SlideShare a Scribd company logo
ANALISI SEMANTICA E
REPUTATION
« ALTO –ADIGE»
Luglio-agosto-settembre 2019
OBBIETTIVO
• Capire il «sentiment» e la reputation sul web degli utenti sul tema «Alto Adige»
• Capire a quali temi la parola «Alto Adige» è abbinata
• Capire quali sono le fonti web che più parlano di «Alto Adige» , esclusi i social, per
imbastire strategie di marketing on line
• Definire un’ulteriore strumento di analisi strategica / marketing
METODOLOGIA
• Lettura e analisi dati raccolti con Social media analitics,
IMMAGINE VS REPUTAZIONE
• IMMAGINE: quello che vogliamo far vedere a livello personale, pubblica o,
professionale e che la nostra audience o network percepiscono. Questo non
necessariamente rappresenta ciò che si è. L’immagine è comunicata in modo
unidirezionale dal soggetto emittente che ne ha il pieno controllo e può decidere di
modificarla quando vuole
• REPUTAZIONE: la reputazione può essere definita come l’immagine pubblica che gli
altri si fanno del soggetto; è la stima e la considerazione di cui si gode e si tratta,
quindi, di una costruzione multidirezionale tra soggetto e pubblica opinione. Per
questi motivi, si presenta come gestibile, ma non completamente controllabile dal
soggetto emittente che quindi non può modificarla a proprio piacimento.
DETTAGLI SULLA RICERCA
• Per avere una indagine molto dettagliata, tramite un filtro booleano, è stata
focalizzata la ricerca solamente sulla parola Alto Adige.
• Infatti molto frequentemente , nell’ideale collettivo, Alto Adige è sempre abbinato
alla parola Trentino.
• La ricerca poi è stata per ora focalizzata sulla lingua italiana
PERIODO ANALIZZATO
• Periodo analizzato: luglio-agosto-settembre 2019
• E’ stato scelto questo periodo soprattutto per capire a livello turistico , come si
muove la reputation Alto Adige a livello di Web, forum, blogs..
STRUMENTI
• Principalmente è stato usato un tool di analisi e monitoraggio sviluppato da
Maxphone, che si chiama Socialmeter. Maxphone è una realtà italiana, giovane e
dinamica, specializzata nel campo dei Big Data e Data Collection
DOCUMENTI ANALIZZATI
• In questi tre mesi sono stati raccolti 2889 documenti/articoli pubblicati da riviste on
line, forum, news, blogs
FONTI
lavocedibolzano.it buongiornosuedtirol.it altoadigeinnovazione.it hockeywords.com ladigetto.it
le-ultime-notizie.eu gazzettadellevalli.it copenaghenhouse.it hockeytime.net tuttocampo.it
solopromozioni.it larena.it stelladitalianews.com assoitalia.eu cronachepicene.it
ilgiornaledivicenza.it benessereperme.com
FONTI PIÙ RICORRENTI
lavocedibolzano.it buongiornosuedtirol.it altoadigeinnovazione.it hockeywords.com ladigetto.it
FONTI PIÙ RICORRENTI
• E’ interessante analizzare le fonti per molteplici motivi. Il più importante ovviamente
è quello strategico. Ossia mettendosi nei panni di un competitor per esempio
turistico dell’Alto Adige, una volta che ho individuato le fonti principali di
divulgazione, cercherò di distribuire meglio il mio budget pubblicitario, non
trascurando queste fonti.
• E’ bene ricordare infatti che pur non essendo fonti nazionali, ma magari locali, i loro
articoli possono apparire ovunque si faccia una ricerca su google sul tema Alto
Adige.
• Analizzando infine le fonti ricorrenti, le possiamo anche classificare come fonti
attendibili
TIPOLOGIA DI FONTI PIÙ
RICORRENTI
LE PAROLE RILEVANTI
• Con questo elenco riassumo le parole che più frequentemente vengono ripetute
negli articoli
• Ovviamente è stata fatta una «depurazione» da alcune parole
LE PAROLE RILEVANTI
0
20
40
60
80
100
120
LE PAROLE RILEVANTI
0
20
40
60
80
100
120
Chart Title
SETTEMBRE
• E’ stato interessante verificare perché fra luglio e fine settembre la parola settembre
sia la più ricorrente in abbinata con quella Alto-Adige. Sfogliando un po’ gli articoli
la ragione è emersa subito. Ossia il caldo. Infatti le elevate temperatura che hanno
perdurato in maniera consistente durante questo mese hanno di fatto allungato la
stagione estiva. Questo ovviamente ha favorito la promozione degli eventi
settembrini in Alto Adige.
SETTEMBRE
MERANO
• Merano da quanto emerge dall’analisi, risulta essere la punta di diamante del
parlato e della reputazione dell’Alto Adige online. Eventi mondani (wine festival,
ippica, enogastronomia..) hanno attratto l’attenzione del web e i risultati turistici
sembrano non contraddire questo dato. Il dato interessante comunque è
riscontrare, non in maniera scientifica ovviamente, un parallelismo fra dati raccolti
on-line e realtà dei fatti.
MERANO
MERANO
HOTEL
• La presenza di questa parola nella hit delle parole più ricorrenti ci fa capire
immediatamente il peso che ha il turismo nel «parlato» sul web, quando viene citato
l’Alto Adige.
• I numeri del turismo nella regione Altoatesina confermano questo dato.
HOTEL
• Queste due parole spopolano per varie ragioni. Fra le tante due: la prima è la
vocazione sportiva della regione, sia estiva che invernale. La seconda è invece il forte
appeal che ha la regione sul piano dei ritiri sportivi, calcistici in primis.
• Questi articoli hanno una forte condivisione e impatto sui tifosi che viaggiano in
Alto Adige per seguire la propria squadra.
RITIRO E SQUADRA
RITIRO E SQUADRA
CONCLUSIONI
• Ovviamente i ragionamenti da fare sarebbero centinaia, ma per non annoiare è
meglio fermarsi a questi.
• Da questa analisi fatta per «divertissement» si capisce comunque come con
strumenti alla portata di tutti si sia in grado di capire, confermare e in alcuni casi
prevedere la «reputation» on line di un determinato tema. In questo caso il tema era
molto ampio, però in casi per esempio di una azienda, di un personaggio oppure di
un tema analizzare i cosidetti Big Data, ci aiuta non poco a reagire velocemente di
fronte a fake news, o a segnali che ci arrivano direttamente da web e che non
possiamo più esularci dal non ascoltare.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
• Guido Zanotti
• guido.zanotti@ucct.it

