SlideShare a Scribd company logo
Alveolina
• ALVEOLINE (PALEOCENE SUP –EOCENE)
Foraminifero a guscio calcareo imperforato dalle grandi
dimensioni 1cm-10cm il guscio puo variare da planospirale
globoso a fusispirale del tutto involuto e si è formato dall
‘avvolgimento planispirale involuto attorno ad un asse piu o
meno allungato di una lamina spirale calcarea. Si unflette
all’interno ad intervalli regolari per formare i SETTI PRIMARI,
questi dividono lo spazio formando tutte camere allungate
parallele all’asse di avvolgimento le camere sono a loro volta
suddivise in camerette SETTI SECONDARI perpendicolari ai
setti primari, in alcune forme nei setti primari si forma un
canale pre-settale e uno post-settale che mettono in
comunicazione le varie camerette di una camera principale.le
camere son disposte nel piano quindi le alveoline sono
PLANOSPIRALI. Hanno la forma di un pallone da rugby.
Essendo calcareo imperforato il guscio a LUCE
TRASMESSA ci appare NERO, mentre a LUCE
RIFLESSA ci appare bianco porcellanaceo. Al centro
dell’organismo vediamo la camera principale il
proloculus. I setti primari si estendono da un polo
all’altro dell’organismo. Negli organismi che si sono
formati nel cretacico avro solo canale presettale
invece in quelli che vanno dal post cretacico
all’attuale avro canale pre e post settale. Gli spazi
vuoti li vedrò sempre bianchi mentre le strutture
sempre nere.
La struttura dell’alveoline viene studiata con
quattrosezioni diverse:
SEZIONE EQUATORIALE
Attraverso il proloculus perpendicolare all’asse
di avvolgimento equidistante rispetto ai poli
questa sezione ha un cntrono quasi circolare
NON VEDIAMO I SETTI SECONDARI in
quanto andiamo a tagliare il guscio sul setto
vedremo infatti una camera grigiastra. In
questa sezione distinguiamo i giri delle spire
SEZIONE ASSIALE il controno di questa sezione è
solitamente ellittico qui distinguiamo srtti primari
secondari anche se questi ultimi sono difficili da
individuarein quanto sono neri come il guscio
Attraverso il proloculus comprende l’asse di
avvolgimento e i poli, quindi parallela all’asse di
avvolgimento.
SEZIONE TANGENZIALE
Quasi parallela all’asse di avvolgimento sfiora l’organismo senza passare per il
proloculus. Questo tipo di sezione ci fa guardare dentro la camera in quanto
taglia solo una piccola fetta dell’esemplare, però è la migliore sezion che CI FA
VEDERE SETTI SECONDARI e i canali pre e post settali che vediamo come strice
bianche poste immediatamente prima e dopo i setti.questa sezione interseca
una o piu spire dell’animale, i setti primari stanno sopra e sotto, mentre i
secondari si trovano dentro le camere e sono verticali
SEZIONE OBLIQUA il taglio puo avere diverse angolazioni. Il
contorno è quasi ellittico, ovviamente dipende dall’angolazione e
dall’inclinazione del piano. I setti secondari li vediamo tagliati
come se guardassimo dall’alto. La sezione obliqua è intermedia
la distinguiamo in OBLIQUA CENTRATA passante per il proloculus
e contorno piu assiale e OBLIQUA NON CENTRATA non passante
per il proloculus e con contorno piu allittico. Vediamo quindi le
strutture a metà e alcune camere si presentano allungate.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
le alveoline attuali come quelle fossili prediligono acque di bassa
piattaforma e quelle di scogliera sono in genere epifite. Gli
alveolinidi attuali presentano nelle loro camerette ricche
associazioni in alghe simbiotiche.
Le alveoline sono state per lungo tempo abitanti della teide
soprattutto dal cretacico all’eocene

More Related Content

What's hot

Introduction of foraminifera in oil exploration
Introduction of foraminifera in oil explorationIntroduction of foraminifera in oil exploration
Introduction of foraminifera in oil exploration
PurvaPandey3
 
Principle of correlation and fossils
Principle of correlation and fossilsPrinciple of correlation and fossils
Principle of correlation and fossils
SYED NAWAZ
 
Foraminifera and its Applications
Foraminifera and its ApplicationsForaminifera and its Applications
Foraminifera and its Applications
Aditya Bhattacharya
 
Coral Reefs: Biodiversity and Beauty at Risk
Coral Reefs: Biodiversity and Beauty at RiskCoral Reefs: Biodiversity and Beauty at Risk
Coral Reefs: Biodiversity and Beauty at Risk
Mark McGinley
 
