SlideShare a Scribd company logo
An Apparatus IS NOT a Device
Milano, 18 Novembre 2010
paolocosta.net
« Nous appartenons à des dispositifs, et agissons en eux »
(Gilles Deleuze)
paolocosta.net 2
Di che cosa stiamo parlando?
• Device | (tecn.) meccanismo, congegno o elemento
che, da solo o inserito in un meccanismo più
complesso, in un apparecchio o in un impianto, serve
per compiere una determinata funzione
• Apparatus | (filos.) rete di elementi discorsivi che
indirizzano e regolano il comportamento del
soggetto, attraverso i quali il soggetto stesso si
costituisce e ha la possibilità di esprimersi
paolocosta.net 3
Paradigma post-web
• Amazon, Apple e Google non vendono un
dispositivo (device), ma un contesto discorsivo
(apparatus) entro cui possiamo esprimerci:
– nelle forme ammesse
– sotto sorveglianza
– a pagamento
paolocosta.net 4
Che cosa cambia per il newsmaking
CANALE: cresce la total audience
MEDIUM: cambia il linguaggio
ECOSISTEMA: cambiano attori e ruoli
paolocosta.net 5
Device
Apparatus
Luci e ombre
paolocosta.net 6
Walled
garden
Liquefazione
della notizia
Interfaccia
multi-touch
Esperienza consistente
Personalizzazione
Semplicità di utilizzo
Libertà vigilata
Perdita del contesto
e isolamento
Passività
e omologazione
Apparatus
Device
Anche il giornalismo è “apparato”
• In generale:
– Uno spazio sociale (fatto di attori, riti e miti)
– Una forma di mediazione culturale (terzietà del
giornalista, funzione di gatekeeping)
• Secondo la liturgia liberale:
– Il quarto potere (watchdogging)
– Fattore abilitante della sfera pubblica
paolocosta.net 7
L’impatto del post-web
• Contenuti | Più spazio all’infotainment
• Processo redazionale | Dalla pagina al meme,
disciolto nell’informazione liquida, fino al self
gatekeeping (che fine fa il contesto interpretativo?)
• Gatekeeping | Il padrone di casa comanda
• Distribuzione | L’accesso al mercato e affidato a un
unico punto vendita
• Remunerazione | Si paga per l’ospitalità
paolocosta.net 8
Più spazio all’infotainment
• Quotidiani e periodici infarciti di video: un
passo avanti nella convergenza con la TV
paolocosta.net 9
“Panorama”, 12 nov. 2010
Informazione o pubblicità?
• I linguaggi ibridi favoriscono la confusione
paolocosta.net 10
“Il Corriere della Sera”, 17 nov. 2010
Fine delle cornici interpretative
• La pagina non è più un aggregatore di senso
paolocosta.net 11
BBC News, 17 novembre 2010
Streaming informativo
• Il newsmaking come mera integrazione di flussi
paolocosta.net 12
NPR, 17 novembre 2010
Self gatekeeping
paolocosta.net 13
WSJ, 17 novembre 2010
Il padrone di casa comanda
• “No sex please, we’re Apple”:
paolocosta.net 14
Due linee ancora divergenti?
paolocosta.net 15
INDUSTRALIZZAZIONE
DEL PROCESSO PRODUTTIVO
SPETTACOLARIZZAZIONE
DISINTERMEDIAZIONE
E CRISI DELLA TERZIETÀ
PROPERTIZATION
DELLA NOTIZIA
Primo emendamento
Cost. USA (1791)
Walter Lippman,
Public Opinion, 1922
Corte Suprema USA
su INS vs. AP, 1918
Joseph Pulitzer, The
College of Journalism, 1904
Carl Bernstein e Bob
Woodward, 1974
1927:
televisione
elettronica
1982:
Internet
2010:
Post Web
1814: pressa
piano-cilindrica
a vapore

More Related Content

Similar to An apparatus is not a device

TangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: MissioneTangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: Missione
Roberto Polillo
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
viviana cozi
 
Alessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet GovernanceAlessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet Governance
Andrea Rossetti
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
gioffry
 
A.M. Tononi - Come cambia l’ufficio stampa nell’era del web 2.0
A.M. Tononi - Come cambia l’ufficio stampa nell’era del web 2.0A.M. Tononi - Come cambia l’ufficio stampa nell’era del web 2.0
A.M. Tononi - Come cambia l’ufficio stampa nell’era del web 2.0
Istituto nazionale di statistica
 
Artigianato e Web 2.0
Artigianato e Web 2.0Artigianato e Web 2.0
Artigianato e Web 2.0
Gino Tocchetti
 
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic MediawikiSpunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
Matteo Brunati
 
Stelline 2021
Stelline 2021Stelline 2021
Stelline 2021
Rossana Morriello
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
Vittorio Pasteris
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
Stefano Colombini
 
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
Alessandro Nicotra, Seminario Internet GovernanceAlessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
Alessandro Nicotra, Seminario Internet GovernanceAndrea Rossetti
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
Roberto Polillo
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
Daniele Pauletto
 
Il Non-Profit in Rete
Il Non-Profit in ReteIl Non-Profit in Rete
Il Non-Profit in Rete
Roberto Polillo
 
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
R.Polillo, Il Non-profit in ReteR.Polillo, Il Non-profit in Rete
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
18 Il computer pervasivo -- 1
18 Il computer pervasivo -- 1 18 Il computer pervasivo -- 1
18 Il computer pervasivo -- 1
Federico Gobbo
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Dino Amenduni
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaClaudia Zarabara
 
Hackers di tutta italia, unitevi!
Hackers di tutta italia, unitevi!Hackers di tutta italia, unitevi!
Hackers di tutta italia, unitevi!
osimod
 