More Related Content

Similar to Analisi semantica reputation alto adige

Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a FiumicinoAnalisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
Alessandro Marocchini
 
La carta come Media di valore per Alpitour
La carta come Media di valore per AlpitourLa carta come Media di valore per Alpitour
La carta come Media di valore per AlpitourPrintpowerIT
 
Socialmedia strategy Leroy sport
Socialmedia strategy Leroy sportSocialmedia strategy Leroy sport
Socialmedia strategy Leroy sport
Mattia Ceccotti
 
Visit Tuscany - l’analisi dei dati al servizio della pianificazione strategica
Visit Tuscany - l’analisi dei dati al servizio della pianificazione strategicaVisit Tuscany - l’analisi dei dati al servizio della pianificazione strategica
Visit Tuscany - l’analisi dei dati al servizio della pianificazione strategica
Costanza Giovannini
 
Dati Media novembre 2019
Dati Media novembre 2019Dati Media novembre 2019
Dati Media novembre 2019
Ticinonline SA
 
Dati Media ottobre 2019
Dati Media ottobre 2019Dati Media ottobre 2019
Dati Media ottobre 2019
Ticinonline SA
 
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligenceBIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
EXTREME SRL
 
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei datiPersonal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Paolo Omero
 
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
Social Case History Forum®
 
LUZ for Raffles
LUZ for RafflesLUZ for Raffles
LUZ for Raffles
LUZ
 
Web Reputation - Comprensione e misurazione di ciò che gli altri dicono
Web Reputation - Comprensione e misurazione di ciò che gli altri diconoWeb Reputation - Comprensione e misurazione di ciò che gli altri dicono
Web Reputation - Comprensione e misurazione di ciò che gli altri dicono
Giuseppe ROLLINO
 
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
BTO Educational
 
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012) Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
BusinessFinder by Interconsult
 
Tematiche per un'agenzia di viaggi moderna
Tematiche per un'agenzia di viaggi modernaTematiche per un'agenzia di viaggi moderna
Tematiche per un'agenzia di viaggi moderna
Alex Kornfeind
 
Internazionalizzazione web - SMAU - Milano Ottobre 2013
Internazionalizzazione web - SMAU - Milano Ottobre 2013Internazionalizzazione web - SMAU - Milano Ottobre 2013
Internazionalizzazione web - SMAU - Milano Ottobre 2013
Achille Falzone
 
Web & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubbliciWeb & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubblici
maurizio vellano
 
Smw rome2014-sante j-achille
Smw rome2014-sante j-achilleSmw rome2014-sante j-achille
Smw rome2014-sante j-achille
Sante J. Achille
 