Lecture notes 2
Lecture notes 2Lecture notes 2
Lecture notes 2
Shaina Mavreen Villaroza
 
Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Sachin Yadav
 
Ore texture and paragenesis krishanu
Ore texture and paragenesis krishanuOre texture and paragenesis krishanu
Ore texture and paragenesis krishanu
krishanunath1
 
Minerals Used In Refractory Industries by Jatin Pant.pptx
Minerals Used In Refractory Industries by Jatin Pant.pptxMinerals Used In Refractory Industries by Jatin Pant.pptx
Minerals Used In Refractory Industries by Jatin Pant.pptx
asdfg484362
 
Micro fossils
Micro fossilsMicro fossils
Micro fossils
Suren Kamble
 
Calcareous microfossils by Rathinavel
Calcareous microfossils by RathinavelCalcareous microfossils by Rathinavel
Calcareous microfossils by Rathinavel
University Of Madras, Chennai
 
Evaporites
EvaporitesEvaporites
Evaporites
Noor Ahmed
 
Presentation On Ophiolites
Presentation On OphiolitesPresentation On Ophiolites
Presentation On Ophiolites
hafizshahid
 
Radiolarian micropalaeontology: morphology and taxonomy
Radiolarian micropalaeontology: morphology and taxonomyRadiolarian micropalaeontology: morphology and taxonomy
Radiolarian micropalaeontology: morphology and taxonomy
Prof Simon Haslett
 
Morphology of ostracods
Morphology  of ostracodsMorphology  of ostracods
Morphology of ostracods
Pramoda Raj
 
Karst Topography.pptx
Karst Topography.pptxKarst Topography.pptx
Karst Topography.pptx
Deepaksaini67083
 
Fisheries and the Environmental Challenges of the Gorai-Madhumati River System
Fisheries and the Environmental Challenges of the Gorai-Madhumati River SystemFisheries and the Environmental Challenges of the Gorai-Madhumati River System
Fisheries and the Environmental Challenges of the Gorai-Madhumati River System
International Water Management Institute (IWMI)
 
Gondwana stratigraphy
Gondwana stratigraphy Gondwana stratigraphy
Gondwana stratigraphy
Thomas Chinnappan
 
Basalts
BasaltsBasalts
Basalts
Pramoda Raj
 
Application of fluid inclusion
Application of fluid inclusionApplication of fluid inclusion
Application of fluid inclusion
Swapnil Pal
 
Nanno planktons
Nanno planktonsNanno planktons
Nanno planktons
Pramoda Raj
 

What's hot (20)

Introduction of foraminifera in oil exploration
Introduction of foraminifera in oil explorationIntroduction of foraminifera in oil exploration
Introduction of foraminifera in oil exploration
 
Principle of correlation and fossils
Principle of correlation and fossilsPrinciple of correlation and fossils
Principle of correlation and fossils
 
Foraminifera and its Applications
Foraminifera and its ApplicationsForaminifera and its Applications
Foraminifera and its Applications
 
Coral Reefs: Biodiversity and Beauty at Risk
Coral Reefs: Biodiversity and Beauty at RiskCoral Reefs: Biodiversity and Beauty at Risk
Coral Reefs: Biodiversity and Beauty at Risk
 
Lecture notes 2
Lecture notes 2Lecture notes 2
Lecture notes 2
 
Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry Microfossils and their Applications in petroleum Industry
Microfossils and their Applications in petroleum Industry
 
Ore texture and paragenesis krishanu
Ore texture and paragenesis krishanuOre texture and paragenesis krishanu
Ore texture and paragenesis krishanu
 
Minerals Used In Refractory Industries by Jatin Pant.pptx
Minerals Used In Refractory Industries by Jatin Pant.pptxMinerals Used In Refractory Industries by Jatin Pant.pptx
Minerals Used In Refractory Industries by Jatin Pant.pptx
 
Micro fossils
Micro fossilsMicro fossils
Micro fossils
 
Calcareous microfossils by Rathinavel
Calcareous microfossils by RathinavelCalcareous microfossils by Rathinavel
Calcareous microfossils by Rathinavel
 
Evaporites
EvaporitesEvaporites
Evaporites
 
Presentation On Ophiolites
Presentation On OphiolitesPresentation On Ophiolites
Presentation On Ophiolites
 
Radiolarian micropalaeontology: morphology and taxonomy
Radiolarian micropalaeontology: morphology and taxonomyRadiolarian micropalaeontology: morphology and taxonomy
Radiolarian micropalaeontology: morphology and taxonomy
 