Similar to An apparatus is not a device (20)

TangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: MissioneTangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: Missione
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
 
Alessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet GovernanceAlessandro Nicotra, Internet Governance
Alessandro Nicotra, Internet Governance
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
 
A.M. Tononi - Come cambia l’ufficio stampa nell’era del web 2.0
A.M. Tononi - Come cambia l’ufficio stampa nell’era del web 2.0A.M. Tononi - Come cambia l’ufficio stampa nell’era del web 2.0
A.M. Tononi - Come cambia l’ufficio stampa nell’era del web 2.0
 
L' Ecosistema 2.0 - Internet e territorio
L' Ecosistema 2.0 - Internet e territorioL' Ecosistema 2.0 - Internet e territorio
L' Ecosistema 2.0 - Internet e territorio
 
Artigianato e Web 2.0
Artigianato e Web 2.0Artigianato e Web 2.0
Artigianato e Web 2.0
 
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic MediawikiSpunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
 
Stelline 2021
Stelline 2021Stelline 2021
Stelline 2021
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
 
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
Alessandro Nicotra, Seminario Internet GovernanceAlessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
 
Il Non-Profit in Rete
Il Non-Profit in ReteIl Non-Profit in Rete
Il Non-Profit in Rete
 
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
R.Polillo, Il Non-profit in ReteR.Polillo, Il Non-profit in Rete
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
 
18 Il computer pervasivo -- 1
18 Il computer pervasivo -- 1 18 Il computer pervasivo -- 1
18 Il computer pervasivo -- 1
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
 
Hackers di tutta italia, unitevi!
Hackers di tutta italia, unitevi!Hackers di tutta italia, unitevi!
Hackers di tutta italia, unitevi!
 

More from Paolo Costa

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Paolo Costa
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading Community
Paolo Costa
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching Tool
Paolo Costa
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Paolo Costa
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Paolo Costa
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Paolo Costa
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Paolo Costa
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni mi
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Paolo Costa
 

More from Paolo Costa (20)

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading Community
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching Tool
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni mi
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
 

An apparatus is not a device

  • 1. An Apparatus IS NOT a Device Milano, 18 Novembre 2010 paolocosta.net
  • 2. « Nous appartenons à des dispositifs, et agissons en eux » (Gilles Deleuze) paolocosta.net 2
  • 3. Di che cosa stiamo parlando? • Device | (tecn.) meccanismo, congegno o elemento che, da solo o inserito in un meccanismo più complesso, in un apparecchio o in un impianto, serve per compiere una determinata funzione • Apparatus | (filos.) rete di elementi discorsivi che indirizzano e regolano il comportamento del soggetto, attraverso i quali il soggetto stesso si costituisce e ha la possibilità di esprimersi paolocosta.net 3
  • 4. Paradigma post-web • Amazon, Apple e Google non vendono un dispositivo (device), ma un contesto discorsivo (apparatus) entro cui possiamo esprimerci: – nelle forme ammesse – sotto sorveglianza – a pagamento paolocosta.net 4
  • 5. Che cosa cambia per il newsmaking CANALE: cresce la total audience MEDIUM: cambia il linguaggio ECOSISTEMA: cambiano attori e ruoli paolocosta.net 5 Device Apparatus
  • 6. Luci e ombre paolocosta.net 6 Walled garden Liquefazione della notizia Interfaccia multi-touch Esperienza consistente Personalizzazione Semplicità di utilizzo Libertà vigilata Perdita del contesto e isolamento Passività e omologazione Apparatus Device
  • 7. Anche il giornalismo è “apparato” • In generale: – Uno spazio sociale (fatto di attori, riti e miti) – Una forma di mediazione culturale (terzietà del giornalista, funzione di gatekeeping) • Secondo la liturgia liberale: – Il quarto potere (watchdogging) – Fattore abilitante della sfera pubblica paolocosta.net 7
  • 8. L’impatto del post-web • Contenuti | Più spazio all’infotainment • Processo redazionale | Dalla pagina al meme, disciolto nell’informazione liquida, fino al self gatekeeping (che fine fa il contesto interpretativo?) • Gatekeeping | Il padrone di casa comanda • Distribuzione | L’accesso al mercato e affidato a un unico punto vendita • Remunerazione | Si paga per l’ospitalità paolocosta.net 8
  • 9. Più spazio all’infotainment • Quotidiani e periodici infarciti di video: un passo avanti nella convergenza con la TV paolocosta.net 9 “Panorama”, 12 nov. 2010
  • 10. Informazione o pubblicità? • I linguaggi ibridi favoriscono la confusione paolocosta.net 10 “Il Corriere della Sera”, 17 nov. 2010
  • 11. Fine delle cornici interpretative • La pagina non è più un aggregatore di senso paolocosta.net 11 BBC News, 17 novembre 2010
  • 12. Streaming informativo • Il newsmaking come mera integrazione di flussi paolocosta.net 12 NPR, 17 novembre 2010
  • 14. Il padrone di casa comanda • “No sex please, we’re Apple”: paolocosta.net 14
  • 15. Due linee ancora divergenti? paolocosta.net 15 INDUSTRALIZZAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO SPETTACOLARIZZAZIONE DISINTERMEDIAZIONE E CRISI DELLA TERZIETÀ PROPERTIZATION DELLA NOTIZIA Primo emendamento Cost. USA (1791) Walter Lippman, Public Opinion, 1922 Corte Suprema USA su INS vs. AP, 1918 Joseph Pulitzer, The College of Journalism, 1904 Carl Bernstein e Bob Woodward, 1974 1927: televisione elettronica 1982: Internet 2010: Post Web 1814: pressa piano-cilindrica a vapore