SlideShare a Scribd company logo
Morbo di Alzheimer:
l’epidemia del III° secolo
CULTURA MEDICO SANITARIA
La demenza di Alzheimer è una patologia cerebrale degenerativa
primaria.
È un’affezione che determina una grave perdita di neuroni corticali e
dei rispettivi dendriti, ha progressione peggiorativa, la causa non è
nota e la demenza è il principale sintomo di questa malattia. Essa è
accompagnata da una forte diminuzione, dei livelli di acetilcolina a
livello cerebrale, neurotrasmettitore essenziale per qualsiasi tipo di
comunicazione intraneuronale o meglio per la trasmissione degli
impulsi elettrici a livello della sinapsi.
I Sintomi Precoci Della
Malattia…
https://www.youtube.com/watch?v=e0FcxVBEZ9Y
Fattori di rischio
fattori genetici: la presenza di un familiare di primo grado con disturbo
demenziale dà maggiore possibilità di soffrire della stessa patologia
lesioni craniche: la presenza di queste associate a perdita di coscienza
sembra favorire l’insorgenza dell’AD (userò questa comune abbreviazione
per Demenza di Alzheimer) di tipo sporadico, non di quello familiare.
alcol e fumo: si è notata un’elevata correlazione fra un largo utilizzo di
queste sostanze e l’AD.
fattori ambientali: si sta ancora cercando una precisa correlazione fra la
presenza di allumino nelle placche amiloidi e l’esposizione a questo
metallo.
scolarità: frequentemente riscontrato è l’incidenza maggiore fra soggetti
con minori livelli di istruzione
inattività fisica: soprattutto se abituale ( come stile di vita) è un fattore
predisponente.
L’importanza della
comunicazione….
https://www.youtube.com/watch?v=hDK-g9bQCCY
Fattori protettivi
Alcuni fattori considerati protettivi cioè che ritardano o rallentano
l’insorgenza dell’AD sono:
FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei):
questi farmaci si dicono implicati nei processi di inibizione dei
meccanismi infiammatori coinvolti nella patogenesi dell’AD.
estrogeni:
riducono i depositi di beta-amiloide e favoriscono la genesi delle sinapsi
in alcune zone del sistema nervoso.
Età di insorgenza
La demenza viene detta ad insorgenza precoce o presenile se
l’esordio della stessa avviene prima dei 65-70 (in genere si tratta di
soggetti nelle cui famiglie vi sono già stati casi della stessa patologia)
ed ha caratteristiche di particolare rapidità evolutiva ed attacco di
funzioni concernenti motricità e linguaggio.
 Il periodo in cui la AD ha maggior incidenza è quello dopo i 70 anni
circa, l’insorgenza del morbo è subdola e si sviluppa lentamente ma
senza tregua per tutto il suo corso.
Vi sono anche sporadici casi di insorgenza tardiva: in questi il decorso
è più lento e caratterizzato da compromissione, in particolare, di
funzioni cerebrali superiori.
Tecnologie per l’Alzheimer
Con tutta la tecnologia oggi a disposizione non sarebbe possibile
ovviare a questo problema, che oltre all’ansia per le famiglie a volte
può sfociare in tragedia?
Dotare gli anziani a rischio di smarrirsi di gadget che aiutino a
localizzarli e rintracciarli potrebbe sembrare semplice.
BRACCIALETTO A RADIO FREQUENZE
All’ospedale Molinette di Torino, è stata da poco conclusa
una sperimentazione. Nel corso di sei mesi, undici pazienti
tra quelli ricoverati sono stati dotati di un braccialetto a
radiofrequenza all’apparenza identico a quello indossato da
tutti gli altri degenti, mentre all’uscita del reparto è stato
posto un varco elettronico in grado di leggere il codice dei
braccialetti e dare l’allarme nel caso in cui un paziente si
stesse allontanando. In sei mesi di sperimentazione,
l’allarme è scattato 76 volte.
Il Progetto Rosetta
L’obiettivo finale è quello di sviluppare ambienti assistiti e intelligenti,
attrezzati in maniera tale da inviare un allarme se un comportamento
di chi li abita risulta non conforme agli standard.
Nel 2011 sono i test specifici in tre Paesi europei, con 30 case
equipaggiate con sensori e tecnologie assistite, governate da un unico
server a distanza. Con tale sistema si possono misurare senza contatto i
movimenti della persona come il respiro, il battito cardiaco e il
movimento degli arti.
Ad esempio quando il sistema sa che è ora di colazione o di pranzo, un
allarme suona ed il paziente vede visualizzata un’icona con il simbolo
del pranzo, cosi ci si ricorda che bisogna mangiare.

More Related Content

Viewers also liked

Alzheimers presentation.docx
Alzheimers presentation.docxAlzheimers presentation.docx
Alzheimers presentation.docx
Hena Jawaid
 
What is Assistive Technology for Alzheimer's Disease
What is Assistive Technology for Alzheimer's DiseaseWhat is Assistive Technology for Alzheimer's Disease
What is Assistive Technology for Alzheimer's Disease
Mike Good
 
5 helping hands organizations for senior peoples
5 helping hands organizations for senior peoples5 helping hands organizations for senior peoples
5 helping hands organizations for senior peoples
DD Med Trans Inc.
 