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turisticaProgettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Claudia Zarabara
 

Similar to Analisi semantica reputation alto adige (20)

Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a FiumicinoAnalisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
Analisi e suggerimenti per un nuovo turismo a Fiumicino
 
Made in Italy
Made in ItalyMade in Italy
Made in Italy
 
Forum della Comunicazione Digitale
Forum della Comunicazione DigitaleForum della Comunicazione Digitale
Forum della Comunicazione Digitale
 
La carta come Media di valore per Alpitour
La carta come Media di valore per AlpitourLa carta come Media di valore per Alpitour
La carta come Media di valore per Alpitour
 
Socialmedia strategy Leroy sport
Socialmedia strategy Leroy sportSocialmedia strategy Leroy sport
Socialmedia strategy Leroy sport
 
Visit Tuscany - l’analisi dei dati al servizio della pianificazione strategica
Visit Tuscany - l’analisi dei dati al servizio della pianificazione strategicaVisit Tuscany - l’analisi dei dati al servizio della pianificazione strategica
Visit Tuscany - l’analisi dei dati al servizio della pianificazione strategica
 
Dati Media novembre 2019
Dati Media novembre 2019Dati Media novembre 2019
Dati Media novembre 2019
 
Dati Media ottobre 2019
Dati Media ottobre 2019Dati Media ottobre 2019
Dati Media ottobre 2019
 
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligenceBIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
 
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei datiPersonal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
 
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
 
LUZ for Raffles
LUZ for RafflesLUZ for Raffles
LUZ for Raffles
 
Web Reputation - Comprensione e misurazione di ciò che gli altri dicono
Web Reputation - Comprensione e misurazione di ciò che gli altri diconoWeb Reputation - Comprensione e misurazione di ciò che gli altri dicono
Web Reputation - Comprensione e misurazione di ciò che gli altri dicono
 
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
 
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012) Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
 
Tematiche per un'agenzia di viaggi moderna
Tematiche per un'agenzia di viaggi modernaTematiche per un'agenzia di viaggi moderna
Tematiche per un'agenzia di viaggi moderna
 
Internazionalizzazione web - SMAU - Milano Ottobre 2013
Internazionalizzazione web - SMAU - Milano Ottobre 2013Internazionalizzazione web - SMAU - Milano Ottobre 2013
Internazionalizzazione web - SMAU - Milano Ottobre 2013
 
Web & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubbliciWeb & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubblici
 
Smw rome2014-sante j-achille
Smw rome2014-sante j-achilleSmw rome2014-sante j-achille
Smw rome2014-sante j-achille
 
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turisticaProgettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turistica
 