Morphology of ostracods
Morphology  of ostracodsMorphology  of ostracods
Morphology of ostracods
 
Karst Topography.pptx
Karst Topography.pptxKarst Topography.pptx
Karst Topography.pptx
 
Fisheries and the Environmental Challenges of the Gorai-Madhumati River System
Fisheries and the Environmental Challenges of the Gorai-Madhumati River SystemFisheries and the Environmental Challenges of the Gorai-Madhumati River System
Fisheries and the Environmental Challenges of the Gorai-Madhumati River System
 
Gondwana stratigraphy
Gondwana stratigraphy Gondwana stratigraphy
Gondwana stratigraphy
 
Basalts
BasaltsBasalts
Basalts
 
Application of fluid inclusion
Application of fluid inclusionApplication of fluid inclusion
Application of fluid inclusion
 
Nanno planktons
Nanno planktonsNanno planktons
Nanno planktons
 

Alveolina

  • 2. • ALVEOLINE (PALEOCENE SUP –EOCENE) Foraminifero a guscio calcareo imperforato dalle grandi dimensioni 1cm-10cm il guscio puo variare da planospirale globoso a fusispirale del tutto involuto e si è formato dall ‘avvolgimento planispirale involuto attorno ad un asse piu o meno allungato di una lamina spirale calcarea. Si unflette all’interno ad intervalli regolari per formare i SETTI PRIMARI, questi dividono lo spazio formando tutte camere allungate parallele all’asse di avvolgimento le camere sono a loro volta suddivise in camerette SETTI SECONDARI perpendicolari ai setti primari, in alcune forme nei setti primari si forma un canale pre-settale e uno post-settale che mettono in comunicazione le varie camerette di una camera principale.le camere son disposte nel piano quindi le alveoline sono PLANOSPIRALI. Hanno la forma di un pallone da rugby.
  • 3.
  • 4. Essendo calcareo imperforato il guscio a LUCE TRASMESSA ci appare NERO, mentre a LUCE RIFLESSA ci appare bianco porcellanaceo. Al centro dell’organismo vediamo la camera principale il proloculus. I setti primari si estendono da un polo all’altro dell’organismo. Negli organismi che si sono formati nel cretacico avro solo canale presettale invece in quelli che vanno dal post cretacico all’attuale avro canale pre e post settale. Gli spazi vuoti li vedrò sempre bianchi mentre le strutture sempre nere.
  • 5. La struttura dell’alveoline viene studiata con quattrosezioni diverse: SEZIONE EQUATORIALE Attraverso il proloculus perpendicolare all’asse di avvolgimento equidistante rispetto ai poli questa sezione ha un cntrono quasi circolare NON VEDIAMO I SETTI SECONDARI in quanto andiamo a tagliare il guscio sul setto vedremo infatti una camera grigiastra. In questa sezione distinguiamo i giri delle spire
  • 6. SEZIONE ASSIALE il controno di questa sezione è solitamente ellittico qui distinguiamo srtti primari secondari anche se questi ultimi sono difficili da individuarein quanto sono neri come il guscio Attraverso il proloculus comprende l’asse di avvolgimento e i poli, quindi parallela all’asse di avvolgimento.
  • 7. SEZIONE TANGENZIALE Quasi parallela all’asse di avvolgimento sfiora l’organismo senza passare per il proloculus. Questo tipo di sezione ci fa guardare dentro la camera in quanto taglia solo una piccola fetta dell’esemplare, però è la migliore sezion che CI FA VEDERE SETTI SECONDARI e i canali pre e post settali che vediamo come strice bianche poste immediatamente prima e dopo i setti.questa sezione interseca una o piu spire dell’animale, i setti primari stanno sopra e sotto, mentre i secondari si trovano dentro le camere e sono verticali
  • 8. SEZIONE OBLIQUA il taglio puo avere diverse angolazioni. Il contorno è quasi ellittico, ovviamente dipende dall’angolazione e dall’inclinazione del piano. I setti secondari li vediamo tagliati come se guardassimo dall’alto. La sezione obliqua è intermedia la distinguiamo in OBLIQUA CENTRATA passante per il proloculus e contorno piu assiale e OBLIQUA NON CENTRATA non passante per il proloculus e con contorno piu allittico. Vediamo quindi le strutture a metà e alcune camere si presentano allungate. DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA le alveoline attuali come quelle fossili prediligono acque di bassa piattaforma e quelle di scogliera sono in genere epifite. Gli alveolinidi attuali presentano nelle loro camerette ricche associazioni in alghe simbiotiche. Le alveoline sono state per lungo tempo abitanti della teide soprattutto dal cretacico all’eocene