Alzheimer’S Disease Powerpoint Perng Wendy
Alzheimer’S Disease Powerpoint Perng WendyAlzheimer’S Disease Powerpoint Perng Wendy
Alzheimer’S Disease Powerpoint Perng Wendywperng
 
Seminar on pharmacotherapy of alzheimer’s disease
Seminar on pharmacotherapy of  alzheimer’s diseaseSeminar on pharmacotherapy of  alzheimer’s disease
Seminar on pharmacotherapy of alzheimer’s disease
Dipankar Acharjee
 
Pharmacotherapy of Alzheimer's Disease
Pharmacotherapy of Alzheimer's DiseasePharmacotherapy of Alzheimer's Disease
Pharmacotherapy of Alzheimer's Disease
Harshad Malve
 
Alzheimer and non emergency medical transportation
Alzheimer and non emergency medical transportationAlzheimer and non emergency medical transportation
Alzheimer and non emergency medical transportation
DD Med Trans Inc.
 
Alzheimer's disease: Clinical Assessment and Management
Alzheimer's disease: Clinical Assessment and ManagementAlzheimer's disease: Clinical Assessment and Management
Alzheimer's disease: Clinical Assessment and Management
Ravi Soni
 
Alzheimer's disease
Alzheimer's diseaseAlzheimer's disease
Alzheimer's disease
Kalpesh Zunjarrao
 
Alzheimers
AlzheimersAlzheimers
Alzheimers
Aiswarya_Mishra
 
Alzheimer disease
Alzheimer diseaseAlzheimer disease
Alzheimer disease
visheshrohatgi
 

Viewers also liked (11)

Alzheimers presentation.docx
Alzheimers presentation.docxAlzheimers presentation.docx
Alzheimers presentation.docx
 
What is Assistive Technology for Alzheimer's Disease
What is Assistive Technology for Alzheimer's DiseaseWhat is Assistive Technology for Alzheimer's Disease
What is Assistive Technology for Alzheimer's Disease
 
5 helping hands organizations for senior peoples
5 helping hands organizations for senior peoples5 helping hands organizations for senior peoples
5 helping hands organizations for senior peoples
 
Alzheimer’S Disease Powerpoint Perng Wendy
Alzheimer’S Disease Powerpoint Perng WendyAlzheimer’S Disease Powerpoint Perng Wendy
Alzheimer’S Disease Powerpoint Perng Wendy
 
Seminar on pharmacotherapy of alzheimer’s disease
Seminar on pharmacotherapy of  alzheimer’s diseaseSeminar on pharmacotherapy of  alzheimer’s disease
Seminar on pharmacotherapy of alzheimer’s disease
 
Pharmacotherapy of Alzheimer's Disease
Pharmacotherapy of Alzheimer's DiseasePharmacotherapy of Alzheimer's Disease
Pharmacotherapy of Alzheimer's Disease
 
Alzheimer and non emergency medical transportation
Alzheimer and non emergency medical transportationAlzheimer and non emergency medical transportation
Alzheimer and non emergency medical transportation
 
Alzheimer's disease: Clinical Assessment and Management
Alzheimer's disease: Clinical Assessment and ManagementAlzheimer's disease: Clinical Assessment and Management
Alzheimer's disease: Clinical Assessment and Management
 
Alzheimer's disease
Alzheimer's diseaseAlzheimer's disease
Alzheimer's disease
 
Alzheimers
AlzheimersAlzheimers
Alzheimers
 
Alzheimer disease
Alzheimer diseaseAlzheimer disease
Alzheimer disease
 

Similar to Alzheimer

Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Alzheimer's prevention
Alzheimer's preventionAlzheimer's prevention
Alzheimer's prevention
Gabriele Carbone
 
Trevisiol phd ok
Trevisiol phd okTrevisiol phd ok
Trevisiol phd okimartini
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Pietro Caputo
 
Adattata m02-
Adattata m02-Adattata m02-
Adattata m02-imartini
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di Alzheimer
Ciro Lentano
 
Sclerosi Multipla
Sclerosi MultiplaSclerosi Multipla
Sclerosi Multipla
MatteoEolini
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.MerqurioEditore_redazione
 
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Catina Feresin
 
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria CarranoTesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
Maria Carrano
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-imartini
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vimartini
 
Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...
Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...
Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...
Gabriele Carbone
 
Medicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerative
Medicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerativeMedicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerative
Medicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerative
Gabriele Carbone
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
giu89
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
giu89
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npigiosiele
 
Lavoro Tourette.pdf
Lavoro Tourette.pdfLavoro Tourette.pdf
Lavoro Tourette.pdf
MatteoCorba
 

Similar to Alzheimer (20)

Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
Webinar | Invecchiamento e deterioramento cognitivo: uno strumento di previsi...
 