Analisi semantica reputation alto adige

  • 1. ANALISI SEMANTICA E REPUTATION « ALTO –ADIGE» Luglio-agosto-settembre 2019
  • 2. OBBIETTIVO • Capire il «sentiment» e la reputation sul web degli utenti sul tema «Alto Adige» • Capire a quali temi la parola «Alto Adige» è abbinata • Capire quali sono le fonti web che più parlano di «Alto Adige» , esclusi i social, per imbastire strategie di marketing on line • Definire un’ulteriore strumento di analisi strategica / marketing
  • 3. METODOLOGIA • Lettura e analisi dati raccolti con Social media analitics,
  • 4. IMMAGINE VS REPUTAZIONE • IMMAGINE: quello che vogliamo far vedere a livello personale, pubblica o, professionale e che la nostra audience o network percepiscono. Questo non necessariamente rappresenta ciò che si è. L’immagine è comunicata in modo unidirezionale dal soggetto emittente che ne ha il pieno controllo e può decidere di modificarla quando vuole • REPUTAZIONE: la reputazione può essere definita come l’immagine pubblica che gli altri si fanno del soggetto; è la stima e la considerazione di cui si gode e si tratta, quindi, di una costruzione multidirezionale tra soggetto e pubblica opinione. Per questi motivi, si presenta come gestibile, ma non completamente controllabile dal soggetto emittente che quindi non può modificarla a proprio piacimento.
  • 5. DETTAGLI SULLA RICERCA • Per avere una indagine molto dettagliata, tramite un filtro booleano, è stata focalizzata la ricerca solamente sulla parola Alto Adige. • Infatti molto frequentemente , nell’ideale collettivo, Alto Adige è sempre abbinato alla parola Trentino. • La ricerca poi è stata per ora focalizzata sulla lingua italiana
  • 6. PERIODO ANALIZZATO • Periodo analizzato: luglio-agosto-settembre 2019 • E’ stato scelto questo periodo soprattutto per capire a livello turistico , come si muove la reputation Alto Adige a livello di Web, forum, blogs..
  • 7. STRUMENTI • Principalmente è stato usato un tool di analisi e monitoraggio sviluppato da Maxphone, che si chiama Socialmeter. Maxphone è una realtà italiana, giovane e dinamica, specializzata nel campo dei Big Data e Data Collection
  • 8. DOCUMENTI ANALIZZATI • In questi tre mesi sono stati raccolti 2889 documenti/articoli pubblicati da riviste on line, forum, news, blogs
  • 9. FONTI lavocedibolzano.it buongiornosuedtirol.it altoadigeinnovazione.it hockeywords.com ladigetto.it le-ultime-notizie.eu gazzettadellevalli.it copenaghenhouse.it hockeytime.net tuttocampo.it solopromozioni.it larena.it stelladitalianews.com assoitalia.eu cronachepicene.it ilgiornaledivicenza.it benessereperme.com
  • 10. FONTI PIÙ RICORRENTI lavocedibolzano.it buongiornosuedtirol.it altoadigeinnovazione.it hockeywords.com ladigetto.it
  • 11. FONTI PIÙ RICORRENTI • E’ interessante analizzare le fonti per molteplici motivi. Il più importante ovviamente è quello strategico. Ossia mettendosi nei panni di un competitor per esempio turistico dell’Alto Adige, una volta che ho individuato le fonti principali di divulgazione, cercherò di distribuire meglio il mio budget pubblicitario, non trascurando queste fonti. • E’ bene ricordare infatti che pur non essendo fonti nazionali, ma magari locali, i loro articoli possono apparire ovunque si faccia una ricerca su google sul tema Alto Adige. • Analizzando infine le fonti ricorrenti, le possiamo anche classificare come fonti attendibili
  • 12. TIPOLOGIA DI FONTI PIÙ RICORRENTI
  • 13. LE PAROLE RILEVANTI • Con questo elenco riassumo le parole che più frequentemente vengono ripetute negli articoli • Ovviamente è stata fatta una «depurazione» da alcune parole
  • 16. SETTEMBRE • E’ stato interessante verificare perché fra luglio e fine settembre la parola settembre sia la più ricorrente in abbinata con quella Alto-Adige. Sfogliando un po’ gli articoli la ragione è emersa subito. Ossia il caldo. Infatti le elevate temperatura che hanno perdurato in maniera consistente durante questo mese hanno di fatto allungato la stagione estiva. Questo ovviamente ha favorito la promozione degli eventi settembrini in Alto Adige.
  • 18. MERANO • Merano da quanto emerge dall’analisi, risulta essere la punta di diamante del parlato e della reputazione dell’Alto Adige online. Eventi mondani (wine festival, ippica, enogastronomia..) hanno attratto l’attenzione del web e i risultati turistici sembrano non contraddire questo dato. Il dato interessante comunque è riscontrare, non in maniera scientifica ovviamente, un parallelismo fra dati raccolti on-line e realtà dei fatti.
  • 21. HOTEL • La presenza di questa parola nella hit delle parole più ricorrenti ci fa capire immediatamente il peso che ha il turismo nel «parlato» sul web, quando viene citato l’Alto Adige. • I numeri del turismo nella regione Altoatesina confermano questo dato.
  • 22. HOTEL
  • 23. • Queste due parole spopolano per varie ragioni. Fra le tante due: la prima è la vocazione sportiva della regione, sia estiva che invernale. La seconda è invece il forte appeal che ha la regione sul piano dei ritiri sportivi, calcistici in primis. • Questi articoli hanno una forte condivisione e impatto sui tifosi che viaggiano in Alto Adige per seguire la propria squadra. RITIRO E SQUADRA
  • 25. CONCLUSIONI • Ovviamente i ragionamenti da fare sarebbero centinaia, ma per non annoiare è meglio fermarsi a questi. • Da questa analisi fatta per «divertissement» si capisce comunque come con strumenti alla portata di tutti si sia in grado di capire, confermare e in alcuni casi prevedere la «reputation» on line di un determinato tema. In questo caso il tema era molto ampio, però in casi per esempio di una azienda, di un personaggio oppure di un tema analizzare i cosidetti Big Data, ci aiuta non poco a reagire velocemente di fronte a fake news, o a segnali che ci arrivano direttamente da web e che non possiamo più esularci dal non ascoltare.
  • 26. GRAZIE PER L’ATTENZIONE • Guido Zanotti • guido.zanotti@ucct.it