzata
Sicurezza e semplicità in Endodonzia: la tecnica single file ottimizzata
Alessandro Pejretti
 
00 lm agenda-ws2014
00 lm agenda-ws201400 lm agenda-ws2014
00 lm agenda-ws2014
Luca Marescotti
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Evento "Applicazioni integrate. Un modello italiano per la new space economy"...
Evento "Applicazioni integrate. Un modello italiano per la new space economy"...Evento "Applicazioni integrate. Un modello italiano per la new space economy"...
Evento "Applicazioni integrate. Un modello italiano per la new space economy"...
Roberta De Matteo
 

Similar to TECNICHE NON DISTRUTTIVE NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE (20)

Per un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totalePer un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totale
 
Completo partners incontri 2013
Completo partners incontri 2013Completo partners incontri 2013
Completo partners incontri 2013
 
Clicca qui per scaricare programma incontri 2013
Clicca qui per scaricare programma incontri 2013Clicca qui per scaricare programma incontri 2013
Clicca qui per scaricare programma incontri 2013
 
Corso dottorato METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Corso dottorato METODO DEGLI ELEMENTI FINITICorso dottorato METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Corso dottorato METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
 
Rischio Idrogeologico
Rischio IdrogeologicoRischio Idrogeologico
Rischio Idrogeologico
 
Locandina seminario cassano
Locandina seminario cassanoLocandina seminario cassano
Locandina seminario cassano
 
Convegno Università del Salento
Convegno Università del SalentoConvegno Università del Salento
Convegno Università del Salento
 
Comunicare in Europa locandina 2012 - Salerno
Comunicare in Europa locandina 2012 - SalernoComunicare in Europa locandina 2012 - Salerno
Comunicare in Europa locandina 2012 - Salerno
 
Presentazione corso sssup territori rurali
Presentazione corso sssup territori ruraliPresentazione corso sssup territori rurali
Presentazione corso sssup territori rurali
 
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbanoFRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
FRAGILITÀ E POVERTÀ: problemi e prospettive nello spazio urbano
 
Invito Euromobility
Invito EuromobilityInvito Euromobility
Invito Euromobility
 
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
Programma_III_Congresso_Nazionale (1)
 
Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia
 
Le pietre e i cittadini
Le pietre e i cittadiniLe pietre e i cittadini
Le pietre e i cittadini
 
Locandina Unite
Locandina UniteLocandina Unite
Locandina Unite
 
Opuscolo 34
Opuscolo 34Opuscolo 34
Opuscolo 34
 
Sicurezza e semplicità in Endodonzia: la tecnica single file ottimizzata
Sicurezza e semplicità in Endodonzia: la tecnica single file ottimizzataSicurezza e semplicità in Endodonzia: la tecnica single file ottimizzata
Sicurezza e semplicità in Endodonzia: la tecnica single file ottimizzata
 
00 lm agenda-ws2014
00 lm agenda-ws201400 lm agenda-ws2014
00 lm agenda-ws2014
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
 
Evento "Applicazioni integrate. Un modello italiano per la new space economy"...
Evento "Applicazioni integrate. Un modello italiano per la new space economy"...Evento "Applicazioni integrate. Un modello italiano per la new space economy"...
Evento "Applicazioni integrate. Un modello italiano per la new space economy"...
 

More from Franco Bontempi

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
Franco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Franco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
Franco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Franco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
Franco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Franco Bontempi
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
Franco Bontempi
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 

TECNICHE NON DISTRUTTIVE NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE

  • 1. Coordinatore: Prof. Dr.-ing. Franco Bontempi T: +39 06.44585.072 / .070 - Cell. : +39 3393956300 E-mail franco.bontempi@uniroma1.it Segreteria: Daniela Menozzi Via Eudossiana, 18 - 00184 Roma , T: +39 06.4458.5988 ; cell: +39 3204272015 E-mail daniela.menozzi@uniroma1.it ; https://web.uniroma1.it/dotingstrugeo/ PROGRAMMA ATTIVITA’ DIDATTICA A.A. 2018/2019 AVVISO DI SEMINARI Giovedì 16 Maggio 2019 h 9.00-13.00; 14.30-16.30 Biblioteca DISG – Sala Geotecnica, Via Eudossiana 18, Roma Prof. Luciana Orlando già professore associato in Geofisica Ambientale, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Sapienza Università di Roma terrà Seminari sul tema: TECNICHE NON DISTRUTTIVE NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE Obiettivo è la trasmissione delle conoscenze inerenti i principali metodi di indagini indiretti non distruttivi (metodi geofisici) attualmente in uso nella diagnostica di strutture recenti, storiche e archeologiche. Verranno trattati i seguenti argomenti: Metodi elettromagnetici 1. Aspetti generali: caratteristiche elettriche delle strutture. 2. Metodo georadar: principi fisici, strumentazione, acquisizione e elaborazione dei dati 3. Esempi pratici di applicazioni georadar su strutture di diverse tipologie costruttive. Metodi sismici 1. Aspetti generali: caratteristiche sismiche delle strutture. 2. Metodo di tomografia sismica: principi fisici, strumentazione, acquisizione e elaborazione dei dati. 3. Esempi pratici di applicazioni di tomografia sismica su strutture. 4. Cenni di sismica a rifrazione con presentazione di esempi pratici. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Luigi Sorrentino Franco Bontempi Roma, 14 Maggio 2019