Alzheimer's prevention
Alzheimer's preventionAlzheimer's prevention
Alzheimer's prevention
 
Trevisiol phd ok
Trevisiol phd okTrevisiol phd ok
Trevisiol phd ok
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
 
Adattata m02-
Adattata m02-Adattata m02-
Adattata m02-
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di Alzheimer
 
Sclerosi Multipla
Sclerosi MultiplaSclerosi Multipla
Sclerosi Multipla
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
 
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitiva
 
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria CarranoTesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help v
 
Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...
Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...
Medicina a distanza nelle sindromi neuro degenerative aspetti clinici e quali...
 
Medicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerative
Medicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerativeMedicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerative
Medicina a distanza_nelle_sindromi_neuro_degenerative
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npi
 
Lavoro Tourette.pdf
Lavoro Tourette.pdfLavoro Tourette.pdf
Lavoro Tourette.pdf
 
Down
DownDown
Down
 
Down c
Down cDown c
Down c
 

Alzheimer

  • 2. CULTURA MEDICO SANITARIA La demenza di Alzheimer è una patologia cerebrale degenerativa primaria. È un’affezione che determina una grave perdita di neuroni corticali e dei rispettivi dendriti, ha progressione peggiorativa, la causa non è nota e la demenza è il principale sintomo di questa malattia. Essa è accompagnata da una forte diminuzione, dei livelli di acetilcolina a livello cerebrale, neurotrasmettitore essenziale per qualsiasi tipo di comunicazione intraneuronale o meglio per la trasmissione degli impulsi elettrici a livello della sinapsi.
  • 3. I Sintomi Precoci Della Malattia… https://www.youtube.com/watch?v=e0FcxVBEZ9Y
  • 4. Fattori di rischio fattori genetici: la presenza di un familiare di primo grado con disturbo demenziale dà maggiore possibilità di soffrire della stessa patologia lesioni craniche: la presenza di queste associate a perdita di coscienza sembra favorire l’insorgenza dell’AD (userò questa comune abbreviazione per Demenza di Alzheimer) di tipo sporadico, non di quello familiare. alcol e fumo: si è notata un’elevata correlazione fra un largo utilizzo di queste sostanze e l’AD. fattori ambientali: si sta ancora cercando una precisa correlazione fra la presenza di allumino nelle placche amiloidi e l’esposizione a questo metallo. scolarità: frequentemente riscontrato è l’incidenza maggiore fra soggetti con minori livelli di istruzione inattività fisica: soprattutto se abituale ( come stile di vita) è un fattore predisponente.
  • 6. Fattori protettivi Alcuni fattori considerati protettivi cioè che ritardano o rallentano l’insorgenza dell’AD sono: FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei): questi farmaci si dicono implicati nei processi di inibizione dei meccanismi infiammatori coinvolti nella patogenesi dell’AD. estrogeni: riducono i depositi di beta-amiloide e favoriscono la genesi delle sinapsi in alcune zone del sistema nervoso.
  • 7. Età di insorgenza La demenza viene detta ad insorgenza precoce o presenile se l’esordio della stessa avviene prima dei 65-70 (in genere si tratta di soggetti nelle cui famiglie vi sono già stati casi della stessa patologia) ed ha caratteristiche di particolare rapidità evolutiva ed attacco di funzioni concernenti motricità e linguaggio.  Il periodo in cui la AD ha maggior incidenza è quello dopo i 70 anni circa, l’insorgenza del morbo è subdola e si sviluppa lentamente ma senza tregua per tutto il suo corso. Vi sono anche sporadici casi di insorgenza tardiva: in questi il decorso è più lento e caratterizzato da compromissione, in particolare, di funzioni cerebrali superiori.
  • 8. Tecnologie per l’Alzheimer Con tutta la tecnologia oggi a disposizione non sarebbe possibile ovviare a questo problema, che oltre all’ansia per le famiglie a volte può sfociare in tragedia? Dotare gli anziani a rischio di smarrirsi di gadget che aiutino a localizzarli e rintracciarli potrebbe sembrare semplice.
  • 9. BRACCIALETTO A RADIO FREQUENZE All’ospedale Molinette di Torino, è stata da poco conclusa una sperimentazione. Nel corso di sei mesi, undici pazienti tra quelli ricoverati sono stati dotati di un braccialetto a radiofrequenza all’apparenza identico a quello indossato da tutti gli altri degenti, mentre all’uscita del reparto è stato posto un varco elettronico in grado di leggere il codice dei braccialetti e dare l’allarme nel caso in cui un paziente si stesse allontanando. In sei mesi di sperimentazione, l’allarme è scattato 76 volte.
  • 10. Il Progetto Rosetta L’obiettivo finale è quello di sviluppare ambienti assistiti e intelligenti, attrezzati in maniera tale da inviare un allarme se un comportamento di chi li abita risulta non conforme agli standard. Nel 2011 sono i test specifici in tre Paesi europei, con 30 case equipaggiate con sensori e tecnologie assistite, governate da un unico server a distanza. Con tale sistema si possono misurare senza contatto i movimenti della persona come il respiro, il battito cardiaco e il movimento degli arti. Ad esempio quando il sistema sa che è ora di colazione o di pranzo, un allarme suona ed il paziente vede visualizzata un’icona con il simbolo del pranzo, cosi ci si ricorda che bisogna mangiare.